PDA

View Full Version : Cpu Intel Core i7 e memorie: attenzione all'overvolt


Redazione di Hardware Upg
06-10-2008, 10:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/cpu-intel-core-i7-e-memorie-attenzione-all-overvolt_26731.html

Overvolt anche non spinti delle memorie DDR3 potrebbero protare a danneggiare irrimediabilmente la propria cpu Intel Core i7

Click sul link per visualizzare la notizia.

fpg_87
06-10-2008, 10:34
Intel nel copiare Amd non è stata brava...
Amd nn ha mai avuto questo problema... neanche con la prima versione del memory integrato

que va je faire
06-10-2008, 10:44
bella questa.. chi ha speso un macello di € per stè ddr3 in ottica futura, rimane fregato alla grande

faber80
06-10-2008, 10:44
Intel nel copiare Amd non è stata brava...
Amd nn ha mai avuto questo problema... neanche con la prima versione del memory integrato

nn diciamo fesserie.......:rolleyes:
i7 è simile al phenom (quad nativo con memory controller), ma ha decisamente + potenza in rapporto al consumo (circa +10-15% del penryn clock2clock), quindi come "copia" è riuscita meglio; Amd sta ancora cercando di portare il "cadavere" del phenom oltre i 3ghz........stabilmente.......:mbe:

semmai l'oc sembra un problema comune all'architettura quad nativa.....

costa@73
06-10-2008, 10:46
é finita la pacchia !!Chi avrà il coraggio di tirare il collo a questi processori con questo pericolo??
Mi tengo stretto il mio core duo E6420 ancora per molto,
si stira che è un piacere.

blade9722
06-10-2008, 10:48
nn diciamo fesserie.......:rolleyes:
i7 è simile al phenom (quad nativo con memory controller), ma ha decisamente + potenza in rapporto al consumo (circa +10-15% del penryn clock2clock), quindi come "copia" è riuscita meglio; Amd sta ancora cercando di portare il "cadavere" del phenom oltre i 3ghz........stabilmente.......:mbe:

semmai l'oc sembra un problema comune all'architettura quad nativa.....

guarda che fpg_87 intendeva solamente dire che negli AMD l'alimentazione del memory controller e' svincolata da quella delle DIMM

shuttle
06-10-2008, 10:51
nn diciamo fesserie.......:rolleyes:
i7 è simile al phenom (quad nativo con memory controller), ma ha decisamente + potenza in rapporto al consumo (circa +10-15% del penryn clock2clock), quindi come "copia" è riuscita meglio; Amd sta ancora cercando di portare il "cadavere" del phenom oltre i 3ghz........stabilmente.......:mbe:

semmai l'oc sembra un problema comune all'architettura quad nativa.....

Qualcuno ha già provato questi i7? ...e comunque stai confrontando 2 architetture che hanno processi produttivi differenti.

faber80
06-10-2008, 11:01
Qualcuno ha già provato questi i7?

anandtech....cerca Nehalem bench :cool:

...e comunque stai confrontando 2 architetture che hanno processi produttivi differenti.

questo è vero, ma (attendendo reali bench phenom a 45nm) nn ci si aspetta miracoli rispetto i 65nm (che oggi se la giocano si e no con i c2d e nn con i penryn)

demon77
06-10-2008, 11:08
Non cominciate a litigare con le solite menate AMD versus INTEL.. è argomento OT
Oltretutto è fuor di dubbio che ADESSO intel ha i processori più performanti.. speriamo tutti che AMD si riprenda perchè abbiamo tutti da guadagnarci..

daboss87
06-10-2008, 11:09
"di 0,1V restanto"

Siii, piace picantooo! [cit.]

riva.dani
06-10-2008, 11:11
Tutto è possibile naturalmente. Però mi sorge un dubbio: se provassimo a chiedere a Intel se con i C2D e i suoi chipset l'overvolt spinto delle memorie (DDR2 o 3 che siano) sia un'operazione sicura come ci risponderebbe? Ci direbbe "Sì naturalmente, overvoltate e overcloccate quanto volete, garantiamo noi" oppure riceveremmo da Intel "l'avviso di non overvoltare eccessivamente i moduli memoria per evitare danneggiamenti permanenti" e quindi la raccomandazione di "aderire alle specifiche JEDEC"? :stordita:

K Reloaded
06-10-2008, 11:12
se lo possono tenere ... :asd: io rimango felice e contento con il mio Wolfdale ...

sinergine
06-10-2008, 11:16
Tutto è possibile naturalmente. Però mi sorge un dubbio: se provassimo a chiedere a Intel se con i C2D e i suoi chipset l'overvolt spinto delle memorie (DDR2 o 3 che siano) sia un'operazione sicura come ci risponderebbe? Ci direbbe "Sì naturalmente, overvoltate e overcloccate quanto volete, garantiamo noi" oppure riceveremmo da Intel "l'avviso di non overvoltare eccessivamente i moduli memoria per evitare danneggiamenti permanenti" e quindi la raccomandazione di "aderire alle specifiche JEDEC"? :stordita:

Che centrano i C2D... Se overvolti troppo la memoria al massimo bruci quella...

Con i nuovi i7 per overvoltare la memoria devi overvoltare anche una parte del processore e puoi danneggiarlo

F1R3BL4D3
06-10-2008, 11:30
Per gli A64 il problema era diverso.

Troppa differenza fra i voltaggi delle DDR e quello della CPU facevano morire il MHC.

Cocco83
06-10-2008, 11:50
Me lo aspettavo.... ero sicuro che i nehalem non si sarebbero overcloccati come i penryn..... mettere, includere sempre + cose all'interno di un unico package porta a questi limiti.... e mo ora di tutti i vari kit ddr3 che vanno a 2giggi con 1.9v???? niente nehalem???

Mparlav
06-10-2008, 12:02
Stiamo parlando di overclock: le specifiche Jedec dicono 1.5V sulle DDR3, massimo 1.6V.
Un produttore può farle pure a 2.0V e 2000, non vedo perchè si debba usarle per forza.
E se uno ha già un kit di DDR3 1800/2000 da 2.0V, è evidente che, per recuperarle su una x58, deve comprarsene altri 2 di kit, per fare 6x1Gb o 6x2Gb, non è che sul mercatino trovo 1 banco di quelle memorie così facilmente.

Lo stiker sulla Asus P6T Deluxe raccomanda di non superare sulle DDR3 gli 1.65V, pena danneggiamento della cpu:
http://www.cpu3d.com/media/image/g/9840/i/16925/IMG_1602.jpg

Quando usciranno le prime recensioni con overclock, staremo a vedere cosa accade.

nickfede
06-10-2008, 12:09
Me lo aspettavo.... ero sicuro che i nehalem non si sarebbero overcloccati come i penryn..... mettere, includere sempre + cose all'interno di un unico package porta a questi limiti.... e mo ora di tutti i vari kit ddr3 che vanno a 2giggi con 1.9v???? niente nehalem???

Anche io sono mesi che lo dico........
Mi sa che a stò giro AMD, se il Deneb mantiene le promesse degli ultimi Rumors, venderà di brutto......
Le schede madri I7 costano un botto.....i processori idem....le memorie pure....tutto il contrario della piattaforma AMD.....mi sa che assisteremo ad un ritorno prepotente di AMD.......e a un flop di I7.....

ghiltanas
06-10-2008, 12:17
ahiaiai...no architettura core no overclock :asd:

MiKeLezZ
06-10-2008, 12:38
Brava INTEL... io spero l'abbia fatto apposta (datosi è proprio una sua specifica del VRM e limitazioni fisiche in realtà non sussistano).

Perchè non è normale vedere moduli DDR3 che dovrebbero stare a 1,5V andare invece a 2,1V, quando moduli DDR2 vanno a 1,8V.

Poi tutti a piangere quando si spaccano dopo 2 mesi. Si torna indietro invece che progredire?

Voto 10+

blackshard
06-10-2008, 12:46
nn diciamo fesserie.......

Appunto, nn diciamo fesserie, almeno sul memory controller integrato...


semmai l'oc sembra un problema comune all'architettura quad nativa.....

Certo, certo... :rolleyes:

BlueKnight
06-10-2008, 13:23
Si sapeva già da tempo..

e ricordo che riportai qui la notizia già qualche mese fa. Comunque la questione non è proprio come è stata riportata qui, ma il vCore della CPU sembra legato in qualche modo al voltaggio delle momorie per via del moemry controller integrato.

Non è un'indiscrezione, ma ormai una notizia certa, come mostrano alcune foto di TechPowerUp!

http://www.techpowerup.com/72933/Theory_of_DDR3_Voltage_Limitations_for_Bloomfield_Gains_Ground.html


In ogni caso mi fa solo sorridere leggere di gente che dice "Noo.. la fine dell'overclock.. saremo castrati nelle prestazioni.. adesso come facciamo..". Vi rendete conto che le memorie DDR3 1333 in commercio funzionano benissimo a 1.5V?! Adesso qualcuno di voi mi dica se ha mai portato il FSB a 667 Mhz... credo proprio di no, visto che non esistono ancora chipset che superano i 500 MHz sul FSB.. quindi con le DDR3 a 1333 vi troverete sicuramente bene... e non venitemi a dire che fra le DDR3 2000 e le 1333 vi sono differenze perchè ormai da anni i benchmark e i test mostrano che non vi sono significative differenze prestazionali all'aumentare della frequenza delle memorie.. la frequenza influisce sono quando si lavora 1:1 con il bus.

CoolBits
06-10-2008, 13:26
Anche io sono mesi che lo dico........
Mi sa che a stò giro AMD, se il Deneb mantiene le promesse degli ultimi Rumors, venderà di brutto......
Le schede madri I7 costano un botto.....i processori idem....le memorie pure....tutto il contrario della piattaforma AMD.....mi sa che assisteremo ad un ritorno prepotente di AMD.......e a un flop di I7.....

Non penso proprio :D le schede per i7 e la cpu 920 avranno costi pari ad una piattaforma 775 di alto livello....per AMD non saprei ma non mi aspetto rivoluzioni da DENEB....e se invece andranno molto forte i prezzi lieviteranno di conseguenza

dtpancio
06-10-2008, 13:28
beh si spera che anche il memory controller abbia una certa tolleranza, così come accade ora con voltaggio nb, pll, ecc.

in tutti i casi dubito che i7 si overclockerà tanto come C2, per il semplice motivo che è l'architettura Core 2 ad avere un margine di overclock spaventoso e senza precendenti. diciamo che ci hanno abituato troppo bene e non è da dare per scontato che anche le future architetture saranno tutte così.

senza considerare che se per un qlc motivo nehalem andasse male perché fornisce prestazioni simili ai penryn occati, intel potrebbe rivedere la propria strategia e proporre la generazione successiva con cpu ancora meno inclini all'overclock, per spingere gli utenti all'upgrade.

discorso che regge anche considerando che la fetta degli overclockers rimane cmq risicata rispetto alla maggioranza dell'utenza media.

gnek
06-10-2008, 13:32
a me sembra una gran tagliata di gambe ai produttori di memorie. dovranno arrabattarsi ben bene per far andare anche i modelli di fascia alta a 1.5 v. ecco, ne avranno svantaggio i clockers (che se passeranno ad AMD essa sarà contenta) ma gli utenti normali avranno una rapida ricerca tecnologica per memorie che consumano pochissimo. oppure avranno (avremo?) memorie che non vanno un cazzo.
vabbè io sono contento: ho appena fatto l'upgrade e mi tengo stretto le ram in firma (@2.1 volt per la cronaca) :D:D

mjordan
06-10-2008, 14:31
Eh bhè, le specifiche JEDEC del resto non è che le hanno inventate tanto per passare il tempo, insomma...

capitan_crasy
06-10-2008, 14:36
Intel nel copiare Amd non è stata brava...
Amd nn ha mai avuto questo problema... neanche con la prima versione del memory integrato

Anche AMD ha avuto e credo abbia tutt'ora il problema di bruciare la CPU con un overvolt ( anche se più spinto ) sul controller di memorie...

nn diciamo fesserie.......:rolleyes:
i7 è simile al phenom (quad nativo con memory controller), ma ha decisamente + potenza in rapporto al consumo (circa +10-15% del penryn clock2clock), quindi come "copia" è riuscita meglio; Amd sta ancora cercando di portare il "cadavere" del phenom oltre i 3ghz........stabilmente.......:mbe:


Informarti meglio...;)


semmai l'oc sembra un problema comune all'architettura quad nativa.....
Credo che hai toccato il punto dolente...

Mendocino89
06-10-2008, 15:07
Io forse diro una boiata...ma a me sto nehalem non mi convince...se il tdp è alto cm dicono e ha poca tolleranza agli overvolt in generale mi sa che gli overclockers si tengono stretti Penryn...ma daltr'onde anche AMD nn si puo overclokkare al momento...

F1R3BL4D3
06-10-2008, 15:15
visto che non esistono ancora chipset che superano i 500 MHz sul FSB..

:stordita: Ehm in realtà si arriva anche a 600 MHz.

Io i 500 MHz li tengo in DU senza troppi sforzi.

Mparlav
06-10-2008, 15:20
Di overclock di i7 a 4.1 Ghz già ce ne sono, e realizzati con ES e Mb con bios acerbi :
http://www.abload.de/img/preview4qa.jpg

probabilmente instabile, ma magari i 4.0GHz lo sono.

Ok, ci sono Q9650 step E0 che fanno i 4.5Ghz ad aria stabili, però la "norma" è 4.2-4.3GHz.
E' di questi che deve preoccuparsi il Deneb, in termni di overclock e prestazioni :-)

atomo37
06-10-2008, 16:08
secondo me con ben 3 canali non ci sarà questa necessità di avere ddr3 particolarmente spinte, io punterò sicuramente su 3 bei banchi di 1066 magari con latenze più basse possibile.

F1R3BL4D3
06-10-2008, 16:15
Anche AMD ha avuto e credo abbia tutt'ora il problema di bruciare la CPU con un overvolt ( anche se più spinto ) sul controller di memorie...

Non era tanto il voltaggio in sé, ma la differenza di voltaggio fra core e vdimm a far danni! Dato che al tempo si utilizzavano ancora memorie come BH e UTT che volevano oltre 3V per volare e che alcune CPU fortunate facevano ottimi risultati con v-core bassi, alla fine si faceva la frittata.

WarDuck
06-10-2008, 18:01
Di overclock di i7 a 4.1 Ghz già ce ne sono, e realizzati con ES e Mb con bios acerbi :
http://www.abload.de/img/preview4qa.jpg

probabilmente instabile, ma magari i 4.0GHz lo sono.

Ok, ci sono Q9650 step E0 che fanno i 4.5Ghz ad aria stabili, però la "norma" è 4.2-4.3GHz.
E' di questi che deve preoccuparsi il Deneb, in termni di overclock e prestazioni :-)

Anche se i Nehalem a livello di clock si overcloccheranno di meno dei Penryn, bisognerà vedere che vantaggio prestazionale da la nuova architettura ;).

Cmq ancora non riesco a capire come possa essere legato il voltaggio delle ram a quello del memory controller o della cpu.

marco_djh
06-10-2008, 18:33
Credo che col tempo sarà un problema che si risolverà. Intel non vorrà sulla coscienza il suicidio di migliaia di overclocker :sofico:

skizzo99999999
06-10-2008, 18:34
non voglio ridicolizzare il problema, ma questo limite del coltaggio del memory controller al massimo limita l'overclock delle memorie e NON quello della cpu. Visti i ridicoli aumenti di prestazioni che si ottengono anche impostando overvolt assurdi (ddr3 a più di 2 volt) mi sembra una scelta saggia "bloccare" il voltaggio. Certo, in questo modo i produttori di memorie saranno costretti a produrre chip più veloci e non soltanto aumentare il voltaggio.
Se ci pensate è come se ci mettessimo a overvoltare la cpu di mezzo volt e fare 1-2% in più in un benchmark, raddoppiando il consumo. Anche se il consumo delle ram è minore, mi sembra un trend che far morire sia solo un vantaggio

freeeak
06-10-2008, 18:34
prevedo vagonate di cpu bruciate da overclocker improvvisati... affarone per i venditori.

BlueKnight
06-10-2008, 19:11
:stordita: Ehm in realtà si arriva anche a 600 MHz.

Io i 500 MHz li tengo in DU senza troppi sforzi.


Si ma in condizioni standard il tuo chipset tocca quei risultati? Mai visto una recensione di un chipset che sale tanto.. sicuramente la tua MB ha subito un VoltMod.

Comunque il senso di quello che volevo dire si è capito.. cioè che dice solo castronerie chi afferma che gli overclockers passeranno ad AMD perchè con questi voltaggi saranno limitati. La frequenza delle memorie incide poco o nulla sulle prestazioni.

Chi dice che queste nuove CPU non saliranno si vada a vedere un pò di test.. che ormai di prove in giro ne hanno fatte tante e salgono quanto i processori Core 2.

Per quel che riguarda AMD, l'overclock e il memory controller integrato, non so come sia adesso la situazione, immagino migliorata... ma ricordo quanti problemi mi davano gli A64 e con il loro cavolo di divisore delle memorie che si impostava come voleva lui anche calcolando un rapporto esatto fra frequenza e valore delle memorie impostato nel bios.. per non parlare delle memorie in 1T e 2T.. o il fatto di non poter usare 4 banchi alla frequenza standard, ecc, ecc.. AMD con le memorie e l'overclock ha avuto le sue belle magagne anche lei.

BlueKnight
06-10-2008, 19:12
prevedo vagonate di cpu bruciate da overclocker improvvisati... affarone per i venditori.

Credo che i produttori si tuteleranno prima togliendo dal BIOS la possibilità di controllare il voltaggio delle memorie nelle schede di fascia bassa.

Ciao.

F1R3BL4D3
06-10-2008, 19:16
Si ma in condizioni standard il tuo chipset tocca quei risultati? Mai visto una recensione di un chipset che sale tanto.. sicuramente la tua MB ha subito un VoltMod.

Condizioni standard per il chipset.

maumau138
06-10-2008, 22:38
Io sono daccordo con skizzo, l'overclock del processore non dovrebbe risentire per niente della limitazione all'overvolt delle memorie. E poi visto che le DDR3 possono andare in triple-channel arrivi ad aumentare, e non di poco il bus di funzionamento (192 bit?) quindi un aumento della banda. Non penso sia un grosso limite, anche perché si sono viste DDR2 a 2V se non sbaglio, ma l'aumento prestazionale è piccolo. Meglio limitarsi a 1.5 e limitare i consumi.

gianni1879
07-10-2008, 09:13
bene bene bene, sono contento, così il mio Wolfy durerà parecchio :D

questo sarà un forte limite per gli overclockers, ma all'utente normale non fregherà moltissimo, fin'ora tutti gli oc hanno preferito intel, non si sa mai che a questo giro AMD con i 45nm ci sarà qualche sorpresina

carpo93
07-10-2008, 14:16
-1 spero in una ripresa di amd e spero che riesca a togliere quel maledetto cold-bug(sto costruendo un phase)
-2 spero anche che l'asus(ho qualsiasi altra marca di mobo) trovi il modo di dare un alimentazione separata alle ram sulle mobo x58

Mafio
07-10-2008, 14:42
Si ma in condizioni standard il tuo chipset tocca quei risultati? Mai visto una recensione di un chipset che sale tanto.. sicuramente la tua MB ha subito un VoltMod.

Comunque il senso di quello che volevo dire si è capito.. cioè che dice solo castronerie chi afferma che gli overclockers passeranno ad AMD perchè con questi voltaggi saranno limitati. La frequenza delle memorie incide poco o nulla sulle prestazioni.

Chi dice che queste nuove CPU non saliranno si vada a vedere un pò di test.. che ormai di prove in giro ne hanno fatte tante e salgono quanto i processori Core 2.

Per quel che riguarda AMD, l'overclock e il memory controller integrato, non so come sia adesso la situazione, immagino migliorata... ma ricordo quanti problemi mi davano gli A64 e con il loro cavolo di divisore delle memorie che si impostava come voleva lui anche calcolando un rapporto esatto fra frequenza e valore delle memorie impostato nel bios.. per non parlare delle memorie in 1T e 2T.. o il fatto di non poter usare 4 banchi alla frequenza standard, ecc, ecc.. AMD con le memorie e l'overclock ha avuto le sue belle magagne anche lei.

ma che volt mod...a 500 di fsb ci si arriva con vnb default :D

p.s. dilli a chi fa bench che delle ddr3 1333 sono uguali a ddr3 2000 :asd:

mazzy
07-10-2008, 14:47
pessima scelta, dovevano aggiungere qualche piedino in piu' alla cpu e prelevare da li' l'alimentazione del controller in maniera indipendente dal resto, a volte mi chiedo perche' si debbano fare scelte sempre per il momento e non guardando al futuro, come la storia dei BIOS delle schede aggiuntive che dispongono di uno spazio risibile per i tempi correnti, nell'ordine del centinaio di KB, raggiunto il quale non si caricano, cosi se aggiungi un nuovo controller per dischi rischi che non ci sia spazio e devi rinunciare, con il passaggio al PCI-E si doveva risolvere questo problema ed invece ancora una volta si e' ignorato, nel 1980 andava bene, ma nel 2008 con comtroller multi, multi periferiche e' inaccettabile come soluzione.

Mparlav
07-10-2008, 16:57
Potrebbe darsi che sta' storia dell'overvolt delle memoria, non sia poi così "accurata".
Questo utente ha già una Asus P6T Deluxe con i7 Extreme.
Guardate questo screenshot con 3x1Gb DDR3-2127 8-7-7-20 2.08Volt (notare!!):
http://farm4.static.flickr.com/3188/2919521400_2a804bcf78_o.jpg

non credo che sia un "suicidal shot".
Se fosse 1.65V pericoloso, a 2.08V, manco parte e fonde tutto.
Imho, i produttori di Mb, un modo l'hanno trovato per risolvere il problema del voltaggio.

jappilas
07-10-2008, 17:37
Potrebbe darsi che sta' storia dell'overvolt delle memoria, non sia poi così "accurata".
<snip>peraltro nemmeno il programma usato nel benchmark è così accurato...
come "memory type" riporta "Dual channel DDR3..." quando si presuppone che sia un sistema a triplo canale
mentre il dato della tensione di alimentazione della RAM, come in effetti anche quello del Vcore, manca del tutto ( o almeno io non riesco a trovarlo in quello screenshot, anche controllando più volte :O )
Se fosse 1.65V pericoloso, a 2.08V, manco parte e fonde tutto.
Imho, i produttori di Mb, un modo l'hanno trovato per risolvere il problema del voltaggio.per me è più probabile che sia stata usata della memoria con ampio margine operativo (2123 -mt/s- è ben sopra lo standard JEDEC - di 1600), e la si sia fatta operare a una frequenza relativamente bassa (nello screenshot è riportato 1063,3 Mhz, metà del valore limite) e a tensione anch' essa lontana dal valore limite di 2.08 V...

l' impressione è che in questo periodo, almeno a giudicare dalla RAM DDR3 in circolazione su vari shop online, su ebay, ecc, (ad es moduli ddr 3 1006 o 1333 con tensione nominale minima di 1.7 V) memoria che rispetti lo standard jedec sembra essere di difficile reperimento - e l' impiego di memoria di livello enthusiast downvoltata, l' unico o il più sicuro, modo per poter contare su un sistema affidabile

BlueKnight
07-10-2008, 22:10
Condizioni standard per il chipset.

Che chipset hai scusa?!

F1R3BL4D3
07-10-2008, 22:11
Che chipset hai scusa?!

P35.

Con il P45 è ancora più facile.

BlueKnight
07-10-2008, 22:17
P35.

Con il P45 è ancora più facile.

Mha... ero rimasto fermo ai primi P35 e ai 965P e mi ricordavo limiti massimi intorno ai 500 Mhz... con ASUS che arrivava appena intorno ai 507 Mhz...:D

F1R3BL4D3
07-10-2008, 22:20
Mha... ero rimasto fermo ai primi P35 e ai 965P e mi ricordavo limiti massimi intorno ai 500 Mhz... con ASUS che arrivava appena intorno ai 507 Mhz...:D

Con l'ultimo bios la DK P35 ha fatto un bel passo in avanti. Poi c'è stata anche la Commando come 965P che saliva più di tutti i P35 sul mercato (ben oltre i 500 MHz). Con il P45 si è tornati a quei livelli e oltre (si toccano i 700 MHz di FSB, non stabili).

Mparlav
08-10-2008, 08:36
x jappilas: Everest non riconosce la piattaforma Nehalem., nonostante quella sia l'ultima beta.
Il test è in triple channel, ed è a 2.08V.
E' un'utente che lavora alla Asus, se non ricordo male, e su queste cose non gli conviene barare, specie su quel forum (xtremesystems.org, alla news della Biostar x58).
Se ti scoprono, hai finito :-)

Io ho postato solo lo screenshot, perchè il regolamento credo che vieti link diretti ad altri forum.

MiKeLezZ
09-10-2008, 15:49
l' impiego di memoria di livello enthusiast downvoltata, l' unico o il più sicuro, modo per poter contare su un sistema affidabileconcordo, che è quello che ho fatto io