PDA

View Full Version : Chi ha paura degli OGM?


MaxArt
03-10-2008, 18:45
Ho appena sentito la pubblicità della Coop che ripete che le loro mucche "dagli OGM stanno lontane". Quasi fosse un valore tipo l'antifascismo...
Poi ho letto l'articolo del Corriere sulle fondazioni e gruppi bancari che hanno di recente finanziato un piano di ricerca sugli OGM per combattere la fame nel mondo:
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_ottobre_03/studi_ogm_soldi_fondazioni_5afbf6d2-9110-11dd-9f28-00144f02aabc.shtml

A questo punto, mi chiedevo: al di là delle considerazioni politiche sulle ricadute socio-economiche della diffusione degli OGM, vi fidereste a mangiare cibo geneticamente modificato (essenzialmente frutta e verdura) o proveniente da una filiera che utilizza OGM (carne di animali che mangiano OGM o piante coltivate in terreni preparati con batteri azotofissatori OGM)?

Spiegate quali presupposti ci dovrebbero essere perché gli OGM guadagnino la vostra fiducia alimentare (ripeto: niente motivazioni di carattere economico o politico, ma solamente "tecniche").

Va precisato, comunque, che in Italia si consuma da decenni il grano di tipo Creso, ottenuto con una mutazione effettuata tramite bombardamento ai raggi X. In questo senso, è un organismo geneticamente modificato ma non transgenico.
Invece, producendo l'Italia solo l'8% della soia che consuma, il resto va importato. Il 65% circa della soia mondiale è quella transgenica della Monsanto (la soia "Roundup-ready"), negli USA è dell'89% (2006).

killercode
03-10-2008, 18:50
Li capisco quelli della coop, dopotutto devono vendere al grande pubblico e sappiamo qual'è la mentalità del grande pubblico.

Comunque no, nessuna paura, anzi trovo sia il settori di ricerca più promettente e affascinante dell'ultimo secolo (secondo posto alla fisica nucleare, terzo alle bioingegneria)

Dream_River
03-10-2008, 18:53
Se posso evito con cura qualsiasi cosa che potrebbe essere geneticamente modificata

Semplicemente non mi fido degli OGM, e li trovo una grande irresponsabilità dal punti di vista umano e ambientale, basti anche solo pensare a quando potrebbe essere sconvolto o addirittura distrutto un ecosistema se ad esempio venisse prodotto un grano OGM resistente alla maggior parte dei parassiti

Korn
03-10-2008, 18:53
a me fanno abbastanza paura e non perchè non siano salutari ma mi inquieta sapere che le grandi multinazionali brevettino mezzo mondo animale e vegetale, e non credo siano ancora necessarie queste diavolerie per sostentare la popolazione mondiale

Willy McBride
03-10-2008, 18:55
a me fanno abbastanza paura e non perchè non siano salutari ma mi inquieta sapere che le grandi multinazionali brevettino mezzo mondo animale e vegetale, e non credo siano ancora necessarie queste diavolerie per sostentare la popolazione mondiale

Idem.

MaxArt
03-10-2008, 18:56
Li capisco quelli della coop, dopotutto devono vendere al grande pubblico e sappiamo qual'è la mentalità del grande pubblico.Sì, infatti, non li si può biasimare troppo. Solo che si potrebbe fare una migliore informazione a riguardo, piuttosto che metterla in jingle.

killercode
03-10-2008, 18:58
a me fanno abbastanza paura e non perchè non siano salutari ma mi inquieta sapere che le grandi multinazionali brevettino mezzo mondo animale e vegetale, e non credo siano ancora necessarie queste diavolerie per sostentare la popolazione mondiale


si, ma questo è un problema di brevetti non di ogm, come per i fantastici brevetti apple sulla forma dell'ipod

Korn
03-10-2008, 18:59
è un problema più importante della forma dell'ipod ;)

killercode
03-10-2008, 19:00
Se posso evito con cura qualsiasi cosa che potrebbe essere geneticamente modificata

Semplicemente non mi fido degli OGM, e li trovo una grande irresponsabilità dal punti di vista umano e ambientale, basti anche solo pensare a quando potrebbe essere sconvolto o addirittura distrutto un ecosistema se ad esempio venisse prodotto un grano OGM resistente alla maggior parte dei parassiti

Questo è impossibile magari non è modificato in laboratorio. Ma tutte le cultivar orticole sono frutto di incroci per migliorarne il patrimonio genetico

x korn: il problema è certamente più importante, ma non è un problema degli ogm; è un problema della legge (che varia da stato a stato)

Dream_River
03-10-2008, 19:10
Questo è impossibile magari non è modificato in laboratorio. Ma tutte le cultivar orticole sono frutto di incroci per migliorarne il patrimonio genetico


Ho fatto 3 anni in un professionale agro-ambientale (Uscito con un più che dignitoso 67:O :sofico: ), Non ero proprio il massimo in Agricoltura, però ho imparato come funzionano questa cose:D

Infatti io intendevo modificati geneticamente in laboratorio:)

das
03-10-2008, 19:16
Questo è impossibile magari non è modificato in laboratorio. Ma tutte le cultivar orticole sono frutto di incroci per migliorarne il patrimonio genetico
Gli incroci non sono la stessa cosa delle manipolazioni genetica.
I primi infatti possono avvenire solo nell'ambito della stessa specie (con poche eccezioni tra specie molto simile); le seconde possono avvenire tra un cactus un pinguino e una mucca.

Se ti sembra la stessa cosa...

MaxArt
03-10-2008, 19:25
Gli incroci non sono la stessa cosa delle manipolazioni genetica.
I primi infatti possono avvenire solo nell'ambito della stessa specie (con poche eccezioni tra specie molto simile); le seconde possono avvenire tra un cactus un pinguino e una mucca.

Se ti sembra la stessa cosa...Dal punto di vista della sicurezza alimentare, neppure gli incroci escludono pericoli per la salute del consumatore.
Solo che gli incroci, in Italia, sono permessi e soggetti a molti meno controlli.

Maverick18
03-10-2008, 19:25
Ammetto di essere ignorante in questo campo, ma da quel poco che so non mi fido(parlo di roba prodotta in laboratorio).

killercode
03-10-2008, 19:31
Gli incroci non sono la stessa cosa delle manipolazioni genetica.
I primi infatti possono avvenire solo nell'ambito della stessa specie (con poche eccezioni tra specie molto simile); le seconde possono avvenire tra un cactus un pinguino e una mucca.

Se ti sembra la stessa cosa...

Quello è un problema di compatibilità tra organi riproduttivi; una volta presi i geni singolarmente non cambia assolutamente nulla

gabi.2437
03-10-2008, 19:32
Visto e considerato che tutto viene sminuzzato a livello molecolare dall'apparato digerente, certo che si (magari controllando però che non contengano tossine eh... perchè lì non c'è ogm e non ogm che tenga)

E il grano resistente ai parassiti è evoluzione :D

Dream_River
03-10-2008, 19:33
Quello è un problema di compatibilità tra organi riproduttivi; una volta presi i geni singolarmente non cambia assolutamente nulla

Ma mica tanto

Ti ripeto, prova a immaginarti cosa accadrebbe se si diffondesse un grano resistente alla maggior parte dei parassiti, che impetto devastante avrebbe su numerosi ecosistemi:read:

killercode
03-10-2008, 19:36
Ma mica tanto

Ti ripeto, prova a immaginarti cosa accadrebbe se si diffondesse un grano resistente alla maggior parte dei parassiti, che impetto devastante avrebbe su numerosi ecosistemi:read:

migliore o peggiore degli antiparassitari?

cocis
03-10-2008, 19:36
alcuni ricercatori hanno detto che sono cancerogei ecc... io li evitevo come la peste... ;)

killercode
03-10-2008, 19:38
alcuni ricercatori hanno detto che sono cancerogei ecc... io li evitevo come la peste... ;)

Tutti? Cioè, se una pianta viene modificata in laboratorio diventa automaticamente cancerogena.....esticazzi!! :sofico: :sofico:

ally
03-10-2008, 19:42
giocare ai piccoli darwin non la trovo una cosa da apprezzare.La natura detta i tempi per permettere al sistema di adeguarsi.Accelerare o stravolgere questi tempi puo' solo che portare a danni.Conoscendo poi le porcate di Monsanto e soci non posso che essere contrario a queste pratiche.

gabi.2437
03-10-2008, 19:50
La natura ha creato l'uomo e le ha dato la possibilità di fare tutto ciò :O

Dream_River
03-10-2008, 19:51
migliore o peggiore degli antiparassitari?

Sarebbe indubbiamente peggiore, perchè al contrario degli anti-parassitari non lascerebbe scampo, impedendo ai parassiti di poter adattarsi con il tempo, è ciò manderebbe a puttane molti ecosistemi

Concordo in pieno con Ally

Kaioman
03-10-2008, 20:04
Attualmente non esiste nessun rischio fondato nell'assunzione di alimenti GM.
L'unico caso in cui l'alimento potrebbe causare disturbi è quello delle allergie alimentari.
Nel caso in cui una persona sia allergica alla noce brasiliana, se un gene di questa pianta viene introdotto in un'altra, ad esempio il mais, l'allergia potrebbe manifestarsi anche mangiando la polenta fatta con quest'ultimo!
La soluzione è scriverlo sull'etichetta! :stordita:

Kaioman
03-10-2008, 20:06
Sarebbe indubbiamente peggiore, perchè al contrario degli anti-parassitari non lascerebbe scampo, impedendo ai parassiti di poter adattarsi con il tempo, è ciò manderebbe a puttane molti ecosistemi

Concordo in pieno con Ally
Permettimi di dissentire, è probabile invece che si sviluppino in breve tempo forme resistenti come è avvenuto e avviene con gli antibiotici!

red.hell
03-10-2008, 20:09
bisogna anche considerare che gli OGM sono solitamente sterili, per cui dai frutti della pianta non si ricavano semi (che vanno sempre comprati dalla multinazionale che ha brevettato il prodotto)

inoltre agli OGM servono solitamente concimi e diserbanti specifici, prodotti dalle stesse multinazionali

per cui finchè ci sarà la brevettabilità di queste cose non ci sarà nessuna soluzione alla fame nel mondo, ma piuttosto un arricchimento delle multinazionali... :rolleyes:

killercode
03-10-2008, 20:11
Sarebbe indubbiamente peggiore, perchè al contrario degli anti-parassitari non lascerebbe scampo, impedendo ai parassiti di poter adattarsi con il tempo, è ciò manderebbe a puttane molti ecosistemi

Concordo in pieno con Ally

No, scusa e perchè i parassiti non avrebbero tempo di adattarsi con gli ogm e con gli antiparassitari invece si? Non è che sono killer infallibili gli ogm.

Comunque state già mangiango ogm creati all'uomo quindi :sofico: :sofico: siete spacciati, è solo una battaglia culturale non pratica (venduti anche alla coop tra l'altro)

CYRANO
03-10-2008, 20:15
a me fanno abbastanza paura e non perchè non siano salutari ma mi inquieta sapere che le grandi multinazionali brevettino mezzo mondo animale e vegetale, e non credo siano ancora necessarie queste diavolerie per sostentare la popolazione mondiale

concordo.
anche perche' le multinazionali guardano solo al profitto ed hanno i mezzi che per eludere controlli sanitari...


c;'.a;'.z'.a

Dream_River
03-10-2008, 20:18
Permettimi di dissentire, è probabile invece che si sviluppino in breve tempo forme resistenti come è avvenuto e avviene con gli antibiotici!

Mi sembra un pò un azzardo paragonare dei batteri e dei parassiti, almeno, penso che ci sia molta più varietà genetica nei batteri che negli insetti.
Inoltre, un antibiotico non colpisce tutti i batteri, ma solo quelli che si trovano in un determinato organismo, mentre una verietà di grano transgenica ho paura che si doffonderebbe con troppa rapidità e su un area troppo vasta per permettere ai parassiti di evolvere
Comunque, anche la tua osservazione potrebbe essere giusta, io dico la mia da semplice appassionato di Biologia

blamecanada
03-10-2008, 20:30
Non necessariamente gli OGM sono pericolosi, anzi, le mutazioni genetiche possono esserci anche "naturalmente".

Tuttavia credo che si debba stare ben attenti, perché modificando geneticamente un essere vivente, si potrebbe creare qualcosa a lungo andare dannoso per l'organismo, senza che ce se ne accorga subito.

In ogni caso è praticamente impossibile fermare la cosa, quindi non pongo attenzione a questa questione, comprando da mangiare.

ale85xp
03-10-2008, 21:50
non avrei alcun problema anzi, spero arrivino il prima possibile. non ho affatto paura di modifiche genetiche (che poi in pratica si traduce nell'introduzione di alcuni geni, non molto lontano da come vengono prodotti alcuni famaci o sostanze usate medicalmente), di possibili resistenze (che per inciso non nascono dal nulla ma sono già presenti, non si fa altro che selezionare gli esemplari resistenti). non è nulla di diverso rispetto agli incroci fatti dall'uomo o dalla natura, solo più oculati e pì veloci da ottenere

cocis
03-10-2008, 22:04
giocare ai piccoli darwin non la trovo una cosa da apprezzare.La natura detta i tempi per permettere al sistema di adeguarsi.Accelerare o stravolgere questi tempi puo' solo che portare a danni.Conoscendo poi le porcate di Monsanto e soci non posso che essere contrario a queste pratiche.


quoto.. ;)

icoborg
03-10-2008, 22:29
non avrei alcun problema anzi, spero arrivino il prima possibile. non ho affatto paura di modifiche genetiche (che poi in pratica si traduce nell'introduzione di alcuni geni, non molto lontano da come vengono prodotti alcuni famaci o sostanze usate medicalmente), di possibili resistenze (che per inciso non nascono dal nulla ma sono già presenti, non si fa altro che selezionare gli esemplari resistenti). non è nulla di diverso rispetto agli incroci fatti dall'uomo o dalla natura, solo più oculati e pì veloci da ottenere

eh ma anche quegli incroci nn è che siano sto colpo di genio.

killercode
03-10-2008, 22:35
eh ma anche quegli incroci nn è che siano sto colpo di genio.

:wtf: motiva plz

stbarlet
03-10-2008, 22:40
Non ho alcuna paura degli OGM per quanto riguarda la salute. Sono decisamente più preoccupato per l'aria che respiriamo ( nelle metropoli la qualità è pessima).

rip82
04-10-2008, 00:43
Ho votato no perche' i controlli adeguati farebbero la fine di quelli in campo farmaceutico: mazzetta e passa la paura.
Se lo studio invece fosse serio non avrei problemi, anche se temo gia' adesso di asumerne piu' di quanto immagino.

MaxArt
04-10-2008, 01:23
bisogna anche considerare che gli OGM sono solitamente sterili, per cui dai frutti della pianta non si ricavano semi (che vanno sempre comprati dalla multinazionale che ha brevettato il prodotto)L'azienda che ha sviluppato la pianta biotech ha tutto il diritto di ripagarsi dalle spese, anche rendendo sterile i frutti. Se questo, alla fine dei conti, non è conveniente per l'agricoltore, non mi pare che nessuno lo obblighi ad usare quelle sementi.

inoltre agli OGM servono solitamente concimi e diserbanti specifici, prodotti dalle stesse multinazionali

per cui finchè ci sarà la brevettabilità di queste cose non ci sarà nessuna soluzione alla fame nel mondo, ma piuttosto un arricchimento delle multinazionali... :rolleyes:Stai mettendo molto dell'ideologico in queste frasi. E molto del superficiale.
Gli OGM non sono prerogativa delle "multinazionali", ma di chiunque voglia svilupparli. Caso classico è quello del Golden Rice, creato negli ambienti universitari svizzeri (e mai commercializzato per via delle forti opposizioni ambientaliste e no global).
Le aziende private mirano, è vero, essenzialmente al profitto, ma i loro brevetti li difendono essenzialmente dalla copia delle tecniche. In realtà, la biotecnologia è agli albori ed è un campo talmente vasto da rendere risibile il rischio di una contesa giudiziaria.

Quanto alla questione dei diserbanti: il caso è in realtà uno solo. Si tratta della Monsanto e del suo diserbante Roundup. E' un diserbante ad ampio spettro a base di glifosato, che ha notevoli vantaggi.
Il primo è che con un solo prodotto si eliminano tutte le erbacce della zona, evitando l'uso di diserbanti tipo atrazina o metribuzin, inquinanti per le falde acquifere. Il glifosato, invece, si deteriora in breve tempo.
Il secondo è che usando il Roundup si può ridurre notevolmente la necessità di arare il terreno, o addirittura eliminarla del tutto, con i vantaggi della minore erosione del terreno.
Inoltre, il glifosato è assai meno tossico per la fauna rispetto ad altri diserbanti.
Il principale difetto del Roundup è che, però, stermina anche alcune piante utili, tra cui la soia, la colza, il mais. E' per questo che la Monsanto ha creato delle varietà transgeniche di tali piante: in tal modo è possibile usare il Roundup con quelle coltivazioni.

Da notare che il Roundup è stato creato dalla Monsanto nel lontano 1973, ed il brevetto del glifosato è scaduto in Europa nel 1994 (negli USA nel 2000), e pertanto chiunque può produrre Roundup. La Monsanto detiene ancora una posizione predominante nella produzione di Roundup, ma a questo punto non dipende più da loro.

Per chi si preoccupa della biodiversità: per ora l'obiezione è stata avanzata soprattutto nel caso della soia "Roundup ready". Tuttavia, il gene della resistenza al Roundup è stato impiantato già in parecchie varietà di soia, rendendo trascurabile il problema della biodiversità.

Mi sembra un pò un azzardo paragonare dei batteri e dei parassiti, almeno, penso che ci sia molta più varietà genetica nei batteri che negli insetti.:mbe: Gli insetti sono oltre un milione di specie viventi, cioè oltre l'80% di quelle presenti sul pianeta. Cosa volevi dire?

eh ma anche quegli incroci nn è che siano sto colpo di genio.Puoi spiegare questa frase?

F1R3BL4D3
04-10-2008, 01:27
:mbe: Gli insetti sono oltre un milione di specie viventi, cioè oltre l'80% di quelle presenti sul pianeta. Cosa volevi dire?

Voleva dire che i batteri e in generale i microorganismi semplici riescono a sviluppare più velocemente forme di resistenza.

MaxArt
04-10-2008, 01:30
Ho votato no perche' i controlli adeguati farebbero la fine di quelli in campo farmaceutico: mazzetta e passa la paura.Posso chiederti come fai a curarti? :rolleyes:

Ad ogni modo hai risposto proprio nel modo che non chiedevo, cioè adducendo una motivazione politica (o meglio, in base ad un malcostume esistente in ambito farmaceutico). Io invece avrei voluto che votassi dando per scontato che i controlli siano fatti a regola, perché m'interessava unicamente la percezione che hai del prodotto OGM.

Se non altro, sta bene la seconda parte del tuo post.

MaxArt
04-10-2008, 01:32
Voleva dire che i batteri e in generale i microorganismi semplici riescono a sviluppare più velocemente forme di resistenza.Ah, forse allora voleva dire variabilità genetica? O meglio, adattabilità?

F1R3BL4D3
04-10-2008, 01:37
Ah, forse allora voleva dire variabilità genetica? O meglio, adattabilità?

Credo di si, o così pare dal post.

cometa18
04-10-2008, 04:30
Ah, forse allora voleva dire variabilità genetica? O meglio, adattabilità?

Comunque non è sicuramente tutto oro quel che luccica, eh?

Premetto che sono ingegnere chimico parecchio arrugginito, quindi quel che dico è più per spunto d'approfondimento che altro...

Aggiungo che esiste una considerevole mole di documenti a favore degli OGM (anche se per esperienza di solito i soldi per la ricerca vengono investiti in ricerche a favore, e non a sfavore delle multinazionali, dalle multinazionali stesse) (per la questione si puo' pure iniziare da wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/GM_food_controversy)

Da un punto di vista "politico" quando si sente il nome Monsanto è meglio portarsi una mano ai gioielli, vedi Monsanto Canada Inc. v. Schmeiser.
(http://en.wikipedia.org/wiki/Monsanto_Canada_Inc._v._Schmeiser)
Inoltre parecchie organizzazioni, tra cui la FAO, tanto per dirne una, pensano che la fame nel mondo sia molto più un problema di accesso e distribuzione di cibo, che non di produzione, e quindi gli OGM non sono la giusta soluzione.

Da un punto di vista scientifico ti potrei dire che ci sono parecchi studi discordi sugli OGM,

la prima obiezione che fanno è che il patrimonio genetico non funziona in modo deterministico, l'attivazione di alcuni parti (e quindi la produzione delle proteine in essi contenuti) dipende dalle condizioni al contorno (ad esempio attivo la sequenza che codifica la proteina che riesce a "spaccare" il lattosio solo se ne assumo un po' ogni giorno, e così via), quindi impiantando un gene a casaccio non è poi detto che questo serva al "funzionamento" della pianta; inoltre i geni potrebbero trasmettersi ad altre specie, sconfinando e rendendo impossibile la correzione, nel caso vengano scoperti errori "a consuntivo", potrebbero essere visti dalla pianta stessa come "esterni" e quindi nocivi, e quindi attivare parti del DNA per la creazione di anticorpi che potrebbero essere poi pericolosi anche a chi le mangia, così come potrebbero semplicemente mutare in modo imprevisto, interagendo col patrimonio genetico originale della pianta http://www.fao.org/english/newsroom/focus/2003/gmo8.htm

la seconda è che, guarda un po', ci sono casi in cui la pianta non modificata rende di più di quella modificata, consumando meno risorse dal terreno, in pratica la 500 va più forte della porsche monsanto, e consuma meno, se questo è un successo...http://www.i-sis.org.uk/noAdvantageInTransgenicCotton.php, ma anchehttp://www.enn.com/agriculture/article/37317

il terzo motivo è che è praticamente impossibile mantenere distinte le due coltivazioni, ogm e non, e che una certa contaminazione si è praticamente sempre verificata, quindi poi la monsanto verrà a farci causa perchè ha trovato un seme di soia col suo gene brevettato pure nei nostri campi...http://pubs.acs.org/hotartcl/est/99/dec/dec-news6.html

il quarto che in realtà molto spesso l'uso di pesticidi non si riduce http://www.i-sis.org.uk/canadianFarmersGMOs.php

Il tutto per dire che io ci sarei andato più calmo, ma ormai è difficile fermarsi.

killercode
04-10-2008, 09:13
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/18/monsanto-contro-schmeiser-lagricoltore-contaminato-dagli-ogm/

cometa18
04-10-2008, 09:32
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/18/monsanto-contro-schmeiser-lagricoltore-contaminato-dagli-ogm/

Sì, ma anche no! Questo è quel che ha capito bressanini, e come riporta nel sito "E’ stata la coltivazione, il raccolto e la vendita di quella colza, in quelle circostanze, che ha reso Mr. Schmeiser passibile di una azione legale.".

Il Bressanini non si rende conto che questa affermazione riapre il problema, non lo chiude... Se rileggi la pagina di Wikipedia già diceva queste cose, e sottolineava almeno una questione non risolta dalla sentenza...Ciao!

Scalor
04-10-2008, 09:36
il problema degli ogm è che se vengono piantati in campo il polline se ne va a spasso nei campi circostanti magari non ogm con il tempo il patrimonio genetico si mischia e non si ha piu la certezza di mangiare prodotti ogm.
se un prodotto ogm come dicono loro impoverisce meno il terreno ne consegue che deve per forza essere pieno di acqua, che fa peso ma non nutre !

killercode
04-10-2008, 09:39
Sì, ma anche no! Questo è quel che ha capito bressanini, e come riporta nel sito "E’ stata la coltivazione, il raccolto e la vendita di quella colza, in quelle circostanze, che ha reso Mr. Schmeiser passibile di una azione legale.".

Il Bressanini non si rende conto che questa affermazione riapre il problema, non lo chiude... Se rileggi la pagina di Wikipedia già diceva queste cose, e sottolineava almeno una questione non risolta dalla sentenza...Ciao!

Parli di questo?

Arbour J., writing for Iacobucci, Bastarache, and LeBel JJ., dissented in part. The reasoning of the dissent closely follows that of the majority in Harvard College v. Canada (Commissioner of Patents) that concluded that though a company can patent products and processes, they cannot patent higher forms of life such as the whole plant itself. That is, "the plant cell claim cannot extend past the point where the genetically modified cell begins to multiply and differentiate into plant tissues, at which point the claim would be for every cell in the plant" (para. 138), which would extend the patent too far. The patent can only be for the founder plant and not necessarily its offspring.


Questo è solo un problema legale non legato all'uso degli ogm (infatti vale anche per tutti gli ibridi creati anche con metodi naturali)

-kurgan-
04-10-2008, 09:40
non ho mai capito perchè i sostenitori dell'ogm ad ogni costo sono infastiditi perchè gli altri non vogliono mangiarli.

killercode
04-10-2008, 09:43
non ho mai capito perchè i sostenitori dell'ogm ad ogni costo sono infastiditi perchè gli altri non vogliono mangiarli.
Ognuno mangia quello che vuole, non ho capito perchè quelli degli anti ogm mi danno del mostro se voglio mangiare ogm

-kurgan-
04-10-2008, 09:45
Ognuno mangia quello che vuole, non ho capito perchè quelli degli anti ogm mi danno del mostro se voglio mangiare ogm

veramente non è come dici tu.. questi topic li vedo sempre fatti da una parte sola :D
le grosse organizzazioni ambientaliste come greenpeace o wwf si battono non perchè sia vietato l'uso di OGM, ma perchè il loro uso SIA INDICATO SULL'ETICHETTA DEL PRODOTTO, di modo che il consumatore scelga (e guardacaso sceglie quasi sempre di non comprarli, questi prodotti, e guardacaso i sostenitori dell'ogm ad ogni costo sono contrari)

gugoXX
04-10-2008, 09:52
Se dovessimo resistere su questa terra ancora per 5000-6000 anni l'ingegneria genetica sara' probabilmente l'unico modo che avremo per controllare i danni che la mancanza di selezione naturale lentamente fara'.
L'applicazione agli OGM e' un buon modo per iniziare.

Lorekon
04-10-2008, 10:25
non ho mai capito perchè i sostenitori dell'ogm ad ogni costo sono infastiditi perchè gli altri non vogliono mangiarli.

perchè la questione si può facilmente approcciare in modo ideologico, quindi con grande risparmio di tempo conoscenze e sudore della fronte :D

OGM = progresso
NO OGM = no global

in questa visione non c'è spazio per condisiderazioni un pò più variegate complesse o contraddittorie: troppo complicato.

Lorekon
04-10-2008, 10:26
Comunque non è sicuramente tutto oro quel che luccica, eh?

Premetto che sono ingegnere chimico parecchio arrugginito, quindi quel che dico è più per spunto d'approfondimento che altro...

Aggiungo che esiste una considerevole mole di documenti a favore degli OGM (anche se per esperienza di solito i soldi per la ricerca vengono investiti in ricerche a favore, e non a sfavore delle multinazionali, dalle multinazionali stesse) (per la questione si puo' pure iniziare da wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/GM_food_controversy)

Da un punto di vista "politico" quando si sente il nome Monsanto è meglio portarsi una mano ai gioielli, vedi Monsanto Canada Inc. v. Schmeiser.
(http://en.wikipedia.org/wiki/Monsanto_Canada_Inc._v._Schmeiser)
Inoltre parecchie organizzazioni, tra cui la FAO, tanto per dirne una, pensano che la fame nel mondo sia molto più un problema di accesso e distribuzione di cibo, che non di produzione, e quindi gli OGM non sono la giusta soluzione.

Da un punto di vista scientifico ti potrei dire che ci sono parecchi studi discordi sugli OGM,

la prima obiezione che fanno è che il patrimonio genetico non funziona in modo deterministico, l'attivazione di alcuni parti (e quindi la produzione delle proteine in essi contenuti) dipende dalle condizioni al contorno (ad esempio attivo la sequenza che codifica la proteina che riesce a "spaccare" il lattosio solo se ne assumo un po' ogni giorno, e così via), quindi impiantando un gene a casaccio non è poi detto che questo serva al "funzionamento" della pianta; inoltre i geni potrebbero trasmettersi ad altre specie, sconfinando e rendendo impossibile la correzione, nel caso vengano scoperti errori "a consuntivo", potrebbero essere visti dalla pianta stessa come "esterni" e quindi nocivi, e quindi attivare parti del DNA per la creazione di anticorpi che potrebbero essere poi pericolosi anche a chi le mangia, così come potrebbero semplicemente mutare in modo imprevisto, interagendo col patrimonio genetico originale della pianta http://www.fao.org/english/newsroom/focus/2003/gmo8.htm

la seconda è che, guarda un po', ci sono casi in cui la pianta non modificata rende di più di quella modificata, consumando meno risorse dal terreno, in pratica la 500 va più forte della porsche monsanto, e consuma meno, se questo è un successo...http://www.i-sis.org.uk/noAdvantageInTransgenicCotton.php, ma anchehttp://www.enn.com/agriculture/article/37317

il terzo motivo è che è praticamente impossibile mantenere distinte le due coltivazioni, ogm e non, e che una certa contaminazione si è praticamente sempre verificata, quindi poi la monsanto verrà a farci causa perchè ha trovato un seme di soia col suo gene brevettato pure nei nostri campi...http://pubs.acs.org/hotartcl/est/99/dec/dec-news6.html

il quarto che in realtà molto spesso l'uso di pesticidi non si riduce http://www.i-sis.org.uk/canadianFarmersGMOs.php

Il tutto per dire che io ci sarei andato più calmo, ma ormai è difficile fermarsi.

post eccellente ;)

Lorekon
04-10-2008, 10:28
non ho mai capito perchè i sostenitori dell'ogm ad ogni costo sono infastiditi perchè gli altri non vogliono mangiarli.

bhè si parla della proibizione degli OGM quindi in definitiva è chi non li vuole che impedisce l'utilizzo a chi li vorrebbe.

io sono per l'etichettatura e stop.
ah, cmq di soia non ogm non ne esiste, neanche in italia :asd:

Lorekon
04-10-2008, 10:29
Se dovessimo resistere su questa terra ancora per 5000-6000 anni l'ingegneria genetica sara' probabilmente l'unico modo che avremo per controllare i danni che la mancanza di selezione naturale lentamente fara'.
L'applicazione agli OGM e' un buon modo per iniziare.

mah, io sono per il malthusianesimo.

killercode
04-10-2008, 10:31
veramente non è come dici tu.. questi topic li vedo sempre fatti da una parte sola :D
le grosse organizzazioni ambientaliste come greenpeace o wwf si battono non perchè sia vietato l'uso di OGM, ma perchè il loro uso SIA INDICATO SULL'ETICHETTA DEL PRODOTTO, di modo che il consumatore scelga (e guardacaso sceglie quasi sempre di non comprarli, questi prodotti, e guardacaso i sostenitori dell'ogm ad ogni costo sono contrari)

Mah...questo è il tuo punto di vista, io sento sempre parlare la gente di OGM non come se fossero una scelta ma come se fossero il male e chi li appoggia dei pazzi.

http://www.segnaletica.sinp.net/pubblicita.html/salecoop.jpg

elevul
04-10-2008, 10:35
Nessuna preoccupazione per la mia salute.
I miei dubbi sono più che altro sulla questione politica, ma sarei OT.

MaxArt
04-10-2008, 10:44
non ho mai capito perchè i sostenitori dell'ogm ad ogni costo sono infastiditi perchè gli altri non vogliono mangiarli.Non è che ci sia fastidio per questo. C'è fastidio perché c'è disinformazione diffusa, e questa va a finire che produce veti addirittura sulla sperimentazione. Questo proprio non mi va.

le grosse organizzazioni ambientaliste come greenpeace o wwf si battono non perchè sia vietato l'uso di OGM, ma perchè il loro uso SIA INDICATO SULL'ETICHETTA DEL PRODOTTOGreenpeace sa bene che oltre un certo tot non potrà mai spingersi, ma ha altresì plaudito Europa ed Italia per il suo regime proibitorio nei confronti degli OGM.
La sua campagna per l'etichettatura è nota ed è stata accettata, ma parallelamente alla sua opposizione questo ha fatto sì che la gente recepisse la scrittura "questo alimento contiene OGM" come "questo alimento è avvelenato". :rolleyes:
Io farei il contrario: si etichettino (se vogliono i produttori) tutti gli alimenti che provengono da filiere non biotech. E vedrai come cambiano le cose.

gugoXX
04-10-2008, 10:51
Resta che chi mangia carne oggi mangia OGM.

mah, io sono per il malthusianesimo.
Malthus ha avuto torto, essendo che non e' necessariamente vero che il miglioramento dello stile di vita conduca ad un aumento del numero ddei figli (es. Italia e in generale i paesi occidentali)
quanto invece sembra sempre piu' vero il contrario (es. Africa, India e Cina)
Poi una politica che basa uno dei suoi pilastri sul NON aiutare i poveri non mi piace per nulla.
Che siamo tanti, troppi, sono convinto anche io. Ma questo non sposta il problema dell'annullamento della selezione naturale.

killercode
04-10-2008, 10:56
Resta che chi mangia carne oggi mangia OGM.


Malthus ha avuto torto, essendo che non e' necessariamente vero che il miglioramento dello stile di vita conduca ad un aumento del numero ddei figli (es. Italia e in generale i paesi occidentali)
quanto invece sembra sempre piu' vero il contrario (es. Africa, India e Cina)

Se è per questo anche chi mangia pasta

Ziosilvio
04-10-2008, 11:49
La natura detta i tempi per permettere al sistema di adeguarsi.Accelerare o stravolgere questi tempi puo' solo che portare a danni.
La natura detta i tempi necessari alla selezione naturale per operare sulle varianti generate dalle mutazioni casuali.
Accelerare tali processi e regolare tali mutazioni porterebbe a risultati almeno altrettanto desiderabili in tempi minori.

Ziosilvio
04-10-2008, 11:52
non ho mai capito perchè i sostenitori dell'ogm ad ogni costo sono infastiditi perchè gli altri non vogliono mangiarli.
non ho mai capito perchè i contestatori dell'ogm ad ogni costo sono infastiditi perchè gli altri vogliono mangiarli.

gugoXX
04-10-2008, 11:53
Se è per questo anche chi mangia pasta

E il latte.

killercode
04-10-2008, 12:11
E il latte.Nel latte è la mucca a mangiare ogm, nella pasta sei tu. Più diretto :D

bjt2
04-10-2008, 16:10
Potenzialmente gli OGM sono più sicuri dei cosiddetti prodotti naturali, ancorchè biologici... perchè? Leggete: LINK (http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/29/radiazioni-nucleari-nell%E2%80%99orto/)

-kurgan-
04-10-2008, 16:17
non ho mai capito perchè i contestatori dell'ogm ad ogni costo sono infastiditi perchè gli altri vogliono mangiarli.

arrivi tardi, leggi tutto prima di fare i reply :D
cmq come ho scritto, si chiede semplicemente di indicare gli ogm nelle etichette dei prodotti.. poi ognuno può fare quello che preferisce. Ben diverso da quello che hai scritto tu qui ;)

bjt2
04-10-2008, 16:24
Non necessariamente gli OGM sono pericolosi, anzi, le mutazioni genetiche possono esserci anche "naturalmente".

Tuttavia credo che si debba stare ben attenti, perché modificando geneticamente un essere vivente, si potrebbe creare qualcosa a lungo andare dannoso per l'organismo, senza che ce se ne accorga subito.

In ogni caso è praticamente impossibile fermare la cosa, quindi non pongo attenzione a questa questione, comprando da mangiare.

Se ti dicessi (vedi mio post di sopra) che da 30 anni mangiamo grano irradiato con raggi gamma, di cui non sappiamo assolutamente quali siano state le mutazioni genetiche?

maso87
04-10-2008, 16:39
Visto e considerato che tutto viene sminuzzato a livello molecolare dall'apparato digerente, certo che si (magari controllando però che non contengano tossine eh... perchè lì non c'è ogm e non ogm che tenga)


Ma quando mai ? Tutto viene sminuzzato a livello molecolare ? La fibra ad esempio di frutta e verdura ? Mica siamo conigli...

alcuni ricercatori hanno detto che sono cancerogei ecc... io li evitevo come la peste... ;)

Ottimo spirito critico...spero fosse ironico.

L'azienda che ha sviluppato la pianta biotech ha tutto il diritto di ripagarsi dalle spese, anche rendendo sterile i frutti. Se questo, alla fine dei conti, non è conveniente per l'agricoltore, non mi pare che nessuno lo obblighi ad usare quelle sementi.

Stai mettendo molto dell'ideologico in queste frasi. E molto del superficiale.
Gli OGM non sono prerogativa delle "multinazionali", ma di chiunque voglia svilupparli. Caso classico è quello del Golden Rice, creato negli ambienti universitari svizzeri (e mai commercializzato per via delle forti opposizioni ambientaliste e no global).
Le aziende private mirano, è vero, essenzialmente al profitto, ma i loro brevetti li difendono essenzialmente dalla copia delle tecniche. In realtà, la biotecnologia è agli albori ed è un campo talmente vasto da rendere risibile il rischio di una contesa giudiziaria.

Quanto alla questione dei diserbanti: il caso è in realtà uno solo. Si tratta della Monsanto e del suo diserbante Roundup. E' un diserbante ad ampio spettro a base di glifosato, che ha notevoli vantaggi.
Il primo è che con un solo prodotto si eliminano tutte le erbacce della zona, evitando l'uso di diserbanti tipo atrazina o metribuzin, inquinanti per le falde acquifere. Il glifosato, invece, si deteriora in breve tempo.
Il secondo è che usando il Roundup si può ridurre notevolmente la necessità di arare il terreno, o addirittura eliminarla del tutto, con i vantaggi della minore erosione del terreno.
Inoltre, il glifosato è assai meno tossico per la fauna rispetto ad altri diserbanti.
Il principale difetto del Roundup è che, però, stermina anche alcune piante utili, tra cui la soia, la colza, il mais. E' per questo che la Monsanto ha creato delle varietà transgeniche di tali piante: in tal modo è possibile usare il Roundup con quelle coltivazioni.


Difficilmente posso credere che tu abbia scritto questo. E' a mio avviso un bel copia-incolla. E se lo hai scritto tu, la cosa è ancora più grave. Si vede lontano un chilometro che chi lo ha scritto sta all'agricoltura come un' elefante in un uovo di Pasqua. Ovviamente non ce l'ho conte, ma colgo il tuo post per evidenziare come ci sa chi scrive senza cognizione di causa, senza la ben che minima esperienza in materia. E fin qui tutto lecito, se non fosse che la gente, chissà perchè, prende sempre come riferimento queste persone...

Primo: si chiama glifosate.

Secondo: "atrazina o metribuzin"...citare i primi 2 principi attivi a caso, fa sempre effetto su chi è a digiuno della questione. Il glifosate è un diserbante ad azione totale. Gli altri sono selettivi. La cosa è BEN diversa. Appartengono a 2 categorie d'uso ben diverse e distinte. Riassumendo la frase non ha senso.

Terzo: "usando il Roundup si può ridurre notevolmente la necessità di arare il terreno" dato che si parla sempre di questo benedetto mais e soia OGM, sappiamo almeno a che zona geografica ci riferiamo ? Se prendiamo ad esempio tutti gli Usa, Brasile, Argenti e gli altri grossi produttori mondiali di soia e mais appunto, scopriamo che l'aratura nemmeno la conoscono. Riassumendo la frase non ha senso...

Quarto: "Il principale difetto del Roundup è che, però, stermina anche alcune piante utili, tra cui la soia, la colza, il mais". Questa fa quasi ridere. Si sterminano piante utili ? D'altronde se le si è seminate, forse si, son utili...

gugoXX
04-10-2008, 16:45
Gia'.
Il fatto che gli attivisti anti-OGM siano contro la modifica genetica controllata e siano invece pro la modifica genetica da irradiazione (e quindi incontrollata), e' un cruccio che ho da sempre.
Un ex collega attivista ha osato rispondere che la modifica incontrollata e' del tutto casuale, e lui ha meno paura del caso piuttosto che degli operatori umani.
Vabbe'...

gabi.2437
04-10-2008, 16:46
Ciò che non viene digerito viene espulso :O

Ah perchè si usa ancora la modifica genetica per irradiazione? :eek: :eek: :eek: :doh:

maso87
04-10-2008, 16:50
Ah perchè si usa ancora la modifica genetica per irradiazione? :eek: :eek: :eek: :doh:

Certo ! Perchè detto alla gente fa più paura...:O e poi si ha tempo e soldi da buttar via.

blamecanada
04-10-2008, 17:27
Se ti dicessi (vedi mio post di sopra) che da 30 anni mangiamo grano irradiato con raggi gamma, di cui non sappiamo assolutamente quali siano state le mutazioni genetiche?
Quell'articolo lo avevo già letto.

Come ho detto non sono contrario agli OGM, dico solo che si deve far attenzione.

killercode
04-10-2008, 21:20
Se ti dicessi (vedi mio post di sopra) che da 30 anni mangiamo grano irradiato con raggi gamma, di cui non sappiamo assolutamente quali siano state le mutazioni genetiche?
Volevo dirlo io per primo :mad: erano tre pagine che ci giravo intorno :O

Oltretutto queste modifiche per irraggiamento sono veramente pericolose visto che sono modifiche casuali e non controllate