PDA

View Full Version : Schede di rete multiple


kappaduei
08-10-2008, 07:47
Buongiorno a tutti!

avrei la necessità di poter navigare su internet utilizzando la scheda di rete wireless connesso ad un'alice business che ho in ufficio e tramite la scheda di rete cablata dovrei accedere agli altri servizi aziendali.

Esiste un software per poter dividere il traffico o che gli posso dire che quando uso ad esempio internet explorer o mozzilla utilizzi il WI-FI? :mc:


Per ora utilizzo il vmware player e tengo "bridgiata" la wi-fi su la macchina virtuale e la lan per quella fisica. ;)


Vi chiederete perchè devo navigare su internet col WI-FI e però essere anche connesso alla lan?

ecco:
Il problema è che i megasuperadmin della società dove lavoro, monitorano il traffico web sulla lan e fanno statistiche sulla navigazione. Se io esco dall'alice business che ho su wi-fi, loro non sanno nemmeno che esiste quell'adsl, quindi 1+1 :D (Tra l'altro abbiamo un proxy centralizzato gestito da AT&T che filtra mezzo mondo! :help: )



Esiste su windows, sotto connessioni di rete nel menù "Avanzate" dentro "impostazioni avanzate", la possibilità di assegnare la priorità alle varie connessioni di rete, ma penso che sia solo una gif animata visto che non cambia nulla! :muro:

Grazie per la cortese attenzione!

kappaduei
08-10-2008, 08:38
Se per caso conoscete un plugin per firefox non sarebbe male...

Ci vorrebbe un plugin che ti permetta di scegliere che scheda di rete usare per uscire da firefox, così userei IE per le applicazioni aziendali su web!

OUTATIME
08-10-2008, 09:37
Il problema è che i megasuperadmin della società dove lavoro, monitorano il traffico web sulla lan e fanno statistiche sulla navigazione. Se io esco dall'alice business che ho su wi-fi, loro non sanno nemmeno che esiste quell'adsl, quindi 1+1 :D (Tra l'altro abbiamo un proxy centralizzato gestito da AT&T che filtra mezzo mondo! :help: )
Hai mai pensato che se fanno questo c'è un motivo?
Inoltre sarei curioso di sapere di chi è quell'ADSL....

kappaduei
08-10-2008, 11:39
Hai mai pensato che se fanno questo c'è un motivo?
Inoltre sarei curioso di sapere di chi è quell'ADSL....

Il motivo è valido per tutti gli utenti, ma io sono l'amministratore delle 5 sedi italiane.
Gli altri anni avevamo indirizzi IP riservati e aperti, da quando il gruppo ha scelto AT&T non abbiamo più queste reservation.

L'adsl è mia (della società) e la usiamo come backup se cade il primario e l'isdn, ci appoggiamo in tunneling col vpn client in ipsec per poter cmq accedere alle altre sedi e amministrare remotamente i pc e i server.

Se ho chiesto questo, non è per sgamare un'ADSL nei pressi del mio ufficio, semplicemente perchè usare l'ADSL di backup ha i seguenti vantaggi:

- Uso una linea che se no non sarebbe mai utilizzata.
- Non faccio traffico sulla rete quando scarico file, patch e varie, rallentando per altro i collegamenti con le altri sedi, visto che abbiamo un MPLS con soli 2 mega di cui 900 k garantiti e se sapessi tutti i servizi che ci girano (lotus notes, wsus3, update sav, file sharing, etc etc).
- Mantengo l'anonimato verso gente del gruppo che manco conosco e che mi frantuma solo le palle.


L'idea di non avere una macchina virtuale solo per la navigazione internet mi poteva aiutare ad avere un pelino di prestazioni migliori nel pc...

OUTATIME
08-10-2008, 11:55
Il motivo è valido per tutti gli utenti, ma io sono l'amministratore (di rete) delle 5 sedi italiane.
Immagino che il problema stia nel fatto che al tuo titolo manca la parte tra parentesi.... :asd:
Anzichè provare ad eludere i controlli dell'amministratore di sistema, prendi un PC e lo colleghi solo alla wireless....

kappaduei
08-10-2008, 15:52
Immagino che il problema stia nel fatto che al tuo titolo manca la parte tra parentesi.... :asd:

GNE GNE GNE
Soggetto sottinteso
:D


Anzichè provare ad eludere i controlli dell'amministratore di sistema, prendi un PC e lo colleghi solo alla wireless....

E' un attimino più pratico lavorare sul solito pc anzi che lavorare su due...


Cmq hai pensato a rispondere ai post fornendo soluzioni anzi che fare futili illazioni? :rolleyes:

A te che te frega di come uso il pc e le linee dati che ho a disposizione? :mbe:

OUTATIME
08-10-2008, 20:43
Cmq hai pensato a rispondere ai post fornendo soluzioni anzi che fare futili illazioni? :rolleyes:

A te che te frega di come uso il pc e le linee dati che ho a disposizione? :mbe:
L'unica soluzione che ti potevo dare senza contravvenire al regolamento del forum e all'etica professionale te l'ho dato....

PAP400
08-10-2008, 22:52
>> ma penso che sia solo una gif animata visto che non cambia nulla
In realtà funziona ma solo quando le connessioni sono equipotenti: prova a forzare la scheda cablata a 10Mbit e vedrai che l'uscita su internet avverrà attraverso la Wifi (se con link non inferiore a 10Mbit)

Oppure, più elegantemente, disabilita la metrica automatica ponendo a 2 quella della scheda cablata.

Oppure ancora: aggiungi le route statiche per le sole sottoreti della tua WAN MPLS sul/sui gateway e poni il solo default gateway sulla scheda WiFi

Facci sapere.


PAP400 ... Sysadmin che se ti becco ... :banned:

kappaduei
09-10-2008, 15:20
Ti ringrazio per la cortese e dettagliata risposta! :)


In realtà funziona ma solo quando le connessioni sono equipotenti: prova a forzare la scheda cablata a 10Mbit e vedrai che l'uscita su internet avverrà attraverso la Wifi (se con link non inferiore a 10Mbit)

Allora così facendo, effettivamente priviliegia la scheda di rete più veloce e accedo ai servizi tipo LN AS400 Filesharing senza problemi, ma con una lentezza esasperante dovuta al 10 Mbit...

Oppure, più elegantemente, disabilita la metrica automatica ponendo a 2 quella della scheda cablata.

Ho messo in manuale una metrica 20 sulla scheda WI-FI e 30 sulla LAN, anche così esco su internet con la scheda WI-FI e accendo velocemente ai servizi descritti sopra.




Priviliegiando il WI-FI con la metrica però vado incontro a questo problema:

Tutte le macchine nella stessa lan della scheda di rete fissa (ossia con lo stesso gateway) le raggiungo agevolmente... se provo a pingare altre sedi italiane e/o estere, al secondo passaggio del tracert prova a passare attraverso il WI-FI...
Intorno al 7 hop riesco a raggiungere l'host.



Tracing route to itmis001.emea.xxxx.com [172.25.140.101]
over a maximum of 30 hops:

1 1 ms 1 ms 1 ms itmis001 [172.25.140.101]
2 82 ms 99 ms 99 ms 192.168.1.1
3 * * * Request timed out.
4 * * * Request timed out.
5 * * * Request timed out.
6 * * * Request timed out.
7 * 23 ms 23 ms itmis001 [172.25.140.101]

Trace complete.


Pinging itmis001.emea.xxxx.com [172.25.140.101] with 32 bytes of data:

Request timed out.
Request timed out.
Request timed out.
Request timed out.

Ping statistics for 172.25.140.101:
Packets: Sent = 4, Received = 0, Lost = 4 (100% loss),


Così riesco ad accedere alla cartelle condivise nel resto delle regioni e/o paesi, ma ad esempio al portal o all'intranet (che passano da web) non ci arrivo :mc:



Per ora utilizzo una macchina virtuale, ho trovato un client di linux molto leggero, si chiama linux mint... Se trovo però la via per non usarlo più sarei più contento!

PAP400
10-10-2008, 10:13
1 1 ms 1 ms 1 ms itmis001 [172.25.140.101]
2 82 ms 99 ms 99 ms 192.168.1.1
3 * * * Request timed out.
4 * * * Request timed out.
5 * * * Request timed out.
6 * * * Request timed out.
7 * 23 ms 23 ms itmis001 [172.25.140.101]
Questa non l'ho capita: il primo ed il settimo HOP coincidono e sono proprio l'argomento del tuo traceroute ovvero --- itmis001.emea.xxxx.com [172.25.140.101] ---? :confused: Perchè mai non si ferma sul primo?

Non hai detto qual'è la tua sottorete.

Pinging itmis001.emea.xxxx.com [172.25.140.101] with 32 bytes of data:

Request timed out.
Request timed out.
Request timed out.
Request timed out.
In questo caso l'echo reply neanche arriva ... quindi un comportamento diverso dal trecert :confused:

C'è più di qualcosa che non quadra.

Insomma dicci:
- Qual'è il tuo IP o almeno la sottorete di appartenenza
- Qual'è il gateway della scheda di rete cablata?
- Quest'ultimo a sua volta ha le rotte per indirizzare sulla rete MPLS (router per la ua la tua WAN per intenderci) piuttosto che su Internet (router verso ISP) o che?
- DNS e/o WINS della eth sono nella medesima sottorete o le query passano dal gateway primario?
- Immagino che 192.168.1.1 sia il gateway per la rete WiFi, giusto?
- E' stato abilitato HSRP per lo switch in automatico tra la vostra connessione all'ISP primario e l'ADSL che vuoi usare o è prevista una procedura manuale?


Infine
- Hai provato ad usare delle route statiche per le sottoreti della WAN che puntino al gateway della eth piuttosto che a quella del WiFi?
- Manda il tuo "route print" che ci capiamo ... se puoi ;)


PAP400