PDA

View Full Version : Panasonic Lumix G1: ecco i primi scatti in anteprima


Redazione di Hardware Upg
09-10-2008, 13:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/panasonic-lumix-g1-ecco-i-primi-scatti-in-anteprima_26776.html

All'open day Panasonic abbiamo messo alla prova la Lumix G1, prima fotocamera Micro Quattro Terzi ad arrivare sul mercato: ecco la nostra galleria

Click sul link per visualizzare la notizia.

D3stroyer
09-10-2008, 13:35
non c'è un po' troppo rumore nei ritratti? (sono un ignorante in fotografia, chiedo solo)

Dreadnought
09-10-2008, 13:40
High iso a livello di una bridge... carina l'idea di panasonic, ma non vedo sto gran risultato qualitativo.

marchigiano
09-10-2008, 13:43
fa pena... non me lo spiego dato che il sensore è a livello reflex olympus

spero in un settaggio errato del NR e a una scarsa esposizione

il prezzo poi... ci compri una 40D :muro: :muro:

http://a.img-dpreview.com/reviews/FujifilmS100fs/Samples/Comparedto/Fuji_S100_ISO1600.JPG

http://a.img-dpreview.com/reviews/FujifilmS100fs/Samples/Comparedto/E510/Olympus_E510kl_ISO1600.JPG

the_joe
09-10-2008, 13:49
fa pena... non me lo spiego dato che il sensore è a livello reflex olympus

spero in un settaggio errato del NR e a una scarsa esposizione

il prezzo poi... ci compri una 40D :muro: :muro:

Infatti......

Se devono prendere il peggio dei 2 mondi, rumore da compatta e prezzo da reflex, se la possono tranquillamente tenere.

StephenFalken
09-10-2008, 14:00
Forse vi sfugge il balzo tecnologico, ha un sensore 4/3 quindi QUASI un APS-C di una 40d come dimensioni e NON HA LO SPECCHIO ma un visore lcd. In sostanza ha un sensore molto grande nello spazio di una compatta.

Magari qualitativamente non siamo a livelli eccellenti ancora ma la tecnologia e' decisamente innovativa e da tenere sotto osservazione.

kralin
09-10-2008, 14:12
beh ma è ovvio che usare un sensore 4/3 a 1600 o peggio ancora 3200 iso, senza scattare in raw non ha alcun senso
io al massimo mi spingo a 800 e già è quasi inutilizzabile.
ma il LUMIX G VARIO 45-200mm/F4.0-5.6/MEGA O.I.S. sarò possibile usarlo su una 4/3 normale?
mi farebbe molta gola al posto del 70-300 olympus

marchigiano
09-10-2008, 14:17
ma il LUMIX G VARIO 45-200mm/F4.0-5.6/MEGA O.I.S. sarò possibile usarlo su una 4/3 normale?
mi farebbe molta gola al posto del 70-300 olympus

si ma potrebbero esserci problemi di AF e bisogna per forza aggiornare il firmware

ripper71
09-10-2008, 14:17
il sensore è MICRO 4/3 e quindi direi che si pone a metà tra reflex consumer e compatte. quindi direi che ha un sensore + grande di una compatta nello spazio di una reflex (si perchè il corpo è grande QUASI come una reflex entry level).... gli obiettivi sono molto + piccoli, questo è vero, ma a parte il fattore peso e costo (cmq il prezzo lo vedo sproporzionato finchè non lo abbassano) non credo sia un vantaggio. come non lo vedo come vantaggio il fatto che non abbia lo specchio.

ripper71
09-10-2008, 14:19
scusate, ho infilato nel post ripetizioni fastidiose e orrori (errori) di sintassi... scusate ancora

Stigmata
09-10-2008, 14:32
non mi sembra niente di che...

maxim17171
09-10-2008, 14:41
ma è un cellulare?

Tubo Catodico
09-10-2008, 14:54
il sensore è MICRO 4/3...

No è un 4/3 vero. ;)

StephenFalken
09-10-2008, 15:01
@ripper71
Il sensore E' un 4/3, ed e' PRATICAMENTE EQUIPOTENTE ad un APS-C (canon 50d, nikon D300). La macchina e' MOLTO piu piccola (pesa la meta', e' grande la meta', se la vedi in foto di fianco ad una canon 400d e' molto piu piccola). Quindi secondo me e' una grande innovazione.

Il vantaggio di non avere lo specchio e' che:
- Non fai rumore quando scatti (e non e' poco anche se a me piace il rumore della mia reflex)
- Le lenti sono molto piu piccole (MOLTO piu piccole)
- Nativamente puoi fare video MENTRE guardi dal mirino

Il vantaggio rispetto ad una bridge/compatta e':
- Hai delle lenti ULTRA WIDE (tipo il sony 8-15 mi pare)
- Hai delle lenti molto luminose (f1.4) e quindi puoi sfocare lo sfondo molto meglio
- Hai delle lenti macro dedicate

dotlinux
09-10-2008, 15:02
Non ci credo che fa foto così scarse, siamo a livelli di una compatta buona!

Stigmata
09-10-2008, 15:12
Il vantaggio di non avere lo specchio e' che:
- Non fai rumore quando scatti (e non e' poco anche se a me piace il rumore della mia reflex)
- Le lenti sono molto piu piccole (MOLTO piu piccole)
- Nativamente puoi fare video MENTRE guardi dal mirino

aggiungi anche che uno specchio che non c'è non può vibrare :D

the_joe
09-10-2008, 15:24
aggiungi anche che uno specchio che non c'è non può vibrare :D

E un meccanismo che non c'è non si può rompere :O

Stigmata
09-10-2008, 15:43
E un meccanismo che non c'è non si può rompere :O

amen fratello :O

CLAUDIO78
09-10-2008, 15:58
su ragazzi, ma chi se la compra a questo prezzo. Ma neanche a 500 euro dato che rispetto alle bridge se vuoi andare oltre i 90mm (perchè il fattore di moltiplicazione del sensore Olympus è 2X) devi comprare un altro obiettivo che sono altri money da sborsare. Poi un domani che ci fai con quei tubi?
La Fuji f100fs è stata un flop proprio per il prezzo alto, questa lo supera di molto, figuriamoci che fine che fa.
Ritengo più sensata l'implementazione fatta da Olympus sul corpo di una compatta stile panasonic lx3. Ecco, una compatta o una bridge con un bel sensore, a questo dovrebbe servire. Poi è piccola ma necessita sempre di una borsa per il trasporto e a quel punto tanto vale andare di dslr. Perchè a partire dalla E420 in su (piccola anch'essa) gli danno tutte un paio di piste.

yage
09-10-2008, 16:03
@CLAUDIO78

Si beh, quoto il fatto che servano piu' compatte con sensori molto grandi support RAW e pochi megapixel (8/10 massimo). Magari anche con ottiche fisse da 28mm tipo la GR della ricoh, sarebbero ottime, con un sensore 4/3 non troppo denso puoi fare foto a iso1600 con un buon livello di dettaglio.

Resta il fatto che se tu vuoi andare wide oltre i 24mm sulle bridge/compatte non hai speranza.
Idem per i tele oltre i 300mm.

Genesio
09-10-2008, 16:24
Credo che il futuro ci riservi, prima o poi, la scomparsa degli specchi. Ma credo proprio che ne manchi ancora di tempo...

Al momento, per quanto posso essere l'unico, trovo la fedeltà del mirino ottico molto più alta, in tutto. Colori, riflessi, chiarezza, mancanza di disturbo intorno all'immagine... sarò all'antica ma non riesco a vederlo sostituito da un lcd (non a breve, perlomeno).

Inoltre volevo fare una precisazione, l'articolo dice:
"LUMIX G VARIO 45-200mm/F4.0-5.6/MEGA O.I.S., più grosso, ma ancora molto piccolo se considerata la focale equivalente di 90-400mm"

non è che gli obbiettivi 400 mm canon o nikon sono enormi per bellezza... si può realizzare una focale da 400mm anche in pochissimi cm di lunghezza ma generalmente si va molto a scapito della qualità. Il fatto che questi obiettivi siano piccoli non mi stupisce, piuttosto mi mette sull'attenti...

StephenFalken
09-10-2008, 16:38
@genesio

Beh, i canon sono piu' grandi perche devono coprire un 35mm, il sensore 4/3 e' grande la meta' quindi l'ottica viene la meta'.

Mercuri0
09-10-2008, 16:44
fa pena... non me lo spiego dato che il sensore è a livello reflex olympus
[/url]


ma è un cellulare?
x la redazione: pregasi tenere in conto il proprio target di utenza quando si fanno gli articoli.

Si, lo so che "ISO 3200" c'è scritto sotto le foto, ma evidentemente scrivercelo non basta.

alienzero
09-10-2008, 16:55
LoL mercurio....
e' secondo te ragionevole scattare a 3200 iso, tempi di esposizione molto bassi un ritratto come quello?
si e no... insomma andrebbe corredato da un'altra serie di scatti ad iso e tempi differenti imho.
Poi hai ragione sulla questioen "x la redazione" ;)

Mercuri0
09-10-2008, 16:58
LoL mercurio....
e' secondo te ragionevole scattare a 3200 iso, tempi di esposizione molto bassi un ritratto come quello?
si e no... insomma andrebbe corredato da un'altra serie di scatti ad iso e tempi differenti imho.

Beh, il perché non abbiano fatto foto "normali" non l'ho mica capito.

Immagino perché si aspettano che a noi interessino di più le prestazioni "high ISO" per valutare la macchina. Solo che io non ho un termine di paragone, perché non mi sogno mai di scattare a 1600 con la mia E420... figurati a 3200.

(tra l'altro di solito evito di usare un filtro di NR aggressivo in macchina... e in queste foto ad alti ISO sembra vedersi più il tipo di filtro usato da Panasonlc - che non il rumore del sensore...)

alienzero
09-10-2008, 17:08
high iso o meno, un ritratto fatto in quel modo non ha alcun senso imho.
per i filtri NR e quant'altro eviterei proprio delle prove se non per riempire una eventuale 100sima pagina di recensione.

comunque sia, cosi' su due piedi, il primo ritratto (200mm - f/5,6 - 1/640sec - ISO 1600), non potendo valutare le condizioni di luce nella stanza, ma spero siano abbatsanze "interne", non e' assolutamente male.

Mercuri0
09-10-2008, 17:11
non è che gli obbiettivi 400 mm canon o nikon sono enormi per bellezza... si può realizzare una focale da 400mm anche in pochissimi cm di lunghezza ma generalmente si va molto a scapito della qualità. Il fatto che questi obiettivi siano piccoli non mi stupisce, piuttosto mi mette sull'attenti...

Il fatto è che una "lunghezza focale equivalente" a 400mm FF, per un 4/3 è 200mm, quindi la difficoltà di costruzione, a parità di spazio, è di un 200mm.

Firedraw
09-10-2008, 18:32
Forse un po' a tutti sfugge, ceh sono foto scattate per mostrare le prestazioni della macchina, di certo non per la foto in se.

Avrei da ridire che non basta avere gli scatti a iso 100, 200, 1600 e 3200, mancano gli iso 400 e 800 che sono molto piu utilizzati degli iso 1600 e 3200.

Cmq a 1600 il rumore è accettabile. Un reflex entry level non ne ha molto meno..... oddio forse un po' di meno si.

morph_it
09-10-2008, 19:37
svaniscono così tutti i sogni di chi sperava in una piccola rivoluzione.
Fotocamera che compatta non è, Lenti compatte si, ma troppo facile, su un 4/3 e per di più buie. Vorrei vedere un 2.8 o più veloce.
Resa decisamente sotto tono, mi sarei aspettato almeno la stessa qualità delle entry olympus ed invece siamo lontani.
Per la mancanza dello specchio invece secondo me ci può stare su questo tipo di fotocamera anche se avrei gradito almeno la presenza di un comune galileano.
Il prezzo, direi decisamente alto, troppo alto. Specialmente perchè non è ben individuato un target...qualcuno ha capito a chi è rivolta questa fotocamera?

La piccola Olympus micro4/3 mi pare decisamente più pensata.

marchigiano
09-10-2008, 19:40
@ripper71
Il sensore E' un 4/3, ed e' PRATICAMENTE EQUIPOTENTE ad un APS-C (canon 50d, nikon D300). La macchina e' MOLTO piu piccola (pesa la meta', e' grande la meta', se la vedi in foto di fianco ad una canon 400d e' molto piu piccola). Quindi secondo me e' una grande innovazione.


la 400D è 3mm più larga, 10mm più alta, 20mm più spessa, ma il sensore è 22.2x14.8mm contro 18x13.5mm delle 4:3, quindi per me le dimensioni sono comparabili ma il sensore proprio no


Ritengo più sensata l'implementazione fatta da Olympus sul corpo di una compatta stile panasonic lx3

purtroppo il prototipo olympus è ben più grande della LX3 senza considerare le lenti, che sono sempre dei bei cannoncini a parte qualche fisso pancake

bollicina31
09-10-2008, 19:46
bhè dire che questa "reflex" è un cellulare mi sembra esagerato, direi che per il fattore dimensione ha disicuro ottimi vamtaggi, ma per quel che riguarda il prezzo mi conpro una 450d o sony 350 voi noo????

Masterminator
09-10-2008, 19:47
Quote:
Originariamente inviato da kralin Guarda i messaggi
ma il LUMIX G VARIO 45-200mm/F4.0-5.6/MEGA O.I.S. sarò possibile usarlo su una 4/3 normale?
mi farebbe molta gola al posto del 70-300 olympus


si ma potrebbero esserci problemi di AF e bisogna per forza aggiornare il firmware

Non si può! l'adattatore permette di portare la distanza della flangia dal sensore dai ca 2cm del Micro4/3 ai ca 4cm del 4/3 ee quindi montare ottiche 4/3 sul micro. Quelle del micro non si possono montare sul 4/3 anche perché non avrebbero più lo stesso tiro visto che non le si può avvicinare a 2 cm dal sensore su una 4/3.
Spero di essermi spiegato

Masterminator
09-10-2008, 19:58
Specialmente perchè non è ben individuato un target...qualcuno ha capito a chi è rivolta questa fotocamera?


Al cliente che arriva in negozio per prendere la prima reflex (perché sa che sono le macchine con prestazioni migliori), ma non capisce molto di fotografia e quindi la vorrebbe che faccia tutto in automatico, che non pesi come una reflex ma come una compatta, che abbia i Mpx di una compatta e non di una reflex, che permetta di vedere dal display la foto da catturare...
Questo è il cliente ideale, certo la macchina deve avere le prestazioni da reflex e per alcune cose che ho visto ci siamo (AF precisione, e quasi velocità) non ho potuto portarmi a casa gli scatti fatti quindi non mi pronuncio sulla qualità. Il mirino anche se elettronico è ottimo, ho notato un po' di rumore sul display in condizione di scarsa luce (ma poi le foto erano ok) dovuto al fatto che l'aggiornamento è a 60fps contro i 30fps della mia lx3 (stavo confrontando i 2 display).
Se mantiente le promesse e magari lo street price per natale si abbassa la vedo bene e sicuramente segna una svolta...

franfred
09-10-2008, 22:36
L'idea di eliminare lo specchio sembra buona. Magari quando lo faranno le altre (Canon, Nikon, Pentax) si avrà veramente un'ottima reflex in miniatura. Confrontando il rumore di questo sensore con reflex entry level e compatte/bridge mi pare che stiamo a metà strada. Le foto a 1600 iso del 4/3 le equiparerei ai 400 iso di una compatta, mentre la qualità del 100iso 4/3 mi pare al livello dei 400 iso di una 450D.

jined
10-10-2008, 09:27
Il risultato non mi sembra molto buono, se guardate ai bordi delle finestre della foto del lampione (ma anche ai lati dello stesso) si notano con palese marcatura fior di aberrazioni cromatiche, tipichè di allineamento elettronico/ottico, poco preciso.

Il rumore di fondo, anche ad ISO basse, è semplicemente inaccettabile... alla metà del prezzo, si trovano delle reflex prosumer che gli danno una pista infinita e delle reflex professionali usate di qualche anno fa che nemmeno la vedono questa micro.f.t....

La tecnologia è ancora troppo matura, ci vorranno un paio d'anni per vedere le prime microquattroterzi di buona qualità al livello delle reflex attuali..

CLAUDIO78
10-10-2008, 16:56
Panasonic, e chi lo sa perchè, ha sempre avuto un filtro di riduzione del rumore super aggressivo che si mangia tutta la definizione. lo dico con cognizione di causa.
Tenenedo conto che chi compra questo ibrido secondo me scatterà spesso in Jpeg, è prorpio sull'engine che dovevano, imho, eccellere. Tanto le ottiche saranno sempre quello che saranno, sia per contenere i costi sia perchè le dimensioni delle stesse dei limti prestazionali li imporranno.
Poi che tutti quelli che si affacciano alla fotografia prosumer (ossia in cerca della prima reflex) siano degli sprovveduti non mi pare proprio. Anzi, coi tempi che corrono, la gente se deve spendere 400 o 500 euro si informa più che benem figuriamoci i 700 che panasonic chiede. Poi il fessacchiotto c'è sempre, che ci vogliamo fare.

morph_it
10-10-2008, 17:40
Al cliente che arriva in negozio per prendere la prima reflex (perché sa che sono le macchine con prestazioni migliori), ma non capisce molto di fotografia e quindi la vorrebbe che faccia tutto in automatico, che non pesi come una reflex ma come una compatta, che abbia i Mpx di una compatta e non di una reflex, che permetta di vedere dal display la foto da catturare...
Questo è il cliente ideale, certo la macchina deve avere le prestazioni da reflex e per alcune cose che ho visto ci siamo (AF precisione, e quasi velocità) non ho potuto portarmi a casa gli scatti fatti quindi non mi pronuncio sulla qualità. Il mirino anche se elettronico è ottimo, ho notato un po' di rumore sul display in condizione di scarsa luce (ma poi le foto erano ok) dovuto al fatto che l'aggiornamento è a 60fps contro i 30fps della mia lx3 (stavo confrontando i 2 display).
Se mantiente le promesse e magari lo street price per natale si abbassa la vedo bene e sicuramente segna una svolta...

Scusa ma è una cavolata;)
Chi è quel pazzo che acquista una "bridge-reflex" a quel prezzo. In quel range ci sono fior di fotocamere:
Sony a200, canon 1000d, nikon D60 e la stessa olympus E420...che lavorano benissimo in auto, figurati, la nikon ha pure un tutorial...se uno entra in un grande mall ed esce con questa panasonic, ed aveva le necessità da te espresse, ha semplicemente subito una truffa, un imbroglio...

Secondo me, così come l'ha pensata panasonic, non ha futuiro, pur mantenendo una buona dose di innovazione.

tweester
10-10-2008, 18:07
Riguardo al prezzo su strada potremmo anche aspettarci un 20% in meno di quanto annunciato, ma anche se fosse non vedo al momento i risultati che mi sarei aspettato. Le foto presentate non sono il massimo e secondo me si ottengono anche con buone compatte (parlo a bassi ISO si intende). La tecnologia non dovrebbe essere troppo acerba perchè i sensori è un bel po che li usano in olympus con buoni risultati. Al momento prodotti quali la 450 dual kit o la nikon d60 dual kit o la oly 520 dual kit mi sembrano prodotti a prezzo similare (se non minore) e con resa di immagini superiore a questa G1.

ndwolfwood
11-10-2008, 13:09
Ho visto il prezzo negli shop tedeschi: 699 euro.
Secondo me stanno fuori!
Hanno annunciato il micro four-thirds come grande svolta che avrebbe portato il pubblico verso simil-reflex grazie alle dimensioni ridotte ed alla possibilità di usarle in vece di una compatta.
Ma che senso ha se il prezzo è cmq quello di un reflex decente?
Quando lessi la notizia m'immaginai prezzi da bridge buona o reflex base (cioè max 450 euro).
Forse perché questo è solo il primo modello, forse ne usciranno altri meno costosi e forse il prezzo calerà ...
Per adesso ci vedo tutto tranne che una "svolta".

cosimo.barletta
11-10-2008, 21:37
Questo è il cliente ideale, certo la macchina deve avere le prestazioni da reflex e per alcune cose che ho visto ci siamo (AF precisione, e quasi velocità)

beh considerando che nessuna reflex 4/3 ha un AF performante (la e-3 con 12-60swd prende la paga da una 40d con un qualsiasi vetro usm ad anelli) sono curioso di vedere come siano performanti gli af a contrasto di queste EVIL-camera.

dubito si avvicinino alle prestazioni di un sensore di fase montato sulle reflex pro-sumer.
men che meno con le pro.

ma son curioso...:D

tweester
12-10-2008, 14:55
Ho visto il prezzo negli shop tedeschi: 699 euro.
Secondo me stanno fuori!
Hanno annunciato il micro four-thirds come grande svolta che avrebbe portato il pubblico verso simil-reflex grazie alle dimensioni ridotte ed alla possibilità di usarle in vece di una compatta.
Ma che senso ha se il prezzo è cmq quello di un reflex decente?
Quando lessi la notizia m'immaginai prezzi da bridge buona o reflex base (cioè max 450 euro).
Forse perché questo è solo il primo modello, forse ne usciranno altri meno costosi e forse il prezzo calerà ...
Per adesso ci vedo tutto tranne che una "svolta".

Mi viene da pensare a quello che è successo nel campo delle TV: i prezzi delle tv crt era piano piano caduto e i produttori per aumentare gli introiti hanno pensato bene di utilizzare la tecnologia lcd...ora magari visti i prezzi sempre più a terra delle compatte si tirano su con il miracolo tecnico del sensore...
Non so cosa ne pensiate ma nel campo delle tv non so se ci abbiamo guadagnato in qualità (per me no...) ora vedremo nel campo delle compatte...

palmerino
26-10-2008, 21:49
Personalmente uso ancora un televisore normale, ma non mi dispiacerebbe un lcd con la qualità full-hd, magari vedendo programmi con questo standard.
Però hai ragione: non sarebbe indispensabile (infatti vivo felice lo stesso), comunque lcd permette spessori ridotti e potenzialmente non ha radiazioni elettromagnetiche, diversamente da quelli classici.

Forse non è farci credere che le reflex full-frame siano indispensabili, visto che raramente un fotoamatore stampa una foto formato più grande del 20x30cm (anzi: stampa... :D) ed un' aps sarebbe già sovrabbonante, con poche e mirate ottiche luminose dedicate che pochi costruttori costruiscono?
E che il sistema reflex sia ormai poco moderno, visto che anche la Nikon D90 implementa il video e sarebbe più comodo poter avere direttamente un mirino elettronico?
Potenzialmente un mirino elettronico potrebbe essere più ampio e sicuramente più luminoso (non importa la luminosità dell' ottica, anche se fosse buia), mentre le attuali reflex amatoriali non "brillano" e fanno un bel chiasso quando si scatta.
Anche la nuova Panasonic G1 sembrerebbe poco discreta (peccato), ma almeno non ha vibrazioni dovute al movimento dello specchio e permette di adattare potenzialmente tutte le ottiche: in Giappone già sembrano preparati...


http://photofan.jp/camera/html/uploads/img48f93afaa7db7.jpg

Certo le ottiche dedicate saranno migliori, ma chi avesse alcune ottiche manuali in disuso...si potrà divertire. :cool:

palmerino
26-10-2008, 21:54
Per il prezzo, considerando che una compatta Panasonic Lx3 non la regalano (credo sui 500 euro) e molti l' acquistano senza tanti patemi d' animo e la nuova G1 ha un mirino elettronico che non dovrebbe far rimpiangere quello ottico delle reflex...almeno quelle delle amatoriali che costano similmente.

tweester
27-10-2008, 18:41
Anche io attendevo con ansia la D90 ma tutto sommato visto l'uso che ne faccio ritengo sia uno spreco nelle mie mani (la mia media è di 2-3000 scatti anno) e mi parrebbe più adatta alle mie esigenze una compatta, ma per ora attendo e guardo con buon occhio eventualmente proprio una micro 4/3 che dovrebbe avere quel tocco di qualità in più che mi soddisfa senza entrare in spese a 3 zeri ogni volta che compri un obiettivo. Comunque mi pare presto per addentrarsi in un acquisto, dovremmo vedere a breve modelli con video HD e spero display orientabile....se poi ci fosse anche un discreto obiettivo tuttofare......