PDA

View Full Version : Dilemma su Cavo LAN ethernet...


Mookas
08-10-2008, 22:44
Ciao tecnici di tutta italia, mi trovo a dover far funzionare un cavo CAT5 non schermato UTP che dal pian terreno di un albergo arriva al tetto (4 piani).

Ho fatto le sequenze giuste, testato il cavo con un tester LAN (tutte le luci si illuminano correttamente sia nella sonda sia nel dispositivo), ma quando collego un'etremità al router e l'altra al PC, il notebook si rifiuta di rilevare la connessione di rete, resta addirittura su "Cavo di rete scollegato", e infatti il router lampeggia fiacco 2 lucine assieme.

Dato che il cavo è lì da 2 anni (solo steso, inutilizzato e mai testato prima d'ora) può trattarsi di un'interferenza o si tratta d'altro?

BTS
09-10-2008, 07:09
ciao riviera romagnola.

beh, il test se lo hai fatto con quel pistolino a led vale poco. Avresti dovuto usare un Fluke ( €€€€€ ) per avere dei valori sicuri.

domanda, se il portatile lo connetti al router con un cavo di 3 m (quindi direttamente in basso), funziona?

Mookas
09-10-2008, 09:44
Ciao Forlì!

Esatto il pistolino a LED cinese, immaginavo desse risultati molto approssimativi. Un Fluke da €€€ è sicuramente più performante.

Collegando il PC al router diretto funziona, devo solo capire perchè non va von quel cavo UTP da chissà quanti metri. Secondo me è un problema di interferenza, una piccola fonte di energia (basta passare affianco una 220v) e il segnale sparisce. Certo che avrebbe almeno dovuto darmi Cavo di rete collegato... invece nada. :muro: con interferenza succede anche ciò?

BTS
09-10-2008, 14:11
se dici che appena accendi una qualsiasi apparecchiatura da 220 il segnale sparisce deduco 2 cose.

- l'impianto è fatto con i piedi

- quel cavo non si può usare.

random566
09-10-2008, 14:49
potrebbe anche essere sbagliata l'attestazione del cavo ai connettori rj45.
le 4 coppie vanno usate in un ordine preciso per garantire l'a massima immunità ai disturbi.
se si usano le coppie in sequenza (prima coppia ai terminali 1-2, seconda ai 3-4, terza ai 5-6 e quarta ai 7-8), i collegamenti elettrici sono corretti, quindi il tester dà il cavo come efficiente, ma un cavo così fatto, specie se di lunghezza considerevole, non funzionerà mai.
prova a leggere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1812936

Mookas
10-10-2008, 04:36
ottima la variante che mi hai propinato...

se non sbaglio il sistema OTTIMALE (dalle tue scritte deduco così) deve essere questo:

http://www.webalice.it/wgator/utp.gif

esatto?

Se io seguo questo ho una possibilità in più di riuscita, se no l'unico problema resterà un'eventuale interferenza che posso guarire installando un cavo CAT6.

A dire la verità lo schema lo sapevo già, ma non credevo fosse meticoloso, pensavo più fosse uno standard di lavoro a cui tutti si "dovrebbero attenere" per fare impianti senza dover controllare l'altra estremità, cosa che non lo è mai. Non credevo incidesse sulle prestazioni.

Lunedì proseguirò il lavoro cambiando la crimpatura e vi darò il risultato, intanto grazie per l'info.

Mookas
11-11-2008, 13:39
potrebbe anche essere sbagliata l'attestazione del cavo ai connettori rj45.
le 4 coppie vanno usate in un ordine preciso per garantire l'a massima immunità ai disturbi.
se si usano le coppie in sequenza (prima coppia ai terminali 1-2, seconda ai 3-4, terza ai 5-6 e quarta ai 7-8), i collegamenti elettrici sono corretti, quindi il tester dà il cavo come efficiente, ma un cavo così fatto, specie se di lunghezza considerevole, non funzionerà mai.
prova a leggere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1812936

Vince RANDOM566 con la risposta esatta!!

E' bastato mettere il cavo con la sequenza Certificata per avere il funzionamento...

Morale: fate sempre la sequenza che ho indicato sopra, è quella ottimale e così vi togliete ogni dubbio di malfunzionamento!