View Full Version : Patente B speciale (disabilità), alcuni dubbi
Ciao :D
Oggi sono andato ad informarmi per l'iscrizione alla patente. Neanche il tempo di entrare, che il tipo al banco informazioni dell'autoscuola ha notato che avevo qualche problema fisico. Che occhio :D
Mi è stato detto di ritornare domani sera per la visita medica, da cui il medico deciderà sul da farsi, se dovrò procedere con qualche limitazione sulla patente, se dovrò andare invece in motorizzazione per farmi esaminare da una commissione, o se potrò proseguire tranquillamente per la patente B normale.
Spiego in breve cosa ho. Sono nato con una paresi alla parte destra del corpo: ho recuperato la mobilità degli altri, ma mi sono rimasti una deviazione ulnare alla mano destra (che non mi consente di scrivere con questa mano, e sono diventato mancino per forza di cose, dato che i miei genitori sono destrorsi e, se la genetica non mi inganna, sarei anch'io naturalmente destrorso), nonché la gamba destra permanentemente offesa, con problemi al tendine (di fatto non poggio bene il piede a terra) e conseguente differenza di lunghezza tra le due gambe, con la dx più piccola della sx. Nella parte destra, infine, ho molta meno forza rispetto alla sx. A ciò si aggiunge che soffro di strabismo e di una forte miopia (all-in-one :D ).
Se sugli occhi basta l'obbligo degli occhiali, sul resto credo che avrò problemi per la patente. Di fatto sono già un invalido civile, e mi ero infatti anche documentato già tempo addietro sulla questione della "B speciale". Il fatto è che ci sono varie cose possibili: pedali invertiti, servofrizione, acceleratore al volante, servofreno. Oltre che, naturalmente, il cambio automatico.
Ho provato poi l'anno scorso a fare in un parcheggio qualche guida coi miei, e lì sorge proprio il primo problema: non riesco a coordinare il movimento di rilascio progressivo della frizione e conseguente premuta progressiva dell'acceleratore.
Secondo voi è possibile che avrò solamente il cambio automatico come limitazione? Oppure no? O addirittura nessuna limitazione? Tengo a precisare che cmq riesco a camminare e sono discretamente autosufficiente per muovermi.
Inoltre, quali sono le possibili sanzioni se mi sgamano poi a guidare una macchina sprovvista delle limitazioni indicate sulla patente?
Disposto a chiarimenti qualora qualche passaggio risulti poco comprensibile ;) ( e credo ce ne sia qualcuno :D )
Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte (che non siano però per prendermi in giro, neh). Non vi chiedo un parere dal punto di vista tecnicamente medico, quello lo avrò domani forse, solo un parere su cosa è possibile che mi mettano come limitazione :)
Ciao, penso che non esistano 'limitazioni', nel senso che ti diranno che non puoi guidare, oppure che puoi (i dovuti accorgimenti sulla macchina, tipo acceleratore al volante, non è che saranno obbligatori perché lo dicono loro, ma lo saranno per te per guidare in sicurezza). Ho un amico nato con una paralisi alle gambe e più leggera agli arti superiori, però con gli anni ha recuperato e cammina con le stampelle. Le mani ha qualche difficoltà ad aprirle bene completamente; eppure ha la patente e guida senza limitazioni, ha preso una Grande Punto con acceleratore e freno al volante e un rialzo sul sedile.
Per quanto riguarda le sanzioni non saprei dirti, ma di certo non penso che ti metteresti alla guida di un veicolo non adatto alle tue difficoltà (per sicurezza tua e degli altri :) ).
Da quanto ho capito te sei più autonomo del mio amico e hai meno problemi di movimento, per cui penso proprio che ti daranno la patente ;).
Ciao, penso che non esistano 'limitazioni', nel senso che ti diranno che non puoi guidare, oppure che puoi (con i dovuti accorgimenti sulla macchina, tipo acceleratore al volante). Ho un amico nato con una paralisi alle gambe e più leggera agli arti superiori, però con gli anni ha recuperato e cammina con le stampelle. Le mani ha qualche difficoltà ad aprirle bene completamente; eppure ha la patente e guida senza limitazioni, ha preso una grande punto con acceleratore al volante e un rialzo sul sedile.
Da quanto ho capito te sei più autonomo del mio amico e hai meno problemi di movimento, per cui penso proprio che ti daranno la patente ;).
Grazie :) Beh, per "limitazioni" intendo proprio gli accorgimenti, per me sono limitazioni perché se li potessi evitare sarebbe meglio. Spero proprio vada così, che non abbia problemi né accorgimenti.
Purtroppo però quel movimento frizione-acceleratore, l'ho provato e riprovato tante volte, ma non mi riesce, la macchina mi "muore". Devo riprovare ancora, spero sia solo un mio limite psicologico e non sia per niente fisico... Cambiare le marce mi piace... :cry:
Per le sanzioni... E' solo una mia curiosità, col cavolo che dò soddisfazione alle casse del mio Comune :D
Futura12
07-10-2008, 23:30
purtroppo se hai tutti questi 'problemi' ti consiglio assolutamente il cambio automatico,cosi non sforzi ne il piede ne il braccio destro.
ziozetti
07-10-2008, 23:35
purtroppo se hai tutti questi 'problemi' ti consiglio assolutamente il cambio automatico,cosi non sforzi ne il piede ne il braccio destro.
Te lo consiglio anche senza alcun problema fisico. ;)
Da quanto hai scritto dubito che ti daranno la B liscia se non hai il totale uso di uno o più arti.
L'ideale sarebbe cambio automatico+pedali invertiti, usi solo il piede sx e sei a posto.
la patente te la danno, la danno alle donne, figurati...
se ci sono degli smanettamenti che non riesci proprio a fare sei il primo a volere qualche accrocchio per poter guidare in comodità a sicurezza. più che una limitazione la considererei una brillante trovata. Pensa positivo.
per quanto riguarda il gioco frizione-acceleratore non so valutare la componente fisica perché quella la conosci tu.
Serve buona sensibilità, per tanti è un problema anche il giorno della patente, anche anni dopo oserei dire, soprattutto in situazioni di stress (tipo la donnetta che fa una vaccata, le suoni, lei va nel panico e si spegne la macchina).
Il gioco migliore per prendere confidenza con la frizione è prendere un diesel e provare a salire una piccola salitina solo di frizione, con continue soste in pendenza e ripartenze.
Se riesci a fare quello, sei a posto.
Il cambio automatico, se ben fatto, è comodissimo: mi è capitato di guidare un paio di monovolume e una smart in centro a milano l'ho apprezzato.
L'ideale sarebbe cambio automatico+pedali invertiti, usi solo il piede sx e sei a posto.
se è necessario con questa soluzione risolvi tutti i problemi e guidi tranquillo.
Futura12
07-10-2008, 23:46
Te lo consiglio anche senza alcun problema fisico. ;)
Da quanto hai scritto dubito che ti daranno la B liscia se non hai il totale uso di uno o più arti.
L'ideale sarebbe cambio automatico+pedali invertiti, usi solo il piede sx e sei a posto.
Certo sicuramente,è indubbiamente comodo ma forse perchè noi che lo abbiamo siamo oramai abituati:D ...non mi dispiace ogni tanto fare qualche tiratina con un buon manuale,certo nel traffico è da spaccamento di palle:mad:
ziozetti
07-10-2008, 23:47
Inoltre, quali sono le possibili sanzioni se mi sgamano poi a guidare una macchina sprovvista delle limitazioni indicate sulla patente?
Se non erro le stesse che avresti guidando un mezzo che non sei autorizzato a guidare.
Ad esempio guidando una moto senza patente A o un camion senza patente C.
PS: non ho trovato riferimenti chiari e palesi sul C.d.S....
bob.malone
08-10-2008, 11:27
Ciao :D
Oggi sono andato ad informarmi per l'iscrizione alla patente. Neanche il tempo di entrare, che il tipo al banco informazioni dell'autoscuola ha notato che avevo qualche problema fisico. Che occhio :D
Mi è stato detto di ritornare domani sera per la visita medica, da cui il medico deciderà sul da farsi, se dovrò procedere con qualche limitazione sulla patente, se dovrò andare invece in motorizzazione per farmi esaminare da una commissione, o se potrò proseguire tranquillamente per la patente B normale.
Spiego in breve cosa ho. Sono nato con una paresi alla parte destra del corpo: ho recuperato la mobilità degli altri, ma mi sono rimasti una deviazione ulnare alla mano destra (che non mi consente di scrivere con questa mano, e sono diventato mancino per forza di cose, dato che i miei genitori sono destrorsi e, se la genetica non mi inganna, sarei anch'io naturalmente destrorso), nonché la gamba destra permanentemente offesa, con problemi al tendine (di fatto non poggio bene il piede a terra) e conseguente differenza di lunghezza tra le due gambe, con la dx più piccola della sx. Nella parte destra, infine, ho molta meno forza rispetto alla sx. A ciò si aggiunge che soffro di strabismo e di una forte miopia (all-in-one :D ).
Se sugli occhi basta l'obbligo degli occhiali, sul resto credo che avrò problemi per la patente. Di fatto sono già un invalido civile, e mi ero infatti anche documentato già tempo addietro sulla questione della "B speciale". Il fatto è che ci sono varie cose possibili: pedali invertiti, servofrizione, acceleratore al volante, servofreno. Oltre che, naturalmente, il cambio automatico.
Ho provato poi l'anno scorso a fare in un parcheggio qualche guida coi miei, e lì sorge proprio il primo problema: non riesco a coordinare il movimento di rilascio progressivo della frizione e conseguente premuta progressiva dell'acceleratore.
Secondo voi è possibile che avrò solamente il cambio automatico come limitazione? Oppure no? O addirittura nessuna limitazione? Tengo a precisare che cmq riesco a camminare e sono discretamente autosufficiente per muovermi.
Inoltre, quali sono le possibili sanzioni se mi sgamano poi a guidare una macchina sprovvista delle limitazioni indicate sulla patente?
Disposto a chiarimenti qualora qualche passaggio risulti poco comprensibile ;) ( e credo ce ne sia qualcuno :D )
Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte (che non siano però per prendermi in giro, neh). Non vi chiedo un parere dal punto di vista tecnicamente medico, quello lo avrò domani forse, solo un parere su cosa è possibile che mi mettano come limitazione :)
ciao, hai il mio identico problema, nato con una semiparesi nella parte destra del corpo e sono diventato un "mancino forsato", ho anche io il tndine di achille destro più corto ( anche la gamba di quasi 1cm), cosa in parte risolta con un intervento di allungamento e porto anche io gli occhiali e per inciso ha pure l'invalidità civile, ti spiego in breve cosa è successo a me quando sono andato per la patente:
1a Visita (medico stronzo e zelante): mi manda dalla commissione medica
Commissione medica: vede le cartelle cliniche e in 10 minuti mi da il certificato senza nessun problema
mi bocciano alla guida e causa gli scioperi degli esaminatori mi tocca rifare il foglio rosa e la visita
2a Visita (medico meno stronzo): non se ne accorge nemmeno, mi fa la visita di routine (complice il fatot che gli spiego il perchè mi è scaduto il certificato omettendo però il fatto che sono andato in commissione) e mi da il certificato.
il problema della coordinazione però io non ce l'ho, guido benissimo, ora però non sò quale sia l'entità del tuo handicap (e so che è molto fastidioso), ma a me non hanno applicato restrizioni, ma a mio avviso, visto che il problema ce l'hai al destro come me, il rilascio della frizione difficoltoso è questione di abitudine più che altro ce l'hanno tutti sto problema, io le prime volte facevo sobbalzare l'auto per un paio di cento metri, quindi non ti proccupare.
una cosa però non sò se hai fatto anche te l'allungamento del tendine d'achille (se ti era necessario), perchè io prima di farlo difatti non riuscivo quasi a sollevare il piede destro da seduto, dopo invece, anche se con un angolo minore, mi riesce senza problemi.
quindi in conclusione: se vai in commissione portati le cartelle cliniche in copia cosi ti eviti ulteriori esami, e spera che il medico non sia troppo stronzo.
Grazie delle risposte :D
purtroppo se hai tutti questi 'problemi' ti consiglio assolutamente il cambio automatico,cosi non sforzi ne il piede ne il braccio destro.
Te lo consiglio anche senza alcun problema fisico. ;)
Da quanto hai scritto dubito che ti daranno la B liscia se non hai il totale uso di uno o più arti.
L'ideale sarebbe cambio automatico+pedali invertiti, usi solo il piede sx e sei a posto.
Il cambio automatico, patente liscia o meno, quando sarò economicamente indipendente è sicuro (purché abbia la modalità sequenziale, voglio cmq deciderlo io quando cambiare, senza un pedale che mi scassi le balle :D ). A me non serve un DSG per forza, andrebbe già bene una situazione più tranquilla tipo Dualogic :) (Che poi il DSG sia un altro mondo è fuori di dubbio)
Per i pedali invertiti, spero di no... Il sinistro io lo utilizzerei per il freno in una macchina con il cambio automatico, vista la maggiore forza nella parte sx. Il destro, una volta "dosato" con le guide, lo userei per l'acceleratore, che per quello non serve molta forza, quanto saperla dosare per non ritrovarsi in città a 100 kmh :D
@ matcy: non ti ho quotato se no veniva 1 km di post :D Purtroppo non ho diesel a disposizione, nessuno, neanche tra i parenti, ha un diesel, tutti a benzina. Dunque, dovrei eventualmente sperare in un diesel all'autoscuola.
ciao, hai il mio identico problema, nato con una semiparesi nella parte destra del corpo e sono diventato un "mancino forsato", ho anche io il tndine di achille destro più corto ( anche la gamba di quasi 1cm), cosa in parte risolta con un intervento di allungamento e porto anche io gli occhiali e per inciso ha pure l'invalidità civile, ti spiego in breve cosa è successo a me quando sono andato per la patente:
1a Visita (medico stronzo e zelante): mi manda dalla commissione medica
Commissione medica: vede le cartelle cliniche e in 10 minuti mi da il certificato senza nessun problema
mi bocciano alla guida e causa gli scioperi degli esaminatori mi tocca rifare il foglio rosa e la visita
2a Visita (medico meno stronzo): non se ne accorge nemmeno, mi fa la visita di routine (complice il fatot che gli spiego il perchè mi è scaduto il certificato omettendo però il fatto che sono andato in commissione) e mi da il certificato.
il problema della coordinazione però io non ce l'ho, guido benissimo, ora però non sò quale sia l'entità del tuo handicap (e so che è molto fastidioso), ma a me non hanno applicato restrizioni, ma a mio avviso, visto che il problema ce l'hai al destro come me, il rilascio della frizione difficoltoso è questione di abitudine più che altro ce l'hanno tutti sto problema, io le prime volte facevo sobbalzare l'auto per un paio di cento metri, quindi non ti proccupare.
una cosa però non sò se hai fatto anche te l'allungamento del tendine d'achille (se ti era necessario), perchè io prima di farlo difatti non riuscivo quasi a sollevare il piede destro da seduto, dopo invece, anche se con un angolo minore, mi riesce senza problemi.
quindi in conclusione: se vai in commissione portati le cartelle cliniche in copia cosi ti eviti ulteriori esami, e spera che il medico non sia troppo stronzo.
Allungamento del tendine fatto, 2 volte, tendine ancora corto :cry:
Ho la caviglia con due simpatiche cicatrici, una anteriore e una posteriore (quella anteriore dovuta a problemi alla tibia). Ho perso pure parte della sensibilità al piede (non so che ca... abbia toccato oltre al tendine il professore che mi ha operato :incazzed: ).
Sulla commissione... Ho già esperienza :D Fatto ad aprile la visita per l'invalidità (a 18 anni bisogna fare la visita per mantenerla). Molto cordiali, ma... Lettura veloce delle cartelle cliniche, dei documenti presentati (sono praticamente andato da tutti i medici con cui sono o ero in cura), niente visita, solo qualche domanda su cosa volessi fare da grande... Risultato: visita sommaria e 46%.
Ho pensato al ricorso, ma essendoci gente messa molto peggio di me non lo farò per rispetto dovuto. Preferisco tenermi un 46% che, anche se dovuto ad una visita troppo sommaria, è alla fine un buon riconoscimento per quello che ho passato nel grembo per colpa di certi medici e infermieri :)
Per la frizione riproverò, se non avrò limitazioni ;)
Ah, una correzione sulla paresi che ho citato nel primo post: ho scritto che era a tutta la parte destra, in verità ho scoperto solo stamattina che riguardava solo gli arti inferiori, quindi il braccio e la mano destra. Non potevo saperlo prima, e mi scuso per aver detto una cosa non del tutto vera.
Stasera... O la va, o la spacca, o in motorizzazione e la patente me la scordo fino a maggio minimo :D
Futura12
08-10-2008, 14:39
Comprare un cambio automatico per cambiare da solo marcia tramite una levetta per me è una presa in giro...tanto vale a sto punto il manuale (non nel tuo caso).
Far cambiare marcia da solo durante il traffico non ha paragoni,come ben saprai anche senza leva puoi sfruttare il motore in ogni caso...dipende da come dosi il pedale...se lo sfiori appena cambierà a 2300-2600rpm...se lo spingi al max a 6500rpm e via dicendo più premi l'accelleratore e più cambia in alto.
Non ti consiglio di tirare a quei rpm...perchè è comunque un automatico e soffre di lag...del tipo stai in 4 a 130@6000 giri.....deve infilare la 5 passeranno un paio di secondi a volte...:p
ziozetti
08-10-2008, 14:44
Comprare un cambio automatico per cambiare da solo marcia tramite una levetta per me è una presa in giro...tanto vale a sto punto il manuale (non nel tuo caso).
Se vuoi fare certe discese in montagna senza cambiare i freni ogni volta, il sequenziale è mooolto comodo! ;)
Non ti consiglio di tirare a quei rpm...perchè è comunque un automatico e soffre di lag...del tipo stai in 4 a 130@6000 giri.....deve infilare la 5 passeranno un paio di secondi a volte...:p
Perché il tuo cambio è scrauso! :ciapet:
ziozetti
08-10-2008, 14:48
Per i pedali invertiti, spero di no... Il sinistro io lo utilizzerei per il freno in una macchina con il cambio automatico, vista la maggiore forza nella parte sx. Il destro, una volta "dosato" con le guide, lo userei per l'acceleratore, che per quello non serve molta forza, quanto saperla dosare per non ritrovarsi in città a 100 kmh :D
Quindi segui la scuola Shumacher, un piede per pedale! :D
Io seguo la scuola Barrichello, anche perché quando devo guidare il furgone altrimenti è un gran casino... :stordita:
Ovviamente solo tu sai quanto precisamente puoi dosare la pressione con il destro, per l'acceleratore non serve molta forza ma per il freno si... non avevo pensato alla possibilità di usare il freno con il sinistro.
Futura12
08-10-2008, 14:51
Se vuoi fare certe discese in montagna senza cambiare i freni ogni volta, il sequenziale è mooolto comodo! ;)
Perché il tuo cambio è scrauso! :ciapet:
si il mio è una bella cagata:ciapet: una volta pensavo che si era incastrato non so quanto ci ha messo per mettere la 4 forse avevo tirato troppo..cmq non succede quasi mai.
Provando comunque la C2 automatica di un mio amico ho riscontrato praticamente i stessi problemi..sicuramente non è un cambio evoluto manco quello...ma allora solo i berlinoni lo hanno buono:ciapet:
Non avevo pensato alla storia della montagna(ma non solo),indubbiamente con il freno-motore riesci ad evitare il logorio dei freni...che in un automatico tradizionale è un effetto molto evidente purtroppo....
Comprare un cambio automatico per cambiare da solo marcia tramite una levetta per me è una presa in giro...tanto vale a sto punto il manuale (non nel tuo caso).
Far cambiare marcia da solo durante il traffico non ha paragoni,come ben saprai anche senza leva puoi sfruttare il motore in ogni caso...dipende da come dosi il pedale...se lo sfiori appena cambierà a 2300-2600rpm...se lo spingi al max a 6500rpm e via dicendo più premi l'accelleratore e più cambia in alto.
Non ti consiglio di tirare a quei rpm...perchè è comunque un automatico e soffre di lag...del tipo stai in 4 a 130@6000 giri.....deve infilare la 5 passeranno un paio di secondi a volte...:p
Beh, c'è da considerare che il sequenziale lo userei più che altro in autostrada, ovvio che con il traffico che c'è nella mia zona (stamattina era oltremodo bestiale, poi, a momenti col pullman arrivavo in ritardo a scuola) rimarrei con la modalità automatica, se usassi il seq anche in città a quel punto hai ragione che tanto vale un manuale ;)
Avevo già letto dei lag e della possibilità di cambiare ad un regime moderato di rpm. Non lo tirerei al limite anche perché se no mi scatterebbe il pulsante del kick-down e mi ritroverei con due marce in più in una botta :D
Mollare un attimo l'acceleratore per far scendere di giri, cambiare e poi riprendere l'acceleratore è una cosa eventualmente fattibile? :stordita: Con il manuale so che l'acceleratore è da mollare cmq per forza, dato che si deve premere la frizione per cambiare...
Quindi segui la scuola Shumacher, un piede per pedale! :D
Io seguo la scuola Barrichello, anche perché quando devo guidare il furgone altrimenti è un gran casino... :stordita:
Ovviamente solo tu sai quanto precisamente puoi dosare la pressione con il destro, per l'acceleratore non serve molta forza ma per il freno si... non avevo pensato alla possibilità di usare il freno con il sinistro.
Non seguo nessuna scuola, seguo ciò che mi può essere più comodo :D Anzi, non sapevo nemmeno della "scuola Schumacher" :D
Appunto perché non serve tanta forza nell'acceleratore che voglio dedicarci il più debole piede dx, e il sinistro lo dedico al freno ;)
Futura12
08-10-2008, 14:57
Beh, c'è da considerare che il sequenziale lo userei più che altro in autostrada, ovvio che con il traffico che c'è nella mia zona (stamattina era oltremodo bestiale, poi, a momenti col pullman arrivavo in ritardo a scuola) rimarrei con la modalità automatica, se usassi il seq anche in città a quel punto hai ragione che tanto vale un manuale ;)
Avevo già letto dei lag e della possibilità di cambiare ad un regime moderato di rpm. Non lo tirerei al limite anche perché se no mi scatterebbe il pulsante del kick-down e mi ritroverei con due marce in più in una botta :D
Mollare un attimo l'acceleratore per far scendere di giri, cambiare e poi riprendere l'acceleratore è una cosa eventualmente fattibile? :stordita: Con il manuale so che l'acceleratore è da mollare cmq per forza, dato che si deve premere la frizione per cambiare...
è proprio quello il fatto:D almeno sulla mia se voglio tirare devo iniziare subito..sennò dopo è un macello se per esempio sto in terza a 70@3000rpm il pazzo se schiaccio il pedale al max mi scala in seconda a limitatore:mbe:
salve a tutti; io avrei un problema simile ma molto meno grave; praticamente per colpa di un'otite avuta da piccolo non sento più dall'orecchio destro; ora, ho visto che potrei farmi dare l'invalidità(lo so che è poco ma visto che si può), questo potrebbe creare qualche problema con la patente?
attualmente ho la B normale
salve a tutti; io avrei un problema simile ma molto meno grave; praticamente per colpa di un'otite avuta da piccolo non sento più dall'orecchio destro; ora, ho visto che potrei farmi dare l'invalidità(lo so che è poco ma visto che si può), questo potrebbe creare qualche problema con la patente?
attualmente ho la B normale
Avevo letto che anche per l'udito ci potevano essere dei problemi. Se hai la B normale, occhio a quando fai il rinnovo ;) (Purtroppo non riesco a trovare il link dove avevo letto riguardo all'udito :( devi cercarlo te)
EDIT: ho trovato questo link dell'ASL di Milano http://www.asl.milano.it/medlegale/patenti/patnorm/reqpat.asp credo che possa essere valido anche per il resto d'Italia. Dice che per la patente B è necessario riuscire a sentire una conversazione a 2 metri di distanza da entrambe le orecchie, anche con una eventuale protesi. Purtroppo avevo un link più dettagliato, ma non lo trovo più :muro:
Avevo letto che anche per l'udito ci potevano essere dei problemi. Se hai la B normale, occhio a quando fai il rinnovo ;) (Purtroppo non riesco a trovare il link dove avevo letto riguardo all'udito :( devi cercarlo te)
EDIT: ho trovato questo link dell'ASL di Milano http://www.asl.milano.it/medlegale/patenti/patnorm/reqpat.asp credo che possa essere valido anche per il resto d'Italia. Dice che per la patente B è necessario riuscire a sentire una conversazione a 2 metri di distanza da entrambe le orecchie, anche con una eventuale protesi. Purtroppo avevo un link più dettagliato, ma non lo trovo più :muro:
ok grazie, ma parla solo di requisiti per la patente B normale, poi andando a cercare per la patente B speciale ci sono solo cose come menomazioni fisiche e quindi obbligo di cambio automatico, acceleratore al volante ecc.... che a me non servono, praticamente io non posso avere la aptente e chi ès enza gambe si?
ok grazie, ma parla solo di requisiti per la patente B normale, poi andando a cercare per la patente B speciale ci sono solo cose come menomazioni fisiche e quindi obbligo di cambio automatico, acceleratore al volante ecc.... che a me non servono, praticamente io non posso avere la aptente e chi ès enza gambe si?
No, la puoi avere, altroché. Non credo te la ritirino, tranqui. Oltre non saprei dirti sulla questione, non sono pratico purtroppo in materia per quanto riguarda vista e udito (ma neanche poi tanto per il resto, io riporto solo ciò che vi è in Rete) :boh:
Allora, sono tornato dalla visita. Il medico mi ha chiesto di fare forza con la mano destra, di far finta di muovere la leva del cambio e ha fatto l'esame visivo con quell'affare pieno di lettere di cui non ricordo mai il nome. Per la vista pare non ci siano problemi, gli occhiali sono sufficienti (anche se la lente sinistra è ormai inadeguata, inoltre l'affare aveva una lampada troppo potente, si metteva a fuoco senza fatica). Dovrò andare in motorizzazione per concludere la questione settimana prossima, e vedere se ho bisogno degli accorgimenti.
Il fatto più seccante è che, se avrò degli accorgimenti, dovrò fare la pratica in un'altra autoscuola dotata delle auto modificate :muro: e nella provincia ce n'è solo una :muro:
@ matcy: non ti ho quotato se no veniva 1 km di post :D Purtroppo non ho diesel a disposizione, nessuno, neanche tra i parenti, ha un diesel, tutti a benzina. Dunque, dovrei eventualmente sperare in un diesel all'autoscuola.
le autoscuole hanno tutte il 1.9-2.0 TurboDiesel
Manutenzione e consumi inferiori, più facile da guidare. Poi al secondo tagliando la cambiano. Sono almeno 20.000km di differenza con un benza
è proprio quello il fatto:D almeno sulla mia se voglio tirare devo iniziare subito..sennò dopo è un macello se per esempio sto in terza a 70@3000rpm il pazzo se schiaccio il pedale al max mi scala in seconda a limitatore:mbe:
pensavo che l'automatico della smart fosse una merdata, ma vedo c'è non c'è limite al peggio.
Non ho mai provato un BMW o roba del genere con l'automatico, ma già quello dell'807 non è messo malissimo.
Tu che macchina hai?
P.S. io non ho resistito al 6 marce manuale. è stato amore a prima vista...
ziozetti
09-10-2008, 21:23
le autoscuole hanno tutte il 1.9-2.0 TurboDiesel
In che film?
E i vari 1.3 & 1.4?
In che film?
E i vari 1.3 & 1.4?
Quando l'ho fatta io 4 anni e mezzo fa, non nel paleolitico, dalle mie parti tutte le autoscuole erano su questo andazzo.
Trascurando la scuola guida con le golf 2.0 per far contenti i pischelli pirla, la mia ad esempio usava quel cesso della 206
Forse adesso con le varie GPunto, Y e 500 il 1.3 mjet ha spopolato
le autoscuole hanno tutte il 1.9-2.0 TurboDiesel
Manutenzione e consumi inferiori, più facile da guidare. Poi al secondo tagliando la cambiano. Sono almeno 20.000km di differenza con un benza
Come hai poi detto nel messaggio successivo, è più facile abbiano i 1.3 Turbodiesel ;) Anche se ho visto una macchina dell'autoscuola, una Corsa... Ed era benzina, non aveva la sigla CDTi tipica dei diesel Opel :asd: Che sia più facile da guidare, beh, io non penso, se si sa guidare una macchina lo si sa fare bene sia con un benzina che con un diesel, se non la si sa guidare non c'è carburante che tenga ;) Il diesel dovrebbe essere un motore più morbido rispetto al benzina, ma addirittura più facile da guidare proprio non penso :)
Lancio una domanda qui. Mi hanno (dopo 5 mesi di attesa) riassegnato l'invalidità: 46%, come già detto. Mia madre ha letto su Internet che chi è disabile può comprare la macchina con l'IVA al 4%. Anch'io ho letto una cosa del genere, ma mi pare di aver anche letto che è legata alla patente speciale. Chi ha ragione? Io, lei o nessuno dei due? Mi sà la terza... :asd:
EDIT: ho trovato un link molto chiaro, e dovrei aver vinto io :D http://www.superabile.it/CANALI_TEMATICI/Superabilex/Fisco/IVA/info-1317818200.html
bob.malone
10-10-2008, 11:18
Come hai poi detto nel messaggio successivo, è più facile abbiano i 1.3 Turbodiesel ;) Anche se ho visto una macchina dell'autoscuola, una Corsa... Ed era benzina, non aveva la sigla CDTi tipica dei diesel Opel :asd: Che sia più facile da guidare, beh, io non penso, se si sa guidare una macchina lo si sa fare bene sia con un benzina che con un diesel, se non la si sa guidare non c'è carburante che tenga ;) Il diesel dovrebbe essere un motore più morbido rispetto al benzina, ma addirittura più facile da guidare proprio non penso :)
Lancio una domanda qui. Mi hanno (dopo 5 mesi di attesa) riassegnato l'invalidità: 46%, come già detto. Mia madre ha letto su Internet che chi è disabile può comprare la macchina con l'IVA al 4%. Anch'io ho letto una cosa del genere, ma mi pare di aver anche letto che è legata alla patente speciale. Chi ha ragione? Io, lei o nessuno dei due? Mi sà la terza... :asd:
nessuno dei due, devi "avere" la legge 104 (acompagnamento), nel mio caso non me l'hanno concessa.
nessuno dei due, devi "avere" la legge 104 (acompagnamento), nel mio caso non me l'hanno concessa.
Nel link che poi ho messo però la 104 non viene citata... :boh:
bob.malone
10-10-2008, 11:34
allora ti dico che chi come me è disabile ma ha la patente normale, e non ha accesso ai benefici della Legge 104 compra le auto con l'iva al 20% (visto che sabato ho acquistato l'auto nuova lo sò per certo:sofico: ),
allora ti dico che chi come me è disabile ma ha la patente normale, e non ha accesso ai benefici della Legge 104 compra le auto con l'iva al 20% (visto che sabato ho acquistato l'auto nuova lo sò per certo:sofico: ),
Ahhh ma hai la patente normale non la speciale, non hai adattamenti ;) L'IVA al 4% è applicata a chi ha la patente speciale, io parlavo di quella :D
Nel tuo caso, è ovvio che sia al 20%, se avrò la patente normale lo pagherò anch'io :D
(What car? :fagiano: )
Come hai poi detto nel messaggio successivo, è più facile abbiano i 1.3 Turbodiesel ;)
passano gli anni, cambiano le usanze. Io stesso ho un 1.3 MJet e garantisco che è una cannonata.
Anche se ho visto una macchina dell'autoscuola, una Corsa... Ed era benzina, non aveva la sigla CDTi tipica dei diesel Opel :asd:
very strange!
Che sia più facile da guidare, beh, io non penso, se si sa guidare una macchina lo si sa fare bene sia con un benzina che con un diesel, se non la si sa guidare non c'è carburante che tenga ;) Il diesel dovrebbe essere un motore più morbido rispetto al benzina, ma addirittura più facile da guidare proprio non penso :)
saltella di meno se sei impedito, il che è oro per molti.
Certo che se parti dal presupposto che la scuola guida insegni a guidare, stai fresco... Hai visto che gente c'è in giro? Han fatto (quasi) tutti la scuola guida
verolenny
10-10-2008, 13:53
ciao caro, allora per esperienza ti posso dire che durante la visita, sarà il medico o la commissione che ti esamina che sceglierà la soluzione migliore per te.
da ciò che hai descritto di sicuro ti daranno il cambio automatico e poi ti diranno se è necessario fare una modifica ai pedali o altre cose di questo tipo.
per l'iva al 4% ti faccio sapere stasera o domani, ciao;)
ziozetti
10-10-2008, 17:29
...
Che sia più facile da guidare, beh, io non penso, se si sa guidare una macchina lo si sa fare bene sia con un benzina che con un diesel, se non la si sa guidare non c'è carburante che tenga ;) Il diesel dovrebbe essere un motore più morbido rispetto al benzina, ma addirittura più facile da guidare proprio non penso :)
...
E invece è più "clemente" nelle partenze, spesso puoi anche non accelerare e la macchina non si spegne. Con un benzina ci vuole un po' più di accortezza.
F1R3BL4D3
10-10-2008, 18:02
floola, di che provincia sei?
ciao caro, allora per esperienza ti posso dire che durante la visita, sarà il medico o la commissione che ti esamina che sceglierà la soluzione migliore per te.
da ciò che hai descritto di sicuro ti daranno il cambio automatico e poi ti diranno se è necessario fare una modifica ai pedali o altre cose di questo tipo.
per l'iva al 4% ti faccio sapere stasera o domani, ciao;)
Ciao lenny :) penso anch'io sarà l'automatico, proprio visto il referto sull'invalidità fresco di arrivo da ieri c'è scritto di una "moderata limitazione delle funzionalità" al braccio destro, e dunque presuppone che io non possa sforzarmi troppo a muovere la leva... (Che non credo sia vero, la leva la muovo abbastanza bene, già ampiamente provato, è al piede il vero problema per me). Spero di no la modifica ai pedali, ma se mi dicono di farla la accetterò.
Aspetto allora tue news, ciao :)
E invece è più "clemente" nelle partenze, spesso puoi anche non accelerare e la macchina non si spegne. Con un benzina ci vuole un po' più di accortezza.
Non lo sapevo :stordita:
passano gli anni, cambiano le usanze. Io stesso ho un 1.3 MJet e garantisco che è una cannonata.
very strange!
saltella di meno se sei impedito, il che è oro per molti.
Certo che se parti dal presupposto che la scuola guida insegni a guidare, stai fresco... Hai visto che gente c'è in giro? Han fatto (quasi) tutti la scuola guida
Eh lo so... :rolleyes:
floola, di che provincia sei?
Milano :D
F1R3BL4D3
10-10-2008, 19:09
Milano :D
:D ah ok.
:D ah ok.
E nella provincia c'è solo una autoscuola a Milano a Corso Vercelli che ha le macchine adattate, nell'eventualità, bella roba :muro:
F1R3BL4D3
10-10-2008, 19:16
E nella provincia c'è solo una autoscuola a Milano a Corso Vercelli che ha le macchine adattate, nell'eventualità, bella roba :muro:
Eh, purtroppo immagino che poche autoscuole siano intenzionate a comprarsi quel genere di adattamenti. Qui per esempio alcune autoscuole hanno fatto un acquisto insieme per un bus per la patente D visti i costi impossibili per una sola.
Se eri di Varese potevo chiedere a mio papà qualche informazione dettagliata sulla questione visto che lavora in motorizzazione.
Eh, purtroppo immagino che poche autoscuole siano intenzionate a comprarsi quel genere di adattamenti. Qui per esempio alcune autoscuole hanno fatto un acquisto insieme per un bus per la patente D visti i costi impossibili per una sola.
Se eri di Varese potevo chiedere a mio papà qualche informazione dettagliata sulla questione visto che lavora in motorizzazione.
L'autoscuola della mia città ha detto che è possibile affittarne e prenotarne una adattata, ma i tempi sono lunghi, dunque la pratica secondo loro è meglio farla in quella di Milano. Saranno soldi in più... :cry:
Anche se non siamo della stessa provincia, grazie cmq per l'interessamento che hai avuto :)
verolenny
10-10-2008, 19:48
L'autoscuola della mia città ha detto che è possibile affittarne e prenotarne una adattata, ma i tempi sono lunghi, dunque la pratica secondo loro è meglio farla in quella di Milano. Saranno soldi in più... :cry:
Anche se non siamo della stessa provincia, grazie cmq per l'interessamento che hai avuto :)
floola per il cambio pedali posso garantirti che è una stupidata e che tra l'altro è un'operazione reversibile in ogni momento, nel senso che se decidete di prendere una macchina che usano anche i tuoi, in 2 minuti puoi fare l'inversione dei pedali e nello stesso tempo puoi farli tornare normali per chi ha la patente B normale.
adesso chiedo per l'ìiva, poi se vuoi qualche dritta, mi lasci un numero e ti chiamo.:)
floola per il cambio pedali posso garantirti che è una stupidata e che tra l'altro è un'operazione reversibile in ogni momento, nel senso che se decidete di prendere una macchina che usano anche i tuoi, in 2 minuti puoi fare l'inversione dei pedali e nello stesso tempo puoi farli tornare normali per chi ha la patente B normale.
adesso chiedo per l'ìiva, poi se vuoi qualche dritta, mi lasci un numero e ti chiamo.:)
Ammazza, due minuti e si invertono i pedali a seconda delle esigenze :eekk: La tecnologia mi stupisce sempre più, sono io che sto andando indietro...
Per l'IVA, grazie :)
Futura12
10-10-2008, 19:56
In che film?
E i vari 1.3 & 1.4?
Ma davero in quale mondo:asd: nella mia addirittura c'erano solo Pandini 1.1 e Punto 1.2 da 60cv.
Poi un diesel a scuola guida è impossibile trovarlo quindi bella cazzata.
Futura12
10-10-2008, 19:58
le autoscuole hanno tutte il 1.9-2.0 TurboDiesel
Manutenzione e consumi inferiori, più facile da guidare. Poi al secondo tagliando la cambiano. Sono almeno 20.000km di differenza con un benza
pensavo che l'automatico della smart fosse una merdata, ma vedo c'è non c'è limite al peggio.
Non ho mai provato un BMW o roba del genere con l'automatico, ma già quello dell'807 non è messo malissimo.
Tu che macchina hai?
P.S. io non ho resistito al 6 marce manuale. è stato amore a prima vista...
Ho provato il DSG doppia frizione su una Audi S3 quello si che è un cambio favoloso;)
Comunque ho un Opel Agila quindi immagina che razza di automatico ci sta sopra:asd:...ma di una cosa ti posso dare la certezza,peggio di quello della Smart non è....quello fa veramente cagare al caxxo.
Futura12
10-10-2008, 20:00
Come hai poi detto nel messaggio successivo, è più facile abbiano i 1.3 Turbodiesel ;) Anche se ho visto una macchina dell'autoscuola, una Corsa... Ed era benzina, non aveva la sigla CDTi tipica dei diesel Opel :asd: Che sia più facile da guidare, beh, io non penso, se si sa guidare una macchina lo si sa fare bene sia con un benzina che con un diesel, se non la si sa guidare non c'è carburante che tenga ;) Il diesel dovrebbe essere un motore più morbido rispetto al benzina, ma addirittura più facile da guidare proprio non penso :)
Lancio una domanda qui. Mi hanno (dopo 5 mesi di attesa) riassegnato l'invalidità: 46%, come già detto. Mia madre ha letto su Internet che chi è disabile può comprare la macchina con l'IVA al 4%. Anch'io ho letto una cosa del genere, ma mi pare di aver anche letto che è legata alla patente speciale. Chi ha ragione? Io, lei o nessuno dei due? Mi sà la terza... :asd:
EDIT: ho trovato un link molto chiaro, e dovrei aver vinto io :D http://www.superabile.it/CANALI_TEMATICI/Superabilex/Fisco/IVA/info-1317818200.html
nessuno dei due, devi "avere" la legge 104 (acompagnamento), nel mio caso non me l'hanno concessa.
Quoto,non serve che hai la patente speciale per acquistare una auto con il 4% di IVA mio padre quando comprò l'auto era gia disabile...ma aveva la patente normale,basta avere la legge 104 come detto da Bob;)
Ho provato il DSG doppia frizione su una Audi S3 quello si che è un cambio favoloso;)
Comunque ho un Opel Agila quindi immagina che razza di automatico ci sta sopra:asd:...ma di una cosa ti posso dare la certezza,peggio di quello della Smart non è....quello fa veramente cagare al caxxo.
Da quanto ho letto su GenteMotori (arrivatomi oggi) l'Agila ha un automatico con convertitore a 4 marce. Più che altro ho sentito però parlare male dei robotizzati Opel. E' un peccato, perché la Corsa non è niente male... :cry:
Se c'è un cambio di cui ho sentito parlare ancor peggio rispetto all'Opel, è proprio quello della Smart :asd:
EDIT: visto ora l'altro messaggio. Si riferisce appunto alla patente normale, io mi riferivo al caso di quella speciale. La 104, per esperienza in famiglia, la danno per chi non è autosufficiente. Io sono abbastanza autosufficiente, col cavolo che gliela danno ai miei :D
Futura12
10-10-2008, 20:03
Da quanto ho letto su GenteMotori (arrivatomi oggi) l'Agila ha un automatico con convertitore a 4 marce. Più che altro ho sentito però parlare male dei robotizzati Opel. E' un peccato, perché la Corsa non è niente male... :cry:
Se c'è un cambio di cui ho sentito parlare ancor peggio rispetto all'Opel, è proprio quello della Smart :asd:
infatti è un automatico 4 marce con convertitore di coppia,ma io ho l'Agila vecchia non quella nuova...resta il fatto che è un cambio del cazzo,mi fa consumare più benzina lui che non so....lasciamo sta che meglio...senza le contare le marce lunghe come la morte...tipo la terza fino a 130km/h:rolleyes:
infatti è un automatico 4 marce con convertitore di coppia,ma io ho l'Agila vecchia non quella nuova...resta il fatto che è un cambio del cazzo,mi fa consumare più benzina lui che non so....lasciamo sta che meglio...senza le contare le marce lunghe come la morte...tipo la terza fino a 130km/h:rolleyes:
Anche quella nuova ce l'ha, se ti può consolare. Dunque, la tecnologia sull'Agila riguardo al cambio automatico non è avanzata rispetto al resto :asd:
Futura12
10-10-2008, 20:06
Da quanto ho letto su GenteMotori (arrivatomi oggi) l'Agila ha un automatico con convertitore a 4 marce. Più che altro ho sentito però parlare male dei robotizzati Opel. E' un peccato, perché la Corsa non è niente male... :cry:
EDIT: visto ora l'altro messaggio. Si riferisce appunto alla patente normale, io mi riferivo al caso di quella speciale. La 104, per esperienza in famiglia, la danno per chi non è autosufficiente. Io sono abbastanza autosufficiente, col cavolo che gliela danno ai miei :D
Ah su questo non lo so...a mio padre è bastata la legge 104 perchè purtroppo non è autosufficiente...ha mi sembra l'85% e al tempo aveva la patente normale.
Ora da circa un anno gli hanno tolto proprio la patente.
Futura12
10-10-2008, 20:09
Anche quella nuova ce l'ha, se ti può consolare. Dunque, la tecnologia sull'Agila riguardo al cambio automatico non è avanzata rispetto al resto :asd:
Beh certo che ci potevano infilare pure un cambio nuovo decente....posso capire nel 2002 quando ancora non c'era il bum dei cambi automatici e conseguente rapida evoluzione....ma una macchina del 2008 che esce con un cambio a 4 marce è una mezza vergogna:asd:
Anche perchè non costa poco...mio padre mi pare di ricordare che l'ha pagato sui 1500€.
Ah su questo non lo so...a mio padre è bastata la legge 104 perchè purtroppo non è autosufficiente...ha mi sembra l'85% e al tempo aveva la patente normale.
Ora da circa un anno gli hanno tolto proprio la patente.
Allora è proprio per il fatto che non è autosufficiente (85% è tanto), che ha ottenuto la 104... Se non lo fossi stato nemmeno io, non credo mi avrebbero dato solo il 46% ;)
Beh certo che ci potevano infilare pure un cambio nuovo decente....posso capire nel 2002 quando ancora non c'era il bum dei cambi automatici e conseguente rapida evoluzione....ma una macchina del 2008 che esce con un cambio a 4 marce è una mezza vergogna
Anche perchè non costa poco...mio padre mi pare di ricordare che l'ha pagato sui 1500€.
Hai ragione... E 1500 €, tanto per la cronaca, ancora costa oggi con la nuova... :rolleyes:
Futura12
10-10-2008, 20:12
Allora è proprio per il fatto che non è autosufficiente (85% è tanto), che ha ottenuto la 104... Se non lo fossi stato nemmeno io, non credo mi avrebbero dato solo il 46% ;)
si,probabilmente è come dici tu....85% è veramente tanto:(
Io per esempio ho il 50% di disabilità ma in realtà non ho problemi fisici ho solo il 'Diabete' per la patente normale infatti non ho avuto problemi....ma mai e poi mai mi faranno pagare una macchina al 4% di IVA...alla fine è pure giusto,ne dovrebbero usufruire solo chi ha seri problemi agli arti o muscoli.
si,probabilmente è come dici tu....85% è veramente tanto:(
Io per esempio ho il 50% di disabilità ma in realtà non ho problemi fisici ho solo il 'Diabete' per la patente normale infatti non ho avuto problemi....ma mai e poi mai mi faranno pagare una macchina al 4% di IVA...alla fine è pure giusto,ne dovrebbero usufruire solo chi ha seri problemi agli arti o muscoli.
La conosco questa brutta bestia, ho l'ereditarietà in famiglia :muro: mi auguro non mi capiti mai. Mi dispiace per te :( , buono che cmq svolgi una vita praticamente normale :)
[OT off]
Futura12
10-10-2008, 20:20
La conosco questa brutta bestia, ho l'ereditarietà in famiglia :muro: mi auguro non mi capiti mai. Mi dispiace per te, buono che cmq svolgi una vita praticamente normale :(
[OT off]
No io almeno ho la fortuna/sfortuna che nessuno in famiglia l'ha mai avuto....è una merda di malattia,ma dopotutto c'è ben di peggio...certo è una rottura pure per andare a cena fuori a portarsi tutta la robba appresso....ma vuoi mettere con altre malattie?!,mi è venuto a 8 anni cosi a buffo :muro:
Comunque se non ti è capitata fino ad oggi...al 99% non ti verrà mai il diabete:tie:
No io almeno ho la fortuna/sfortuna che nessuno in famiglia l'ha mai avuto....è una merda di malattia,ma dopotutto c'è ben di peggio...certo è una rottura pure per andare a cena fuori a portarsi tutta la robba appresso....ma vuoi mettere con altre malattie?!,mi è venuto a 8 anni cosi a buffo :muro:
Comunque se non ti è capitata fino ad oggi...al 99% non ti verrà mai il diabete:tie:
Lo so, portarsi l'insulina, andare in bagno per la puntura poco prima di iniziare a mangiare... La prassi la conosco, purtroppo...
Spero proprio che non mi venga, mi mancano solo quella e l'ipertensione :tie:
Futura12
10-10-2008, 20:28
ehehe gia bella rottura di cazzo,non l'auguro a nessuno:D
Comunque ritornando in topic...mi informo meglio sul fatto dell'Iva al 4% avendo problemi fisici...secondo me ne hai diritto...il fatto è che forse 46% è un po poco...
Ma davero in quale mondo:asd: nella mia addirittura c'erano solo Pandini 1.1 e Punto 1.2 da 60cv.
Poi un diesel a scuola guida è impossibile trovarlo quindi bella cazzata.
Da me, confermo, tutti diesel e tutti grossi.
Girando per milano adesso iniziano a vedersi un po' di 1.3 mjet perché FIAT inizia a far tendenza.
Mai visto nè sentito raccondare, prima d'ora, di 1.1 benzina
Si vede che nel Varesotto è diverso da Roma, però potevi risparmiarti di darmi dello sparacazzate.
Mica è colpa mia se i ragazzini scelgono la scuola guida in base all'auto, dando la precedenza alla Golf (poveri pirla)
Pace e bene (e condoglianze per il cambio)
Futura12
10-10-2008, 20:46
Da me, confermo, tutti diesel e tutti grossi.
Girando per milano adesso iniziano a vedersi un po' di 1.3 mjet perché FIAT inizia a far tendenza.
Mai visto nè sentito raccondare, prima d'ora, di 1.1 benzina
Si vede che nel Varesotto è diverso da Roma, però potevi risparmiarti di darmi dello sparacazzate.
Pace e bene (e condoglianze per il cambio)
Guarda la cosa è che anche il mio istruttore mi aveva detto che nelle scuole guida si utilizzano praticamente sempre macchina a benzina per via del fatto che ti impari meglio a guidare...visto che con il Diesel risulta più facile (non si spegne mai...a meno che non sei salito per la prima volta in auto)
A roma in quasi tutte le autoscuole a parte quelle Fashion ci sono Panda 1.1 e Punto 1.2:p
ziozetti
10-10-2008, 20:55
Ma davero in quale mondo:asd: nella mia addirittura c'erano solo Pandini 1.1 e Punto 1.2 da 60cv.
Poi un diesel a scuola guida è impossibile trovarlo quindi bella cazzata.
Qui in zona erano (sono) tutti diesel, ma piccoli.
Punto, 206, Corsa...
anonimizzato
11-10-2008, 09:10
Secondo me se:
- non hai problemi di tempi di reazione e coordinazione
- non hai problemi a premere freno ed acceleratore
- non hai problemi a girare il volante.
direi che la patente la puoi prendere benissimo. ;)
Salve a tutti :D
Secondo me se:
- non hai problemi di tempi di reazione e coordinazione
- non hai problemi a premere freno ed acceleratore
- non hai problemi a girare il volante.
direi che la patente la puoi prendere benissimo. ;)
Di queste solo la prima devo verificare (ho i riflessi un pochino lenti :D) le altre ci sono ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.