PDA

View Full Version : Dubbio analogico/digitale


metalmaggot
07-10-2008, 19:24
salve a tutti!
da novellino all'interno del forum e nel campo della fotografia vi pongo il mio dubbio:

possiedo una canon at-1 ( http://www.prezzifotousato.it/4-SchedeA/Canon_AT1.htm ) e l'obbiettivo da 50mm (comprata usata a soli 20€!!) a cui sono molto affezionato per via delle immagini che mi ha regalato giocherellando con i tempi di esposizione e il diaframma.
Quello che ho maturato è che tra le cose più belle per un fotografo amatore è vedere il proprio lavoro dopo lo sviluppo e poter imparare a migliorare rullino dopo rullino. Ho maturato anche che quando non hai soldi per sviluppare dei rullini con delle foto che non vedi l'ora di vedere non puoi migliorare molto.

In fine, gli unici 3 difetti che trovo nella mia amata macchina sono:

- dover aspettare per vedere le proprie foto senza poterle prima selezionare o verificare la riuscita del capolavoro:) .
- non poter scegliere a piacimento l'ISO della pellicola.
- il costo delle stampe.

Quello che chiedo a voi è: c'è una aggeggio digitale che mi permette di avere una macchina simile alla mia per quando riguarda il processo di "costruzione" dell'immagine (regolazione manuale della luce, della messa a fuoco e del tempo di esposizione) e che mantenga la stessa morbidezza di colori e contrasti?insomma, esiste una analogica "un po più digitale", non che costi 20€ ma comunque non eccessivamente costosa?


sarà un discorso un po confuso, ma ringrazio chiunque vorrà rispondere...

mino79
07-10-2008, 19:56
praticamente una reflex simil-meccanica con 4 comandi in tutto ma col sensore al posto della pellicola? se ci fosse l'avrei già presa e credo di non essere l'unico....al momento la cosa che più ci si avvicina sono le compatte con regolazioni manuali, tipo le Canon Powershot, ma servono più di 100€ e comunque avrai la qualità di una compatta e non di una reflex.

Mammabell
07-10-2008, 20:00
beh una reflex digitale ... non ho capito ma vuoi o non vuoi la pellicola?

metalmaggot
07-10-2008, 20:13
quello che cerco è precisamente quello che ha detto mino79...insomma, è emozionante montare e riavvolgere una pellicola, ma evitare di spenderci soldi non mi dispiacerebbe...


a proposito delle Canon Powershot, potresti indicarmi secondo te dei modelli validi?

Mammabell
07-10-2008, 20:50
quello che cerco è precisamente quello che ha detto mino79...insomma, è emozionante montare e riavvolgere una pellicola, ma evitare di spenderci soldi non mi dispiacerebbe...


a proposito delle Canon Powershot, potresti indicarmi secondo te dei modelli validi?

una compattina digitale ... e potevi dirlo prima :D

mino79
07-10-2008, 20:59
Oddio non saprei, dovresti valutare tu...io ho una A620, sostituita poi dalla A640 e ora dalla A650; quella volta oltre che per le svariate funzioni che offriva, l'ho presa per lo schermo orientabile; altri 2 miei amici hanno preso i modelli successivi, A630 e A640 e si sono trovati benissimo; c'è da dire che non si può esattamente definire una "compatta"...
Direi che al momento se dovessi prenderne una opterei o per la A570 IS o la A590 IS, entrambe stabilizzate e non molto costose

mino79
07-10-2008, 21:01
una compattina digitale ... e potevi dirlo prima :D

diri che la definizione esatta di quello che sta cercando sarebbe una fotocamera meccanica con dorso digitale....giusto?...:mbe:

aries
07-10-2008, 21:11
Una domanda...perchè una compatta?...con una nikon d40 (tanto per dirne una e per spendere poco) utilizzata completamente in manuale non sarebbe meglio?...avrebbe una reflex digitale ma usata totalmente in manuale (e non vedo nulla di strano nel farlo) , un mirino dove guardare per creare le proprie foto (e non un display come nelle compatte) , un sensore al posto della pellicola e possibilità di cambiare gli iso a seconda della situazione, e soprattutto continuerebbe a scattare con una reflex risparmiando i soldi della pelliccola...

...o forse ho interpretato io la sua richiesta?

Mammabell
07-10-2008, 21:23
Una domanda...perchè una compatta?...con una nikon d40 (tanto per dirne una e per spendere poco) utilizzata completamente in manuale non sarebbe meglio?...avrebbe una reflex digitale ma usata totalmente in manuale (e non vedo nulla di strano nel farlo) , un mirino dove guardare per creare le proprie foto (e non un display come nelle compatte) , un sensore al posto della pellicola e possibilità di cambiare gli iso a seconda della situazione, e soprattutto continuerebbe a scattare con una reflex risparmiando i soldi della pelliccola...

...o forse ho interpretato io la sua richiesta?

perchè vuole spendere sui 100 euro :)

aries
07-10-2008, 21:26
ah scusate allora, quella parte mi era sfuggita, pardon.

UtenteSospeso
07-10-2008, 21:36
Cerca uno scanner per negativi/diapositive, dopo lo scatto fai solo lo sviluppo poi scansioni la pellicola.

Se usi la pellicola Diapositiva viene tutto meglio, unico problema è la polvere sulla pellicola al momento della scansione e gli eventuali graffi.

Così ti costa solo di sviluppo e pellicola.

metalmaggot
07-10-2008, 22:40
scusate ma sapevo che la mia poca chiarezza in un modo o nell'altro avrebbe dato delle conseguenze...allora:


1. Posso considerare qualcosa anche sopra i 100€, ma che non superi il budget della D40 o della 350D...
2. La D40 o la 350D mi permettono di gestire diaframma e tempo di esposizione come nell'analogica o si impostano dal menù?
3. Anche volendo trascurare il vantaggio di poter vedere le foto sul momento, effettivamente, in termini di qualità, comprare uno scanner per pellicole (tipo Epson Perfection V500, non di quelli iper-professionali) conviene?
4. Che ne pensate di macchine come la Panasonic Lumix TZ5 o la LC-1?Che tipo di macchine sono?Sembrano a metà strada tra una compatta e una reflex...

(IH)Patriota
07-10-2008, 22:47
.. e che mantenga la stessa morbidezza di colori e contrasti?insomma, esiste una analogica "un po più digitale", non che costi 20€ ma comunque non eccessivamente costosa?

Abituato a morbidezza a contrasto a sfocato da reflex 36mm dubito che potrai trovare i risultati di una compatta anche minimamente comparabili con quelli che ottieni con la pellicola.

O ti butti su una reflex (nikon D50 , D70 o Canon 20D) nel mercato dell' usato oppure non so se la compatta ti soddisfera' ;)

Ciauz
Pat

metalmaggot
07-10-2008, 23:00
Abituato a morbidezza a contrasto a sfocato da reflex 36mm dubito che potrai trovare i risultati di una compatta anche minimamente comparabili con quelli che ottieni con la pellicola.

O ti butti su una reflex (nikon D50 , D70 o Canon 20D) nel mercato dell' usato oppure non so se la compatta ti soddisfera' ;)

Ciauz
Pat

Lo so, però sto leggendo così tante volte che la d40 e la 350d(o comunque quella fascia di macchine) sono simili come distacco dall'"immagine analogica" che sto pensando ad una macchina come questa http://cgi.ebay.it/Fotocamera-Digitale-Panasonic-Lumix-DMC-TZ5-Nera_W0QQitemZ270281025556QQcmdZViewItem?hash=item270281025556&_trkparms=39%3A1|66%3A2|65%3A1|240%3A1308&_trksid=p3286.c0.m14#ebayphotohosting che è invece recensita strabene!Non che le recensioni siano tutto però...
Altra macchina che ha attirato la mia attenzione è stata questa http://www.fotografiareflex.net/leicadigi.html che in pratica sembra proprio una analogica...sapete darmi qualche informazione?

mino79
07-10-2008, 23:02
La D40 o la 350D mi permettono di gestire diaframma e tempo di esposizione come nell'analogica o si impostano dal menù?

Sì e no; nel senso che le regolazioni di tempo/diaframma non si fanno da menù ma tramite apposite "rotelline", che purtroppo nelle macchine da te citate non sono 2 ma solamente 1. Ciò significa che o regoli il tempo o regoli il diaframma, e per passare dall'uno all'altro ci dovrebbe essere un apposito pulsante (non lo so con esattezza in quanto non le possiedo); questo è il motivo che mi ha spinto a prendere una D70 usata, in quanto dotata di 2 "rotelline" che mi permettono di regolare contemporaneamente tempi e diaframmi.

UtenteSospeso
07-10-2008, 23:33
Con la D40 in manuale devi usare il pollice per cambiare diaframma girando la rotella posta dietro .
Per il tempo devi con l'indice premere un tasto e contemporaneamente con il pollice giri la rotella per variare il valore .
In priorità di diaframma usi solo il pollice e ottieni lo stesso risultato.

Un pò come lo SHIFT della tastiera per le maiuscole.

Vendicatore
08-10-2008, 07:46
Da quello che ho capito cerchi una reflex... ma che budget avresti intenzione di investire?
Temo che si discosterà un po dai 100€ da te citati per l'analogica da te citata.

Tutte le reflex permettono di scegliere la coppia tempo/apertura, o eventualmente lavorare in priorità sull'una o sull'altra.

(IH)Patriota
08-10-2008, 07:52
Lo so, però sto leggendo così tante volte che la d40 e la 350d(o comunque quella fascia di macchine) sono simili come distacco dall'"immagine analogica" che sto pensando ad una macchina come questa che è invece recensita strabene!Non che le recensioni siano tutto però...

D40 e 350D sono reflex , questo non significa solo avere un ottica intercambiabile e dover inquadrare con il mirino ma significa che hanno un sensore piuttosto grosso (circa 23x15mm) , anche se non a formato pieno (36x24mm).

La Tz5 invece è una compatta ed ha sensore da compatta 1/2.33" (circa 6x4mm) il che significa lavorare un fattore di moltiplicazione della lunghezza focale effettiva piuttosto importante.

Un campo inquadrato di 80mm su reflex a pellicola lo ottieni quindi con un 50mm su D40 e con 13mm su TZ5 , con quello che ne consegue in quanto a profondita' di campo.

Inoltre a livello densita' una 350D/D40 (8mpix per la prima e 6mpix per la seconda) sono decisamente piu' rilassate , i fotositi sono piu' grandi ed i pixel meno "assiepati" il che significa fotografie buone ad 800ISO ed usabili a 1600ISO nonchè una gamma dinamica piu' estesa.
LA Tz5 essendo una compatta è piu' densa ed ha gamma dinamica inferiore , ad alti ISO ha una resa assolutamente non paragonabile alle 2 reflex e in ogni foto c'è l' intervento di un filtro "antirumore" che oltre a togliere cromatismi e luminanza toglie anche dettaglio.


Altra macchina che ha attirato la mia attenzione è stata questa http://www.fotografiareflex.net/leicadigi.html che in pratica sembra proprio una analogica...sapete darmi qualche informazione?

E' una macchina del 2004 , Leica è sicuramente un nome storico ed accattivante ma a livello prestazionale una 400D e similari sono ,come tecnologia , decisamente piu' avanti.Sicuro Leica ha dei vetri ottimi ma non è che gli altri siano proprio da buttare , dipende da quanto si vuole spendere (non è che le ottiche Leica te le tirino dietro per 4 soldi).

Io resto del parere di cercare una 20D o una 30D usate poco , ormai sono fuori 40D e 50D quindi la svendita sara' una certezza e con forte dissanguamento per i venditori (vale la pena approfittare) , corpo solido , mirino grande e una vastissima scelta di ottiche anche nel mercato dell' usato , qualitativamente ottime anche perchè mi pare che in questa fascia abbia preso piu' piede la mania per la tecnologia e siamo ben oltre come specifiche a quello che è sufficiente per tirare fuori immagini maledettamente buone.

Ciauz
Pat