PDA

View Full Version : Scelta hardware per 2 server con raid


Pardo
07-10-2008, 22:53
Mi hanno chiesto di preparare 2 server per uno studio commercialista, su cui dovra` girare un applicativo Zucchetti, di cui uno con raid (mirroring) e l'altro uguale ma con hd singolo.
Non vorrei cappellare visto che non ho mai installato Linux su sistemi raid e ritrovarmi una cosa non supportata!
Dovrebbe essere un raid hardware totalmente trasparente al s.o.
Avete consigli su che mainboard (e hd) indirizzarmi? Posso andare tranquillo oppure ci sono dettagli e ciappini strani che possono dare problemi su Linux? O scegliere pc di marca invece di assemblarli? Si parla di dischi sata eh, non scsi che costano troppo :oops:
Grazie!!

leuzr0x
08-10-2008, 10:57
Ma esistono schede sata raid supportate native (true hardware raid)? :confused:
Mi pareva fossero supporati solo alcuni scsi raid come i controller Smartarray (ma forse sono rimasto all'era paleozoica :p )

Marco71
08-10-2008, 19:17
...controllore R.A.I.D hardware L.S.I Corp. 8344ELP S.A.S oppure S.A.T.A su cui ho installato la distribuzione Ubuntu 8.04.
Il costo del controllore (vero R.A.I.D "hardware" niente a che vedere con la classificazione con appellativo "fake" data a molti "controller" integrati nei southbridge...che possono avere problemi ad essere riconosciuti, tra l'altro) ora è di circa 80 Dollari in U.S.A in versione solo "controllore" o.e.m (totalmente uguale alla versione acclusa nella confezione retail di L.S.I dal costo molto ma molto maggiore).
Grazie.

Marco71.

matcy
08-10-2008, 21:06
serverino entry level Dell (o altre marche, dico Dell perché io compro solo quelli)
certificato Linux (controller raid hw 0/1 con circa 100€)
assistenza hw entro 1 giorno per 3 anni
repo linux con openmanage, driver e utility
assemblare è bello quando tutto va bene. al primo scazzo ti tagli le balle perché la legge di Murphy non perdona.

non conosco la situazione, ma potresti valutare l'idea di prendere un server solo, corazzarlo bene e poi al massimo mettere 2 vm diverse per i 2 servizi.

Pardo
09-10-2008, 11:46
Grazie a tutti x le risposte... stavamo pensando proprio ad un controller indipendente, ed eventualmente ad un sistema HP (se i prezzi non sono esagerati rispetto ad assemblarlo).

Comunque le mainboard sata-raid sono da considerare tutte dei "fake" oppure ce ne sono anche con il "vero" raid?

matcy
09-10-2008, 12:15
Comunque le mainboard sata-raid sono da considerare tutte dei "fake" oppure ce ne sono anche con il "vero" raid?
sono tutti fake raid, tranne qualche tyan o altre marche particolari.

vampirodolce1
09-10-2008, 12:49
Cosa ne pensate del RAID software? Linux lo supporta nativamente, in pratica il lavoro non viene svolto dal controller (che non va acquistato) ma dal processore. Fra le modalita' supportate, figurano il RAID0, 1, 4, 5, 6, 10.

dennyv
09-10-2008, 13:16
Io in un ufficio con non troppo traffico ho messo un Dell T105 (se ne parla nell'altro thread) con Raid 1 software Linux. Non garantisce le stesse qualità di uno hardware (hotswap, l'essere trasparente all'os, semplificazione del bootloader su due dischi ecc...) ma per l'uso a cui era destinato va che è una meraviglia, considerando poi backup su NAS con Raid hardware...

Ciao

matcy
09-10-2008, 16:53
finché è raid1 si può fare benissimo via sw
con configurazioni più toste eviterei

dennyv
09-10-2008, 18:33
finché è raid1 si può fare benissimo via sw
con configurazioni più toste eviterei

Si concordo, ho provato anche il raid 10 (come test, non in produzione!)... ma eviterei quelli che prevedono hashing... anche se è comunque migliore di quello spacciato per tale sui chipset...

matcy
09-10-2008, 19:11
Si concordo, ho provato anche il raid 10 (come test, non in produzione!)... ma eviterei quelli che prevedono hashing... anche se è comunque migliore di quello spacciato per tale sui chipset...
un fake-raid 5 è un raid 5 sw fatto da qualcosa di sicuramente meno affidabile del modulo linux. non ha senso

Pardo
09-10-2008, 21:45
Stavo guardando per un controller true raid tipo "LSI Megaraid SATA 150-4" o "Adaptec 2420SA" che sembrano ben supportati dal kernel.

Pero` la domanda da profano: ma se prendo un server HP e poi ci caccio il mio controller, la garanzia sull'hardware di HP con gli interventi on site ecc. rimane uguale o no?

matcy
10-10-2008, 09:23
Stavo guardando per un controller true raid tipo "LSI Megaraid SATA 150-4" o "Adaptec 2420SA" che sembrano ben supportati dal kernel.

Pero` la domanda da profano: ma se prendo un server HP e poi ci caccio il mio controller, la garanzia sull'hardware di HP con gli interventi on site ecc. rimane uguale o no?
credo che la rispsota sia: sì, escluso il controller.
ma già hce ci sei prendilo da loro, non ne hanno uno intorno ai 100€?
Ti faccio l'esempio con ciò che compro io: Dell Perc 6iR 90€ come opzione sul T105 che diceva dennyv.
Ricordati che Murphy non perdona... :tie:

caracolla
11-10-2008, 09:04
Anche io ti consiglio Dell, magari prendi un server con il minimo possibile di dischi e poi ci aggiungi tu due Samsung Spinpoint F1 da 1TB (la garanzia Dell rimane valida). Per il raid, puoi andare direttamente sul raid software. Per il tipo di installazione che devi fare il raid 1 software di Linux e` piu` che sufficiente.

WebWolf
11-10-2008, 09:23
Se mastichi un po' di configurazione hardware anche io ti dico di andare su Dell (imbattibili a livello aziendale per serietà e rapporto/qualità prezzo).

Oppure puoi optare per soluzioni HP o Fujitsu (il mese scorso ho installato un entry level Primergy TX200 S3 con Suse Enterprise ... da commuoversi ;) ).

E mi associo al coro: per non avere problemi si deve usare un raid hardware. Se il server è quello principale non azzarderei un raid software (quello lo si può fare sul secondo server aggiungendo un disco).

E se il carico di lettura/scrittura è intenso opterei per un bel raid 5 (3 dischi + 1 in hot swap) e si dormono sogni tranquilli.

matcy
11-10-2008, 13:52
Se mastichi un po' di configurazione hardware anche io ti dico di andare su Dell (imbattibili a livello aziendale per serietà e rapporto/qualità prezzo).
confermo soprattutto per la serietà dell'assistenza e il supporto linux
E se il carico di lettura/scrittura è intenso opterei per un bel raid 5 (3 dischi + 1 in hot swap) e si dormono sogni tranquilli.
occhio che il R5 a scrivere è lento. con solo 3 dischi poi si sente molto l'overhead. per i grossi carichi si fa il 10.
devo ranzare il mio 2950 col PERC 5i e 6 dischi, prima installare ESXi faccio qualche test coi vari RAID così provo sulla mia pellaccia la cosa.
P.S. il controller per R5 costa qualche centinatio di € in più

eclissi83
11-10-2008, 15:45
io riporto la mia esperienza: uso tranquillamente il supporto raid nel kernel senza alcun problema pur dovendo operare dei cambi di dischi all'interno di un array rimettendo tutto funzionante in pochi minuti attraverso mdadm.
ovviamente un controller raid hardware sgrava il processore da un lavoraccio (soprattutto se raid 5, che uso tranquillamente in software su una macchina con 4 dischi) e diventa tutto piu' trasparente per il sistema operativo (vede un solo disco, hai un bios separato da quello della mobo dove poter operare sugli array...) e dormi sonni molto tranquilli (sempre con adeguate policy di backup e restore)...
attenzione ad alcuni modelli di 3ware che possono non essere correttamente supportati dal kernel (io ho buttato il sangue su una debian per recuperare questo modulo che su centos neppure c'era..)

ciao

caracolla
11-10-2008, 16:11
E mi associo al coro: per non avere problemi si deve usare un raid hardware. Se il server è quello principale non azzarderei un raid software (quello lo si può fare sul secondo server aggiungendo un disco).

Il raid 1 software di linux non da` nessun tipo di problema e non influisce minimamente sulla cpu. Anzi e` anche piu` flessibile della controparte hardware. Se si rompe il controller prendi i dischi e li monti su un'altra macchina.

E se il carico di lettura/scrittura è intenso opterei per un bel raid 5 (3 dischi + 1 in hot swap) e si dormono sogni tranquilli.
Invece il raid 5 e` assolutamente da evitare. (http://www.miracleas.com/BAARF/BAARF2.html) E` un accrocchio per chi vuole risparmiare e si becca prestazioni in scrittura pessime. premesso che un server per software di contabilita`/paghe non ha bisogno di storage da urlo. Se proprio ti servono le prestazioni e` obbligatorio un raid 10 (questo si` hardware) con dischi sas.

matcy
11-10-2008, 22:52
occhio che il R5 a scrivere è lento. con solo 3 dischi poi si sente molto l'overhead. per i grossi carichi si fa il 10.
Invece il raid 5 e` assolutamente da evitare. (http://www.miracleas.com/BAARF/BAARF2.html) E` un accrocchio per chi vuole risparmiare e si becca prestazioni in scrittura pessime. premesso che un server per software di contabilita`/paghe non ha bisogno di storage da urlo. Se proprio ti servono le prestazioni e` obbligatorio un raid 10 (questo si` hardware) con dischi sas.
:mano:
Però dove la priorità è avere spazio a basso costo con un minimo di ridondanza, vado di R5 e chissene :ciapet: