PDA

View Full Version : simpatico dibattito di fisica


geargod
06-10-2008, 18:54
questo pomeriggio è scoppiato un allegro dibattito su un argomento di fisica con snake.
in pratica dopo scuola un prof universitario di trieste ha tenuto una lezione di fisica delle particelle. a un certo punto spiega la possibilita di studiare certe particelle dalla vita breve accelerandole negli acceleratori di particelle, in quanto secondo la teoria della relatività (ristretta credo) di Einstein accelerando un corpo ad alte velocita il suo tempo si dilata, in questo caso, "vivendo" + a lungo.
la discussione è nata in quanto per snake questa cosa è improbabile e non trovando siti su internet a favore ho deciso di postare qua.

chi dei 2 ha ragione?

Eddie666
06-10-2008, 18:59
questo pomeriggio è scoppiato un allegro dibattito su un argomento di fisica con snake.
in pratica dopo scuola un prof universitario di trieste ha tenuto una lezione di fisica delle particelle. a un certo punto spiega la possibilita di studiare certe particelle dalla vita breve accelerandole negli acceleratori di particelle, in quanto secondo la teoria della relatività (ristretta credo) di Einstein accelerando un corpo ad alte velocita il suo tempo si dilata, in questo caso, "vivendo" + a lungo.
la discussione è nata in quanto per snake questa cosa è improbabile e non trovando siti su internet a favore ho deciso di postare qua.

chi dei 2 ha ragione?


ma....chi è snake? :fagiano:



sarà mica il tuo "cobra"? :asd:

stbarlet
06-10-2008, 19:02
Non solo la cosa è probabile, ma è quello che succede nella realtà ( vedi i muoni ) .

geargod
06-10-2008, 19:12
Non solo la cosa è probabile, ma è quello che succede nella realtà ( vedi i muoni ) .

hai qualche link dove venga provato?

wanblee
06-10-2008, 19:16
questo pomeriggio è scoppiato un allegro dibattito su un argomento di fisica con snake.
in pratica dopo scuola un prof universitario di trieste ha tenuto una lezione di fisica delle particelle. a un certo punto spiega la possibilita di studiare certe particelle dalla vita breve accelerandole negli acceleratori di particelle, in quanto secondo la teoria della relatività (ristretta credo) di Einstein accelerando un corpo ad alte velocita il suo tempo si dilata, in questo caso, "vivendo" + a lungo.
la discussione è nata in quanto per snake questa cosa è improbabile e non trovando siti su internet a favore ho deciso di postare qua.

chi dei 2 ha ragione?

Come si chiamava il prof (mi sono laureato in fisica a Trieste e sono curioso :D )?

Beh comunque...senza nulla togliere al tuo amico snake...credo che il prof di fisica...la fisica la conosca meglio :D :D

La teoria è quella della relatività generale, perchè quella ristretta si applica solo ai moti rettilinei uniformi (quindi niente accelerazioni), ma lo stesso fenomeno si ha con la relatività ristretta. Nei sincrotroni (come quello di Ts) queste cose le si vedono tutti i giorni, particelle che hanno vite medie di pochi microsecondi, se vengono accelerate a velocità prossime a quelle della luce "vivono" molto più a lungo, anche per tempi dell'ordine del secondo...
Spiegare il motivo sarebbe un po' lungo, però quella volta Einstein aveva teorizzato quest'effetto, e questi esperimenti sono perfettamente coerenti con la teoria. Nel senso, nessuno si stupisce di ciò, sarebbe strano il contrario.

Comunque, in due parole, il tempo (come la massa ed altre grandezze) non è assouto come siamo abituati noi a vederlo, ma dipende dalla velocità del corpo secondo delle precise leggi e si dilata appunto se raggiungi velocità prossime a quelle della luce. Noi lo consideriamo generalmente assoluto perchè nella nostra vita quotidiana non raggiungiamo mai velocità così elevate, quindi la meccanica classica è una buona approssimazione di quella Einsteiniana per le basse velocità.

I primi 2 link che ho trovato su google:

http://it.wikipedia.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta#Cinematica
http://benedett.provincia.venezia.it/comenius/mareest/MAREE/RELATIV2.HTM

Passaparola
06-10-2008, 19:27
Ma farsi una sana scopata una volta tanto ? :D

gabi.2437
06-10-2008, 19:51
È vero, infatti certe particelle che si formano nell'atmosfera alta raggiungono il suolo prima di decadere in altro mentre dovrebbero decadere molto prima se gli effetti della relatività non venissero considerati

E la scopata ok però la fai facile te :D

geargod
06-10-2008, 19:59
Come si chiamava il prof (mi sono laureato in fisica a Trieste e sono curioso :D )?

Beh comunque...senza nulla togliere al tuo amico snake...credo che il prof di fisica...la fisica la conosca meglio :D :D

La teoria è quella della relatività generale, perchè quella ristretta si applica solo ai moti rettilinei uniformi (quindi niente accelerazioni), ma lo stesso fenomeno si ha con la relatività ristretta. Nei sincrotroni (come quello di Ts) queste cose le si vedono tutti i giorni, particelle che hanno vite medie di pochi microsecondi, se vengono accelerate a velocità prossime a quelle della luce "vivono" molto più a lungo, anche per tempi dell'ordine del secondo...
Spiegare il motivo sarebbe un po' lungo, però quella volta Einstein aveva teorizzato quest'effetto, e questi esperimenti sono perfettamente coerenti con la teoria. Nel senso, nessuno si stupisce di ciò, sarebbe strano il contrario.

Comunque, in due parole, il tempo (come la massa ed altre grandezze) non è assouto come siamo abituati noi a vederlo, ma dipende dalla velocità del corpo secondo delle precise leggi e si dilata appunto se raggiungi velocità prossime a quelle della luce. Noi lo consideriamo generalmente assoluto perchè nella nostra vita quotidiana non raggiungiamo mai velocità così elevate, quindi la meccanica classica è una buona approssimazione di quella Einsteiniana per le basse velocità.

I primi 2 link che ho trovato su google:

http://it.wikipedia.org/wiki/Relativit%C3%A0_ristretta#Cinematica
http://benedett.provincia.venezia.it/comenius/mareest/MAREE/RELATIV2.HTM

grazie della veloce risposta. il nome ora non lo ricordo eheh.
ti so dire presto comunque
grazie ancora!

FreeMan
06-10-2008, 21:11
sezione errata

CLOSED!!

>bYeZ<