PDA

View Full Version : Raccolta differenziata: come, quando e perché


MaxArt
08-10-2008, 01:37
Sto abitando a Pisa e recentemente mi sono state consegnati degli opuscoli esplicativi da parte della società che si occupa della gestione dei rifiuti, la GeoFor (www.geofor.it). Molto comodi, ma mi lasciano perplesse certe capacità sorprendenti di riciclaggio di questa azienda.

In particolare, mi invitano (con mia sorpresa) a mettere le confezioni TetraPak nel multimateriale: come fanno a differenziare tale rifiuto? :confused:
Ed anche il polistirolo espanso credevo che si deteriorasse troppo con un processo di riciclaggio. E pure i tubetti del dentifricio...
Al contrario, sembra che non si possibile riciclare una semplice gruccia di plastica...

Posso chiedere qualche dettaglio in merito a chi potrebbe saperne di più?

sider
08-10-2008, 07:33
Del tetrapak esistono anche i punti di raccolta dedicati, da quest'anno, e non mi sorprende, visto che se non trovavano la maniera di riciclarlo l'azienda avrebbe dovuto chiudere.
Il polistirolo espanso può essere sbriciolato e riciclato nell'edilizia (come isolante, mescolato a malte e cementi) oppure semplicemente utilizzato come cobustibile ad alto potere calorifico.

limpid-sky
08-10-2008, 09:16
tetrapack credo sia carta+patina di alluminio.
poi alcune plastiche non sono facilmente riciclabili (credo che le gruccie siano troppo di scarsa qualità per ottenerne qualcosa)

MaxArt
08-10-2008, 09:51
Del tetrapak esistono anche i punti di raccolta dedicati, da quest'anno, e non mi sorprende, visto che se non trovavano la maniera di riciclarlo l'azienda avrebbe dovuto chiudere.
Il polistirolo espanso può essere sbriciolato e riciclato nell'edilizia (come isolante, mescolato a malte e cementi) oppure semplicemente utilizzato come cobustibile ad alto potere calorifico.Per il Tetrapak credo che tu abbia ragione (anche se immagino che non sia un lavoro facile), per il polistirolo non so... Come combustibile non dovrebbe liberare un mucchio di diossine? :confused:

xenom
08-10-2008, 10:03
. Come combustibile non dovrebbe liberare un mucchio di diossine? :confused:


Già infatti :eek:
Mio dio la combustione del polistirolo è qualcosa di osceno :asd:

PHCV
08-10-2008, 10:44
Già infatti :eek:
Mio dio la combustione del polistirolo è qualcosa di osceno :asd:

Sia come inquinamento che come residui... cioè bruciare del polistirolo in una stufa penso voglia dire condannarla a morte sicura :sofico:

sider
08-10-2008, 10:50
Sia come inquinamento che come residui... cioè bruciare del polistirolo in una stufa penso voglia dire condannarla a morte sicura :sofico:

E' ovvio che va bruciato solo in termovalorizzatori atti allo scopo.
Già bruciano plastica e roba simile, non c'è nulla di strano.
Avete mai visto il combustibile che bruciano le navi ? (HFO) E' praticamente solido a temperatura ambiente, tipo bitume.

xenom
08-10-2008, 11:16
E' ovvio che va bruciato solo in termovalorizzatori atti allo scopo.
Già bruciano plastica e roba simile, non c'è nulla di strano.
Avete mai visto il combustibile che bruciano le navi ? (HFO) E' praticamente solido a temperatura ambiente, tipo bitume.

ok ma diossina a go-go. Viene "filtrata" dai gas di scarico in gran parte, ma poi va comunque smaltita...
Non so se convenga bruciarlo il polistirolo (in grande quantità)

sider
08-10-2008, 12:23
ok ma diossina a go-go. Viene "filtrata" dai gas di scarico in gran parte, ma poi va comunque smaltita...
Non so se convenga bruciarlo il polistirolo (in grande quantità)

Infatti, penso che riutilizzarlo in edilizia sia la cosa mgliore.

sider
09-10-2008, 07:02
Però ho scoperto che grosse quantità vengono utilizzate come combustibile....

MaxArt
09-10-2008, 11:02
Però ho scoperto che grosse quantità vengono utilizzate come combustibile....:doh: E da chi?
Nessuno ha denunciato?

gpc
09-10-2008, 18:20
Qui tutto il tema dei rifiuti è gestito in maniera molto semplice: non esistono bidoni.
In casa tu hai un bidone per l'organico, uno per la carta, uno per il vetro, uno per la plastica e metalli e uno per tutto quello che non si può riciclare, che sto scoprendo essere veramente poco. Secondo la tabella che ti danno, alla sera metti fuori la sportina e passano a raccoglierla durante la notte.
Non vuoi fare la differenziata? Non puoi, perchè altrimenti sei sommerso dal pattume.
Leggevo che, dall'anno prossimo, dovrebbero cambiare la tassazione per i rifiuti e passare ad una base fissa di 90€ a famiglia e 1€ per ogni borsa di rifiuti non riciclabili raccolta... la cosa mi lascia molto perplesso perchè apre parecchie incognite (quant'è grande la borsa? Chi tiene il conto? E se la lascio a lato della porta del vicino? E se abito in un condominio?) però il concetto che chi meno ricicla più paga è ottimo.

MaxArt
09-10-2008, 18:36
Qui tutto il tema dei rifiuti è gestito in maniera molto semplice: non esistono bidoni.
In casa tu hai un bidone per l'organico, uno per la carta, uno per il vetro, uno per la plastica e metalli e uno per tutto quello che non si può riciclare, che sto scoprendo essere veramente poco. Secondo la tabella che ti danno, alla sera metti fuori la sportina e passano a raccoglierla durante la notte.
Non vuoi fare la differenziata? Non puoi, perchè altrimenti sei sommerso dal pattume.E' la raccolta porta a porta :)
La fanno anche dove abito a Cagliari.

(quant'è grande la borsa? Chi tiene il conto? E se la lascio a lato della porta del vicino? E se abito in un condominio?)E se metto le bucce di banane nella carta? ;)

sider
10-10-2008, 12:36
:doh: E da chi?
Nessuno ha denunciato?

Nel 2003 in tutta Europa sono stati recuperate quasi 100.000 tonnellate di EPS di
imballaggi post-uso. In Italia circa 15000 ton di polistirolo sono state recuperate e
riutilizzate. I metodi utilizzati per recuperare gli scarti di produzione e gli scarti di
imballaggi sono attuati direttamente dalle aziende trasformatrici di EPS o società di
recupero di materiali. Gli sbocchi più importanti dell’EPS dopo il recupero sono i seguenti
(medie europee):
1. riutilizzo diretto in espansione 43
2. compattazione 4
3. rigranulazione 22
4. termovalorizzazione 30
5. discarica 1
100%


http://www.google.it/search?hl=it&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&q=polistirolo+come+combustibile&spell=1

MaxArt
10-10-2008, 12:52
Nel 2003 in tutta Europa sono stati recuperate quasi 100.000 tonnellate di EPS di imballaggi post-uso. In Italia circa 15000 ton di polistirolo sono state recuperate e riutilizzate. I metodi utilizzati per recuperare gli scarti di produzione e gli scarti di imballaggi sono attuati direttamente dalle aziende trasformatrici di EPS o società di recupero di materiali. Gli sbocchi più importanti dell’EPS dopo il recupero sono i seguenti
(medie europee):
1. riutilizzo diretto in espansione 43
2. compattazione 4
3. rigranulazione 22
4. termovalorizzazione 30
5. discarica 1Ok, un termovalorizzatore funziona per ridurre ai minimi termini nel diossine. Ma tu avevi parlato di "combustibile" in maniera generica, e allora mi ero allarmato.

zappy
28-10-2008, 08:41
Ok, un termovalorizzatore funziona per ridurre ai minimi termini nel diossine. Ma tu avevi parlato di "combustibile" in maniera generica, e allora mi ero allarmato.

Comunque ne vengono emesse in forma gassosa ed inoltre le polveri emesse ne sono impregnate. Inoltre la parte di ceneri trattenute dai filtri x lo stesso motivo sono altamente contaminate, tanto da essere classificate come rifiuti tossico-nocivi.

zappy
28-10-2008, 08:42
tetrapack credo sia carta+patina di alluminio.
ne esistono vari "modelli"
*carta + plastica
*carta + alluminio + plastica

gigio2005
28-10-2008, 15:59
Per il Tetrapak credo che tu abbia ragione (anche se immagino che non sia un lavoro facile), per il polistirolo non so... Come combustibile non dovrebbe liberare un mucchio di diossine? :confused:

Già infatti :eek:
Mio dio la combustione del polistirolo è qualcosa di osceno :asd:

da quand'e' che il polistirene contiene cloro?




ad ogni modo il problema del riciclaggio del polistirene non e' l'impossibilita' ma la sconvenienza economica dovuto al suo elevato rapporto volume/peso

entanglement
28-10-2008, 18:00
... Come combustibile non dovrebbe liberare un mucchio di diossine? :confused:
le diossine si liberano se e solo se viene bruciato il materiale ad una temperatura troppo bassa e in presenza di cloro

link wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Diossine#Fonti_di_diossine)

xenom
28-10-2008, 18:35
da quand'e' che il polistirene contiene cloro?




ad ogni modo il problema del riciclaggio del polistirene non e' l'impossibilita' ma la sconvenienza economica dovuto al suo elevato rapporto volume/peso

le diossine si liberano se e solo se viene bruciato il materiale ad una temperatura troppo bassa e in presenza di cloro

link wiki (http://it.wikipedia.org/wiki/Diossine#Fonti_di_diossine)

capito ma bene non fa la combustione del polistirene comunque... Lo stirene contiene l'anello aromatico :stordita:
Non so esattamente che prodotti si liberano durante la combustione, ma provate a sniffare i residui di combustione del polistirolo poi ditemi :asd:

gigio2005
28-10-2008, 18:49
capito ma bene non fa la combustione del polistirene comunque... Lo stirene contiene l'anello aromatico :stordita:
Non so esattamente che prodotti si liberano durante la combustione, ma provate a sniffare i residui di combustione del polistirolo poi ditemi :asd:

.....

fai un po' di confusione tra

bruciare nella tua cameretta una pallina di polistirene con un fiammifero

e

combustione industriale di cariche di materie plastiche/organiche all'interno di termovalorizzatori



il primo caso e' una combustione mooooooooolto parziale mentre il secondo e' una combustione in un impianto appositamente progettato per funzionare a temperature maggiori di 1000°C (la T di "autoignizione" del benzene e' 500°C...quindi figurati a 1000°C)


tra l'altro quandanche una molecola di benzene riuscisse a sfuggire alla combustione....ci sono sempre gli abbattitori dei fumi

MaxArt
28-10-2008, 18:52
combustione industriale di cariche di materie plastiche/organiche all'interno di termovalorizzatoriOcchio, però, la questione è nata sider aveva detto che il polistirolo si poteva usare come combustibile, senza però specificare il termovalorizzatore.

In tutti gli altri casi, quanto fa male bruciare il polistirolo espanso? Libera diossine oppure no?

gigio2005
28-10-2008, 18:54
Occhio, però, la questione è nata sider aveva detto che il polistirolo si poteva usare come combustibile, senza però specificare il termovalorizzatore.

In tutti gli altri casi, quanto fa male bruciare il polistirolo espanso? Libera diossine oppure no?

combustione...termovalorizzazione...e' la stessa cosa

c'e' sempre un forno in cui carichi il materiale da bruciare



per quanto riguarda il secondo quesito la risposta e': no il polistirolo non libera diossine

jumpjack
29-10-2008, 08:18
Qui tutto il tema dei rifiuti è gestito in maniera molto semplice: non esistono bidoni.
In casa tu hai un bidone per l'organico, uno per la carta, uno per il vetro, ...
Bello. La civiltà piano piano sta "filtrando" dal nord fino al sud. Chissa' quando ci arriverà qui a Roma? :mbe:
Di sicuro qualche romano che ha letto questo post ha gia' escogitato un modo per fare soldi fregando le buste di riciclato dal portone del vicino mentre butta la propria immondizia in qualche campo... :muro: :muro:

Purtroppo il riciclaggio è una questione di coscienza, non si puo' obbligare nessuno...:O

zappy
29-10-2008, 10:34
.....combustione industriale di cariche di materie plastiche/organiche all'interno di termovalorizzatori

il primo caso e' una combustione mooooooooolto parziale mentre il secondo e' una combustione in un impianto appositamente progettato per funzionare a temperature maggiori di 1000°C (la T di "autoignizione" del benzene e' 500°C...quindi figurati a 1000°C)

tra l'altro quandanche una molecola di benzene riuscisse a sfuggire alla combustione....ci sono sempre gli abbattitori dei fumi
Ciò non toglie che le emissioni di 'sti inceneritori non sono certo salutari, il che significa che ci sono inquinanti che sfuggono sia alla combustione che agli abbattitori dei fumi.

gigio2005
29-10-2008, 11:01
Ciò non toglie che le emissioni di 'sti inceneritori non sono certo salutari, il che significa che ci sono inquinanti che sfuggono sia alla combustione che agli abbattitori dei fumi.

1) io stavo parlando della combustione del polistirene la quale condotta a 1000°C, ed in piu' stadi come avviene in un inceneritore, porta a prodotti quali anidride carbonica e acqua

2) se vogliamo parlare degli inceneritori possiamo riesumare uno dei 700mila 3d passati....

3) ad ogni modo se affermi una cosa come quella del post dovresti supportare il tutto con dati seri alla mano...certo dalla combustione negli inceneritori possono sprigionarsi comunque sostanze nocive (gas e polveri sottili) ma, come gia' detto, esistono filtri ad umido e a secco, precipitatori elettrostatici etc in grado di abbattere la stragrande maggioranza di tali sostanze

*nicola*
29-10-2008, 12:51
In un recente incontro con il gestore dei rifiuti locale (SAVNO) è stato detto che il Tetrapak va conferito nelle campane della carta visto l'alto contenuto di cellulosa.
Un'altra cosa che non sapevo è che fazzoletti e tovaglioli di carta vanno buttati nell'umido :eek: .

Secondo me il vero scandalo resta che non si ricicli la plastica che non è imballaggio. Cioè se ho una bottiglia ed un bicchiere entrambi della stessa plastica il bicchiere finisce in discarica e non viene riciclato...assurdo!

gpc
29-10-2008, 13:47
In un recente incontro con il gestore dei rifiuti locale (SAVNO) è stato detto che il Tetrapak va conferito nelle campane della carta visto l'alto contenuto di cellulosa.
Un'altra cosa che non sapevo è che fazzoletti e tovaglioli di carta vanno buttati nell'umido :eek: .

Io avevo capito che possono essere buttati nell'umido, non che debbano...


Secondo me il vero scandalo resta che non si ricicli la plastica che non è imballaggio. Cioè se ho una bottiglia ed un bicchiere entrambi della stessa plastica il bicchiere finisce in discarica e non viene riciclato...assurdo!

Qui il giorno della raccolta degli "envases" si raccolgono borse di plastica, buste, bottiglie e contenitori in genere di plastica. Mi pare di aver capito che ci si butti tutta la plastica tranne quella dura dura... pero' non so esattamente quale sia la distinzione tecnica.

gigio2005
29-10-2008, 15:22
Io avevo capito che possono essere buttati nell'umido, non che debbano...

infatti nessuno ti vieta di buttarli nell'indifferenziato pero' volendo, visto che sono sporchi di sugo e sono fatti di cellulosa, puoi buttarli anche nell'umido

*nicola*
29-10-2008, 15:30
infatti nessuno ti vieta di buttarli nell'indifferenziato pero' volendo, visto che sono sporchi di sugo e sono fatti di cellulosa, puoi buttarli anche nell'umido
Sì sì intendevo dire che possono essere buttati nell'umido.

gpc
29-10-2008, 18:54
infatti nessuno ti vieta di buttarli nell'indifferenziato pero' volendo, visto che sono sporchi di sugo e sono fatti di cellulosa, puoi buttarli anche nell'umido

Ah beh sì sì, se sono sporchi certo vanno nell'organico, io mi riferivo ad un tovagliolino, ad esempio, solo bagnato... io li butto tra la carta.