PDA

View Full Version : S/PDIF Digitale non si sente nulla


morrison81
04-10-2008, 13:26
Ciao a tutti, provo a illustrare questo piccolo problemino... :muro:

Ho due pc, due schede madri: ASUS A7N8X Deluxe e Gigabyte GA-M68-SM

La asus ha l'uscita digitale S/PDIF (quella coassiale) sul retro e i jumper interni per collegare una scheda aggiuntiva con i connettori, la gigabyte ha solamente i jumper interni.

Vorrei fare in modo di collegare lo S/PDIF OUT della asus allo S/PDIF IN della gigabyte per ascoltare l'audio della asus sulla gigabyte.

Ho provato a connettere i jumper corretti... ma non si sente nulla :cry:
Ho provato anche ad usare lo S/PDIF OUT posteriore della asus con un connettore RCA attaccato ai jumper della gigabyte, cmq senza risultato :cry:

Se provo ad ascoltare qualcosa con vlc, e imposto come uscita S/PDIF dal pannello audio della asus non vedo nulla (l'equalizzatore sembra non ricevere nulla)

Vorrei capire se il problema è della scheda asus o se sbaglio la connessione.
Grazie a tutti :)

morrison81
11-10-2008, 21:10
up

))Lexandrus((
12-10-2008, 13:02
:mbe:

a parte che non capisco perchè tu voglia ascoltare l'audio di un pc su un altro, ma vabbè quello son fatti tuoi :D, comunque ci sono un po' di cose che non quadrano, quindi se non spieghi bene, e se non fai un po' di foto, difficilmente si riesce ad aiutarti...


...La asus ha l'uscita digitale S/PDIF (quella coassiale) sul retro...

L'uscita SPDIF è quella ottica, la COASSIALE è sempre digitale, ma è diversa. E' appunto quella coassiale.


...e i jumper interni per collegare una scheda aggiuntiva con i connettori, la gigabyte ha solamente i jumper interni.

:mbe:

Ho provato anche ad usare lo S/PDIF OUT posteriore della asus con un connettore RCA attaccato ai jumper della gigabyte, cmq senza risultato :cry:

Come fai ad attacare un connettore RCA ai jumper? :confused:

morrison81
12-10-2008, 14:30
ciao ))Lexandrus((, ti ringrazio intanto, ma mi sa che anche tu hai le idee un pò confuse sullo spdif.
Da quello che ho capito io il segnale spdif è digitale, ma può viaggiare sia su cavo coassiale che quello ottico (ed ovviamente l'ottico è migliore).

http://it.wikipedia.org/wiki/S/PDIF
http://content.answers.com/main/content/img/CDE/SPDIF.GIF

La MB Asus ha il connettore coassiale disponibile sul retro, ma anche i jumper interni per attaccare una scheda aggiuntiva, i jumper sono fatti così:

1-2
*-4
5-6

con: 1 e 2 spdif-IN (segnale e GND), *=non presente, 4= +5Volt, 5 e 6 spdif-OUT (segnale e GND)


In maniera simile sono presenti sull'altra MB.
Immaginando che il +5 volt serva per alimentare la scheda (che genera anche le uscite ottiche), la mia idea è stata di unire con un filo lo spdif-OUT della ASUS allo spdif-IN della Gigabyte. Fatto così non si sente nulla.

L'altra prova è stata quella di prendere un cavo RCA e connetterlo allo spdif-OUT che ho sul retro della scheda ASUS e attaccarlo ai jumper spdif-IN della Gigabyte: semplicemente ho spellato l'altro estremo del cavo e attaccato (avevo letto in giro che per brevi lunghezze di cavo si può fare). Nemmeno così si sente nulla

Spero di essere stato un pò più chiaro e grazie per il supporto.

))Lexandrus((
12-10-2008, 15:45
ciao ))Lexandrus((, ti ringrazio intanto, ma mi sa che anche tu hai le idee un pò confuse sullo spdif.
Da quello che ho capito io il segnale spdif è digitale, ma può viaggiare sia su cavo coassiale che quello ottico (ed ovviamente l'ottico è migliore).

http://it.wikipedia.org/wiki/S/PDIF
http://content.answers.com/main/content/img/CDE/SPDIF.GIF

La MB Asus ha il connettore coassiale disponibile sul retro, ma anche i jumper interni per attaccare una scheda aggiuntiva, i jumper sono fatti così:

1-2
*-4
5-6

con: 1 e 2 spdif-IN (segnale e GND), *=non presente, 4= +5Volt, 5 e 6 spdif-OUT (segnale e GND)


In maniera simile sono presenti sull'altra MB.
Immaginando che il +5 volt serva per alimentare la scheda (che genera anche le uscite ottiche), la mia idea è stata di unire con un filo lo spdif-OUT della ASUS allo spdif-IN della Gigabyte. Fatto così non si sente nulla.

L'altra prova è stata quella di prendere un cavo RCA e connetterlo allo spdif-OUT che ho sul retro della scheda ASUS e attaccarlo ai jumper spdif-IN della Gigabyte: semplicemente ho spellato l'altro estremo del cavo e attaccato (avevo letto in giro che per brevi lunghezze di cavo si può fare). Nemmeno così si sente nulla

Spero di essere stato un pò più chiaro e grazie per il supporto.

Uhm ok adesso si comincia a capire meglio :D

Per il fatto dell'SPDIF non sapevo che si potesse intendere anche Coassiale, comunque in effetti conviene chiamere toslink/spdif l'uscita ottica su fibra, e Coassiale quella digitale su rame, perchè solitamente si chiamano così...ed è meglio evitare confusioni.

Comunque, la tua mobo, dovrebbe avere attive entrambe le uscite digitali di serie, quindi senza bisogno di toccare i jumper.
Comunque ti conviene guardare sul libretto di istruzioni della mobo, in cui dovrebbero spiegarlo.
Potrebbero però dover essere attivate anche da bios (ipotesi)

Per capire se l'uscita ottica funziona basta che controlli se c'è una luce rossa, che dovrebbe essere invece spenta in un entrata ottica (oppure in un'uscita ottica non attiva).
Per quella coassiale invece basterebbe collegarla ad un amplificatore e vedere se riceve segnale.

-------------------

ATTENZIONE, ho fatto una piccola ricerca, e ho scoperto che la Asus non ha l'uscita ottica, ma solo quella coassiale, che è chiamata comunque SPDIF...
http://img523.imageshack.us/img523/7623/85465101pz7.jpg
Da qua si capisce che è possibile montare un modulo aggiuntivo, collegandolo alla mobo con un apposito cavetto che va attaccato al connettore a 5pin verde acqua (di cui parlavi te), che permette di aggiungere un'entrata digitale coassiale.

Non credo però che la Gigabyte abbia un'entrata coassiale, poichè solitamente le mobo hanno solo ucite coassiali, e al massimo una porta Toslink (ottica) che è impostabile sia come uscita che come entrata.
Poi il mondo è strano, quindi non è detto che ci siano delle eccezioni....
Quindi credo che quello che vuoi fare te sia impossibile, a meno che tu non ti voglia comprare una scheda audio che abbia un'entrata coassiale digitale...

morrison81
12-10-2008, 16:10
Ti ringrazio, anche per la ricerca:)
Rimaniamo che al momento ci interessa solo lo spdif coassiale.
Purtroppo non ho un amplificatore per provare lo spdif out della ASUS :(

Però la gigabyte ha gli stessi jumper sulla sua scheda
http://img515.imageshack.us/img515/3475/68171186ig0.jpg (http://imageshack.us)
http://img515.imageshack.us/img515/68171186ig0.jpg/1/w921.png (http://g.imageshack.us/img515/68171186ig0.jpg/1/)

Non potrei bypassare le rispettive schede e collegare direttamente i jumper?
Perchè non dovrebbe funzionare?

Grazie ancora

))Lexandrus((
12-10-2008, 22:08
Ti ringrazio, anche per la ricerca:)
Rimaniamo che al momento ci interessa solo lo spdif coassiale.
Purtroppo non ho un amplificatore per provare lo spdif out della ASUS :(

Però la gigabyte ha gli stessi jumper sulla sua scheda
http://img515.imageshack.us/img515/3475/68171186ig0.jpg (http://imageshack.us)
http://img515.imageshack.us/img515/68171186ig0.jpg/1/w921.png (http://g.imageshack.us/img515/68171186ig0.jpg/1/)

Non potrei bypassare le rispettive schede e collegare direttamente i jumper?
Perchè non dovrebbe funzionare?

Grazie ancora

In teoria si potrebbe fare...ma non credo che funzioni....

Secondo me comunque ti stai creando troppi problemi :asd:

Perchè vuoi a tutti i costi acquisire audio da un pc in digitale?

morrison81
12-10-2008, 22:13
Ehehehe lo so che sono fissato :D

Il fatto è che ho questo pc/server (gigabyte) con l'audio 5.1 collegato.
Sfruttando lo spdif avrei il 5.1 anche usando il pc con MB asus, mentre con il classico line-in ho solo due canali.

Ti ringrazio per il supporto ;)

gulliverlo
16-04-2009, 23:18
ciao io per adesso ho un sistema logiteck z5500 che ha come colegamenti ho i 3 classi cavetti nero verde e arancio oppure cavo ottivo o coaxial, se vorrei collegare il coaxial al pc, noto che di dietro al pc, c'è un'uscita di colore giallo arancio, con una scritta spdif, dovrei comprare quale cavo? Cavo coaxial o digitale?
E devo collegare solo questo di cavo e gli altri 3 verde nero e arancio, li devo scollegare? O li devo lasciare connessi?
La differenz si sente?
O è solo una perdita di tempo e soldi?
Grazie

morrison81
17-04-2009, 22:36
ciao io per adesso ho un sistema logiteck z5500 che ha come colegamenti ho i 3 classi cavetti nero verde e arancio oppure cavo ottivo o coaxial, se vorrei collegare il coaxial al pc, noto che di dietro al pc, c'è un'uscita di colore giallo arancio, con una scritta spdif, dovrei comprare quale cavo? Cavo coaxial o digitale?
E devo collegare solo questo di cavo e gli altri 3 verde nero e arancio, li devo scollegare? O li devo lasciare connessi?
La differenz si sente?
O è solo una perdita di tempo e soldi?
Grazie

Devi prendere il classico cavo coassiale (RCA), costa pochi euro, e scolleghi tutto
il resto.

Sulla qualità dovrebbe essere migliore, ma non so darti una misura, io non ancora
sono riuscito ad usarlo

Solidusnake
12-10-2010, 14:29
Salve anche io ho il mio impanto z5500 collegato con i tre cavi normali,ora però ho appena ordinato una xonar dx ma vorrei collegarla con il cavo ottico visto che ho appena letto che è meglio del coassiale!

Vado tranquillo o no?

mentalrey
12-10-2010, 15:29
il cavo ottico non e' meglio del coassiale, dipende solo dalle distanze
tra sistema e sorgente.
Il coassiale non ha bisogno di una conversione da elettricita' a fotoni e poi
di nuovo da fotoni a elettricita', quindi ha un passaggio in meno da fare.
Di contro se il cavo e' molto lungo potrebbe esserci una dispersione del
segnale elettrico, cosa che la fibra ottica soffre in maniera decisamente minore.
Quindi 1/1,5 metri = Coassiale win, sopra a quella distanza e' meglio usare l'ottica
per evitare di dover comprare un cavo coassiale molto prestante e quindi molto costoso.

Sono molto scettico in merito al fatto che lo Z-5500 possa avere dei
convertitori da digitale ad analogico migliori di quelli nella Xonar DX
(non e' nemmeno un vero amplificatore HomeTheater).
Se cosi' fosse, otterresti una qualita' audio peggiore
che collegandola direttamente in analogico con i 3 cavetti.

Solidusnake
12-10-2010, 18:11
ok grazie mille per il chiarimento vada per l'analogico allora:)