PDA

View Full Version : Aiuto a configurare e capire rete Pirelli Tiscali / D-Link di-524


Fab982
06-10-2008, 11:08
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo sul forum, anche se ho letto parecchi post per cercare di risolvere il mio problema. E oltretutto mi andrebbe di capire delle cose delle reti che mi sono un po’ oscure.
La situazione attuale è questa:
- abbonamento fiscali
- modem adsl pirelli voip
- router d-link di-524 che offre connessione sia wired che wireless

Bene. Ho fatto milioni di prove ma non riesco a fare andare i software p2p in modo opportuno, e spesso, facendo modifiche, salta anche la possibilità di navigare su internet.
Le domande sono:
1) che cos’è il NAT (attivo sul modem)? È utile? Da problemi per quello che voglio fare?
2) Il modem ha ip locale 192.168.1.1. Il router, che ip deve avere? 192.168.1.x oppure 192.168.0.1? qual è il significato di queste due strade??
3) Una volta impostato l’ip del router, devo usare il DHCP. Dato che molti pc di questa casa vengono collegati anche a reti all’esterno volevamo evitare di impostare un ip fisso, e avevo visto la possiblità di usare il DHCP nella modalità “statica”, ossia un meccanismo che usa il router per prenotare un certo ip per un certp pc. E’ una buona scelta? Può funzionare?
4) Le porte dei p2p (utorrent e emule) di ogni singolo pc, vanno sbloccate:
a. Sul ruoter con ogni n° porta / ip computer
b. Sul modem con ogni n° porta/ ip computer
c. Sul modem con ogni n° porta / ip router
d. Su entrambi (in che modo)
Scusate la lunghezza dell’intervento….
Grazie a tutti!!!
Ciao
:muro: :muro:

rob66
06-10-2008, 14:07
il d-link ha una porta wan? o ha solo porte lan?

bibbendus
06-10-2008, 14:37
1) che cos’è il NAT (attivo sul modem)? È utile? Da problemi per quello che voglio fare?
Il NAT deve essere attivo
2) Il modem ha ip locale 192.168.1.1. Il router, che ip deve avere? 192.168.1.x oppure 192.168.0.1? qual è il significato di queste due strade??
Solitamente ha 192.168.0.1. gli indirizzi ip del modem e dei router sono abbastanza standard
3) Una volta impostato l’ip del router, devo usare il DHCP. Dato che molti pc di questa casa vengono collegati anche a reti all’esterno volevamo evitare di impostare un ip fisso, e avevo visto la possiblità di usare il DHCP nella modalità “statica”, ossia un meccanismo che usa il router per prenotare un certo ip per un certp pc. E’ una buona scelta? Può funzionare?
Secondo me conviene utilizzare indirizzi fissi
4) Le porte dei p2p (utorrent e emule) di ogni singolo pc, vanno sbloccate:
a. Sul ruoter con ogni n° porta / ip computer
b. Sul modem con ogni n° porta/ ip computer
c. Sul modem con ogni n° porta / ip router
d. Su entrambi (in che modo)
Sul router. io per semplicità (anche se è un metodo non esente da critiche) lascio fare a uPNP

@rob66: il 524 ha 4 porte Lan e una Wan (lo uso in abbinata ad un 320T)

rob66
06-10-2008, 14:41
quindi se lo collega alla wan deve utilizzare 192.168.0.1, visto che il pirelli ha 192.168.1.1.
se lo collega alla lan può lasciar fare al pirelli e disabilitare il DHCP sul d-link

Fab982
07-10-2008, 21:38
Situazione attuale:
- ho cambiato l'IP del router in 192.168.0.1
- ho disattivato il DHCP sul router.
Risultato: va molto più lento di prima!! però su torrent ho la porta sbloccata.
Come faccio a riguadagnare la velocità? E cmq quelle voci che ho elencato nel primo post che significano???

Gracias!

rob66
08-10-2008, 09:17
quindi vuol dire che hai collegato il router al pirelli tramite la porta wan e quindi sarebbe meglio che il DHCP sul router tu lo lasciassi attivo.

se hai fatto così devi aprire le porte sia sul pirelli (nella sezione virtual server) che sul router.

per esempio:

le porte di emule mettiamo che siano la 4772 udp e la 4662 tcp.
sul pirelli apri la 4772 udp verso l'ip 192.168.1.100 (IP wan del router) e fai la stessa cosa per la porta 4662.
sul router apri le stesse porte verso l'ip del pc sul quale gira emule (io ti consiglierei di mettere ip fisso)
se vuoi mettere emule su pc diversi, le porte da assegnare al mulo, e conseguentemente da aprire sul pirelli e sul router, devono essere diverse. non puoi aprire le stesse porte indirizzandole a diversi ip.

p.s.: ma l'ip che hai dato al router.... lato LAN o lato WAN? dovresti averlo dato lato LAN