View Full Version : *** QUAL'E' LA FOTO VERA ? ***
All'inizio pensavo che la mia Canon 450D avesse problemi di messa a fuoco e dopo aver installato i softwares Canon, Digital Photo Professional e Zoom Browser EX, le foto mi sono apparse perfettamente a fuoco ed incise.
Ciò che mi ha creato il dubbio di un cattivo acquisto era stato l'aver inizialmente visto, i medesimi files scattati, solamente con i softwares Photoshop 7, PiCasa 2 e il lettore di immagini di Windows (ho Windows XP aggiornato).
Nella stessa sequenza in cui sono elencati questi ultimi SW l'immagine risultava sempre più scadente : progressiva diminuzione della nitidezza/definizione.
Ora vi chiedo :
1) La qualità reale dell'immagine è quella vista tramite i SW originali Canon o quella più scadente presentata dagli altri SW ?
2) Perchè c'è questa differenza tra i SW ?
3) C'è un modo per unificarli ?
Grazie in anticipo per la vs consulenza!
marklevi
05-10-2008, 14:01
se nella canon hai impostato dei parametri particolari per nitidezza/satur/ecc... e scatti in raw solo i software canon interpretano questi dati... e li applicano alla visualizzazione del raw.
per il resto non so risponderti perchè non ho mai notati grandi differenze.
Mercuri0
05-10-2008, 19:03
All'inizio pensavo che la mia Canon 450D avesse problemi di messa a fuoco e dopo aver installato i softwares Canon, Digital Photo Professional e Zoom Browser EX, le foto mi sono apparse perfettamente a fuoco ed incise.
Ciò che mi ha creato il dubbio di un cattivo acquisto era stato l'aver inizialmente visto, i medesimi files scattati, solamente con i softwares Photoshop 7, PiCasa 2 e il lettore di immagini di Windows (ho Windows XP aggiornato).
Nella stessa sequenza in cui sono elencati questi ultimi SW l'immagine risultava sempre più scadente : progressiva diminuzione della nitidezza/definizione.
Ora vi chiedo :
1) La qualità reale dell'immagine è quella vista tramite i SW originali Canon o quella più scadente presentata dagli altri SW ?
2) Perchè c'è questa differenza tra i SW ?
3) C'è un modo per unificarli ?
Grazie in anticipo per la vs consulenza!
Curiosità: la differenza l'avevi notata con l'ingrandimento dell'immagine al 100% o differente?
Credo che quello che hai notato sia dovuto al differente algoritmo che i programmi usano per fare lo zoom (avanti o indietro). Quindi anche se le foto le vedi diverse in realtà sono uguali :D
Forse alcuni dei programmi che tu citi ti consentono di scegliere l'algoritmo di scaling. Può anche darsi che quelli canon ne usino uno che esalti il dettaglio. Il fatto è che non ce n'è uno "giusto" a cui potersi riferire.
(boh, magari bisognerebbe informarmi sulle tecniche di stampa...)
Curiosità: la differenza l'avevi notata con l'ingrandimento dell'immagine al 100% o differente?
Spero di farmi capir: le ho viste e confrontate con l'apertura di default di ogni SW. ( a video, l'immagine era + o - della stessa dimensione con tutti i programmi )
Credo che quello che hai notato sia dovuto al differente algoritmo che i programmi usano per fare lo zoom (avanti o indietro). Quindi anche se le foto le vedi diverse in realtà sono uguali :D
Mhmm.. quindi se utilizzo PS per il PP rischio di correggere più del necessario!? :rolleyes:
Forse alcuni dei programmi che tu citi ti consentono di scegliere l'algoritmo di scaling. Può anche darsi che quelli canon ne usino uno che esalti il dettaglio. Il fatto è che non ce n'è uno "giusto" a cui potersi riferire.
(boh, magari bisognerebbe informarmi sulle tecniche di stampa...)
:confused:
Grazie
frankieta
05-10-2008, 19:57
sul fatto dello zoom ho notato anche io che tramite il visualizzatore di immagini di windows, se prima non gli fai fare uno zoom al 100% e poi torni alla visualizzazione normale la definizione sarà sempre più scarsa dell'originale.
Però mi sembra di averlo notato solo con questo programma..
Vendicatore
05-10-2008, 20:25
Erano scatti in raw?
In questo caso vanno "sviluppati" (almeno con una maschera di contrasto).
Altrimenti le foto risultano poco nitide.
Se scatti in jpeg vi pensa la macchina, altrimenti...
Tutti gli esempi citati sono in Jpeg
Mercuri0
05-10-2008, 21:44
Spero di farmi capir: le ho viste e confrontate con l'apertura di default di ogni SW. ( a video, l'immagine era + o - della stessa dimensione con tutti i programmi )
Per zoom 100% intendo il livello di zoom a cui i pixel della foto vengono mappati 1:1 sui pixel dello schermo.
Ogni programma può usare un algoritmo differente per "scalare" l'immagine sullo schermo, e questo può portare a una differente impressione sui dettagli.
La mia è solo un ipotesi, stiamo solo provando a indovinare non avendo dati precisi. Fai una prova con lo zoom al 100% e vedi se noti differenze tra i programmi.
Mhmm.. quindi se utilizzo PS per il PP rischio di correggere più del necessario!? :rolleyes:
Beh, ma questo vale in generale: ti sarai già accorto che una stessa foto si vede diversa su monitor differenti, e che il sistema monitor-stampa non è calibrato la stampa è un terno al lotto...
Qual'è la foto vera? :D
Mercuri0
05-10-2008, 22:45
In un impeto di follia, mi sono preso la briga di verificare... Ringrazio joeb che mi ha dato l'opportunità di approfondire una cosa che avevo solo intuito :)
In questo screenshot si vede il viewer di windows e il software Olympus Master che mostano la stessa foto (identica spiccicata, senza post processing) a più o meno lo stesso ingrandimento
http://img386.imageshack.us/img386/9025/testrd3.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=testrd3.jpg)http://img386.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Nonostante la compressione jpeg dello screenshot, il diverso algoritmo di scalatura usato dai due programmi non passa inosservato, no? :D
p.s. pregasi visionare lo screenshot cliccando per vedere la "original size" o usando il tastino "dimensioni effettive" del viewer di Windows, . Altrimenti giriamo in tondo :rolleyes: ...
Mi pare di capire che il tuo sia un problema di visualizzazione della stessa foto, scattata con la 450D direttamente in jpg, con visualizzatori diversi.
Ci sono diverse possibilità, una è che vedi i colori diversi a seconda del visualizzatore, e questo sarebbe un "problema" di profili colore.. controlla che sulla tua 450D sia impostato il profilo sRGB.
Un altro problema potrebbe essere quello che l'immagine, essendo troppo grande (la 450D sforna file di 4272px × 2848px se non sbaglio), per essere visualizzata nella sua interezza sul tuo schermo(che avrà una risoluzione massima mooolto inferiore), deve essere riscalata in tempo reale dal software viewer. Tale operazione produce sempre perdita di informazione, ed a seconda del programma, può essere eseguito più o meno bene, producendo appunto risultati diversi!
Piccolo suggerimento con photoshop (o simili): per vedere una foto di grandi dimensioni nella sua interezza, imposta un fattore di zoom multiplo di 25: 25%, 50%, 75%, 100%. Valori diversi comporteranno una visualizzazione maggiormente degradata
Mercuri0
05-10-2008, 22:51
Piccolo suggerimento con photoshop (o simili): per vedere una foto di grandi dimensioni nella sua interezza, imposta un fattore di zoom multiplo di 25: 25%, 50%, 75%, 100%. Valori diversi comporteranno una visualizzazione maggiormente degradata
Grande idea!
Solo non sono sicuro sul 75%, la serie ideale dovrebbe andare sempre con zoom 2x mi sa (100%, 50%, 25%...)
sul fatto dello zoom ho notato anche io che tramite il visualizzatore di immagini di windows, se prima non gli fai fare uno zoom al 100% e poi torni alla visualizzazione normale la definizione sarà sempre più scarsa dell'originale.
Però mi sembra di averlo notato solo con questo programma..
Ehi è vero... zoomando in avanti e poi indietro l'immagine rimane più definita. Sicuramente la scelta dell'algoritmo usato da MS è stata finalizzata alle prestazioni: l'utente si aspetta che il viewer carichi velocemente le immagini di una cartella, una dopo l'altra. Quindi ci sta che in realtà faccia una decodifica dell'immagine jpeg a bassa risoluzione.
Infatti come mi aspettavo, se si carica un BMP l'immagine è già più definita (anche se il BMP deriva dal jpeg... il viewer non può fare quel giochino)
Mercuri0
05-10-2008, 23:29
Altro esempio istruttivo...
http://img76.imageshack.us/img76/1751/test2zl9.jpg
A sinistra, il GIMP mostra l'immagine in tutti i suoi 10mpixels, con zoom al 25%. A destra, sempre con il GIMP, la stessa immagine riscalata al 25% (quindi meno di 2mpixel), ma visualizzata con zoom al 100%
Chi lo direbbe mai che la foto ad alta risoluzione è quella a sinistra? :rolleyes:
(sob... e con questa scoperta mi sono giocato ogni voglia di fare fotoritocco se prima non capisco a fondo l'intero workflow, dallo scatto alla stampa... non bastavano i colori mai uguali, mò pure i dettagli :cry: .)
(sob... e con questa scoperta mi sono giocato ogni voglia di fare fotoritocco se prima non capisco a fondo l'intero workflow, dallo scatto alla stampa... non bastavano i colori mai uguali, mò pure i dettagli :cry: .)
E sennò che gusto ci sarebbe? :D
AarnMunro
06-10-2008, 08:39
...
Un altro problema potrebbe essere quello che l'immagine, essendo troppo grande (la 450D sforna file di 4272px × 2848px se non sbaglio), per essere visualizzata nella sua interezza sul tuo schermo(che avrà una risoluzione massima mooolto inferiore), deve essere riscalata in tempo reale dal software viewer. Tale operazione produce sempre perdita di informazione, ed a seconda del programma, può essere eseguito più o meno bene, producendo appunto risultati diversi!
Piccolo suggerimento con photoshop (o simili): per vedere una foto di grandi dimensioni nella sua interezza, imposta un fattore di zoom multiplo di 25: 25%, 50%, 75%, 100%. Valori diversi comporteranno una visualizzazione maggiormente degradata
Questa ipotesi mi sembra veritiera...
Altre opinioni?
Mercuri0
06-10-2008, 09:12
E sennò che gusto ci sarebbe? :D
:cry: :cry: :cry:
Ma mica tanto. Non è tanto divertente fare fotoritocco al buio :cry:, e l'ultima volta sono rimasto scioccato a causa di un maglione che veniva dal viola al verde a seconda delle impostazioni del driver di stampa :cry:.
Va bè, nel mentre mi attrezzo di monitor & conoscenze, vedrò di imparare a far uscire le foto bene "fuori dalla macchina" :)
Questa ipotesi mi sembra veritiera...
Altre opinioni?
Se dai un'occhiata al primo screenshot che ho postato, vedrai che non c'è bisogno di fare altre ipotesi. C'è una forte differenza nel modo in cui i programmi riscalano l'immagine a schermo, e il viewer di Windows in particolare ha un comportamento parecchio bastardo (per vedere decentemente un jpeg ad alta risoluzione devi fare lo zoom a 100% e tornare indietro...)
In un impeto di follia, mi sono preso la briga di verificare... Ringrazio joeb che mi ha dato l'opportunità di approfondire una cosa che avevo solo intuito :)
In questo screenshot si vede il viewer di windows e il software Olympus Master che mostano la stessa foto (identica spiccicata, senza post processing) a più o meno lo stesso ingrandimento
http://img386.imageshack.us/img386/9025/testrd3.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=testrd3.jpg)http://img386.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Nonostante la compressione jpeg dello screenshot, il diverso algoritmo di scalatura usato dai due programmi non passa inosservato, no? :D
p.s. pregasi visionare lo screenshot cliccando per vedere la "original size" o usando il tastino "dimensioni effettive" del viewer di Windows, . Altrimenti giriamo in tondo :rolleyes: ...
Con l'esempio postato hai centrato in pieno ciò che intendevo.
Non mi devi ringraziare, sono io che li devo a voi. Grazie a questa collaborazione, avete confermato il mio sospetto, così da scagionare la 450D da mal funzionamento.
Mi pare di capire che il tuo sia un problema di visualizzazione della stessa foto, scattata con la 450D direttamente in jpg, con visualizzatori diversi.
Ci sono diverse possibilità, una è che vedi i colori diversi a seconda del visualizzatore, e questo sarebbe un "problema" di profili colore.. controlla che sulla tua 450D sia impostato il profilo sRGB.
Un altro problema potrebbe essere quello che l'immagine, essendo troppo grande (la 450D sforna file di 4272px × 2848px se non sbaglio), per essere visualizzata nella sua interezza sul tuo schermo(che avrà una risoluzione massima mooolto inferiore), deve essere riscalata in tempo reale dal software viewer. Tale operazione produce sempre perdita di informazione, ed a seconda del programma, può essere eseguito più o meno bene, producendo appunto risultati diversi!
Piccolo suggerimento con photoshop (o simili): per vedere una foto di grandi dimensioni nella sua interezza, imposta un fattore di zoom multiplo di 25: 25%, 50%, 75%, 100%. Valori diversi comporteranno una visualizzazione maggiormente degradata
In effetti, il problema si è accentuato con la 450D rispetto alla Sony W80 che fa files più ridotti.
Grazie a tutti per le spiegazioni
sul fatto dello zoom ho notato anche io che tramite il visualizzatore di immagini di windows, se prima non gli fai fare uno zoom al 100% e poi torni alla visualizzazione normale la definizione sarà sempre più scarsa dell'originale.
Dimenticavo... ho fatto le tue prove, quoto.
;)
se vi interessa un viewer abbastanza preciso, che legge anche gli icc, provate fast stone maxview ;)
l' "anteprima" di windows lasciatela dove é ;)
AarnMunro
06-10-2008, 10:37
Dimenticavo... ho fatto le tue prove, quoto.
;)
Bene! Adesso sei tranquillo? Ti sei messo il cu...ore in pace?
Abbiamo imparato una cosa in più!
Quindi...le foto della 1ds markIII...da 11000x 8000 (!!!)...come si vedono?
Bene! Adesso sei tranquillo? Ti sei messo il cu...ore in pace?
Abbiamo imparato una cosa in più!
Quindi...le foto della 1ds markIII...da 11000x 8000 (!!!)...come si vedono?
Si! certo ora sono più rilassato. Non si finisce mai d'imparare! (Perché nesjuno nasce imparato):asd:
GUSTAV]<
06-10-2008, 13:58
Tutti gli esempi citati sono in Jpeg
Scaricali su desktop e visualizzali con paint, quello è il file reale...
I visualizzatori di wuindou ci mettono dei filtri antialiasing che rendono l'immagine
più opaca e meno definita...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.