View Full Version : Sbranato dai randagi...
http://www.corriere.it/cronache/08_ottobre_04/bimbo_azzannato_dal_cane_benevento_ba3b5290-9247-11dd-b85e-00144f02aabc.shtml
dico io facevan cosi' schifo agli animalisti i cari e vecchi accalappiacani?
bah...
naitsirhC
05-10-2008, 20:31
dico io facevan cosi' schifo quei cani ai loro "cari e vecchi padroni" da abbandonarli?
bah...
_Magellano_
05-10-2008, 20:38
I PRECEDENTI - Non è il solo caso, negli ultimi tempi, in cui un bambino resta vittima dell'aggressione di un cane: a settembre, a Rubiera, in provincia di Reggio Emilia, una ragazzina di 12 anni, mentre difendeva il suo cagnolino, fu aggredita da un dobermann; ferite al collo, alla gamba, mentre il suo cane fu sbranato. Prima ancora, a gennaio di quest'anno, un cane randagio azzannò un bimbo di 9 anni, in provincia di Catania: 35 i punti di sutura. Ed ancora, sempre nel Catanese, a Caltagirone, a marzo un bimbo di quattro anni fu azzannato al collo dal suo rottweiler: in quell'occasione la madre riuscì a salvare il piccolo.Ma avete letto qui? :eek:
http://www.corriere.it/cronache/08_ottobre_04/bimbo_azzannato_dal_cane_benevento_ba3b5290-9247-11dd-b85e-00144f02aabc.shtml
dico io facevan cosi' schifo agli animalisti i cari e vecchi accalappiacani?
bah...Gli animalisti non hanno nulla contro il servizio che si occupa di cattura di animali randagi, anche perché sanno assai bene che laddove non sono le istituzioni a prendersi carico di risolvere questo problema, certa gente non si fa nessuno scrupolo a fare fuori con ogni mezzo e senza nessuna pietà ciò che pensa debba essere eliminato.
Esistono delle leggi in tema di prevenzione del randagismo e tutela dell'incolumità pubblica.
Ti fa tanto schifo chiederti perché e come certe regioni non si degnino di cercare di dare a tali leggi applicazione ?
dico io facevan cosi' schifo quei cani ai loro "cari e vecchi padroni" da abbandonarli?
bah...
*
Quoto.
Certi ominidi non sono idonei a detenere manco un pesce rosso.
Dovrebbero stare solo con certi loro simili esattamente lor pari.
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_787276493.html
2008-10-05 18:46
Seicentomila randagi e norme inapplicate
ROMA - Sono circa 600 mila cani di "strada", di cui solo un terzo ospitati nei canili rifugio, e sarebbero 1.650 i comuni italiani fuorilegge che non hanno un canile comunale o una convenzione con un canile consortile o gestito dall'Asl o con un canile rifugio, dove ricoverare i cani abbandonati e randagi.
I dati dell'associazione italiana difesa animali ed ambiente (Aidaa) confermano quanto il sottosegretario con delega alla Salute Francesca Martini, denuncia.
"Le norme contro il randagismo non sono applicate" ha detto commentando la notizia della morte del bambino aggredito da un cane che si presume randagio, annunciando una indagine dei servizi veterinari del ministero su quanto accaduto.
Ma Martini parla con chiarezza di "degrado" e di responsabilità dei sindaci.
Sempre secondo un rapporto dell'Aida sono infatti oltre 1.200 i comuni che non dispongono di un servizio di cattura dei cani randagi.
Le maggiori irregolarità riguardano la Sicilia, la Campania e l' Abruzzo.
Solo nei mesi luglio e agosto sarebbero stati abbandonati abbandonati qualcosa come 11.500 cani e di questi solo un terzo sono entrati nei canili italiani.
Lo scorso agosto è stata emanata una ordinanza che contiene una serie di misure proprio per prevenire abbandoni e randagismo.
- APPLICAZIONE DI MICROCHIP: essendo un atto medico, deve essere effettuata dai veterinari pubblici competenti per territorio o da veterinari libero professionisti abilitati ad accedere all'anagrafe canina regionale. Contestualmente all'applicazione del microchip i veterinari devono effettuare la registrazione nell'anagrafe canina dei soggetti identificati. Il certificato di iscrizione deve accompagnare il cane in tutti i trasferimenti di proprietà.
- DIVIETI DI VENDITA: riguarda i cuccioli di età inferiore ai due mesi o i cani non identificati o registrati. A due mesi scatta infatti l'obbligo di inserire il microchip elettronico
- COMUNI: questi devono identificare e registrare in anagrafe i cani rinvenuti o catturati sul territorio e quelli ospitati nei rifugi e nelle strutture convenzionate e i sindaci sono responsabili dell'osservanza di tali procedure. Per effettuare controlli di prevenzione del randagismo devono dotare la propria Polizia locale di almeno un dispositivo di lettura di microchip ISO compatibile.
- PRODUZIONE DEI MICROCHIP: questi possono essere prodotti e commercializzati unicamente da soggetti registrati presso il ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, dove viene assegnata una serie numerica di codici identificativi elettronici. I produttori e i distributori devono garantire la rintracciabilità dei lotti dei microchip venduti.
http://unionesarda.ilsole24ore.com/dettaglio_cronaca_italiana/?contentId=44432
Randagismo:
indagine ministeriale chiarirà le responsabilità
"Esiste una responsabilità dei sindaci che debbono applicare le norme esistenti contro il randagismo, come l'obbligo di chip per tutti gli animali e le disposizioni sui canili sanitari", ha dichiarato il sottosegretario con delega alla Salute Francesca Martini, che ha anche annunciato l'avvio dell'ispezione
Partirà subito un'ispezione degli uffici veterinari del ministro del Welfare per comprendere cosa è avvenuto e se ci sono responsabilità nella vicenda che ha portato alla morte un bambino di nove anni aggredito da un cane, si presume, randagio.
"Esiste una responsabilità dei sindaci che debbono applicare le norme esistenti contro il randagismo, come l'obbligo di chip per tutti gli animali e le disposizioni sui canili sanitari": il sottosegretario con delega alla Salute Francesca Martini, si dice "colpita" ed "indignata" per la vicenda.
"Sono senza parole e vicinissima alla famiglia. Faremo partire subito una ispezione veterinaria - ha detto Martini - ma colpisce il livello di grave degrado in certe zone del centro e del sud dove il randagismo è così esteso". Il sottosegretario ha confermato l'arrivo di nuova ordinanza sui cani pericolosi in corso di stesura, ribadendo che la black-list delle razze pericolose "non ci sarà". "Vorrei che non ci fosse alcuna polemica sulle liste di razze pericolose, che da punto di vista scientifico non esistono - ha detto all'Ansa - e che non hanno niente a che vedere con questa vicenda".
Ania
Terribile il buonismo, quello verso gli animali poi è il più ridicolo.
C'è un problema? Cani randagi, magari pericolosi?
Canile
Nn c'è il canile? Sovraffollato magari?
Soppressione
Facile facile.
Prima che qualcuno inizi a dire "senza cuore" o addirittura "sono creature di dio" :asd: rispondo, sti ca..., le persone sono più importanti.
Dream_River
05-10-2008, 21:57
Terribile il buonismo, quello verso gli animali poi è il più ridicolo.
C'è un problema? Cani randagi, magari pericolosi?
Canile
Nn c'è il canile? Sovraffollato magari?
Soppressione
Facile facile.
Prima che qualcuno inizi a dire "senza cuore" o addirittura "sono creature di dio" :asd: rispondo, sti ca..., le persone sono più importanti.
Le persone sanno anche essere molto più pericolose degli animali...
Terribile il buonismo, quello verso gli animali poi è il più ridicolo.
C'è un problema? Cani randagi, magari pericolosi?
Canile
Nn c'è il canile? Sovraffollato magari?
Soppressione
Facile facile.
Prima che qualcuno inizi a dire "senza cuore" o addirittura "sono creature di dio" :asd: rispondo, sti ca..., le persone sono più importanti.
questa è la migliore che ho sentito...
sovraffollato?
bene, l'uomo diventa selettore naturale delle specie viventi.
Poi magari il provvedimento di autorizzazione alla soppressione del sovraffollamento dei cani randagi lo firmi tu...
Certo... le persone sono più importanti...
Come diceva un altro utente, a me fa più paura l'uomo che non l'animale.
Potevi anche risparmiarti la risata finale perchè nno c'è proprio un cazzo da ridere.
Non c'è bisogno di sterminare i cani per risolvere il problema del randagismo.
AL SOLITO C'ENTRA DI NUOVO LA POLITICA.
Serve una politica decente in tutti i settori ma finchè viviamo in questa merda di paese dove vige la corruzione e il malaffare nonchè l'ignoranza di queste situazioni ne vedremo a bizzeffe.
se permetti la soluzione da te proposta non è una soluzione... è semplicemente una battuta stupida che non fa neanceh tanto ridere.
In Italia oramai funziona così... solo le estremizzazioni su ogni cosa... dappertutto... non c'è mai grigio o sfumature. Sempre o bianco o nero.
La soluzione spesso e volentieri sta in mezzo.
naitsirhC
05-10-2008, 22:44
Terribile il buonismo, quello verso gli animali poi è il più ridicolo.
C'è un problema? Cani randagi, magari pericolosi?
Canile
Nn c'è il canile? Sovraffollato magari?
Soppressione
Facile facile.
Prima che qualcuno inizi a dire "senza cuore" o addirittura "sono creature di dio" :asd: rispondo, sti ca..., le persone sono più importanti.
Buonismo?
Quanta faciloneria e pressapochismo c'è nelle tue parole. E non solo...
Chi li abbandona che razza di persone sono?
Sono quelli che dicono che il cane è diventato un problema... Che gli è di peso e non permette loro per esempio di farmi le vacanze all'estero, ecc...
Ma poi ragionano, come te, e trovano la soluzione facile facile: li abbandonano. Tanto non hanno importanza vero?
E lo sanno che poi se succederà qualcosa non sarà un loro problema.
Perchè è facile facile che tanti di quei 500-600 mila cani randagi finiscano sotto le ruote di una vettura, o che muoiano di fame, di stenti oppure di malattia o che facile facile pensi qualcun'altro a farli vivere o a farli morire.
Le persone sanno anche essere molto più pericolose degli animali...
Mi pare ovvio.
Anche gli animali lo possono essere sennò nn staremmo qui a parlarne.
questa è la migliore che ho sentito...
sovraffollato?
bene, l'uomo diventa selettore naturale delle specie viventi.
Poi magari il provvedimento di autorizzazione alla soppressione del sovraffollamento dei cani randagi lo firmi tu...
Certo... le persone sono più importanti...
Come diceva un altro utente, a me fa più paura l'uomo che non l'animale.
Potevi anche risparmiarti la risata finale perchè nno c'è proprio un cazzo da ridere.
Non c'è bisogno di sterminare i cani per risolvere il problema del randagismo.
AL SOLITO C'ENTRA DI NUOVO LA POLITICA.
Serve una politica decente in tutti i settori ma finchè viviamo in questa merda di paese dove vige la corruzione e il malaffare nonchè l'ignoranza di queste situazioni ne vedremo a bizzeffe.
se permetti la soluzione da te proposta non è una soluzione... è semplicemente una battuta stupida che non fa neanceh tanto ridere.
In Italia oramai funziona così... solo le estremizzazioni su ogni cosa... dappertutto... non c'è mai grigio o sfumature. Sempre o bianco o nero.
La soluzione spesso e volentieri sta in mezzo.
L'uomo è sempre stato selettore delle specie viventi, dovresti saperlo. Può essere giusto o sbagliato (sbagliato in moltissimi dei casi), ma nn mi pare questo il caso.
Proprio i cani sono l'esempio più evidente di selezione.
Decido io se c'è qualcosa da ridere, nn devi certo dirmelo tu.
Se i canili sono affollati mi sembra giusto abbattere le bestie.
Nn ho mai detto di abbattere tt i cani.
Politica decente si, x carità....
l'ultima parte evito di commentarla.
Io ho detto una cosa, canili affollati? Che si abbattano le bestie.
X te nn è una soluzione plausibile? Benissimo, proponi qualcosa.
Buonismo?
Quanta faciloneria e pressapochismo c'è nelle tue parole. E non solo...
Chi li abbandona che razza di persone sono?
Sono quelli che dicono che il cane è diventato un problema... Che gli è di peso e non permette loro per esempio di farmi le vacanze all'estero, ecc...
Ma poi ragionano, come te, e trovano la soluzione facile facile: li abbandonano. Tanto non hanno importanza vero?
E lo sanno che poi se succederà qualcosa non sarà un loro problema.
Perchè è facile facile che tanti di quei 500-600 mila cani randagi finiscano sotto le ruote di una vettura, o che muoiano di fame, di stenti oppure di malattia o che facile facile pensi qualcun'altro a farli vivere o a farli morire.
Ma mi prendete x il culo?
Ma ho mai difeso chi abbandona gli animali? No eh ditelo xke io nn ricordo :confused: .
Jabberwock
05-10-2008, 23:37
X te nn è una soluzione plausibile? Benissimo, proponi qualcosa.
Multe salate, salatissime (un paio di migliaia di euro *minimi*) per chi viene pescato con un cane, di qualsiasi razza e taglia, sprovvisto di chip di riconoscimento! Poi altre multe per prevenire altri comportamenti ignobili (abbandono, vagabondaggio di cani non sterilizzati)! Cosi' forse qualcuno che pensa di avere a che fare con un giocattolo ci pensera' due volte!
Una soluzione alternativa al problema dell'affollamento? L'affidamento!
Multe salate, salatissime (un paio di migliaia di euro *minimi*) per chi viene pescato con un cane, di qualsiasi razza e taglia, sprovvisto di chip di riconoscimento! Poi altre multe per prevenire altri comportamenti ignobili (abbandono, vagabondaggio di cani non sterilizzati)! Cosi' forse qualcuno che pensa di avere a che fare con un giocattolo ci pensera' due volte!
Una soluzione alternativa al problema dell'affollamento? L'affidamento!
le idee sono giuste ma sono effettivamente applicabili in Italia?
Nn ho mai visto qualcuno fare una multa x la cacca o per una museruola eppure esistono anche delle leggi.....
le idee sono giuste ma sono effettivamente applicabili in Italia?
Nn ho mai visto qualcuno fare una multa x la cacca o per una museruola eppure esistono anche delle leggi.....
Non per tutte le razze vige l'obbligo di fare indossare contestualmente guinzaglio e museruola.
Ania
http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/circello-cani/ricerca-cani/ricerca-cani.html
Benevento, è caccia al cane killer
"Matteo ucciso da uno o più animali"
Un parente: "Il padre lavorava con un motosega e non ha sentito le grida"
Il primo esame medico sul bimbo di 9 anni conferma i sospetti.
Catturati alcuni randagi
Uno zio esclude il maremmano di casa: "Stava lì a guardare e poi guardava il papà"
CIRCELLO (Benevento) - Un quadratino di terra recintato con del nastro bianco e rosso.
Sulle colline di Circello, in provincia di Benevento, è l'ultima testimonianza della tragedia che ha colpito una famiglia e un'intera comunità.
E' lì che ieri sera il piccolo Mattia Maddalena, di nove anni, è stato ritrovato dissanguato dopo essere stato azzannato da uno o più cani.
Gli esami effettuati sul corpo del piccolo hanno confermato che le ferite da morsi riportate al capo, sul collo, all'addome e alle gambe, oltre ai numerosi graffi, sono frutto di un'aggressione a opera di uno o più animali.
Il dramma si è consumato a pochi metri dalla casa-azienda agricola del papà Maurizio.
Per ora rimane il mistero se il bimbo sia stato vittima di cani randagi o del pastore maremmano di proprietà della sua famiglia.
Anche se quest'ultima ipotesi è decisamente scartata da uno zio del piccolo. Giuseppe Maddalena, fratello del padre, racconta che è stato proprio il maremmano di quattro anni a richiamare l'attenzione su quanto accaduto: "Stava lì a guardare e poi si voltava verso il papà come a dire 'guarda che è successo'. Non può essere stato lui, certamente è opera di randagi". Secondo la testimonianza di un altro zio, il cane avrebbe anche cercato di scuotere con il muso il corpo senza vita del bambino.
Inoltre l'animale non presentava alcuna traccia di sangue.
Nei prossimi giorni il servizio veterinario della Asl di Benevento eseguirà analisi su una decina di cani randagi sequestrati nel raggio di un chilometro intorno all'abitazione e sul maremmano di proprietà della famiglia per cercare di risalire all'esemplare responsabile dell'aggressione.
Anche se dai primi rilievi sembra che nessuno dei randagi sequestrati avrebbe ucciso il piccolo e non si escludono altre ipotesi legate alla presenza di lupi e cinghiali nella zona.
Ecco perché la caccia prosegue ad ampio raggio.
Amici e parenti, intanto, si interrogano dinanzi ad una tragedia che ha dell'incredibile e dove anche la fatalità ha giocato un ruolo: il padre di Mattia, infatti, in quel momento era impegnato con un motosega e indossava le cuffie antirumore. "Perciò - come racconta lo zio Giuseppe - non ha sentito le grida del bimbo".
Martedì l'autopsia potrà chiarire meglio le cause della morte mentre il ministero del Welfare ha disposto un'ispezione per comprendere cosa è avvenuto e se ci siano responsabilità.
(5 ottobre 2008)
Multe salate, salatissime (un paio di migliaia di euro *minimi*) per chi viene pescato con un cane, di qualsiasi razza e taglia, sprovvisto di chip di riconoscimento! Poi altre multe per prevenire altri comportamenti ignobili (abbandono, vagabondaggio di cani non sterilizzati)! Cosi' forse qualcuno che pensa di avere a che fare con un giocattolo ci pensera' due volte!
Una soluzione alternativa al problema dell'affollamento? L'affidamento!
Per i cattivi comportamente gia' c'e' da qualche anno
http://www.repubblica.it/2004/g/sezioni/cronaca/animal/animal/animal.html
Non per tutte le razze vige l'obbligo di fare indossare contestualmente guinzaglio e museruola.
Ania
Penso che lo sappiano tutti, me compreso ;) .
Ci sono un sacco di citta' sovraffollate su sto pianeta , sarebbe anche ora di abbattere qualche essere umano...
c'.a'.z'.a
Jabberwock
06-10-2008, 00:35
Per i cattivi comportamente gia' c'e' da qualche anno
http://www.repubblica.it/2004/g/sezioni/cronaca/animal/animal/animal.html
Per i maltrattamenti a vario titolo lo so, ma se un cane privo di chip viene abbandonato, poi col cavolo che ritrovi il padrone (proprietario, piu' che padrone)! Ci sono le multe anche per quello, ovviamente, ma a memoria non sono altissime (qualche centinaio di euro)! Fai venire una sana strizza ai furbi (quindi controlli, multe e tanti proclami in tv) e vediamo se la situazione non migliora!
Jabberwock
06-10-2008, 00:37
le idee sono giuste ma sono effettivamente applicabili in Italia?
Con il presupposto che siamo in Italia, qualsiasi soluzione e' inapplicabile!
Penso che lo sappiano tutti, me compreso ;) .
Da quanto ho letto su questo forum nell'arco degli ultimi due anni :( , ho tratto la conclusione opposta. :stordita:
Buon per te, se sei uno dei pochi che sa a quali e quante razze di cani si applica quell'obbligo, quando portati in giro per strada.
Ania
quando si ignorano i problemi prima o poi questi saltano fuori facendo danni.
la noncuranza degli amministratori è costata la vita a un bambino.
spero che nessuno salti fuori dicendo "i randagi sono cattivi" :nono:
Burrocotto
06-10-2008, 12:04
Terribile il buonismo, quello verso gli animali poi è il più ridicolo.
C'è un problema? Cani randagi, magari pericolosi?
Canile
Nn c'è il canile? Sovraffollato magari?
Soppressione
Facile facile.
Prima che qualcuno inizi a dire "senza cuore" o addirittura "sono creature di dio" :asd: rispondo, sti ca..., le persone sono più importanti.
Potremmo fare la stessa cosa con le carceri. Troppi delinquenti? Facciamoli fuori.
Perché costruire altri canili...
Ci sono un sacco di citta' sovraffollate su sto pianeta , sarebbe anche ora di abbattere qualche essere umano...
c'.a'.z'.a
*.
spero che nessuno salti fuori dicendo "i randagi sono cattivi" :nono:
Credo che all'autore del 3d non gli sia stato dato abbastanza tempo... :D :Prrr:
Potremmo fare la stessa cosa con le carceri. Troppi delinquenti? Facciamoli fuori.
Perché costruire altri canili...
*.
Credo che all'autore del 3d non gli sia stato dato abbastanza tempo... :D :Prrr:
Ma infatti, con tt i problemi dell'italia spendiamo dei soldi pubblici x i canili, quelli si che sono importanti :rolleyes: .
Burrocotto
06-10-2008, 13:54
Ma infatti, con tt i problemi dell'italia spendiamo dei soldi pubblici x i canili, quelli si che sono importanti :rolleyes: .
Vedo che non hai capito il senso del mio post. :rolleyes:
Io costruirei eccome più rifugi (qualcosa di + umano di canili) per gli animali.
Non ammazzi i delinquenti (che qualcosa hanno fatto per finire in galera) e invece l'idea di ammazzare degli animali (la cui principale colpa è quella di esser stati abbandonati, il che è tutto dire) per te è logico.
Tanto mi pare che al sud ce ne siano eccome di persone che prendono stipendi per far niente (avevo visto 1 puntata di Report sugli addetti alla raccolta dei rifiuti in certi paesini, gente che era stata assunta in cambio di voti e che aveva pure la sfacciataggine di voler tenersi il lavoro): li prendi e li metti a fare qualcosa di utile (ovvero accudire questi animali).
Si da un servizio quando c'è un problema: c'è la polizia perché l'uomo non è in grado di autoregolamentarsi.
Ci sono i medici perché esistono le malattie.
Esiste il problema degli animali randagi e quindi assumi gente per risolverlo in modo civile. Basta sterilizzare gli animali e nel giro di qualche anno le colonie si estingono o ridimensionano. Certo che se la gente continua ad abbandonarli e nessuno se ne preoccupa il problema si espande, mica si risolve da solo.
Il giorno in cui tutti questi stronzi la pianteranno di abbandonare animali riconvertirai queste persone ad altri lavori.
Vedo che non hai capito il senso del mio post. :rolleyes:
Io costruirei eccome più rifugi (qualcosa di + umano di canili) per gli animali.
Non ammazzi i delinquenti (che qualcosa hanno fatto per finire in galera) e invece l'idea di ammazzare degli animali (la cui principale colpa è quella di esser stati abbandonati, il che è tutto dire) per te è logico.
Certo che è logico x me, anzi coerente mi pare la parola giusta.
Vedo nei supermercati tanta di quella carne che va a male, tante di quelle bestie nei pollai industriali, le bestie portate su e giù con i camion scoperti (un paio di esemplari muoiono sempre nel tragitto).
Anche quelli sono/erano animali, ma nn ho mai visto gente che si strappa le vesti......
Nn lo so forse i cani sembrano più umani......
Fatta questa introduzione dico, nn mi fa ne caldo ne freddo se abbattono gli animali (in questo caso cani) di cui nn ci si può prender cura.
E concludo, se si devono spendere dei soldi pubblici, mi incazzerei come un ape se li spendessero x i cani e nn x le persone che si muoiono di fame.
Burrocotto
06-10-2008, 14:33
Certo che è logico x me, anzi coerente mi pare la parola giusta.
Vedo nei supermercati tanta di quella carne che va a male, tante di quelle bestie nei pollai industriali, le bestie portate su e giù con i camion scoperti (un paio di esemplari muoiono sempre nel tragitto).
Anche quelli sono/erano animali, ma nn ho mai visto gente che si strappa le vesti......
Nn lo so forse i cani sembrano più umani......
Il cane viene considerato un animale domestico, è logico averne più rispetto.
Non esiste uguaglianza tra gli animali, se no dovresti mettere sullo stesso piano la vita di un lombrico a quella di un essere umano.
Ciò comunque non significa che l'allevamento intensivo sia giusto: capisco mangiarli, ma almeno allevarli con un minimo di etica si dovrebbe fare.
E ci sono ad esempio pollai che si vantano di far vivere i loro animali a terra e non nelle batterie.
Fatta questa introduzione dico, nn mi fa ne caldo ne freddo se abbattono gli animali (in questo caso cani) di cui nn ci si può prender cura.
E concludo, se si devono spendere dei soldi pubblici, mi incazzerei come un ape se li spendessero x i cani e nn x le persone che si muoiono di fame.
I soldi si spendono per garantire un servizio, in questo caso quello dell'incolumità.
E ripeto, dato che ti preoccupi di problemi più grandi (del tipo gente che muore di fame...mai visti in Italia, ma vabbè), basterebbe riconvertire tutta quella gente che non fa un cazzo (e son tanti) che prendono uno stipendio. Ai quali potremmo aggiungere tutti quelli che beccano soldi per fare un c@zzo (gente in mobilità, cassa integrazione, sussidi di disoccupazione ecc.): per lasciarli a casa a far niente mandiamoli a curare gli animali.
Ci sono un sacco di citta' sovraffollate su sto pianeta , sarebbe anche ora di abbattere qualche essere umano...
c'.a'.z'.a
*
Ed aggiungo: come non considerare le carceri...
Edit: mi accorgo solo ora che lo avevate già detto.... vabbeh, pace :D
Il cane viene considerato un animale domestico, è logico averne più rispetto.
Non esiste uguaglianza tra gli animali, se no dovresti mettere sullo stesso piano la vita di un lombrico a quella di un essere umano.
Ciò comunque non significa che l'allevamento intensivo sia giusto: capisco mangiarli, ma almeno allevarli con un minimo di etica si dovrebbe fare.
E ci sono ad esempio pollai che si vantano di far vivere i loro animali a terra e non nelle batterie.
Per me invece la distinzione è questa:
Esseri umani
Animali a sangue caldo
Animali a sangue freddo
e nn domestici, da fattoria, selvatici o chicchessia
Burrocotto
07-10-2008, 11:10
Per me invece la distinzione è questa:
Esseri umani
Animali a sangue caldo
Animali a sangue freddo
e nn domestici, da fattoria, selvatici o chicchessia
Quindi per te un topo e un gatto hanno lo stesso valore?
E perché un topo, che è a sangue caldo, dovrebbe "valere" più di una lucertola?
letsmakealist
07-10-2008, 12:13
http://www.corriere.it/cronache/08_ottobre_04/bimbo_azzannato_dal_cane_benevento_ba3b5290-9247-11dd-b85e-00144f02aabc.shtml
dico io facevan cosi' schifo agli animalisti i cari e vecchi accalappiacani?
bah...
mah...
qui un bimbo di nove anni, ("un gran lavoratore" ha detto il padre al tg - nove anni eh...) scorrazzava libero in campagna, solo, di sera. al buio.
è accaduta una disgrazia: poteva cadere in un pozzo, in un canale, finire investito, etc.
in questo caso è rimasto vittima dei cani randagi.
e i genitori dov'erano ?
Quindi per te un topo e un gatto hanno lo stesso valore?
E perché un topo, che è a sangue caldo, dovrebbe "valere" più di una lucertola?
Esatto, lo stesso identico.
Semplice, perchè piu simile a noi (tutti i mammiferi, compresi noi discendono da una specie di topolino).
Poi potrei chiederti, xke un cane ha più valore di un topo?
Nn lo so magari il topo è anche più intelligente.
Burrocotto
07-10-2008, 16:56
Esatto, lo stesso identico.
Semplice, perchè piu simile a noi (tutti i mammiferi, compresi noi discendono da una specie di topolino).
Decisamente opinabile, soprattutto perché il fatto di essere dei mammiferi non è che sia tutto sto fattore comune.
La zanzara e le api sono entrambi insetti. E non credo tu riesca a dare lo stesso valore a entrambi solo perché insetti.
Poi potrei chiederti, xke un cane ha più valore di un topo?
Nn lo so magari il topo è anche più intelligente.
Per me ha più valore un cane. Partiamo dal fatto che il cane è più intelligente del topo, il cane ha una sua funzione. Può esser di compagnia, può aiutarti nei compiti da pastore, puoi addestrarlo per il salvataggio delle persone, per aiutare la mobilità dei ciechi ecc.
Quando un topo sarà in grado di far tutte ste cose chiamami.
Esatto, lo stesso identico.
Semplice, perchè piu simile a noi (tutti i mammiferi, compresi noi discendono da una specie di topolino).
Poi potrei chiederti, xke un cane ha più valore di un topo?
Nn lo so magari il topo è anche più intelligente.
:read:
http://www.parlamento.it/leggi/04189l.htm
Legge 20 luglio 2004, n.189
"Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate"
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 178 del 31 luglio 2004
Art. 1.
(Modifiche al codice penale)
1. Dopo il titolo IX del libro II del codice penale è inserito il seguente:
"TITOLO IX-BIS - DEI DELITTI CONTRO IL SENTIMENTO PER GLI ANIMALI
Art. 544-bis. - (Uccisione di animali). - Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la morte di un animale è punito con la reclusione da tre mesi a diciotto mesi.
Art. 544-ter. - (Maltrattamento di animali). - Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito con la reclusione da tre mesi a un anno o con la multa da 3.000 a 15.000 euro.
La stessa pena si applica a chiunque somministra agli animali sostanze stupefacenti o vietate ovvero li sottopone a trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi.
La pena è aumentata della metà se dai fatti di cui al primo comma deriva la morte dell'animale.
Art. 544-quater. - (Spettacoli o manifestazioni vietati). - Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque organizza o promuove spettacoli o manifestazioni che comportino sevizie o strazio per gli animali è punito con la reclusione da quattro mesi a due anni e con la multa da 3.000 a. 15.000 euro.
La pena è aumentata da un terzo alla metà se i fatti di cui al primo comma sono commessi in relazione all'esercizio di scommesse clandestine o al fine di trarne profitto per sè od altri ovvero se ne deriva la morte dell'animale.
Art. 544-quinquies. - (Divieto di combattimenti tra animali). - Chiunque promuove, organizza o dirige combattimenti o competizioni non autorizzate tra animali che possono metterne in pericolo l'integrità fisica è punito con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da 50.000 a 160.000 euro.
La pena è aumentata da un terzo alla metà:
1) se le predette attività sono compiute in concorso con minorenni o da persone armate;
2) se le predette attività sono promosse utilizzando videoriproduzioni o materiale di qualsiasi tipo contenente scene o immagini dei combattimenti o delle competizioni;
3) se il colpevole cura la ripresa o la registrazione in qualsiasi forma dei combattimenti o delle competizioni.
Chiunque, fuori dei casi di concorso nel reato, allevando o addestrando animali li destina sotto qualsiasi forma e anche per il tramite di terzi alla loro partecipazione ai combattimenti di cui al primo comma è punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 5.000 a 30.000 euro. La stessa pena si applica anche ai proprietari o ai detentori degli animali impiegati nei combattimenti e nelle competizioni di cui al primo comma, se consenzienti.
Chiunque, anche se non presente sul luogo del reato, fuori dei casi di concorso nel medesimo, organizza o effettua scommesse sui combattimenti e sulle competizioni di cui al primo comma è punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 5.000 a 30.000 euro.
Art. 544-sexies. - (Confisca e pene accessorie). - Nel caso di condanna, o di applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell'articolo 444 del codice di procedura penale, per i delitti previsti dagli articoli 544-ter, 544-quater e 544-quinquies, è sempre ordinata la confisca dell'animale, salvo che appartenga a persona estranea al reato.
E' altresì disposta la sospensione da tre mesi a tre anni dell'attività di trasporto, di commercio o di allevamento degli animali se la sentenza di condanna o di applicazione della pena su richiesta è pronunciata nei confronti di chi svolge le predette attività. In caso di recidiva è disposta l'interdizione dall'esercizio delle attività medesime".
2. All'articolo 638, primo comma, del codice penale, dopo le parole: "è punito" sono inserite le seguenti: ", salvo che il fatto costituisca più grave reato".
3. L'articolo 727 del codice penale è sostituito dal seguente:
"Art. 727. - (Abbandono di animali). - Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l'arresto fino ad un anno o con l'ammenda da 1.000 a 10.000 euro.
Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze".
Art. 2.
Divieto di utilizzo a fini commerciali di pelli e pellicce)
1. E' vietato utilizzare cani (Canis familiaris) e gatti (Felis catus) per la produzione o il confezionamento di pelli, pellicce, capi di abbigliamento e articoli di pelletteria costituiti od ottenuti, in tutto o in parte, dalle pelli o dalle pellicce dei medesimi, nonché commercializzare o introdurre le stesse nel territorio nazionale.
2. La violazione delle disposizioni di cui al comma 1 è punita con l'arresto da tre mesi ad un anno o con l'ammenda da 5.000 a 100.000 euro.
3. Alla condanna consegue in ogni caso la confisca e la distruzione del materiale di cui al comma 1
Art. 3.
(Modifica alle disposizioni di coordinamento e transitorie del codice penale)
1. Dopo l'articolo 19-bis delle disposizioni di coordinamento e transitorie del codice penale sono inseriti i seguenti:
"Art. 19-ter. - (Leggi speciali in materia di animali). - Le disposizioni del titolo IX-bis del libro II del codice penale non si applicano ai casi previsti dalle leggi speciali in materia di caccia, di pesca, di allevamento, di trasporto, di macellazione degli animali, di sperimentazione scientifica sugli stessi, di attività circense, di giardini zoologici, nonché dalle altre leggi speciali in materia di animali. Le disposizioni del titolo IX-bis del libro II del codice penale non si applicano altresì alle manifestazioni storiche e culturali autorizzate dalla regione competente.
Art. 19-quater. - (Affidamento degli animali sequestrati o confiscati). - Gli animali oggetto di provvedimenti di sequestro o di confisca sono affidati ad associazioni o enti che ne facciano richiesta individuati con decreto del Ministro della salute, adottato di concerto con il Ministro dell'interno":
2. Il decreto di cui all'articolo 19-quater delle disposizioni di coordinamento e transitorie del codice penale è adottato entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge.
Art. 4.
(Norme di coordinamento)
1. All'articolo 4 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 116, al comma 8, le parole: "ai sensi dell'articolo 727 del codice penale" sono sostituite dalle seguenti: "con la reclusione da tre mesi ad un anno o con la multa da 3.000 a 15.000 euro".
2. Il comma 5 dell'articolo 5 della legge 14 agosto 1991, n. 281, è abrogato.
3. Alla legge 12 giugno 1913, n. 611, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) l'articolo 1 è abrogato;
b) all'articolo 2, lettera a), le parole: "dell'articolo 491 del codice penale" sono sostituite dalle seguenti: "del titolo IX-bis del libro II del codice penale e dell'articolo 727 del medesimo codice";
c) all'articolo 8, le parole: "dell'articolo 491" sono sostituite dalle seguenti: "dell'articolo 727".
Art. 5.
(Attività formative)
1. Lo Stato e le regioni possono promuovere di intesa, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, l'integrazione dei programmi didattici delle scuole e degli istituti di ogni ordine e grado, ai fini di una effettiva educazione degli alunni in materia di etologia comportamentale degli animali e del loro rispetto, anche mediante prove pratiche.
Art. 6.
(Vigilanza)
1. Al fine di prevenire e contrastare i reati previsti dalla presente legge, con decreto del Ministro dell'interno, sentiti il Ministro delle politiche agricole e forestali e il Ministro della salute, adottato entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono stabilite le modalità di coordinamento dell'attività della Polizia di Stato, dell'Arma dei carabinieri, del Corpo della guardia di finanza, del Corpo forestale dello Stato e dei. Corpi di polizia municipale e provinciale.
2. La vigilanza sul rispetto della presente legge e delle altre norme relative alla protezione degli animali è affidata anche, con riguardo agli animali di affezione, nei limiti dei compiti attribuiti dai rispettivi decreti prefettizi di nomina, ai sensi degli articoli 55 e 57 . del codice di procedura penale, alle guardie particolari giurate delle associazioni protezionistiche e zoofile riconosciute.
3. Dall'attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri per lo Stato e gli enti locali.
Art. 7.
(Diritti e facoltà degli enti e delle associazioni)
1. Ai sensi dell'articolo 91 del codice di procedura penale, le associazioni e gli enti di cui all'articolo 19-quater delle disposizioni di coordinamento e transitorie del codice penale perseguono finalità di tutela degli interessi lesi dai reati previsti dalla presente legge.
Art. 8.
(Destinazione delle sanzioni pecuniarie)
1. Le entrate derivanti dall'applicazione delle sanzioni pecuniarie previste dalla presente legge affluiscono all'entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnate allo stato di previsione del Ministero della salute e sono destinate alle associazioni o agli enti di cui all'articolo 19-quater delle disposizioni di coordinamento e transitorie del codice penale.
2. Con il decreto di cui all'articolo 19-quater delle disposizioni di coordinamento e transitorie del codice penale, sono determinati i criteri di ripartizione delle entrate di cui al comma 1, tenendo conto in ogni caso del numero di animali affidati ad ogni ente o associazione.
3. Entro il 25 novembre di ogni anno il Ministro della salute definisce il programma degli interventi per l'attuazione della presente legge e per la ripartizione delle somme di cui al comma 1.
Art. 9.
(Entrata in vigore)
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Decisamente opinabile, soprattutto perché il fatto di essere dei mammiferi non è che sia tutto sto fattore comune.
La zanzara e le api sono entrambi insetti. E non credo tu riesca a dare lo stesso valore a entrambi solo perché insetti.
Per me ha più valore un cane. Partiamo dal fatto che il cane è più intelligente del topo, il cane ha una sua funzione. Può esser di compagnia, può aiutarti nei compiti da pastore, puoi addestrarlo per il salvataggio delle persone, per aiutare la mobilità dei ciechi ecc.
Quando un topo sarà in grado di far tutte ste cose chiamami.
Partiamo dal fatto che il cane è più intelligente del topo chi te lo dice scusa? Magari sono io che sbaglio eh, x carità, però vorrei sapere se questa convinzione deriva da qualcosa di scientifico o meno.
Perchè poi scusa se parliamo, di utilità in generale allora i topolini sono sempre utilizzati x testare cure, farmaci ecc...; che poi storicamente siano stati sempre visti male è un altro discorso (peste e malattie in genere).
Perche si utilizza il topo? Costa poco ed è molto simile all'uomo.
Se volessimo addestrare dei topi nn ci sarebbero grandi difficoltà, certo la vedrei dura a governare un gregge o salvare qualcuno che annega :D , ciò nn toglie che siano animali utilissimi x la natura (probabilmente + dei cani) ma meno utili all'uomo nei lavori che hai descritto tu.
Un esempio: i pipistrelli sono sempre stati visti in maniera negativa, però se andiamo a considerare la funzione che svolgono nella natura sono tra gli animali più utili (dal fatto di cacciare 3000 insetti a notte, al guano ecc ecc...).
Per le api e le zanzare, mi stanno sul cazz° tt e due, ciò nn toglie che per me hanno lo stesso valore (anche perche nn magno il miele :D ).
:read:
http://www.parlamento.it/leggi/04189l.htm
Apparte che io cerco risposte scientifiche e nn burocratiche e legislative, cmq, dov'è scritto che il cane sia più importante di un topo:confused: :confused: ?
Per il fatto delle pellicce?
Quello mi sembra derivi proprio dal discorso di cui sopra, siamo abituati a vederli come nostri compagni e nn come animali qualsiasi, e continuo se volete:
xke un maiale si può sgozzare e far morire x dissanguamento? è un animale meno nobile?
xke ci scandalizziamo e ci sentiamo male quando cacciano i delfini?
xke quando sentiamo che i cinesi mangiano i cani o i vicentini i gatti la situazione nn ci piace?
A me sembrano tutte cose dovute esclusivamente alla nostra cultura, nn credo che per la scienza ci sia tutta sta differenza tra il mangiare un cane, un topo, una mucca e un cammello.
Poi è chiaro, ognuno può pensarla come vuole, ormai credo che il mio punto di vista sia chiaro a tutti.
Apparte che io cerco risposte scientifiche e nn burocratiche e legislative, cmq, dov'è scritto che il cane sia più importante di un topo:confused: :confused: ?Tu puoi cercare tutte le risposte che vuoi, ma non puoi pretendere e/o esigere che gli altri users scrivano le risposte che vorresti e/o nei termini e toni vorresti e/o usando per argomentare i temi che preferisci.
Gli altri users di questo forum sono liberi di rispondere come ritengono più opportuno, ovviamente, usando toni civili.
Hai chiesto perché il cane è ritenuto più importante del topo ?
La mia risposta è nel testo della Legge 20 luglio 2004, n.189.
Non ho altro da aggiungere, non ritengo valga la pena aggiungere niente altro.
Se altri users lo riterranno opportuno, potranno risponderti usando argomenti diversi.
A questo giro, non ho voglia di sentirmi rinfacciare di fare del buonismo,
non sono in vena di sentimentalismi, e non mi va di sentirmeli rinfacciare,
preferisco -di gran lunga- gli articoli di legge.
Per il fatto delle pellicce?
Quello mi sembra derivi proprio dal discorso di cui sopra, siamo abituati a vederli come nostri compagni e nn come animali qualsiasi, e continuo se volete:
xke un maiale si può sgozzare e far morire x dissanguamento? è un animale meno nobile?
Ci sono delle norme ben precise da rispettare quando si macellano gli animali.
http://www.italgiure.giustizia.it/nir/1978/lexs_79144.html
LEGGE 2 AGOSTO 1978, n. 439
(GU n. 227 del 16/08/1978)
NORME DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA (CEE) N.74/577, RELATIVA ALLO STORDIMENTO DEGLI ANIMALI PRIMA DELLA MACELLAZIONE.
Preambolo
LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
PROMULGA
LA SEGUENTE LEGGE:
ART.1.
LA MACELLAZIONE DEGLI ANIMALI DELLE SPECIE BOVINA, BUFALINA,EQUINA (CAVALLI,ASINI,MULI E BARDOTTI),SUINA,OVINA E CAPRINA DEVE ESSERE IMMEDIATAMENTE PRECEDUTA DA MISURE ATTE AD ASSICURARE LO STORDIMENTO DEGLI ANIMALI STESSI.
PER STORDIMENTO S'INTENDE UN PROCEDIMENTO EFFETTUATO PER MEZZO DI UNO STRUMENTO MECCANICO,DELL'ELETTRICITÀ O DELL'ANESTESIA CON IL GAS,SENZA RIPERCUSSIONI SULLA SALUBRITÀ DELLE CARNI E DELLE FRATTAGLIE E CHE,APPLICATO AD UN ANIMALE, PROVOCHI NEL SOGGETTO UNO STATO DI INCOSCIENZA CHE PERSISTA FINO ALLA MACELLAZIONE, EVITANDO COMUNQUE OGNI SOFFERENZA INUTILE AGLI ANIMALI.
ART.2.
CON DECRETO DEL MINISTRO DELLA SANITÀ SONO EMANATE LE DIRETTIVE NECESSARIE ALL'ATTUAZIONE DELLE NORME DI CUI ALLO ARTICOLO 1 .
L'ACCERTAMENTO PRESSO GLI STABILIMENTI DI MACELLAZIONE DELL'IDONEITÀ DEGLI STRUMENTI E DEI METODI USATI AI FINI DELLO STORDIMENTO DEGLI ANIMALI PRIMA DELLA MACELLAZIONE, NONCHÉ DELLA CAPACITÀ DEL PERSONALE, È DI COMPETENZA DEGLI ORGANI REGIONALI.
ART.3.
IN CASI DI MACELLAZIONE D'URGENZA E DI MACELLAZIONE DA PARTE DELL'AGRICOLTORE PER CONSUMO FAMILIARE,NONCHÉ IN ALTRI CASI PARTICOLARI DA INDIVIDUARSI CON IL DECRETO DI CUI ALL'ARTICOLO PRECEDENTE,LE COMPETENTI AUTORITÀ REGIONALI POSSONO ACCORDARE DEROGHE ALLE DISPOSIZIONI DELLA PRESENTE LEGGE A CONDIZIONE CHE AGLI ANIMALI NON SIANO INFLITTI TRATTAMENTI CRUDELI O SOFFERENZE INUTILI ALL'ATTO DELLO STORDIMENTO O DELLA MACELLAZIONE.
A TAL FINE LE PREDETTE AUTORITÀ POSSONO DISPORRE ACCERTAMENTI.
ART.4.
LE NORME DELLA PRESENTE LEGGE NON SONO APPLICATE NEI CASI IN CUI SPECIALI METODI DI MACELLAZIONE,IN OSSERVANZA DI RITI RELIGIOSI,SIANO AUTORIZZATI CON DECRETO DEL MINISTRO DELLA SANITÀ DI CONCERTO COL MINISTRO DELL'INTERNO.
ART.5.
TUTTE LE DISPOSIZIONI IN CONTRASTO CON LA PRESENTE LEGGE SONO ABROGATE.
LA PRESENTE LEGGE,MUNITA DEL SIGILLO DELLO STATO, SARÀ INSERTA NELLA RACCOLTA UFFICIALE DELLE LEGGI E DEI DECRETI DELLA REPUBBLICA ITALIANA.È FATTO OBBLIGO A CHIUNQUE SPETTI DI OSSERVARLA E DI FARLA OSSERVARE COME LEGGE DELLO STATO.
DATA A ROMA, ADDÌ 2 AGOSTO 1978
Ania
-kurgan-
07-10-2008, 18:25
un mistero per me dopo aver visto belgrado è come mai lì sia pieno (ma pieno davvero) di randagi assolutamente non aggressivi.. buonissimi e amati da tutti. Sono così "integrati" che si fermano pure al semaforo rosso :D si fanno coccolare da tutti, girano e mangiano dappertutto.
forse i cani riversano verso l'uomo l'aggressività che ricevono? cioè se vengono trattati "male" poi diventano aggressivi? :confused:
magari è per come vengono trattati i cani qui in italia il motivo per cui poi diventano un problema. Altre spiegazioni sul modo di comportarsi di questi animali, così differente, davvero non riesco a trovarne.
cioè se vengono trattati "male" poi diventano aggressivi? :confused:
:mano:
Comunque credevo fosse noto.
-kurgan-
07-10-2008, 18:43
:mano:
Comunque credevo fosse noto.
lo spunto di riflessione era: perchè a belgrado non sono aggressivi e qui si? forse dovremmo guardare il nostro atteggiamento verso gli animali, che evidentemente è sbagliato? ;)
evidentemente l'italiano non ha solo pessime abitudini solo verso i suoi simili.
lo spunto di riflessione era: perchè a belgrado non sono aggressivi e qui si? forse dovremmo guardare il nostro atteggiamento verso gli animali, che evidentemente è sbagliato? ;)
evidentemente l'italiano non ha solo pessime abitudini solo verso i suoi simili.
Si, infatti ti stavo dando ragione :O
Spesso i cani vengono maltrattati... poi reagiscono (ma dopo taaaaaaaaaanto)... e le bestie, magicamente, diventano loro :nono:
Tu puoi cercare tutte le risposte che vuoi, ma non puoi pretendere e/o esigere che gli altri users scrivano le risposte che vorresti e/o nei termini e toni vorresti e/o usando per argomentare i temi che preferisci.
Io nn pretendo nulla, volevo solo focalizzare l'attenzione sul fatto che le mie convinzioni derivano da un qualcosa di scientifico e nn legislativo o culturale.
Gli altri users di questo forum sono liberi di rispondere come ritengono più opportuno, ovviamente, usando toni civili.
Ovviamente, mi pare che la discussione nn sia affatto degenerata, mi sembra uno scambio di idee e opinioni in maniera molto civile.
Hai chiesto perché il cane è ritenuto più importante del topo ?
La mia risposta è nel testo della Legge 20 luglio 2004, n.189.
Fin li c'arrivavo da solo. Probabilmente nn ci siamo intesi, io nn ho mai parlato di leggi e/o disposizioni. La mia domanda doveva essere intesa come: perchè mai degli animali appartenenti alla stessa categoria, devono avere "dignità" differenti? C'è una spiegazione che nn derivi da un retaggio culturale?
Non ho altro da aggiungere, non ritengo valga la pena aggiungere niente altro.
Se altri users lo riterranno opportuno, potranno risponderti usando argomenti diversi.
A questo giro, non ho voglia di sentirmi rinfacciare di fare del buonismo,
non sono in vena di sentimentalismi, e non mi va di sentirmeli rinfacciare,
preferisco -di gran lunga- gli articoli di legge.
Mi sembra che hai fatto un po tutto da solo/a.
Se nn vuoi più replicare nn è che mi stravolgi la giornata, io sto solo scambiando opinioni, se ti da fastidio il mio modo di fare puoi benissimo evitarmi d'ora in poi.
Sinceramente nn capisco cosa ti abbia turbato/a.
Ci sono delle norme ben precise da rispettare quando si macellano gli animali.
http://www.italgiure.giustizia.it/nir/1978/lexs_79144.html
Sinceramente nn risponde alla mia domanda (ancora una volta penso che nn ci siamo capiti) "xke un maiale si può sgozzare e far morire x dissanguamento? è un animale meno nobile? ".
Puoi citare leggi finchè vuoi (leggi che condivido pienamente) ma la realtà dei fatti è un altra, a natale quando si ammazza il maiale, l'animale nn viene stordito. E' sempre stato così e continuerà così x molto tempo. Che poi siano tutti fuorilegge ciò nn toglie che questo avvenga lo stesso.
Posso farti una domanda personale? Puoi benissimo nn rispondere, hai mai, diciamo, fatto la vita di campagna (squoiare animali, uccidere maiali e galline ecc ecc)?
Che poi siano tutti fuorilegge ciò nn toglie che questo avvenga lo stesso.
Che dire: te le suoni e te le canti :rolleyes:
Anche lo spaccio continua lo stesso, e gli omicidi, e gli stupri... e così via :rolleyes:
Quando uno è una bestia, lo è in qualsiasi "ramo"...
Che dire: te le suoni e te le canti :rolleyes:
Anche lo spaccio continua lo stesso, e gli omicidi, e gli stupri... e così via :rolleyes:
Quando uno è una bestia, lo è in qualsiasi "ramo"...
:)
Burrocotto
07-10-2008, 22:11
Partiamo dal fatto che il cane è più intelligente del topo chi te lo dice scusa? Magari sono io che sbaglio eh, x carità, però vorrei sapere se questa convinzione deriva da qualcosa di scientifico o meno.
Avran fatto dei test scientifici. Come ho detto, quando riuscirai a insegnare le cose sopracitate a un topo fai pure un fischio.
Perchè poi scusa se parliamo, di utilità in generale allora i topolini sono sempre utilizzati x testare cure, farmaci ecc...;
Se per questo, purtroppo per loro, anche scimmie e altri animali vengono usati per testare prodotti di bellezza. Non a caso gli animalisti si scagliano contro queste pratiche.
Per intenderci, anche tu potresti essere usato come cavia. Mica ti rende più utile di quanto tu sia attualmente.
che poi storicamente siano stati sempre visti male è un altro discorso (peste e malattie in genere).
Eh, già, proprio un altro discorso. :D Stesso grado d'igiene tra un topo e un gatto...i miei gatti si lavano, un topo non credo.
Perche si utilizza il topo? Costa poco ed è molto simile all'uomo.
Altra cosa irrilevante. Il fatto che i topi siano disponibili a buon mercato mica è una qualità del topo. Siamo noi che gli diamo scarso valore e quindi li rendiamo a buon mercato.
E' la stessa differenza che ci può essere tra un animale normale e uno che ha il pedigree. Sai che utilità ha il pedigree su un gatto...eppure grazie alla sua discendenza c'è gente in grado di spendere soldi. Pratica decisamente idiota.
Se volessimo addestrare dei topi nn ci sarebbero grandi difficoltà, certo la vedrei dura a governare un gregge o salvare qualcuno che annega :D , ciò nn toglie che siano animali utilissimi x la natura (probabilmente + dei cani) ma meno utili all'uomo nei lavori che hai descritto tu.
Apri un allevamento di topi allora, vediamo a che risultati arrivi.
Un esempio: i pipistrelli sono sempre stati visti in maniera negativa, però se andiamo a considerare la funzione che svolgono nella natura sono tra gli animali più utili (dal fatto di cacciare 3000 insetti a notte, al guano ecc ecc...).
I pipistrelli fanno parte di quel limbo d'animali che non rompono particolarmente il cazzo. Prendi i passerotti: nell'ecosistema sicuramente hanno una funzione, ma a me non cambia niente che esistano o meno.
Ugual discorso per i pipistrelli.
Per le api e le zanzare, mi stanno sul cazz° tt e due, ciò nn toglie che per me hanno lo stesso valore (anche perche nn magno il miele :D ).
Proprio non capisci...o se capisci fai finta di niente.
Indipendentemente dal fatto che a te non piaccia il miele (manco a me frega qualcosa), l'ape produce miele, cera e impollinano i fiori.
Le zanzare più che veicolare malattie e diventare cibo per ragni non fanno.
Quindi l'ape ha un ruolo, la zanzara è un semplice parassita.
un mistero per me dopo aver visto belgrado è come mai lì sia pieno (ma pieno davvero) di randagi assolutamente non aggressivi.. buonissimi e amati da tutti. Sono così "integrati" che si fermano pure al semaforo rosso :D si fanno coccolare da tutti, girano e mangiano dappertutto.
forse i cani riversano verso l'uomo l'aggressività che ricevono? cioè se vengono trattati "male" poi diventano aggressivi? :confused:
magari è per come vengono trattati i cani qui in italia il motivo per cui poi diventano un problema. Altre spiegazioni sul modo di comportarsi di questi animali, così differente, davvero non riesco a trovarne.
Intendiamoci, è la prima volta che sento di qualcuno sbranato da cani randagi. Non mi pare sto fenomeno così diffuso, che gli animali randagi vadano in giro a sbranare le persone.
Puoi citare leggi finchè vuoi (leggi che condivido pienamente) ma la realtà dei fatti è un altra, a natale quando si ammazza il maiale, l'animale nn viene stordito. E' sempre stato così e continuerà così x molto tempo. Che poi siano tutti fuorilegge ciò nn toglie che questo avvenga lo stesso.
La legge dice che è vietato uccidere. Se uccido qualcuno e nessuno lo scopre il fatto avviene lo stesso. E continua così da parecchio tempo, considerando il numero di omicidi irrisolti.
Tanto indipendentemente dalle leggi la realtà sarà sempre un'altra, no?
Avran fatto dei test scientifici. Come ho detto, quando riuscirai a insegnare le cose sopracitate a un topo fai pure un fischio.
Se per questo, purtroppo per loro, anche scimmie e altri animali vengono usati per testare prodotti di bellezza. Non a caso gli animalisti si scagliano contro queste pratiche.
Per intenderci, anche tu potresti essere usato come cavia. Mica ti rende più utile di quanto tu sia attualmente.
Eh, già, proprio un altro discorso. :D Stesso grado d'igiene tra un topo e un gatto...i miei gatti si lavano, un topo non credo.
Altra cosa irrilevante. Il fatto che i topi siano disponibili a buon mercato mica è una qualità del topo. Siamo noi che gli diamo scarso valore e quindi li rendiamo a buon mercato.
E' la stessa differenza che ci può essere tra un animale normale e uno che ha il pedigree. Sai che utilità ha il pedigree su un gatto...eppure grazie alla sua discendenza c'è gente in grado di spendere soldi. Pratica decisamente idiota.
Apri un allevamento di topi allora, vediamo a che risultati arrivi.
I pipistrelli fanno parte di quel limbo d'animali che non rompono particolarmente il cazzo. Prendi i passerotti: nell'ecosistema sicuramente hanno una funzione, ma a me non cambia niente che esistano o meno.
Ugual discorso per i pipistrelli.
Proprio non capisci...o se capisci fai finta di niente.
Indipendentemente dal fatto che a te non piaccia il miele (manco a me frega qualcosa), l'ape produce miele, cera e impollinano i fiori.
Le zanzare più che veicolare malattie e diventare cibo per ragni non fanno.
Quindi l'ape ha un ruolo, la zanzara è un semplice parassita.
Intendiamoci, è la prima volta che sento di qualcuno sbranato da cani randagi. Non mi pare sto fenomeno così diffuso, che gli animali randagi vadano in giro a sbranare le persone.
La legge dice che è vietato uccidere. Se uccido qualcuno e nessuno lo scopre il fatto avviene lo stesso. E continua così da parecchio tempo, considerando il numero di omicidi irrisolti.
Tanto indipendentemente dalle leggi la realtà sarà sempre un'altra, no?
Ok, se sei così convinto che li avranno fatti, postami i test scientifici che dicono che il cane è più intelligente di un topo e naturalmente ritiro quello che ho detto :) , se mi sbaglio mi sbaglio, nn negherò mai l'evidenza.
Ti dico che l'igiene di un topolino che tieni in casa è uguale a quella del gatto, io li ho avuti in passato e ti garantisco che stanno sempre a leccarsi e a pulirsi, come i gatti (ho avuto anche quelli).
Portano malattie, come molti roditori, xke si adattano facilmente a condizioni estreme (sottobosco, fogne ecc..), in quelle condizioni altri animali (cani, gatti, uomini) probabilmente morirebbero, è anche per questo che, credo, vengano usati in laboratorio, sono resistenti.
Allevamento di topi? Ottima idea ne compro due e dopo due mesi me ne ritrovo 5mila. Nn capisco xke me la vuoi rimandare sul personale.
Nn è che nn capisco o che nn voglio capire, la battuta era messa li x sdrammatizzare (notare faccina), x la natura saranno più utili le api, nn c'è che dire, x me però se devo uccidere un ape o una zanzara nn è che mi metto a pensare al miele, al sangue o ecc ecc...
Era x far capire che siccome fanno parte della stessa specie, x me, esclusivamente x me, sia chiaro, hanno lo stesso valore.
Come hanno lo stesso valore un cane e un cinghiale.
L'ultima parte, ovvio che sono d'accordo, volevo solo sottolineare il fatto, che, vuoi x tradizione, vuoi xke si fa prima ecc, io nn ho mai assistito ad un elettro-shok pre uccisione. La legge è corretta, ma sappiamo benissimo che in certi ambiti le leggi nn esistono (xke nn mi sembra il caso che il carabiniere si presenti quando accoppi il maiale), cioè esistono, ma sono inapplicabili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.