PDA

View Full Version : Kodak EasyShare M1033 - Incredibile risoluzione e conseguente dimensione delle foto!!


jota
08-10-2008, 23:55
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ciao ragazzi!!!
Ho la Kodak Easyshare M1033

http://www.kodak.com/eknec/PageQuerier.jhtml?pq-path=12418&pq-locale=it_IT

ma come al solito non capisco una cosa:

imposto la digitale ad una risoluzione di 3648 × 2736 per fare foto da 10MP in modo tale da fare poster ecc..., faccio la foto ad un paesaggio per esempio, e poi la metto nel pc per vederla. Che succede? Succede che la dimensione del file immagine è di 1,20Mega ...!!!!:eek: :eek: :eek:
Ma come diavolo è possibile se ho impostato la digitale per foto da 10Mega???
Mi han detto tempo fa che i 10Mega della foto sono tali anche per il numero di informazioni in essa contenute giusto? Una foto con risoluzione 3648 × 2736 come cavolo fa ad essere di soli 1,2 megaaaaaaaaaaaa?????????? :mbe:
Scusate ma mi sto trattenendo dalla rabbia!!!!
Spero di ricevere notizie da voi guru delle fotocamere perchè altrimenti spacco tutto!!!
Grazie mille.....buona notte e buone botte!!!!

mino79
09-10-2008, 01:02
Oltre alla dimensione in megapixel ci dovrebbe essere anche l'impostazione della qualità o della compressione (high, medium, low o superfine, fine, normal); cerca nei menù...altrimenti boh, non saprei...

jota
09-10-2008, 10:58
Oltre alla dimensione in megapixel ci dovrebbe essere anche l'impostazione della qualità o della compressione (high, medium, low o superfine, fine, normal); cerca nei menù...altrimenti boh, non saprei...

Non ci sono opzioni per la compressione ...ci sono solo opzioni per il livello di nitidezza dell'immagine...ma questo non varia il suo peso. Aspetto ancora notizie se qualcuno ne sa...Grazie!!!


PS: anche perchè ho letto di tutto e di piu, solo che non trovo proprio l'info che serve a me, e cioè come mai se faccio una foto con risoluzione alta mi trovo con la dimensione di soli 1,2 mega....

the_joe
09-10-2008, 11:34
Intanto 10MP non vuol dire immagini da 10Mb :O

Poi si sà da tempo che kodak applica una compressione jpg parecchio aggressiva che lascia sul campo molti particolari, mi pare strano però che non ci siano impostazioni per diminuire la compressione, diciamo che un jpg buono da 10Mp dovrebbe occupare circa 5Mb.

jota
09-10-2008, 13:01
Intanto 10MP non vuol dire immagini da 10Mb :O

Poi si sà da tempo che kodak applica una compressione jpg parecchio aggressiva che lascia sul campo molti particolari, mi pare strano però che non ci siano impostazioni per diminuire la compressione, diciamo che un jpg buono da 10Mp dovrebbe occupare circa 5Mb.

Ecco...bravo!!! E' come la penso io per dio...minimo dovrebbe essere di 5mega...e come penso io, si, è troppo poco 1,2Mega!!!
Ma dove c'è scritto che si sa che la Kodak ha un compressione parecchio aggressiva??? Io ho cercato nei forum, nelle opnioni dei siti, ecc...ma da nessuna parte ho letto di questa super compressione!!!
Per dio...se mi prendevo la canon ixus 90 forse era meglio!!!!Fuck kodak!!!

PS: qualcuno sa per caso perchè quando inserisco la usb2 non mi rileva la macchinetta come un dispositivo di archiviazione di massa? Cioè non me la rileva proprio nel senso che se vado su risorse del computer non trovo nemmeno una mezza icona che mi indica la fotocamera...!Non capisco perchè succeda questo dato che quando la inserisco sulla barra delle applicazioni mi viene fuori scritto rilevamento nuovo hardware...boh!!!
Ciaoo

marchigiano
09-10-2008, 14:03
quasi tutte le kodak comunicano col PC solo tramite software proprietario, niente mass storage

per la compressione dovresti avere un opzione che ti salva sui 2.5mb a foto

in generale questa non è una fotocamera di alto livello quindi è normale avere delle funzioni limitate, non ti credere comunque che se ti salvava i file a 5mb in jpg o 40mb in tiff 16bit migliorava visibilmente... il limite più che altro è nel sensore e nell'ottica

the_joe
09-10-2008, 14:39
quasi tutte le kodak comunicano col PC solo tramite software proprietario, niente mass storage

per la compressione dovresti avere un opzione che ti salva sui 2.5mb a foto

in generale questa non è una fotocamera di alto livello quindi è normale avere delle funzioni limitate, non ti credere comunque che se ti salvava i file a 5mb in jpg o 40mb in tiff 16bit migliorava visibilmente... il limite più che altro è nel sensore e nell'ottica

Eh beh, mettici anche il jpg che ti mangia il 50% dei dettagli e la frittata è fatta......

Mi sono andato a leggere il manuale ed effettivamente pare che non ci sia modo di impostare la compressione jpg :eek:

marchigiano
09-10-2008, 15:01
ma hai visto che roba il manuale? 2 pagine... la prima c'è scritto "VOLTARE PAGINA" :D nessun accenno su lente sensore apertura otturatore iso... :cry:

jota
09-10-2008, 19:42
Scrivo questo messaggio come conclusione del post...

1) Non so dove abbiate guardato i libretti delle istruzioni o che altro... :D ma nel sito e nel manuale, ma ancor di piu nella macchinetta stessa, ci sono tutte le descrizioni delle opzioni ecc...su questo non posso lamentarmi ed è per quello che avevo già scritto che non si poteva modificare la compressione con opzioni sulla macchinetta.

2) Il problema della compressione l'ho risolto...come? Per caso ho trovato su un altro forum un tizio col mio stesso problema, e una cosa che ha fatto è stato subito eliminare, cancellare, bruciare, fuckkare il programma di gestione foto della kodak. Dentro alla scatola, c'era un cd con il programma di gestione foto e album della kodak...in modo tale a prelevare le foto dalla digitale tramite sto programma. Dato che la prima volta che ho collegato la digitale al pc non la vedevo come hdd esterno, ho installato sto caz_o di programma e da li ho cominciato a tirar dentro le foto. Prima, ho deciso di mandare a fan c_lo sto programma che tra l'altro fa schifo...e provare e riprovare finchè il mio pc non mi rilevasse la digitale come un hdd esterno. Ecco fatto...eliminato il programma kodak, e fatto in modo che il mio pc rilevasse la digitale come hdd esterno in modo da prelevare le foto col semplice copia incolla ..e il problema si è risolto. Se prima le foto fatte con risoluzione 10megapixel erano di 1,2 Mega..ora sono di circa 4 mega..e la qualità è migliore :D
Fuck al programma kodak...fuck fuck!!!! :doh:

Per la qualità delle foto, sta digitale è na bomba, nel senso che ha un sacco di opzioni per modificare la luminosità della foto scattata, la sua brillantezza..ecc...cosa che ad es la Canon non ha...ma di sicuro anche la Canon ha i suoi bei sistemi.

Quindi, problema compressione risolto eliminando il software di gestione foto della kodak, problema luminosità e qualità foto risolto...e alla fine per 130Euro sta fotocamera va piu che bene se la si sa usare..e poi fa anche i video in hd che sono na favola rispetto ai soliti. Bon...spero che in futuro sto topic serva a qualcuno :D

Grazie a tutti per la disponibilità e l'appoggio nei momenti difficili :cry:
...alla prossima...
:D :D :D

enzobond
11-12-2008, 13:55
io vorrei prendere una 1033, ma poi come si fa a verere la fotocamera come hd esterno e non usare il software kodak per il trasferimento delle foto al pc? c'è una procedura da seguire? puoi spiegare più in dettaglio? grassie

steve_m0rse
28-12-2008, 14:10
io l'ho presa + che altro perchè' fa i video in hd di 30 minuti in mp4 che sono un favola! Le foto non sono male, ma se cercate la perfezione questa non e' la camera che fa per voi! per 130 euro non si puo' pretendere di +... ciao!!!