PDA

View Full Version : Drivers per SATA:


Allievo
04-10-2008, 11:33
Salve a tutti, vi scrivo poichè ho le mie conoscenze ma non ho molta esperienza nell'informatica. E volevo chiedere alcune informazioni e conferme nel caso si volesse passare da vista a xp.

La mia prima domanda è:
So che nei nuovi computer l'hard disk è collegato alla scheda madre attraverso un nuovo "attacco" che se non sbaglio si chiama SATA. Questo dovrebbe essere "riconosciuto" da vista per cui quando lo si installa non ci sono problemi mentre nascono dei problemi quando si vuole installare xp su un pc con questo nuovo tipi di "attacco". Motivo per il quale bisogna andare alla ricerca di certi drivers nel cui nome dovrebbe rientrare la parola-RAID-se non sbaglio. Perfetto! Se fin qui non ho commesso errore ( altrimenti segnalatemelo e spiegatemi,vi prego! ), quello che vorrei sapere è:

Questi drivers particolari dove si cercano???Si dovrebbero cercare nel sito della propria scheda madre nella sezione download, ma poi?? quali sono le strade guida, le parole chiavi da seguire per rintracciarli??(p.s.:datemi anche un piccolo consiglio su come si fa a capire di aver trovato proprio la cosa che si cercava!)


Seconda domanda:
la quale non posto in altra sezione solo per non "intasare" il forum di tante stupide domande:
è vero che se si sa a priori che si vuole usare un portatile a lungo tempo e per "comodità" lo si vuole tenere sottocarica per non fermarsi neanche un attimo, conviene togliere la batteria se no si danneggia??
E se così fosse, bisogna toglierla quando è carica, scarica, quando è acceso, quando è spento o è indifferente??


Nella speranza che la mia discussione non risulta spam in funzione delle regole del forum, nel qual caso chiedo subito scusa(ma sono nuovo del sito web),
ringrazio anticipatamente chiunque si voglia sorbire questo "mattone" ed abbia anche la gentilezza di rispondermi e spiegarmi!! :D
Grazie ancora.

Blackie
04-10-2008, 11:54
Per i driver sata su xp : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795886

per la batteria chiedi nella sezione portatili

Contemax59
04-10-2008, 20:40
La mia prima domanda è:
So che nei nuovi computer l'hard disk è collegato alla scheda madre attraverso un nuovo "attacco" che se non sbaglio si chiama SATA. Questo dovrebbe essere "riconosciuto" da vista per cui quando lo si installa non ci sono problemi mentre nascono dei problemi quando si vuole installare xp su un pc con questo nuovo tipi di "attacco". Motivo per il quale bisogna andare alla ricerca di certi drivers nel cui nome dovrebbe rientrare la parola-RAID-se non sbaglio. Perfetto! Se fin qui non ho commesso errore ( altrimenti segnalatemelo e spiegatemi,vi prego! ), quello che vorrei sapere è:

Questi drivers particolari dove si cercano???

Facciamo un pò d'ordine. L'argomento mi sta particolarmente a cuore perchè sono innamorato della gestione raid (IDE-SATA) sin dal suo esordio (attualmente 4 dischi in raid 10, un abbinamento aspettacolare!), quindi rispondo più che volentieri. Veniamo al succo.
SATA è la tecnologia attuale mediante la quale i dischi sono svincolati l'uno dall'altro avendo ciascuno un cavo che lo collega con la scheda madre. Con qualsiasi S.O.Microsoft (dal 2000 in poi) non esistono particolari problemi per il riconoscimento in automatico, alcuni produttori ne sviluppano di nuovi per meglio sfruttare alcune caratteristiche della scheda madre tra cui RAID appunto. RAID è una ulteriore tecnologia che poggia su SATA o IDE a seconda di quello che si ha, e non ha nulla a che vedere con il riconoscimento di cui prima. E' solo una caratteristica particolare di gestire almeno una COPPIA di dischi (o 3 o anche di più) atta a moltiplicare le prestazioni originali (in funzione del tipo di RAID adottato). Il raid è per me qualcosa che non dovrebbe mancare in un pc, pensa che ho ancora un Pentium II (sì, un Pentium due!) che "stacca" per prestazioni computers molto più recenti.

Quindi nel tuo caso, se hai un solo disco non hai bisogno di alcunchè sia con Vista che con XP, mentre se ne hai di più puoi sperimentare questa interessante tecnologia i cui dettagli approfonditi ti rimando ai migliaia di articoli presenti nella rete. Ed allora si che ti serviranno i driver. Li trovi o sul sito del produttore della scheda madre oppure nel cd a corredo della stessa.

Ciao
Max