View Full Version : Consiglio per hdd di piccolo-medio taglio
//dmb007\\
08-10-2008, 16:48
Salve a tutto il forum (lettori comresi :-) ).
Ho un *vecchio* Barracuda 7200.10 320620 (ST3320620AS) che per la verità a me basta e avanza.
Recentemente però ho fatto un piccolo casino, difatti ho dovuto recuperare una partizione dopo aver formattato e reistallato l'OS (xp pro sp3) ed ora alcuni programmi come partition magic si installano ma non funzionano più quindi per ora tutto ok, ma se dopo partition magic cominciano a non funzionare altri sofware....
Insomma a farla breve dovrei copiare circa 100-130Gb di raba varia (doc. files, immagini, pdf, avi ecc.) su un altro hd per formattare questo e reistallare da capo su una partizione il SO e avere l'altra come storage.
A questo punto, visto che non ho chi mi presta un hd (o uno portatile) devo necesariamente comprarne che pur non servendomi userò come storage (non masterizzo più dvd :P) .
Dopo questo inutile e confuso sproloquio ecco i modelli:
- Western Digital - WD6400AACS (green power)
- Western Digital - WD6400AAKS (costo identico)
- HITACHI Deskstar - HDP725050GLA360 (500Gb)
- SAMSUNG HD753LJ SATA-II 750Gb (F1 no ?)
Questi sono tutti sui 65-75euro; per * sentito dire* propenderei per il primo (2 piatti, fresco, risparmioso e afono...), però anche l'hitachi semrba avere queste caratteristiche e si è da 500gb ma costa 15 euro in meno degli altri.
Il samsung invece... era la prima scelta, poi leggendo il suo 3d nel forum è diventata l'ultima :(
L'alternativa ancor più risparmiosa (ma mi chiedo se valga la pena visto le differenze di prezzo) sarebbe quella di prencere un piccolo hdd da usare solo per l'attuale OS (winxp pro sp3) e usare quindi il barracuda da 320gb per lo storage.
Ii prezzi scendono a 40euro eposso scegliere tra:
- Samsung - HD252HJ (250Gb cache 16Mb) - monopiatto credo -
- Samsung - HD161HJ (160Gb cache 8Mb) - costa solo 6euro in meno...-
- Western Digital - WD1601ABYS (160Gb cache 16Mb) costa come il samsung da 250mb...-
Voi cosa mi consigliate ?
La mainboard è una ASUS P5Q-E.
Grazie
//dmb007\\
09-10-2008, 16:39
proprio niente ?
;)
//dmb007\\
10-10-2008, 16:33
va bene, come non detto
:D
//dmb007\\
12-10-2008, 01:33
ed io insisto...
:muro:
:)
ilratman
12-10-2008, 01:36
se vai sul grande prendi il samsung hd642jj
se vai sul piccolo il samsung hd322hj
sono tutti e due f1 a piatti da 320GB.
oppure il WD GP non è male anzi è validissimo ma ha poche prestazioni essendo 5400giri.
//dmb007\\
12-10-2008, 02:16
La costanza paga!
(non mi riferisco alla defilippi eh ....:) )
Cmq se non erro il Caviar GP è minimo 5400rpm, il che significa chedovrebbe variare la velocità e arrivare vicino ai 7200rpm nel caso.
O no?
ilratman
13-10-2008, 17:06
La costanza paga!
(non mi riferisco alla defilippi eh ....:) )
Cmq se non erro il Caviar GP è minimo 5400rpm, il che significa chedovrebbe variare la velocità e arrivare vicino ai 7200rpm nel caso.
O no?
no il GP attuale è un 5400 e basta, quella scritta WD l'ha messa per pararsi il sedere visto che fra poco butterà fuori i GP a 7200 e quindi non diversificando le versioni potrai trovare o 5400 o 7200 a seconda del tuo posteriore.
l'unico hd che ha la velocità variabile è l'hitachi p7k500 che va da 4200 a 7200 tutti gli altri sono a velocità fissa.
//dmb007\\
14-10-2008, 00:57
Non insisto, ho ripetuto quello che ho letto nbei vari siti...
Cmq ho letto qualche feedback sull'hitachi e seppur silenzioso e poco rumoroso, molti lamentano una temperatura eccessiva...
sono interessato anch'io all'acquisto del wd gp, secondo voi , oltre al :ciapet: , come posso fare per prendere la nuova versione a 7200rpm?
qui (http://www.techperte.it/scheda.asp?Id=111124) c'è scritto 7200rpm, è lui?
ilratman
25-11-2008, 09:25
sono interessato anch'io all'acquisto del wd gp, secondo voi , oltre al :ciapet: , come posso fare per prendere la nuova versione a 7200rpm?
qui (http://www.techperte.it/scheda.asp?Id=111124) c'è scritto 7200rpm, è lui?
Non esiste una versione 7200 hanno scritto male.
Prendilo pure lo stesso ma sarà a 5400.
Se vuoi un hd muto come il gp ma a 7200 c'è solo il samsung hd322hj.
Gia il 640GB della samsung è più rumoroso.
number15
25-11-2008, 11:29
Eppure su un sito lo descrivono così:
Western Digital Caviar GP 500GB 16MB SATA
Hard Disk 500GB SATA300 7200RPM 16MB cache
havanalocobandicoot
25-11-2008, 13:23
Eppure su un sito lo descrivono così:
Western Digital Caviar GP 500GB 16MB SATA
Hard Disk 500GB SATA300 7200RPM 16MB cache
Probabilmente, e sottolineo probabilmente, chi ha redatto quella pagina è convinto che gli hard disk da 3.5" siano tutti da minimo 7200 RPM.
tornando al discorso velocità rotazione dei WD Green Power, diciamo che non è specificato nulla di ufficiale.
Se andate a vedere sul sito scrivono:
IntelliPower - Un perfetto equilibrio di velocità di rotazione, velocità di trasferimento e algoritmi della cache consente risparmi energetici significativi ed eccellenti prestazioni.
Cioè sono dei 5400rpm, che grazie alla densità elevate (per ora) dei piatti e ad un elettronica di controllo sempre migliore riescono a garantire prestazioni non al top di gamma ma comunque sufficienti per un utilizzo storage di dati. Con ovviamente un guadagno non male in riduzione dei consumi e rumore.
Però nel sito, per ovvie ragioni di marketing non potevano scrivere 5400rpm, allora hanno messo Intellipower per fare più bella figura altrimenti nessuno se li filava.
havanalocobandicoot
25-11-2008, 16:22
Però nel sito, per ovvie ragioni di marketing non potevano scrivere 5400rpm, allora hanno messo Intellipower per fare più bella figura altrimenti nessuno se li filava.
Leggendo Intellipower, si può essere indotti a pensare che la rotazione del disco è variabile, anche se di fatto "Intellipower" indica una gestione intelligente della potenza, e non si fa riferimento alla velocità di rotazione del disco.
ilratman
25-11-2008, 16:38
Leggendo Intellipower, si può essere indotti a pensare che la rotazione del disco è variabile, anche se di fatto "Intellipower" indica una gestione intelligente della potenza, e non si fa riferimento alla velocità di rotazione del disco.
questa scelta è opinabile ma sapendo che la maggior parte della gente ragiona con i piedi e non con la testa se avessero scritto 5400 non lo avrebbe comprato nessuno!
number15
25-11-2008, 17:00
Quindi da inserire in un box esterno per utilizzo storage è la miglior scelta (stando su questo prezzo)?
Leggendo Intellipower, si può essere indotti a pensare che la rotazione del disco è variabile, anche se di fatto "Intellipower" indica una gestione intelligente della potenza, e non si fa riferimento alla velocità di rotazione del disco.
forse mi sono espresso male ma è proprio quello che volevo dire io. Non ho mai detto che la rotazione del disco è variabile, non è scritto da nessuna parte una cosa del genere.
havanalocobandicoot
25-11-2008, 19:25
Quindi da inserire in un box esterno per utilizzo storage è la miglior scelta (stando su questo prezzo)?
Se andrà ad essere utilizzato su USB 2.0 è pure parecchio sprecato. Diverso il discorso se si parla di eSata, il quale dovrebbe sfruttare a pieno la velocità del disco.
forse mi sono espresso male ma è proprio quello che volevo dire io. Non ho mai detto che la rotazione del disco è variabile
E chi ti ha detto il contrario? Ho fatto un commento sull'Intellipower, tutto qua. :D
Tu non l'hai detto, ma alcuni pensano che la rotazione sia variabile.
ilratman
25-11-2008, 23:41
Quindi da inserire in un box esterno per utilizzo storage è la miglior scelta (stando su questo prezzo)?
wd ne ha già una versione in box usb, e' quella bianca con le teste in gomma che si usa in piano e costa come il disco da solo.
havanalocobandicoot
25-11-2008, 23:49
wd ne ha già una versione in box usb, e' quella bianca con le teste in gomma che si usa in piano e costa come il disco da solo.
E' il WD Elements Desktop. Sai che quale hard disk monta (di WD Green ce ne sono diverse versioni)? ...e invece i My Book Eseential e Home?
number15
26-11-2008, 00:07
Se andrà ad essere utilizzato su USB 2.0 è pure parecchio sprecato. Diverso il discorso se si parla di eSata, il quale dovrebbe sfruttare a pieno la velocità del disco.
Usb 2.0... lo attacco ad un portatile.
A meno sempre wd trovo il WD5000AAJS, ma per risparmiare 5€ non credo ne valga la pena.
Cosa mi consiglieresti tu?
Il box già ce l'ho, quindi non credo mi convenga spendere di più per il wd elements (non lo trovo allo stesso prezzo)
havanalocobandicoot
26-11-2008, 00:43
Credo avere il 28% di capacità in più valga quei 5 euro di differenza investiti. :D
Stai parlando del 640 GB WD Green (ora non si chiamano più Green Power), giusto?
Se il box già ce l'hai ed è buono e affidabile, e 640 GB ti stanno bene, non so se è la migliore scelta dato che non conosco tutti i modelli che offre il mercato, ma penso che sia un'ottima scelta.
Se fosse da utilizzare come disco interno ti consiglierei il WD Blue (WD6400AAKS), ma come disco esterno è più indicato il WD Green dato che consuma e scalda meno, e le prestazioni sono comunque limitate fortemente dall'USB 2.0 (max 60 MB/s molto teorici).
ferro986
26-11-2008, 09:23
Mi sa che avete ragione:
Il green power è a 5400 rpm e non switcha dinamicamente la velocità di rotazione
LINK: Pagina sul sito storagereview riguardo al green Power (http://www.storagereview.com/1000.sr?page=0%2C1)
Può comunque esser adatto come hard disk da storage
ilratman
26-11-2008, 10:00
Mi sa che avete ragione:
Il green power è a 5400 rpm e non switcha dinamicamente la velocità di rotazione
LINK: Pagina sul sito storagereview riguardo al green Power (http://www.storagereview.com/1000.sr?page=0%2C1)
Può comunque esser adatto come hard disk da storage
come storage è più che buono ma anche come disco di sistema è forte.
la mia idea di pc è che non si deve sentire e solo con il WD GP o il samsung hd322hj questo può essere possibile.
ferro986
26-11-2008, 10:53
come storage è più che buono ma anche come disco di sistema è forte.
la mia idea di pc è che non si deve sentire e solo con il WD GP o il samsung hd322hj questo può essere possibile.
Bisogna poi vedere sia la rumorosità in idle che quella in seeking.
Storagereview riporta la tabella di confronto su rumore in idle, ma non parla di rumore sotto seek
LINK (http://www.storagereview.com/php/benchmark/bench_sort.php)
Forse sarà perchè è difficile da misurare, il rumore in seeking è variabile, dipende da come son distribuiti i dati che devi leggere/scrivere
Poi, che il Seagate barracuda SAS faccia 10dB contro i 35 e più di tutti gli altri, ci credo un pò poco
Silentpcreview dice qualcosina anche come rumore in seek
LINK (http://www.silentpcreview.com/article29-page2.html)
number15
26-11-2008, 10:55
Credo avere il 28% di capacità in più valga quei 5 euro di differenza investiti. :D
Stai parlando del 640 GB WD Green (ora non si chiamano più Green Power), giusto?
Se il box già ce l'hai ed è buono e affidabile, e 640 GB ti stanno bene, non so se è la migliore scelta dato che non conosco tutti i modelli che offre il mercato, ma penso che sia un'ottima scelta.
Se fosse da utilizzare come disco interno ti consiglierei il WD Blue (WD6400AAKS), ma come disco esterno è più indicato il WD Green dato che consuma e scalda meno, e le prestazioni sono comunque limitate fortemente dall'USB 2.0 (max 60 MB/s molto teorici).
No, i parlo sempre di 500gb.
Trovo il gp (WD5000AACS) a 52+iva e il Caviar SE WD5000AAJS a 48.50+iva.
Vado di gp allora.
Grazie
ilratman
26-11-2008, 11:05
No, i parlo sempre di 500gb.
Trovo il gp (WD5000AACS) a 52+iva e il Caviar SE WD5000AAJS a 48.50+iva.
Vado di gp allora.
Grazie
senza pensarci un secondo ovviamente!
skippy84
26-11-2008, 15:21
Non esiste una versione 7200 hanno scritto male.
Prendilo pure lo stesso ma sarà a 5400.
Se vuoi un hd muto come il gp ma a 7200 c'è solo il samsung hd322hj.
Gia il 640GB della samsung è più rumoroso.
Hai la certezza che il regime di rotazione sia a 5400 giri? Come puoi affermarlo? Sulle specifiche ufficiali della WD non indicano il regime di rotazione ma indicano "IntelliPower" al posto degli rpm. Dato che io ne ho due di WD6400AACS nel mio pc :D esiste qualche tool per verificare la velocità di rotazione? Preciso che sono in Raid i dischi quindi c'è un controller di mezzo che non so quanto trasparente sia alle funzionalità S.M.A.R.T.
havanalocobandicoot
26-11-2008, 18:13
ratman, sai che hard disk montano i WD My Book Essential e Home?
ferro986
26-11-2008, 20:20
Dato che io ne ho due di WD6400AACS nel mio pc :D
E' il codice dei green power, no?
Se guardi il LINK (http://www.storagereview.com/1000.sr?page=0%2C1) che avevo postato io, quelli di storagereview son abbastanza convinti che non sia un 7200.
Cmq, per il programmino che vede gli rpm, non saprei
skippy84
27-11-2008, 11:20
E' il codice dei green power, no?
Se guardi il LINK (http://www.storagereview.com/1000.sr?page=0%2C1) che avevo postato io, quelli di storagereview son abbastanza convinti che non sia un 7200.
Cmq, per il programmino che vede gli rpm, non saprei
E` lui, sono i Green Power da 640GB, essere abbastanza convinti non significa averne prove e certezza... Vediamo se qualcuno ha qualche idea per il programmino per gli rpm, poi testo!
havanalocobandicoot
27-11-2008, 13:20
Un programma per verificare la velocità di rotazione dei dischi è Everest.
skippy84
27-11-2008, 13:29
Un programma per verificare la velocità di rotazione dei dischi è Everest.
Piccolo problema... Everest ce l'ho ma non vede di buon occhio il controller Raid nativo della mobo su cui i dischi sono in raid1. C'e` un modo per passare oltre o sono destinato al fatto che per i programmi di diagnostica i miei dischi non esistono?
ilratman
27-11-2008, 23:49
ratman, sai che hard disk montano i WD My Book Essential e Home?
l'essential dai 500GB in su il Green mentre l'home dai 320GB in su il Blue.
Piccolo problema... Everest ce l'ho ma non vede di buon occhio il controller Raid nativo della mobo su cui i dischi sono in raid1. C'e` un modo per passare oltre o sono destinato al fatto che per i programmi di diagnostica i miei dischi non esistono?
hai due problemi:
primo, il raid che non fa accedere alle info smart
secondo, se le prestazioni ti soddisfano che ti frega di sapere se sono a 5400 o 7200, comunque se il firmware è pensato per non fornire l'info dei giri neanceh con everest lo puoi vedere.
altra cosa se fossero 7200 secondo te WD no lo scriverebbe in grassetto, sarebbe una pubblicità notevole avere il disco 7200 che consuma meno di tutti e che è il meno rumoroso di tutti non trovi?
havanalocobandicoot
28-11-2008, 02:58
l'essential dai 500GB in su il Green mentre l'home dai 320GB in su il Blue.
C'è però un problemino per il My Book Home da 1TB: attualmente non esistono Caviar Blue di questo taglio.
altra cosa se fossero 7200 secondo te WD no lo scriverebbe in grassetto, sarebbe una pubblicità notevole avere il disco 7200 che consuma meno di tutti e che è il meno rumoroso di tutti non trovi?
Giusto. Però potrebbe essere che è così ma non lo scrivono perché diversi potrebbero essere portati a pensare che è troppo rumoroso per un disco "ecologico", anche se più veloce. Mi sentirei di escludere questa ipotesi per i motivi che hai detto tu, però tutto può essere. Oltre a questo analizziamo ora anche altri due casi.
Disco che gira a 5400 rpm: potrebbe essere che è così ma non lo scrivono perché molti potrebbero essere portati a pensare che è troppo lento, anche se in teoria più silenzioso.
Poi ci sono alcuni che dicono che il disco ha velocità variabile da 5400 a 7200 rpm. Nell'ipotesi che fosse realmente così, chi è interessato ad un disco veloce e vede scritto anche 5400 non sarebbe molto felice, mentre chi è interessato ad un disco silenzioso e vede scritto anche 7200 non sarebbe molto felice neanche lui.
Ecco quindi perché secondo logica matematica non è possibile sapere con esattezza la velocità di rotazione del disco ma solo fare ipotesi. :sofico:
ilratman
28-11-2008, 11:11
C'è però un problemino per il My Book Home da 1TB: attualmente non esistono Caviar Blue di questo taglio.
Giusto. Però potrebbe essere che è così ma non lo scrivono perché diversi potrebbero essere portati a pensare che è troppo rumoroso per un disco "ecologico", anche se più veloce. Mi sentirei di escludere questa ipotesi per i motivi che hai detto tu, però tutto può essere. Oltre a questo analizziamo ora anche altri due casi.
Disco che gira a 5400 rpm: potrebbe essere che è così ma non lo scrivono perché molti potrebbero essere portati a pensare che è troppo lento, anche se in teoria più silenzioso.
Poi ci sono alcuni che dicono che il disco ha velocità variabile da 5400 a 7200 rpm. Nell'ipotesi che fosse realmente così, chi è interessato ad un disco veloce e vede scritto anche 5400 non sarebbe molto felice, mentre chi è interessato ad un disco silenzioso e vede scritto anche 7200 non sarebbe molto felice neanche lui.
Ecco quindi perché secondo logica matematica non è possibile sapere con esattezza la velocità di rotazione del disco ma solo fare ipotesi. :sofico:
non so l'home 1TB ma degli altri in giro ho visto che hanno dentro il blue, anche se detta tra noi blu o non blu sempre gli stessi dischi serie aaks sono solo che adesso li chiamano blu.
l'unico disco che ha la velocità variabile tra 5400 e 7200 è l'hitachi p7k500 e lo scrivono a grandi lettere nei datasheet, secondo te se wd lo facesse non lo scriverebbe!
un conto è quello che dici alla massa e un conto è quello che dici alle aziende, noi in axzienda siamo abituati ad avere dei datasheet certi ma wd non te li da neanche per la serie RE2-RE3 green che costa il doppio dei GP e se non lo dicono alle aziende in cui la gente sa benissimo cosa vuol dire 7200 o 5400 e dove non è molto importante se il disco fa un pelino più di casino, allora è un 5400.
WD comunque da quel che so non scrive la velocità così da potersi tenere aperta la possibilità di presentare disci della stessa famiglia a velocità differenti e anche a velocità variabile, ma per ora è sicuramente a 5400.
toretto337
29-11-2008, 01:05
ma la differenza tra 5400 e 7200 è così evidente per un uso vario e normale d un pc? tipo emule, giochi, film ecc..
ilratman
29-11-2008, 01:24
ma la differenza tra 5400 e 7200 è così evidente per un uso vario e normale d un pc? tipo emule, giochi, film ecc..
solo nei giochi perchè ci metti di più a caricare i livelli, un'altro ambito dove senti la differenza è l'editing video dove viene usato moltoil disco.
in tutto il resto non si vede minimamente la differenza tanto più ora che il disco viene usato meno perchè abbiamo ram a bizzeffe.
ferro986
29-11-2008, 10:31
Humm
In questa recensione c'è scritto che il Green Power ha velocità variabile tra 5400 e 7200
LINK (http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3161&p=2)
Dite che han preso una cantonata?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.