PDA

View Full Version : Mandriva non parte con il CRT


NikyRipy
04-10-2008, 19:03
Ciao ragazzi, oggi ho poratato il mio pc a casa di mio nonno, e volevo provare ad utilizzare linux mandriva da li solamente che non ci sono riuscito.

Quello che mi è successo è un po strano in pratica ho fatto partire mandriva e fino a li tutto liscio. Poi al momento dell'avvio del SO vero e propio si vede tutto nero e lo schermo lascia un messaggio dicendo come se la frequenza fosse troppo alta ovvero a 75Hz..

Che devo fare??

Grazie in anticipo

NikyRipy
05-10-2008, 08:59
ho provato con la live del cd e tutto funziona normale perchè?

Lutra
05-10-2008, 10:04
ho provato con la live del cd e tutto funziona normale perchè?

perché il live cd userá di default una frequenza di refresh bassa per non avere problemi con nessuno schermo.

Devi abbassare la frequenza di refresh nel tuo xorg.conf (anzi, é meglio se metti *esattamente* le frequenze che stanno nelle specifiche del tuo monitor), lo puoi fare da linea di comando editanto il file con strumenti come nano o vi, oppure puoi entrare appunto con un live cd e editare con gli editor standard a disposizione dal tuo d.e.

NikyRipy
05-10-2008, 10:07
adesso ho reinstallato mandriva e tutto funziona per bene :)

Comunque l'ho anche aggiornato ed ora ci sono altre due voci al boot cosa sono?

Lutra
05-10-2008, 10:21
adesso ho reinstallato mandriva e tutto funziona per bene :)

Comunque l'ho anche aggiornato ed ora ci sono altre due voci al boot cosa sono?

saranno le nuove versioni del kernel.

Se vuoi togliere le vecchie puoi editare

/boot/grub/menu.lst

NikyRipy
05-10-2008, 20:49
a ok...

Comunque mi avevano detto che aggiorando il kernel averei risolto per il problema che mandriva (live da cd) riconosce solo 800Mb di ram, invece il problema sembra persistere

Lutra
05-10-2008, 20:59
a ok...

Comunque mi avevano detto che aggiorando il kernel averei risolto per il problema che mandriva (live da cd) riconosce solo 800Mb di ram, invece il problema sembra persistere

non é un *problema* ma una feature del kernel,

credo che questo

http://www.osrevolution.netsons.org/2007/09/24/sfruttare-la-ram-oltre-1-gb-su-linux-32bit/

valga anche per mandriva.

Su ubuntu "l'high memory support" é attivo di default.