Beli
08-10-2008, 23:11
Ciao a tutti!
Vi espongo il mio problema.
Ho un pc con un hd da 500gb. Tempofa mi ero creato delle partizioni in modo da averne una solo per windows da 100gb, una da 250 da usare per archiviazione e una con lo spazio restante per ubuntu.
Poichè ho poca voglia e tempo di smanettare, ho realizzato che la partizione con linux costituiva uno "spreco" (perdonatemi) di spazio, in quanto non la utilizzavo mai, visto che non faccio un uso eccessivo del pc, e per quanto devo fare mi trovo bene con XP.
Quindi ho pensato bene (ma anche no) di utilizzare un partition manager per rimuovere la partizione con linux (e quindi linux stesso) e poter sfruttare quello spazio in altro modo (naturalmente usando windows). Fin qui tutto bene, se non che al riavvio del pc, mi segnala che non trova Grub e pertanto non posso selezionare che sistema operativo utilizzare (nonostante sia rimasto solo windows, in teoria). In questo modo il pc è inutilizzabile, perchè non riesco in alcun modo ad accedere a windows.
Poichè il problema dipendeva dal fatto che il pc cercava grub, non trovandolo, ho pensato che installando windows nello spazio che avevo appena creato eliminando la partizione con linux, automaticamente si sarebbe installato il programma (perdonate l'ignoranza, mi pare ci sia un nome specifico per questi programmi) che all'avvio del pc mi permettesse di scegliere che sistema operativo usare. Però questo non è avvenuto.
Quindi ora la mia situazione è questa: all'avvio del pc, parte automaticamente la copia di windows appena installata, senza darmi la possibilità di utilizzare quella che c'era in precedenza. Una volta entrato nella sessione di windows, nelle risorse del computer mancano i dischi fissi ai quali corrisponderebbero le partizioni che avevo in precedenza (cioè quelli con windows "vecchio" e quella parte che usavo come per archiviare). Inoltre non viene visualizzato nemmeno un secondo disco fisso, che non è partizionato ed utilizzo unicamente come archiviazione, quindi non c'è nessun sistema installato. Il che per certi versi mi permette anche di essere un pelo ottimista, visto che SPERO di non aver perso niente dei vecchi dati. Non che ci fossero cose vitali (scemo io che son troppo pigro per fare un backup) ma sarebbe una grossa seccatura dover recuperare tutto.
Come posso risolvere questo problema?
Se trovassi qualche programma per scegliere che sistema operativo avviare da installare esternamente (per esternamente intendo che non sia incluso in windows) risolverei la faccenda?
Grazie in anticipo a tutti!
Vi espongo il mio problema.
Ho un pc con un hd da 500gb. Tempofa mi ero creato delle partizioni in modo da averne una solo per windows da 100gb, una da 250 da usare per archiviazione e una con lo spazio restante per ubuntu.
Poichè ho poca voglia e tempo di smanettare, ho realizzato che la partizione con linux costituiva uno "spreco" (perdonatemi) di spazio, in quanto non la utilizzavo mai, visto che non faccio un uso eccessivo del pc, e per quanto devo fare mi trovo bene con XP.
Quindi ho pensato bene (ma anche no) di utilizzare un partition manager per rimuovere la partizione con linux (e quindi linux stesso) e poter sfruttare quello spazio in altro modo (naturalmente usando windows). Fin qui tutto bene, se non che al riavvio del pc, mi segnala che non trova Grub e pertanto non posso selezionare che sistema operativo utilizzare (nonostante sia rimasto solo windows, in teoria). In questo modo il pc è inutilizzabile, perchè non riesco in alcun modo ad accedere a windows.
Poichè il problema dipendeva dal fatto che il pc cercava grub, non trovandolo, ho pensato che installando windows nello spazio che avevo appena creato eliminando la partizione con linux, automaticamente si sarebbe installato il programma (perdonate l'ignoranza, mi pare ci sia un nome specifico per questi programmi) che all'avvio del pc mi permettesse di scegliere che sistema operativo usare. Però questo non è avvenuto.
Quindi ora la mia situazione è questa: all'avvio del pc, parte automaticamente la copia di windows appena installata, senza darmi la possibilità di utilizzare quella che c'era in precedenza. Una volta entrato nella sessione di windows, nelle risorse del computer mancano i dischi fissi ai quali corrisponderebbero le partizioni che avevo in precedenza (cioè quelli con windows "vecchio" e quella parte che usavo come per archiviare). Inoltre non viene visualizzato nemmeno un secondo disco fisso, che non è partizionato ed utilizzo unicamente come archiviazione, quindi non c'è nessun sistema installato. Il che per certi versi mi permette anche di essere un pelo ottimista, visto che SPERO di non aver perso niente dei vecchi dati. Non che ci fossero cose vitali (scemo io che son troppo pigro per fare un backup) ma sarebbe una grossa seccatura dover recuperare tutto.
Come posso risolvere questo problema?
Se trovassi qualche programma per scegliere che sistema operativo avviare da installare esternamente (per esternamente intendo che non sia incluso in windows) risolverei la faccenda?
Grazie in anticipo a tutti!