PDA

View Full Version : HD4870 ma...


MaD85
06-10-2008, 17:57
Ragazzi vorrei prendere una HD 4870 ma non so se questa configurazione possa supportare la scheda video:

Alimentatore: ATX 465W Enermax FMAII EG465AX-V
Mobo:Asus M2N-MX SE Plus PCI-E VGA DDRII
Procio: AMD Athlon 64 X2 6000+
Memorie: DDRII 1gb Kingston PC6400 800Mhz (2 banchi)

Il pc monta anche 1 scheda audio e 2 HD Maxtor 160 GB.

Mi servirebbe di sapere:
1- se la scheda e' compatibile con il sistema
2- se va bene l'alimentatore

Inoltre, tra la Power Color HD4870 1Gb GDDR-5
e la
Sapphire HD4870 512Mb GDDR-5

e' meglio la prima giusto?

Spero in qualche anima pia perche' ho poco tempo, devo bloccare la scheda altrimenti il mio negoziante se la vende...

Un'ultima cosa:
se disabilito la scheda da "Sistema" in "Pannello di controllo" e poi abilito la integrata sulla scheda madre e riavvio, la HD4870 che rimane attaccata non viene piu' alimentata ed usata perche' l'ho disabilitata o cmq ciuccia corrente e la ventola rimane in azione?

Lo chiedo perche' dovrei lasciare il pc 24/24h acceso e la disabiliterei per ridurre i consumi quando non e' richiesta (insomma in idle di sera/notte).

Grazie a chiunque mi sappia aiutare! :sofico:

MaD85
06-10-2008, 19:38
Visto che sono in cazzeggio time e volevo testare la mia nuova stampante/scanner vi posto i 6 lati della scatola dell'alimentatore, così ci sono ancora piu' informazioni:

http://img521.imageshack.us/img521/6851/scansione0002ls4.th.jpg (http://img521.imageshack.us/img521/6851/scansione0002ls4.jpg) http://img521.imageshack.us/img521/8852/scansione0003kn2.th.jpg (http://img521.imageshack.us/img521/8852/scansione0003kn2.jpg) http://img521.imageshack.us/img521/5876/scansione0004sa0.th.jpg (http://img521.imageshack.us/img521/5876/scansione0004sa0.jpg)
http://img521.imageshack.us/img521/7886/scansione0005gp1.th.jpg (http://img521.imageshack.us/img521/7886/scansione0005gp1.jpg) http://img521.imageshack.us/img521/2421/scansione0006uk1.th.jpg (http://img521.imageshack.us/img521/2421/scansione0006uk1.jpg) http://img521.imageshack.us/img521/9123/scansione0001gp4.th.jpg (http://img521.imageshack.us/img521/9123/scansione0001gp4.jpg)

Mi pare di aver letto che l'ali deve fornire un determinato amperaggio minimo sulle +12V per poterci attaccare la HD4870, qualcuno mi svela l'arcano, se questo alimentatore e' sufficiente? :eek:

Ale985
06-10-2008, 22:10
Ciao,

Per la mia opinione, la scheda madre è compatibile con scheda video e pure l'alimentatore.
Per quanto riguarda se è meglio la versione da 1 GB o 512 MB, dipende a che risoluzioni la utilizzi:
512 MB ----> 1680*1050
1 GB ----> 1920*1080

Se disabiliti la 4870, penso venga interrotto il flusso dati al bus PCI-E, ma la scheda rimane comunque alimentata.

MaD85
06-10-2008, 22:38
Ciao Ale985,
innanzi tutto ti ringrazio per la risposta.

Per quanto riguarda se è meglio la versione da 1 GB o 512 MB, dipende a che risoluzioni la utilizzi:
512 MB ----> 1680*1050
1 GB ----> 1920*1080

Ho comprato questo LCD: Samsung - Sm-2493hm ---> ris.max. 1920 x 1200

Quindi punto su quella da 1 GB per avere le massime prestazioni?

Per l'ali ho visto un po' in giro e ho letto di gente che monta la scheda video con un ali a minor watt di questo.
Per la scheda ho letto che nonostante abbia PCI-E 16x cmq si puo' montare la scheda che e' 2.0, si adeguera' semplicemente al formato precedente essendo retrocompatibile.

Il fatto della disabilitazione mi interessa particolarmente, perche' immagino che una scheda del genere usi un bel po' di watt e lasciare il pc acceso tutto il giorno sempre sprechi un sacco di energia.

Speravo si staccasse da sola l'alimentazione con una semplice disabilitazione +riavvio...

Ho letto del CrossfireX ma a quanto ho capito non puo' funzionare come un Hybrid SLI della Nvidia (che permette di far spegnere automaticamente la scheda discreta se le risorse necessarie sono molto basse - tipo quando e' in idle - facendo quindi lavorare il video integrato sulla mobo).

Possibile che non c'e' una soluzione? :muro:

Qualsiasi altra info e' ben accetta. :)

Ale985
06-10-2008, 22:46
Ciao Ale985,
innanzi tutto ti ringrazio per la risposta.



Ho comprato questo LCD: Samsung - Sm-2493hm ---> ris.max. 1920 x 1200

Quindi punto su quella da 1 GB per avere le massime prestazioni?

Per l'ali ho visto un po' in giro e ho letto di gente che monta la scheda video con un ali a minor watt di questo.
Per la scheda ho letto che nonostante abbia PCI-E 16x cmq si puo' montare la scheda che e' 2.0, si adeguera' semplicemente al formato precedente essendo retrocompatibile.

Il fatto della disabilitazione mi interessa particolarmente, perche' immagino che una scheda del genere usi un bel po' di watt e lasciare il pc acceso tutto il giorno sempre sprechi un sacco di energia.

Speravo si staccasse da sola l'alimentazione con una semplice disabilitazione +riavvio...

Ho letto del CrossfireX ma a quanto ho capito non puo' funzionare come un Hybrid SLI della Nvidia (che permette di far spegnere automaticamente la scheda discreta se le risorse necessarie sono molto basse - tipo quando e' in idle - facendo quindi lavorare il video integrato sulla mobo).

Possibile che non c'e' una soluzione? :muro:

Qualsiasi altra info e' ben accetta. :)

Se giochi a quella risoluzione, la 4870 da 1 GB è caldamente consigliata ;) (potresti azzardare a prendere in considerazione la 4870X2, ma devi sentire il tuo portafogli cosa ne pensa :D :D )
La potenza in uscita conta sino ad un certo punot, il tuo ali possiede due linee a +12V e puoi stare tranquillo (la 4870 chiede almeno 25 amps sulla suddetta linea).
E' vero che le pci 2.0 sono retrocompatibili con le 1.0, ma tieni presente che al momente le schede che montano i bus pci 2.0 non li sfruttano pienamente e conseguentemente la perdita di prestazioni è irrisoria con le versioni 1.0

Non ho mai avuto una scheda dedicata ed una integrata
contemperaneamente, mi verrebbe da dire a logica che è la scheda si metta in uno stato di coma profondo ma comunque un pò consuma (tra l'altro, la 4870 è ben nota per i suoi elevati consumi in idle)

okorop
06-10-2008, 23:36
(tra l'altro, la 4870 è ben nota per i suoi elevati consumi in idle)

con lo switch 2d 3d i consumi in idle diminuiscono drasticamente ;)

Ale985
06-10-2008, 23:41
con lo switch 2d 3d i consumi in idle diminuiscono drasticamente ;)

Ah, interessante...grazie per lo spunto.....come si può fare?

MaD85
06-10-2008, 23:46
Eh, allora immagino che attaccando la scheda grafica non possa piu' tenere il pc acceso sempre, a meno che non voglia pagare bollette stratosferiche.

Per la 4870x2 andiamo ad un prezzo dell'aldila'. 450 euro mi sembra eccessivo.
Al limite in futuro si puntera' ad un Crossfire di 2 hd4870 (?).

Ho visto dal link della scheda madre che ho:
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=101&l3=345&l4=0&model=1870&modelmenu=2

Che a quanto pare supporta i 4gb di memoria, ma cmq verrebbero riconosciuti solo 3.5 (mi pare) perche' uso Windows XP 32bit.

In ogni caso avere 4 gb in dual channel (anche se 3.5) invece di 2 porterebbe un aumento di prestazioni visibili, o lo scambio con banchi di RAM piu' potenti sarebbe una cosa inutile?

con lo switch 2d 3d i consumi in idle diminuiscono drasticamente
Grazie per l'info, ma potresti spiegarti meglio? Che intendi con switch 2d 3d (non ho idea di cosa sia)?

Ale985
06-10-2008, 23:53
Ho visto dal link della scheda madre che ho:
http://www.asus.com/products.aspx?modelmenu=2&model=1647&l1=3&l2=101&l3=345&l4=0

Che a quanto pare supporta i 4gb di memoria, ma cmq verrebbero riconosciuti solo 3.5 (mi pare) perche' uso Windows XP 32bit.

In ogni caso avere 4 gb in dual channel (anche se 3.5) invece di 2 porterebbe un aumento di prestazioni visibili, o lo scambio con banchi di RAM piu' potenti sarebbe una cosa inutile?


Da 2 a 3.5 la differenza si sente. Le memorie le devi valutare in base ai timings ed alla frequenza operativa

okorop
06-10-2008, 23:53
Eh, allora immagino che attaccando la scheda grafica non possa piu' tenere il pc acceso sempre, a meno che non voglia pagare bollette stratosferiche.

Per la 4870x2 andiamo ad un prezzo dell'aldila'. 450 euro mi sembra eccessivo.
Al limite in futuro si puntera' ad un Crossfire di 2 hd4870 (?).

Ho visto dal link della scheda madre che ho:
http://www.asus.com/products.aspx?modelmenu=2&model=1647&l1=3&l2=101&l3=345&l4=0

Che a quanto pare supporta i 4gb di memoria, ma cmq verrebbero riconosciuti solo 3.5 (mi pare) perche' uso Windows XP 32bit.

In ogni caso avere 4 gb in dual channel (anche se 3.5) invece di 2 porterebbe un aumento di prestazioni visibili, o lo scambio con banchi di RAM piu' potenti sarebbe una cosa inutile?


Grazie per l'info, ma potresti spiegarti meglio? Che intendi con switch 2d 3d (non ho idea di cosa sia)?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816364 :read:

MaD85
09-10-2008, 16:25
Ci sara' da smanettare un bel po' allora... XD

Un consiglio, che DDR2 800 prendo? Pensavo A-data ma ho letto che e' meglio scegliere altro...

OCZ ho letto che potrebbero avere problemi di compatibilita'... Allora Kingston?

Un'altra cosa, perche' dovrei preferire prendere il kit 4gb 2x1 invece di due moduli spaiati ma stesso modello?

C'e' un motivo di compatibilita' o magari solo di prezzo? :confused:

Ale985
09-10-2008, 16:52
Ci sara' da smanettare un bel po' allora... XD

Un consiglio, che DDR2 800 prendo? Pensavo A-data ma ho letto che e' meglio scegliere altro...

OCZ ho letto che potrebbero avere problemi di compatibilita'... Allora Kingston?

Un'altra cosa, perche' dovrei preferire prendere il kit 4gb 2x1 invece di due moduli spaiati ma stesso modello?

C'e' un motivo di compatibilita' o magari solo di prezzo? :confused:

Non mi è chiara questa affermazione.
Le 800 MHz vanno bene, prendile con la latenza del CAS pari a 4. (trovi scritto CAS4 o CL4, cioè cas latency).
Le corsair le trovi a € 100,00 (con le caratteristiche indicate) per due banchi da 2 GB.
Ti consiglio due banchi da due GB e non 1 da 4 GB perchè nel primo caso sfrutti il dual channel. Non prendere 4 banchi da 1 GB perchè perdi l'espandibilità e 4 banchi lavorano peggio di due ;)

MaD85
09-10-2008, 17:06
Ciao, con quella frase intendevo che so che mettono in vendita 2 memorie dello stesso tipo in una stessa scatola, e le chiamano kit.

Volevo sapere se c'era diff tra comprare questo suddetto pacchetto e tra comprarne 2 spaiate ma dello stesso modello.

Spero di essere stato piu' chiaro.

EDIT: ad esempio ho visto questo
Kingston HyperX 2gb DDR2-800 PC2-6400 CL4
codice: KHX6400D2LLK2/2G

Sul sito del produttore: 2GB 800MHz DDR2 Non-ECC Low-Latency CL4 (kit of 2)
4-4-4-12 2.0V

Leggo inoltre:
Kingston HyperX Kit da 2Gb (2x1Gb) 800 Mhz PC2-6400 assicura velocità e prestazioni, studiate appositamente per il gaming, sono memorie con certificazione NVIDIA SLI Ready !

Domanda: il fatto che siano NVIDIA SLI Ready non vuol dire che non le possa usare con ATI giusto?

Ale985
09-10-2008, 17:21
Ciao, con quella frase intendevo che so che mettono in vendita 2 memorie dello stesso tipo in una stessa scatola, e le chiamano kit.

Volevo sapere se c'era diff tra comprare questo suddetto pacchetto e tra comprarne 2 spaiate ma dello stesso modello.

Spero di essere stato piu' chiaro.

E' meglio comprare due banchi appartenenti allo stesso kit. I due banchi presenti nel kit hanno dato lo stesso risultato nel test che ha sottoposto Corsair. Comprare due banchi in due differenti kit, potrebbero essere due banchi con prestazioni leggermente differenti visto che il test è stato fatto sul singolo banco :)

MaD85
09-10-2008, 17:49
Sul sito Corsair non c'e' il modello della mia scheda madre nella lista delle schede madri Asus, per vedere la compatibilita' con i moduli RAM.

Sul sito Kingston l'ho trovato e c'e' il modulo che ho scritto.

In piu' leggo:
All Kingston products are tested to meet our published specifications. Not all systems or motherboard configurations will operate at these published specifications. Optimal settings will require the user to manually set the memory bus speed as well as CAS Latency, RAS to CAS, Row Precharge, Row Active Delay and possibly the Command Rate and voltage settings. These changes may also require overclocking the CPUs Front Side Bus. *Note - Overclocking the CPU or Memory Bus may result in damaging to computer components. Optimal settings for individual configurations may be less than published HyperX module speeds and timings. Kingston does not recommend that any user attempt to run their computers faster than the OEM published specifications.
Che vuol dire che non basta che a PC spento sostituisco le RAM, devo anche settarle nel BIOS come sta scritto sulle caratteristiche del modello?

Non dovrebbe farlo in automatico il sistema?

Inoltre:
These changes may also require overclocking the CPUs Front Side Bus.
Perche' devo modificare anche questo? E' necessario per far funzionare correttamente il pc? E come faccio a sapere di quanto devo alzarlo?

Sempre piu' difficile... :mc:

Ale985
09-10-2008, 21:28
Sul sito Corsair non c'e' il modello della mia scheda madre nella lista delle schede madri Asus, per vedere la compatibilita' con i moduli RAM.

Sul sito Kingston l'ho trovato e c'e' il modulo che ho scritto.

In piu' leggo:

Che vuol dire che non basta che a PC spento sostituisco le RAM, devo anche settarle nel BIOS come sta scritto sulle caratteristiche del modello?

Non dovrebbe farlo in automatico il sistema?

Inoltre:
These changes may also require overclocking the CPUs Front Side Bus.
Perche' devo modificare anche questo? E' necessario per far funzionare correttamente il pc? E come faccio a sapere di quanto devo alzarlo?

Sempre piu' difficile... :mc:

Io prima di acquistare le RAM ho chiesto nella sezione "schede madri" e non mi hanno detto di accertarmi se il sito produttore delle RAM certificasse la compatibilità per la mia scheda madre.

E' possibile che, una volta montate le RAM, la macchina diventi instabile (windows non riesce a boottare completamente e riavvia da solo, oppure si blocca).
Se accade ciò, non ti spaventare.....
Questo è dovuto al settaggio "auto" dei timings da parte della scheda madre che non è sempre ottimale. Accedi al BIOS ed imposta manualmente i timings utilizzando quelli di fabbrica.

Il discorso che ti faceva Kingston, secondo me, è da riferisi a sistemi già overcloccati, dove le memorie devono essere settate su frequenze e timings completamente diversi da quelli di fabbrica.
Ma comunque non credo sia necessario overcloccare le ram per il processore...

MaD85
10-10-2008, 15:10
Ottimo, allora prendo le due memorie e imposto nel bios gli stessi settaggi di default che hanno.

Cmq oggi e' arrivata la HD4870 da 1gb.
Ho ancora la tv da 20'' che va a 800x600, funziona se la attacco al pc e provo a mandare il segnale video a questa risoluzione?

Ale985
10-10-2008, 21:18
Ottimo, allora prendo le due memorie e imposto nel bios gli stessi settaggi di default che hanno.

Cmq oggi e' arrivata la HD4870 da 1gb.
Ho ancora la tv da 20'' che va a 800x600, funziona se la attacco al pc e provo a mandare il segnale video a questa risoluzione?

Assieme alla schedas video dovresti avere il cavo S composito. Sinceramente non l'ho mai provato,dovrebbe servire per schermi che non hanno presa VGA e/o DVI

MaD85
10-10-2008, 23:25
Stavo leggendo le specifiche delle RAM che vorrei comprare:
http://www.valueram.com/datasheets/KHX6400D2LLK2_4G.pdf

In prima pagina c'e' scritto:
Timing Reference: 667Mhz 5-5-5-15 at +1.8V / 800Mhz 4-4-4-12 at +1.95V

Leggendo in giro ho visto che tutto dipende dalla scheda madre, da quanto voltaggio puo' generare per le RAM.

Vuol dire che se non puo' erogare +1.95V per le RAM le avro' a 667Mhz nel migliore dei casi?

Ho controllato con CPU-Z quelle che ho attualmente Kingston KTC1G-UDIMM e dovrebbero' essere a 800Mhz,

http://img407.imageshack.us/img407/2742/01rx0.jpghttp://img407.imageshack.us/img407/8836/02ko6.jpg

Invece le segna a 376, ed ho letto da qualche parte che dipende da
FSB:DRAM ---> CPU/8

Quindi nel mio caso 3000Mhz effettivi del procio diviso 8 = 375Mhz, il che e' effettivamente il valore che viene...

Mi serve un chiarimento che mi sto confondendo...
Insomma quelle che vorrei comprare a quanto ho capito

richiedono +1.95V della scheda madre, e come faccio a vedere quanto eroga al massimo? E quanto sta erogando adesso alle RAM?

E poi cmq non entrerebbe in gioco il CPU/8 e anche se erogasse +1.95V non potrei portarle a 800Mhz?

Chiarimenti? :cry:

Ale985
10-10-2008, 23:34
Stavo leggendo le specifiche delle RAM che vorrei comprare:
http://www.valueram.com/datasheets/KHX6400D2LLK2_4G.pdf

In prima pagina c'e' scritto:
Timing Reference: 667Mhz 5-5-5-15 at +1.8V / 800Mhz 4-4-4-12 at +1.95V

Leggendo in giro ho visto che tutto dipende dalla scheda madre, da quanto voltaggio puo' generare per le RAM.

Vuol dire che se non puo' erogare +1.95V per le RAM le avro' a 667Mhz nel migliore dei casi?

Ho controllato con CPU-Z quelle che ho attualmente Kingston KTC1G-UDIMM e dovrebbero' essere a 800Mhz,

http://img407.imageshack.us/img407/2742/01rx0.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174) http://img407.imageshack.us/img407/8836/02ko6.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

Invece le segna a 376, ed ho letto da qualche parte che dipende da
FSB:DRAM ---> CPU/8

Quindi nel mio caso 3000Mhz effettivi del procio diviso 8 = 375Mhz, il che e' effettivamente il valore che viene...

Mi serve un chiarimento che mi sto confondendo...
Insomma quelle che vorrei comprare a quanto ho capito

richiedono +1.95V della scheda madre, e come faccio a vedere quanto eroga al massimo? E quanto sta erogando adesso alle RAM?

E poi cmq non entrerebbe in gioco il CPU/8 e anche se erogasse +1.95V non potrei portarle a 800Mhz?

Chiarimenti? :cry:

Sono andato sul sito dell'asus e ho controllato le specifiche della tua scheda madre: per le memorie c'è scritto che supporta le 533/667/800 MHz.
Dacci un' occhiata ;)

MaD85
10-10-2008, 23:51
Leggo a pag.10 di questo manuale
http://www.mediafire.com/download.php?yetoh3tqqtg

voce "Memory", che supporta anche le 1066.

In ogni caso tra 800 e 1600 le prestazioni non migliorano così tanto giustificando la differenza di prezzo giusto?

Ale985
10-10-2008, 23:58
Leggo a pag.10 di questo manuale
http://www.mediafire.com/download.php?yetoh3tqqtg

voce "Memory", che supporta anche le 1066.

In ogni caso tra 800 e 1600 le prestazioni non migliorano così tanto giustificando la differenza di prezzo giusto?

Ti chiedo scusa, ho letto le caratteristiche della scheda madre M2N MX SE (ma non plus :fagiano: :fagiano: ), sulle specifiche di asus è riportata anche la 1066.
Al momento le 800 MHz cas4 sono una soluzione molto performante

MaD85
11-10-2008, 00:03
Grazie a dio una sicurezza... :D

Stavo per impazzire lol...

Andando qua sul sito Kingston
e selezionando il modello M2N-MX SE Plus

http://img522.imageshack.us/img522/3047/anonimoqs5.jpg

ci sono giusto giusto le ultime
KHX6400D2LLK2/4G
4gb kit da 2 banchi che a quanto pare sono compatibili...
Specifiche:
Standard 256M X 64 Non-ECC 800MHz 240-pin Unbuffered DIMMSDRAM-DDR2, 1.95V, CL4, Gold

Ecco perche' scriveva sul sito:
"These changes may also require overclocking the CPUs Front Side Bus."

Perche' altrimenti non riesco a raggiungere effettivamente le specifiche di fabbrica delle memorie a causa del CPU/8?

La domanda principale pero' rimane: questa scheda madre li eroga 1.95V? Come e dove faccio a vederlo?

Spero di non aver scritto troppe ca**te...

Ale985
11-10-2008, 00:09
Grazie a dio una sicurezza... :D

Stavo per impazzire lol...

Andando qua sul sito Kingston
e selezionando il modello M2N-MX SE Plus

http://img522.imageshack.us/img522/3047/anonimoqs5.jpg

ci sono giusto giusto le ultime
KHX6400D2LLK2/4G
4gb kit da 2 banchi che a quanto pare sono compatibili...
Specifiche:
Standard 256M X 64 Non-ECC 800MHz 240-pin Unbuffered DIMMSDRAM-DDR2, 1.95V, CL4, Gold

Ecco perche' scriveva sul sito:
"These changes may also require overclocking the CPUs Front Side Bus."

Perche' altrimenti non riesco a raggiungere effettivamente le specifiche di fabbrica delle memorie a causa del CPU/8?

La domanda principale pero' rimane: questa scheda madre li eroga 1.95V? Come e dove faccio a vederlo?

Spero di non aver scritto troppe ca**te...

Se la MB supporta RAM a 800 MHz, vuol dire che riesce a sottoporle al corretto voltaggio di alimentazione.
Io quando ho preso le ram, non mi sono preoccupato molto del voltaggio ma della frequenza operazionale. Comunque se vuoi essere più tranquillo chiedi nella sezione schede madri

MaD85
11-10-2008, 12:52
Se nel BIOS vado in Advanced c'e':

Configure System Frequency/Voltage
Mettendo AI Overclocking su Manual

si abilitano diverse voci tra cui Memory Voltage
e la gamma puo' andare da 1.900 a 2.200

Quindi non dovrebbero esserci problemi (grattata). :D