PDA

View Full Version : Negoziante non emette la fattura... che faccio?


Therinai
06-10-2008, 19:18
Circa un mese fa ho comprato delle scarpe e ho richiesto la fattura. Ho lasciato tutti i miei dati e il commesso mi ha spiegato che mi sarebbe arrivata per posta.
La fattura non mi è mai arrivata e oggi sono tornato in negozio a chiedere spiegazioni. Lo stesso commesso mi ha spiegato che c'era stato un problema, che dei dati erano sbagliati e che la fattura non era stata emessa per questo, e ovviamente ora non si può più fare niente.
Perché non mi avete chiamato? gli ho chiesto, e mi è stato risposto che aveva provato ma non era riuscito a contattarmi... sul cellulare che tengo acceso giorno e notte :rolleyes:
Non potevi riprovare? E ma c'era qualcosa di sbagliato di qua e di la... insomma possibile che il tipo abbia fatto il furbo? Soprattutto possibile che non posso fare più niente?

obefix
06-10-2008, 19:29
digli che fai una segnalazione anonima al 117 :O

Therinai
06-10-2008, 19:30
digli che fai una segnalazione anonima al 117 :O

:confused:
Se servisse a qualcosa la segnalazione la faccio volentieri a nome mio :Prrr:

yggdrasil
06-10-2008, 19:30
ma che anonima
basta fare un bel 112 e discutere della cosa insieme ai carabinieri

gabi.2437
06-10-2008, 19:31
Anche perchè le "segnalazioni anonime" al 117 non esistono :asd:

|osvi
06-10-2008, 19:50
torna al negozio e chiedi che ti faccia subito fattura oppure chiami in diretta il 117

ti chiedono e tuoi dati e teoricamente mandano dei finanzieri

yggdrasil
06-10-2008, 19:56
in effetti forse invece dei carabinieri sarebbe meglio chiamare i finanzieri...in ogni caso con loro che ascoltano la vedo leggermente diversa la risposta del negoziante, non so il perchè :rolleyes:

wanblee
06-10-2008, 19:59
torna al negozio e chiedi che ti faccia subito fattura oppure chiami in diretta il 117

ti chiedono e tuoi dati e teoricamente mandano dei finanzieri

D'accordissimo ! !

Credi, un discorso di questo tipo può fare miracoli, a me è capitato di farlo una volta e subito hanno abbassato le orecchie ;)

Tjherg
06-10-2008, 19:59
Facendo un discorso di contabilità, la fattura te lo puo' fare tranquillamente anche se è passato un mese, indi richiedila senza indugi.

Therinai
06-10-2008, 21:02
ragazzi ma dite sul serio??? Io mi sono fatto lo scrupolo di non fare "casino" perché magari veramente ho sbagliato a scrivere qualcosa nella scheda per la fatturazione, però il tipo oggi mi ha proprio lasciato nel dubbio perché anche se ci fosse stato un errore mi sarebbe arrivata la fattura con i dati sbagliati (va bene tutto ma almeno il mio indirizzo sono sicuro di non sbagliarlo), e soprattutto non capisco come è possibile che non siano riusciti a contattarmi (il mio numero di cellulare è lo stesso da ormai 10 anni, non esiste che sbaglio numero).
Domani proverò a chiamare il centralino dei finanzieri per avere una conferma, certo che è davvero da stupidi creare problemi per una fattura, anche per questo mi sembra strano che il negoziante stia facendo il furbo. Insomma scaricando dalle tasse qualcosa dalle tasse è ovvio che ci risparmio dei bei soldi, quindi ovviamente la cosa non la farei passare liscia come se niente fosse, e poi cosa ci guadagnerebbe questo negoziante???
Boh, mi sembra davvero strano, fatto sta che queste maledette scarpe le ho pagate 200€ quindi col cavolo che mi accontento di un "non si può più fare niente" :rolleyes:

gabi.2437
06-10-2008, 21:09
in effetti forse invece dei carabinieri sarebbe meglio chiamare i finanzieri...in ogni caso con loro che ascoltano la vedo leggermente diversa la risposta del negoziante, non so il perchè :rolleyes:

Ti porti 3-4 testimoni dietro...

ennawrc
06-10-2008, 21:31
ragazzi ma dite sul serio??? Io mi sono fatto lo scrupolo di non fare "casino" perché magari veramente ho sbagliato a scrivere qualcosa nella scheda per la fatturazione, però il tipo oggi mi ha proprio lasciato nel dubbio perché anche se ci fosse stato un errore mi sarebbe arrivata la fattura con i dati sbagliati (va bene tutto ma almeno il mio indirizzo sono sicuro di non sbagliarlo), e soprattutto non capisco come è possibile che non siano riusciti a contattarmi (il mio numero di cellulare è lo stesso da ormai 10 anni, non esiste che sbaglio numero).
Domani proverò a chiamare il centralino dei finanzieri per avere una conferma, certo che è davvero da stupidi creare problemi per una fattura, anche per questo mi sembra strano che il negoziante stia facendo il furbo. Insomma scaricando dalle tasse qualcosa dalle tasse è ovvio che ci risparmio dei bei soldi, quindi ovviamente la cosa non la farei passare liscia come se niente fosse, e poi cosa ci guadagnerebbe questo negoziante???
Boh, mi sembra davvero strano, fatto sta che queste maledette scarpe le ho pagate 200€ quindi col cavolo che mi accontento di un "non si può più fare niente" :rolleyes:

Scaricarti le scarpe? :stordita: :) :eek:

Che tipo di lavoro fai?

yggdrasil
06-10-2008, 21:34
Scaricarti le scarpe? :stordita: :) :eek:

Che tipo di lavoro fai?

basterebbe che facesse il gestore di una palestra ad esempio
metti che fa lezioni di un qualsiasi tipo con quelle scarpe addosso ed ecco fatto che può scaricare l'iva ;)

Therinai
06-10-2008, 21:43
Scaricarti le scarpe? :stordita: :) :eek:

Che tipo di lavoro fai?

basterebbe che facesse il gestore di una palestra ad esempio
metti che fa lezioni di un qualsiasi tipo con quelle scarpe addosso ed ecco fatto che può scaricare l'iva ;)

faccio l'agente di vendita. Le scarpe così come gli abiti per me sono indumenti da lavoro quindi posso scaricarle :D
In realtà da quello che ho capito posso scaricare qualsiasi tipo di indumenti (non ne sono certo perché non mi diverto a fare shopping...), una fortuna ma relativamente visto che qusi la metà di quello che guadagno devo pagarla in tasse, ecco perché se posso recuperare questa fatura lo faccio più che volentieri...

yggdrasil
06-10-2008, 22:40
ce ne fossero di tipi onesti come te...che pagano tutte le tasse(vero che le paghi tutte? :D ) e che cercano di recuperare con mezzi legali un po' di quello che sì può

Xile
06-10-2008, 23:17
Hai lo coscienza apposto?! Bene, denuncia e via, anche perché sicuramente questi non sono verginelli a queste cose.

juninho85
06-10-2008, 23:19
torna al negozio e chiedi che ti faccia subito fattura oppure chiami in diretta il 117

ti chiedono e tuoi dati e teoricamente mandano dei finanzieri

se non quelle dove ti accosti la cornetta alle chiappe,scorreggi e riagganci :asd:

ennawrc
06-10-2008, 23:42
faccio l'agente di vendita. Le scarpe così come gli abiti per me sono indumenti da lavoro quindi posso scaricarle :D
In realtà da quello che ho capito posso scaricare qualsiasi tipo di indumenti (non ne sono certo perché non mi diverto a fare shopping...), una fortuna ma relativamente visto che qusi la metà di quello che guadagno devo pagarla in tasse, ecco perché se posso recuperare questa fatura lo faccio più che volentieri...

Ok capito.:)

Therinai
07-10-2008, 19:14
Hai lo coscienza apposto?! Bene, denuncia e via, anche perché sicuramente questi non sono verginelli a queste cose.

ok ma non capisco perché sto negoziante dovrebbe fare il furbo? Cosa potrebbe guadagnarci?
Oggi sono stato impegnatissimo col lavoro e non ho chiamato ancora la gdf, domattina lo faccio.

Tra l'altro non ho pagato con contanti ma con bancomat quindi la cosa dovrebbe essere ulteriormente a mio favore ( lo dico perché il negoziante dopo avermi detto che la fattura non era più possibile emetterla [nel vedere un LIEVe incazzatura sul mio volto credo :D ] si è giustificato dicendo che dopo un mese non poteva più conoscere il tipo di acquisto effettuato)

Fabryzius
07-10-2008, 22:37
Vai a rompere i coglioni, la fattura te la deve fare

Xile
07-10-2008, 22:38
ok ma non capisco perché sto negoziante dovrebbe fare il furbo? Cosa potrebbe guadagnarci?
Oggi sono stato impegnatissimo col lavoro e non ho chiamato ancora la gdf, domattina lo faccio.

Tra l'altro non ho pagato con contanti ma con bancomat quindi la cosa dovrebbe essere ulteriormente a mio favore ( lo dico perché il negoziante dopo avermi detto che la fattura non era più possibile emetterla [nel vedere un LIEVe incazzatura sul mio volto credo :D ] si è giustificato dicendo che dopo un mese non poteva più conoscere il tipo di acquisto effettuato)

O è abitudine ci guadagna quel tanto che basta per lucrarci abbastanza.

RiccardoS
08-10-2008, 08:27
faccio l'agente di vendita. Le scarpe così come gli abiti per me sono indumenti da lavoro quindi posso scaricarle :D
In realtà da quello che ho capito posso scaricare qualsiasi tipo di indumenti (non ne sono certo perché non mi diverto a fare shopping...), una fortuna ma relativamente visto che qusi la metà di quello che guadagno devo pagarla in tasse, ecco perché se posso recuperare questa fatura lo faccio più che volentieri...

fossero anche 10€, se sei nel giusto, non vedo perchè demordere.

tempo fa ero in una farmacia ed ho acquistato per un totale di circa 12€: ho visto coi miei occhi battere sulla cassa, ma non ho visto uscire lo scontrino (trucco vecchio...). alla fine il farmacista comincia a cercarlo dappertutto e dopo un pò mi fa: "bè... va bene lo stesso, dai!" e io: "No, non va bene per niente, visto che per scaricare quel poco o niente che si può scaricare sul 730 mi chiedono gli scontrini", così si è rimesso a cercarlo altri 5 minuti, dopodichè ancora: "Non lo trovo!" e io: "Bene me lo rifaccia" e lui: "eh... ma l'ho già fatto blablabla..." al che ho dovuto fare lo stronzo e dire "guardi... qui c'ho il cellulare, la caserma della finanza è qui a 100mt e non devo far altro che chiamare uno di questi mio amico".
Magicamente, borbottando ed imprecando, me l'ha rifatto all'istante.

Ma dico io... con quello che guadagnano... possibile che stiano a guardare 'ste sciocchezze? :rolleyes: questi sono i veri pidocchiosi.

Tjherg
08-10-2008, 08:55
faccio l'agente di vendita. Le scarpe così come gli abiti per me sono indumenti da lavoro quindi posso scaricarle :D
In realtà da quello che ho capito posso scaricare qualsiasi tipo di indumenti (non ne sono certo perché non mi diverto a fare shopping...), una fortuna ma relativamente visto che qusi la metà di quello che guadagno devo pagarla in tasse, ecco perché se posso recuperare questa fatura lo faccio più che volentieri...

Ehm non voglio metterti in allarme, faccio il tuo stesso lavoro ma il mio commercialista mi ha sempre sconsigliato di scaricare i vestiti dal conto iva non perche non si possa fare, ma perchè si evitano tante rogne in caso di controlli.

Kewell
08-10-2008, 09:43
Facendo un discorso di contabilità, la fattura te lo puo' fare tranquillamente anche se è passato un mese, indi richiedila senza indugi.

Sempre che, nel frattempo, non abbia fatto altre fatture :)

Circa un mese fa ho comprato delle scarpe e ho richiesto la fattura. Ho lasciato tutti i miei dati e il commesso mi ha spiegato che mi sarebbe arrivata per posta.
La fattura non mi è mai arrivata e oggi sono tornato in negozio a chiedere spiegazioni.

Ma lo scontrino te l'ha battuto?

faccio l'agente di vendita. Le scarpe così come gli abiti per me sono indumenti da lavoro quindi posso scaricarle :D
In realtà da quello che ho capito posso scaricare qualsiasi tipo di indumenti (non ne sono certo perché non mi diverto a fare shopping...), una fortuna ma relativamente visto che qusi la metà di quello che guadagno devo pagarla in tasse, ecco perché se posso recuperare questa fatura lo faccio più che volentieri...

Imho, non puoi assolutamente scaricarti né il costo, né l'IVA.

alphacygni
08-10-2008, 10:03
Circa un mese fa ho comprato delle scarpe e ho richiesto la fattura. Ho lasciato tutti i miei dati e il commesso mi ha spiegato che mi sarebbe arrivata per posta.
La fattura non mi è mai arrivata e oggi sono tornato in negozio a chiedere spiegazioni. Lo stesso commesso mi ha spiegato che c'era stato un problema, che dei dati erano sbagliati e che la fattura non era stata emessa per questo, e ovviamente ora non si può più fare niente.
Perché non mi avete chiamato? gli ho chiesto, e mi è stato risposto che aveva provato ma non era riuscito a contattarmi... sul cellulare che tengo acceso giorno e notte :rolleyes:
Non potevi riprovare? E ma c'era qualcosa di sbagliato di qua e di la... insomma possibile che il tipo abbia fatto il furbo? Soprattutto possibile che non posso fare più niente?

Non ha fatto il furbo, ma il furbissimo... come quelli che dopo aver battuto uno scontrino vorrebbero convincerti che non possono piu' fare nulla perche' "ehhh ormai l'ho battuto..."
Ormai una sega, in contabilita' esiste una cosa chiamata STORNO...

Comunque per la fattura il problema e' ancora minore, tanto piu' che puoi emetterla (magari e' piu' comodo emetterla nello stesso anno contabile dell'incasso, altrimenti e' un po' piu' incasinato...) oure diverso tempo dopo, quindi basta che vai la', ti incazzi e minacci di chiamare il 117, poi vedi come te la stampano su pergamena con sigillo di ceralacca e bolla papale...

alphacygni
08-10-2008, 10:06
Sempre che, nel frattempo, non abbia fatto altre fatture :)


E perche' mai? :confused: deve solo seguire il progressivo corretto...


Ma lo scontrino te l'ha battuto?


ecco, questo magari e' il punto..


Imho, non puoi assolutamente scaricarti né il costo, né l'IVA.

secondo me puo' tranquillamente scaricarle, al 50% pero' (uso promiscuo), visto che e' abbastanza difficile che uno vada abitualmente in giro nudo e si vesta solo per lavorare :D

Kewell
08-10-2008, 10:09
Non ha fatto il furbo, ma il furbissimo... come quelli che dopo aver battuto uno scontrino vorrebbero convincerti che non possono piu' fare nulla perche' "ehhh ormai l'ho battuto..."
Ormai una sega, in contabilita' esiste una cosa chiamata STORNO...

Legalmente ha ragione. In base alla Legge, la fattura va chiesta prima (o contestualmente) all'emissione dello scontrino. Se la chiedi dopo aver fatto lo scontrino, il negoziante può legittimamente rifiutarsi.

Comunque per la fattura il problema e' ancora minore, tanto piu' che puoi emetterla (magari e' piu' comodo emetterla nello stesso anno contabile dell'incasso, altrimenti e' un po' piu' incasinato...) oure diverso tempo dopo, quindi basta che vai la', ti incazzi e minacci di chiamare il 117, poi vedi come te la stampano su pergamena con sigillo di ceralacca e bolla papale...

La fattura non può essere emessa in qualsiasi momento, ma solo secondo una ben precisa tempistica.

Kewell
08-10-2008, 10:13
E perche' mai? :confused: deve solo seguire il progressivo corretto... è
Perché sulla fattura è buona norma riportare gli estremi dello scontrino e quindi se ha fatto altre fatture (cosa per altro rara per un negozio di abbigliamento) ci sarebbe una incongruenza cronologica (riportare gli estremi dello scontrino non mi pare sia previsto legalmente... ma diciamo che è quasi obbligo per evitare grane).

secondo me puo' tranquillamente scaricarle, al 50% pero' (uso promiscuo), visto che e' abbastanza difficile che uno vada abitualmente in giro nudo e si vesta solo per lavorare :D

In caso di controllo, a mio avviso, riprendono tutto a tassazione (diciamo che sono quasi certo).

lukeskywalker
08-10-2008, 11:51
faccio l'agente di vendita. Le scarpe così come gli abiti per me sono indumenti da lavoro quindi posso scaricarle :D
In realtà da quello che ho capito posso scaricare qualsiasi tipo di indumenti (non ne sono certo perché non mi diverto a fare shopping...), una fortuna ma relativamente visto che qusi la metà di quello che guadagno devo pagarla in tasse, ecco perché se posso recuperare questa fatura lo faccio più che volentieri...
guarda, ho seri dubbi.

lorenzo79
08-10-2008, 13:32
visto che ci lavoro...la fattura deve essere fatta subito, tranne in caso di fattura differita..ma mi sembra non sia il tuo caso :Prrr:

Scarpe e indumenti??? magari :D ma non vedo il requisito dell'inerenza quindi non puoi scaricarli :sofico:

Vigorello
08-10-2008, 14:49
Con questa storia delle fatture spedite per posta ci marciano un pò tutti... a me è capitato di richiedere la fattura per le tende da sole per 4 mesi.
Premesso che non ci avrei fatto nulla, non la posso scaricare, ma per principio le tasse le devono pagare tutti!!!!

Alla fine me l'hanno fatta

Therinai
08-10-2008, 17:59
ok ora spiegatemi due cose:
1)non posso scaricare i vestiti??? Il mo commercialista ha detto che posso farlo e miei colleghi pure mi hanno detto che lo fanno, quindi non capisco che problema ci possa essere? Mi sembra anche giusto visto che se non fosse per il lavoro io un abito non me lo metterei per nessun motivo al mondo (neanche per sposarmi :sofico: ) e che col lavoro che faccio devo metterlo per forza...

2) quindi dite che la fattura va emessa al momento dell'acquisto? se è davvero così allora è inutile proseguire, certo che diversi negozianti la fattura la mandano per posta o email, io pensavo non ci fosse niente di sbagliato.

lukeskywalker
08-10-2008, 19:10
ok ora spiegatemi due cose:
1)non posso scaricare i vestiti??? Il mo commercialista ha detto che posso farlo e miei colleghi pure mi hanno detto che lo fanno, quindi non capisco che problema ci possa essere? Mi sembra anche giusto visto che se non fosse per il lavoro io un abito non me lo metterei per nessun motivo al mondo (neanche per sposarmi :sofico: ) e che col lavoro che faccio devo metterlo per forza...

2) quindi dite che la fattura va emessa al momento dell'acquisto? se è davvero così allora è inutile proseguire, certo che diversi negozianti la fattura la mandano per posta o email, io pensavo non ci fosse niente di sbagliato.
cosa intendi per scaricare? intendi decurtare le spese per abiti e scarpe come oneri deducibili al 100% dalla base imponibile in quanto funzionali ed inerenti all'attività? se fosse così non credo sia corretto.
non esiste una relazione funzionale diretta tra l'abito e le scarpe - che comunque acquisteresti - e l'attività che eserciti.
se fosse così allora si potrebbero dedurre le spese relative all'acquisto della casa e del vitto, di tutti i beni di prima necessità insomma.
è una mia modesta interpretazione, ma approfondisci se puoi, quello che dicono i commercialisti non è legge e spesso sbagliano.

Therinai
08-10-2008, 19:36
cosa intendi per scaricare? intendi decurtare le spese per abiti e scarpe come oneri deducibili al 100% dalla base imponibile in quanto funzionali ed inerenti all'attività? se fosse così non credo sia corretto.
non esiste una relazione funzionale diretta tra l'abito e le scarpe - che comunque acquisteresti - e l'attività che eserciti.
se fosse così allora si potrebbero dedurre le spese relative all'acquisto della casa e del vitto, di tutti i beni di prima necessità insomma.
è una mia modesta interpretazione, ma approfondisci se puoi, quello che dicono i commercialisti non è legge e spesso sbagliano.

si per scaricare intendo al 100% dall'imponibile (madò almeno da quello che ho capito, io non ci capisco una mazza di burocrazia, ma il commercialista e i miei colleghi dicono che posso scaricare i vestiti, domani vedo di risentire il commercialista per chiedere ulteriore conferma, che possa sbagliarre ci sta anche dentro ma se salta fuori che gli abiti non li posso scaricare un paglio di scarpate gliele tiro volentieri :rolleyes: )
Sull'approfondimento non saprei dirti niente di preciso, a parte chi mi ha detto che si può fare, il discorso è che questi vestiti di cui parlo non sono certo beni di prima necessità. La mia azienda richiede tra le altre cose una presenza di tutto punto ergo abito preciso al millimetro (si, proprio così, non posso presentarmi dal cliente con un abito qualsiasi, deve essere di bella presenza e mi deve stare bene), per questo c'è stato un investimento iniziale per comprare un abbigliamento adeguato, e di ogni cosa che ho comprato ho richiesto fattura fiducioso del fatto che potessi scaricarla al 100%. Se così non fosse andrei avanti lo stesso, ok, ma mi ritroverei con una spesa tutta a mio carico che speravo di recuperare in buona parte scaricandola dalle tasse (non potendo usufruire di un regime agevolato devo pagare tipo il 42 o il 47% di tasse, insomma un mucchio di soldi)

ps: aspetta cosa intendi con deducibili al 100%? da quello che ho capito posso scaricare una percentuale pari alla percentuale di tasse che devo pagare, quindi quel 40 e qualcosa %

Kewell
08-10-2008, 22:17
ok ora spiegatemi due cose:
1)non posso scaricare i vestiti??? Il mo commercialista ha detto che posso farlo e miei colleghi pure mi hanno detto che lo fanno, quindi non capisco che problema ci possa essere? Mi sembra anche giusto visto che se non fosse per il lavoro io un abito non me lo metterei per nessun motivo al mondo (neanche per sposarmi :sofico: ) e che col lavoro che faccio devo metterlo per forza...

2) quindi dite che la fattura va emessa al momento dell'acquisto? se è davvero così allora è inutile proseguire, certo che diversi negozianti la fattura la mandano per posta o email, io pensavo non ci fosse niente di sbagliato.

1) Scaricare, si può scaricare tutto, anche spese inesistenti. Ovviamente, però, in caso di controllo devi giustificare una connessione diretta tra ricavi e costi (inerenza all'attività). In questo senso le tue giustificazioni eventuali mi sembrano piuttosto debolucce e non credo che l'ufficio possa demordere da una contestazione (tuttalpiù se ne lavano le mani e ti dicono di pagare, oppure di fare ricorso);

2) Forse mi sono spiegato male. Nel tuo caso la fattura non va necessariamente emessa al momento dell'acquisto, ma DEVE essere chiesta prima che sia battuto lo scontrino. Ora, dato che questo è il tuo caso (cioè l'hai chiesta) non vedo perché non farti la fattura (il negoziante non ci paga più tasse). Ma su questo non hai risposto alla domanda fondamentale: ti ha battuto ALMENO lo scontrino?


si per scaricare intendo al 100% dall'imponibile (madò almeno da quello che ho capito, io non ci capisco una mazza di burocrazia, ma il commercialista e i miei colleghi dicono che posso scaricare i vestiti, domani vedo di risentire il commercialista per chiedere ulteriore conferma, che possa sbagliarre ci sta anche dentro ma se salta fuori che gli abiti non li posso scaricare un paglio di scarpate gliele tiro volentieri :rolleyes: )

Il 100% mi sembra veramente esagerato. Forse potresti al limite (ma proprio al limite) sostenere un uso promiscuo scaricandoti una certa percentuale.

ps: aspetta cosa intendi con deducibili al 100%? da quello che ho capito posso scaricare una percentuale pari alla percentuale di tasse che devo pagare, quindi quel 40 e qualcosa %

Se è il costo è deducibile al 100% significa che questo viene interamente portato in deduzione dalla base imponibile. Il "risparmio fiscale" è dato dalla percentuale di imposte che paghi.

Esempio:

Ricavi: 1.000
Costi: 0
% Imposte: 40%

In questo caso tu paghi 400 euro di imposte.

Altro esempio:

Ricavi: 1.000
Costi: 100 (100% deducibili)
% Imposte: 40%

In questo caso tu paghi 360 euro di imposte. Il "risparmio fiscale" è di 40 euro, cioè il 40% del costo di 100.

Tjherg
08-10-2008, 22:50
ok ora spiegatemi due cose:
1)non posso scaricare i vestiti??? Il mo commercialista ha detto che posso farlo e miei colleghi pure mi hanno detto che lo fanno, quindi non capisco che problema ci possa essere? Mi sembra anche giusto visto che se non fosse per il lavoro io un abito non me lo metterei per nessun motivo al mondo (neanche per sposarmi :sofico: ) e che col lavoro che faccio devo metterlo per forza...



Attenzione non ti ho detto che non si puo' fare, lo si puo fare benissimo, ti parlo di un consiglio che mi ha dato il commercialista, perchè in caso di controlli si hanno meno problemi.
Per il resto mi trovo in sintonia con quello scritto da kewell. Aggiungo che è ovvio che si possa scaricare una percentuale vale lo stesso per le spese di esercizio degli automezzi e quantaltro.

Therinai
09-10-2008, 13:31
CUT
Ma su questo non hai risposto alla domanda fondamentale: ti ha battuto ALMENO lo scontrino?




Il 100% mi sembra veramente esagerato. Forse potresti al limite (ma proprio al limite) sostenere un uso promiscuo scaricandoti una certa percentuale.



Se è il costo è deducibile al 100% significa che questo viene interamente portato in deduzione dalla base imponibile. Il "risparmio fiscale" è dato dalla percentuale di imposte che paghi.

Esempio:

Ricavi: 1.000
Costi: 0
% Imposte: 40%

In questo caso tu paghi 400 euro di imposte.

Altro esempio:

Ricavi: 1.000
Costi: 100 (100% deducibili)
% Imposte: 40%

In questo caso tu paghi 360 euro di imposte. Il "risparmio fiscale" è di 40 euro, cioè il 40% del costo di 100.

Si lo scontrino ce l'ho... solo che devo trovarlo :stordita:
Spero di averlo lasciato nella scatola.
Per quanto riguarda gli esempi il commercialista mi ha detto che posso fare come nel secondo esempio. Lo fanno anche i miei colleghi (c'è chi sto lavoro lo fa da anni), quindi continuo a non capire che problema ci possa essere.

Therinai
09-10-2008, 13:33
Aggiungo che è ovvio che si possa scaricare una percentuale vale lo stesso per le spese di esercizio degli automezzi e quantaltro.

esatto. posso scaricare anche un pranzo al giorno effettuato fuori dal comune di residenza ad esempio

Pucceddu
09-10-2008, 14:43
Sta cosa mi ricorda chi c'ha il mercedes come uso "commerciale" :asd:

lukeskywalker
09-10-2008, 18:29
1) Scaricare, si può scaricare tutto, anche spese inesistenti. Ovviamente, però, in caso di controllo devi giustificare una connessione diretta tra ricavi e costi (inerenza all'attività). In questo senso le tue giustificazioni eventuali mi sembrano piuttosto debolucce e non credo che l'ufficio possa demordere da una contestazione (tuttalpiù se ne lavano le mani e ti dicono di pagare, oppure di fare ricorso);

2) Forse mi sono spiegato male. Nel tuo caso la fattura non va necessariamente emessa al momento dell'acquisto, ma DEVE essere chiesta prima che sia battuto lo scontrino. Ora, dato che questo è il tuo caso (cioè l'hai chiesta) non vedo perché non farti la fattura (il negoziante non ci paga più tasse). Ma su questo non hai risposto alla domanda fondamentale: ti ha battuto ALMENO lo scontrino?




Il 100% mi sembra veramente esagerato. Forse potresti al limite (ma proprio al limite) sostenere un uso promiscuo scaricandoti una certa percentuale.



Se è il costo è deducibile al 100% significa che questo viene interamente portato in deduzione dalla base imponibile. Il "risparmio fiscale" è dato dalla percentuale di imposte che paghi.

Esempio:

Ricavi: 1.000
Costi: 0
% Imposte: 40%

In questo caso tu paghi 400 euro di imposte.

Altro esempio:

Ricavi: 1.000
Costi: 100 (100% deducibili)
% Imposte: 40%

In questo caso tu paghi 360 euro di imposte. Il "risparmio fiscale" è di 40 euro, cioè il 40% del costo di 100.
esattamente

Kewell
10-10-2008, 23:20
Per quanto riguarda gli esempi il commercialista mi ha detto che posso fare come nel secondo esempio. Lo fanno anche i miei colleghi (c'è chi sto lavoro lo fa da anni), quindi continuo a non capire che problema ci possa essere.

In questi anni hanno mai ricevuto la visita del fisco?
Perché, altrimenti, anche i commercialisti, notai, avvocati ecc... per gli ambienti che frequentano spesso devono indossare abiti eleganti, ma non ho mai visto né sentito che abbiano scaricato IVA e costo (NON legittimamente, almeno).
Poi ripeto... si può scaricare TUTTO, ma poi si deve vedere se questo comportamento è legittimo da un punto di vista fiscale.

Therinai
11-10-2008, 11:18
In questi anni hanno mai ricevuto la visita del fisco?
Perché, altrimenti, anche i commercialisti, notai, avvocati ecc... per gli ambienti che frequentano spesso devono indossare abiti eleganti, ma non ho mai visto né sentito che abbiano scaricato IVA e costo (NON legittimamente, almeno).
Poi ripeto... si può scaricare TUTTO, ma poi si deve vedere se questo comportamento è legittimo da un punto di vista fiscale.

già. Quindi dici che anche avvocati e soci non possono scaricarsi gli abiti? se è così mi sa che mi hanno detto una cazzata :asd: Vabbeh, spero lo abbiano fatto in buona fede. Certo che uno che fa il commercialista da qualche decennio dovrebbe saperlo... Forse è meglio cambiarlo :rolleyes:

pandyno
11-10-2008, 11:35
essendo impossibilitati nel fare la fattura avranno emesso semplicemente scontrino fiscale e amen