View Full Version : OIL COOLED PC... la conserva della nonnna!
8firewolf9
03-10-2008, 23:02
salve a tutti! mi presento son Firewolf!
è la prima volta che scrivo su questo forum anche se ci bazzico da parecchio tempo! ;)
scommeto che vedendo il titolo del 3d avrete pensato... ah sempre il solito post che ogni due mesi compare puntuale con i soliti video degli esperimenti strampalati di qualcuno! .... ebbene questo si propone di essere diverso! innanzi tutto il mio intento è di cercare di creare un vademecum, una guida o anche solo una serie di test atti a trarre una valutazione su questo bizzarro e non molto convenzionale sistema di raffreddamento!
parto subito elencando i componenti che ho raccapezzato per realizzare questo progetto "LOW NOISE" dedicato all'appartamento che mi ospitera nei prossimi 5 anni della mia vita (speriamo sian solo cinque!!!)
the components are: ....rullino i tamburi....
q9550
asus P5e WS PRO
4 gb ram geil 800mhz 4-4-4-12
ati sapphire hd 4870
adaptec 39320 scsi controller
3 hd maxtor atlas II scsi u320 in raid 0
point of view 850w modulare
e dovrebbe essere tutto! anzi aggiungiamo un zerotherm cf900!
ecco ora dopo aver illustrato le componenti possiamo passare ad una rapida analisi del progetto!
per la sua realizzazione ho altresì impiegato una acquarietto da 6gh/25l, del tubo in silicone, una pompa da 2000l/h con prevalenza 2.5m, un bel radiatorino, e infine l'olio che merita un capitolo a se!
purtroppo per le mie tasche fluidi quali in noto fluorinert mi sono preclusi :(! ma non mi son avvilito e ho iniziato subito ad informarmi per trovare il fluido migliore! lunghe sono state le ricerche per dare un tocco piu professionale alla realizzazione di coloro che invece hanno riempito il loro sistema con semplice olio minerale puro e oddirittura con una brodaglia organica quale l'olio vegetale di semi! o di girasole!! La mia ricerca è terminata infine con la scelta dell'olio SHELL DIALA D! un olio dielettrico impiegato in apparecchiature ad alta tensione quali trasformatori, interuttori,... . il mio interesse per quest'olio non è dato dalla elevata capacità dielettrica (alla fine cosa ce ne puo importare di avere un isolamento di piu di 60kv al mm ?!?!?! per intenderci l'aria ne ha 3!) ,... ma bensì dalla bassissima viscosità cinematica(che agevola anche la formazione di mnoti convettivi), dalla sua elevata conducibilità termica, e dal fatto che sia un olio minerale altamente raffinato con scarsa aggiunta di additivi (fatto che lo dovrebbe rendere chimicamente inerte!) allego la SCHEDA TECNICA (http://www.epc.shell.com/documentRetrieve.asp?documentId=41683767) e quella di SICUREZZA (http://www.epc.shell.com/documentRetrieve.asp?documentId=41357390).
dopo aver portato tutto l'occorrente in treno fin all'appartamento! compreso un 22" e i 25kg di olio :muro: .... si è passati alla fase di montaggio e test a banco! ... meglio non mettere un pc che non va in sotto olio!! :D
ad ogni modo il montaggio e il testing ha proceduto senza intoppi (tranne qualche imprecazioncella per la configurazione del raidino e l'installazione del os su di questo)!!
scusate l'estrema sinteticità ma son tornato da poco e dove stavo non avevo internet! ad ogni modo procedo a postare qualche fotina! (non ne ho fatte molte perche avevo dimenticato la mia macchina e allora ne ho fatta qualcuna con quella della mia ragazza!) per ulteriori e MIGLIORI foto e accurati test e grafici e quant'altro dovrete aspettare la prossima settimana!
http://i34.tinypic.com/2ajsug3.jpg
http://i37.tinypic.com/2zjgz5t.jpg
http://i35.tinypic.com/2mxoket.jpg
http://i35.tinypic.com/1o6mvo.jpg
http://i35.tinypic.com/157dle8.jpg
http://i35.tinypic.com/14abh3o.jpg
http://i33.tinypic.com/27xe6w6.jpg
http://i37.tinypic.com/nvcz2p.jpg
http://i36.tinypic.com/jrqlqv.jpg
altra foto (http://i36.tinypic.com/j73v3d.jpg)
altra foto (http://i36.tinypic.com/fnqyr8.jpg)
ancora un altra foto (http://i35.tinypic.com/2h64juv.jpg)
qui si vedeo qualche immagine anche se le foto son un po fatte male e sembra un obrobrio, un aborto visivo, un... boh... posso dirvi che le foto non rendono! e mi impegnerò per farne altre molto piu artistiche!!! :D
http://i35.tinypic.com/a5dks5.jpg
http://i33.tinypic.com/2v9bx4w.jpg
http://i37.tinypic.com/dvt1th.jpg
spero di non avervi tediato troppo!
ah dmenticavo... seguiranno vari aggiornamenti! con svariato materiale! appena tornerò giu mi dedicherò al full testing!
ciaooo!
ah perdonate anche la mia eccessiva brevitas!!! avrei molto voluto dilungarmi ancora un po e soffermarmi su tutto con maggior zelo, ma il sonno me lo impedisce! :O :O :O
Non si vedono le foto :(
I link portano a una pagina generica di Altervista...
Progetto comunque molto interessante, complimenti!
ingmotty
04-10-2008, 08:15
Mi accodo non si vedono le immagini. :(
red.hell
04-10-2008, 11:14
ora le immagini si vedono
ora testa per bene le temperature e la possibilità di overclock
spero non ti si rompa nulla e non debba mandare niente in rma... :asd: :asd: :asd:
Scusa, ma le ventole girano a mollo nel liquido ?
Non ti basta la pompa per far girare l'olio nell'acquario ?
8firewolf9
04-10-2008, 12:11
Scusa, ma le ventole girano a mollo nel liquido ?
Non ti basta la pompa per far girare l'olio nell'acquario ?
la pompa mi serve per per far circolare l'olio tra il radiatore e l'acquario. ad ogni modo si le ventole funzionano anche se a velocità ridotta! se non altro sono esteticamente molto belle da vedere!
ad ogni modo questa settimana penso di cambiare la pompa poiche quella che ho installato risulta essere un po rumorosa! e approfitterò per aggiungerci un po di quarzo blu :D
ad ogni modo con tale sistema l'olio assorbe il calore proveniente da qualsiasi componente e, dopo aver fatto un testino semplice semplice (anzi non lo definirei neanche testino[3 ore di crisis con gpu portata a 840mhz di clock cpu e 1140 le memorie] il sistema risulta stabile ad una temperatura della cpu di 58° la mb di 56° e la scheda video al massimo di 67°. i vantaggi migliori in questa semplice, banale e non approfondita prova risultano essere sulla scheda video! una volta che smesso di giocare la temeperatura torna a scendere lentamente!
seguiranno scrupolosi test svolti in maniera piu professionale!
seguo, l'idea mi piace. mi viene un dubbio però riguardo alla durata delle ventole. l'olio è molto più denso dell'acqua, ne risentiranno certamente...
OMG
ma voete dirmi che se metto il mio pc sott'olio non succede niente?
osono componenti speciali?
8firewolf9
04-10-2008, 16:02
bisogna assicurarsi di usare un olio non agressivo!
ragazzi dato che la pompa che è montata attualmente fa parecchio rumore, dite che farei bene a montarci al volo una da 390l/h con 6.5 metri di prevalenza che ho qua a casa che è perfettamente inudibile o mi conviene puntare su qualcosa di piu grossetto come la mia attuale?
mi conviene far prima dei test e poi rifarli con la nuova pompa?
http://i38.tinypic.com/erwtub.jpg
http://i35.tinypic.com/28ryst5.jpg
http://i34.tinypic.com/55pg7r.jpg
ma gli hd la mobo e il procio non si bruciano?
8firewolf9
04-10-2008, 17:13
ma gli hd la mobo e il procio non si bruciano?
in che senso si bruciano?
gli hd scsi son come si vede sulle foto di fianco al monitor in basso a sinistra! non li ho immersi in olio!
in che senso si bruciano?
gli hd scsi son come si vede sulle foto di fianco al monitor in basso a sinistra! non li ho immersi in olio!
concordo, sarebbe stato abbastanza stupido, visto che hanno i fori per il ricircolo dell'aria e la compensazione della pressione. comunque ti conviene fare una prova con la pompa "inudibile" anche perchè prima di scaldare tutto l'olio che ci hai messo il pc ce ne mette di tempo, penso che ci voglia almeno un'ora prima di raggiungere l'equilibrio termico (faresti una prova? just for fun....).
un'ultima domandina: i 25 kg di olio che dici di aver comprato ci sono andati via tutti (ad occhio non penso, ma non si sa mai....)
ottimo sono anni che osservo progetti del genere, vorrei farlo anche io in un futuro ma ho sempre paura che gli oli a lungo andare danneggino i componenti se puoi sarebbe opportuno avere un resoconto nel tempo del funzionamento dei componenti del pc. comprese le pompe e ventole :D
Scusa, al di là dei comlimenti per l'idea e la realizzazione, che vantaggi hai rispetto ad esempio ad un buon watercooling convenzionale ?
OEidolon
07-10-2008, 10:30
wow, sta ideozza mi ha sempre solleticato...
Ma per evitare le ventole, che per quello che lavorano tanto vale toglierle, a questo punto potresti (o si potrebbe) mettere un bel dissi thermalright sia su cpu che su vga.
Penso che sono fatti così bene che verrebero fuori dei bei moti convettivi...
:eek: veramente bello posta le temperature adesso.....
molto bello l'effetto con il led, sembra di avere un PC acquario
ci mancano i pesciolini :D
pollopopo
08-10-2008, 19:27
le temperature della scheda video migliorerebbero se la usassi senza il coperchio rosso che la ricopre e se mai con un dissipatore non stock di rame del tipo andrebbe benissimo idem per ram matherboard e CPU...le ventole toglile..l'effetto può essere gradevole ma le sciupi perchè le forzi molto e poi inutili dato che muovono l'olio che è inutile ;)
NikyRipy
08-10-2008, 19:36
cioè ho capito bene dentro a quel'acquario cè dell'olio???????
Se si è davvero fantastico...
Fai un mini video che voglio vederlo dal "vivo":sofico: :sofico:
pollopopo
08-10-2008, 21:26
non provarci però a mettere l'acqua...l'olio non conduce ma l'acqua si.. :D
omegathemad
08-10-2008, 22:42
veramente bello
ma metterci un pesciolino di plastica no è :D :D
emanu.88
30-10-2008, 12:57
quanto hai pagato l olio al litro e il radiatore? e dove l hai rimediati? perche il radiatore nn saprei proprio dove trovarne uno e l olio nn essendo molto comune nn vorrei che costi una cifra spropositata...
Complimenti per l'ardito progetto,incuriosito seguo l'evoluzione del 3d.
VIKKO VIKKO
02-11-2008, 14:20
lavoro stupendo e complimenti per il coraggio! :sofico:
le ventole io non le toglierei ;)
VIKKO VIKKO
10-11-2008, 14:08
un utente del forum ha postato questo: http://www.hardcorecomputer.com/ProductCategoryDetail.aspx
NinoNonoNano
13-11-2008, 15:37
Me ne aveva giusto accennato un amico, splendida come cosa, il pc sott'olio mi affascina parecchio. Mi domando se ci si potesse fare un modding apposito, costruendo però anche la vasca e facend il tutto molto più piccolo.
Come si calcola la quantità d'olio necessaria? voglio dire, dipende da quanto sono grosse le componenti? da quanto riscaldano?
NinoNonoNano
13-11-2008, 15:50
Mi chiedevo se non fosse possiile col giusto "contenitore" fare il sistema di raffreddamento passivo anziche attivo. Intendo un contenitore con lati e coperchio in metallo, che fungano da superfici per il raffreddamento, essendo a contatto con l'olio dovrebberò abbassarne al atemperatura no?
non provarci però a mettere l'acqua...l'olio non conduce ma l'acqua si.. :D
L'acqua distillata non conduce elettricità ;) Sono i sali discolti che la rendono un conduttore.
P.S.=Per i veterani, in arrivo sorprese...
L'acqua distillata non conduce elettricità ;) Sono i sali discolti che la rendono un conduttore.
Auguri.
L'acqua distillata non conduce elettricità ;) Sono i sali discolti che la rendono un conduttore.
P.S.=Per i veterani, in arrivo sorprese...
si ma l'acqua che ti vendono distillata ha comunque una piccolissima concentrazione di sali... senza contare che alla lunga dentro all'acqua in qualche modo ci arrivano (polvere, depositati sui componenti). in linea teorica il tuo ragionamento fila, in linea pratica io non lo farei....
ottimp raffreddato ad olio...tipo la gsx-r 750 dei primi 90 raffreddata ad aria e olio(olio nel circuito e non acqua)
ottimo,ma io andreai su un altro olio,con un pacchetto di additivi migliore,in modo che raffreddi.
ci sono oli per raffreddare le turbuìine delle centrali idroelerttriche,oli da tempra per fonderie ecc........
unico inconveniente:
il costo proibitivo(circa 20 euro/kg..................)
attendo evoluzioni del 3d
è molto interessante
sarebbe bello che tu facessi prove sia ad acqua che a olio,per vedere le differenze......
SingWolf
16-11-2008, 15:21
Posta screnn delle temp!!!!
La precisione non è tutto. Maledetta incomprensione dovuta talvolta al dialogo scritto che non permette sempre una chiarezza nel linguaggio adoperato. Va bene, va bene: in linea teorica il ragionamento fila, ma in pratica il discorso non regge. Il punto è che l'acqua demineralizzata, deionizzata e distillata non conduce elettricità (sarebbe il caso di dire che su questo non ci "piove"). Laddove però si inseriscono le componentistiche essenziali per l'assemblaggio di un PC, per così dire, sorge il paradosso. Ergo, chiarisco la mia dichiarazione: non era un consiglio da attuare, bensì un semplice appunto su una battutina. Detto ciò, chiedo scusa per il mio intervento.
L'acqua distillata non conduce elettricità ;) Sono i sali discolti che la rendono un conduttore.
P.S.=Per i veterani, in arrivo sorprese...
Va bene, va bene: in linea teorica il ragionamento fila, ma in pratica il discorso non regge.
Forse che il tuo Conroe "ha cavalcato il fulmine" ??? :D ;)
pingalep
11-12-2008, 10:32
mi associo anche io alla domanda. non potendomene fregar di meno di vedere dentro il pc, qualcuno sa se ci sono vasche di alluminio alettate per un'installazione della mobo con cavetteria che esca dall'alto? e dove poterle recuperare, con quale nome se uno va in un negozio speciallizato...?
devo rifarmi il pc e mettere a bagno un atom, l'idea mi attira molto.
ultima domanda: ma questi oli puzzano e\o passano qualche additivo e\o altra sostanza nociva nell'aria? perchè in questo caso...:muro:
...qualcuno sa se ci sono vasche di alluminio alettate per un'installazione della mobo...
Sono anch'io propenso alla realizzazione di un case passivo. Ma di già fatti non ne ho trovati.
L'idea è quella di accoppiare due dissipatori di grosse dimensioni sui fianchi.
(es. http://www.omar-alluminio.com/Principale_dissipatori.htm mod. 885)
Teoricamente dovrebbe bastare a dissipare, almeno in parte, il calore prodotto.
Non sarà certo efficiente come un radiatore + pompa ma di certo sarà meglio di un acquario in plexiglass. L'assemblaggio potrebbe essere realizzato come per gli acquari con silicone, magari aggiungendo dei profili a "L" sui fianchi.
Infine un'altra strada potrebbe essere l'uso di un case per elettronica (di norma usato per finali di potenza) opportunamente sigillato.
Questo è piu' o meno quello che ho in mente:
http://www.realwc.com//public/ubyproject2.jpg
Questo invece è uno dei link che ho trovato relativo a oli sintetici presumo adatti allo scopo... quale in particolare ancora è da capire.
http://www.martinisrl.it/negozio/index.php?c=257
Se qualcuno ha altri link o mi sa aiutare nella scelta ben venga... eviterei di comprarne 200Kg...
Tra le varie opzioni si potrebbero aggiungere 2 bicchieri in acciao dove versare dell'azoto liquido per qualche prova di overclocking estremo... nell'olio non dovrebbe esserci problemi di condensa e il congelamento dell'olio dovrebbe giovare non solo a cpu e gpu ma a tutti i componenti della motherboard (memorie in primis).
Un altro link molto utile : http://www.pugetsystems.com/submerged.php
UbyOne
ottimo lavoro! sono interessanti questi metodi di raffreddamento!
pingalep
30-12-2008, 22:03
ecco sì anche per me lo stiivaggio+efficiente in un case piccolo sarebbero l'ideale per evitare di comprare 30 litri d'olio. non ho poi ancora capito quale olio sia l'ideale e non rilasci in aria tossici. io pensavo anche + semplicemente a bottiglie di acqua ghiacciata, e a mettere gli hdd in contenitori sospesi nell'olio, magri tenuti da elastici.
Scusa ma quel rad in origine a che serviva :eek: ?Costo?
Scusa ma quel rad in origine a che serviva :eek: ?Costo?
Sono dissipatori "generici" per elettronica.
I disspatori che ho trovato piu' adatti allo scopo sono:
http://www.omar-alluminio.it/dissipatori848.htm
n.1 profilo alluminio FM848 da mt.3,5 Euro 110,00+IVA
http://www.omar-alluminio.it/dissipatori885.htm
n.1 profilo alluminio FM885 da mt.4,0 Euro 180,00+IVA
piu' eventuali spese di spedizione o taglio...
Per un box simile a quello che ho ipotizzato dovrebbe bastare 2 pezzi da 450mm per ogni case con un costo intorno ai 30E cad.
Non appena riesco a convincere un paio di amici titubanti nel progetto... mi lancio nell'acquisto.:D
princi1989
20-01-2009, 16:24
con che programma hai fatto quel disegno?:D
con che programma hai fatto quel disegno?:D
Con l'ottimo e gratuito Google SketchUp! Gli oggetti usati provengono da librerie free... non mi sono certo messo a creare tutti gli oggetti!
Buona sera... riapro il 3d con una richiesta di informazioni...
ultimamente ho molto tempo libero, e un po' per scommessa un po' per diletto (un po' perchè veramente non ho un ca**o da fare), sto realizzando lo stesso progetto mostrato dalla ormai famosa Puget Systems... un pc sommerso in olio minerale con sembianze di un acquario...
ora... mi manca l'olio... chiunque di voi si sia fatto sfiorare dalla medesima idea, si è reso subito conto di quanto sembri difficile reperire dell'olio adatto ed in quantità sufficienti da riempirci un acquario, ma soprattutto senza spendere un patrimonio...
da buon fedele al progetto iniziale della Puget, volevo attenermi ad ogni loro dettaglio... loro utilizzano olio minerale reperito da un ospedale, poichè in campo farmaceutico viene utilizzato come lassativo, in particolare come lassativo per cavalli...
ho provato a chiedere ad alcuni centri specializzati ma mi guardavano tutti come se avessi intenti omicidi...
ora però ho una fonte... un'aggancio mi ha spiegato che l'olio minerale utilizzato come lassativo per cavalli è ormai in disuso..e che al massimo può procurarmi dell'olio di glicerina... però non ho idea delle sue capacità dielettriche e termoconduttive...
sapreste dirmi se l'olio di glicerina può sostituire l'olio minerale in questo caso?
inoltre vorrei appellarmi all'utente di questo post:
Tra le varie opzioni si potrebbero aggiungere 2 bicchieri in acciao dove versare dell'azoto liquido per qualche prova di overclocking estremo... nell'olio non dovrebbe esserci problemi di condensa e il congelamento dell'olio dovrebbe giovare non solo a cpu e gpu ma a tutti i componenti della motherboard (memorie in primis).
UbyOne
approfondisci il discorso... sono abbastanza folle ed ho abbastanza tempo libero da poter attuare qualsiasi cosa..e questa mi interessa :sbonk:
Guarda nel forum di vendita, che c'è uno che lo ha realizzato e vende il liquido che ha usato.
se non sbaglio dovrebbe anche essere la stessa persona che ha aperto questo 3d tempo a dietro... un link?
cmq vorrei utilizzare un tipo d'olio che sia minerale, poichè meno viscoso e praticamente trasparente... e se è lo stesso che ho visto io l'olio in vendita è un particolare olio per trasformatori, indubbiamente perfetto per lo scopo, ma esteticamente non è quello che sto cercando :D
.. un link?
Se lo avevo te lo avrei già dato.
Senza offesa, dovendolo cercare è meglio se lo fai tu visto che può interessare a te più che a me !
parlo da persona abbastanza digiuna di chimica, ma l'olio di glicerina non è di origine organica (grasso bollito con la calce, se non erro) e come tale si deteriora? :stordita: ... perchè mi guardi così? ho detto una cazzata? :stordita:
grasso bollito con la calce
che sia di origine organica ne ho il sospetto anche io, che sia grasso bollito con la calce non lo so :wtf:
da wikipedia:
Ricavato industrialmente come sottoprodotto della lavorazione del sapone, (bla bla bla)
l glicerolo è un componente dei lipidi (oli e grassi) e dei fosfolipidi o glicolipidi, dai quali viene ottenuto per idrolisi o transesterificazione (bla bla bla)
il sapone si ottiene anche dal grasso bollito con la soda caustica, me lo ricordo bene perchè qua in zona (parlo di II guerra mondiale) c'era una che faceva il sapone con i cadaveri. :eek: :eek:
avevo sentito parlare del processo di saponificazione delle persone, ma non l'avrei mai associato alla glicerina e derivati :mbe:
ergo niente olio di glicerina... le mie ricerche continuano! se per caso trovate una strada per reperire 30litri di olio minerale e vi ricordate di me scrivete pure o scrivete direttamente a me xD
per il momento grazie l'attenzione :p
approfondisci il discorso... sono abbastanza folle ed ho abbastanza tempo libero da poter attuare qualsiasi cosa..e questa mi interessa :sbonk:
Ciao GRiVi3R riguardo all'idea dei "bicchieri" potrebbe essere un'evoluzione estrema del raffreddamento a olio. Tramite uno o piu' bicchieri d'acciao immersi nell'olio e raffreddati con abbondante azoto liquido dovrebbe essere possibile portare al congelamento dell'olio stesso.
Il pc a quel punto sarebbe completamente congelato (salvo variazioni estreme di volume...)
Il tutto naturalmente solo per "giocare" a benchare una sk madre... non è realizzabile per un uso quotidiano!
Per quanto riguarda l'olio sono anche io alla ricerca di un prodotto non troppo costoso. Nel caso trovassi qualcosa sono naturalmente interessato. ("mio user"@ gmail.com)
Ciao, UbyOne
pingalep
07-06-2009, 13:23
fate la ricerca sul thread di vendita, io me l'ero salvato, dice chiaramente che olio shell usare, il meno vischioso, andate su google e trovate un negozio bolognese che lo vende ai privati. purtroppo ho perso tutto sto lavoro epr una mia dimenticanza in fase di aggiornamento browser
8firewolf9
07-06-2009, 13:52
attenzione che di olii shell diala ve ne soo di molti tipi differenti e con diverse caratteristiche! leggete bene i datasheet prima! http://www.epc.shell.com/ li trovate qui :D !
io segua la discussione da un po visto che lo voglio fare anch'io questo acquario con un bel pesciolino...:D :D :D :D
vi linko un sito di olii dielettrici che ho trovato
http://www.combustibile.it/negozio/index.php?c=257
c'è ne sono molto ma non so quali scegliere...
vorrei qlk consiglio...
grazie a tutti... e buon acquario a tutti....
c'è ne sono molto ma non so quali scegliere...
E' lo stesso link che ho postato qualche tempo fa...
Direi che il piu adatto potrebbe essere il TOTAL Diel F 8300 I per il basso coefficente di viscosità e buona capacità dissipante. Il prezzo è interessante ma il problema è acquistare 208 Litri!
Non è che riusciamo a fare un co-buy? :)
OEidolon
16-06-2009, 09:02
E' lo stesso link che ho postato qualche tempo fa...
Direi che il piu adatto potrebbe essere il TOTAL Diel F 8300 I per il basso coefficente di viscosità e buona capacità dissipante. Il prezzo è interessante ma il problema è acquistare 208 Litri!
Non è che riusciamo a fare un co-buy? :)
Stica...!!! :eek: "fusto da 208lt." alla faccia dell'acquario...qua mi faccio una sala server tutta sott'olio :fagiano:
oggi mi hanno risposto dal sito che ho postato.
l'ordine minimo che si puo fare è di 90 litri.... :mad: :mad: :mad: :mad:
OEidolon
19-06-2009, 08:50
oggi mi hanno risposto dal sito che ho postato.
l'ordine minimo che si puo fare è di 90 litri.... :mad: :mad: :mad: :mad:
beh...sempre meglio che 208lt :D
se c'è qualcuno che vuole fare a meta con me...
io ne prendo 45 litri...:stordita: :stordita:
PS scegliendo insieme olio....
OEidolon
22-06-2009, 08:37
eh, per ora sto ancora solo pensando al sott'olio...ho fatto giusto un paio di schizzi per costruirmi il case stagno e ho ancora da fare un po' di ordine tra le idee che ho in testa :D
ma gli HD l'alimentatore ed il lettore devono andare fuori giusto??
o l'alimentatore può essere "fritto"??:muro: :muro: battutaccia... orrenda...
OEidolon
23-06-2009, 08:40
ma gli HD l'alimentatore ed il lettore devono andare fuori giusto??
o l'alimentatore può essere "fritto"??:muro: :muro: battutaccia... orrenda...
l'alimentatore può stare sott'olio anche lui... :)
guarda qui
http://www.pugetsystems.com/submerged.php
ma questi usano olio minerale di che tipo....
semre un olio dielettrico deve essere....
io sono quasi pronto per la frittura... pero se ne parla ad agosto...
OEidolon
24-06-2009, 08:53
ma questi usano olio minerale di che tipo....
semre un olio dielettrico deve essere....
io sono quasi pronto per la frittura... pero se ne parla ad agosto...
quelli che ho postato dicono che hanno usato olio minerale preso da una clinica veterinaria, perchè l'olio minerale viene usato come lassativo per i cavalli :D
però non so che caratteristiche ha...
fedexxx84
27-06-2009, 13:02
consiglio: fai un test e fallo scaldare, poi prendi le alici, le giri nella pastella e le immergi: mmh mi sento già l'acquolina in bocca...
consiglio: fai un test e fallo scaldare, poi prendi le alici, le giri nella pastella e le immergi: mmh mi sento già l'acquolina in bocca...
:rotfl:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.