PDA

View Full Version : Partizioni "scomparse"


Beli
08-10-2008, 23:11
Ciao a tutti!
Vi espongo il mio problema.
Ho un pc con un hd da 500gb. Tempofa mi ero creato delle partizioni in modo da averne una solo per windows da 100gb, una da 250 da usare per archiviazione e una con lo spazio restante per ubuntu.
Poichè ho poca voglia e tempo di smanettare, ho realizzato che la partizione con linux costituiva uno "spreco" (perdonatemi) di spazio, in quanto non la utilizzavo mai, visto che non faccio un uso eccessivo del pc, e per quanto devo fare mi trovo bene con XP.
Quindi ho pensato bene (ma anche no) di utilizzare un partition manager per rimuovere la partizione con linux (e quindi linux stesso) e poter sfruttare quello spazio in altro modo (naturalmente usando windows). Fin qui tutto bene, se non che al riavvio del pc, mi segnala che non trova Grub e pertanto non posso selezionare che sistema operativo utilizzare (nonostante sia rimasto solo windows, in teoria). In questo modo il pc è inutilizzabile, perchè non riesco in alcun modo ad accedere a windows.
Poichè il problema dipendeva dal fatto che il pc cercava grub, non trovandolo, ho pensato che installando windows nello spazio che avevo appena creato eliminando la partizione con linux, automaticamente si sarebbe installato il programma (perdonate l'ignoranza, mi pare ci sia un nome specifico per questi programmi) che all'avvio del pc mi permettesse di scegliere che sistema operativo usare. Però questo non è avvenuto.
Quindi ora la mia situazione è questa: all'avvio del pc, parte automaticamente la copia di windows appena installata, senza darmi la possibilità di utilizzare quella che c'era in precedenza. Una volta entrato nella sessione di windows, nelle risorse del computer mancano i dischi fissi ai quali corrisponderebbero le partizioni che avevo in precedenza (cioè quelli con windows "vecchio" e quella parte che usavo come per archiviare). Inoltre non viene visualizzato nemmeno un secondo disco fisso, che non è partizionato ed utilizzo unicamente come archiviazione, quindi non c'è nessun sistema installato. Il che per certi versi mi permette anche di essere un pelo ottimista, visto che SPERO di non aver perso niente dei vecchi dati. Non che ci fossero cose vitali (scemo io che son troppo pigro per fare un backup) ma sarebbe una grossa seccatura dover recuperare tutto.
Come posso risolvere questo problema?
Se trovassi qualche programma per scegliere che sistema operativo avviare da installare esternamente (per esternamente intendo che non sia incluso in windows) risolverei la faccenda?
Grazie in anticipo a tutti!

wjmat
09-10-2008, 07:34
ciao
click dx su risorse del computer -> gestione -> doppio click su gestione disco
nel riquadro di destra le vedi le partizioni del vecchio win?

Beli
09-10-2008, 08:14
No, in gestione disco vedo solo le "nuove" partizioni, quelle "vecchie" e l'altro hd non compaiono..

wjmat
09-10-2008, 09:14
che tipo di collegamento ha il disco? ide o sata/AHCI?
verifica che nel bios ci siano le impostazioni corrette per poterlo leggere, a volte vengono modificate

pingu79
09-10-2008, 10:00
hai fatto un gran casino quando hai cancellato la partizione di linux, in quanto ovviamente hai cancellato anche il boot loader.
il problema è che non avresti dovuto perdere pero' le partizioni da 100 e da 250 che avevi prima (intendo quelle vecchie).
è possibile che si siano corrotte...
proverei (ma non ti assicuro nessun risultato certo ;)) con GET DATA BACK per ntfs a vedere di recuperare i dati persi...a volte fa miracoli :)

wjmat
09-10-2008, 10:16
se non è un problema di visibilità dal bios io cercherei di recuperare la tabella delle partizioni con testdisk, ovviamente freeware ;)

Beli
09-10-2008, 17:45
Avevo intuito di aver fatto casino in quel passaggio, è che ho fatto troppo affidamento in winzozz, pensavo che elimando linux + boot loader, sarebbe partito automaticamente, invece non è stato così.:D
Ora vedo di recuperare testdisk e get data back e vedere se riesco a fare qualcosa.
Ma non ci sono boot loader che per mi permettano di ovviare al problema?
E un ultima cosa: se le partizioni si fossero corrotte? Vorrebbe dire perse (=disco da buttare via) oppure in qualche modo è possibile formattare l'intero disco? Perchè quelle vecchie non erano visualizzate anche quando ho installato la nuova copia di windows...

Beli
09-10-2008, 19:56
Problema: testdisk mi dice che è necessario avere il service pack 1 per poterlo utilizzare. La mia copia di windows non ce l'ha, e con il pc che ha dei problemi non posso accedere a internet per poterlo aggiornare. Ho provato a dare un'occhiata nel sito della microsoft, ma dicono che il sp1 non è più disponibile per il download. Qualcuno conosce qualche sito dove lo posso reperire? (dovrei recuperare l'installer per poi passarlo nel pc dove mi serve attraverso una chiavetta, in queso momento sto scrivendo da un altro pc..)

homoinformatico
10-10-2008, 12:58
probabilmente xp liscio non riconosce lba a 48 bit. se è così vedrai il tuo hard disk con dimensioni totali di 128 gb. Se dovesse essere successo questo (e ti auguro proprio di no) quando hai reinstallato windows lo hai reinstallato su tutto l'hard disk che ti veniva visto da 128 gb. La tua partizione C a questo punto è sovrapposta per circa una ventina di giga con la vecchia da 250

card72
10-10-2008, 16:04
ciao, devi cercare il sp2 o al limite sp3, ma se trovi prima il sp2 è meglio.

Beli
10-10-2008, 16:40
probabilmente xp liscio non riconosce lba a 48 bit. se è così vedrai il tuo hard disk con dimensioni totali di 128 gb. Se dovesse essere successo questo (e ti auguro proprio di no) quando hai reinstallato windows lo hai reinstallato su tutto l'hard disk che ti veniva visto da 128 gb. La tua partizione C a questo punto è sovrapposta per circa una ventina di giga con la vecchia da 250

Ho paura che sia andata proprio così.
Domani lo porto in assistenza, vediamo se si riesce a risolvere qualcosa...