PDA

View Full Version : Ma il Corriere copia da Wikipedia? o_O


Matrixbob
08-10-2008, 11:35
http://img409.imageshack.us/img409/9391/ugualenj3.jpg

MaxRob
08-10-2008, 12:42
se è corretto che problema c'è?

Matrixbob
08-10-2008, 12:57
se è corretto che problema c'è?

Che non ci si ferma nemmeno più a pensare alle cose, come per i cibi si va sul precotto. IMHO questo è male e porta all'ignoranza, di chi scrive e di chi legge.

fabrylama
08-10-2008, 13:01
Che non ci si ferma nemmeno più a pensare alle cose, come per i cibi si va sul precotto. IMHO questo è male e porta all'ignoranza, di chi scrive e di chi legge.

ma visto che i giornalisti sono comunque ignoranti, se almeno copiano da wiki è tutto oro... visto che ieri al tg1 han detto che einstein ha preso il nobel per la relatività... avessero copiato da wiki nn avrebbero fatto l'ennesima figura barbina.

Matrixbob
08-10-2008, 13:13
ma visto che i giornalisti sono comunque ignoranti, se almeno copiano da wiki è tutto oro... visto che ieri al tg1 han detto che einstein ha preso il nobel per la relatività... avessero copiato da wiki nn avrebbero fatto l'ennesima figura barbina.

Aahaha beh se non erro, per esempio, privacy si legge proprio "privaci" ma ai telegiornali diventa "prAIvaci". La legge sulla prAIvaci.

fabrylama
08-10-2008, 13:18
Aahaha beh se non erro, per esempio, privacy si legge proprio "privaci" ma ai telegiornali diventa "prAIvaci". La legge sulla prAIvaci.

da quel che so, privacy si pronuncia in modo diverso a seconda dell'umidità:D nel senso che gli americani dicono in un modo e inglesi in un altro, ma spesso si scambiano:D

edit:http://www.howjsay.com/index.php?word=privacy&submit=Submit

khelidan1980
08-10-2008, 13:49
Aahaha beh se non erro, per esempio, privacy si legge proprio "privaci" ma ai telegiornali diventa "prAIvaci". La legge sulla prAIvaci.

senti al tg1 hanno tradotto peer to peer con "pari a pari" :asd: :asd:

razziadacqua
08-10-2008, 14:30
senti al tg1 hanno tradotto peer to peer con "pari a pari" :asd: :asd:

AhAhAHHAhAHHAh!

Matrixbob
08-10-2008, 15:43
da quel che so, privacy si pronuncia in modo diverso a seconda dell'umidità:D nel senso che gli americani dicono in un modo e inglesi in un altro, ma spesso si scambiano:D

edit:http://www.howjsay.com/index.php?word=privacy&submit=Submit

Dato che in USA la privacy non sanno + cos'è allora direi di prendere come riferimento la pronuncia GBR.

85francy85
08-10-2008, 16:30
http://img409.imageshack.us/img409/9391/ugualenj3.jpg

ma dove è uguale? a parte le prime 5 parole che direi sono innegabili.. alla domanda di cosa è mercurio io rispondo che uno dei pianeti del sistema solare, quello piu vicino al sole:mbe:

Matrixbob
08-10-2008, 17:16
ma dove è uguale? a parte le prime 5 parole che direi sono innegabili.. alla domanda di cosa è mercurio io rispondo che uno dei pianeti del sistema solare, quello piu vicino al sole:mbe:

Si ok, poi se vai a prendere le altre 2 righe di cos'è il messenger e via così anche io scrivo 1 articolo.

fabrylama
08-10-2008, 18:17
Dato che in USA la privacy non sanno + cos'è allora direi di prendere come riferimento la pronuncia GBR.

mi sa che non hai letto le ultime news sulla legge orwelliana in uk :asd:

*nicola*
08-10-2008, 19:11
se è corretto che problema c'è?
Se non hanno segnalato la fonte il problema c'è invece. Primo per diritti verso Wikipedia secondo perchè visto che è un progetto gratuito (ed io ritengo) anche piuttosto utile quindi non avrebbe fatto male un po' di pubblicità.

85francy85
08-10-2008, 19:39
Se non hanno segnalato la fonte il problema c'è invece. Primo per diritti verso Wikipedia secondo perchè visto che è un progetto gratuito (ed io ritengo) anche piuttosto utile quindi non avrebbe fatto male un po' di pubblicità.

scusa ma scherziamo? ha aperto un topic per 5 parole in sequenza uguali. Se apri un qualsiasi libro di astronomia dice sicuramente le stesse cose:fagiano:

dupa
08-10-2008, 22:30
Aahaha beh se non erro, per esempio, privacy si legge proprio "privaci" ma ai telegiornali diventa "prAIvaci". La legge sulla prAIvaci.

americano: prai..
britannico: pri..

dupa
08-10-2008, 22:30
senti al tg1 hanno tradotto peer to peer con "pari a pari" :asd: :asd:

e cosa ci sarebbe di sbagliato?

WhiteBase
09-10-2008, 12:03
e cosa ci sarebbe di sbagliato?

in effetti sarebbe più corretto rete paritaria, ma il massimo appunto che si può fare è di una traduzione troppo letterale

WhiteBase
09-10-2008, 12:04
AhAhAHHAhAHHAh!

non è che ci sia molto da ridere, dato che è corretto (anche se molto letterale)

xenom
09-10-2008, 14:45
se è corretto che problema c'è?

Che i giornalisti dovrebbero andare a zappare la terra :rolleyes:
Li odio sempre di più, adesso addirittura si mettono a fare copia-incolla... No comment.

I giornali DEVONO scrivere prendendo "spunto" da fonti SICURE. Wikipedia, per quanto sia un'ottima fonte, non si può ritenere sicura al 100%.
Ad ogni modo meglio che copino da wiki viste le stronzate che scriverebbero altrimenti... soprattutto in campo scientifico :doh:

hibone
09-10-2008, 15:05
sinceramente ci sarebbero ben altri aspetti da criticare, che non l'uso di quel particolare incipit, che per inciso fa molto scuola elementare...

se già usassero correttamente l'italiano, e pronunciassero già bene le parole italiane sarebbe grasso che cola... Pappagone è morto da un pezzo...

tanto per dirne una, per la "praivasi" non mi scandalizzerei, visto che a quanto pare, neanche gli inglesi hanno una regola fissa...

http://www.englishgratis.com/1/risorse/risposte/cons14-privacy.htm

e per "peer to peer"; tradotto con "pari a pari" non è solo colpa del giornalista, visto un'altra espressione sarebbe stata conveniente, ma anche dell'italiano, e del mancato uso di "pari" come sostantivo..

in tal senso anche "i pari di Londra" ha ben poco senso in Italiano, eppure viene usata...


:asd:

85francy85
09-10-2008, 15:39
Che i giornalisti dovrebbero andare a zappare la terra :rolleyes:
Li odio sempre di più, adesso addirittura si mettono a fare copia-incolla... No comment.

I giornali DEVONO scrivere prendendo "spunto" da fonti SICURE. Wikipedia, per quanto sia un'ottima fonte, non si può ritenere sicura al 100%.
Ad ogni modo meglio che copino da wiki viste le stronzate che scriverebbero altrimenti... soprattutto in campo scientifico :doh:

qualcuno mi spiega IN QUESTO ARTICOLO cosa ci sia di uguale? sarò anche idiota ma non ci vedo proprio nulla di uguale nelle immagini poste :fagiano:

WhiteBase
09-10-2008, 16:11
in tal senso anche "i pari di Londra" ha ben poco senso in Italiano, eppure viene usata...
:asd:

anche perchè il termine più simile al Pari inglese è il nostro nobile :)
A dire il vero penso venisse usato anche in Italia per indicare membri della classe nobiliare di pari blasone, ma in Inghilterra ovviamente ha maggior senso di esistere indicando tra l'altro i membri della camera dei Lords