View Full Version : Nuovi moduli di memoria DDR3 da Kingston
Redazione di Hardware Upg
04-10-2008, 07:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/nuovi-moduli-di-memoria-ddr3-da-kingston_26722.html
Kingston lancia i nuovi moduli di memoria DDR3 Hyper-X PC3-16000 a 2GHz
Click sul link per visualizzare la notizia.
però con questi timings...:rolleyes:
MarcoXX84
04-10-2008, 08:28
Leggevo una volta proprio qui sul forum, che i timings sono in relazione alla frequenza, e non sono un valore assoluto. Quello che intendo dire è che non puoi confrontare un timings 5 di una DDR2 1066 con un 9 di queste DDR3 2000. Sarebbe interessante trovare qualcuno in grado di spiegare per bene la cosa, come l'avevo letta allora. Potrebbe anche risultare che timings del genere siano più veloci dei 5 delle 1066.
I timings rappresentano ciascuno il numero di clock da attendere per eseguire ognuna delle quattro azioni della sequenza standard di funzionamento della memoria stessa.
In altre parole, con un timing 9-9-9-27:
il controller seleziona la riga attiva ma prima di raggiungere la colonna attende 9 cicli di clock (RAS to CAS delay).
Il comando di lettura inviato subisce anch'esso un ritardo (CAS latency) di 9 clock.
Inviati e recuperati i dati, il controller disattiva la riga (RAS precharge time) e anche questa azione avviene dopo 9 cicli di clock.
L'ultimo valore (tRAS) rappresenta il numero minimo di cicli per cui una riga deve restare attiva prima di essere disattivata (27).
Alla luce di questo è chiaro che i timings, essendo fondamentalmente cicli di clock, non possono essere confrontati se non a parità di frequenza.
bollicina31
04-10-2008, 08:44
@Marcoxx84
Si ma si parla di 9 9 9 27 che sono molto più alti di un 5 5 5 15 per dire che trovi su ram ddr 1333
perchè non potrebbero essere confrontati scusate? una volta che sai che un ciclo di clock avviene a 1333 mhz o 1066 basta fare delle semplici divisioni.
cioè? facci 1 esempio di calcoli per confrontare delle ddr2 1066 5-5-5-15 con queste plz
@Marcoxx84
Si ma si parla di 9 9 9 27 che sono molto più alti di un 5 5 5 15 per dire che trovi su ram ddr 1333
scusa dove hai trovato delle cas 5 su delle ddr3 1333?
CarmackDocet
04-10-2008, 09:32
9/2000 = 0.004500
5/1066 = 0.004690
5/1333 = 0.003750 (ma esistono?)
4/1066 = 0.003752
cioè le DDR2000 con CAS9 sono + veloci delle DDR1066 con CAS5 ma meno delle DDR1333 CAS5, mentre DDR1066 CAS4 sono quasi allo stesso livello delle DDR1333 CAS5.
Se ho detto castronerie lapidatemi pure.
Anche se i conteggi precisi credo si dovrebbero fare con l'FSB stabile che uno riesce a spremere da ogni tipo di memoria.
Bye
mi sembra di sentire le stesse discussione di quando si è passati dalle DDR con timing 2-2-2-5 alle DDR2 con 5-5-5-12!!!
FiorDiLatte
04-10-2008, 09:55
Io ho delle ddr1 a 2/2/2/5 .
byezzz
Con quei voltaggi non potranno funzionare con gli intel i7
perchè non potrebbero essere confrontati scusate? una volta che sai che un ciclo di clock avviene a 1333 mhz o 1066 basta fare delle semplici divisioni.
basterebbe la proporzione, come giustamente fai notare.
Ma tieni anche presente che tecnicamente le differenze ci sono e quindi il raffronto non può essere completamente veritiero.
La frequenza andrà abbassata per funzionare con nehalem dato che con 1,9V li friggi in 2 minuti:O
La frequenza andrà abbassata per funzionare con nehalem dato che con 1,9V li friggi in 2 minuti:O
da quello che ho letto separeranno i due voltaggi del core e del memory controller
myrdrwin
04-10-2008, 12:03
da quello che ho letto separeranno i due voltaggi del core e del memory controller
Io invece ho letto che separeranno i moltiplicatori di frequenza per poter usare RAM più veloci delle 1066 con i Nehalem, ma bisognerà usare delle RAM che tengono quelle frequenze a voltaggio di specifica Jedec altrimenti friggi il procio. Se ne è parlato anche qui su HW http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sul-memory-controller-delle-memorie-core-i7_26559.html
Speedy L\'originale
04-10-2008, 12:08
Praticamente con le DDR 1-2-3 ci stanno solamente tirando in giro, praticamente da delle vecchie DDR1 400 2-2-2 alle nuove DDR3 1600 7-7-7 prestazionalmente non è cambiato un tubo o quasi..
Notare ke ho messo volutamente delle ddr3 7-7-7, ma x le ddr3 i 7 sono già timings abbastanza spinti..
E noi siamo obbligati a cambiar sempre mobo e ram..
Ah no, nn è vero che ci stanno in giro ad ogni nuovo modello di ddr che esce andiamo a consumare ogni volta 0.5w in meno, mica male dai.. :asd:
myrdrwin
04-10-2008, 12:13
Praticamente con le DDR 1-2-3 ci stanno solamente tirando in giro, praticamente da delle vecchie DDR1 400 2-2-2 alle nuove DDR3 1600 7-7-7 prestazionalmente non è cambiato un tubo o quasi..
Notare ke ho messo volutamente delle ddr3 7-7-7, ma x le ddr3 i 7 sono già timings abbastanza spinti..
E noi siamo obbligati a cambiar sempre mobo e ram..
Ah no, nn è vero che ci stanno in giro ad ogni nuovo modello di ddr che esce andiamo a consumare ogni volta 0.5w in meno, mica male dai.. :asd:
Ti appoggio in tutto, soprattutto sui 0,5W in meno, l'unico problema è che le RAM che escono con la generazione dopo di solito hanno delle prestazioni cosi di cacca che per equagliare quelle della generazione prima devi praticamente overcloccare e overvoltare con il risultato che consumano uguale se non di più. Delle DDRII 800 CAS 3 non penso vadano peggio delle DDR3 1600 CAS 6 o no...?
Speedy L\'originale
04-10-2008, 12:20
Ti appoggio in tutto, soprattutto sui 0,5W in meno, l'unico problema è che le RAM che escono con la generazione dopo di solito hanno delle prestazioni cosi di cacca che per equagliare quelle della generazione prima devi praticamente overcloccare e overvoltare con il risultato che consumano uguale se non di più. Delle DDRII 800 CAS 3 non penso vadano peggio delle DDR3 1600 CAS 6 o no...?
Secondo me dalle vecchie ddr1 400 2-2-2 alle nuove ddr3 1600 prestazionalmente non c'è stato alcun miglioramento o se c'è stato è stato un incremento minimo, sicuramente non tale da giustificare la spesa extra.
Leggendo bene quest'articolo noterai ke quelle ddr3 x andare alla loro frequenza richiedono 1,9v, mentre le specifiche Jedec x le ddr2 impone x le ddr2 1.8v, praticamente x avere prestazioni di un nulla superiore a delle ddr2 800 4-4-4 o delle ddr1 400 2-2-2 si va a consumare uguale se non d +..
Le ddr2 Cas3 quasi non esistono, sono modelli sicuramente costosi, non standard direi, modelli da overclockers appassionato, la media x le ddr2 varia tra i 4-4-4 e i 5-5-5
Dov'è l'incremento di prestazioni?
SwatMaster
04-10-2008, 12:28
Mannaggia al prezzo!
Per farsi una configurazione a 4gb, uno deve farsi il mutuo... :doh:
myrdrwin
04-10-2008, 12:36
Secondo me dalle vecchie ddr1 400 2-2-2 alle nuove ddr3 1600 prestazionalmente non c'è stato alcun miglioramento o se c'è stato è stato un incremento minimo, sicuramente non tale da giustificare la spesa extra.
Leggendo bene quest'articolo noterai ke quelle ddr3 x andare alla loro frequenza richiedono 1,9v, mentre le specifiche Jedec x le ddr2 impone x le ddr2 1.8v, praticamente x avere prestazioni di un nulla superiore a delle ddr2 800 4-4-4 o delle ddr1 400 2-2-2 si va a consumare uguale se non d +..
Le ddr2 Cas3 quasi non esistono, sono modelli sicuramente costosi, non standard direi, modelli da overclockers appassionato, la media x le ddr2 varia tra i 4-4-4 e i 5-5-5
Dov'è l'incremento di prestazioni?
L'incremento c'è se ti fai prendere in giro da loro, ti riportano il bandwith massimo teorico che lo calcolano facendo Ampiezza di Bus x Frequenza e grazie che sono più veloci delle DDR e DDRII, peccato che la frequenza si scordano di dividerla per la latenza....
Speedy L\'originale
04-10-2008, 12:43
L'incremento c'è se ti fai prendere in giro da loro, ti riportano il bandwith massimo teorico che lo calcolano facendo Ampiezza di Bus x Frequenza e grazie che sono più veloci delle DDR e DDRII, peccato che la frequenza si scordano di dividerla per la latenza....
è la stessa cosa ke stò dicendo ank'io dalle ddr1 ad ora ci stanno solo tirando in giro..
Non x niente aggiorno solo quando la ram montata è diventata davvero troppo stretta..
Fino a pochi mesi fà erò a 1Gb, ho fatto l'upgrade e ora ho 4gb pagati pure poco, se + avanti vorrò aggiornare guardo se riuscirò a tener buoni questi moduli, come ho fatto nell'aggiornamento precedente dove sono passato dall'abbondante gb dell'athlon xp al gb stretto dell'opteron 939.
Secondo me dalle vecchie ddr1 400 2-2-2 alle nuove ddr3 1600 prestazionalmente non c'è stato alcun miglioramento o se c'è stato è stato un incremento minimo, sicuramente non tale da giustificare la spesa extra.
Leggendo bene quest'articolo noterai ke quelle ddr3 x andare alla loro frequenza richiedono 1,9v, mentre le specifiche Jedec x le ddr2 impone x le ddr2 1.8v, praticamente x avere prestazioni di un nulla superiore a delle ddr2 800 4-4-4 o delle ddr1 400 2-2-2 si va a consumare uguale se non d +..
Le ddr2 Cas3 quasi non esistono, sono modelli sicuramente costosi, non standard direi, modelli da overclockers appassionato, la media x le ddr2 varia tra i 4-4-4 e i 5-5-5
Dov'è l'incremento di prestazioni?
Quotone
Già le ddr sono velocissime, a che serve aumentare aumentare la velocità se poi non si riescono a sfruttare?
In effetti tendono a sparare delle frequenze di bus da 2GHz, ma poi le latenze fanno pena.. Senza considerare, come faceva notare qualcuno in precedenza, che con Core i7, non si potrà overvoltare così tanto la ram, onde evitare di danneggiare il processore in tempo 0! Non ne vedo tutta quest'utilità.. Gli unici vantaggi evidenti, si trovano nei benchmark, che sappiamo tutti non essere scenari d'utilizzo proprio tanto veritieri..
voi mi sa che non avete le idee molto chiare. La banda massima teorica ha la sua importanza (se viene sfruttata) e lo potete benissimo vedere nelle schede video, dove le frequenze e le latenze sono più alte (sempre secondo il vostro metro) da anni.
Le latenze in questione non sono alte, anzi.
prendete un secondo, dividetelo per 2miliardi, moltiplicatelo per 9 e otterrete il tempo necessario per un ciclo di cas di queste memorie.
rifate il calcolo con 400mhz (400 milioni) e moltiplicate per due.
;)
poi se c'è qualcuno convinto che anche dei semplici core2 non perdano in presatazioni con banda dimezzata/ divisa per tre..
))Lexandrus((
04-10-2008, 13:29
Le ram più veloci al mondo credo di avercele avute.
Le Crucial Ballistix Tracer DDR500
Quelle si che erano ram cazzute!
2 moduli da 1Gb che arrivavano a 300MHz (600MHz quindi) con timings 2,5-3-3-8 1T a 2,65V!
Le pagai una cosa come 250€, ma ricordo che andavano più delle DDR2 1066 nei test di sandra.
Le DDR3 non mi piacciono affatto!
Timings altissimi (Command Rate 2T, che rispetto al 1T toglie un buon 30% di prestazioni) , prezzi folli e consumi alti.
Che poi, la storia delle ram veloci è anche una boiata, perchè nell'uso quotidiano non cambia nulla, e lo stesso vale nei giochi. Quello che si risparmia sull'acquisto di ram simili, conviene spenderlo in VGA, che sono la cosa che conta di più, appunto, nei giochi.
myrdrwin
04-10-2008, 15:42
voi mi sa che non avete le idee molto chiare. La banda massima teorica ha la sua importanza (se viene sfruttata) e lo potete benissimo vedere nelle schede video, dove le frequenze e le latenze sono più alte (sempre secondo il vostro metro) da anni.
Le latenze in questione non sono alte, anzi.
prendete un secondo, dividetelo per 2miliardi, moltiplicatelo per 9 e otterrete il tempo necessario per un ciclo di cas di queste memorie.
rifate il calcolo con 400mhz (400 milioni) e moltiplicate per due.
;)
poi se c'è qualcuno convinto che anche dei semplici core2 non perdano in presatazioni con banda dimezzata/ divisa per tre..
Ok facciamolo:
GEIL DDRII 800 CAS3
1/800000000*3=0,00000000375
KINGSTON DDRIII 2Ghz CAS 9
1/2000000000*9=0,0000000045
0,0000000045>0,00000000375
Le DDRII sono più veloci.
Speedy L\'originale
04-10-2008, 15:50
voi mi sa che non avete le idee molto chiare. La banda massima teorica ha la sua importanza (se viene sfruttata) e lo potete benissimo vedere nelle schede video, dove le frequenze e le latenze sono più alte (sempre secondo il vostro metro) da anni.
Le latenze in questione non sono alte, anzi.
prendete un secondo, dividetelo per 2miliardi, moltiplicatelo per 9 e otterrete il tempo necessario per un ciclo di cas di queste memorie.
rifate il calcolo con 400mhz (400 milioni) e moltiplicate per due.
;)
poi se c'è qualcuno convinto che anche dei semplici core2 non perdano in presatazioni con banda dimezzata/ divisa per tre..
Ho provato a fare il tuo calcolo e praticamente confermi quando dico io, praticamente il risultato è quasi identico, un pelo a favore delle ddr3, ma di in nulla, inoltre come mi spieghi il risultato di questo Test:
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080409
Inoltre tempo fà all'uscite dei conroe aprii una discussione dove chiedevo la differenza di prestazioni tra ddr1 e ddr2 e anke li ottenni lo stesso verdetto, praticamente le ddr2 ad alta frequenza erano di un nulla + veloci delle ddr1, ma hai presente quanti soldi ci vogliono per passare da un modello all'altro di queste memorie?
Tra cambio mobo e ram si va a spendere una certa cifra, sicuramente non indifferente x cosa poi? X guadagnare un nulla?
Se invece non cambiassero modello di ram cosi velocemente non sarebbe meglio x tutti?
Cosa credi ki ora ha 2 GB di ddr1 non sarebbe contento di poterle riutilizzare sul suo nuovo processore? Specialmente sapendo ke i 2gb bastano ancora e ke prestazionalmente il cambio della ram non aumenta le prestazioni..
Visto ke fai il paragone con le vga come mai con le vga si parla spesso e volentieri di bus a x bit, mentre con le ram x cpu questo parametro praticamente non si conosce?
mapuche1971
04-10-2008, 15:57
Ciao a tutti, ma quanto si guadagna in prestazioni con queste ddr3? io ho ddr2 800mhz, in percentuale quanto guagnerei? ho letto che non conviene.
Ok facciamolo:
GEIL DDRII 800 CAS3
1/800000000*3=0,00000000375
KINGSTON DDRIII 2Ghz CAS 9
1/2000000000*9=0,0000000045
0,0000000045>0,00000000375
Le DDRII sono più veloci.
si ma hanno meno della metà della banda:), inoltre considera che son valori di fabbrica e che la tecnologia è acerba, probabile che riusciremo a tenere queste frequenze cas 8 e anche meno
Ciao a tutti, ma quanto si guadagna in prestazioni con queste ddr3? io ho ddr2 800mhz, in percentuale quanto guagnerei? ho letto che non conviene.
con core2 molto poco, con le nuove piattaforme (i7 etc) è probabile che diventino indispensabili;)
Ho provato a fare il tuo calcolo e praticamente confermi quando dico io, praticamente il risultato è quasi identico, un pelo a favore delle ddr3, ma di in nulla, inoltre come mi spieghi il risultato di questo Test:
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080409
Inoltre tempo fà all'uscite dei conroe aprii una discussione dove chiedevo la differenza di prestazioni tra ddr1 e ddr2 e anke li ottenni lo stesso verdetto, praticamente le ddr2 ad alta frequenza erano di un nulla + veloci delle ddr1, ma hai presente quanti soldi ci vogliono per passare da un modello all'altro di queste memorie?
Tra cambio mobo e ram si va a spendere una certa cifra, sicuramente non indifferente x cosa poi? X guadagnare un nulla?
Se invece non cambiassero modello di ram cosi velocemente non sarebbe meglio x tutti?
Cosa credi ki ora ha 2 GB di ddr1 non sarebbe contento di poterle riutilizzare sul suo nuovo processore? Specialmente sapendo ke i 2gb bastano ancora e ke prestazionalmente il cambio della ram non aumenta le prestazioni..
Visto ke fai il paragone con le vga come mai con le vga si parla spesso e volentieri di bus a x bit, mentre con le ram x cpu questo parametro praticamente non si conosce?
tu non lo conosci:p il bus in single channel è 64bit, in dual doppia a 128, e con le nuove piattaforme i7 sarà di 192bit triple channel.
per quanto riguarda le prestazioni di poco superiori, è semplicemente che le memorie spesso vengono introdotte prima dell'uscita della piattaforma che le sfrutti veramente. DDR2 oggi come oggi sono indispensabili, ma all'uscita andavano meglio le DDR, dato che non sfruttavano la banda e quindi giovavano maggiormente di timings ridotti..tutto qui.
myrdrwin
04-10-2008, 16:03
si ma hanno meno della metà della banda:)
Se calcoli la banda come frequenza x ampiezza del bus d'accordo, ma scordi che hanno il triplo della latenza.
myrdrwin
04-10-2008, 16:05
tu non lo conosci:p il bus in single channel è 64bit, in dual doppia a 128, e con le nuove piattaforme i7 sarà di 192bit triple channel.
per quanto riguarda le prestazioni di poco superiori, è semplicemente che le memorie spesso vengono introdotte prima dell'uscita della piattaforma che le sfrutti veramente. DDR2 oggi come oggi sono indispensabili, ma all'uscita andavano meglio le DDR, dato che non sfruttavano la banda e quindi giovavano maggiormente di timings ridotti..tutto qui.
Anche le DDR e le DDRII lavorano in dual channel
il triplo di latenza? ma lo leggi quello che scrivo:p
oddio ragazzi ci rinuncio la niubbaggine non ha limiti:stordita:
Anche le DDR e le DDRII lavorano in dual channel
e dove ho detto il contrario?:p
ps: quell'articolo io l'ho letto, tu evidentemente no
Speedy L\'originale
04-10-2008, 16:11
Ciao a tutti, ma quanto si guadagna in prestazioni con queste ddr3? io ho ddr2 800mhz, in percentuale quanto guagnerei? ho letto che non conviene.
secondo me 0-1%..
Speedy L\'originale
04-10-2008, 16:17
tu non lo conosci:p il bus in single channel è 64bit, in dual doppia a 128, e con le nuove piattaforme i7 sarà di 192bit triple channel.
per quanto riguarda le prestazioni di poco superiori, è semplicemente che le memorie spesso vengono introdotte prima dell'uscita della piattaforma che le sfrutti veramente. DDR2 oggi come oggi sono indispensabili, ma all'uscita andavano meglio le DDR, dato che non sfruttavano la banda e quindi giovavano maggiormente di timings ridotti..tutto qui.
Sò bene cos'è il dual channel, ma effettivamente non ricordavo quant'erà il valore esattamente, cmq non è ke se ne parli chissà quanto cosi come se ne parla sulle vga. :rolleyes:
Nella vga un bus a 128bit spesso viene criticato..
X il triple channel si va sui 3 moduli, quindi tripla spesa, un'altra manovra commerciale x far su qualke soldo d + offrendo poco nulla d+.
Praticamente non vedo questo gran miglioramento in prestazioni..
X il triple channel si vedrà. il dual channel a qualcosa è servito, ma il dove montare coppie di 3 moduli x espandere la ram non è il max..
Ma effettivamente le ddr2 attuali non sono poi cosi migliori rispetto alle ddr2 appena uscite, ora sono indispensabili solo xkè qualcuno ha forzato il passaggio a questo standard, non xkè a noi servivano veramente le ddr2..
Intanto xò non avete ancora di spiefarmi il risultato del test ke ho postato..
Sò bene cos'è il dual channel, ma effettivamente non ricordavo quant'erà il valore esattamente
Perdonatemi, potete illustrare anche a me il beneficio del dual channel?
In termini di prestazioni su un Core Duo quanto inficia?
Le ultime volte che avevo fatto una prova, su AthlonXP e Athlon64 incideva in maniera così trascurabile, se non ricordo male era fra il 2, ed il 4%.
Grazie a chi mi vorrà aiutare, magari indicando un link o un documento o prove ufficiali ;)
si vabbè ma ne test di toms confrontano ddr2 di fascia alta con ddr3 di fascia infima...
Speedy L\'originale
04-10-2008, 19:10
si vabbè ma ne test di toms confrontano ddr2 di fascia alta con ddr3 di fascia infima...
A vedere le ddr2 utilizzate non mi sembrano quelle di fascia alta, ma quelle ke vanno ora x la maggiore, cioè ddr2 667-800-1066 e anke come timings x le ddr2 siamo nella media, cioè tra il 5 e il 4, mentre x le ddr3 uno standard ancora non c'è.
ddr3 + veloci di quelle inserite ci sono, hanno + mhz e anke maggiori timings, quindi mettendo anke le ddr3 + veloci non credoke il risultato cambi di molto.
Economicamente le ddr3 ora non convengono.
A vedere le ddr2 utilizzate non mi sembrano quelle di fascia alta, ma quelle ke vanno ora x la maggiore, cioè ddr2 667-800-1066 e anke come timings x le ddr2 siamo nella media, cioè tra il 5 e il 4, mentre x le ddr3 uno standard ancora non c'è.
ddr3 + veloci di quelle inserite ci sono, hanno + mhz e anke maggiori timings, quindi mettendo anke le ddr3 + veloci non credoke il risultato cambi di molto.
Economicamente le ddr3 ora non convengono.
io vedo comparate ddr2 1066 cas 4 (che sono memorie di fascia alta) con ddr3 1333 cas7 o cas9 (che sono memorie di fascia infima a dir poco)...
a sto punto grazie al cazzo che le ddr2 vanno più forte.
prova a confrontare delle ddr2 1066 cas4 con delle ddr3 1800 cas7 e vedi che la situazione è nettamente diversa.
con questo non voglio dire che le ddr3 danno chissà quale boost prestazionale però non si può nemmeno dire che fanno schifo.
p.s. alla fine un buon kit di ddr3 con 200 euro lo si compra quindi non mi pare neanche abbiano un prezzo così stratosferico. :)
si cmq io ste cose non le capisco, cioè invece di sparare frequenze della madonna, che servono solo agli ignoranti per dire che hanno delle memorie veloci, non si fissassero a creare delle memorie che lascino invariata la frequenza e quando poi arrivi a dei timing di 1 o 2 con la frequenza maggiore allora aumenti, se no spendi tanti soldi per niente, io ho fatto caso con un pc quasi identico al mio con delle DDR3 io a 800Mhz l'altro a 1333Mhz la differenza manco si vede
Mr_Paulus
05-10-2008, 19:44
comunque raga secondo me state facendo confusione per i nehalem, perchè i voltaggi della ram si settano indipendentemente dal memory controller.
loro garantiscono solo il funzionamento alle frequenze certificate dal jedec (quindi 1800 mhz se non sbaglio). poi che la ram tu la faccia andare a 1,8V oppure a 2 al memory controller (e alla cpu quindi) nn cambia niente.
comunque raga secondo me state facendo confusione per i nehalem, perchè i voltaggi della ram si settano indipendentemente dal memory controller.
loro garantiscono solo il funzionamento alle frequenze certificate dal jedec (quindi 1800 mhz se non sbaglio). poi che la ram tu la faccia andare a 1,8V oppure a 2 al memory controller (e alla cpu quindi) nn cambia niente.
non ne sarei tanto convinto...
dillo a quelli che hanno bruciato i phenom (che guarda caso hanno il mch integrato nella cpu) perchè hanno dato 2.5/2.6volt alle ram.
Mr_Paulus
05-10-2008, 19:49
comunque raga secondo me state facendo confusione per i nehalem, perchè i voltaggi della ram si settano indipendentemente dal memory controller.
loro garantiscono solo il funzionamento alle frequenze certificate dal jedec (quindi 1800 mhz se non sbaglio). poi che la ram tu la faccia andare a 1,8V oppure a 2 al memory controller (e alla cpu quindi) nn cambia niente.
EDIT letto ora che pare proprio che nehalem abbia il voltaggio del mc sincronizzato col voltaggio delle memorie.
a me pare una cazzata abnorme anche perchè tutti questi kit non avrebbero più senso visto che amd detiene una parte di nicchia del mercato cpu.
e sinceramente se davvero sti kit con nehalem non si potessero usare allora non vedo perchè i produttori di memorie continuerebbero a farli uscire.
Mr_Paulus
05-10-2008, 19:51
non ne sarei tanto convinto...
dillo a quelli che hanno bruciato i phenom (che guarda caso hanno il mch integrato nella cpu) perchè hanno dato 2.5/2.6volt alle ram.
si..ho appena letto.
comunque io venendo da una scheda madre con mc nel northbridge non posso parlare per esperienza diretta.
attendiamo un articolo chiarificatore
p.s. quand'è che dovrebbero uscire sti proci?
MadMax of Nine
06-10-2008, 08:26
I timings saranno anche più lunghi ma la frequenza comanda sempre... le ram che ho ora non sono confrontabili con ddr2, neanche in overclock... basta vedere i test fatti su everest in giro per la rete...
Speedy L\'originale
06-10-2008, 11:24
I timings saranno anche più lunghi ma la frequenza comanda sempre... le ram che ho ora non sono confrontabili con ddr2, neanche in overclock... basta vedere i test fatti su everest in giro per la rete...
Ma alla fine secondo te conta di + un test sintetico fatto da un sw specifico oppure dall'uso pratico?
Secondo me le ddr2 e ddr3 potevano pure risparmiarsele..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.