PDA

View Full Version : Mirino Si - Mirino No (Sondaggio)


GUSTAV]<
08-10-2008, 16:44
Ma serve davvero il mirino sulle fotocamere digitali ? :mbe:
(Soprattutto x quelle non reflex)

Io non lo uso quasi mai, tranne in rare occasioni... :rolleyes:

Se si, in quali occasioni è indispensabile ?

:D

Psicoheart
08-10-2008, 16:46
Io lo uso quando c'è molto sole frontale o riflesso (tipo spiaggia)...

mailand
08-10-2008, 17:16
in condizioni di forte luminosità, i display risultano sempre piuttosto bui (almeno per me). quindi, mirino, sempre ;)

liviux
08-10-2008, 17:47
Io non ce l'ho, e tutto sommato anche con luce forte riesco a scattare. Un buon mirino elettronico sarebbe utile per valutare subito esposizione e colori, senza doversi chiudere a riccio per fare ombra sul display. Di un mirino ottico (non reflex) non saprei che farmene. Chiaramente parliamo solo di compatte. Indeciso.

harbinger
08-10-2008, 17:49
Da possessore di reflex: più che utile direi pressoché indispensabile.

AarnMunro
08-10-2008, 18:05
E' il sondaggio che mi sembra inutile! E' una ricerca commerciale?
Dovresti dichiararlo nel caso...

Tatsu
08-10-2008, 18:09
indispensabile!!! Io il display non lo uso mai, gia' sulla compatta (che ho con mirino galileiano) figuriamoci sulle reflex! (e mf :D )

Raziel7
08-10-2008, 20:43
Chi ha votato "Inutile" che venga bannato per sempre. :D

Come si fa a scattare senza mirino? Lcd? Ma perfavore... :asd:

ilguercio
08-10-2008, 21:11
Da dire che lo usavo anche sulla S5600 perchè migliora la postura e fa assumere una posizione più granitica e stabile..

marchigiano
08-10-2008, 21:56
votato utilissimo anche se dovevi mettere l'opzione "se ben centrato" perchè molte compatte hanno un mirino ottico non allineato... :muro: :banned: allora tanto vale non metterlo

sono poi fiducioso per i mirini elettronici ad alta risoluzione... penso soppianteranno quelli ottici, ok che consumano di più, però:

1) vedi al volo l'esposizione
2) il WB
3) fuoco sempre perfetto
4) punti di fuoco infiniti e configurabili
5) amplificazione in caso di luce tenue
6) copertura 100%
7) dimensioni anche oltre le FF

fadefa
08-10-2008, 21:59
...

ciop71
08-10-2008, 22:29
Con tanta luce è utilissimo anche sulle compatte, se poi spegni il monitor durante gli scatti la batteria dura decisamente di più.

Vendicatore
08-10-2008, 22:41
Dopo aver visto il mondo da un pentaprisma non torni più indietro :sofico:

marklevi
09-10-2008, 00:16
....
sono poi fiducioso per i mirini elettronici ad alta risoluzione... penso soppianteranno quelli ottici...



:O :)


il mirino?
utile ma non indispensabile...
...poi alcune compatte hanno dei buchi microscopici che servono a nulla...

(IH)Patriota
09-10-2008, 12:30
Sulle reflex indispensabile e non vedo perchè farlo diventare digitale :confused:

Sulle compatte nel 98% dei casi il mirino ottico fa cagare , con PDC estese usare un ottico ha senso solo per risparmiare le batterie quindi direi quasi inutile.

Ciauz
Pat

marchigiano
09-10-2008, 14:11
Sulle reflex indispensabile e non vedo perchè farlo diventare digitale :confused:

per aiutare un poco esperto come me, si potrebbe per dire evidenziare al volo le zone bruciate, a quel punto posso decidere se scattare o abbassare l'esposizione

poi ripeto, copertura sempre del 100% e possibilità di amplificazione usando magari lenti buie di notte

per la velocità di AF già si parla di un sistema misto, col classico sensore per indirizzare la ghiera nella giusta direzione, a contrasto per il fine

(IH)Patriota
09-10-2008, 14:55
per aiutare un poco esperto come me, si potrebbe per dire evidenziare al volo le zone bruciate, a quel punto posso decidere se scattare o abbassare l'esposizione

Per l' esposizione ci sono gia' misurazioni spot e multispot , se imposti l' esposimetro in modo corretto evidenti bruciature e/o errori grossolani di esposizione non se ne fanno.

In cambio pero' sostituiamo tranquillamente la gamma dimanica dell' occhio umano (circa 14EV) con un bell' LCD che alla meglio arriva a 8EV e aspettiamo ogni volta che questo si adatti all' esposizione per vedere a cosa e a come scattare.. senza contare che con mirini appositi riesci a vedere con precisione dove cade la MAF cosa che con un LCD è praticamente impossibile "on the fly".

per la velocità di AF già si parla di un sistema misto, col classico sensore per indirizzare la ghiera nella giusta direzione, a contrasto per il fine

I sistemi attuali garantiscono messe a fuoco molto precise (se tutto è tarato a dovere) e quando si sbaglia per oltre l' 80% dei casi è colpa del fotografo che ha scelto un punto sbagliato di messa a fuoco.

Ciauz
Pat

marchigiano
09-10-2008, 15:09
In cambio pero' sostituiamo tranquillamente la gamma dimanica dell' occhio umano (circa 14EV) con un bell' LCD che alla meglio arriva a 8EV

lieve OT: ma quando i produttori di monitor scrivono contrasto 5000:1 per es... ma anche 30000:1 sui plasma... ho provato a calcolare a mano 1x2 x2 x2 x2 x2 ecc... e sono arrivato a stimare un 12 stop per gli lcd e 15 per un plasma... possibile?

(IH)Patriota
09-10-2008, 15:13
lieve OT: ma quando i produttori di monitor scrivono contrasto 5000:1 per es... ma anche 30000:1 sui plasma... ho provato a calcolare a mano 1x2 x2 x2 x2 x2 ecc... e sono arrivato a stimare un 12 stop per gli lcd e 15 per un plasma... possibile?

Siamo a 7/8EV per gli LCD , 8EV per i CRT e 7EV circa per le stampe.

Non so quanto possa essere indicativo ma quando dopo un bel temporale mi si è seccato il plasma e sono andato a prendere una TV nuova ho scoperto che il valore indicato dai costruttori del contrasto ha un valore totalmente aleatorio , non si capisce come facciano a calcolarlo.Di fatto il mio vecchio plasma era un bel 15.000:1 , ora ho un LCD 5000:1 , le foto si vedono meglio (come gamma dinamica) sull' LCD nuovo (maggior profondita' nelle ombre ecc.ecc.)

Basta cmq vedere come lavora un LCD di una compatta per sperare che lascino i pentaprismi cosi' come sono ;).

Ciauz
Pat

Max(IT)
09-10-2008, 21:48
siccome per me la fotocamera E' reflex, direi indispensabile ;)

DIDAC
09-10-2008, 22:20
Ma...avessi una reflex potrei anche rispondere con certezza :asd: però guardare all'interno di un pentaprisma o pentaspecchio che sia ha un gran fascino, che questo significhi ottenere foto di qualità è il solito discorso su mezzi e manico: Liviux non ha una reflex e spesso posta foto belle, almeno, che a me piacciono; altri utenti con lenti autocostruite hanno fatto macro per me impressionanti (finite addirittura sul national...).

Tornano in topic ... sulla mia compatta nemmeno c'è il mirino ottico :doh: (ixus75), sulla mia vecchia fuji (s602z) ho il mirino elettronico che effettivamente aiuta a vedere in tempo reale l'esposizione, o almeno sembra aiutare dato che la risoluzione è quel che è ...
Voto indeciso

Riguardo ai mirini elettronici ad elevata risoluzione si stanno facendo passi da gigante, vedi QUESTO (http://www.muccavolante.it/img/foto_buffe/_071106/cane_ride2.jpg)

weseven
09-10-2008, 23:19
lieve OT: ma quando i produttori di monitor scrivono contrasto 5000:1 per es... ma anche 30000:1 sui plasma... ho provato a calcolare a mano 1x2 x2 x2 x2 x2 ecc... e sono arrivato a stimare un 12 stop per gli lcd e 15 per un plasma... possibile?

ti posso dire con assoluta tranquillita e una massiccia dose di certezza che i numeri del contrasto sono al 95% marketing :D
non c'è stato nessun ente che ha posto rigidi limiti sulle unità di misura del contrasto, e non essendoci un unità univoca, i produttori giocano sui numeri (e giustificano in base a diverse misurazioni, del tipo dinamico, nativo, dinamico tenendo conto della polarizzazione dell'lcd, et similia).

summerbee
10-10-2008, 13:52
sulle compatte meglio averlo: senza lcd e flash l'autonomia cambia molto!

Cfranco
10-10-2008, 14:13
Sulle reflex indispensabile e non vedo perchè farlo diventare digitale :confused:

Se funziona meglio di quello ottico , perchè no ?
Offrirebbe diverse possibilità aggiuntive , migliorerebbe l' affidabilità della macchina ( niente più specchio e tendine ) e diminuirebbe il costo .
Però la qualità deve essere ben superiore a quella odierna , la Pana G1 dovrebbe dare il via , ma è inevitabile che tra qualche anno il mirino elettronico sarà superiore a quello ottico .

(IH)Patriota
10-10-2008, 14:31
Con le tecnologie di oggi sicuramente pentaprisma , un domani chissa' , fino a che non ci posso guardare dentro al mirino del futuro possiamo solo presupporre che verra' sostituito anche se non è affatto detto , magari avra' uno sviluppo ottico e non necessariamente elettronico oppure con una tecnologia mista in trasparenza :p chi puo' diro ?

Ciauz
Pat

pizzico85
10-10-2008, 15:21
Il mirino è utilissimo nel caso non fossi un esperto... ma, in realtà, potresti farne anche a meno.

(IH)Patriota
10-10-2008, 17:47
Il mirino è utilissimo nel caso non fossi un esperto... ma, in realtà, potresti farne anche a meno.


:confused: :confused: cosa vuol dire ?

DIDAC
10-10-2008, 17:56
Con le tecnologie di oggi sicuramente pentaprisma , un domani chissa' , fino a che non ci posso guardare dentro al mirino del futuro possiamo solo presupporre che verra' sostituito anche se non è affatto detto , magari avra' uno sviluppo ottico e non necessariamente elettronico oppure con una tecnologia mista in trasparenza :p chi puo' diro ?

Ciauz
Pat

L'idea della tec mista in trasparenza mi piace, ma ho il forte sospetto che con l'avanzare della tecnologia il mirino ottico scomparirà: già abbiamo il live view sulle reflex, il giorno che le doteranno di un mirino elettronico ad alta definizione le case elimineranno il costo di pentaprismi/pentaspecchi semplificando la struttura delle ormai non più reflex :cry:
Credo che stiano già abituando a questo passaggio sulle relfex con il live view ... però è solo una mia idea.

Pat ti sei perso il mio link al post precedente sul mirino ad alta definizione? :cool:

(IH)Patriota
10-10-2008, 18:01
Pat ti sei perso il mio link al post precedente sul mirino ad alta definizione? :cool:

No , è che passando sopra il mouse senza fare click ho visto in basso a sinistra un indirizzo che finisce con cane_ride.jpg :rotfl:

Come dico sempre amichevolmente agli agenti della polizia municipale quando riesco a non farmi laserare in moto " NON MI AVRETE MAI BAST....I!!!!" (conscio del fatto che quando "mi avranno" mi tocchera' pedalare per mesi :asd: )...

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

La freccina pero' era già diventata "manina" , se non mi cadeva l' occhio ero fritto :muro: :Prrr: :Prrr:

Ciauz ;)
Pat

(IH)Patriota
10-10-2008, 18:05
L'idea della tec mista in trasparenza mi piace, ma ho il forte sospetto che con l'avanzare della tecnologia il mirino ottico scomparirà: già abbiamo il live view sulle reflex, il giorno che le doteranno di un mirino elettronico ad alta definizione le case elimineranno il costo di pentaprismi/pentaspecchi semplificando la struttura delle ormai non più reflex :cry:
Credo che stiano già abituando a questo passaggio sulle relfex con il live view ... però è solo una mia idea.


L' eliminazione del blocco specchio potrebbe essere un vantaggio per il framerate , silenziosita' , durata , costi ecc.. ma il problema per ora non è solamente il guardare attraverso il pentaprisma (e poi attraverso lo specchio) anche l' AF lavora grazie allo stesso sistema (specchio traslucido) ed è estremamente piu' preciso e veloce rispetto a qualsiasi altro sistema di messa a fuoco.

I 10 FPS della MK3 e della D3 mettono a dura prova il motore di messa a fuoco tant'è che si aiutano con algoritmi a quant'altro per cercare di mantenere il piu' alto possibile il ratio di foto perfettamente focheggaite.

Sicuramente per certi tipi di foto un mirino LCD sarebbe piu' che sufficiente , vedi le compatte che infatti gia' ce l' hanno

ciauz
Pat

newreg
10-10-2008, 18:14
Il mirino è utilissimo nel caso non fossi un esperto... ma, in realtà, potresti farne anche a meno.

:confused: :confused: cosa vuol dire ?
Pat, non puoi capire ... non sei un esperto ...

Max(IT)
10-10-2008, 19:13
Il mirino è utilissimo nel caso non fossi un esperto... ma, in realtà, potresti farne anche a meno.

:doh: :doh: :doh:

neo1987
10-10-2008, 19:49
Pat, non puoi capire ... non sei un esperto ...

:rotfl:

Povero Pat! :D

Cmq... fondamentale il mirino. Quando mi danno in mano una compatta senza mirino, ho sempre un attimo di esitazione. :)

Boss87
10-10-2008, 19:59
Il mirino è utilissimo nel caso non fossi un esperto... ma, in realtà, potresti farne anche a meno.

Concordo.
Come fosse antani.

Raziel7
10-10-2008, 20:35
Il mirino è utilissimo nel caso non fossi un esperto... ma, in realtà, potresti farne anche a meno.
Ecco il liveview cosa porterà, ecco!

:doh: :doh: :doh:

DIDAC
10-10-2008, 20:45
No , è che passando sopra il mouse senza fare click ho visto in basso a sinistra un indirizzo che finisce con cane_ride.jpg :rotfl:


Il problema è che ogni volta che vedo il tuo nome/avatar in un 3d mi si apre una finestra "mentale" col cane che ride ed è più forte di me cercarlo con google e rivederlo :asd:

E' vero il discorso dell' AF non lo avevo minimamente pensato.

Ragazzi ho messo in carica le stilo per riaccendere la vecchia fuji s602z, domani fotografo con quella (mirino elettronico :D ).

Pat andando un pò (tanto) fuori topic, anche il cane volante non è male! :rotfl:
LINK CANE VOLANTE (http://sara82.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/40026/cane_volante.jpg)

ilguercio
10-10-2008, 21:14
Il problema è che ogni volta che vedo il tuo nome/avatar in un 3d mi si apre una finestra "mentale" col cane che ride ed è più forte di me cercarlo con google e rivederlo :asd:
Che è sta storia?

marchigiano
11-10-2008, 00:52
Pat andando un pò (tanto) fuori topic, anche il cane volante non è male! :rotfl:
LINK CANE VOLANTE (http://sara82.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/40026/cane_volante.jpg)

spero sia un fotomontaggio altrimenti sarebbero da denunciare.... :mad:

l'AF classico può convivere con il mirino elettronico. basta fare come ora, si utilizza uno specchio semitrasparente

DIDAC
11-10-2008, 01:06
spero sia un fotomontaggio altrimenti sarebbero da denunciare.... :mad:


Dalla disposizione incongruente di ombre del cane rispetto alle ombre della persona in secondo piano quasi ci giurerei :O

Max(IT)
11-10-2008, 16:57
spero sia un fotomontaggio altrimenti sarebbero da denunciare.... :mad:


è quasi sicuro un fotomontaggio, ma anche se fosse il cane potrebbe essere stato lanciato su un letto. Sai quante volte lo facevo con il mio per giocare ? E lui di corsa mi rizompava addosso :D

edyna
17-11-2008, 21:12
DIscussione interessante anche se io sono alle prime armi..ma avevo visto la pubblicità di questa nuova digitale e mi piaceva molto.Soltanto che sono rimasta un pò scioccata dal prezzo e soprattutto ho pensato saràadatta ad una principiante??? Che ne dite?

Bbicio
21-11-2008, 11:37
Sulle reflex indispensabile e non vedo perchè farlo diventare digitale :confused:

Sulle compatte nel 98% dei casi il mirino ottico fa cagare , con PDC estese usare un ottico ha senso solo per risparmiare le batterie quindi direi quasi inutile.

Ciauz
Pat

Condivido pienamente,soprattutto perchè nelle compatte il mirino non è ben centrato suppongo dipenda dal fatto che è spostato su un lato
ciao Fabrizio.

ilguercio
21-11-2008, 14:29
DIscussione interessante anche se io sono alle prime armi..ma avevo visto la pubblicità di questa nuova digitale e mi piaceva molto.Soltanto che sono rimasta un pò scioccata dal prezzo e soprattutto ho pensato saràadatta ad una principiante??? Che ne dite?

:confused: :mbe:

edyna
23-11-2008, 12:15
:confused: :mbe:


Perchè?? Mi rendo conto che le mie domande possano sembrare sciocche ma..vi ripeto non sono un'esperta e leggendo voi cercavo di capirci qualcosa di più.
Sicuramente guardando la Lumix G1 a me colpiscono cose che magari i veri esperti non considerano..tipo il colore, la maneggiabilità , il fatto che sembra abbia meno vibrazioni, quindi più velocità di scatto, quindiiii meno complicazioni per una come me ( imbranata ), insomma non fustigatemiiii..facevo solo domande:help:

:stordita:

ilguercio
23-11-2008, 12:24
Non so se hai letto il titolo del thread,mi sa che sei decisamente OT...
Non per fare il pignolo eh...si parla di mirino qua...

manu_style
24-11-2008, 21:14
"Secondo me è indispensabile. Al massimo il mirino elettronico può essere utilizzato per inquadrature particolari (se la macchina in questione ha il monitor orientabile) anche se difetta in condizioni di bassa luminosità."

blasco017
26-11-2008, 09:22
Nella vecchia compatta il mirino era ridicolo e non l'ho mai utilizzato, nella nuova Fuji S100FS, che dispone di display orientabile e mirino elettronico, ho scoperto l'utilità del mirino. Se faccio still life ( o se ci tento...) utilizzo assolutamente il display per decidere sul cavalletto la migliore inquadratura, se voglio riprendere un panorama al massimo dello zoom con la macchina in mano assolutamente mirino! In quest'ultimo caso nel dislay non vedrei nulla e apaggiando la macchina al viso mi aiuta a tenerla ferma.
In questa macchina display e mirino visualizzano pressochè la stessa immagine e le stesse informazioni consentendo di scegliere secondo i casi lo strumento più efficace, secondo me è importante che una macchina disponga di entrambi i dispositivi.
ciao

code010101
26-11-2008, 09:49
saltando a pie pari le compatte, per i motivi già evidenziati da altri

nelle Reflex, per definizione, il mirino è fondamentale, sopratutto perché
se di buona qualità (ampio e luminoso) consente di "percepire" la scena
con una "partecipazione" impossibile da provare osservandola nel LCD