PDA

View Full Version : Biciclette : Casco e Assicurazione


GUSTAV]<
06-10-2008, 13:48
Perchè no ?
In discesa una bicicletta arriva a velocità anche superiori a 50Km/h
e molto spesso i ciclisti hanno gli stessi incidenti degli scooteristi, lo dice la statistica :O
quindi perchè non hanno l'obbligo pure loro di indossare il casco ? :mbe:

Senza Fili
06-10-2008, 13:51
<;24444238']Perchè no ?
In discesa una bicicletta arriva a velocità anche superiori a 50Km/h
e molto spesso i ciclisti hanno gli stessi incidenti degli scooteristi, lo dice la statistica :O
quindi perchè non hanno l'obbligo pure loro di indossare il casco ? :mbe:

Non conosco la normativa, ma ogni volta che vedo un ciclista col casco mi viene da sorridere, anche perchè di solito è gente con la bici olanda che va a 20 all'ora, mica gente che fa corse di ciclismo :)

aleza
06-10-2008, 14:00
Non conosco la normativa, ma ogni volta che vedo un ciclista col casco mi viene da sorridere, anche perchè di solito è gente con la bici olanda che va a 20 all'ora, mica gente che fa corse di ciclismo :)

è più che sufficiente per farsi male...
Poi vero che se ti stirano ti stirano però non si può dire che sia deleterio, al limite non serve a niente ma male non fa. :)

the_joe
06-10-2008, 14:05
E perchè non anche per i pedoni?





















A parte le battute, faccio anche un po' di ciclismo ed uso spesso la bicicletta per i miei spostamenti quotidiani, e il casco lo uso SEMPRE quando mi alleno e MAI quando vado con la bici a passeggio, può essere vero che anche in bicicletta si raggiungono velocità da scooter (quasi) ma sono occasioni più rare e soprattutto in città NON acceleri come uno scooter, per quanto riguarda gli incidenti, la maggior parte sono causati dagli altri veicoli che tirano sotto i ciclisti.....


EDIT - l'assicurazione ce l'ho ;)

stex21
06-10-2008, 14:52
<;24444238']Perchè no ?
In discesa una bicicletta arriva a velocità anche superiori a 50Km/h
e molto spesso i ciclisti hanno gli stessi incidenti degli scooteristi, lo dice la statistica :O
quindi perchè non hanno l'obbligo pure loro di indossare il casco ? :mbe:

solo 50?:asd:
si vede che nn sei un ciclista professionista:asd:

cmq l'idea del casco nn è male, anche se sono il primo ad odiarlo quando lo indosso. puo salvarti anche la vita in certi casi. l'assicurazione mi pare un esagerazione

Valuk
06-10-2008, 16:53
Ok per casco, puoi andare anche a molto più di 50 km/h :asd: Ma con l'assicurazione no... se andiamo di questo passo dovrò pagare l'assicurazione pure per andare a pisciare :asd:

Enel
06-10-2008, 17:12
<;24444238']Perchè no ?
In discesa una bicicletta arriva a velocità anche superiori a 50Km/h
e molto spesso i ciclisti hanno gli stessi incidenti degli scooteristi, lo dice la statistica :O
quindi perchè non hanno l'obbligo pure loro di indossare il casco ? :mbe:

Fortunatamente il casco tra gli appasionati di ciclimo è sempre più diffuso, tra l'altro è obbligatorio da anni in molte gare.

Detto questo, è sbagliato pensare che chi va piano non rischia nulla...
Lo renderei per lo meno obbligatorio per i bambini che vedo spesso trasportati nei seggiolini senza alcuna protezione alla testa...

Inoltre, i caschi moderni pesano talmente poco che non li senti quasi addosso.

L'assicurazione inoltre è obbligatoria e compresa nella quota di iscrizione per i tesserati.
In ogni caso vale l'assicurazione classica per responsabilità civile verso terzi che ogni famiglia dovrebbe avere (visto che costa poco ma quando serve è mooolto utile)

Valuk
06-10-2008, 17:16
Detto questo, è sbagliato pensare che chi va piano non rischia nulla...


L'unica volta che mi sono fatto veramente male in bici ero a 2 all' ora e ho preso un marciapiedi perchè mi sono voltato un momento :muro:

the_joe
06-10-2008, 17:24
Fortunatamente il casco tra gli appasionati di ciclimo è sempre più diffuso, tra l'altro è obbligatorio da anni in molte gare.

Detto questo, è sbagliato pensare che chi va piano non rischia nulla...
Lo renderei per lo meno obbligatorio per i bambini che vedo spesso trasportati nei seggiolini senza alcuna protezione alla testa...

Inoltre, i caschi moderni pesano talmente poco che non li senti quasi addosso.

L'assicurazione inoltre è obbligatoria e compresa nella quota di iscrizione per i tesserati.
In ogni caso vale l'assicurazione classica per responsabilità civile verso terzi che ogni famiglia dovrebbe avere (visto che costa poco ma quando serve è mooolto utile)

L'unica volta che mi sono fatto veramente male in bici ero a 2 all' ora e ho preso un marciapiedi perchè mi sono voltato un momento :muro:

Per i bambini trasportati sono d'accordo sul mettere il casco come OBBLIGATORIO, per il resto del discorso, cosa vuol dire se uno si è fatto male cadendo a 2Km/h è chiaro, ci ci può fare male sempre e comunque, ma la velocità sicuramente oltre che a rendere gli incidenti più probabili, li rende sicuramente più pericolosi, cadere a 2 o a 30Km/h ha conseguenze ben diverse, altrimenti c'è chi si è fatto male scivolando a piedi, cosa si fa, si obbliga a mettere il casco sempre anche per scendere dal letto????

*ReSta*
06-10-2008, 19:07
volendo ti puoi far male cadendo dalle scale di casa, ti puoi far male con qualsiasi cosa e in ogni modo anche impensato, però il casco in bici e l'assicurazione mi sembrano un po' eccessivi...

Anche perchè tanto grazie alla meravigliosa legislazione italiana è l'automobilista che ha sempre torto, non mi serve un'assicurazione: c'è quella di chi mi investe (tanto posso anche andargli addosso che ha colpa lui...)

Valuk
06-10-2008, 19:08
Per i bambini trasportati sono d'accordo sul mettere il casco come OBBLIGATORIO, per il resto del discorso, cosa vuol dire se uno si è fatto male cadendo a 2Km/h è chiaro, ci ci può fare male sempre e comunque, ma la velocità sicuramente oltre che a rendere gli incidenti più probabili, li rende sicuramente più pericolosi, cadere a 2 o a 30Km/h ha conseguenze ben diverse, altrimenti c'è chi si è fatto male scivolando a piedi, cosa si fa, si obbliga a mettere il casco sempre anche per scendere dal letto????

E preciso che se avevo il casco da bici mi facevo male lo stesso, ho preso un bel colpo sui denti :muro: :muro: Invece cadendo a 40 km/h solo qualche graffio, che fortuna:eek:

Senza Fili
08-10-2008, 15:04
Beh, la velocità rende solo meno probabile un incidente perché il ciclista può fermarsi più rapidamente, ma in caso di incidente NEL TRAFFICO CITTADINO, hai più o meno sempre gli stessi danni.
Come regola generale suggerirei: uso del casco quando andate assieme al traffico, senza casco quando siete in piste ciclabili o percorsi separati dal traffico.

Io sono anni che a Roma non vedo gente girare in bici nel traffico, li ho visti solo nelle (poche) piste ciclabili e al parco

KuWa
08-10-2008, 18:44
una vera boiata renderlo obbligatorio sopratutto per andare normalmente in bici. Chi fa MTB seria in discesa sullo sterrato va forte e di solito usa il casco, non serve obbligarlo.

Harvester
09-10-2008, 08:31
casco obbligatorio



>bYeZ<

the_joe
09-10-2008, 08:56
casco obbligatorio



>bYeZ<

Casco in testa bene allacciato e luci accese sempre :O



(anche quando si passeggia a piedi)

*ReSta*
09-10-2008, 21:00
Hai il dente avvelenato con i ciclisti?


no, ma mi piacciono le cose corrette...

Bello il tuo esempio con il classico suv di mezzo, devo dirne qualcuno riguardo a ciclisti che ti superano sulla destra e ti tagliano la strada?
o in contromano?
o sul marciapiede?
o che si buttano sulle striscie (che nemmeno potrebbero)?
o che bruciano i semafori?

Tutto questo pretendendo di avere ragione perchè, giustamente, la legge è dalla loro parte...

manurosso87
09-10-2008, 21:27
il casco mi ha salvato la vita, quindi per me si può anche mettere obbligatorio... per l'assicurazione è impraticabile.

Il casco se vado in bici per 500 metri al parco non la metto, ma quando esco per una mattinata in bici sempre.

gigi4690
09-10-2008, 22:22
ma è possibile ch eci sta sempre chi se ne esce con certe *******
adesso come ve ne usciite con il casco sulla bici e addirittura l'assicurazione...ma guardate anke i bambini che se ne vanno in giro con gli amici...
logicamente dato k abbiamo tanti soldini da spendere possiamo tranquillamente permetterci un assicurazione a bicicletta...magari anche il bollo ed il passaggio di proprietà e siamo al completo...

megajuventino
09-10-2008, 23:15
io il casco in bici lo sempre messo e lo mettero' sempre

Harvester
10-10-2008, 07:22
Casco in testa bene allacciato e luci accese sempre :O

*impennando a tutta manetta*

:asd:


>bYeZ<

pagghi
10-10-2008, 15:41
per conto mio leverei il casco obbligatorio dalle moto, e le cinture dalle macchine ...

così facciamo un po' di selezione naturale di idioti!

ognuno faccia quel che vuole, ma se sali in macchina con me la cintura te la metti anche se sei dietro e piangi. Altrimenti manco si parte ... davanti non c'è bisogno di dirlo, ho il sensore di presenza e un cicalino infernale.


personalmente faccio parte del top degli "anti fighi":
cintura in auto
casco in moto e motorino (ma non ci salgo mai)
casco in mtb (solo i fighi non cadono, ma io sono umano e con i ganci, quindi rischio sopratutto in discesa, fuoristrada)
casco quando scio.

per la questione assicurazione sbaglia chi pensa che bici=sempre ragione, ma non funziona affatto così.
E dato che cozzare contro un mezzo motorizzato non è l'unico pericolo, stavo appunto pensando a qualche sorta di assicurazione personale sia per la bici sia per lo sci (sbagliare e far/farsi male è un attimo)

gigi4690
10-10-2008, 21:40
*impennando a tutta manetta*

:asd:


>bYeZ<

:D :D :D qualcuno k ha capito cm gira il mondo :D :D :D