View Full Version : Università terra di massoni
Salve a tutti,
vi racconto la mia "esperienza lavorativa" presso la Facoltà di Giurisprudenza.
Mi sono laureato nel 2005, e a gennaio 2006 ho avuto una "proposta" di collaborazione da un docente. In pratica, sono arrivato a fare dalle 8 di mattina alle 19 di sera, per tre anni, senza percepire niente (un contratto di tutorato da 800 euro L'ANNO non si può dire retribuzione), per inseguire una millantata carriera da ricercatore che non arriverà mai.
ho scritto articoli poi pubblicati dal professore; ho seguito tesisti (anche 30 a sessione), fatto esami e assistenza alla didattica. Tutte attività che dovrebbe fare chi è pagato per questo. Ma da noi è consuetudine che venga utilizzato personale "volontario".
Il tutto per NIENTE. E come me ci saranno almeno altre 50 persone, laureato da uno, due, cinque anni, solo nella mia facoltà, ad essere trattati come schiavi senza percepire nulla, e anzi a dover ringraziare quando ti arrivano quattro soldi.
Tutto questo quando, su 60 persone che compongono il corpo docente, lautamente retribuiti, ne vedi lavorare neanche una decina...
Tutto questo quando è stato bandito di recente un concorso per un posto da ricercatore "ad personam", e agli altri candidati è stato intimato di ritirare le candidature...
Tutto volontariato, tutto per inseguire una carriera riservata a chi, ricco di famiglia, può aspettare anni senza percepire uno stipendio.
SlimSh@dy
07-10-2008, 15:33
Io dico sempre che se ci sono queste cose è perchè c'è gente che è disposta a farsi sfruttare in quel modo....Anche perchè alla fine quelli che hanno successo non sono quelli che si "mettono a 90" ma quelli che in qualche modo " si fanno rispettare" e non ci stanno a farsi sfruttare.....
dreadknight
07-10-2008, 20:18
Tutto questo quando, su 60 persone che compongono il corpo docente, lautamente retribuiti, ne vedi lavorare neanche una decina...
Tutto questo quando è stato bandito di recente un concorso per un posto da ricercatore "ad personam", e agli altri candidati è stato intimato di ritirare le candidature...
Tutto volontariato, tutto per inseguire una carriera riservata a chi, ricco di famiglia, può aspettare anni senza percepire uno stipendio.
scusa, ma per queste cose esistono le denunce: sono laureati in giurisprudenza e non sanno neanche tutelare i propri diritti?
Salve a tutti,
vi racconto la mia "esperienza lavorativa" presso la Facoltà di Giurisprudenza.
Mi sono laureato nel 2005, e a gennaio 2006 ho avuto una "proposta" di collaborazione da un docente. In pratica, sono arrivato a fare dalle 8 di mattina alle 19 di sera, per tre anni, senza percepire niente (un contratto di tutorato da 800 euro L'ANNO non si può dire retribuzione), per inseguire una millantata carriera da ricercatore che non arriverà mai.
ho scritto articoli poi pubblicati dal professore; ho seguito tesisti (anche 30 a sessione), fatto esami e assistenza alla didattica. Tutte attività che dovrebbe fare chi è pagato per questo. Ma da noi è consuetudine che venga utilizzato personale "volontario".
Il tutto per NIENTE. E come me ci saranno almeno altre 50 persone, laureato da uno, due, cinque anni, solo nella mia facoltà, ad essere trattati come schiavi senza percepire nulla, e anzi a dover ringraziare quando ti arrivano quattro soldi.
Tutto questo quando, su 60 persone che compongono il corpo docente, lautamente retribuiti, ne vedi lavorare neanche una decina...
Tutto questo quando è stato bandito di recente un concorso per un posto da ricercatore "ad personam", e agli altri candidati è stato intimato di ritirare le candidature...
Tutto volontariato, tutto per inseguire una carriera riservata a chi, ricco di famiglia, può aspettare anni senza percepire uno stipendio.
scusa...perchè rimani lì???:confused:
TRE ANNI??!!!:eek: :eek:
scusa ma...chi cazzo te lo fa fare di restare la? praticamente lavori gratis per qualcosa che nemmeno arriverà mai....io manderei tutti a fare in culo e ciao
85francy85
08-10-2008, 06:42
Salve a tutti,
vi racconto la mia "esperienza lavorativa" presso la Facoltà di Giurisprudenza.
Mi sono laureato nel 2005, e a gennaio 2006 ho avuto una "proposta" di collaborazione da un docente. In pratica, sono arrivato a fare dalle 8 di mattina alle 19 di sera, per tre anni, senza percepire niente (un contratto di tutorato da 800 euro L'ANNO non si può dire retribuzione), per inseguire una millantata carriera da ricercatore che non arriverà mai.
ho scritto articoli poi pubblicati dal professore; ho seguito tesisti (anche 30 a sessione), fatto esami e assistenza alla didattica. Tutte attività che dovrebbe fare chi è pagato per questo. Ma da noi è consuetudine che venga utilizzato personale "volontario".
Il tutto per NIENTE. E come me ci saranno almeno altre 50 persone, laureato da uno, due, cinque anni, solo nella mia facoltà, ad essere trattati come schiavi senza percepire nulla, e anzi a dover ringraziare quando ti arrivano quattro soldi.
Tutto questo quando, su 60 persone che compongono il corpo docente, lautamente retribuiti, ne vedi lavorare neanche una decina...
Tutto questo quando è stato bandito di recente un concorso per un posto da ricercatore "ad personam", e agli altri candidati è stato intimato di ritirare le candidature...
Tutto volontariato, tutto per inseguire una carriera riservata a chi, ricco di famiglia, può aspettare anni senza percepire uno stipendio.
dove di grazia?
scusa...perchè rimani lì???:confused:
TRE ANNI??!!!:eek: :eek:
Perchè quello del ricercatore è un lavoro che mi ha sempre appassionato, e che amerei fare. Mi piace scrivere e fare ricerca.
Ma certo... oramai il gioco non vale la candela.
scusa, ma per queste cose esistono le denunce: sono laureati in giurisprudenza e non sanno neanche tutelare i propri diritti?
Fa semplicemente parte del gioco. Tutti lo sanno che funziona così. Se vuoi entrare, devi essere disposto ad accettarlo. Nessuno alzerà la testa, perchè sennò sei fuori.
Ma niente di illegale, ci mancherebbe... agli altri candidati viene solo "consigliato" di ritirarsi... tutto è volontario!!
dreadknight
08-10-2008, 19:35
Fa semplicemente parte del gioco. Tutti lo sanno che funziona così. Se vuoi entrare, devi essere disposto ad accettarlo. Nessuno alzerà la testa, perchè sennò sei fuori.
Ma niente di illegale, ci mancherebbe... agli altri candidati viene solo "consigliato" di ritirarsi... tutto è volontario!!
e allora se i candidati sono conniventi con questo sistema, è inutile che poi si lamentano.
Se a me ad un concorso "consigliassero" di ritirarsi:
1) non lo farei
2) farei immediatamente partire una denuncia
Se tutti continuano a fare le pecore, il mondo non cambia mai. Almeno bisogna avere la decenza poi di tacere
-kurgan-
08-10-2008, 20:23
Mi spiace per la tua situazione.
Fai nomi, cognomi dei professori, presidi e rettori della facoltà.
Almeno tutti sanno che ambiente c'è in quell'università.
Non ha senso che rimangano impuniti e che altri giovani come te possano cascarci di nuovo.
scherzi? è l'ambiente di praticamente tutte le università :D
hai mai sentito di un assistente che viene pagato decentemente? dove?
-kurgan-
08-10-2008, 20:23
Perchè quello del ricercatore è un lavoro che mi ha sempre appassionato, e che amerei fare. Mi piace scrivere e fare ricerca.
Ma certo... oramai il gioco non vale la candela.
vai all'estero, come fanno tutti quelli come te prima o poi ;)
:dissident:
08-10-2008, 20:28
hai mai sentito di un assistente che viene pagato decentemente? dove?
sì', ma guarda che è perché le università sono senza soldi eh
sashasnow
08-10-2008, 20:49
Perugia.
e mo lo stai a sape'?
85francy85
08-10-2008, 20:58
e mo lo stai a sape'?
niente. Tutta italia è in questa merda di situazione. Tagli su tagli dalla dx e alla sx. Il problema è che non esiste la meritocrazia e i soldi vengono dati indiscrimantamente e in proporzioni uguali a roma come all'universita di cippalippa. E di cippalippa in italia ce ne sono troppe. Esistono corsi che seguono 10 persone in tutti e 5 gli anni accademici il che significa che per questi corsi di laurea ci sono piu docenti impegnati che alunni e non pensiate che che ne siano pochi in questa situazione. E appena cercano di chiuderli ci sono delle mezze rivolte sia dagli studenti che dagli insegnanti. Ci sono dei professori che rimangono a insegnare fino a 120 anni togliendo respiro alle giovani leve, ci sono delle persone PARCHEGGIATE all'universita spesso in facoltà umanistiche o scientifiche. Molti dei miei professori ( e penso anche dei vostri) ci insegnano a titolo gratuito non so se ve ne rendete conto...e ora vogliono tagliare ancora. Che recuperino i soldi tagliando solo dove serve e non a tutte le università!
dimenticavo. I 3000 milioni di euro NOSTRI dati ad una compagnia aerea che doveva fallire sarebbe stato meglio distribuirli alla università non a quei lavoratori !
Jackdaniels
09-10-2008, 08:41
niente. Tutta italia è in questa merda di situazione. Tagli su tagli dalla dx e alla sx. Il problema è che non esiste la meritocrazia e i soldi vengono dati indiscrimantamente e in proporzioni uguali a roma come all'universita di cippalippa. E di cippalippa in italia ce ne sono troppe. Esistono corsi che seguono 10 persone in tutti e 5 gli anni accademici il che significa che per questi corsi di laurea ci sono piu docenti impegnati che alunni e non pensiate che che ne siano pochi in questa situazione. E appena cercano di chiuderli ci sono delle mezze rivolte sia dagli studenti che dagli insegnanti. Ci sono dei professori che rimangono a insegnare fino a 120 anni togliendo respiro alle giovani leve, ci sono delle persone PARCHEGGIATE all'universita spesso in facoltà umanistiche o scientifiche. Molti dei miei professori ( e penso anche dei vostri) ci insegnano a titolo gratuito non so se ve ne rendete conto...e ora vogliono tagliare ancora. Che recuperino i soldi tagliando solo dove serve e non a tutte le università!
dimenticavo. I 3000 milioni di euro NOSTRI dati ad una compagnia aerea che doveva fallire sarebbe stato meglio distribuirli alla università non a quei lavoratori !
Quali sono i corsi che a tuo parere andrebbero soppressi per recuperare fondi in quanto ci sono troppi pochi iscritti?
Per quanto riguarda i fattori economici con la 133 il governo taglia i finanziamenti alle università costringendole di fatto a diventare fondazioni di diritto privato, non ci sarà da stupirsi se l'anno prossimo le rette arriveranno a decuplicare.
dreadknight
09-10-2008, 11:46
Quali sono i corsi che a tuo parere andrebbero soppressi per recuperare fondi in quanto ci sono troppi pochi iscritti?
non so, la butto lì: scienze della pace, scienze del fiore, scienze dell'allevamento e benessere del cane e del gatto, scienze investigative,...
85francy85
09-10-2008, 11:54
non so, la butto lì: scienze della pace, scienze del fiore, scienze dell'allevamento e benessere del cane e del gatto, scienze investigative,...
oppure se se ne sente veramente bisogno che siano le aziende a finanziarli in parte o totalmente. Scienze politiche a parma ha qualcosa come 10 iscritti nei 3 anni.:muro: metti che ci siano 15 professori per tutto il corso quinquennale ogni prof ha meno di uno studente. Ad ingegneria spesso seguivo lezioni (specie quando facevo il primo anno alla specialistica no per fortuna e per selezione naturale) con altre 200-300 persone! quando il massimo numero di studenti da contratto è di 100 o 150 non so se mi spiego... ed è cosi perche non si hanno i soldi per dividere la classe su 2 o 3 prof e insegnare a 300 persone è qualitativamente peggiore che insegnare a 50 poche balle.
Jackdaniels
09-10-2008, 17:46
non so, la butto lì: scienze della pace, scienze del fiore, scienze dell'allevamento e benessere del cane e del gatto, scienze investigative,...
Se esistono (esistono? :O) almeno fanno pochi danni.
Io sopprimerei tutti i corsi di dams e scienze della comunicazione invece.
Sono un po' più drastico, lo so.
85francy85
09-10-2008, 18:13
Se esistono (esistono? :O) almeno fanno pochi danni.
Io sopprimerei tutti i corsi di dams e scienze della comunicazione invece.
Sono un po' più drastico, lo so.
ti sbagli, fanno un sacco di danni. Sono tutti professori assistenti and co. in piu con pochissimi studenti. Una cosa assurda!
dreadknight
09-10-2008, 18:18
Se esistono (esistono? :O) almeno fanno pochi danni.
purtroppo esistono, e non so come faccia la gente ad iscriversi a corsi come questi
*nicola*
09-10-2008, 18:36
scusa...perchè rimani lì???:confused:
TRE ANNI??!!!:eek: :eek:
Quoto completamente.
Purtroppo mi sto accorgendo anche io di quanto sia basata su amicizie e parentele la carriera universitaria. Non perchè ci lavori dentro visto che sono al primo anno della laurea specialistica ma perchè nella mi acarriera ho visto molti docenti farsi veramente il mazzo per spiegare bene e fare un corso come si deve ed essere ricercatori (pagati una miseria) mentre poi quelli con il titolo di professore associato o ordinario era il classico fannullone che andrebbe allontanato da qualunque università.
Non ho mai visto la situazione all'estero ma non credo sia così a dire la verità.
Detto questo per 800€ all'anno devi essere stato proprio motivato ad entrare nell'Università perchè io me ne sarei andato ben prima.
L'unica soluzione che vedo nel mio corso di laurea è fare il professore a contratto. Entri con meno difficoltà che non la carriera universitaria ma naturalmente hai meno possibilità di carriera (se non nulla) e anche lo stipendio ne risente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.