PDA

View Full Version : Certificazione Cisco


Leed
05-10-2008, 09:09
Salve a tutti! Sono un ragazzo di 17 anni frequentante il 4° anno del Liceo Scientifico. Mi diletto nella programmazione lato web (PHP) e uso da qualche anno sistemi operativi Linux. Spesso ho sentito parlare di questa famosa certificazione Cisco...visto che ho molti dubbi in proposito avrei qualche domanda da farvi:
1) Come si ottiene la certificazione Cisco?
2) Bisogna essere maggiorenni?
3) Si possono dare gli esami senza seguire il corso, quindi da esterno? Quanto costerebbe questo metodo?
4) Serve nel mondo del lavoro? Che sbocchi lavorativi ci sono?

Grazie anticipatamente.

hmetal
05-10-2008, 17:08
1) Come si ottiene la certificazione Cisco?

Non esista una sola certificazione. Ne esistono diverse. Alcune necessitano che siano state prese quelle precedenti.
La certificazione si ottiene superando gli esami presso i centri autorizzati (prometri-parsonvue, presenti in quasi tutte le regioni d'Italia) relativi alla certificazione scelta.

2) Bisogna essere maggiorenni?

Sinceramente non lo so.


3) Si possono dare gli esami senza seguire il corso, quindi da esterno? Quanto costerebbe questo metodo?


Si. Il costo dipende dalla certificazione. La CCNA (che è la prima per il ramo networking puro) costa 250 euro ad esame (sono 2 esami). Se non lo si passa (soglia minima dell'85%) lo si puo ridare (ovviamente ripagando tutto) non prima che siano passati 3 mesi.
Il corso presso le sedi Cisco per la CCNA costa circa 3500 euro (circa 8-9 mesi di corso 1 volta alla settimana di 8 ore, io lo facevo al sabato). Il CCNP (successivo a CCNA), costa circa 10.000 euro, e hai il doppio degli esami (4) che costano circa 300euro ad esame.


4) Serve nel mondo del lavoro? Che sbocchi lavorativi ci sono?

In Italia ha il valore del pezzo di carta. Puoi presentarti ad un azienda con il CCNA, assunto perche hai quella certificazioe, ma essendo il ragionamento "assumo te perche hai il pezzo di carta e l'altro no perche non ce l'ha" quasi sicuramente non verrai messo a fare lavori attinenti a quella certificazione (perche ripeto, non è preso come "competenza" ma come "pezzo di carta" che tu hai e un altro no, a prescindere da cosa rappresenta). Considera anche che la media azienda italiana (200-1000 dipendenti) è la piccola azienda americana, e sicome di medie aziende in italia sono il 5%, una CCNA pur avendo il suo peso non viene praticamente mai sfruttata in quanto la maggior parte delle aziende (20 dipendeti) non ha le dimensioni sufficienti per aver bisogno di un servizio cosi specifico.
Se ti interessa questo ramo, e visto che sei ancora molto giovane, valuta l'opzione di andare all'estero (non serve tanto distante, anche in Europa va benissimo). In Italia siamo all'età della pietra, e non vedo grossi cambiamenti nel breve termine.