View Full Version : Il futuro della trasmissione wireless? L'illuminazione...
Redazione di Hardware Upg
07-10-2008, 14:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/il-futuro-della-trasmissione-wireless-l-illuminazione_26753.html
L'impiego di LED potrebbe permettere la realizzazione di una tecnologia che al contempo fornisca illuminazione e trasferimento dati. Fantascienza? Non proprio...
Click sul link per visualizzare la notizia.
Eraser|85
07-10-2008, 15:19
si ma che efficienza? che velocità di trasmissione? si usano le fibre per il trasporto della luce anche per una questione di riduzione delle interferenze (la signora maria che passa davanti la lampadina a led... e fa cadere la connessione...)
ma quanto ho capito quindi per ovviare ai problemi di segnale non allineato ogni luce della casa diverrebbe rice-trasmittente? E se voglio stare al buio? Forse l'applicazione home più realistica resterebbe confinata a sistemi simil router posti uno vicino all'altro senza frapposizioni, pena le stesse problematiche degli IR.
Senz'altro interessante, forse in ambiti più "dedicati"
deviljack2
07-10-2008, 15:41
si almeno un hacker con un bel faro da stadio ti infetta anche la luce del bagno...
ma siiiiiiiiiiiiiiii facciamoci cadere i capelli a 18anniiiiii!
a me sembra assolutamente inutile.
ChiAlberto
07-10-2008, 15:56
Potrebbe servire pure per mandare informazioni locali alle automobili attraverso l'illuminazione stradale.
Oppure fornire informazioni turistiche localizzate, oppure ancora dare al vostro telefonino informazioni su ogni quadro di un museo.
Non siate sempre cosi' disfattisti, potrebbe magari ridurre proprio le maledette microonde che ci portano a perdere i capelli a 18 anni.
Non e' che ogni tecnologia di comunicazione sviluppata sia sempre solo finalizzata a trasferire dei torrents.
bLaCkMeTaL
07-10-2008, 15:56
che invenzione illuminante!
extremelover
07-10-2008, 15:58
L'idea non è nuovissima. Si pensi all'infrarosso (che però non è visibile). La cosa positiva è che è senza emssioni elettromagnetiche e... se chiudi la tapparella sei al sicuro dagli scrocca-wi-fi! :-D
danyroma80
07-10-2008, 16:14
[nerd on]
l'infrarosso è sempre una radiazione elettromagnetica, ma a frequenze diverse rispetto alle wireless che usiamo oggi
[nerd off]
topo loco
07-10-2008, 16:16
Azz mi si è fulminata la lampadina, panico in sala server in web farm! No seriamente a me piaceva più l'idea di usare un onda evanescente (era per l'alimentazione ma teoricamente potrebbe essere usata anche per i datiPowerline docet).
a me invece piace l'idea di continuare con le collaudate onde radio.
cmq la luce visibile E' radiazione elettromagnetica...
e basta co ste paranoie assurde
si almeno un hacker con un bel faro da stadio ti infetta anche la luce del bagno...
ti giuro che sono scoppiato a ridere dopo aver letto queste righe. Ma non perchè hai detto una scemenza, proprio perchè sarebbe una (fantastica) situazione verosimile. :D
ma siiiiiiiiiiiiiiii facciamoci cadere i capelli a 18anniiiiii!
Ancora con queste storie... :doh:
per i paranoici delle onde elettromagnetiche e' un passo avanti...
adesso in sala server si entra con una gabbia di faraday addosso, un domani bastera' una crema solare a protezione totale :D :D :sofico:
gabi.2437
07-10-2008, 19:50
Che gioia, i soliti commenti iNNioranti sulle onde, adoro le news del genere, si leggono un sacco di boiate nei commenti!
"Senza emissioni elettromagnetiche", muhahahah
Mbeh, nessuno si lamenta della frequenza che è alta? Stiam parlando di ONDE ELETTROMAGNETICHE con frequenza sui TeraHertz eh gente, io sono spaventatissimo!
Potrebbe servire pure per mandare informazioni locali alle automobili attraverso l'illuminazione stradale.
Oppure fornire informazioni turistiche localizzate, oppure ancora dare al vostro telefonino informazioni su ogni quadro di un museo.
Non siate sempre cosi' disfattisti, potrebbe magari ridurre proprio le maledette microonde che ci portano a perdere i capelli a 18 anni.
Non e' che ogni tecnologia di comunicazione sviluppata sia sempre solo finalizzata a trasferire dei torrents.
Si ma a me non è chiara una cosa: ci siamo a ricevere, ma a trasmettere?
L'idea non è nuovissima. Si pensi all'infrarosso (che però non è visibile). La cosa positiva è che è senza emssioni elettromagnetiche e... se chiudi la tapparella sei al sicuro dagli scrocca-wi-fi! :-D
Ops la luce e' un'onda elettromagnetica... E pure bella potente...
Tipo di radiazione elettromagnetica Frequenza Lunghezza d'onda
Onde radio 3 GHz > 10 cm
Microonde 3 GHz – 300 GHz 10 cm – 1 mm
Infrarossi 300 GHz – 428 THz 1 mm – 700 nm
Luce visibile 428 THz – 749 THz 700 nm – 400 nm
Ultravioletti 749 THz – 30 PHz 400 nm – 10 nm
Raggi X 30 PHz – 300 EHz 10 nm – 1 pm
Raggi gamma 300 EHz < 1 pm
avvelenato
07-10-2008, 21:41
in effetti mi sono sempre domandato se fosse possibile utilizzare la psk utilizzando una portante di qualche centinaio di terahertz.
sdjhgafkqwihaskldds
07-10-2008, 21:59
Mi vengono in mente i raggi fotonici che Mazinga Z sparava dagli occhi :asd:
DeeP BlacK
07-10-2008, 23:00
ma siiiiiiiiiiiiiiii facciamoci cadere i capelli a 18anniiiiii!
http://www.anagen.net/laserc.htm forse diventiamo tutti capelloni:D
CountDown_0
07-10-2008, 23:08
La novità direi che consiste nell'avere LED dal doppio scopo di illuminare e di inviare dati. Il fatto di usare la luce come mezzo di comunicazione al di fuori delle fibre ottiche è già stato proposto, si parla di FSO (Free Space Optics).
Robotica
07-10-2008, 23:34
Il punto non è la radiazione elettromagnetica che danneggia, ma quali frequenze a quali intensità.
Sappiamo che le mocroonde (3Ghz) entrano in "assonanza" con la frequenza di vibrazione delle molecole d'acqua, causandone il riscaldamento.
Le cellule del nostro organismo se esposte a forti emissioni di microonde si danneggiano e muoiono (perché composte d'acqua) o ancora peggio possono degenerare in una mutazione (nel caso che sopravvivano ma con il dna compromesso).
Ma non siamo immuni nemmeno alle forti radiazioni infrarosse (ci potrebbero arrostire come il grill) e sono altrettanto noti i tumori alla pelle causati dalle lampade UV.
Dall'altro canto siamo bombardati da Raggi elettromagnetici di qualunque frequenza (dalle onde radio ai raggi gamma) ma di modesta intensità provenienti dallo spazio, senza alcun danno apparente.
E' vero che sopportiamo molto bene forti esposizioni a determinate frequenze. ma c'è un limite, con un innocuo laser si possono recidere e cauterizzare i tessuti nello stesso tempo.
Bisognerebbe approfondire questi studi per definire il sistema di comunicazione wireless più compatibile con il nostro organismo, ma pare che si preoccupino solo del fattore BANDA.
la luce visibile permette una modulazione parecchi ordini di grandezza maggiore delle MICROONDE attualmente utilizzate nelle reti wi-fi e umts.
Assonanza??? AHAHAHAH :-DDDDD
L'assonanza è la similutudine tra suoni, è la caratteristicha che crea la "rima" tra le parole!
Il fenomeno fisico dell'influenza delle frequenze naturali è la RISONANZA.
Robotica...... : "3--" ritorna la prossima volta.
^[H3ad-Tr1p]^
08-10-2008, 07:43
Il principio sul quale si basa il progetto Smart Lighning è l'impiego di una fonte di luce che possa variare alcune delle sue caratteristiche con una frequenza così elevata da risultare di fatto non percepibile dall'occhio umano e pertanto fungere da mezzo tramite il quale veicolare informazioni.
A questo scopo risultano essere adatti i LED a bassa potenza, già utilizzati oggi per la realizzazione di faretti e lampadine per l'illuminazione di ambienti interni ed esterni. I LED possono infatti pulsare così rapidamente da essere utilizzati al contempo sia come fonte di illuminazione senza alcuna ripercussione sulla salute umana, sia come sistema di trasferimento dati.
non so ma avrei qualche dubbio riguardo al fatto che non avra' alcuna ripercussione sulla salute umena
a quanto ne so,le frequenze alte,vengono utilizzate solo nei cavi delle trasmissioni in fibra ottica,e sono le frequenze piu' alte che si utilizzano per quanto ne so
le onde delle trasmissioni in fibra ottica rimangono fra lo spettro della luce visibile e la frequensa della luce UV...a quella frequenza le onde cominciano a fare male sul serio...ma stanno ancora dentro un cavo isolato
quando leggo:
Smart Lighning è l'impiego di una fonte di luce che possa variare alcune delle sue caratteristiche con una frequenza così elevata da risultare di fatto non percepibile dall'occhio umano
e' una frase che mi inquieta,in quanto se mi dicono che lo spetro della frequenza della luce verra' modificato ad una frequenza cosi' alta da non essere percettibile all occhio umano,vuol dire che siamo oltre lo spettro della luce visibile,per cui oltre i raggi UV ( che gia' sono dannosi)
oltre i raggi UV vengono le frequenze dei Raggi X,poi quelle dei Raggi Gamma
La luce ultravioletta,i raggi X ed i raggi gamma,per quanto riguarda la trasmissione dei dati,dovrebbero funzionare meglio di tutte le altre onde per le loro alte frequenze,ma sono difficili da generare,da modulare,non si propagano attraverso i muri e sono dannose per gli esseri viventi
a me questa notizia non puo' far che inquietare
Lasciando da parte la marea di cavolate che stanno venendo fuori sulla paura di un misero led (state con la crema solare in casa? han già, siamo usciti solo il secolo scorso dalle caverne che ci proteggevano dalla tremenda luce...), l'unico dubbio che pongo è la bontà di un sistema di comunicazione che preveda il contatto visivo necessario dei due comunicanti. Cioè, questo sta bene tra due persone che si voglio parlare faccia a faccia, ma un sistema tecnologico dovrebbe svincolarsi da queste limitazioni.. Questo sistema di comunicazione sarebbe valido solo nel caso che la comunicazione sia riguardante il sistema di illuminazione stesso o comunque qualcosa di strettamente vincolato a esso, come nel caso degli stop della macchina descritto nell'articolo.. ma allora le applicazioni sarebbero limitate... IMHO.. ciao!
Robotica
08-10-2008, 08:11
Assonanza??? AHAHAHAH :-DDDDD
L'assonanza è la similutudine tra suoni, è la caratteristicha che crea la "rima" tra le parole!
Il fenomeno fisico dell'influenza delle frequenze naturali è la RISONANZA.
Robotica...... : "3--" ritorna la prossima volta.
grazie per la correzzione, dopo una certa ora la stanchezza fa brutti scherzi.
il voto, potevi anche risparmiartelo, non sei il mio prof.
PS: "caratteristicha" si scrive senza "h".
mi risponderai che, "correzzione" si scrive con una sola z, spero non mi abbassi il voto.
Ma voi lo sapete che la radiazione solare che arriva al suolo ha una densità di potenza di circa 170 W/m2 (dopo essere stata attenuata circa 10 volte rispetto a come si presenta appena fuori dell'atmosfera)? E lo sapete che si tratta di un insieme di radiazioni elettromagnetiche? E che la luce visibile è solo una piccola parte di questo insieme?
Che c'entra (dirà qualcuno)?
Serve per capire a quali entità e grandezze siamo esposti... Per quanto si cerchi in giro, credo che sia molto difficile trovare un posto dove arriva una radiazione altrettanto intensa (pur mettendo assieme diverse fonti... sai quante antenne di telefonia/televisione/radio e access point wireless o Wi-FI ci vogliono!). Questo per tranquillizzare un po' chi si agita.
Per chi invece fa un po' il vampiro e se ne sta chiuso in casa con le tapparelle serrate... anche in quel caso credo che non dovrebbe preoccuparsi se qualche led oltre a fare un po' di luce, modula un segnale. Il discorso della posizione fra ricevitore ed emittente invece è da approfondire un po'. Spesso con il telecomando si riesce ad accendere il televisore o cambiare canale anche se non si punta in direzione del suo sensore infrarosso. Questo perché l'ambiente in cui punta il telecomando riflette l'onda e una parte abbastanza potente da essere rilevata arriva al sensore del televisore.
Questi led fanno luce (si suppone servano ad illuminare la stanza) e per quanto possano essere direzionali, avranno sempre una zona in cui la luce non è diretta ma diffusa. Se l'intensità in quei punti è maggiore della soglia di sensibilità del ricevitore, il segnale viene ricevuto anche se non sto davanti all'emettitore... quindi non ci dovrebbero essere grossi problemi di allineamento.
Eventuali critiche al fatto che si spreca energia perché per far "prendere" 'sto segnale bisogna irradiarlo con più energia di quella effettivamente necessaria se ricevitore ed emettitore fossero allineati, o che c'è qualche rischio per la salute, cadono considerando che l'intensità di queste onde è quella della lampadina (del led, via...) e che comunque se la funzione coprimaria di questi aggeggi è di fare luce, questa luce deve perlomeno permetteci di vedere. Dal momento che i sensori di solito sono molto più sensibili del nostro occhio, se l'occhio vede perché c'è abbastanza luce allora il sensore riceve di conseguenza.
All'aperto credo sia più difficile, soprattutto perché in presenza di luce solare (che è potente, come detto sopra) occorrerebbero dei "leddoni", o si rischia che l'informazione trasmessa venga sopraffatta dalla luce stessa.
Per il discorso "buio", beh gente, quando si spengono le luci si spegne anche la trasmissione... tutti a nanna e... senza rete! Elettrodomestici compresi :)
Ciao,
PGB
apahualca
08-10-2008, 09:22
Che figata.
Ti metto un sensore in casa e ti sniffo tutto il traffico.
Non vedo l'ora... sto già scaldando tcpdump
Mugiwara_No_Luffy
08-10-2008, 09:37
mah... allora... secondo me è stata fatta un po di confusione... nn credo si debba confondere mezzo trasmissivo (la luce in questo caso molto simile all'etere) con velocità di modulazione... mi spiego meglio... quello ke si prepone di fare questo (eccezionale progetto) è quello di modulare la luce ad una frequenza tale che l'occhio umano non percepisca nulla... posso dirvi ke già a 50hz l'occhio nn si accorge di alcuna variazione quindi nn si parla necessariamente di Thz, che sono legati strettamente alla LUNGHEZZA D'ONDA DELLA LUCE, ma di Hz... tho al massimo kHz... giustamente PGB diceva ke nn ci sono grossi probelmi legati all'allineamento TX RX... io aggiungo... secondo me proprio nn ce ne sono di problemi... cioè... a quanto so la luce è un'onda elettromagnetica isotropica... quindi in soldoni nn ce ne frega nulla dell'allineamento in quanto il mezzo trasmissivo (la luce) ke contiene le informazioni ke vogliamo trasmettere arriva ovunque in una stanza, illuminandola più o meno; ma a noi dell'intensità luninosa nn importa in quanto se moduliamo la luce, ad esempio tramite una ask-ook, possiamo associare l'evento luce al bit 1 e l'evento non luce al bit 0; quindi alternando, ad una frequenza nn necessariamente elevata, questi due eventi avremo sempre e comunque la percezione di luce nella stanza.
Sempre imho non bisogna dire ke questo genere di modulazione provocherà danni fisici, in quanto allora basterebbe la luce, in questo caso di un led, per farci cadere tutti i capelli... di led ne ho accesi molti e nn mi sn caduti i capelli ancora...
quindi nn confondiamo velocità di modulazione con il mezzo di trasmissione ke già di suo è un onda elettromagnetica (la luce) ad alta frequenza e ASSOLUTAMENTE NON DANNOSA...
gabi.2437
08-10-2008, 10:24
L'iNNioranza è molto forte in questo topic vedo :D
@robotica 1)"correzione" con una z sola 2)Non è assonanza ma semmai risonanza 3)È FAIL lo stesso perchè, come dice wikipedia (vai a leggere) il forno a microonde, a parte che non va a 3ghz, NON fa entrare in risonanza le molecole
Poi, il coso laser dei capelli è pure lui un fail clamoroso :D
Poi, ovviamente più si riesce a aver sensori e emettitori migliori, più i bit scorreranno veloci
E insomma MORIREMO TUTTI
Concordo con Mugiwara_No_Luffy. Bastano 50Hz. E' lo stesso principio del cinema, pochi fotogrammi, se non mi sbaglio, appunto poco meno di 50, passati nel giro di un secondo, da cui l'illusione del movimento. Quindi abbassare l'intensità, od utilizzare il più semplice principio dell'on-off, o ancora abbassare la quantità di luce emessa è roba relativamente semplice, e che non fa male.
Cavolo con ste fissazioni!!!! Ma che fate, la sera non accendete le lampadine e caminate al nel buio tirando ginocchiate ai comodini di casa? Ma dai......
Tornando seri, il verò problema sarà il campo di applicazione: utilizzare due fonti luminose per trasmettere e ricevere in contemporanea si può fare, ma utilizzarle in ambito domestico mi pare abbastanza improbabile, considerando la scarsa propensione che la luce ha nell'attraversare oggetti, sopratutto scuri, da cui il problema degli errori di trasmissione continuii se qualcuno attraversa il raggio di luce.
Altra domanda: un apparecchio del genere di giorno può funzionare??? Come la mettiamo in una trasmissione all'aperto, a mezzogiorno, in una calda e soleggiata giornata estiva??? Io credo che possa funzionare bene, almenoa ll'inizio in ambienti buii.
Però non dimentichiamoci dei grossi vantaggi che avrebbe nel coprire le distanze. La luce è appunto quella che viaggia più veloce di tutte (...alla velocità della luce), mentre altre trasmissioni gli si avvicinano soltanto, ed in più percorre un numero più elevato di metri rispetto alle trasmissioni wi-fi prima di decare. Cioè, la wireless in campo aperto viene dichiarata per una copertura standard di 100m, una luce è visibile chiaramente da ben più lontano.
In definitiva, un'idea da promuovere.
3)È FAIL lo stesso perchè, come dice wikipedia (vai a leggere) il forno a microonde, a parte che non va a 3ghz, NON fa entrare in risonanza le molecole
Per l'appunto, ma il forno a microonde non funzionava a 2.4Ghz, come il wi-fi europeo????:Prrr:
Nello500
08-10-2008, 15:15
e se c'è 1 parete davanti come da 1 stanza all'altra?
Robotica
08-10-2008, 17:54
L'iNNioranza è molto forte in questo topic vedo :D
@robotica 1)"correzione" con una z sola 2)Non è assonanza ma semmai risonanza 3)È FAIL lo stesso perchè, come dice wikipedia (vai a leggere) il forno a microonde, a parte che non va a 3ghz, NON fa entrare in risonanza le molecole
leggi il PS del commento 26: "correzzione" era un abbocco per i supersaputelli come te.
questo è il testo tratto da wikipedia:
l meccanismo di funzionamento del forno in questione è abbastanza semplice: un dispositivo, chiamato magnetron, genera un campo elettromagnetico variabile, ovvero la radiazione a microonde. L'oscillazione del campo elettromagnetico, che si ripete 2 miliardi e 450 milioni di volte al secondo (2,45 GHz), è capace di produrre oscillazioni nelle molecole che possiedono polarizzazione, principalmente acqua...
come vedi la frequenza è analoga ai sistemi di comunicazione wireless.
evildark
08-10-2008, 19:04
ma è necessario che questa sia diretta? come la mettiamo con le interferenze di segnale?
blackshard
08-10-2008, 22:37
Concordo con Mugiwara_No_Luffy. Bastano 50Hz.
Si fantastico... così si trasmettono altrettanti baud al secondo, se tutto va' bene, da cui decurtare qualcosa per la correzione dell'errore. Usa la modulazione che vuoi, ma la sostanza non cambia.
Il motivo per cui si usano onde elettromagnetiche nell'ordine dei gigahertz è proprio quello di fargli trasportare più dati nell'unità di tempo.
Si fantastico... così si trasmettono altrettanti baud al secondo, se tutto va' bene, da cui decurtare qualcosa per la correzione dell'errore. Usa la modulazione che vuoi, ma la sostanza non cambia.
Il motivo per cui si usano onde elettromagnetiche nell'ordine dei gigahertz è proprio quello di fargli trasportare più dati nell'unità di tempo.
Chiaro dipende da cosa ci devi far passare.
Se trasmettere miliardate di dati, o solo semplici informazioni. Io mi riferivo solo al fatto che non è una cosa così fuori dal comune l'illusione dell'occhio.
Poi maggiori sono i bps---> maggiori sono gli Hz
gabi.2437
09-10-2008, 14:12
Certo, 50hz, così si trasmettono 50bit al secondo :cry:
E' ovvio che si vuole usare la luce per aver trasmissione maggiore rispetto alle microonde, o siamo masochisti e usiamo la luce (che NON attraversa le pareti) per trasmettere meno che con le altre onde?
Correzione è e rimane con una z sola :)
E si, la frequenza è analoga, e quindi?
ho grossi dubbi pure io....
il problema non è certo l'illuminazione esterna o meno (altrimenti nemmeno gli infrarossi funzionerebbero dato che, come è già stato detto, nella radiazione solare c'è un po di tutto!!)
quanto le stesse identiche problematiche che hanno ridotto la diffusione dei dispositivi a infrarossi.
è vero, la luce nello spettro del visibile si "diffonde" (per dirlo alla buona) molto neglio degli IR ma le problematiche relative a interruzioni di segnale o errori dovuti a interferenze nel fascio luminoso, attenuazioni e "mamma non passare davanti alla luce che sto scaricando pes2009 piratato!!!", penso siano ancora da chiarire.
e poi speriamo che non vadano a finire negli uv altrimenti...tumori a gogo (ma qs lo sanno benissimo)
ovviamente tutto IMHO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.