PDA

View Full Version : arrendersi al barrè


homeless in rome
07-10-2008, 17:36
http://img133.imageshack.us/img133/1043/img8897rn8.jpg (http://imageshack.us)

commenti e critiche graditissimi.

AarnMunro
07-10-2008, 18:19
Interessante il braccio che si stende dall'angolo...ma non mi piacciono le sfocature/mosso delle dita.
Atmosfera alla Beatles che si fumano l'impossibile?

homeless in rome
07-10-2008, 19:11
i beatles fumavano?? ma và...adesso mi verrai anche a dire che magari si drogavano pesante....ma chi ti crede....:rolleyes:
(:sofico: )

cmq per il mosso hai ragione mi pareva fosse più "musicale" mentre strimpellava, ma non era quello che volevo, effettivamente non rappresenta per nulla la sconfitta davanti al Barrè.....per cui....


....arrendersi al barrè, parte seconda....
http://img232.imageshack.us/img232/1263/img8895qq4.jpg (http://imageshack.us)

urugg
07-10-2008, 19:13
Interessante il braccio che si stende dall'angolo...ma non mi piacciono le sfocature/mosso delle dita.
Atmosfera alla Beatles che si fumano l'impossibile?

è più difficile il tapping...

concordo con aarn...o ferme o mosse le dita...

ma te dirai..tempi + lunghi = diaframmi più chiusi...perciò meno sfocato...

no! fagli muovere le dita + velocemente!!!:D :D :D


a parte questo e bella la linea dellla chitarra in basso..belli i colori e come si accordano (eh, eh) il braccialetto e lo sfondo...:cool:

AarnMunro
07-10-2008, 19:55
Adesso ci siamo.
Atmosfera alla Beatles che si fumano l'improbabile?

homeless in rome
07-10-2008, 21:27
Atmosfera alla Beatles che si fumano l'improbabile?

l'imbrobabile?.....probabile....:ciapet:

AarnMunro
07-10-2008, 21:36
l'imbrobabile?.....probabile....:ciapet:

Ricordati che fumarsi l'impossibile aiuta l'improbabile...o viceversa!

newreg
07-10-2008, 21:36
Mi piacciono soprattutto le tonalità ...

Ah, barré ... con l'accento acuto ...

angelodn
07-10-2008, 22:28
è più difficile il tapping...


sconcordo!
il barrè è più difficile!

malja
08-10-2008, 08:31
Io invece preferisco la prima anche se le dita sarebbero dovute essere più mosse.

urugg
08-10-2008, 10:12
sconcordo!
il barrè è più difficile!

bravo il mio eddie van halen!:mbe:

AarnMunro
08-10-2008, 10:37
Barré è il nome dello strumento? :fagiano:

(...non sono molto musicale...so solo suonare il campanello delle porte...quando non le prendo a calci)

liviux
08-10-2008, 12:10
Meglio la seconda (ferma), anche per i colori più caldi: nella prima vedo le dita tendenti al purpureo. Peccato per quella chiazza chiara sullo sfondo della seconda.

zontas
08-10-2008, 14:47
jambooo...

allora....

a me piace la prima. Mi convincono i colori e le dita in movimento...
se devo dirti la verità la foto è molto fedele alle sensazioni di quel pomeriggio.... temperatura tiepida e un clima di tranquillità.... non credi!
la seconda mi convince meno perchè la vedo un pochino giallognola... oltre alle dita ferme!

cmq ganze... ma io dov'ero?

Meglio la seconda (ferma), anche per i colori più caldi: nella prima vedo le dita tendenti al purpureo. Peccato per quella chiazza chiara sullo sfondo della seconda.

purpureo... ti dico che il tipo della foto.... ha sempre le mani che tendono a quel colore.... quando ci sono meno di 25 gradi!!!!:D

homeless in rome
08-10-2008, 15:09
Ricordati che fumarsi l'impossibile aiuta l'improbabile...o viceversa!

troppe incertezze, meglio l'erba!!! :p :read:

Mi piacciono soprattutto le tonalità ...


Se le apprezzi te è tutto dire, grazie, e anche merito dell'ottima luce del tramonto.

Io invece preferisco la prima anche se le dita sarebbero dovute essere più mosse.

non sono d'accordo, una chitarra non si suona a quell'altezza delle corde, inutile tanto movimento di dita per una foto che sarebbe stata fasulla, in realtà accarezzava la sua chitarra, mentre qualcuno lo sfotteva per il titolo del suo canzoniere "il mio primo canzoniere" (in che già dice molto), sottotitolo "senza barré" (capisci), la seconda mi trasmette di più quest arrendevole timore dello strumento.

Meglio la seconda (ferma), anche per i colori più caldi: nella prima vedo le dita tendenti al purpureo. Peccato per quella chiazza chiara sullo sfondo della seconda.

Pienamente d'accordo liviux, esclusa la critica sulla chiazza chiara delle sfondo, nei prati in autunno alcune chiazze ci sono.
Lo sfondo della 1 è un pò più scuro e si nota forse leggermente meno, ma la chiazza è presente anche lì.

Per la differenza tra i due scatti, c'ho fatto caso solo questa mattina, effetivamente forse ieri non ho lavorato le foto allo stesso modo.


a me piace la prima. Mi convincono i colori e le dita in movimento...
se devo dirti la verità la foto è molto fedele alle sensazioni di quel pomeriggio.... temperatura tiepida e un clima di tranquillità.... non credi!
la seconda mi convince meno perchè la vedo un pochino giallognola... oltre alle dita ferme!
cmq ganze... ma io dov'ero?
purpureo... ti dico che il tipo della foto.... ha sempre le mani che tendono a quel colore.... quando ci sono meno di 25 gradi!!!!:D

Effettivamente conoscendo il soggetto i colori della 1 potrebbero essere più corretti :D , ma non così piacevoli da vedere, preferisco la 2 e per il discorso del movimento vedi sopra quanto detto a malja.
Per le sensazioni direi che è vero, vai a vedere il ritratto in Ritratti....
dov'eri?? bho...capita spesso che ti perdi.....:rolleyes:

zontas
08-10-2008, 15:41
Effettivamente conoscendo il soggetto i colori della 1 potrebbero essere più corretti :D , ma non così piacevoli da vedere, preferisco la 2 e per il discorso del movimento vedi sopra quanto detto a malja.
Per le sensazioni direi che è vero, vai a vedere il ritratto in Ritratti....
dov'eri?? bho...capita spesso che ti perdi.....:rolleyes:

forse...... guardando che foto ho fatto quella domenica ero con wolly......:D
baci

liviux
08-10-2008, 16:19
se devo dirti la verità la foto è molto fedele alle sensazioni di quel pomeriggio.... temperatura tiepida e un clima di tranquillità.... non credi!
Ma così non vale!!!
Come dire "Il gusto di questo vino evoca dolci pendii esposti a sud nelle colline senesi, fra macchie di mirto e filari di cipressi, perché è questo che vedo sull'etichetta"!

liviux
08-10-2008, 16:21
Pienamente d'accordo liviux, esclusa la critica sulla chiazza chiara delle sfondo, nei prati in autunno alcune chiazze ci sono.
Lo sfondo della 1 è un pò più scuro e si nota forse leggermente meno, ma la chiazza è presente anche lì.
Quella subito sopra al braccio? Io la vedo solo nella seconda e in questo caso sarei quasi favorevole ad una sua clonatura.

homeless in rome
08-10-2008, 16:33
c'hai ragione scusa!!!! non l'avevo proprio notata, grazie!!!

newreg
08-10-2008, 16:36
Ma così non vale!!!
Come dire "Il gusto di questo vino evoca dolci pendii esposti a sud nelle colline senesi, fra macchie di mirto e filari di cipressi, perché è questo che vedo sull'etichetta"!
Non ti fidi delle etichette ? :stordita:

zontas
08-10-2008, 17:11
Ma così non vale!!!
Come dire "Il gusto di questo vino evoca dolci pendii esposti a sud nelle colline senesi, fra macchie di mirto e filari di cipressi, perché è questo che vedo sull'etichetta"!

:D

AarnMunro
08-10-2008, 17:52
Mi svelate gentilmente cosa sia il barrè? Grazie, gentilissimi :)

homeless in rome
08-10-2008, 18:34
un dito sulla tastiera schiaccia contemporaneamente più corde, così sostituisci il capotasto, ma io non ne so davvero un piffero, quello con il padre musicalmente ferrato in tutto è lo Zontolo.

AarnMunro
08-10-2008, 18:46
http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/fiori/00040024.gif

homeless in rome
08-10-2008, 19:17
dalla regia mi suggeriscono che l'effetto finale del barré è il maggiore della nota corrispondente al tasto su cui lo fai.....il che già mi suona più pratico ma un tantino complicato...ho trovato 16 minuti di lezione sul barré in you tube.....ma so troooooppiiiiiiiii!!!:read:


GRAZIE DEI FIOR!!!!! :vicini: :D

aloe
08-10-2008, 21:35
dalla regia mi suggeriscono che l'effetto finale del barré è il maggiore della nota corrispondente al tasto su cui lo fai.....

Si?
E se dopo il barré ci metti un accordo minore? :D

Il barré è semplicemente un dito di traverso che preme più corde, generalmente tutte.
Dopo si usa mettere un accordo che generalmente è il mi (maggiore o minore), da questo deriva quello che hai scritto.
Cioè dato che la prima e la sesta corda sono dei mi, quindi schiacciandoli al 3° tasto producono il suono sol se faccio un barré al 3° tasto e gli faccio seguire l'accordo di mi produrrò l'accordo di sol.
Ovviamente se ci metto un mi minore sarà un sol minore, capito?
Il mi non è l'unico accordo che si usa, un altro molto comuneè il la sia maggiore sia minore, anche se è soprattutto il secondo ad essere più sfruttato.
Chiuso l'OT, giuro che ritornerò a tacere!

newreg
08-10-2008, 21:52
Si?
E se dopo il barré ci metti un accordo minore? :D

Il barré è semplicemente un dito di traverso che preme più corde, generalmente tutte.
Dopo si usa mettere un accordo che generalmente è il mi (maggiore o minore), da questo deriva quello che hai scritto.
Cioè dato che la prima e la sesta corda sono dei mi, quindi schiacciandoli al 3° tasto producono il suono sol se faccio un barré al 3° tasto e gli faccio seguire l'accordo di mi produrrò l'accordo di sol.
Ovviamente se ci metto un mi minore sarà un sol minore, capito?
Il mi non è l'unico accordo che si usa, un altro molto comuneè il la sia maggiore sia minore, anche se è soprattutto il secondo ad essere più sfruttato.
Chiuso l'OT, giuro che ritornerò a tacere!
Aarn, hai capito ?????????

AarnMunro
08-10-2008, 21:59
Aarn, hai capito ?????????

Un par di balle!
Ma se volete vi spiego la modulazione dinamica a 256QAM generata dal nuovo micro della Provigent...in funzione del C/I.
O come si fa una matriciana da resuscitare li mortacci...;)

newreg
08-10-2008, 22:01
Un par di balle!


Bene ... allora siamo in 2 ...

AarnMunro
08-10-2008, 22:06
Tu sei Evaristo ed io Ernesto...il coglione destro!

Evaristo? E' il sinistro!

Radeon_1001
09-10-2008, 14:11
Tu sei Evaristo ed io Ernesto...il coglione destro!

Evaristo? E' il sinistro!

:D :D :D :D :D

Arrivo in ritardissimo!

Home, le foto sono gradevoli, preferisco la seconda, forse con un pizzico di pdc in più.

Ciao;)

homeless in rome
09-10-2008, 15:04
Si?
E se dopo il barré ci metti un accordo minore? :D



bho, proverei a ribattere se solo sapessi di cosa sto parlando e se riuscissi a capire 1\4 di quello che hai scritto, quindi.....ti ho ragione a priopri.....:sofico:
Ma non tacere, anzi capendolo quello che scrivi potrebbe essere interessante.....;)

:D :D :D :D :D
Arrivo in ritardissimo!
Home, le foto sono gradevoli, preferisco la seconda, forse con un pizzico di pdc in più.
Ciao;)

perchè più pdc? a me sembra a fuoco tutto quello che serve...intendi uno sfondo meno "spalmato"?

aloe
09-10-2008, 15:59
abbè ci provo ancora una volta cercando di semplificare quanto più posso.
Do per scontato che abbiate almeno capito che il barré sia il dito indice messo di traverso al manico della chitarra che schiaccia tutte le corde.
Ora, pizzicando le corde vuote queste producono ognuna una propria nota peculiare, giusto?
Se io faccio un barré cambierò queste note alzandone il tono, ok?
Di quanto le alzo dipende da dove faccio il barré.
Se ad esempio lo faccio al primo tasto alzerò tutte queste note di un semitono, al secondo tasto di un tono (che poi sono due semitoni), e cosi' via al 3° di 3 semitoni cioè un tono e mezzo, bla, bla, bla...
E' raro suonare la chitarra usando solo le corde vuote, di solito si schiacciano le corde sul manico in certi posti per ottenere i cosiddetti accordi (cioè insiemi di almeno 3 note suonate contemporaneamente) e soprattutto evitare che chi ha la sventura di ascoltare tale insensata e monotona cacofonia attenti all'integrità fisica del musicista!:Prrr:
Adesso facciamo il nostro bell'accordo come al solito, da bravi, su!:mbe:
Le ditine bene a martello!
Ma... Cavolo! quella caprona della cantante non riesce ad eseguire quella nota così bassa!:doh:
Dobbiamo alzarlo di un semitono!:eek:
Come posso fare?:cry:
Un bel dito indice di traverso alla tastiera al primo tasto seguito da quello stesso accordo, ed avremo alzato tutte le nostre note di un semitono.
Semplice, no?:D