View Full Version : L'Islanda sta fallendo
S&P taglia il rating dello stato. fallisce la icesave, guai per 350mila britannici
Islanda: crolla la corona, la Russia presta 4 miliardi di euro alla banca centrale
La divisa islandese cede il 35% sulla moneta unica e viene svalutata. Nazionalizzata la Landsbanki, la seconda del Paese
MILANO - Nell'ambito della crisi finanziaria c'è un Paese che sta anadando letteralmente a fondo: l'Islanda. E che rischia di finire sotto l'orbita russa. Dopo che lunedì il governo aveva annunciato di essere pronto a nazionalizzare tutte le banche sull'orlo del fallimento e la corona islandese aveva perso il 20% nei confronti dell'euro, le autorità islandesi hanno oggi messo in amministrazione controllata e posto sotto il controllo pubblico la Landsbanki, la seconda banca del Paese, per assicurarne l'operatività. La banca centrale islandese ha comunicato che la Russia concederà al Paese un prestito da 4 miliardi di euro.
GUAI PER LA ICESAVE - Ma la nazionalizzazione della Landsbanki non ha salvato i i clienti britannici della controllata «Icesave». Che si sono visti oggi congelare i conti correnti. La tensione, insomma, sale - sia nella piccola 'repubblica dei ghiaccì che nella ben più poderosa Gran Bretagna. Che ora teme l'effetto catena. «Se, come ci aspettiamo, le autorità islandesi dichiareranno insolvente la banca», ha spiegato la «Financial Service Authority» (FSA) del Regno Unito, «si scatenerà una procedura di default gestita nell'ambito del Financial Services Compensation Scheme (FSCS). Secondo gli accordi bilaterali vigenti, quindi, l'Islanda sarà responsabile per le prime 16.300 sterline mentre l'FSCS pagherà i rimborsi fino al tetto di 50mila sterline - introdotto giusto lunedì dal governo britannico. «Icesave» ha circa 350mila correntisti divisi tra Regno Unito e Olanda e conta depositi per un un totale di 4,5 miliardi di sterline. E molti di loro hanno scoperto di non poter nè ritirare nè depositare denaro sui libretti di risparmio.
CROLLA LA CORONA ISLANDESE - A seguito della notizia su Landsbanki e al taglio del rating dello Stato da parte di S&P (di due livelli da A- a BBB) la corona islandese ha perso un ulteriore 35% contro l'euro per poi ridurre la flessione alla notizia del prestito russo. Intanto il fondo d'investimento islandese Exista ha annunciato la cessione per 1,41 miliardi di euro della propria partecipazione del 20% nell'assicurazione finlandese Sampo «ritenendo prudente ridurre l'esposizione sui mercati finanziari». La banca centrale islandese ha reso poi nota l'intenzione di agganciare le oscillazioni della valuta locale, la corona, a un paniere di valute a un livello di 131 corone per euro. La decisione ha effetto immediato.
IL GOVERNO RIFIUTA APPOGGIO DELL'FMI - Da parte giapponese intanto è arrivata la proposta di utilizzare una linea di credito del Fondo monetario internazionale per aiutare Reykjavik a superare la crisi, ma l'Islanda ha rifiutato. «Il Giappone ha proposto di utilizzare una facility dell'Fmi per aiutare l'Islanda, ma Reykjavik non ha voluto rivolgersi al Fondo» riferisce una fonte dei G7. «L'Islanda non vuole essere additata come un paese che fa ricorso ai soldi del Fondo, anche la scorsa estate Reykjavik ha preferito chiedere aiuto ad alcune banche centrali nordiche, piuttosto che ricorrere a Washington», aggiunge. Secondo la fonte, tuttavia, Stati Uniti e Gran Bretagna premerebbero per un sostegno del Fondo all'Islanda dal momento che un importo rilevante di depositi presso le banche dell'isola farebbero riferimento a clienti britannici.
corriere.
Direi che un po' di Schadenfreude per i cuginetti nordici ci sta tutta.
Anche in relazione alla spocchia (in diverse gradazioni) di norvegesi o danesi, fa sorridere vedere questi che fino a ieri facevano gli schizzinosi con l'Europa e ora sono costretti a diventare satelliti di Zar Putin.
Speriamo che Ziosilvio non abbia conto in islanda...
:asd:
markus_81
08-10-2008, 15:05
[I].
CROLLA LA CORONA ISLANDESE - A seguito della notizia su Landsbanki e al taglio del rating dello Stato da parte di S&P (di due livelli da A- a BBB) la corona islandese ha perso un ulteriore 35% contro l'euro per poi ridurre la flessione alla notizia del prestito russo. .
c'è qualche negozio online islandese??? :D :read:
FA.Picard
08-10-2008, 15:07
secondo voi se si rimaneva con la lira, in un periodo come questo anche noi avremmo avuto questa svalutazione?
markus_81
08-10-2008, 15:08
secondo voi se si rimaneva con la lira, in un periodo come questo anche noi avremmo avuto questa svalutazione?
no :O
in questo periodo eravamo già morti di fame da un pezzo :D :read:
_Magellano_
08-10-2008, 15:11
ma l'Islanda ha rifiutato. «Il Giappone ha proposto di utilizzare una facility dell'Fmi per aiutare l'Islanda, ma Reykjavik non ha voluto rivolgersi al Fondo» riferisce una fonte dei G7. «L'Islanda non vuole essere additata come un paese che fa ricorso ai soldi del Fondo, anche la scorsa estate Reykjavik ha preferito chiedere aiuto ad alcune banche centrali nordiche, piuttosto che ricorrere a Washington», aggiunge.Sono un po ignorante a riguardo,cosa ci perderebbero ad accettare apparte un po di credito internazionale? e sopratutto cosa hanno i soldi di Putin piu di quelli occidentali?
considerato l'espansione che hanno voluto le banche islandesi mi sa che ci sta tutta...
Cmq per dirla proprio tutta l'islanda puzzava da un bel po' di tempo..
p.s. la svalutazione mi fa comodo :ciapet: visto che non sono andato in islanda fino ad adesso.. mi sa che e' la volta buona per andarci.. se ci saranno ancora i traghetti per andarci :)
Sono un po ignorante a riguardo,cosa ci perderebbero ad accettare apparte un po di credito internazionale? e sopratutto cosa hanno i soldi di Putin piu di quelli occidentali?
Credo che vada vista in relazione alla politica interna.
Il premier islandese è un ultra euroscettico. Ciedere aiuto al fondo monetario (che una istituzione internazionale saldamente in mano agli europei) spingerebbe il paese verso l'europa e l'euro. Anche perchè i sindacalisti islandesi, a quanto ho letto, vorrebbero proprio l'ingresso in Europa.
Per evitare di essere preso tra un incudine (sindacalisti) e un martello (FMI, guidato dal Francese DSK) europeisti, il governo finlandese preferisce i soldi russi. Un po' come i comuni italiani medievali, piuttosto che farsi annettere dal vicino facevano arrivare le truppe francesi o tedesche.
(Però sto solo speculando, non è che conosca la situazione in verità. Potrei aver scritto solo fesserie.)
il problema e' che il sindaco di bologna ha piu' cittadini del sindaco islandese...
Se ci pensate l'islanda e' prorpio piccolina
giannola
08-10-2008, 15:29
è la volta buona che mi faccio le vacanze nei paesi noddici. :O
Macchè fallendo...
...zio Silvio ha detto che è pronta una cordata di imprenditori per rilevarla....
:D :D :D
Macchè fallendo...
...zio Silvio ha detto che è pronta una cordata di imprenditori per rilevarla....
:D :D :D
islandesi?
giannola
08-10-2008, 15:35
Speriamo che Silvio non abbia conto in islanda...
:asd:
ne ha molti in libia e qualcuno in tunisia :asd:
Comunque l'Inghilterra ha denunciato il governo islandese...
Gordon Brown vowed to protect Britons threatened with losing their savings in branches of stricken Icelandic banks by announcing he would sue Reykjavik to recover the money.
http://www.guardian.co.uk/world/2008/oct/08/iceland.banking
Magari manderanno la marina a bombardare Rekyavik per spingere l'Islanda a sganciare il denaro... un po' come avvenne a fine 800 quando fece default il Venezuela
greasedman
08-10-2008, 15:40
secondo voi se si rimaneva con la lira, in un periodo come questo anche noi avremmo avuto questa svalutazione?
No, molto peggio. Ammesso che la lira avesse potuto arrivare fin qui, per me avrebbe potuto franare anche senza l'aiuto della congiuntura internazionale.
Macchè fallendo...
...zio Silvio ha detto che è pronta una cordata di imprenditori per rilevarla....
:D :D :D
Io mi offro di partecipare (non sono imprenditore ma ho una passione per le nordiche) :O
greasedman
08-10-2008, 15:42
La banca centrale islandese ha comunicato che la Russia concederà al Paese un prestito da 4 miliardi di euro.
Faccio notare che si tratta di un prestito pari a 13000€ (tredici mila euro) per ogni abitante, neonati e vegliardi inclusi.
Ziosilvio
08-10-2008, 15:43
La banca centrale islandese ha comunicato che la Russia concederà al Paese un prestito da 4 miliardi di euro.
Purtroppo o per fortuna, si tratta di una diceria.
È vero invece che la Russia sta valutando una richiesta di questo tipo da parte dell'Islanda.
Parlo da ignorante e chiedo lumi: che tipo di peso economico ha l'Islanda? che producono?
Purtroppo o per fortuna, si tratta di una diceria.
È vero invece che la Russia sta valutando una richiesta di questo tipo da parte dell'Islanda.
Ah a leggere il corriere semrva un fatto :boh:
comunque se stanno discutendo con la russia, vuol dire che, come minimo, gli altri paesi scandinavi li hanno già mandati a cagare
Ziosilvio
08-10-2008, 15:45
Da Iceland Review (http://www.icelandreview.com/icelandreview/daily_news/?cat_id=16539&ew_0_a_id=313201):
--------
07/10/2008 | 11:10
Emergency Law Takes Effect in Iceland
Iceland’s Althingi parliament accepted a bill last night on an emergency law enabling the government to stage an extensive intervention in Iceland’s financial system—The most radical economic measures that have ever been taken in the country’s history.
Iceland’s Prime Minister Geir H. Haarde addressed the parliament yesterday evening with the bill, explaining that the emergency law is necessary to prevent the nation from falling into crippling debt or even national insolvency in the coming decades, mbl.is reports.
“The danger is real, dear countrymen, that the Icelandic national economy—if the situation develops in the worst possible way—would get sucked with the banks into the furious surf and the consequent would be nation-wide bankruptcy,” Haarde said in his address to the nation earlier in the day.
“No responsible government would jeopardize its nation’s future in such a way, even when the country’s bank system is at risk. As heads of state, we do not have the authority to take such measures,” Haarde continued in explanation as to why the emergency law is necessary.
According to the new law, under exceptional circumstances (i.e., exceptional financial and/or economic difficulties) the minister of finance would be empowered to act on behalf of the state to allocate capital to establish a new financial company or assume the operations, in whole or in part, of existing financial operations (including banks).
The state treasury may, under certain circumstances, provide saving banks with funding of up to 20 percent of their reported equity.
According to the law, the Financial Supervisory Authority (FME) may intervene in the operations of financial companies with extensive measures in order to minimize damage or the risk of damage to the financial markets. These measures include:
- Calling shareholder meetings or meetings for primary capital owners regardless of the company’s approval or stipulations in the Icelandic Companies Act.
- Assuming the power of shareholders or primary capital owners in order to make decisions on necessary actions. This includes limiting the board’s right of decision, suspending the board’s powers in part or in whole, assuming assets, rights and responsibilities in part or in whole of financial companies and dispose of such companies, including mergers with other companies.
- Limiting or prohibiting financial companies from disposing of its financial instruments and assets.
- Compelling financial companies to apply for moratoria or resort to debt pooling.
Deposits will be given priority in cases of bankruptcy, with balances being reimbursed in ISK. The state Housing Financing Fund would then be permitted to assume mortgage loans originally entered by financial companies.
Last night’s legislation comes in the wake of yesterday morning’s announcement by the Icelandic Financial Supervisory Authority that trading would be suspended in all Icelandic financial companies on that day (i.e., Glitnir Bank, Kaupthing Bank, Landsbanki Bank, Straumur-Burdarás Investment Bank, SPRON and Exista).
The suspension was primarily attributed to likely disruptions to normal price formation due to “uncertainties regarding the issuers,” according the authority’s website.
At a press meeting held after the prime minister’s address Haarde stated that the international financial crisis was beginning to seriously affect Iceland, adding that Icelandic banks are the victims of external conditions. He also stated that the scope of the banks’ debt is 12 times that of Iceland’s GNP and that the nation’s economy cannot cope with such large debt.
The prime minister reiterated that all the public’s deposits in the banks are safe. They will be entirely insured. However, Haarde also commented that shareholders in these financial companies would sustain damage. According to the prime minister, deposits in the bank’s subsidiaries in the UK will be guaranteed by the British state.
Minister of Industry Össur Skarphédinsson commented that everyone has seen what has happened to Glitnir Bank (the bank’s operations were nationalized last week) and that Landsbanki has been under duress in the UK. He says the actions provided for in the proposed legislation represent the state’s responsibility to pay for financial institutions in an effort to protect public interest.
Visir.is reports that Kaupthing Bank has been granted a loan of EUR 50 million (USD 68 million) by the Central Bank of Iceland against collateral in Kaupthing’s Danish bank FIH.
In a draft of the legislation, which has now been accepted, that appeared on RÚV national broadcaster’s news website, there is mention of these temporary measures in which the Central Bank is permitted for the two years following passage of the bill to provide Kaupthing with a loan. However, in the copy of the bill that was distributed to the Althingi parliament there was no mention of these measures.
When asked about the discrepancy at the press meeting yesterday evening, Prime Minister Haarde did not wish to comment, saying it was not prudent for him to comment on the Central Bank’s lending matters. He also stated he believes a mistake was made, as the measures were omitted from the draft presented to parliament. Finally, Haarde commented that Kaupthing Bank believes its position is fairly secure at this juncture.
Similarly, the chairman of Kaupthing Bank, Sigurdur Einarsson, appeared on news magazine Kastljós last night, stating that the bank’s position was rather good, but that conditions can quickly change these days. He also commented that the state taking a 75 percent stake in Glitnir Bank had been an ill-advised move.
At the same time, Einarsson claims that financially this is one of the worst periods people have experienced, and therefore welcomes government intervention. While he did verify that Kaupthing had received a loan from the Central Bank against shares in one of its subsidiaries abroad, he would not confirm that the amount was ISK 500 billion (USD 3.9 billion, EUR 2.9 billion)—only that the amount was large.
--------
Macchè fallendo...
...zio Silvio ha detto che è pronta una cordata di imprenditori per rilevarla....
:D :D :D
:asd:
Ziosilvio
08-10-2008, 15:48
che tipo di peso economico ha l'Islanda? che producono?
Pesce, energia geotermica, e alluminio.
Faccio notare che si tratta di un prestito pari a 13000€ (tredici mila euro) per ogni abitante, neonati e vegliardi inclusi.
Praticamente se la compra!
:(
wildsliver
08-10-2008, 15:52
da notare come il paese pensi di aderire all'euro per rimediare alla situazione disastrosa: se la cosa accade, che sia un monito secolare per chiunque abbia ancora un piccolo barlume di antieuropeismo.....
da notare come il paese pensi di aderire all'euro per rimediare alla situazione disastrosa: se la cosa accade, che sia un monito secolare per chiunque abbia ancora un piccolo barlume di antieuropeismo.....
Se la crisi servirà a superare la retorica degli stati nazione (che si dimostrano ormai strutture palesemente inadeguate) allora non sarà passata invano.
Anche se temo che l'effetto potrebbe essere proprio il contrario.
sempreio
08-10-2008, 16:00
Pesce, energia geotermica, e alluminio.
la finanza non centra più nulla con l' economia reale
entanglement
08-10-2008, 16:14
Macchè fallendo...
...zio Silvio ha detto che è pronta una cordata di imprenditori per rilevarla....
:D :D :D
no, è stato frainteso ! :D :D :D
_Magellano_
08-10-2008, 16:20
da notare come il paese pensi di aderire all'euro per rimediare alla situazione disastrosa: se la cosa accade, che sia un monito secolare per chiunque abbia ancora un piccolo barlume di antieuropeismo.....A cominciare dalla non troppo lontana gran bretagna e finendo con la norvegia(sono loro o la finlandia?).
greasedman
08-10-2008, 16:30
secondo voi se si rimaneva con la lira, in un periodo come questo anche noi avremmo avuto questa svalutazione?
I tassi a questo punto stavano già al 25%, la Banca d'Italia col suo presidente Ricucci si svenava per fermare la speculazione, a te facevano dicciassette finanziarie bis per reperire i soldi, il servizio del debito massacrava i conti e andavamo a puttane (nonostante la Carfagna).
E se lo fanno gli islandesi, figurarsi se zilvio non avrebbe perso l'occasione per svenderci al suo amico sputin.
userpercaso
08-10-2008, 16:42
Povera islanda un paese ancora incontaminato in mano russa...:cry: :cry: :cry: :cry:
azz i bolscevichi mirano al POLO e alle sue risorse...ecco come sminchiare l'ultimo baluardo di un mondo perduto...:cry: :cry: :cry:
Il turismo in Islanda penso tirasse...là anche in pieno inverno una bella nuotata nelle piscine naturali con acqua sulfurea sono un must:(
Poi i Geyser che sbuffano da mattina a sera:cry:
anonimizzato
08-10-2008, 18:16
secondo voi se si rimaneva con la lira, in un periodo come questo anche noi avremmo avuto questa svalutazione?
La prendo come una battuta. :D
Ziosilvio
10-10-2008, 21:06
Da Iceland Review (http://www.icelandreview.com/icelandreview/daily_life/?cat_id=16539&ew_0_a_id=313344):
--------
Miracolo montato
Un anno fa la gente parlava del "miracolo economico islandese". C'erano simposi e titoloni brillanti. Se googlate la frase potete trovare presentazioni PowerPoint e spiegazioni convolute di che cos'è e come funziona. Mentre guardo fuori dalla finestra oggi, da nessuna parte vedo un miracolo al lavoro.
Gesù che cammina sulle acque? Quello è un miracolo. Essere spostati di peso in classe Saga sul volo per New York e di nuovo sul volo di ritorno per Keflavík? Un vero miracolo. I 58 neonati che sono stati trovati vivi nelle macerie di un reparto maternità tre giorni dopo che un grosso terremoto ha colpito Città del Messico nel 1985? Quello è stato un vero miracolo. L'Islanda se la cava bene economicamente? Non è un miracolo. Nemmeno di striscio.
È triste quello che sta accadendo ora. L'anno scorso un amico ha aperto un finanziamento rateale in vauta straniera per 1,6M ISK. Le compagnie finanziarie li stavano spingendo forte. Nessuno accettava più finanziamenti in corone. Oggi ha un debito di oltre 2,8M ISK, più del valore che la macchina abbia mai avuto, ed è già un anno che paga per la macchina.
Una famiglia con due bambini a Ísafjörður ha preso una parte del proprio mutuo per la casa in valuta straniera, come la loro banca raccomandava, e nel giro dello scorso mese la oro cambiale mensile per il mutuo è più che triplicata. Se continua loro guardano in faccia il fallimento e pensano a come tutti e quattro possano andare a vivere dalla madre di lei.
Una mia amica che lavora in banca deve guardare le notizie su Internet tutte le mattine per vedere se deve preoccuparsi di andare al lavoro. Quando ci va, dice che tutti camminano come zombi, parlando con voci sussurrate di come un bancario senza lavoro possa fare abbastanza soldi per pagare il suo debito, enorme e sempre in crescita, ogni mese.
Un altro amico, che aveva tutti i suoi fondi pensionistici vincolati in investimenti bancari, ha perso quasi tutto. Un'intera vita di risparmi è stata spazzata via. Le carriere frenano inchiodando. Le famiglie sono fuori di casa.
Per fortuna ho finito di pagare la mia macchina. Il mio mutuo è in milioni di corone. La mia esposizione in investimenti bancari fallimentari è trascurabile. E ho lasciato il mio lavoro in banca due anni fa per venire a lavorare in una delle più importanti riviste del mondo! Beh, na delle più importanti riviste d'Islanda perlomeno. Ma io non sono la maggior parte del Paese.
Questa recessione non è prendere l'olio vergine di oliva invece dell'olio extra vergine di oliva o prendere in sedili in stoffa anziché in pelle nella nuova Range Rover. Le prospettive sono tristi già ora, e il governo si sbriga a mettere un cerotto su questa ferita da cui il sangue sgorga, la smorfiosa nazione va giù in caduta libera con le dita incrociate che la vociferata rete di salvataggio del socialismo (la stessa sulla quale i capitalisti da film di arti marziali hanno sputacchiato finora) sia forte abbastanza da prenderli tutti. Le battute che si fanno di passaggio a riguardo di convertire tutti i propri risparmi in rubli, o meglio ancora, cavolo in scatola (che a quanto pare ha una data di scadenza successiva a quella di molte merci islandesi) ricevono sempre meno risate.
Ma ci sono risate tali e quali. Gli islandesi stanno facendo di sì con la testa e sorridendo compiaciuti mentre il sistema finanziario si sfilaccia, come un maglione cucito male seppure alla moda. La gente fa sfoggio di tanta grazia trattenuta perché nel fondo della propria testa sa che quel che è successo in Islanda in realtà un miracolo non era.
Gesù può essere riuscito a cambiare l'acqua in vino, ma i vichinghi, per quanto burberi, per quanto grosse le loro barbe, semplicemente non riescono a trasformare il freddo, duro ghiaccio in freddo, duro contante. Ci sono delle fondamenta in espansione per questa nazione che anche la più pesante delle depressioni non può tenere giù: estese risorse naturali, una forza lavoro educata col più basso tasso di dipendenza in Europa, settimane lavorative di 50 ore e un appetito per le spese.
Con tutti che guidano macchine di lusso e maggiano formaggio d'importazione, i frondosi islandesi non hanno una gran voglia di tornare alla pesca e alla coltivazione. Tuttavia, l'Islanda vede dei segni di corone nelle sue risorse naturali. Che vadano a svendere la loro energia geotermica ed elettrica a , server farm o automobiline elettriche giapponesi è ancora incerto, ma è chiaro che l'appoggio del Paese come smuovitore e scuotitore nella distribuzione di tecnologia energetica verde è saldo come quel grazioso riporto sui capelli immacolati del Presidente Grímsson.
Una volta che l'economia avrà recuperato qualche somiglianza di stabilità, le famiglie ansiose saranno tornate nelle loro case, i pensionati deprivati avranno trovato il modo di farne a meno, e la gente disperata avrà cominciato a cercare un nuovo lavoro ci sarà una grande domanda a cui rispondere: e adesso cosa?
Quando un uomo affamato arriva incespicando a casa dopo una lunga notte fuori in città, non va a prendere quello che è buono per lui, ficca la faccia in quello che lo riempie più in fretta. Io spero solo che mentre gli islandesi chiudono il libro sul "miracolo economico" e aprono il libro sul "miracolo dell'energia verde" scrivano i primi capitoli con una mano previdente. Quello sarà il vero miracolo.
--------
eppure avevo letto che la russia aveva avuto grosse difficoltà prima con il conflitto in georgia e più avanti con la crisi economica...
riescono comunque ad "offrire" soldi all'islanda?
No, molto peggio. Ammesso che la lira avesse potuto arrivare fin qui, per me avrebbe potuto franare anche senza l'aiuto della congiuntura internazionale.
Lo credo anch'io ;)
_Magellano_
10-10-2008, 21:30
eppure avevo letto che la russia aveva avuto grosse difficoltà prima con il conflitto in georgia e più avanti con la crisi economica...
riescono comunque ad "offrire" soldi all'islanda?Hanno ricchezze naturali spropositate e la mani in pasta con tutti i governi europei tramite accordi monolaterali su energia o gas,qualsiasi sanzione si è minacciata è stata evitata o aggirata,o almeno cosi ho letto di recente chi conosce meglio il soggetto probabilmente darà dei buoni dettagli.
Hanno ricchezze naturali spropositate e la mani in pasta con tutti i governi europei tramite accordi monolaterali su energia o gas,qualsiasi sanzione si è minacciata è stata evitata o aggirata,o almeno cosi ho letto di recente chi conosce meglio il soggetto probabilmente darà dei buoni dettagli.
più che forti sanzioni leggevo di notevoli crolli in borsa...
poi boh... riconosco di essere ignorante in questioni finanziarie :asd:
_Magellano_
10-10-2008, 21:34
più che forti sanzioni leggevo di notevoli crolli in borsa...
poi boh... riconosco di essere ignorante in questioni finanziarie :asd:Ed io lo sono con te difatti riporto quello che ho letto e che non è farina del mio sacco. :asd:
eppure avevo letto che la russia aveva avuto grosse difficoltà prima con il conflitto in georgia e più avanti con la crisi economica...
riescono comunque ad "offrire" soldi all'islanda?
Mah.
Una nazione i cui abitanti hanno uno stipendio medio di 500$ al mese andrebbe a dare un quantitativo di soldi pari a 18.000$ per ciascun abitante dell'Islanda?
Se fossi un russo sarei moooolto arrabbiato.
Parlo da ignorante e chiedo lumi: che tipo di peso economico ha l'Islanda? che producono?
sono il 2° produttore di alluminio d'europa .. mi pare .. :)
gabi.2437
10-10-2008, 22:00
Parlo da ignorante e chiedo lumi: che tipo di peso economico ha l'Islanda? che producono?
http://www.eve-online.com/
;)
Si che sti qua possono spostarsi in un altro stato...
Pesce, energia geotermica, e alluminio.
e le banane ?
:O
C;,a;,z;,a
Ziosilvio
10-10-2008, 22:10
e le banane ?
Sì, è vero, anche quelle. (Con un costo energetico spropositato, oltretutto.)
Grazie.
Fradetti
10-10-2008, 22:12
http://en.wikipedia.org/wiki/Banana_production_in_Iceland
:D :D
e le banane ?
:O
C;,a;,z;,a
per quello ci siamo già noi :O
http://piemonte.indymedia.org/cache/imagecache/local/attachments/feb2008/460_0___30_0_0_0_0_0_italiarepubblicadellebanane.jpg
Mah.
Una nazione i cui abitanti hanno uno stipendio medio di 500$ al mese andrebbe a dare un quantitativo di soldi pari a 18.000$ per ciascun abitante dell'Islanda?
Se fossi un russo sarei moooolto arrabbiato.
se io fossi russo sarei incazzato per taaantissime cose :asd:
cornetto
10-10-2008, 23:24
Magari e' gia' stato detto..
ma la Islanda, un paese Nato, accettando i soldi russi, entra nella sfera d' influenza della Russia. L'Islanda poi rappresenta anche un territorio militarmente strategico per i sottomarini nucleari russi.....
Fantapolitica??
lo_straniero
10-10-2008, 23:30
la russia si sta riprendendo la rivincita
:cool:
yossarian
10-10-2008, 23:39
Macchè fallendo...
...zio Silvio ha detto che è pronta una cordata di imprenditori per rilevarla....
:D :D :D
si, ma i debiti se li accolla lo stato italiano :D
jpjcssource
11-10-2008, 01:58
Magari e' gia' stato detto..
ma la Islanda, un paese Nato, accettando i soldi russi, entra nella sfera d' influenza della Russia. L'Islanda poi rappresenta anche un territorio militarmente strategico per i sottomarini nucleari russi.....
Fantapolitica??
Non esageriamo, Mosca si ingraziera' il governo islandese ottenendo vantaggi, ma da qui a mettere quel paese sotto la sua sfera d'influenza ce ne passa. ;)
Se in futuro l'islanda dovesse decidere fra i russi e gli americani e la NATO non ci sarebbero dubbi che rimarrebbero alleati con i secondi.
Fradetti
11-10-2008, 08:47
Se in futuro l'islanda dovesse decidere fra i russi e gli americani e la NATO non ci sarebbero dubbi che rimarrebbero alleati con i primi.
nella tua frase però i primi sono i russi :O :D :D
poi non si tratta di scegliere "o me o te" son cose che non succedono mai... però prima di prender certe decisioni che posson dar fastidio alla russia l'Islanda ci pensa qualche volta di più
jpjcssource
11-10-2008, 08:49
nella tua frase però i primi sono i russi :O :D :D
poi non si tratta di scegliere "o me o te" son cose che non succedono mai... però prima di prender certe decisioni che posson dar fastidio alla russia l'Islanda ci pensa qualche volta di più
fixed :D
IpseDixit
11-10-2008, 09:23
la russia si sta riprendendo la rivincita
:cool:
Quasi la metà dei risparmi presenti nelle banche islandesi sono russi, l'intervento russo è per salvaguardare i propri soldi. C'è da chiedersi perchè i russi investono i propri soldi in Islanda....
Io chiederei agli "no Euro" tout court nostrani, cosa ne pensano in questi momenti.
Quasi la metà dei risparmi presenti nelle banche islandesi sono russi, l'intervento russo è per salvaguardare i propri soldi. C'è da chiedersi perchè i russi investono i propri soldi in Islanda....
Ce ne sono anche tanti di inglesi.
L'Islanda ha provato a trasformarsi in una Svizzera del nord, offrendo tassi di interesse per depositi parecchio vantaggiosi,
sperando di investire i capitali guadagnandoci.
I presupposti erano buoni, il momento quello sbagliato.
Ziosilvio
12-10-2008, 13:24
http://www.grapevine.is/Features/ReadArticle/The-Skeleton-Economy-The-Icelandic-Economy-has-Crashed-the-government-has-nationalized-all-three-of-the-major-banks
(forse lo tradurrò un'altra volta)
Ziosilvio
14-10-2008, 22:46
Dal Financial Times (http://www.ft.com/cms/s/0/80f767e4-9882-11dd-ace3-000077b07658.html): (grassetto mio)
--------
The shocking errors of Iceland’s meltdown
By Richard Portes
Published: October 12 2008 18:49 | Last updated: October 12 2008 18:49
The US authorities’ decision to let Lehman fail will be severely criticised by financial historians – the next generation of Bernankes. That precipitated the current acute financial crisis. The Bear Stearns operation had protected counterparties, but after Lehman all remaining trust vanished. Money markets and interbank lending froze completely. Spreads on credit default swaps rose to levels signalling both extreme fear and feverish speculation.
Iceland’s Glitnir Bank was among the first casualties. One of the many vicious circles in this crisis ensnared Iceland’s banks: they were deemed too risky because the country’s central bank seemed not to be a credible lender of last resort, while the government and central bank were deemed not credible because they might have to take over the banks.
The markets hit Glitnir first. Like fellow Icelandic banks Landsbanki and Kaupthing, Glitnir was solvent. All posted good first-half results, all had healthy capital adequacy ratios, and their dependence on market funding was no greater than their peers’. None held any toxic securities. These banks had been managed well since their “mini-crisis” in early 2006.
No matter – when foreign short-run credit lines closed, Glitnir had to request a short-term loan from the Central Bank of Iceland, which refused. Rather than taking Glitnir into administration, the CBI enforced nationalisation on punitive terms. The governor, David Oddsson, was prime minister for 13 years prior to moving to the CBI in 2005. His decision reflected politics, technical incompetence and ignorance of markets, and his comments thereafter were highly destabilising.
This triggered a sovereign debt downgrade and a sharp further fall in the already depreciated krona. Short-run funding for Glitnir and Landsbanki evaporated, margin calls came from the European Central Bank, loan covenants kicked in because of the downgrade. With the banks unable to meet commitments, Iceland’s financial regulators put them into administration.
Kaupthing still seemed viable. But last Tuesday, Mr Oddsson made public remarks that were interpreted to mean that Iceland would not meet its obligations to UK depositors. This was politics for home consumption. So was the UK’s retaliation, with an ill-considered invocation of anti-terror laws to seize the UK assets not only of Landsbanki, but also of Kaupthing. Gordon Brown’s highly aggressive statement was not his best moment of the financial crisis.
Kaupthing was collateral damage. Britain’s seizure of its Singer and Friedlander subsidiary destroyed the larger bank, as covenants on loan agreements were activated. The UK and Iceland appear now to have agreed on dealing with depositors, but too late for Kaupthing. Still, it would be foolish for the UK authorities to impair Kaupthing’s assets further.
Meanwhile the krona fell to ridiculous lows offshore, while domestic trading of the currency ceased. The CBI then made two further egregious errors. The CBI had mishandled its interest rate policy and the foreign exchange markets since early 2008. On Monday, it announced a currency peg at a rate well above the market. Without effective controls, this was unsustainable, and was abandoned by Tuesday. The Bank also prematurely announced a €4bn ($5bn, £3bn) loan from Russia, but it emerged that negotiations would start only this week. What was meant to restore confidence did the opposite.
The Icelandic banks were highly leveraged and large relative to the domestic economy. So are those of the UK and Switzerland. None has been immune to the devastating effects of the crisis. And there may be significant contagion from Iceland to countries vulnerable to capital flow reversals.
There are further lessons. Politicians should not become central bank governors. Mr Oddsson is part of the problem, not of any solution, and should resign immediately. Allowing partial “euroisation” was a recipe for instability. And Iceland was unable or unwilling to arrange early international support, nor did it wish to call in the International Monetary Fund.
Iceland could now negotiate an IMF programme with conditionality and lending from the Fund. But letting the currency float is likely to be disastrous, even with (or because of) much higher interest rates. They could peg the currency with capital controls. Or they could announce they are entering into negotiations to join the European Union, with a commitment to join the euro. If they do, the eurozone authorities should agree to support a reasonable exchange-rate band.
The debacle is due to the unexpected severity of the financial crisis and shocking policy errors. But Iceland has excellent institutions and human capital, as well as sophisticated service enterprises. Its people will have to absorb a temporary fall in their high living standards. Its banks will be revived as much smaller institutions, still with highly capable managers. It will ultimately prosper again.
The writer is Professor of Economics at London Business School
Copyright The Financial Times Limited 2008
--------
There are further lessons. Politicians should not become central bank governors. Mr Oddsson is part of the problem, not of any solution, and should resign immediately.
Questo lo quoto, e rimarco dicendo che spesso i politici non solo non dovrebbero prendere in considerazione altre cariche, ma addirittura dovrebbero stare lontani anche dalla politica stessa.
Comunque un altro problema che non e' emerso dall'articolo e' che le banche islandesi non hanno compiuto errori piu' gravi di quelli compiuti da altre banche europee o statunitensi. Il problema e' che hanno ricevuto e investito male tante risorse quante quelle ricevute da una nazione di 20 milioni di persone, mentre loro sono 300.000.
Un po' come se i problemi bancari degli USA (che guarda caso sono 300 milioni di persone) avessero raggiunto non 700miliardi di dollari, ma mille volte tanto. 700.000 miliardi di dollari.
Ovviamente lo stato non avrebbe mai potuto metterci una pezza.
Ziosilvio
15-10-2008, 17:09
Da Iceland Review (http://www.icelandreview.com/icelandreview/daily_life/?cat_id=16567&ew_0_a_id=313694):
(grassetto mio, caratteri islandesi nel poema miei)
--------
15/10/2008 | 13:21
We Are Angry
Icelanders are simply speechless after what has happened to our country in the global financial storms. Yesterday we had it all. Now it seems we have been wiped out in a major way and have to call on the International Monetary Fund or even the Russians to help us out of the mess.
People here are extremely angry. We are angry because we were told that everything was in order with the banks. More than 50,000 small shareholders had stakes in the banks and their savings were simply wiped out. These were ordinary people like you and me who had decided to stick with the banks through the financial meltdown and had been assured that everything would be all right in the long run.
We are angry because the banks seem to have organized programs to trick people in Iceland into placing their savings in bond accounts which were claimed to be 99 percent safe instead of keeping them in normal deposit accounts.
We are angry and shamed over the fact that normal people overseas have to tighten their belts and face loosing their savings because of our banks.
We are angry with the politicians who obviously knew of the difficulties the banks were facing after many warnings from abroad and from skeptics of the Icelandic economic boom who said that the banks had become too large and greedy.
We are angry with the billionaire owners who ran the banks and pretty much everything else in this country and have now disappeared in times of trouble.
We are angry with the authorities who did not step in and demand some securities from the conglomerate banks to prevent this economic meltdown from happening.
We are angry with ourselves for being foolish and for not having listened to the voices that warned us about the recklessness of the banks.
And we are extremely angry over the outrageous behavior of Britain’s Prime Minister Gordon Brown who invoked anti-terrorism legislation to freeze the assets of Icelandic banks in the UK when the British government had been assured by our government that depositors of Icelandic banks in the UK would be paid. Many believe this led to the downfall of Kaupthing Bank, the last of our three largest commercial banks to remain standing after the others were nationalized, like the last tree in the hurricane.
We have always considered Britain to be one of our closest allies and friends. For a British politician to gain momentum by stepping on the toes of a miniscule state like ours is simply too much for us to stomach on top of the economic difficulties we are now facing. It is like stomping on a lying man’s head.
Although I’m still angry with my own government for having been too weak to control the Icelandic “oligarchs,” I have to say that I’ve felt some admiration for our own Prime Minister Geir H. Haarde during this crisis.
He has never lost his face despite being harassed by the world press and the British government. Haarde has remained cool and firm as a stone, disciplined and polite as ever while the storms rage all around him and the economy tumbles like a house of cards. I do not envy him of his job these days.
Our Minister of Commerce, Björgvin G. Sigurdsson, has been equally respectable in this period of time where so much has been lost. In times like these we need men and women who are firm as rocks and do not give up once faced with difficult challenges.
There is much to be learned from this global crisis. The most important lesson is probably that we should not let greed get the better of us and that reputation is the only thing that lives after everything else is gone.
As the ancient Icelandic poem Hávamál says:
Deyr fé,
deyja frændur.
Deyr sjálfur ið sama
En orðstír deyr aldregi,
hveim sér góðan getur.
Here in the translation of W.H. Auden:
Cattle die, kindred die,
Every man is mortal:
But the good name never dies
Of one who has done well
We should all think about those wise words during these difficult times.
BB – bjarni at icelandreview dot com
--------
And we are extremely angry over the outrageous behavior of Britain’s Prime Minister Gordon Brown who invoked anti-terrorism legislation to freeze the assets of Icelandic banks in the UK when the British government had been assured by our government that depositors of Icelandic banks in the UK would be paid. Many believe this led to the downfall of Kaupthing Bank, the last of our three largest commercial banks to remain standing after the others were nationalized, like the last tree in the hurricane.
We have always considered Britain to be one of our closest allies and friends. For a British politician to gain momentum by stepping on the toes of a miniscule state like ours is simply too much for us to stomach on top of the economic difficulties we are now facing. It is like stomping on a lying man’s head.
Mi risulta che siano piu' le risorse che i britannici potrebbero perdere nelle banche Islandesi di quante siano le risorse che gli islandesi potrebbero perdere nelle banche Britanniche.
Anche ai cittadini britannici era stata data assicurazione da parte del governo islandese che loro non avrebbero perso nulla, e che sopratutto i conti correnti normali non sarebbero stati intaccati.
Invece non solo hanno perso gli investimenti, ma stanno correndo il rischio di perdere i conti correnti (le aziende e i comuni li hanno praticamente gia' persi)
Penso che quindi l'azione del governo Britannico sia una semplice protezione al fine di recuperare quanto piu' possibile.
Lasciare che gli Islandesi riprendessero i loro risparmi quando invece ai cittadini Britannici non sarebbe stata data loro la stessa possibilita' non mi sarebbe sembrata la scelta giusta. O meglio, se fossi stato implicato nella faccenda (per fortuna no) mi sarei inca**ato come una biscia contro il governo Britannico.
Se davvero gli Islandesi riusciranno a trovare la liquidita' per i depositi Britannici sono praticamente certo che la faccenda si risolvera'.
Cornuti si', ma pure mazziati no...
And we are extremely angry over the outrageous behavior of Britain’s Prime Minister Gordon Brown who invoked anti-terrorism legislation to freeze the assets of Icelandic banks in the UK when the British government had been assured by our government that depositors of Icelandic banks in the UK would be paid. Many believe this led to the downfall of Kaupthing Bank, the last of our three largest commercial banks to remain standing after the others were nationalized, like the last tree in the hurricane.
We have always considered Britain to be one of our closest allies and friends.
Eh già e pensavate che gli inglesi vi avrebbero aiutati così... per amicizia.... allora siete proprio fessi.:Prrr:
Ma dicci, Ziosilvio, come ti va? Te la cavi o ti mandiamo un po' di coperte? :D
Ziosilvio
15-10-2008, 19:06
Ma dicci, Ziosilvio, come ti va? Te la cavi o ti mandiamo un po' di coperte? :D
Finora me la cavo, grazie.
Poi comunque il riscaldamento funziona (e non si paga) e fuori ci sono ancora 6 gradi, e io ho la fortuna di possedere una bicicletta e una mantellina da pioggia.
Comunque, a fine ottobre torno a Roma.
(Era previsto, in due anni non mi sono abituato al buio dell'inverno islandese.)
Finora me la cavo, grazie.
Poi comunque il riscaldamento funziona (e non si paga) e fuori ci sono ancora 6 gradi, e io ho la fortuna di possedere una bicicletta e una mantellina da pioggia.
Comunque, a fine ottobre torno a Roma.
(Era previsto, in due anni non mi sono abituato al buio dell'inverno islandese.)
Gia' il riscaldamento.
Alcuni miei colleghi Britannici mi hanno raccontanto che nella grande crisi petrolifera degli anni 70 per un certo periodo i riscaldamenti d'inverno sono rimasti spenti tutti, e si andava a lavorare solo 3 giorni alla settimana per risparmiare sul caburante negli spostamenti.
Speriamo siano periodi che non rivivremo, soprattutto in Islanda.
sempreio
15-10-2008, 19:16
Finora me la cavo, grazie.
Poi comunque il riscaldamento funziona (e non si paga) e fuori ci sono ancora 6 gradi, e io ho la fortuna di possedere una bicicletta e una mantellina da pioggia.
Comunque, a fine ottobre torno a Roma.
(Era previsto, in due anni non mi sono abituato al buio dell'inverno islandese.)
ma cosa fai in islanda?
Ziosilvio
15-10-2008, 19:23
ma cosa fai in islanda?
Ho fatto due anni di post-dottorato, parlato a tre conferenze e assistito a un'altra mezza dozzina, sottoposto a riviste e conferenze otto lavori di cui cinque pubblicati e un sesto accettato e in attesa di pubblicazione, e assistito gli studenti di un corso di teoria della computabilità.
Direi che per ora può bastare, e si torna a casa.
(In attesa che mi facciano sapere qualcosa dai vari posti dove ho fatto domanda.)
cdimauro
15-10-2008, 20:13
Ho fatto due anni di post-dottorato, parlato a tre conferenze e assistito a un'altra mezza dozzina, sottoposto a riviste e conferenze otto lavori di cui cinque pubblicati e un sesto accettato e in attesa di pubblicazione, e assistito gli studenti di un corso di teoria della computabilità.
Direi che per ora può bastare, e si torna a casa.
(In attesa che mi facciano sapere qualcosa dai vari posti dove ho fatto domanda.)
Novello Turing allora. :p
Bella materia, veramente. Ricca di significati per un informatico degno di questo nome. ;)
Ziosilvio
16-10-2008, 15:05
Da Iceland Review (http://www.icelandreview.com/icelandreview/daily_news/?cat_id=16539&ew_0_a_id=313758):
--------
16/10/2008 | 12:10
Iceland Registers Complaint about Britain to NATO
Icelandic authorities have filed a complaint with NATO because of Britain’s action to invoke anti-terrorism legislation in an effort to freeze the assets of Icelandic banks in the UK. The formal complaint was submitted at the meeting of the NATO Council yesterday.
Iceland’s Prime Minister Geir H. Haarde said at the Althingi parliament yesterday that it would have been “unthinkable” that Britain had treated a larger nation in such a way.
According to Morgunbladid’s sources, Iceland’s permanent representative at NATO, Thorsteinn Ingólfsson, cited public safety in Iceland in a broad context at the meeting, including an economical context, and said that Iceland was being threatened under the current circumstances, among other things because of one-sided actions taken by one NATO member state, Britain.
Icelandic authorities claim British authorities abused their anti-terrorism legislation, which is at odds with the joint fight of NATO member states against terrorism and does in fact jeopardize the credibility of that fight.
The NATO Council’s meeting was closed and only attended by the permanent representatives of the member states and the NATO Secretary General, but not by other officials. That kind of arrangement is unusual and only takes place when very serious matters are discussed.
After the meeting, NATO Secretary General Jaap de Hoop Scheffer called Iceland’s Prime Minister Geir H. Haarde and they discussed the matter. Haarde also discussed the matter with President of the European Commission José Manual Barroso.
Barroso said at a press conference yesterday that the European Union could not be involved in a debate between Iceland and Britain.
According to historian Gudni Th. Jóhannesson, Iceland has not complained to NATO about the actions of another NATO member state since the Cod Wars against Britain, 1975-1976, when Iceland fought for extending its fishing limits to 200 nautical miles.
--------
Ziosilvio
16-10-2008, 15:06
Da Iceland Review (http://www.icelandreview.com/icelandreview/daily_news/?cat_id=16539&ew_0_a_id=313759):
--------
16/10/2008 | 12:14
Iceland’s Kaupthing Prepares Lawsuit against Britain
Representatives of Iceland’s largest bank, Kaupthing, are preparing a lawsuit against British authorities because of the harsh measures the UK took last week—seizing Kaupthing’s assets in the UK—which, Kaupthing claims, drove the bank into bankruptcy.
Kaupthing Bank will demand ISK 100 billion (USD 1.0 billion, EUR 0.7 billion, GBP 0.5 billion) in compensation, RÚV reports.
A group of lawyers from an international law firm are currently in Iceland working with Kaupthing Bank’s representatives to prepare the bank’s case against the British authorities. One of these lawyers is John Jarvis, a highly-respected lawyer in the UK.
“I think it’s safe to say we have formed some initial views. We are surprised that the order that was made, was made pursuant to an act which is commonly known now as the Northern Rock Act 2008,” Jarvis said in an interview with RÚV.
“It seems to be, to us at the moment, outside the purpose of that act that the order was made and there is a possible remedy there for a gain to the English court to have that order declared unlawful,” Jarvis continued.
“We are also looking to see whether there are the civil remedies for damages for such torts under English law as misfeasance in public office and negligence,” Jarvis concluded.
The team of lawyers is hopeful that Kaupthing Bank can win the case. “One can see from the use of the anti-terrorist legislation by the British government against Landsbanki that there was a degree of desperation in their actions last week,” said lawyer Richard Beresford.
“And certainly the language of the British government in relation to Icelandic banks was unfortunate and perhaps betrayed something underneath which was more than one would have thought should be proper behavior by the British government towards one of the major financial institutes in the UK,” Beresford added.
--------
Ziosilvio
16-10-2008, 15:07
Da Iceland Review (http://www.icelandreview.com/icelandreview/daily_news/?cat_id=16539&ew_0_a_id=313760):
--------
16/10/2008 | 12:17
Iceland Preparing Lawsuit against Britain
Iceland’s Prime Minister Geir H. Haarde said at the Althingi parliament yesterday that the government had recruited a British law firm to look into the legal position of Iceland and prepare a lawsuit against British authorities because of the damage caused to the Icelandic state with the downfall of Kaupthing Bank.
“The behavior displayed by the British government, unsubstantiated misrepresentation of the bankruptcy of the nation, caused enormous damage to a number of companies and had nothing to do with saving British interests,” Haarde said, according to ruv.is.
Steingrímur J. Sigfússon, leader of the Left-Greens, the largest opposition party, said it is important to investigate what had caused the collapse of the Icelandic banking system and identify who is responsible for it. He called on wealthy Icelanders to relocate their assets to Iceland and assist in reconstructing the economy.
Leaders of all opposition parties criticized the conduct of British officials. Leader of the Progressive Party Gudni Ágústsson went as far as to ask whether Iceland should consider terminating diplomatic relations with Britain as Iceland did during the Cod Wars.
Iceland’s largest bank Kaupthing was nationalized last week following public announcements by British officials that Iceland did not intend to honor its obligations to British account holders, which led to the seizure of Kaupthing’s assets in the UK and subsequently the bank’s collapse, as claimed by Sigurdur Einarsson, Kaupthing’s chairman.
--------
trallallero
16-10-2008, 15:09
Comunque, a fine ottobre torno a Roma.
(Era previsto, in due anni non mi sono abituato al buio dell'inverno islandese.)
Tantissimi auguri per il tuo ritorno in Italia :)
con la svalutazione del 50% della moneta è il momento buono per farci un viaggio
entanglement
16-10-2008, 15:11
o per prendersi un alienware fulloptional al prezzo di un assemblato
gabi.2437
16-10-2008, 15:13
Mica te lo fanno pagare la metà :D
Feric Jaggar
16-10-2008, 15:18
il governo finlandese preferisce i soldi russi.
E i russi preferiscono una bella base per i sommergibili strategici in Islanda. ;)
entanglement
16-10-2008, 15:21
Mica te lo fanno pagare la metà :D
allora mi compro Bjork e la metto al posto del citofono :D :D :D :D :D
Feric Jaggar
16-10-2008, 15:30
Macchè fallendo...
...zio Silvio ha detto che è pronta una cordata di imprenditori per rilevarla....
:D :D :D
Si...
TANZI
CRAGNOTTI
MENDELLA
DEGIOVANNI
CECCHI GORI
etc. etc.
Ziosilvio
27-10-2008, 14:10
Da Iceland Review (http://www.icelandreview.com/icelandreview/daily_news/?cat_id=16539&ew_0_a_id=314360):
--------
Icelanders Shunned by Danish Companies
Although most Icelanders abroad are not treated any differently because of the financial crisis, some Icelanders in Denmark have been faced with prejudice because of their nationality; a phone company recently refused to serve an Icelandic woman.
“The clerk asked me where I was from and I showed him my Icelandic driving license. He made a phone call and then he told me that he was unable to prepare an invoice for me because they couldn’t be certain that I would pay,” the woman in question, Adalheidur Lilja Úlfarsdóttir, explained to Morgunbladid.
Úlfarsdóttir, who has lived in Denmark for more than six years, had wanted to buy WiFi for her laptop. As it turned out, the phone company she had wanted to purchase the WiFi from had established a special rule on not serving Icelanders.
“I asked if I should show him my Danish pay checks,” Úlfarsdóttir said. “Then I just said goodbye and that I would go to some other company.”
At the next phone company Úlfarsdóttir had no problems with getting the service she needed. “When I asked if they had a special rule for Icelanders the clerk just looked at me as though I was plain silly.”
Úlfarsdóttir did not want to name the company which refused to serve her but she said that she is certainly going to change phone companies. She has a full-time job in Copenhagen, she said, and her ability to pay her bills should not be questioned.
Úlfarsdóttir said she had recently read a similar story in Morgunbladid, about two Icelandic women who were shown out of a purse store on Stroeget, Copenhagen’s main shopping street, only because they were Icelandic.
“I thought it was unbelievable that such a thing could happen. And then the same thing happens to me. This is ridiculous,” Úlfarsdóttir concluded.
--------
E ci lamentiamo dei "razzisti" italiani :muro:
Ziosilvio
27-10-2008, 14:12
Da Iceland Review (http://www.icelandreview.com/icelandreview/daily_news/?cat_id=16539&ew_0_a_id=314365):
--------
Demonstrations and Flag-Burning in Iceland
Two demonstrations were organized in Reykjavík on Saturday in protest of the economic crisis and lack of actions. In the latter, which began on Austurvöllur square at 4 pm, protestors burned flags marked Landsbanki Bank.
The flag-burning protests were organized by activist and television presenter Kolfinna Baldvinsdóttir with the goal of “breaking the silence of officials and walking for democracy,” visir.is reports.
The demonstrators marched from Austurvöllur to Rádherrabústadurinn on Tjarnargata, an historic building which used to be the residence of the prime minister, where the flag-burning took place.
There, former Foreign Minister Jón Baldvin Hannibalsson and activist Ómar Ragnarsson, among others, addressed the crowd.
The other demonstration, which began at Austurvöllur at 3 pm, was organized by musician Hördur Torfason. Among those who spoke during the protests were author Einar Már Gudmundsson.
Protests were also organized in Akureyri and Seydisfjördur, in north and east Iceland.
The demonstrations caught worldwide attention. Norwegian newspaper Aftensposten reported that 2,000 Icelanders had demanded that both the country’s prime minister and the chairman of the Central Bank board of directors step down and that Iceland apply for EU membership as soon as possible.
--------
jpjcssource
27-10-2008, 14:15
E i russi preferiscono una bella base per i sommergibili strategici in Islanda. ;)
Se Reykiavik concede ai russi una cosa del genere è la volta buona che il Pentagono fa come a Panama :stordita: , stiamo parlando di scardinare il bastione che sorregge la difesa navale NATO nel Mar del Nord, mica brostoline.....:sofico:
Sarebbe uno smacco ben superiore a quello caucasico.
Icelanders Shunned by Danish Companies
Although most Icelanders abroad are not treated any differently because of the financial crisis, some Icelanders in Denmark have been faced with prejudice because of their nationality; a phone company recently refused to serve an Icelandic woman.
“The clerk asked me where I was from and I showed him my Icelandic driving license. He made a phone call and then he told me that he was unable to prepare an invoice for me because they couldn’t be certain that I would pay,” the woman in question, Adalheidur Lilja Úlfarsdóttir, explained to Morgunbladid.
Secondo me semplicemente quel nome li' non riuscivano a farcelo entrare nel database delle fatture... :read:
Finora me la cavo, grazie.
Poi comunque il riscaldamento funziona (e non si paga) e fuori ci sono ancora 6 gradi, e io ho la fortuna di possedere una bicicletta e una mantellina da pioggia.
Comunque, a fine ottobre torno a Roma.
(Era previsto, in due anni non mi sono abituato al buio dell'inverno islandese.)
condoglianze per il ritorno al paese delle banane^^
pegasoalatp
27-10-2008, 14:29
Anche qui in Olanda hanno "problemi" con l' Islanda.
LINK (http://www.dutchnews.nl/news/archives/2008/10/iceland_pm_sorry_for_dutch_sav.php)
e certo che il primo ministro islandese ci mette del suo per non farsi volere bene. Posso capire perche' poi si prendono "le badilate sui denti" da alcuni paesi EU.
Ziosilvio
27-10-2008, 14:34
Anche qui in Olanda hanno "problemi" con l' Islanda.
LINK (http://www.dutchnews.nl/news/archives/2008/10/iceland_pm_sorry_for_dutch_sav.php)
e cerco che il primo ministro islandese ci mette del suo per non farsi volere bene. Posso capire perche' poi si prendono "le badilate sui denti" da alcuni paesi EU.
Articolo vecchio di due settimane e mezza, per fortuna nel frattempo un accordo tra Islanda e Olanda c'è stato.
E in realtà, più che del primo ministro Geir Hilmar Haarde, la colpa della crisi ricade sul presidente della banca centrale islandese (ed ex primo ministro) Davíð Oddsson e alla sua politica economica quantomeno sconsiderata, oltre che sui venti-trenta uomini più ricchi d'Islanda (amici di Davíð) che avevano trasferito i loro capitali all'estero e che alle prime avvisaglie di burrasca hanno fatto fagotto e sono scappati.
Tutta la storia viene registrata su http://en.wikipedia.org/wiki/2008_Icelandic_financial_crisis
Ratings of Icelandic sovereign debt
(long-term foreign currency) Agency
29 Sept. 10 Oct.
Fitch A+ BBB–
Moody's Aa1 A1
R&I AA BBB–
S&P A– BBB
Questa secondo me la dice lunga su quanto poco siano attendibili le agenzie di rating, o quantomento quanto poco siano validi i loro metodi/modi di misurazione o di aggregazione dei dati.
pegasoalatp
27-10-2008, 14:42
Articolo vecchio di due settimane e mezza, per fortuna nel frattempo un accordo tra Islanda e Olanda c'è stato.
E in realtà, più che del primo ministro Geir Hilmar Haarde, la colpa della crisi ricade sul presidente della banca centrale islandese (ed ex primo ministro) Davíð Oddsson e alla sua politica economica quantomeno sconsiderata, oltre che sui venti-trenta uomini più ricchi d'Islanda (amici di Davíð) che avevano trasferito i loro capitali all'estero e che alle prime avvisaglie di burrasca hanno fatto fagotto e sono scappati.
Tutta la storia viene registrata su http://en.wikipedia.org/wiki/2008_Icelandic_financial_crisis
Vero, mi ero perso l' accordo. LINK2 (http://www.dutchnews.nl/news/archives/2008/10/dutch_iceland_agree_icesave_ba.php)
Peccato sia sempre l' Olanda a pagare :asd: (almeno in questa prima fase) e con tetto massimo di garanzia.
pegasoalatp
27-10-2008, 14:48
condoglianze per il ritorno al paese delle banane^^
dalla discussione , mi pare che sia un frutto di cui si sia incrementata la coltivazione in tutta l' Europa :asd:
Gia' il riscaldamento.
Alcuni miei colleghi Britannici mi hanno raccontanto che nella grande crisi petrolifera degli anni 70 per un certo periodo i riscaldamenti d'inverno sono rimasti spenti tutti, e si andava a lavorare solo 3 giorni alla settimana per risparmiare sul caburante negli spostamenti.
Speriamo siano periodi che non rivivremo, soprattutto in Islanda.
Beh, il riscaldamento in Islanda è tutto geotermico, quindi con o senza petrolio il rischio di stare al freddo non lo corrono:D
Ziosilvio
27-10-2008, 17:42
Beh, il riscaldamento in Islanda è tutto geotermico, quindi con o senza petrolio il rischio di stare al freddo non lo corrono:D
Al massimo, come a febbraio scorso, chiudono le piscine pubbliche per mandare tutta l'acqua calda alle case.
pegasoalatp
28-10-2008, 13:34
un aumento di 6 punti in un colpo solo. Che succede ?
Ziosilvio
28-10-2008, 13:44
un aumento di 6 punti in un colpo solo. Che succede ?
A me sa di bluff.
O cercano di attirare altri capitali, o cercano di convincere chi ha un conto da loro a tenerlo lì.
Oppure, stanno cercando di compensare l'inflazione prevista per il prossimo anno, che è del 16%.
Boh... :boh: :help:
zio ma è vero che l'islanda è a rischio di impoverimento genetico?
Ziosilvio
28-10-2008, 13:50
impoverimento genetico
Che vôr dì?
trallallero
28-10-2008, 13:50
zio ma è vero che l'islanda è a rischio di impoverimento genetico?
Ed è per questo che lui si è sacrificato ed ha sparso seme latino in tutta l'isola :D
Fides Brasier
28-10-2008, 13:56
Ed è per questo che lui si è sacrificato ed ha sparso seme latino in tutta l'isola :Dhttp://web.tiscali.it/scudit/mdcorteggiamento_file/madonna.jpg
:O
Ziosilvio
28-10-2008, 13:57
Ed è per questo che lui si è sacrificato ed ha sparso seme latino in tutta l'isola :D
Sì, magari...
Scherzi a parte: per adesso di figli non ne voglio, soprattutto adesso che sono a spasso aspettando di vincere qualche concorso.
Ziosilvio
28-10-2008, 14:01
http://web.tiscali.it/scudit/mdcorteggiamento_file/madonna.jpg
:O
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24763316
un aumento di 6 punti in un colpo solo. Che succede ?
ovviamente per attirare moneta pregiata straniera, visto che la loro vale ormai tanto quanto la carta su cui viene stampata... o quasi
Ziosilvio
28-10-2008, 14:30
Da Iceland Review (http://www.icelandreview.com/icelandreview/daily_life/?cat_id=16539&ew_0_a_id=314427):
--------
The Crisis Metaphor
Metaphors play a big role in day-to-day speech. We use them without even thinking about them and almost every human act is warped up in verbal metaphors. When those day-to-day metaphors are analyzed they reveal much about speaker; his point of view, status and even agenda. Case in point: the current economic meltdown.
The most common way of referring to the Icelandic state metaphorically is to call it the thjódarskúta (“the ship of the nation”). The image of the nation as a ship developed in the second half of the 20th century and is obviously linked to the country’s main export, fish, and the country’s legend of seamanship. The welfare of tjódarskúta is based on two things: The forces of nature, which play a big role in the Icelandic national identity, and the captain.
If we look closely at the concept of referring to the nation as a ship, one sees that the ship cannot be disconnected from the uncontrollable forces of nature, and no matter how qualified the captain is, storms can always appear. But a good captain can make sure that the waves do not crush his boat and a good captain can always sail his ship to a safe harbor.
In the current economic crisis, the leaders in charge have been keen on referring to the thjódarskúta and how it is important to steer the thjódarskúta to a safe haven. This usage of metaphor suits the government’s agenda well. It does not undermine their authority and it emphasizes how the latest crisis is more like an unforeseeable storm rather than something that could have been predicted.
But the media and the public have stopped using the thjódarskúta metaphor and have come up with a new one. The latest trend is to refer to the situation as a big hangover from a huge party. Headlines like “The Party Is Over” are common in both the Icelandic and the foreign media, which provides a slighter different perspective than the poor thjódarskúta which is sailing through rough waters.
The Icelandic nation is definitely suffering from a hangover right now. Interest rates of loans are increasing, the króna has crashed, inflation is growing, unemployment rising... Of course this gives you headache.
But the thing is, most of us weren’t invited to the party that we suddenly have a hangover from. The party metaphor is cruel, and it hits where it hurts. It suggests that a group of elites have thrown a party so big and got so drunk that they managed to ruin the economy of an entire nation. They did not invite us to the party, but they are sharing their hangover with us.
It is therefore no wonder that the government and other officials, i.e. like the board of the Central Bank, hang on to the thjódarskúta metaphor in interviews, articles and statements. But the public has its own way of referring to the crisis and it suggests that the crisis is solely man-made and any links to unpredictable forces of nature is rubbish.
And what do you do when you have hangovers from a party you didn’t even attend? If I am to continue to use the metaphor lingo, I’d suggest that the least thing that the big bank owners and the government can do is to provide us with some aspirin, a glass of water and stop messing with us. Nothing is more dangerous than a grumpy, hungover nation.
--------
Da Vanity Fair (che scrive anche articoli seri):
Wall Street on the Tundra
Iceland’s de facto bankruptcy—its currency (the krona) is kaput, its debt is 850 percent of G.D.P., its people are hoarding food and cash and blowing up their new Range Rovers for the insurance—resulted from a stunning collective madness. What led a tiny fishing nation, population 300,000, to decide, around 2003, to re-invent itself as a global financial power? In Reykjavík, where men are men, and the women seem to have completely given up on them, the author follows the peculiarly Icelandic logic behind the meltdown.
articolo completo qui (http://www.vanityfair.com/politics/features/2009/04/iceland200904?currentPage=all)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.