Entra

View Full Version : periferiche ide (hd + lettori ottici) non riconosciuti dalla mb


vipermario
05-10-2008, 12:48
ciao ragazzi,

ieri ho cambiato la ventolina di raffreddamento del chipset sulla mia scheda madre (asus A8N-SLI SE) con un dissipatore passivo causa rumorosità eccessiva della stessa (operazione già svolta in passato su un'altra A8N-SLI SE).

quando avvio per la prima volta il sistema mi accorgo che il bios si è resettato e non mi riconosce più le periferiche IDE (ovvero un vecchio hard disk ata 133 maxtor da 160gb usato per la "spazzatura") e le due unità ottiche (masterizzatore dvd pioneer e lettore cd plextor). Vede invece normalmente l'hd sata (wd 500gb).

il boot è diventato molto più lento del normale (circa 1 minuto rispetto a 10 secondi scarsi), poi una volta terminato sia win che ubuntu partono tranquilli e vanno perfettamente (fermo restando che non vedono le periferiche in questione).

questo è quello che ho provato a fare senza risultato:

- ho provato a smontare e rimontare le connessioni ide cercando di levare la (poca) polvere, montarle una alla volta e non montarle proprio (nel qual caso il boot torna ad essere veloce)

- ho provato a controllare i vari parametri del bios per rilevare qualche anomalia ma per le mie modeste conoscenze non ho trovato nulla di strano o modifiche da apportare per far riconoscere le periferiche...ho provato a farlo avviare "normalmente" (senza il quick boot) ma non cambia nulla.

- ho provato a resettare il bios togliendo la memoria tampone

- ho provato ad aggiornare il bios (che era comunque già aggiornato all'ultima versione)

che posso fare?:muro:

ho paura di aver danneggiato la scheda madre, anche se non mi è mai successo e credo che se si fosse danneggiato il chipset il boot non sarebbe nemmeno dovuto partire no?

la cosa che mi lascia più perplesso è il fatto che il bios è molto lento con gli ide attaccati, quindi qualcosa vede, cerca di fare...perchè se li stacco si velocizza subito...

ho cercato soluzioni googlando qua e la ma non ho trovato nulla di concreto, se non il cercare di inserire a mano i valori (dimensione, cilindri, ecc) per l'hd, operazione mai fatta (ma possiedo questo configurazione da 4 anni, con un format all'anno senza mai avere problemi di riconoscimento)

grazie a chi saprà darmi una mano...

ciau!

mirco2034
05-10-2008, 13:06
Se ti consola a me non hanno mai funzionato le ide :muro:
Guardala come scusa per passare ad un nuovo hd più capiente e veloce :p

vipermario
05-10-2008, 17:10
grazie per il supporto ma:

1) dato che fino a 24 ore il mio sistema andava perfettamente, a parte il grattare della ventola del chipset, e

2) dato che 250€ per cambiare mb + cpu + ram non li voglio spendere, dato che il mio sistema mi permette di fare tutt'ora quello che mi serve,

preferirei che qualcuno mi spiegasse cosa cosa posso fare per ripristinare una configurazione che mi permette di vedere gli ide esattamente come prima.

attendo suggerimenti...

ciau!

vipermario
07-10-2008, 01:41
ho finalmente risolto: in pratica dopo aver rismontato il dissipatore mi sono accorto che parte della pasta termoconduttrice era scivolata al di fuori del core.

ho ripulito la piastra, rimesso la pasta (con maggiore attenzione) e rimontato il dissipatore e tutto è tornato a funzionare.

un bel sospiro di sollievo!

ciau!

mirco2034
07-10-2008, 10:38
ho finalmente risolto: in pratica dopo aver rismontato il dissipatore mi sono accorto che parte della pasta termoconduttrice era scivolata al di fuori del core.

ho ripulito la piastra, rimesso la pasta (con maggiore attenzione) e rimontato il dissipatore e tutto è tornato a funzionare.

un bel sospiro di sollievo!

ciau!

:eek:






:doh: