View Full Version : [DUBAI] ONE DUBAI 850 mt. , 201 piani
*sasha ITALIA*
05-10-2008, 22:46
Grande giornata oggi :D
Approvato
http://www.meraasdevelopment.ae/en/images/bg-hero-image-projects-jg.jpg
http://www.meraasdevelopment.ae/en/images/gallery/jgc/1dubai/005.jpg
http://www.meraasdevelopment.ae/en/images/gallery/jgc/1dubai/004.jpg
http://www.meraasdevelopment.ae/en/images/gallery/jgc/1dubai/001.jpg
http://www.meraasdevelopment.ae/en/images/gallery/jgc/1dubai/015.jpg
http://www.meraasdevelopment.ae/en/images/gallery/jgc/1dubai/012.jpg
http://www.meraasdevelopment.ae/en/images/gallery/jgc/1dubai/011.jpg
http://www.meraasdevelopment.ae/en/images/gallery/jgc/1dubai/009.jpg
http://www.meraasdevelopment.ae/en/images/gallery/jgc/1dubai/008.jpg
http://www.meraasdevelopment.ae/en/images/gallery/jgc/1dubai/007.jpg
http://www.meraasdevelopment.ae/en/images/gallery/jgc/1dubai/006.jpg
L'unico termine che mi viene è.. mostruoso.
addirittura superiore al burj dubai
Incredibile sia questa, come il mostro da oltre 1000 metri. :eek:
Però mi viene in mente una cosa...
Per enormi strutture di questo genere, alte nell'ordine dei 1000 metri... Come si smantellano, terminata la loro "vita operativa"? :stordita: Una esplosione controllata ricoprirebbe di detriti mezza dubai... :stordita: Bisogna smontarla pezzo per pezzo? :eek: Viene a costare un botto, o sbaglio? :eek:
toskurim
06-10-2008, 10:32
Ma qualcuno glielo dica che il mondo finirà nel 2012, altrimenti questi non si fermano più :asd:
Seriamente, la cosa inizia a preoccuparmi...
Ragazzi il petrolio ormai è diventata una fonte di ricchezza maggiore dell'oro o di altri metalli preziosi.. questa ne è la prova :rotfl:
Ragazzi il petrolio ormai è diventata una fonte di ricchezza maggiore dell'oro o di altri metalli preziosi.. questa ne è la prova :rotfl:questa è la prova che tu non conosci l'economia di dubai .:D
L'economia di dubai dovrebbe essere sotenuta solo per il 7% dal petrolio , il resto è solo finanza , commercio, turismo.
E la stessa cosa che avvenne negli anni 70 a new york .
questa è la prova che tu non conosci l'economia di dubai .:D
L'economia di dubai dovrebbe essere sotenuta solo per il 7% dal petrolio , il resto è solo finanza , commercio, turismo.
E la stessa cosa che avvenne negli anni 70 a new york .
Si beh, non me ne intendo di economia :asd:
Se quello che è dici è vero, sticazzi :eek:
ps: turismo? :asd:
ehm... ma chi è che va a dubai per turismo? non c'è niente, è ancora tutto in costruzione :rotfl:
Si beh, non me ne intendo di economia :asd:
Se quello che è dici è vero, sticazzi :eek:
ps: turismo? :asd:
ehm... ma chi è che va a dubai per turismo? non c'è niente, è ancora tutto in costruzione :rotfl:
sisi confermo, dubai ha iniziato ad allontanarsi dal petrolio da circa 30 anni, ormai la sua economia è basata quasi esclusivamente sulla finanza e sul turismo.
Cmq di roba ce n'è già eccome, si può addirittura sciare (c'è una pista indoor :asd:)
Iscritto anche a questo... è proprio una grande giornata oggi :D
Sono venuto nelle mutande :oink:
gearkratos
06-10-2008, 23:25
se volessi andare a vivere li (ancora sono giovane io :D )....
mi chiedevo, con l'inglese si può andare bene? e a prezzi? un appartamentento medio è accessibile?
l'ennesima cattedrale nel deserto.
all'insegna dell'eco-sostenibilità
che spreco :rolleyes:
perchè non spendono qui soldi in qualcosa di utile?
FlatEric
07-10-2008, 11:13
Lo trovo orribile :O preferisco il Burj
all'insegna dell'eco-sostenibilità
che spreco :rolleyes:
perchè non spendono qui soldi in qualcosa di utile?
questi edifici sono altamente ecocompatibili, un grattacielo moderno come ad esempio quello di Foster a New York consuma energia come una decina di villette monofamiliari italiane.
poi scusa, più utile per chi? per loro è un utilissima fonte di guadagno
:eek: solo per sceicchi :eek:
Non sono un super-esperto ma da quello che so mi sento di quotare! Evitate i post critici su ecosostenibilità e affini se non sapete di cosa state parlando...
Quoto perché ho letto anche io che sono altamente ecocompatibili. E sono pure bellissimi. Però quanti problemi potrebbero risolvere con tutti quei soldi invece che fare grattacieli :rolleyes: .
questi edifici sono altamente ecocompatibili, un grattacielo moderno come ad esempio quello di Foster a New York consuma energia come una decina di villette monofamiliari italiane.
poi scusa, più utile per chi? per loro è un utilissima fonte di guadagno
Ecocompatibilità in architettura [modifica]
http://it.wikipedia.org/wiki/Progettazione_ecocompatibile
In architettura l’aggettivo ecocompatibile si riferisce ai processi o prodotti che hanno la capacità di integrarsi con l’ambiente in cui vive l’essere umano e in generale con l’ecosistema circostante. Da ciò si deduce che il concetto di ambiente, inteso fino agli anni 80 solo come ambiente naturale, si estende al “sistema di interrelazioni strutturali tra un soggetto e il suo spazio di pertinenza”. L’ecocompatibilità è inoltre strettamente legata al concetto di sviluppo sostenibile introdotto nel 1987 dal Rapporto Brundtland secondo cui “lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere quelli delle generazioni future”. In quest’ottica il progetto ecocompatibile, oltre che rispondere alle complesse esigenze dell’utente, ha l'obbligo di promuovere lo sviluppo sostenibile in relazione ai tre grandi ambiti di riferimento: economico, ambientale, sociale. In particolare la progettazione ecocompatibile dell’ambiente costruito è connotata da un rapporto con il contesto, inteso come ambiente fisico e antropizzato, tale da garantire condizioni di benessere con un ridotto consumo di risorse ambientali e un basso livello di inquinamento. L’obiettivo è oggi quello di diffondere l’approccio ecocompatibile e di integrarlo all’interno dell’iter progettuale ordinario, nelle diverse fasi progettuali e nelle diverse scale del processo edilizio.
e comunque milioni di tonnellate di acciaio e cemento sono molto amiche della natura, oggi si guarda solo a "quanta corrente consuma" ma c'è anche dell'altro
chiuso OT
godetevelo tutto
halduemilauno
08-10-2008, 09:36
http://www.meraasdevelopment.ae/en/images/gallery/jgc/1dubai/007.jpg
spettacolare.
;)
forme decisamente interessanti e struttura organica, finalmente qualcosa di diverso ;)
Ecocompatibilità in architettura [modifica]
http://it.wikipedia.org/wiki/Progettazione_ecocompatibile
In architettura l’aggettivo ecocompatibile si riferisce ai processi o prodotti che hanno la capacità di integrarsi con l’ambiente in cui vive l’essere umano e in generale con l’ecosistema circostante. Da ciò si deduce che il concetto di ambiente, inteso fino agli anni 80 solo come ambiente naturale, si estende al “sistema di interrelazioni strutturali tra un soggetto e il suo spazio di pertinenza”. L’ecocompatibilità è inoltre strettamente legata al concetto di sviluppo sostenibile introdotto nel 1987 dal Rapporto Brundtland secondo cui “lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere quelli delle generazioni future”. In quest’ottica il progetto ecocompatibile, oltre che rispondere alle complesse esigenze dell’utente, ha l'obbligo di promuovere lo sviluppo sostenibile in relazione ai tre grandi ambiti di riferimento: economico, ambientale, sociale. In particolare la progettazione ecocompatibile dell’ambiente costruito è connotata da un rapporto con il contesto, inteso come ambiente fisico e antropizzato, tale da garantire condizioni di benessere con un ridotto consumo di risorse ambientali e un basso livello di inquinamento. L’obiettivo è oggi quello di diffondere l’approccio ecocompatibile e di integrarlo all’interno dell’iter progettuale ordinario, nelle diverse fasi progettuali e nelle diverse scale del processo edilizio.
e comunque milioni di tonnellate di acciaio e cemento sono molto amiche della natura, oggi si guarda solo a "quanta corrente consuma" ma c'è anche dell'altro
chiuso OT
godetevelo tutto
infatti ad esempio la struttura che caratterizza l'Hearst Tower di NY è stata realizzata in quel modo perchè permette un risparmio di circa il 20% dell'acciaio che peraltro è stato riciclato da vecchie strutture abbattute:
# The cost of foreign-sourced materials represents less than 10% of the cost of the construction of the Tower itself.
# The "diagrid" frame of the Tower will contain roughly 20% less steel than would a conventional perimeter frame — saving approximately 2,000 tons of steel.
# Each triangle in the diagrid is four stories tall, or 54 feet.
# Daylight sensors to control lighting and reduce energy use
# Over one mile of glass office fronts
# Over 90% of structural steel contains recycled material
Hearst executives also selected an innovative type of glass that wraps around the exterior of the building. The glass has a special "low-E" coating that allows for internal spaces to be flooded with natural light while keeping out the invisible solar radiation that causes heat.
In conjunction with the glass, Hearst is installing light sensors that will control the amount of artificial light on each floor based on the amount of natural light available at any given time. The optimization of natural light has been demonstrated in recent studies to have important, positive effects on occupant health, quality of life and productivity.
Hearst also will utilize technology that senses activity level. At lunchtime, when some employees are leaving or not using their computers, motion sensors will detect this and adjust the system accordingly. These sensors will allow for lights and computers to be turned off when a room is vacant.
In addition, Hearst is using high efficiency heating and air-conditioning equipment that will utilize outside air for cooling and ventilation for 75 percent of the year, as well as Energy Star appliances. These and other energy-saving features are expected to increase energy efficiency by 22 percent compared to a standard office building. This is a welcome innovation in New York City, where rapidly growing electricity demand is threatening to overwhelm the local power supply.
Hearst is also employing pioneering technologies in order to conserve and more efficiently use water. For example, Hearst's roof has been designed to collect rainwater, which will reduce the amount of water dumped into the City's sewer system during rainfall by 25 percent.
The rainwater will then be harvested in one 14,000-gallon reclamation tank located in the basement of the Hearst Tower. The rainwater will be used to replace water lost to evaporation in the office air-conditioning system. It also will be fed into a special pumping system to irrigate plantings and trees inside and outside of the building. It is expected that the captured rain will produce about half of the watering needs.
The harvested water also will be utilized for "Icefall," a three-story, sculpted water feature within the building's grand atrium. In addition to serving as a stunning entrance to the building, Icefall, which is believed to be the nation's largest sustainable water feature, will also serve an environmental function by serving to humidify and chill the atrium lobby as necessary.
Hearst's focus on green does not stop after construction and installation of building systems. In fact, Hearst made a conscious choice at the outset of the tower project to make environmental considerations a major factor in every single decision, including the interior spaces.
While the tower was designed to include as few internal walls as possible in order to maximize natural light, the walls that do exist will be coated with low vapor paints. Workstations and offices will be furnished with desks, chairs and other furniture that is formaldehyde free. Concrete surfaces will be furnished with low toxicity sealants.
In a nod to ecological conservation, the floors beneath and the ceiling tiles above will be manufactured with recycled content.
come vedi non si parla solo di energia elettrica
Quoto perché ho letto anche io che sono altamente ecocompatibili. E sono pure bellissimi. Però quanti problemi potrebbero risolvere con tutti quei soldi invece che fare grattacieli :rolleyes: .
problemi di chi? i loro se li stanno risolvendo proprio così.
Non è che siccome sono ricchi devono stracciarsi le vesti e darsi alla povertà assoluta regalando soldi a destra e a manca; i soldi sono loro e ci fanno quello che vogliono, tuttalpiù se si tratta di un investimento, sicuramente è meglio un edificio del genere che avere il bagno con i sanitari di oro massiccio, cosa non rara da quelle parti.
Quello che intendo io è che se riescono a fare palazzi del genere ecocompatibili, possono fare anche normali quartieri ancor più ecocompatibili e magari investire parte dei soldi in opere più intelligenti per l'umanità. Ovvio, questo discorso si può fare a tutti e niente può negare la bellezza di questi grattacieli.
Quello che intendo io è che se riescono a fare palazzi del genere ecocompatibili, possono fare anche normali quartieri ancor più ecocompatibili e magari investire parte dei soldi in opere più intelligenti per l'umanità. Ovvio, questo discorso si può fare a tutti e niente può negare la bellezza di questi grattacieli.
beh, di quartieri ne stanno costruendo tantissimi, le palme sono tutte abitazioni, anche guardando il masterplan, attorno a questi grossi edifici ci sarà tutta una rete urbana ancora da sviluppare
khelidan1980
08-10-2008, 13:58
beh, di quartieri ne stanno costruendo tantissimi, le palme sono tutte abitazioni,
distruggere tutto il litorale non mi sembra un grande esempio di ecocompatibilità...
distruggere tutto il litorale non mi sembra un grande esempio di ecocompatibilità...
più che distruggere stanno aggiungendo; poi non è che stanno rovinando un raro esempio di costa con relativa fauna e flora locali; un conto è fare un lavoro del genere su una costa mediterranee dove andrebbero a rovinare in maniera permanente dei posti bellissimi, un altro è costruire su una costa che praticamente è il deserto che finisce in mare, negli Emirati, a parte qualche punto è tutto deserto che si affaccia sul mare, niente di particolarmente interessante dal punto di vista naturalistico, pensa che la sabbia dragata dal fondo del mare per costruire quelle isole è la stessa che c'è in superficie e anche come fauna non c'è nulla di che, niente barriere coralline, niente specie rare, niente di niente.
Con queste nuove installazioni stanno cercando di creare tutto ciò, gia nelle palme finite si sta venendo a creare un microclima ideale e si stanno formando le prime barriere coralline e le prime colonie di pesci per cui quando tutto sarà finito, dal punto di vista naturale, quel luogo avrà avuto solo da guadagnarci sia come natura che come bellezza.
molto bella l'idea delle passerelle aperte che collegano le tre torri
PhoEniX-VooDoo
10-10-2008, 11:53
Non capisco certe critiche, scusate non voglio offendere nessuno quindi evito riferimenti, ma mi sembrano frasi figlie del ignoranza piu totale, alle quali cmq sono state date risposte degne ;)
Per quanto riguarda il nuovo One, io lo trovo magnifico :eek: ...ha un qualcosa di molto piu artistico e armonico rispetto al Burj Dubai.
Questi se continuano cosi (e penso proprio di si) tra qualche anno rischiano di diventare una specie di finestra sul futuro (almeno per alcuni aspetti)
*sasha ITALIA*
18-10-2008, 10:13
http://i459.photobucket.com/albums/qq312/dennissegeren/Burj%20Dubai/Overig%20Dubai/onedubai1.jpg
http://i459.photobucket.com/albums/qq312/dennissegeren/Burj%20Dubai/Overig%20Dubai/onedubai2.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.