PDA

View Full Version : Quale valida alternativa alla Golf V ?


maso87
07-10-2008, 15:21
Sto valutando alcuni acquisti. Ammetto di avere una preferenza per la Golf V per tanti motivi.
In primis: mi piace, secondo: è un marchio fin ad ora affidabile (salvo le dovute eccezioni immancabili), terzo: ha caratteristiche che difficilmente trovo su auto di pari categoria.

Direi innanzi tutto di non analizzare il fattore estetico. Quello è personale, e pertanto è inutile stare a disquisire su quali auto siano più o meno belle.

Quindi il confronto e le opinioni che vi chiedo sono essenzialmente tecniche ed economiche.

Queste le mie esigenze

- percorrenza annua: 35.000-40.000 Km. Destinati solo ad aumentare.
- motore diesel: vedi percorrenza, inoltre preferisco questo tipo di motore. Aggiungo che in autostrada un diesel con VI marcia, è difficilmente superabile in termini di confort, consumi, usura ecc.
- Clima automatico
- Cruise control
- 5 porte

Cosa molto gradita sarebbe la 6 marcia.
Altra cosa che sto valutando è il DSG. Pareri ed esperienze sono graditi.

Questi sono a mio avviso i pro

- buon valore dell'usato
- modello sempre rivendibile
- affidabilità
- non trovo altri modelli con le caratteristiche che cerco. Questo non vuol dire che non ci siano. Sono appunto qui a chidervi...

Questi a mio avviso i contro

- elevato prezzo, anche dell'usato. Le quotazioni per la dotazione che cerco io è di circa 13.000 - 16.000 €. Con questa cifra sono consapevole che si trova di molto "meglio"
- costi di manutenzione mediamente più alti.


Evitate di proporre di attendere per la Golf VI, non la prenderei comunque, e poi sono orientato su un usato.
Altre cose per ora non mi vengono in mente.
Grazie

Burrocotto
07-10-2008, 15:31
Sto valutando alcuni acquisti. Ammetto di avere una preferenza per la Golf V per tanti motivi.
In primis: mi piace, secondo: è un marchio fin ad ora affidabile (salvo le dovute eccezioni immancabili), terzo: ha caratteristiche che difficilmente trovo su auto di pari categoria.

Direi innanzi tutto di non analizzare il fattore estetico. Quello è personale, e pertanto è inutile stare a disquisire su quali auto siano più o meno belle.

Quindi il confronto e le opinioni che vi chiedo sono essenzialmente tecniche ed economiche.

Queste le mie esigenze

- percorrenza annua: 35.000-40.000 Km. Destinati solo ad aumentare.
- motore diesel: vedi percorrenza, inoltre preferisco questo tipo di motore. Aggiungo che in autostrada un diesel con VI marcia, è difficilmente superabile in termini di confort, consumi, usura ecc.
- Clima automatico
- Cruise control
- 5 porte

Cosa molto gradita sarebbe la 6 marcia.
Altra cosa che sto valutando è il DSG. Pareri ed esperienze sono graditi.

Questi sono a mio avviso i pro

- buon valore dell'usato
- modello sempre rivendibile
- affidabilità
- non trovo altri modelli con le caratteristiche che cerco. Questo non vuol dire che non ci siano. Sono appunto qui a chidervi...

Questi a mio avviso i contro

- elevato prezzo, anche dell'usato. Le quotazioni per la dotazione che cerco io è di circa 13.000 - 16.000 €. Con questa cifra sono consapevole che si trova di molto "meglio"
- costi di manutenzione mediamente più alti.


Evitate di proporre di attendere per la Golf VI, non la prenderei comunque, e poi sono orientato su un usato.
Altre cose per ora non mi vengono in mente.
Grazie
A parte il discorso rivendibilità e tenuta dell'usato (è innegabile che la Golf grazie al suo nome abbia queste caratteristiche), qualsiasi altra media generalista gode di quelle caratteristiche e può essere dotata degli accessori da te richiesti. Quindi cade su un discorso di scelta personale. Modelli (europei) generalisti del segmento C non è che ce ne siano a badilate (C4, Stilo/Bravo, Focus, Megane, Astra, 307/308) quindi è inutile cominciare a disquisire su qualità e difetti di un modello che magari manco t'interessa. ;)

Per quanto riguarda la Golf VI, vedila in questa maniera: non appena le consegne della nuova cominceranno, le valutazioni della serie precedente scenderanno di parecchio (sempre che non abbiano già cominciato a scendere) anche per l'usato, quindi a meno che tu non abbia necessità impellenti direi di aspettare un pelino. :)

[leviathan]
07-10-2008, 15:42
io sono un felice possessore di una Leon 1.9 Stylance 105cv (kit sport) pagata una miseria (Km0 = 16.000€)
Il motore è Volkswagen e faccio tranquillamente attorno i 20km/l (basta non avere il piede pesante) e se serve per un sorpasso hai coppia.
La tenuta è ottima e i confort sono buoni.
Io te la consiglierei:sofico:

bob.malone
07-10-2008, 16:03
le mie preferite nella categoria sono:

Leon
Bravo
Delta
Focus

l'ultima in allestimento titanium (full optional con cruise, clima autom. fari neon dietro, tutto di serie) la trovi usata a molto meno, in più puoi tranquillamente andare sul nuovo visto i prezzi, per il 1.6 diesel (per te un pò piccolo visto la percorrenza, ma ci sono anche i vari 1.9 e 2.0) mi hanno chiesto 17000€ per il nuovo con radio mp3 sony (750€) con comandi al volante e presa USB (130€)

anche la Leon nuova non costa tanto ma si svaluta, forse quella che tiene meglio il prezzo, visto che è nuovissima è la Delta, però non faranno il minimo sconto all'acquisto del nuovo.

dibe
07-10-2008, 16:06
ha caratteristiche che difficilmente trovo su auto di pari categoria.


tipo? :wtf: dsg a parte, quali sarebbero? il multilink? o i tagliandi a peso d'oro? :sofico:

i requisiti che hai messo sono soddisfatti da praticamente tutte le concorrenti della golf, l'unica cosa che potrebbe pendere a favore di quest'ultima è la rivendibilità (se hai intenzione di cambiarla a breve) e il DSG se intendi acquistarne una con tale cambio.

Burrocotto
07-10-2008, 16:13
forse quella che tiene meglio il prezzo, visto che è nuovissima è la Delta, però non faranno il minimo sconto all'acquisto del nuovo.
Oltre al fatto che dev'essere un tanticello fuori dal suo budget (le Delta turbonafta partono dai 24k euri), è ancora tutto da vedersi se terrà valore da usata. E' vero che è nuova, ma Lancia non ha un'immagine abbastanza forte da farle tenere il valore anche in caso di flop. :)

maso87
07-10-2008, 16:36
le mie preferite nella categoria sono:

Leon
Bravo
Delta
Focus

l'ultima in allestimento titanium (full optional con cruise, clima autom. fari neon dietro, tutto di serie) la trovi usata a molto meno, in più puoi tranquillamente andare sul nuovo visto i prezzi, per il 1.6 diesel (per te un pò piccolo visto la percorrenza, ma ci sono anche i vari 1.9 e 2.0) mi hanno chiesto 17000€ per il nuovo con radio mp3 sony (750€) con comandi al volante e presa USB (130€)

anche la Leon nuova non costa tanto ma si svaluta, forse quella che tiene meglio il prezzo, visto che è nuovissima è la Delta, però non faranno il minimo sconto all'acquisto del nuovo.

La delta essendo nuova è fuori budget.
La focus la fanno 1.9 ?
La leon effettivamente è una rivale, gli interni non mi convincono. Ma NON ho avuto modo di vederli con attenzione.

La bravo effettivamente la preferisco e la reputo l'unica alternativa valida. Ovviamente tenendo conto del fattore estetico (io mio ovviamente)

maso87
07-10-2008, 16:40
Fai tanta autostrada, vero? Che ti serve il DSG allora?

A quando esco dall'autostrada...;)
In ogni caso sono ancora titubante sulla scelta. Tutti concordano che quando va va molto bene. Il problema è sapere fin quando va...

[leviathan]
07-10-2008, 16:45
La leon effettivamente è una rivale, gli interni non mi convincono. Ma NON ho avuto modo di vederli con attenzione.

La bravo effettivamente la preferisco e la reputo l'unica alternativa valida. Ovviamente tenendo conto del fattore estetico (io mio ovviamente)

le ho provate entrambe (prima dell'acquisto) e trovo più comoda la Leon.
Con la Leon ho fatto Treviso-Torino a/r in giornata e non mi ha pesato guidare durante tutto il tragitto (consumi: 20.3 andata-vuoto e 13.2 ritorno-carico full, andatura da crociera)

[leviathan]
07-10-2008, 16:46
La Leon e la Bravo hanno una conformazione di carrozzeria troppo ricercata esteticamente al punto da rendere problematica la percezione degli ingombri.
quoto, devi farci l'occhio quando parcheggi:sofico:

Burrocotto
07-10-2008, 16:48
Incredibile, Burrocotto che è scettico su un'italiana!!!
Comunque concordo con lui! (stranamente) :)

Secondo me le caratteristiche che non trova su tutte le altre auto sono la qualità degli assemblaggi, la silenziosità ed il confort. Questi vanno valutati NEL TEMPO e non solo da nuova, dove tutte la auto, anche le LADA non emettono mai uno scricchilio...
Vedi, è un brutto pregiudizio...il fatto che mi diano fastidio le cazzate iperboliche sparate contro le auto italiane (e di esempi ce ne sarebbero da far tanti ;)) non vuol dire che le difenda a spada tratta a prescindere. :)

Quanto alla qualità, non c'è più il distacco che la Golf dava alle concorrenti. La Golf 3 e 4 hanno dato la paga alle concorrenti, mentre lo stesso non si può dire della 5 serie.


La Leon e la Bravo hanno una conformazione di carrozzeria troppo ricercata esteticamente al punto da rendere problematica la percezione degli ingombri. La bravo poi è vergognosa da questo punto di vista.
Sensori di parcheggio e passa la paura. :O

bob.malone
07-10-2008, 17:00
Sensori di parcheggio e passa la paura. :O

Perdonami, ma dover comprare PER SOLO MOTIVO DI ESTETICA DI CARROZZERIA dei sensori che possono solo aiutare a parcheggiare, ma non supplire la mancata possibilità di utilizzare i nostri sensori di parcheggio naturali (occhi), mi pare proprio una scemenza.

Possiamo dire che l'equilibrio è tornato :sofico:

Burrocotto
07-10-2008, 17:05
Perdonami, ma dover comprare PER SOLO MOTIVO DI ESTETICA DI CARROZZERIA dei sensori che possono solo aiutare a parcheggiare, ma non supplire la mancata possibilità di utilizzare i nostri sensori di parcheggio naturali (occhi), mi pare proprio una scemenza.
Al massimo la mancanza del parcheggiatore, dato che la visione degli ingombri posteriori è limitata dalla conformazione del vetro, ma è comunque parcheggiabile (guidata quest'inverno, non mi son strappato i capelli a usarla).
Se devi metterti alla guida di un auto dalla conformazione strana (ad esempio Megane 2) senza i sensori dietro ti suicidi? :Prrr:
Che la Bravo abbia una visibilità posteriore indecente è vero, ma come detto ci sono soluzioni (come guardare gli specchietti o farsi montare dei sensori di parcheggio) per ovviare al problema. O la fai pratica e te ne freghi del design o te ne freghi della praticità e punti sul design.

markus_81
07-10-2008, 17:15
non capisco a cosa ti serve che l'auto mantenga un buon valore nel mercato dell'usato se poi la voui prendere usata...:mbe: :D


non è un controsenso?? a questo punto sarebbe meglio una buona macchina ma che nel mercato dell'usato non vale nulla :read:

maso87
07-10-2008, 17:28
non capisco a cosa ti serve che l'auto mantenga un buon valore nel mercato dell'usato se poi la voui prendere usata...:mbe: :D


non è un controsenso?? a questo punto sarebbe meglio una buona macchina ma che nel mercato dell'usato non vale nulla :read:

Vero !
Ma dato che come avrete capito, sono un po' di parte, era per tirare l'acqua al mio mulino :D

markus_81
07-10-2008, 17:30
Vero !
Ma dato che come avrete capito, sono un po' di parte, era per tirare l'acqua al mio mulino :D

se hai già deciso è inutile continuare a discuterne...prendila e basta :D :read:

maso87
07-10-2008, 17:36
se hai già deciso è inutile continuare a discuterne...prendila e basta :D :read:

Sapevo che qualcuno lo avrebbe detto...:D NON è così

dibe
07-10-2008, 17:50
Io prenderei la Golf solo per il DSG (eventualmente per il TSI, ma non è questo il caso)...... :fagiano:

Per il resto Bravo (poi col tuo budget ci scappa anche un km0).... :D

In alternativa potresti anche valutare qualche giappo, che so, corolla o auris...

maso87
07-10-2008, 18:06
Io prenderei la Golf solo per il DSG (eventualmente per il TSI, ma non è questo il caso)...... :fagiano:

Per il resto Bravo (poi col tuo budget ci scappa anche un km0).... :D

In alternativa potresti anche valutare qualche giappo, che so, corolla o auris...

Hai esperienze in merito al DSG ?

dibe
07-10-2008, 18:08
Hai esperienze in merito al DSG ?

un conoscente con un fermo officina di 3 settimane dovuto a guasto.... :stordita: :doh: passat 2000 tdi di 6 mesi scarsi, la rivende per i troppi problemi.... :doh:

comunque qua dentro c'è Onisem che ha la Golf GT con DSG, lui mi pare soddisfatto..;)

Burrocotto
07-10-2008, 19:00
un conoscente con un fermo officina di 3 settimane dovuto a guasto.... :stordita: :doh: passat 2000 tdi di 6 mesi scarsi, la rivende per i troppi problemi.... :doh:

comunque qua dentro c'è Onisem che ha la Golf GT con DSG, lui mi pare soddisfatto..;)
Beh, quello della Passat mi sembra un caso limite...la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo. :D Sarà un auto nata sbagliata (non invidio chi la comprerà usata :D).

Io sarò all'antica ma sti cambi robotizzati proprio non li capisco...è così bello dar legnate al cambio. :stordita: :stordita:

maso87
07-10-2008, 19:36
Io sarò all'antica ma sti cambi robotizzati proprio non li capisco...è così bello dar legnate al cambio. :stordita: :stordita:

Eh si il cambio manuale è proprio divertente in mezzo al traffico di un centro cittadino o una tangenziale intasata :O

FrancescoSan
07-10-2008, 19:49
Perdonami, ma dover comprare PER SOLO MOTIVO DI ESTETICA DI CARROZZERIA dei sensori che possono solo aiutare a parcheggiare, ma non supplire la mancata possibilità di utilizzare i nostri sensori di parcheggio naturali (occhi), mi pare proprio una scemenza.

Io la Bravo la guido tutti i giorni e la parcheggio facilmente anche senza sensori di parcheggio. E' solo una questione di abitudine agli ingombri di una nuova macchina all'inizio, ma dopo due settimane vai liscio come l'olio ;)
Quindi come vedi non c'è nessuna "mancata possibilità di utilizzare i nostri sensori naturali..."

Burrocotto
07-10-2008, 19:51
Eh si il cambio manuale è proprio divertente in mezzo al traffico di un centro cittadino o una tangenziale intasata :O
Si chiama compensazione. :O
Come le donne...non è che passi tutto il tempo a :oink: ...devi sacrificarti ogni tanto. :D

BENZENE
08-10-2008, 08:17
Anche io da possesore di Seat Leon ti consiglio questa.. io ho il 2.0 TDi da 140cv.. diciamo che il suo forte sono le strade a scorrimento veloce.. ha la 6 marcia e se ci si impegna si riescono a fare i 17/18 km con un litro..
In città con continui prima-seconda consuma come una petroliera..
La trovo comoda e bella esteticamente.. in generale è ben fatta anche se ammetto che alcuni particolari sono economici e plasticosi però non si può avere tutto.. altro particolare da non sottovalutare che ogni cosa dal motore a ogni singolo pezzo è marchiato vw-audi quindi la qualità c'è.. ;)
In definitiva il difetto + grosso è il fatto che si svalutano da paura ma questo è dovuto agli sconti mostruosi che la seat ti fa all'acquisto.. la mia di listino veniva 23.000.. a rivenderla ora non sò se mi danno 15.000..

dibe
08-10-2008, 08:32
Beh la Leon è una Golf sotto sotto...;) normale che i pezzi siano marchiati vw-audi, sono gli stessi.... :O

personalmente eviterei il 2000 tdi, a meno che non sia recente, non vorrei incorrere nel famigerato difetto alla testata....... :read:

Dan Dylan
08-10-2008, 08:33
Io ho guidato per più di 50 km una auto con il DSG (Passat TDI da 140cv con non meno di 100.000 di un mio amico rappresentante).

La mia conclusione è che la mia prossima auto lo voglio con il cambio con doppia frizione (arriva presto anche da FIAT e altre marche).

Con il modello in arrivo sarebbe il caso di valutare l'acquisto di una GOLF V ormai a fine serie (ormai dovrebbe essere esente di difetti di gioventù, lo dico io che ho avuto una Polo non troppo affidabile).

Ah, adesso le ultime GOLF V hanno soltanto la SECONDA versione del DSG, con 7 marce più retro!

Burrocotto
08-10-2008, 09:14
Ah, adesso le ultime GOLF V hanno soltanto la SECONDA versione del DSG, con 7 marce più retro!
Che poi lo vai a montare anche su motori dove 6 marce sarebbe già grasso che cola...vedi la nuova Ibiza 1.6 da 105 cv dotata del DSG a 7 marce. :ciapet:
Io rimango comunque all'antica. :O
Si comincia con cambio robotizzato e si finisce per avere l'autista personale...non si fa. :fuck: :fagiano:

Fra le due possibilità progettuali che anche tu elenchi:

La fai pratica e te ne freghi del design
Te ne freghi della praticità e punti sul design


Scegliere la seconda per me è un'idiozia, anche se a vedere bene i risultati di mercato la Fiat ha fatto bene, dato che è pieno di gente che compra con il cuore e non con il cervello. Anzi, sembra che scolleghino il cervello prima di andare in concessionaria.
La Stilo era più pratica e meno stilisticamente ricercata della Bravo e a momenti li mandava in bancarotta.
A quanto pare see uno ha bisogno dell'auto pratica prende la palla al balzo e si compra qualcosa di spropositatamente grosso (anche usato, dato che non tutti son ricchi e sfondati (:D)) , così accontenta anche il suo ego. :read:
Non puoi cambiare il mercato, puoi solo adeguarti (nel caso tu sia una casa automobilistica generalista).

dibe
08-10-2008, 09:17
La Stilo era più pratica e meno stilisticamente ricercata della Bravo e a momenti li mandava in bancarotta.

appunto. Il mercato va in direzione opposta alla praticità, normale che fiat si adegui facendo modelli più ricercati esteticamente (croma a parte :asd: ) e meno "funzionali".

mnoga
08-10-2008, 09:19
io prenderei la bravo 1.6 120 cv,del cui motore parlano tutti benissimo.
comunque l'affidabilità sulla golf non direi troppo eh, dillo a tutti quelli col 2000 tdi pre2006....

dibe
08-10-2008, 09:49
Speriamo che questo trend non duri, ABBASSO LA MODA.

concordo..... ma dubito ci sia molta gente che la pensa così, visto come vanno certi segmenti di mercato e in che direzione vanno anche le case automobilistiche.....:stordita:

dibe
08-10-2008, 10:16
Bravo dibe, infatti io in questo momento se dovessi cambiare (ed avessi soldi) prenderei un'auto tipo la Golf, design semplice e non ricercato, pratica in quanto a spaziosità, interni, visibilità, bagagliaio, buona tenuta di strada, tanti motori da scegliere, fra cui molti nuovi e teconlogicamente avanzati...
Se dovessi cambiare e non avessi i soldi (come è vero ora) andrei su mazda 2 o fiesta della serie attuale, prima che la pensionino. Sono sufficientemente pratiche ed economiche.:)

Io prenderei un'altra Stilo. :O Mi ci sto trovando molto bene, zero problemi, consuma poco, è spaziosa il giusto e soprattutto usata viene svenduta. Visto che non ho soldi per un'auto nuova, è una di quelle che farebbe al caso mio.
Come auto nuove personalmente trovo la Bravo molto bella, ma sono il primo a dire che lo spazio interno è mal sfruttato, soprattutto nei posti dietro. Il lunotto piccolo per me non sarebbe un problema, non vivo in una grande città e difficilmente mi trovo costretto a fare manovre complicate. Altra possibile alternativa è la Corolla/Auris. Quanto di più anonimo esista, anche peggio della regina in materia (Golf), ma mi sembrano ben fatte.

Nelle piccole probabilmente una tra GPunto, Mazda 2 e forse Yaris.


L'antitesi dell'auto che comprerei è la 500 e la mini, piccolissime dentro e care. La mini almeno è sportiva, ma è comunque poco utilizzabile come auto da tutti i giorni. Oppure i suv, inutili auto rialzate ed appesantite, con spazio interno pari a quello di più economiche berline di pari segmento (C o D che siano).


idem. 500 mi piace molto, ma quando penso che dietro quasi tocco il tetto, mi dico che andrebbe bene come seconda auto per un single...... difficilmente spenderò 14-15k euro per avere un'auto cosi piccola.

La mini non la concepisco, costo da C accessoriata, dimensioni da A..... :rolleyes: :muro:

Sui suv concordo...

BENZENE
08-10-2008, 10:56
Beh la Leon è una Golf sotto sotto...;) normale che i pezzi siano marchiati vw-audi, sono gli stessi.... :O

Infatti è quello che ho voluto sottolineare.. :D

personalmente eviterei il 2000 tdi, a meno che non sia recente, non vorrei incorrere nel famigerato difetto alla testata....... :read:

La mia non ha neanche una anno di vita.. finora 21.500 km senza problemi..
Cmq il difetto della testata l'hanno risolto da parecchi anni.. a parte le golf del 04 si va sul sicuro..

dibe
08-10-2008, 11:00
La mia non ha neanche una anno di vita.. finora 21.500 km senza problemi..
Cmq il difetto della testata l'hanno risolto da parecchi anni.. a parte le golf del 04 si va sul sicuro..

nope, le testate modificate sono state utilizzate a partire dall'ottobre 05.

BENZENE
08-10-2008, 11:08
nope, le testate modificate sono state utilizzate a partire dall'ottobre 05.

Si è vero.. allora dal 2006 si va sul sicuro..

maso87
08-10-2008, 11:33
Questo aspetto mi piacerebbe chiarirlo, dato che le 2.0 si trovano spesso a prezzi inferiori. Dubito che sia solo per i consumi. Si è vero.. allora dal 2006 si va sul sicuro..

dibe
08-10-2008, 11:52
Questo aspetto mi piacerebbe chiarirlo, dato che le 2.0 si trovano spesso a prezzi inferiori. Dubito che sia solo per i consumi.

i motivi sono 2:

1) tutti i motori prodotti pre ottobre 05 sono a rischio fessurazione della testata. solitamente il difetto si presenta intorno ai 100.000 km, ma c'è chi l'ha avuto prima e c'è chi non l'ha avuto affatto. Se si presenta son dolori monetariamente parlando...... Con la produzione del 2006 dovresti essere tranquillo.

2) consumi: il 2000 tdi consuma parecchio di più del 1900 tdi 105, che è anche più affidabile.

pagghi
08-10-2008, 13:27
i

1) tutti i motori prodotti pre ottobre 05 sono a rischio fessurazione della testata. solitamente il difetto si presenta intorno ai 100.000 km, ma c'è chi l'ha avuto prima e c'è chi non l'ha avuto affatto. Se si presenta son dolori monetariamente parlando...... Con la produzione del 2006 dovresti essere tranquillo.
.


a un mo amico, fortuna sua meccanico, tale difetto s'è verificato a 30.000km sul 2.5 TDI


@Mini4wdking: se dovessimo comprare solo per praticità alcuni marchi molto blasonati sarebbero saltati da tempo.
però, tralasciando le mode che non seguo (ma comunque posso avere gusti che si intrecciano con essa), spendere 15.000€ per un cassone quadrato che non mi soddisfa esteticamente non lo farei mai!

dibe
08-10-2008, 13:40
a un mo amico, fortuna sua meccanico, tale difetto s'è verificato a 30.000km sul 2.5 TDI


azz...... :doh:

sam_88
08-10-2008, 14:00
Ovvio che non bisogna comprare solo per la praticità, ma neanche solo per l'estetica. E trascurare la visibilità per l'estetica secondo me è concedere troppo peso all'estetica. Ossia reputo molto più importante la visibilità dell'estetica, non che reputo l'estetica del tutto ininfluente.

Sono d'accordo con te, però voglio dire, prendendo come esempio la bravo e la visibilità: non è che ci sia poi tutta questa difficoltà ad abituarcisi, non è nemmeno enorme come macchina. Stesso discorso per la megane. Credo sia solo questione di farsi l'occhio e poter così prendere una macchina esteticamente piacevole.

pagghi
08-10-2008, 14:27
azz...... :doh:


non è proprio quel che ha detto lui.... motore andato in autocombustione, ti lascio immaginare i danni.

Uscita dalla garanzia 2 mesi prima la vw ha alzato il dito medio alla richiesta di aiuto, però l'assistenza ha dichiarato che (previo controllo) era colpa della pompa ad alta pressione, facente parte di una serie fallata.

Chiaramente lui, non avendo i mezzi per controllare si fida e rifà a nuovo il motore (bielle, pistoni,valvole, iniettori, pompa, camiciatura cilindro sfiondato dalla biella, turbo e frizione), fortunatamente in fase di collaudo, prima che andasse nuovamente in combustione si accorge che qualche cosa nn quadra.

Rismonta tutto (costo non indifferente tra bullonerie e guarnizioni e ovviamente tempo) e scopre il fantastico difettino della testa!


5000km dopo muore il 2° turbo, difetto strutturale si spezza a metà (!!!!) l'alberino, per fortuna questo riconosciuto in garanzia visto che aveva meno di 1 anno!!


@Mini4wdking: così direi che sei impossibile da contraddire. Però è un ragionamento che non fa una grinza per l'ordine di marcia, in manovra non lo vedo troppo un problema che mi farebbe rinunciare all'auto.

Burrocotto
08-10-2008, 14:52
Ovvio che non bisogna comprare solo per la praticità, ma neanche solo per l'estetica. E trascurare la visibilità per l'estetica secondo me è concedere troppo peso all'estetica. Ossia reputo molto più importante la visibilità dell'estetica, non che reputo l'estetica del tutto ininfluente.
Auto la cui visibilità sia fortemente limitata in ordine di marcia non ne conosco. Anche perché viaggiando la parte più problematica sono i montanti anteriori (che sono cresciuti su tutte le auto), per la visuale posteriore si usano gli specchietti retrovisori.

non è proprio quel che ha detto lui.... motore andato in autocombustione, ti lascio immaginare i danni.

Uscita dalla garanzia 2 mesi prima la vw ha alzato il dito medio alla richiesta di aiuto, però l'assistenza ha dichiarato che (previo controllo) era colpa della pompa ad alta pressione, facente parte di una serie fallata.

Chiaramente lui, non avendo i mezzi per controllare si fida e rifà a nuovo il motore (bielle, pistoni,valvole, iniettori, pompa, camiciatura cilindro sfiondato dalla biella, turbo e frizione), fortunatamente in fase di collaudo, prima che andasse nuovamente in combustione si accorge che qualche cosa nn quadra.

Rismonta tutto (costo non indifferente tra bullonerie e guarnizioni e ovviamente tempo) e scopre il fantastico difettino della testa!

5000km dopo muore il 2° turbo, difetto strutturale si spezza a metà (!!!!) l'alberino, per fortuna questo riconosciuto in garanzia visto che aveva meno di 1 anno!!
Auto nata bene devo dire. :D

Milosevik
08-10-2008, 14:54
ho già scritto altre volte del dsg su sto forum, cmq ho preso una golf V gti con dsg usata a febbraio dell'anno scorso, aveva 1 anno e 1/2 e 55000km, io ne ho fatti pochi di più ora l'auto è a quasi 70000Km e oltre a 2 tagliandi non gli ho fatto altro, il dsg funziona perfettamente, è il "vecchio" 6 marce ma è una goduria, non tanto per l'uso sportivo, che non ne faccio, ma quanto per la comodità, ti cambia la vita :D io non tornerò più su un cambio manuale, mi basta il furgone a farmi scricchiolare il ginocchio sx per premere in continuazione la frizione :D . Poi l'auto è "robusta", si sente dagli sportelli, dall'insonorizzazione, non c'è uno scricchiolio e pur essendo 2 porte è comoda anche in 4 o 5, ed ha anche un gran bel bagagliaglio, io te la consiglio :O . Però aspetterei il modello 6 per trovare qualche bella offerta.

ciao

Burrocotto
08-10-2008, 17:20
Delle Bravo e delle Leon (ma anche di Mito, Delta e delle auto più moderne molto ricercate sul posteriore) critico la visibilità posteriore e di posteriore 3/4, necessaria quando parcheggi in retromarcia.
Gli specchietti in questo caso non ti aiutano perché esterni e quindi da quella posizione non riesci a vedere bene la macchina che ti sta dietro, dato che inquadrano il centro strada (il sinistro) ed il marciapiede (il destro).
Inoltre ammetti che è molto più facile vedere direttamente dal vetro girando la testa, che valutare le distanze dagli specchietti (che spesso distorcono le distanze ed offrono un piccolo angolo di visuale)?
Pensavo che le frasi "Sensori di parcheggio e passa la paura" e "E' solo una questione di abitudine agli ingombri di una nuova macchina all'inizio, ma dopo due settimane vai liscio come l'olio" risolvessero il problema.
Potevano farla con una maggiore visibilità? Si.
Esistono i modi per ovviare a questa mancanza di visibilità? Si.
Quindi direi che il problema parcheggio non è così insormontabile.
Problema che colpisce anche auto più versatili, come la Mazda 2 e Fiesta.
http://static.blogo.it/autoblog/ford-fiesta-2009/big_Ford_Fiesta_2009_22.jpg
http://d.yimg.com/eur.yimg.com/ng/sh/infomoto/20071120/13/872673968.jpg
http://img126.imageshack.us/img126/4171/largefiatbravo200702to3.jpg
Strano che i tecnici Ford non abbiano voluto ovviare a questo tragico (dato che ne stiam parlando da 3 pagine) problema di visibilità...

sam_88
08-10-2008, 17:34
Delle Bravo e delle Leon (ma anche di Mito, Delta e delle auto più moderne molto ricercate sul posteriore) critico la visibilità posteriore e di posteriore 3/4, necessaria quando parcheggi in retromarcia. Gli specchietti in questo caso non ti aiutano perché esterni e quindi da quella posizione non riesci a vedere bene la macchina che ti sta dietro, dato che inquadrano il centro strada (il sinistro) ed il marciapiede (il destro).
Inoltre ammetti che è molto più facile vedere direttamente dal vetro girando la testa, che valutare le distanze dagli specchietti (che spesso distorcono le distanze ed offrono un piccolo angolo di visuale)?

Al di la che ho i sensori dietro, ma ti assicuro che potrei benissimo parcheggiare la Brera in retro guardando specchietto e vetro posteriore. Ci ho messo un po' ma poi le dimensioni sono quelle. E penso che su Bravo e Mito (che oggi ho visto bianca con cerchi 17":oink: :oink: :oink: ) non sia così tragica come sulla mia :) .

maso87
08-10-2008, 17:42
ho già scritto altre volte del dsg su sto forum, cmq ho preso una golf V gti con dsg usata a febbraio dell'anno scorso, aveva 1 anno e 1/2 e 55000km, io ne ho fatti pochi di più ora l'auto è a quasi 70000Km e oltre a 2 tagliandi non gli ho fatto altro, il dsg funziona perfettamente, è il "vecchio" 6 marce ma è una goduria, non tanto per l'uso sportivo, che non ne faccio, ma quanto per la comodità, ti cambia la vita :D io non tornerò più su un cambio manuale, mi basta il furgone a farmi scricchiolare il ginocchio sx per premere in continuazione la frizione :D . Poi l'auto è "robusta", si sente dagli sportelli, dall'insonorizzazione, non c'è uno scricchiolio e pur essendo 2 porte è comoda anche in 4 o 5, ed ha anche un gran bel bagagliaglio, io te la consiglio :O . Però aspetterei il modello 6 per trovare qualche bella offerta.

ciao
Nessuno però che abbia passato i 100.000 Km. Intendo nessuno che riporti esperienze in merito