PDA

View Full Version : Microsoft investe in 3 nuovi centri di ricerca e sviluppo


Redazione di Hardware Upg
04-10-2008, 07:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/microsoft-investe-in-3-nuovi-centri-di-ricerca-e-sviluppo_26723.html

Il CEO di Microsoft Steve Ballmer ha annunciato la prossima apertura di 3 nuovi centri di ricerca e sviluppo collocati in Francia, Germania e Gran Bretagna

Click sul link per visualizzare la notizia.

OmbraShadow
04-10-2008, 09:15
"nel campo delle ricerche online noi siamo gli sfidanti, non i campioni in carica...."

Io voglio solo sapere chi è il pusher che rifornisce Ballmer perchè è davvero roba di prima qualità :D

OmbraShadow
04-10-2008, 09:16
eheheh ok, come non detto.. avevo letto il contrario:P
Per una volta Ballmer è stato onesto, complimenti...vado a farmi un caffè ^_^

Willy_Pinguino
04-10-2008, 09:25
un centro di ricerca per le ricerche sui motori di ricerca?

scusate ma detto così vien quasi da sospettare che tutti gli assunti, anzichè ricercare (elaborare sarebbe più adatto comunque) nuovi strumenti software per migliorare quello schifo di search di M$ saranno impegnati tutti i giorni a cercare qualunque cosa gli capiti in mente usando il loro motore di ricerca... giusto per far salire di 1 punto o 2 le percentuali di utilizzo dei loro motori di ricerca nel vecchio continente...

come al solito M$ cerrca di vendere l'acqua calda all'equatore e il ghiaccio al polo... ma i tempi d'oro della fuffa al prezzo dei diamanti sembra stiano finalmente finendo...

se finalmente anche chi fa informazione si decidesse a valutare le notizie invece che fare solo copia-incolla dei comunicati stampa, la vendita di fuffa finirebbe più in fretta...

(se volete flammare facciamolo, ma è un dato di fatto che M$ da 10 anni non sviluppa sulle nuove tecnologie proposte dai tecnici, ma sviluppa solo quello che decide l'ufficio marketing, e i risultati si vedono...)

StyleB
04-10-2008, 10:43
mah... microsoft vuole il tutto... cmq a mio avviso se continua cosi sulla via del suo msn.it non ha capito nulla di cosa vuole la gente google lo offre bene invece (e lo dico da utilizzatore del ragno e non di google stesso)

coschizza
04-10-2008, 11:16
(se volete flammare facciamolo, ma è un dato di fatto che M$ da 10 anni non sviluppa sulle nuove tecnologie proposte dai tecnici, ma sviluppa solo quello che decide l'ufficio marketing, e i risultati si vedono...)

io trovo normale che un azienda produca quello che decide l'ufficio marketing, la microsoft come tutte le aziende ha il solo scopo di vendere e quindi punta a fare quello che le fa guadagnare. Conosci un azienda che non utilizza questa filosofia? se ti sembra che un azienda non lo faccia probbabilmente vuol dire che ha un ufficio marketing molto capace.

Silma
04-10-2008, 11:19
Era ora che si decidessero a migliorare quell'obbrobrio di live search! Con un po' meno di pubblicità magari, visto che ora come ora, in cima alla lista invece dei link pertinenti, ci sono quelli sponsorizzati!

sierrodc
04-10-2008, 11:22
@StyleB

Se ti riferisci al casino che c'è nella pagina ti do ragione... però dovresti confrontare www.google.it con www.live.it

Il problema è che, ricercando, ho trovato più risultati utili usando google, e quindi uso questo. Magari in futuro chissà...

DeadlocK85
04-10-2008, 11:55
Developers Developers Developers Developers: http://it.youtube.com/watch?v=KMU0tzLwhbE

WarDuck
04-10-2008, 12:36
un centro di ricerca per le ricerche sui motori di ricerca?

scusate ma detto così vien quasi da sospettare che tutti gli assunti, anzichè ricercare (elaborare sarebbe più adatto comunque) nuovi strumenti software per migliorare quello schifo di search di M$ saranno impegnati tutti i giorni a cercare qualunque cosa gli capiti in mente usando il loro motore di ricerca... giusto per far salire di 1 punto o 2 le percentuali di utilizzo dei loro motori di ricerca nel vecchio continente...

come al solito M$ cerrca di vendere l'acqua calda all'equatore e il ghiaccio al polo... ma i tempi d'oro della fuffa al prezzo dei diamanti sembra stiano finalmente finendo...

se finalmente anche chi fa informazione si decidesse a valutare le notizie invece che fare solo copia-incolla dei comunicati stampa, la vendita di fuffa finirebbe più in fretta...

(se volete flammare facciamolo, ma è un dato di fatto che M$ da 10 anni non sviluppa sulle nuove tecnologie proposte dai tecnici, ma sviluppa solo quello che decide l'ufficio marketing, e i risultati si vedono...)

E su che base giudichi fuffa quello che ancora non ha prodotto il centro di ricerca, il tuo post è leggermente tendenzioso...

Io non ci vedo nulla di male nell'investire ulteriormente in ricerca e sviluppo, qualsiasi sia l'azienda che lo faccia. Anzi io vedo più fuffa al prezzo dei diamanti in altri competitors.

Pr|ckly
04-10-2008, 13:45
Sai cosa è il framework .NET? Ci hai lavorato sopra? Sai cosa è Microsoft Surface e da quanti anni ci stanno lavorando?
Giusto per fare qualche esempio...

Senza citare quante università, quanti laboratori e progetti vengono finanziati direttamente da Ms. Surface è uno di questi, nasce da un laboratorio universitario. Progetti poi magari abbandonati, scartati o implementati solamente in parte dentro altri prodotti.

WaywardPine
04-10-2008, 14:02
in italia non aprono mai un bel nulla però... :cry:

Io tutto questo piangersi addosso non lo capisco...

A Torino c'è un centro di ricerca Microsoft, legato al Politecnico, che credo faccia parte di questa stessa iniziativa.

WaywardPine
04-10-2008, 14:04
(se volete flammare facciamolo, ma è un dato di fatto che M$ da 10 anni non sviluppa sulle nuove tecnologie proposte dai tecnici, ma sviluppa solo quello che decide l'ufficio marketing, e i risultati si vedono...)

Guarda negli ultimi anni, nell'ambito dei linguaggi di programmazione e degli strumenti di sviluppo, quello che ha fatto Microsoft non credo l'abbia fatto nessun'altra azienda... Basta vedere la velocità a cui si evolve Java e quella a cui si evolvono .NET e C#.

danige
04-10-2008, 14:38
Io tutto questo piangersi addosso non lo capisco...

A Torino c'è un centro di ricerca Microsoft, legato al Politecnico, che credo faccia parte di questa stessa iniziativa.

Ed anche uno a Trento http://www.cosbi.eu/

!fazz
04-10-2008, 14:43
Io tutto questo piangersi addosso non lo capisco...

A Torino c'è un centro di ricerca Microsoft, legato al Politecnico, che credo faccia parte di questa stessa iniziativa.

si a torino cè un centro di ricerca di microsoft in collaborazione con ingegneria informatica per lo studio dei sistemi microsoft per l'automobile (l'evoluzione del blu&me in parole povere)

Stargazer
04-10-2008, 16:09
Ed anche uno a Trento http://www.cosbi.eu/
Ora che me lo fai notare ho letto il banner

Quegli che pigliavano per altore altro che la natura maestra de' maestri s'affatticavano invano

ma hanno usato un cinese per tradurlo?

se lasciavano in inglese era meglio come sempre la lungua universale è più diretta

Comunque io sono di trento, sono a conoscenza di cosa non fanno la dentro

Quando ci fu la presentazione del centro irrimediabilmente su alcuni terminali si pote' visionare alcuni errori di runtime del programma

per pararsi il culo hanno allora mandato uno slideshow

Mixmar
04-10-2008, 16:48
Ora che me lo fai notare ho letto il banner

Quegli che pigliavano per altore altro che la natura maestra de' maestri s'affatticavano invano

ma hanno usato un cinese per tradurlo?

se lasciavano in inglese era meglio come sempre la lungua universale è più diretta


Stargazer, non ho capito bene: cosa è che andava tradotto e da chi? Perchè a me la traduzione in inglese sembra perfetta, nel senso che mi sembra rendere il senso della frase italiana.

Robecate
04-10-2008, 17:03
Proprio nessuno si preoccupa del fatto che nessuno di questi centri sia in Italia o collegato a qualche gruppo di ricerca italiano?
Un paese che considera la ricerca un lusso o una spesa cosa si merita? Che futuro Ha?

Unrue
04-10-2008, 17:07
Ovviamente, aprirne uno in Italia manco per idea ..:(

Unrue
04-10-2008, 17:14
Leggere il thread però si potrebbe farlo, eh...

:mbe: Ho solo ribadito il concetto.. Ti dà fastidio?

Fui
04-10-2008, 17:18
Secondo me quello di microsoft è il miglior motore di ricerca. Fate questa piccola prova: cercate "merda" su www.live.it

il primo risultato è...

Robecate
04-10-2008, 17:30
Sì, ma di centri di ricerca (seppur a livello universitario) in cui Microsoft collabora ce ne sono anche in Italia. Due sono stati citati anche in questo thread.

Ad ogni modo non capisco ora perché il punto della notizia sarebbe il fatto che non ne aprono uno interamente dedicato in Italia. Ci sono tanti paesi in cui ancora non vi sono appositi centri di ricerca:

http://research.microsoft.com/aboutmsr/labs/default.aspx

P.S. Per la cronaca: nemmeno Google ha centri di ricerca in Italia... anzi, è quasi totalmente assente dal nostro paese.

Un "centro di ricerca" è una struttura completamente diversa da una collaborazione con ricercatori di una Università.
Io sono del ramo...un centro di ricerca in collaborazione con ricercatori di una università è una targa su un laboratorio e un po' di fondi assegnati, ma chi fa ricerca, anche di altissimo livello è personale delle università e precari bravissimi e senza futuro.
Un centro di ricerca di una ditta ha personale proprio...e tutto un importante indotto, ma si aprono solo dove c'è un terreno favorevole alla ricerca sotto tutti gli aspetti, ecco perchè non ne creano in Italia...

Robecate
04-10-2008, 17:40
Ma infatti ho parlato di collaborazione e di strutture universitarie.


D'accordissimo, e difatti è questo che tiene lontano anche Google e non solo.

Esatto!

zago
04-10-2008, 20:32
più che altro in Italia non aprono perché dentro ci finirebbero i soliti figli di papà e soprattutto perché in Italia assumere personale costa troppo, ad esempio il 40% in più rispetto all'Inghilterra ed il 100% in più rispetto alla Spagna se ben mi ricordo

Willy_Pinguino
05-10-2008, 11:15
EDIT le parti corrette in colore rosso sono fuffa... ho scritto sciocchezze e me ne pento e me ne dolgo... scusate...


Mi scuso fin d'ora per il post estremamente lungo ma le risposte da dare son tante e le opinioni da esporre anche :-P


io trovo normale che un azienda produca quello che decide l'ufficio marketing, la microsoft come tutte le aziende ha il solo scopo di vendere e quindi punta a fare quello che le fa guadagnare. Conosci un azienda che non utilizza questa filosofia? se ti sembra che un azienda non lo faccia probbabilmente vuol dire che ha un ufficio marketing molto capace.


io invece dall'azienda da cui dipende l'informatica mondiale mi aspetterei qualche sforzo in più... (sono un monopolio di fatto... se domani tutte le copie di winzozz sparse per il mondo non si avviassero sarebbe la peggiore catastrofe mondiale dell'era moderna... sono, in proporzione, ben pochi i sistemi alternativi, di solito nascono per compiti critici, e di solito i client per la gestione di questi sistemi è comunque base winzozz)


E su che base giudichi fuffa quello che ancora non ha prodotto il centro di ricerca, il tuo post è leggermente tendenzioso...

Io non ci vedo nulla di male nell'investire ulteriormente in ricerca e sviluppo, qualsiasi sia l'azienda che lo faccia. Anzi io vedo più fuffa al prezzo dei diamanti in altri competitors.


la fuffa è quella che leggete... il C# esiste da prima che M$ lo utilizzasse per il suo framework (anche la apple ha iniziato ad usarlo prima di M$ e esisteva da ben prima...)M$ è assoluta proprietaria e responsabile dello sviluppo di C# e .NET è un elemento necessario a un sistema operativo che si basa su C# come dicevano che sarebbe stato Vista (puntualmente si sono smentiti con i fatti da soli...) e come dichiarano che sarà Win 7... se vuoi farti un sistema operativo closed, devi fornire agli sviluppatori anche gli strumenti... e se guardate la strada percorsa dai vari .NET vi accorgerete di quanto anche questo framework abbia risentito pesantemente delle spinte del marketing. Ci hanno messo 4 anni a raggiungere risultati che potevano raggiungere in meno di 6 mesi... e ancora adesso è un framework pesantissimo ed esoso di risorse... non discuto che a confronto dell'1.1 o del 2.0 l'attuale 3.5 sia anni luce avanti, ma con le risorse economiche di M$ onestamente se fossi loro cliente pretenderei molto di più.


Sai cosa è il framework .NET? Ci hai lavorato sopra? Sai cosa è Microsoft Surface e da quanti anni ci stanno lavorando?
Giusto per fare qualche esempio...


Surface, come si legge sotto è solo uno dei tanti progetti portati avanti dalle università... Surface è un progetto M$ sviluppato internamente dal 2001 con hw e sw sviluppati appositamente, i concetti di touchscreen, multitouch e gesture sono concetti sviluppati nel mondo accademico dalla metà degli anni '90 M$ ci mette qualche dollaro e poi sceglie con diritto di prelazione ed esclusiva quello che più le piace. Non è ricerca questa, è sfruttamento di posizione dominante. Per .NET mi son già espresso. Di certo a guardare le cose da troppo vicino se ne perdono i contorni... chi considera .NET l'unico linguaggio, ha accettato come dato di fatto che Win è l'unico ambiente per cui sviluppare e che M$ è l'unica realtà esistente. Quando su uno strumento ci lavora il 90% dei programmatori, questo è uno standard di fatto, ma questo non vuol dire che sia il meglio... anzi, di solito è solo il frutto di una serie di compromessi lunga almeno quanto il numero dei programmatori coinvolti nello sviluppo dello strumento stesso.


Senza citare quante università, quanti laboratori e progetti vengono finanziati direttamente da Ms. Surface è uno di questi, nasce da un laboratorio universitario. Progetti poi magari abbandonati, scartati o implementati solamente in parte dentro altri prodotti.

appunto come dicevo sopra... sfruttamento del lavoro altrui.

Guarda negli ultimi anni, nell'ambito dei linguaggi di programmazione e degli strumenti di sviluppo, quello che ha fatto Microsoft non credo l'abbia fatto nessun'altra azienda... Basta vedere la velocità a cui si evolve Java e quella a cui si evolvono .NET e C#.

la velocità a cui si evolve .NET e C#???
io guarderei la lentezza con cui aggiornano le compatibilità di .NET e il numero di estensioni proprietarie di C# nella versione M$... essendo di M$ tutto il C# non esistono estensioni proprietarie... è loro tutto il linguaggio e nessuno oltre a M$ può apportarvi modifiche come strumento di sviluppo potremmo guardare a come si è evoluto Eclipse di IBM o come altri linguaggi alternativi di origine open source hanno guadagnato spazio e riconoscimenti... in genere gli strumenti open source hanno una velocità di sviluppo molto maggiore, quello che manca è la diffusione. (se qualcuno non conosce altri strumenti e altre realtà non significa che non esistono... significa solo che una persona non può conoscere tutto, ma non dovrebbe rifiutare le altre realtà "per partito preso")

ci sono migliaia se non milioni di sviluppatori che sono costretti a sviluppare in 2.0 solo perchè l'aggiornamento a runtime per 3.0 e 3.5 non sono obbligatori o automatici e sopratutto perchè per politica aziendale il futuro 4.0 non sarà disponibile per XP... non ho dati per dimostrare questa dichiarazione, si parla di un prodotto non ancora disponibile, quindi fino al suo rilascio sono solo speculazionise questo non vuol dire che l'ufficio marketing di M$ non frena lo sviluppo tecnologico delle proprie risorse, allora spiegatemi voi cosa vuol dire.

Per chiarire, io penso che il fatto che un'azienda così grossa che possiede DI FATTO il mercato dell'informatica, ha responsabilità che vanno ben oltre il dovere di far guadagnare i propri azionisti...

M$ indirizza le scelte informatiche di tutti, compresi i concorrenti che per quanto cerchino alternative, devono scontrarsi con il bisogno degli utenti di avere la tanto decantata compatibilità... di fatto questa compatibilità dipende dai sistemi closed source e dal sistema dei brevetti, che è totalmente estraneo al concetto di evoluzione e ricerca.

diabolik1981
05-10-2008, 11:22
la fuffa è quella che leggete... il C# esiste da prima che M$ lo utilizzasse per il suo framework (anche la apple ha iniziato ad usarlo prima di M$ e esisteva da ben prima...) e .NET è un elemento necessario a un sistema operativo che si basa su C# come dicevano che sarebbe stato Vista (puntualmente si sono smentiti con i fatti da soli...) e come dichiarano che sarà Win 7...

Quanta ignoranza regna in questo forum...:doh:

Leggiti questo tanto per cominciare

http://it.wikipedia.org/wiki/C_sharp

e poi fatti una cultura leggendoti, se ne sei in grado, questo (inizia pure leggendo da pag 21, le precedenti sono l'indice):

http://www.ecma-international.org/publications/files/ECMA-ST/Ecma-334.pdf

Ovviamente tutto quello che hai scritto dopo perde parecchio di credibilità se queste sono le premesse.

man2tek
05-10-2008, 11:36
Che megalomani!!! Anche se un giorno il motore di ricerca della Microsoft funzionasse meglio di google continuerei ad usare quest'ultimo.

diabolik1981
05-10-2008, 11:39
Che megalomani!!! Anche se un giorno il motore di ricerca della Microsoft funzionasse meglio di google continuerei ad usare quest'ultimo.

che Troll!!!

Willy_Pinguino
05-10-2008, 13:33
per quel che riguarda C# ora vado a leggere i link e a cercare dati... ci torno con adeguati riferimenti

per Surface la mia opinione resta invariata... chi ha iniziato a sviluppare l'interazione mano-schermo era sul libro paga M$ o no? quando non sei sul libro paga di M$ e il tuo lavoro finisce su un prodotto M$ a me risulta essere sfruttamento del lavoro altrui aprofittando appunto di posizione dominante.
che M$ abbia costituito un team per sviluppare un'idea con sw e hw proprietari mi pare normale... che ci abbiano messo 7 anni per dar vita a un prodotto che microsoft dichiara "non ancora pronto alla commercializzazione di massa" mi pare un chiaro indizio di quanto M$ stessa credesse in questo progetto... ma ora che altri hanno introdotto multitouch e similia loro han tirato fuori da sotto le ragnatele questo progetto in cui han investito una miseria... e tutti giù a lodarli...
I concetti alla base di surface sono applicabili da chiunque abbia adeguate conoscenze su qualunque SO ma il fatto che M$ abbia venduto al mondo Surface come una propria creazione (è proprio una loro creazione... lo hanno creato e chiamato Surface. non sono solo loro che sviluppano interfacce del genere, ma il loro prodotto è sicuramente il più pubblicizzato e, secondo me, più sopravvalutato) è chiara dimostrazione di quanto marketing e stampa compiacente o semplicemente ignorante (nel senso che ignora le altre realtà) siano capaci di alterare la percezione della gente sui fatti

non dico che l'evoluzione da .NET 1.0 a 3.5 sia poca... ho detto (credevo chiaramente) che marketing e closed source hanno limitato quello sviluppo sia come tempi che come direzioni.
se da win 95 a oggi per arrivare a un framework evoluto ci son voluti 13 anni, quando altre realtà fanno meglio in metà tempo, inutile fare confronti all'interno dello stesso mondo (winzozz), guardate per esempio le librerie QT che quei poveracci (a confronto di M$ ovviamente) di Throlltech hanno sviluppato nel giro di 5-6 anni con budget limitati e risorse umane -a confronto con M$ ovviamente- limitatissime.

lo sfruttamento della ricerca universitaria diventa insopportabile nel momento in cui non è la comunità a beneficiarne ma è la ditta che spende qualche dollaro più per pubblicità che altro e sopra si crea un'immagine falsa e guadagna fior di quattrini.

Per tutte le evoluzioni di .NET ribadisco che tutte le evoluzioni che ci sono state sono normali per un linguaggio evoluto e che per il fatto che sono sviluppate da M$ la lentezza con cui vengono rilasciate e il codice closed con cui vengono diffuse impediscono una ricerca libera e veloce (senza parlare della sicurezza del codice e della velocità con cui vengono risolti i bug...) e ribadisco anche il fatto che chi decide di vedere .NET come UNICO framework di sviluppo accetta che i prodotti M$ siano gli unici per cui sviluppare, ergo il discorso muore lì se non si vuole prendere in considerazione altri mondi e altre possibilità...

se le banche sono legate a retrocompatibilità dovute al software closed source, forse non è una scelta consapevole delle banche stesse... forse è solo un'imposizione del mercato o di prassi di programmazione legate al concetto "so farlo solo io quindi chiameranno solo me e io guadagno"...
forse non ho esperienza di programmazione come la intendi tu... ma so quanto sia frustrante limitare il proprio prodotto perchè deve essere compatibile con qualche vecchia funzione che non puoi modificare direttamente perchè closed source

se una prassi è affermata, non significa che sia la migliore o sia sempre la risposta adatta a tutte le situazioni

"Microsoft per me è il male" (lo virgoletto così magari si capisce che è un'estremizzazione per rafforzare il concetto... non sparate sull'affermazione in se... contraddicete gli argomenti a supporto, vi prego) quando mette i paraocchi a tutti gli utenti (evoluti o meno) che lo ritengono l'unico approccio all'informatica, quindi "il male" (come per le armi da fuoco) stà nella mano che consapevolmente o inconsapevolmente la impugna, non nello strumento in se... resta che M$ è coinvolta in un modo o nell'altro nella vita di ognuno di noi (provate ad andare in una banca o in un ufficio pubblico o in un ospedale... se si piantano i loro winzozz sono morti e noi ci attacchiamo...)

il fatto è che un'iniziativa come quella di cui si parla nell'articolo quà sopra è venduta come una cosa "interessante, dimostrazione di M$ per la ricerca e dimostrazione che M$ fa della ricerca un suo scopo primario"; è tutta fuffa con i paraocchi... come dire che in italia i ricercatori sono supportati dallo stato perchè il CNR ne ha rinnovato i contratti a tempo determinato a 4 soldi...

diabolik1981
05-10-2008, 13:54
per quel che riguarda C# ora vado a leggere i link e a cercare dati... ci torno con adeguati riferimenti

per Surface la mia opinione resta invariata... chi ha iniziato a sviluppare l'interazione mano-schermo era sul libro paga M$ o no? quando non sei sul libro paga di M$ e il tuo lavoro finisce su un prodotto M$ a me risulta essere sfruttamento del lavoro altrui aprofittando appunto di posizione dominante.

Surface è un progetto MS. Anche non lo fosse Ms per usarlo paga, come è normale accada in questo mondo. Se sei ignorante in ambito giuridico evita di scrivere certe cose, ne fai solo una pessima figura, come l'hai già fatta con C#.

che M$ abbia costituito un team per sviluppare un'idea con sw e hw proprietari mi pare normale... che ci abbiano messo 7 anni per dar vita a un prodotto che microsoft dichiara "non ancora pronto alla commercializzazione di massa" mi pare un chiaro indizio di quanto M$ stessa credesse in questo progetto... ma ora che altri hanno introdotto multitouch e similia loro han tirato fuori da sotto le ragnatele questo progetto in cui han investito una miseria... e tutti giù a lodarli...

Continui ancora a parlare di cose che non conosci pur di sparlare di MS. Ovviamente col nick che hai non potrebbe essere altrimenti.

I concetti alla base di surface sono applicabili da chiunque abbia adeguate conoscenze su qualunque SO ma il fatto che M$ abbia venduto al mondo Surface come una propria creazione è chiara dimostrazione di quanto marketing e stampa compiacente o semplicemente ignorante (nel senso che ignora le altre realtà) siano capaci di alterare la percezione della gente sui fatti

Già...giustamente i brevetti servono solo per avere un pezzo di carta e non per avere la certezza sulla proprietà dell'opera intellettuale e sulla data. Ripeto evita di scrivere certe sciocchezze perchè ci fai solo brutta figura.

non dico che l'evoluzione da .NET 1.0 a 3.5 sia poca... ho detto (credevo chiaramente) che marketing e closed source hanno limitato quello sviluppo sia come tempi che come direzioni.

Aggiungi IMHO, perchè è una tua considerazione, non verità assoluta.

se da win 95 a oggi per arrivare a uun framework evoluto ci son voluti 13 anni, quando altre realtà fanno meglio in metà tempo, inutile fare confronti all'interno dello stesso mondo (winzozz), guardate per esempio le librerie QT che quei poveracci (a confronto di M$ ovviamente) di Throlltech hanno sviluppato nel giro di 5-6 anni con budget limitati e risorse umane -a confronto con M$ ovviamente- limitatissime.

Quali sarebbero le altre realtà?

TrollTech che ora è stata acquistata da Nokia? Ma vedi che continui a fare brutte figure? E poi, confrontare un framwork con delle librerie?...:mc:

lo sfruttamento della ricerca universitaria diventa insopportabile nel momento in cui non è la comunità a beneficiarne ma è la ditta che spende qualche dollaro più per pubblicità che altro e sopra si crea un'immagine falsa e guadagna fior di quattrini.

Continui a spararle a raffica. Secondo te i ricercatori come campano? Vengono a mangiare a casa tua? La ricerca ha bisogno di soldi, e tanti, e gli unici che possono fornirli sono le aziende, che ovviamente lo fanno per tornaconto. E' sempre stato così e sempre sarà, tenendo presente che all'aumentare della complessità della ricerca aumenta il fabbisogno di denaro.

Per tutte le evoluzioni di .NET ribadisco che tutte le evoluzioni che ci sono state sono normali per un linguaggio evoluto e che per il fatto che sono sviluppate da M$ la lentezza con cui vengono rilasciate e il codice closed con cui vengono diffuse impediscono una ricerca libera e veloce (senza parlare della sicurezza del codice e della velocità con cui vengono risolti i bug...) e ribadisco anche il fatto che chi decide di vedere .NET come UNICO framework di sviluppo accetta che i prodotti M$ siano gli unici per cui sviluppare, ergo il discorso muore lì se non si vuole prendere in considerazione altri mondi e altre possibilità...

Viva la sagra del preconcetto, basta spalare letame senza avere una minima prova di quello che si dice.

se le banche sono legate a retrocompatibilità dovute al software closed source, forse non è una scelta consapevole delle banche stesse... forse è solo un'imposizione del mercato o di prassi di programmazione legate al concetto "so farlo solo io quindi chiameranno solo me e io guadagno"...
forse non ho esperienza di programmazione come la intendi tu... ma so quanto sia frustrante limitare il proprio prodotto perchè deve essere compatibile con qualche vecchia funzione che non puoi modificare direttamente perchè closed source

se una prassi è affermata, non significa che sia la migliore o sia sempre la risposta adatta a tutte le situazioni

Quando si tratta di soldi, le soluzioni non buone perchè dispendiose vengono tagliate via. Nella banca dove lavorano i miei hanno deciso di convertire tutto il sistema a Linux. Dopo 5 anni hanno deciso di ritornare su piattaforma Windows perchè costa molto meno mantenerla e formare il personale. Come vedi tutto alla fine ruota sui soldi.

"Microsoft per me è il male" (lo virgoletto così magari si capisce che è un'estremizzazione per rafforzare il concetto... non sparate sull'affermazione in se... contraddicete gli argomenti a supporto, vi prego) quando mette i paraocchi a tutti gli utenti (evoluti o meno) che lo ritengono l'unico approccio all'informatica, quindi "il male" (come per le armi da fuoco) stà nella mano che consapevolmente o inconsapevolmente la impugna, non nello strumento in se... resta che M$ è coinvolta in un modo o nell'altro nella vita di ognuno di noi (provate ad andare in una banca o in un ufficio pubblico o in un ospedale... se si piantano i loro winzozz sono morti e noi ci attacchiamo...)

Potevi anche non virgolettarlo, dopo tutte le fesserie che hai scritto lo hanno capito anche i cabinet su cui gira il forumdi HWU.

il fatto è che un'iniziativa come quella di cui si parla nell'articolo quà sopra è venduta come una cosa "interessante, dimostrazione di M$ per la ricerca e dimostrazione che M$ fa della ricerca un suo scopo primario"; è tutta fuffa con i paraocchi... come dire che in italia i ricercatori sono supportati dallo stato perchè il CNR ne ha rinnovato i contratti a tempo determinato a 4 soldi...

Perchè puoi affermare il contrario? MS investe, e tantissimo, in ricerca, la reputi una cosa sbagliata? Peggio per te, ma sappi che nei modelli di crescita economica di Solow qualsiasi impresa o economia deve investire e tanto in ricerca. E guarda caso, in Italia, che non si investe, l'economia ristagna. MS che investe e tanto ogni anno incrementa gli utili.

Willy_Pinguino
05-10-2008, 17:24
ok questa stà diventando una battaglia di concetti e fronti di opinione... (e non può essere diversamente fino a che non porterò qualche dato...)

Intendiamoci su 2 cose:

1) multitouch e touch-screen sono tecnologie che non appartengono ne a apple ne a microsoft. apple l'ho nominata perchè è un fatto che prima dei rumor su iPhone ne parlavano solo pochi addetti ai lavori ed è un discorso che non avrei nemmeno affrontato se non fosse stata nominata Surface.

2) anche se volete non credermi che ci sia un pinguino nel mio nik è solo un caso... avevo questa mail e questo nik dal '95, prima ancora che venissi a conoscenza di linux e pinguini legati ad esso... se vi interessa è legato ad un vecchio programma per ragazzi con le animazioni key-frame fatte in plastilina che si chiamava "Pingu" http://en.wikipedia.org/wiki/Pingu

per aggiungere dei dati su C# e .NET4, datemi un po' di tempo per documentarmi con fonti più serie della mia labile memoria (beh rispondervi è un po' complesso... concedetemi un po' di tempo e almeno ci provo...)

e continuando,
- NO non sono un programmatore professionista di alto livello
- NO non sono un ricercatore universitario
- SI sono estremista, specie se questo significa non accettare le idee altrui a meno che non vengano supportate da fatti e non propaganda
- SI la dichiarazione sui paraocchi è esagerata e potevo risparmiarmela, anche se penso che molte persone li portino, è sbagliato accusare il mondo di indossarli

il discorso sulla brevettabilità delle idee è un discorso vecchio... il mio parere (non solo mio ma è evidente che non è il parere di chi nel mondo prende le decisioni) è che un'idea non dovrebbe essere brevettabile, ma solo ed eventualmente le sue implementazioni pratiche e solo per un limitato periodo di tempo, il che permetterebbe di ripagare i costi di sviluppo e di non chiudere la porta al progresso.

le università esistono da prima che nascessero le aziende, se il sistema attuale è malato non vuol dire che non possa funzionare in modi diversi.

i 2 "creatori" di surface sono i 2 incaricati da M$ di sviluppare questo prodotto. non lo hanno inventato loro e non è loro la ricerca alla base di questo prodotto

se parliamo di programmazione con .NET allora vuol dire che tranne poche cose portabili su mono(correggetemi se sbaglio, non ci sono altri modi di portare applicazioni sviluppate in .NET su altre piattaforme...), per poter usare qualcosa prodotto con .NET devo quantomeno possedere una licenza di Windows, quindi devo aver già pagato a M$ un tot di soldini... che .NET sia così bello e buono come lo descrivete voi, non prescinde da questo fatto... tutto il mondo ha pagato per averlo, e sono convinto che per quello che il mondo ha pagato, dovrebbe ricevere molto di più da M$.

se parliamo di java parliamo di qualche cosa che a prezzo di grossi sacrifici hw gira ovunque sia stata implementata una java virtual machine, quindi dove ha deciso Sun di farla girare, ma almeno le implementazioni girano anche dove Sun non guadagna nemmeno 1 centesimo... Sun ha guadagnato dal mondo molto meno di M$ eppure ha dato a tutti la possibilità di sfruttare il proprio lavoro.

Qualcosa di paragonabile a surface? ma spiegatemi meglio cosa intendete per surface, vi prego...
tecnologie di interazione multitouch con grandi superfici ce ne sono di diverso tipo, basta mettere multitouch su un qualunque motore di ricerca.
la gestione dei software e sopratutto del sistema operativo attraverso multitouch e gesture è presente in molti ambienti, tra cui alcuni ambienti mobili, alcune interfacce utente per gestione di sistemi touchscreen e altro, quindi surface è solo una delle possibili soluzioni per accorpare il tutto in un unico oggetto, quindi qualche cosa di paragonabile a seconda dei punti di vista potrebbe essere addirittura l'iphone come potrebbe non esserci nulla sul pianeta... dipende dai punti di vista

investire tanto in ricerca? come quantità M$ investe tanto ma in confronto al proprio fatturato quanto è la percentuale di investimento? e comunque, quali sono gli innovativi prodotti di questi fantastici investimenti di M$? se poi il fatturato dipende da una situazione di monopolio, come fai a dire che M$ rientra nelle teorie espresse da Solow?
se poi consideri che il fatturato di M$ dipende anche dai prezzi decisi da loro e non da un prezzo stabilito dal mercato, capisci quanto fuori luogo sia il paragone con i sistemi proposti da Solow

Si ho i paraocchi, spero si capisca anche che li indosso volontariamente nei confronti di certe realtà...

ora mi metto a cercare tutti i dati che non ho sapito dare prima, se non ne trovo e quindi non scrivo altro in questo 3D prendetemi pure per pagliaccio e ridetemi addosso liberamente, spero che comunque qualcuno abbia potuto cogliere lo spunto per qualche riflessione da una diversa prospettiva (hei... ho detto che cerco non datemi per morto e risibile subito, ok? almeno un 24/48 ore di dubbio concedetemele...)

e sopratutto, senza rancore ok? :mc: :D

joe sixpack
05-10-2008, 18:38
La crisi finanziaria globale è stata generata dalla degenerazione del settore terziario, a scapito del secondario e del primario, l'economia mette sempre le cose a posto, è come la coperta che se la tiri scopri la persona che dorme con te...

Centinaia di occupati per sviluppare una migliore ricerca ? la classe media è a rischio austerity dico io.......... ( non che la cosa mi dispiacerebbe.. )

!fazz
05-10-2008, 18:41
se parliamo di programmazione con .NET allora vuol dire che tranne poche cose portabili su mono(correggetemi se sbaglio, non ci sono altri modi di portare applicazioni sviluppate in .NET su altre piattaforme...), per poter usare qualcosa prodotto con .NET devo quantomeno possedere una licenza di Windows, quindi devo aver già pagato a M$ un tot di soldini... che .NET sia così bello e buono come lo descrivete voi, non prescinde da questo fatto... tutto il mondo ha pagato per averlo, e sono convinto che per quello che il mondo ha pagato, dovrebbe ricevere molto di più da M$.

questa proprio non la capisco, se uno sviluppa un applicazione in .net vuol dire che il programma sviluppato è SOLAMENTE per ambiente windows, mono non può essere considerato affidabile abbastanza per un uso professionale quindi non so che problema hai sulle licenze di windows, se uno usa .net vuol dire che il cliente ha windows. se il cliente non utilizza windows non si sviluppa .net.

ps se parli di argomenti tecnici, documentati prima,(la perla su c# è da incorniciare) io stesso non sono un gran estimatore delle politiche di microsoft ma devo dire la combinazione di visual studio 2008 + c# + .net 3.5 ha delle potenzialità enormi in grado di far risparmiare parecchio tempo nella stesura delle applicazioni.

Stargazer
05-10-2008, 21:07
Cioè? La cosa mi interessa un po'.
Non puoi fare una ricerca con google?
http://www.ivanpiffer.it/index.php?option=com_content&task=view&id=266&Itemid=140
o
http://punto-informatico.it/1996070/PI/News/ricerca-contestati-accordi-governo-microsoft.aspx
http://softwarelibero.it/delucidazioni-sul-trasferimento-di-fondi/
http://www.softwarelibero.it/delucidazioni-sul-trasferimento-di-fondi/ricerca-lowcost
http://www.linuxtrent.it/search?SearchableText=microsoft

stralcio di programmi e sistemi... che usano
http://www.onevista.it/22/01/2008/intervista-dematte-cosbi/

cignox1
06-10-2008, 08:13
Nel caso possa essere utile alla discussione (ma non ne sono sicuro) posso anche io testimoniare che lo sviluppo di .Net e' stato di una rapidita' sorprendente: noi a lavoro stiamo sviluppando un grosso progetto con il 2.0 e gia' si parla del 4, accidenti a loro! Anche come features, csharp e' decisamente innovativo sotto molti aspetti, caratteristiche che prima vivevano in linguaggi differenti (spesso solo tool di ricerca) ora sono disponibili in un linguaggio tra i piu' diffusi. E mi spiace dirlo, ma Java si e' ridotta ad inseguire csharp.

Se poi Csharp (e.net) fossero brutti strumenti, ma (fatta eccezione per winform che odio sopra ogni cosa) .Net e' un buon framework, e csharp e' un bellissimo linguaggio con cui lavorare...

Anche io non condivido molte politiche della microsoft (esempio, distribuire DX10 solo per Vista nonostante XP sia diffusissimissimo e non vi siano reali ragioni tecniche), oppure 'personalizzare' tutti gli standard con cui viene a contatto (qualche anno fa C++ e Java, oggi altri), pero' poche ditte hanno fatto ricerca in tale quantita' (anche se marketing driven), e poche ditte hanno investito tanto quanto MS. La Apple (come anche altre) hanno alcuni prodotti anche innovativi in catalogo, ma la MS ha centinaia di progetti in corso, in tutti i campi (se non sbaglio ci sono ricercatori MS che lavorano anche sulla computazione quantistica), e se leggi le ricerche, sempre la MS compare come autore o coautore di vari papers.

evildark
06-10-2008, 08:55
un centro di ricerca per le ricerche sui motori di ricerca?

scusate ma detto così vien quasi da sospettare che tutti gli assunti, anzichè ricercare (elaborare sarebbe più adatto comunque) nuovi strumenti software per migliorare quello schifo di search di M$ saranno impegnati tutti i giorni a cercare qualunque cosa gli capiti in mente usando il loro motore di ricerca... giusto per far salire di 1 punto o 2 le percentuali di utilizzo dei loro motori di ricerca nel vecchio continente...

come al solito M$ cerrca di vendere l'acqua calda all'equatore e il ghiaccio al polo... ma i tempi d'oro della fuffa al prezzo dei diamanti sembra stiano finalmente finendo...

se finalmente anche chi fa informazione si decidesse a valutare le notizie invece che fare solo copia-incolla dei comunicati stampa, la vendita di fuffa finirebbe più in fretta...

(se volete flammare facciamolo, ma è un dato di fatto che M$ da 10 anni non sviluppa sulle nuove tecnologie proposte dai tecnici, ma sviluppa solo quello che decide l'ufficio marketing, e i risultati si vedono...)

mah io credo che molti non abbiano capito cos'è windows vista a questo punto.
dire che tra XP e vista non ci siano differenze è assurdo! prova a spostare xp su di una macchina diversa con chipset diverso e dimmi cosa ti risponde!
dove microsoft fa investimenti e ricerca ottiene buoni risultati
vero il motore di ricerca LIVE è una fuffa! i servizi LIVE mail invece li reputo superiori rispetto a quelli gmail, almeno per l'utenza comune (gmail consente di importare online anche account su terzi domini).
msnlive space beh, è un settore dove non mantengono neanche le spese e si capisce che non ci lavorano affatto bene.
sharepoint services anche, sono 6 anni che ci lavorano su ma ancora non si è definito bene!

vale56
06-10-2008, 09:34
mah io credo che molti non abbiano capito cos'è windows vista a questo punto.
dire che tra XP e vista non ci siano differenze è assurdo! prova a spostare xp su di una macchina diversa con chipset diverso e dimmi cosa ti risponde!
...


Dipende da come lo fai, se utilizzi bene sysprep ti risponde: "tutto bene"

Io ho esperienza di decine di HW diversi, dal PIII a core2 duo, passando anche ad AMD, che si caricano con un'unica immagine senza nessun problema

joe sixpack
06-10-2008, 11:26
Cosa c'entra ora la crisi finanziaria innescata dalla caduta di Lehman Brothers con il fatto che Microsoft vuol fare più ricerca?

c'entra nel senso che soprattutto negli usa o in uk praticamente tutti lavorano el terziario e servizi, praticamente il superfluo, ora questa notizia di ben 3 centri di ricerca e sviluppo con dentro non so quante persone, solo x sviluppare? un motore di ricerca di pagine web? che non penso ci voglia la nasa per sviluppare un codice del genere...

e se tutti lavorano per il superfluo, e chi lavora in agricoltura e industria è continuamente sbeffeggiato , ci lamentiamo che c'è la crisi?

onestamente penso che basti una persona per migliorare un motore di ricerca... non 20000....

e in questi tempi di vacche magre mi pare un controsenso che la ms investa in ricerche semiinutili... potrebbe darsi che nn sappiano + dove mettere la gente causa crisi? boh :-)

diabolik1981
06-10-2008, 11:29
c'entra nel senso che soprattutto negli usa o in uk praticamente tutti lavorano el terziario e servizi, praticamente il superfluo, ora questa notizia di ben 3 centri di ricerca e sviluppo con dentro non so quante persone, solo x sviluppare? un motore di ricerca di pagine web? che non penso ci voglia la nasa per sviluppare un codice del genere...

e se tutti lavorano per il superfluo, e chi lavora in agricoltura e industria è continuamente sbeffeggiato , ci lamentiamo che c'è la crisi?

onestamente penso che basti una persona per migliorare un motore di ricerca... non 20000....

e in questi tempi di vacche magre mi pare un controsenso che la ms investa in ricerche semiinutili... potrebbe darsi che nn sappiano + dove mettere la gente causa crisi? boh :-)

ma cos'è oggi, 1 Aprile? se sei tanto bravo nel migliorare il loro motore da solo, inviagli un curriculum, sono sicuro che sarebbero felicissimi di risparmaire tutti quei soldi.

Ed ora parliamo di economia. Investono tanti soldi, creando posti di lavoro, e ti lamenti? Ma hai le mucche al pascolo nel cervello?

Willy_Pinguino
06-10-2008, 14:54
Alura devo fare meaculpa...

le cose che ho scritto su C# sono baggianate incredibili, è tutta farina del sacco di M$ e non ha nulla a che fare con quello che ricordavo io (dio... ho confuso Objective C e C#.. dovrei propormi per la lapidazione nella pubblica piazza, spero che la figura da enorme imbe-cille che ho fatto basti a segarmi le gambine a sufficenza...)

su quello che ho detto rispetto all'evoluzione di .NET, nei vari post ho cercato di spiegarmi sui vari post, e mantengo il mio punto di vista, vediamo se preso da un angolo diverso può essere più chiaro (chissà se sono io ad essere ottenebrato o se la baggianata sul C# preclude un ragionamento logico...)

.NET è necessario per l'evoluzione dei sistemi operativi M$, quindi M$ stessa dovrebbe profondere in esso il massimo sforzo di sviluppo, visto che senza .NET il futuro della programmazione su Vista e su ciò che seguirà sarà legato a linguaggi e framework che mal si sposano con le nuove policy di sicurezza di win (non per nulla si parla di esecuzione in ambiente protetto). su questo credo che tutti concorderanno.

M$ ricava dalla vendita di SO e programmi direttamente utilizzabili sui propri SO la stragrande maggioranza dei propri guadagni, quindi per il concetto espresso sopra, gran parte del fatturato di M$ dipende dalle piattaforme di sviluppo per i propri prodotti, quindi per il fatturato che fà, secondo me, dovrebbe investire ben di più su questo sviluppo. Allo stesso modo, pubblicare .NET 1.0 quando sanno (e se non lo sanno, come fanno a pianificare lo sviluppo?) che entro 3 anni avranno fatto passi da gigante con .NET 3.0 e passare per sp e versioni da far debuggare agli utenti, secondo me, è solo una pratica di marketing e non è legata a nessuna logica di sviluppo.

E' per questo che dico che M$ è lenta e la R&D che fà è sottoposta prima a logiche di marketing e poi forse a quelle dello sviluppo.


Su Surface, a vedere i vari video (e ne ho visti parecchi credimi...) non ho visto nulla di speciale, ma come dicevo in un altro post tutto dipende dal punto di vista, si può assimilare ad un iphone o riconoscerlo come un'applicazione unica e innovativa... questione di gusti e per i miei è solo un ennesimo multitouch con un po' di fiocchi e lucine colorate, certo integrato nel SO, ma non innovativo.

infine

Quello che ho detto su .NET 4.0 sulla presunta (da ieri mi son letto una serie di comunicati e a questo punto forse ho visto qualche U.F.O. anche se fino alla presentazione ufficiale non si saprà davvero) incompatibilità con XP e precedenti, la mia affermazione si basava su una dichiarazione (che adesso non riesco a ritrovare, quindi anche questa, fino a prova contraria, è fuffa) secondo cui l'ambiente protetto di .NET 4.0 e successivi si sarebbe basato sul nuovo modello di gestione dei drivers introdotto in Vista, quindi a meno di non introdurre nuove implementazioni dell'ambiente protetto compatibili con i vecchi standard, .NET 4 risulterebbe incompatibile con le precedenti versioni di win. Come ho detto prima non riesco più a trovare l'articolo dove l'ho letto, quindi anche questo è solo fuffa e il maggior produttore di fuffa quà son stato io...


il mea culpa l'ho fatto ed editerò anche gli altri post, ora però devo correre a prendere un treno...

Comunque M$ è il nemico!!!!! :muro: :muro: :muro:

:oink:
e il primo post non lo edito che comunque resta valido :P

GlobuS
06-10-2008, 16:21
la fuffa è quella che leggete... il C# esiste da prima che M$ lo utilizzasse per il suo framework (anche la apple ha iniziato ad usarlo prima di M$ e esisteva da ben prima...) e .NET è un elemento necessario a un sistema operativo che si basa su C# come dicevano che sarebbe stato Vista (puntualmente si sono smentiti con i fatti da soli...) e come dichiarano che sarà Win 7



Mescolati framework, linguaggi e sistemi operativi in un colpo solo. Non male :D

evildark
06-10-2008, 16:41
Su Surface, a vedere i vari video (e ne ho visti parecchi credimi...) non ho visto nulla di speciale, ma come dicevo in un altro post tutto dipende dal punto di vista, si può assimilare ad un iphone o riconoscerlo come un'applicazione unica e innovativa... questione di gusti e per i miei è solo un ennesimo multitouch con un po' di fiocchi e lucine colorate, certo integrato nel SO, ma non innovativo.



surface è in progettazione da molto prima dell'iphone.
le 2 cose non sono affatto paragonabili.
anche mediacenter è "soltanto" un'applicazione, ma vedrai che rivoluzionerà il concetto di fruizione dei servizi video (iptv, video on demand, etc) e della domotica.

ora immagina surface su di un netbook a 350 euro con connessione flat wimax (tra 2 anni, ovvio) che interagisce con la reception di un albergo o con il tavolo di un bar (http://video.google.it/videoplay?docid=-5981216883566384515&ei=4y_qSI3xD4-o2wLz86GnCw&q=surface&vt=lf&hl=it). insomma non è proprio lo stesso concetto dell'iphone.
inoltre per una buona fruibilità del touchscreen è necessario uno schermo abbastanza grande. poi dipende da come viene customizzato l'applicativo, è ovvio.
apple non resterà a guardare, ma dubito che offrirà mai qualcosa di competitivo (350 euro) sostitutivo al netbook, considerando che ad oggi un telefono costa il doppio+il contratto di telefonia.
inoltre c'è da vedere se microsoft consentirà l'interazione del sistema a prodotti terzi. probabilmente ci saranno delle librerie open per questioni di antitrust ma... quanto saranno compatibili con osx e derivati?
per citare un esempio activesync per winmobile 6.x è ormai parte integrante di vista. per iphone, symbian (ed atom magari) c'è bisogno di installare i driver.
laddove non si avranno i permessi di amministratore, come interfacci il tuo apparecchio (che sia un netbook, un pda o un celluare) con una postazione surface?

evildark
06-10-2008, 16:50
Dipende da come lo fai, se utilizzi bene sysprep ti risponde: "tutto bene"

Io ho esperienza di decine di HW diversi, dal PIII a core2 duo, passando anche ad AMD, che si caricano con un'unica immagine senza nessun problema

si ma il kernel è completamente diverso, è costruito a blocchi ed inoltre i driver sono eseguiti in user mode, il che significa che non possono varcare le porte del kernel (ovvero niente accesso a Ring 0).

A detta di molti "esperti" su questo forum pare che l'unica differenza tra XP e VISTA sia il GUI!!
:doh:

evildark
06-10-2008, 17:06
La crisi finanziaria globale è stata generata dalla degenerazione del settore terziario, a scapito del secondario e del primario, l'economia mette sempre le cose a posto, è come la coperta che se la tiri scopri la persona che dorme con te...

Centinaia di occupati per sviluppare una migliore ricerca ? la classe media è a rischio austerity dico io.......... ( non che la cosa mi dispiacerebbe.. )puoi anche essere ziobill in persona ma credo che se ti presenti da una banca americana di questi tempi per farti finanziare una RICERCA per l'ottimizzazione degli algoritmi... ti prendono a calci nelle gengive.

magari in europa avrà più fortuna, specie nelle nazioni dove se assumi del personale lo stato fa come il metano: ti da una mano :fagiano:

diabolik1981
06-10-2008, 17:08
puoi anche essere ziobill in persona ma credo che se ti presenti da una banca americana di questi tempi per farti finanziare una RICERCA per l'ottimizzazione degli algoritmi... ti prendono a calci nelle gengive.

magari in europa avrà più fortuna, specie nelle nazioni dove se assumi del personale lo stato fa come il metano: ti da una mano :fagiano:

lascialo perdere, è un troll per giunta con enormi lacune.