View Full Version : Silvio ma... è vero che anche i casalesi vogliono l'inceneritore a S. Maria La Fossa?
Fabio A.
03-10-2008, 16:07
L'utente giannola, in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1832505&page=2#post24382034), in relazione a questo video (http://it.youtube.com/watch?v=Ae5Ldy0HinA) ed alla domanda di cui all'oggetto di questo thread, si è chiesto:
Il presidente di un governo in che modo dovrebbe sapere una cosa del genere ?
Forse c'è qualche nuova norma che consente al presidente del consiglio di controllare personalmente affari ed essere al corrente di movimenti dei casalesi e di altre famiglie criminali ?
Giannola, come probabilmente molti altri, non è evidentemente a conoscenza delle confessioni di Gaetano Vassallo, il boss che per 20 anni ha nascosto rifiuti tossici in Campania pagando politici e funzionari. Tali confessioni sono state riportate nell'inchiesta de L'Espresso titolata "Così ho avvelenato Napoli" (http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Cosi-ho-avvelenato-Napoli/2040653&ref=hpstr1). In questa inchiesta, Vassallo dettaglia per filo e per segno le relazioni del clan dei Casalesi con la politica locale, regionale, ma anche nazionale.
Vassallo dice:
"Confesso che ho agito per conto della famiglia Bidognetti quale loro referente nel controllo della società Eco4 gestita dai fratelli Orsi. Ai fratelli Orsi era stata fissata una tangente mensile di 50 mila euro... Posso dire che la società Eco4 era controllata dall'onorevole Nicola Cosentino e anche l'onorevole Mario Landolfi (An) vi aveva svariati interessi. Presenziai personalmente alla consegna di 50 mila euro in contanti da parte di Sergio Orsi a Cosentino, incontro avvenuto a casa di quest'ultimo a Casal di Principe. Ricordo che Cosentino ebbe a ricevere la somma in una busta gialla e Sergio mi informò del suo contenuto".
Nicola Cosentino (http://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Cosentino), per chi non lo sapesse, è l'attuale sottosegretario all'economia (http://pdlcampania.it/blog/notizie/nicola-cosentino-e-sottosegretario-alleconomia/), tra le fila del PDL. Due mesi fa, Cosentino camminava a braccetto con Berlusconi per le strade di Napoli (http://www.videocomunicazioni.com/2008/08/08/pizza-frittura-enel-menu-del-presidente/), a far vedere quanto sono pulite.
Vassallo prosegue nelle sue dichiarazioni:
"Faccio presente che sono tesserato 'Forza Italia' e grazie a me sono state tesserate numerose persone presso la sezione di Cesa. Mi è capitato in due occasioni di sponsorizzare la campagna elettorale di Cosentino offrendogli cene presso il ristorante di mio fratello, cene costose con centinaia di invitati. L'ho sostenuto nel 2001 e incontrato spesso dopo l'elezione in Parlamento".
L'inchiesta quindi prosegue:
Ma quando si presenta a chiedere un intervento per rientrare nel gioco grande della spazzatura, gli assetti criminali sono cambiati. Il progetto più importante è stato spostato nel territorio di 'Sandokan' Schiavone. Il parlamentare lo riceve a casa e può offrirgli solo una soluzione di ripiego: "Cosentino mi disse che si era adeguato alle scelte fatte 'a monte' dai casalesi che avevano deciso di realizzare il termovalorizzatore a Santa Maria La Fossa. Egli, pertanto, aveva dovuto seguire tale linea ed avvantaggiare solo il gruppo Schiavone nella gestione dell'affare e, di conseguenza, tenere fuori il gruppo Bidognetti e quindi anche me".
Spero che ora tutta la faccenda sia più chiara.
Ne parliamo?
Mordicchio83
03-10-2008, 16:23
Potresti riportare il link alle ultime righe che hai scritto? Tra le varie dichiarazioni che ho letto, non mi pareva si parlasse in alcun caso di inceneritori.
Te lo chiedo giusto per correttezza e perchè mi interessa ;)
Da quanto si legge comunque l'inceneritore non verrà realizzato a Santa Maria la Fossa (è saltato il piano), ma a San Tammaro e sarà più piccolino degli altri.
Mi chiedo come il clan dei casalesi possa permettersi un appalto del genere. Quante aziende in Italia possono costruire un inceneritore?
Edit:
Lascio il tutto per correttezza. Svista mia. Eppure quelle dichiarazioni le avevo lette, ma non ricordavo della storia dell'inceneritore :doh: :fagiano:
Resta comunque valida la mia domanda. Anche volendo il clan dei casalesi potrebbe gestire un affare del genere?
Beh....si tende sempre a pensare che i camorristi siano quelli che sparano e uccidono e vendono droga.
Se hai letto Gomorra (e non solo)...capisci che i camorristi sono ANCHE quello, ma sono soprattutto imprenditori che guadagnano fior di quattrini da affari del tutto legali (probabilmente ottenuti in modi non legali)
San Tammaro confina con Santa Maria la Fossa....dove tra l'altro sono stati scoperti altre cose da far accapponare la pelle:
VEDI QUI (http://it.youtube.com/watch?v=syJzVR9uzzU)
o in modo più approfondito QUI (http://it.youtube.com/watch?v=LEQjyxFHNBQ)
P.S.
Quello che è successo a quei ragazzi non è dissimile da quel che è successo a queste persone (http://it.youtube.com/watch?v=mtHnPYgEVJ0&feature=related).
Mordicchio83
03-10-2008, 17:02
Beh....si tende sempre a pensare che i camorristi siano quelli che sparano e uccidono e vendono droga.
Se hai letto Gomorra (e non solo)...capisci che i camorristi sono ANCHE quello, ma sono soprattutto imprenditori che guadagnano fior di quattrini da affari del tutto legali (probabilmente ottenuti in modi non legali)
Si che l'ho letto e appunto non mi sembra una cosa di competenza del clan dei casalesi. Alle spalle ci vuole un'azienda che sia capace di un lavoro del genere e non mi pare si sia mai accennato prima d'ora a nulla di simile.
A meno che non vogliano entrare nell'affare per vie traverse
Edit:
quei video li conosco.
Comunque questa fase è parecchio delicata e va gestita con attenzione.
WhiteWolf42
03-10-2008, 17:03
Io, prima di parlarne, aspetto il solito "GOMBLOTTO" e "le confessioni dei pentiti non sono affidabili", sennò non c'è gusto.
Si che l'ho letto e appunto non mi sembra una cosa di competenza del clan dei casalesi. Alle spalle ci vuole un'azienda che sia capace di un lavoro del genere e non mi pare si sia mai accennato prima d'ora a nulla di simile.
A meno che non vogliano entrare nell'affare per vie traverse
Edit:
quei video li conosco.
Comunque questa fase è parecchio delicata e va gestita con attenzione.
e quanto pensi sia difficile per loro "dotarsi" di un'azienda?
Cmq quella frase è una domanda; penso sia lecito fare domande...
Mordicchio83
03-10-2008, 17:16
e quanto pensi sia difficile per loro "dotarsi" di un'azienda?
Cmq quella frase è una domanda; penso sia lecito fare domande...
Parli di un'azienda nuova? Sarebbe fin troppo sgamabile una cosa del genere, non credi?
Per quanto riguarda la domanda, è lecito porsi l'interrogativo, ma sappiamo entrambi che l'obiettivo era un altro ;) . Inutile fare giri di parole a quel punto
Beh....si tende sempre a pensare che i camorristi siano quelli che sparano e uccidono e vendono droga.
Se hai letto Gomorra (e non solo)...capisci che i camorristi sono ANCHE quello, ma sono soprattutto imprenditori che guadagnano fior di quattrini da affari del tutto legali (probabilmente ottenuti in modi non legali)
San Tammaro confina con Santa Maria la Fossa....dove tra l'altro sono stati scoperti altre cose da far accapponare la pelle:
VEDI QUI (http://it.youtube.com/watch?v=syJzVR9uzzU)
o in modo più approfondito QUI (http://it.youtube.com/watch?v=LEQjyxFHNBQ)
P.S.
Quello che è successo a quei ragazzi non è dissimile da quel che è successo a queste persone (http://it.youtube.com/watch?v=mtHnPYgEVJ0&feature=related).
:nera: :nera: :nera: :nera: :nera: :nera:
ozeta perché piangi?
Mordicchio...un'azienda nuova o una già esistente. Fa lo stesso
Mordicchio83
03-10-2008, 17:41
ozeta perché piangi?
Mordicchio...un'azienda nuova o una già esistente. Fa lo stesso
Per un'azienda nuova risulterebbe troppo complicato poi giustificare l'inserimento nella lista per la gara d'appalto, quindi questa possibilità la escludo. Per una già esistente non saprei, ma con gli occhi puntati addosso mi pare difficile realizzare una cosa del genere.
Tieni presente poi che Schiavone è stato arrestato (ed anche l'"avversario" Bidognetti) e che in mezzo al clan non sono tutte teste pensanti. Con lo scandalo venuto fuori dalle dichiarazioni di Vassallo sarebbe davvero troppo se si realizzasse questo tipo di piano (immagino che Cosentino tenda a far calmare le acque, sempre che non gli succeda nulla in futuro)
In passato comunque mi sono già espresso su questa cosa. Il momento è delicato e la gestione delle gare d'appalto deve essere tenuta d'occhio.
sid_yanar
03-10-2008, 17:41
Ne parliamo?
difficilmente otterrai risposte; hai esposto vicende che potrebbero sconvolgere l'idilliaco quadretto disegnato in questi mesi dai media presidenziali. Si tratta di un evidente complotto. :cool:
Mordicchio83
03-10-2008, 17:47
difficilmente otterrai risposte; hai esposto vicende che potrebbero sconvolgere l'idilliaco quadretto disegnato in questi mesi dai media presidenziali. Si tratta di un evidente complotto. :cool:
Difatti il tuo è il primo messaggio di risposta alla discussione :fagiano: .
Teniamo sempre presente che finora chi ha problemi con la giustizia per quanto riguarda la gestione dei rifiuti sono Bassolino e l'Impregilo, con Bassolino che ha avuto un nuovo avviso di garanzia e che fino a prova contraria è un elemento del PD :sofico:
sid_yanar
03-10-2008, 17:55
Difatti il tuo è il primo messaggio di risposta alla discussione :fagiano: .
Teniamo sempre presente che finora chi ha problemi con la giustizia per quanto riguarda la gestione dei rifiuti sono Bassolino e l'Impregilo, con Bassolino che ha avuto un nuovo avviso di garanzia e che fino a prova contraria è un elemento del PD :sofico:
sei fuori strada, sta tranquillo che non difendo nessuno, tantomeno bassolino ed il PD. E' un comportamento che applico da sempre, indipendentemente dal colore politico dell' eventuale reo. E poi non volevo rispondere alla discussione, credo che l'utente "fabio a" volesse la risposta di qualche appassionato sostenitore dell'attuale premier... o sbaglio?
[...] E poi non volevo rispondere alla discussione, credo che l'utente "fabio a" volesse la risposta di qualche appassionato sostenitore dell'attuale premier... o sbaglio?
ma io penso che ci si potrebbe anche limitare a giudicare i fatti indipendentemente, come dici tu, dal colore politico
Mordicchio83
03-10-2008, 18:00
sei fuori strada, sta tranquillo che non difendo nessuno, tantomeno bassolino ed il PD. E' un comportamento che applico da sempre, indipendentemente dal colore politico dell' eventuale reo. E poi non volevo rispondere alla discussione, credo che l'utente "fabio a" volesse la risposta di qualche appassionato sostenitore dell'attuale premier... o sbaglio?
Se avesse voluto discutere con giannola gli avrebbe potuto mandare un pvt :D .
La discussione è pubblica e di risposte ne arriveranno se anche altri si aggiungeranno. A me interessa ;)
E poi che cavolo, prima di punzecchiare aspetta qualche tempo, magari ora non è online :sofico:
sid_yanar
03-10-2008, 18:05
Se avesse voluto discutere con giannola gli avrebbe potuto mandare un pvt :D .
La discussione è pubblica e di risposte ne arriveranno se anche altri si aggiungeranno. A me interessa ;)
E poi che cavolo, prima di punzecchiare aspetta qualche tempo, magari ora non è online :sofico:
in particolare non mi riferivo a giannola :)
ozeta perché piangi?
Mordicchio...un'azienda nuova o una già esistente. Fa lo stesso
quei 2 video mi sono nuovi (e sono un pugno nello stomaco) :nera:
Per un'azienda nuova risulterebbe troppo complicato poi giustificare l'inserimento nella lista per la gara d'appalto, quindi questa possibilità la escludo. Per una già esistente non saprei, ma con gli occhi puntati addosso mi pare difficile realizzare una cosa del genere.
Tieni presente poi che Schiavone è stato arrestato (ed anche l'"avversario" Bidognetti) e che in mezzo al clan non sono tutte teste pensanti. Con lo scandalo venuto fuori dalle dichiarazioni di Vassallo sarebbe davvero troppo se si realizzasse questo tipo di piano (immagino che Cosentino tenda a far calmare le acque, sempre che non gli succeda nulla in futuro)
In passato comunque mi sono già espresso su questa cosa. Il momento è delicato e la gestione delle gare d'appalto deve essere tenuta d'occhio.
Ma scusa non hai davvero mai sentito parlare di "prestanome".
E non hai mai sentito parlare di mazzette?
E non hai mai sentito parlare di "io faccio un piacere a te e tu ne fai un altro a me"?
E su...!
nonostante gli occhi puntati addosso...continuano a fare i cavoli propri.
Tanto quel che conta è l'opinione pubblica....e quella la plasmi facilmente con un paio di "spot" in TV! :rolleyes:
Ti dirò di più:
dato che siamo in commissariamento (da ben 15 anni) si può agire in deroga alle leggi vigenti nello Stato.
Quindi non è proprio necessario fare delle gare d'appalto...:rolleyes: :(
L'utente giannola, in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1832505&page=2#post24382034), in relazione a questo video (http://it.youtube.com/watch?v=Ae5Ldy0HinA) ed alla domanda di cui all'oggetto di questo thread, si è chiesto:
...
Ne parliamo?
Io più che a Silvio lo chiederei ad Antonio visto che lui da2 mandati decide chi, dove e come deve muoversi a raccogliere i rifiuti.
Ce lo chiediamo con quali agganci politici la camorra ha gestito la spazzatura in 20anni?
Mordicchio83
04-10-2008, 15:05
Ma scusa non hai davvero mai sentito parlare di "prestanome".
E non hai mai sentito parlare di mazzette?
E non hai mai sentito parlare di "io faccio un piacere a te e tu ne fai un altro a me"?
E su...!
nonostante gli occhi puntati addosso...continuano a fare i cavoli propri.
Tanto quel che conta è l'opinione pubblica....e quella la plasmi facilmente con un paio di "spot" in TV! :rolleyes:
Ti dirò di più:
dato che siamo in commissariamento (da ben 15 anni) si può agire in deroga alle leggi vigenti nello Stato.
Quindi non è proprio necessario fare delle gare d'appalto...:rolleyes: :(
Che c'entrano i prestanome? Quelli c'erano anche prima che arrestassero Schiavone, non mi sembrano una variabile. Mi riferisco al fatto che venendo fuori quelle dichiarazioni su Cosentino (sempre che sia tutto, ma tutto vero, Orsi smentisce alcune dichiarazioni di Vassallo e finora ad un inceneritore la camorra non se ne era mai interessata) e venendo meno la testa pensante del clan, forse il progetto sarà sfumato.
Insomma, stiamo discutendo della possibilità o meno di infiltrazioni della camorra nella costruzione dell'inceneritore di Santa Maria la Fossa? Bene, secondo quanto avvenuto negli ultimi tempi e per quelli che sono sempre stati gli interessi della camorra, sembrerebbe remota come possibilità. Chiaramente tutto è possibile e bisogna vigilare con attenzione. E' una fase delicata.
Però, se questo deve essere un pretesto per far saltare il progetto di un inceneritore a San Tammaro, allora non andiamo bene.
Per le gare d'appalto, che dire.... l'hanno rifatta anche per l'inceneritore di Acerra che serve nell'immediato futuro (non più di tre mesi), non vedo perchè non debbano esserci delle gare anche per i futuri inceneritori.
Fabio A.
04-10-2008, 15:46
Io più che a Silvio lo chiederei ad Antonio visto che lui da2 mandati decide chi, dove e come deve muoversi a raccogliere i rifiuti.
Ce lo chiediamo con quali agganci politici la camorra ha gestito la spazzatura in 20anni?
Eh no, mi spiace. E' da 15 anni che siamo in "emergenza", con relativo commissario speciale, nominato dal governo centrale. Bassolino è stato si responsabile, ma solo nel periodo in cui è stato anche commissario speciale oltre che presidente della regione, e solo nella misura in cui lui è la capa di pezza di chi sta sopra di lui.
giannola
04-10-2008, 16:03
Se avesse voluto discutere con giannola gli avrebbe potuto mandare un pvt :D .
In quel caso avrebbe dovuto visto che non è una chat.
:D
in particolare non mi riferivo a giannola :)
Infatti. :O
Io più che a Silvio lo chiederei ad Antonio visto che lui da2 mandati decide chi, dove e come deve muoversi a raccogliere i rifiuti.
Ce lo chiediamo con quali agganci politici la camorra ha gestito la spazzatura in 20anni?
Adesso per rispondere...secondo quale teorema B dovrebbe essere al corrente di questo?
Poi di fatto potrebbe esserne veramente al corrente, tuttavia forza italia non è un partito solido come si possa pensare.
E' pieno di correnti, di invidie, di antipatie, spesso uno rema contro l'altro per non farsi superare.
Tornando a B credo che bastino già i rapporti coi siciliani "d'onore" a far capire tante cose, perchè Silvio ha con la sicilia un rapporto particolare; ma spero che in merito a questa vicenda campana qualcuno mi sappia dire quale filo logico unisce il presidente del consiglio al clan dei casalesi perchè onestamente sono curioso di saperlo.
Fabio A.
04-10-2008, 16:36
In
Adesso per rispondere...secondo quale teorema B dovrebbe essere al corrente di questo?
Secondo quale teorema Berlusconi dovrebbe essere al corrente del fatto che un sottosegretario del suo governo, da lui nominato e col quale si fa fotografare a braccetto mentre passeggia per le strade di Napoli, è in affari con la camorra?
giannola
04-10-2008, 16:58
Secondo quale teorema Berlusconi dovrebbe essere al corrente del fatto che un sottosegretario del suo governo, da lui nominato e col quale si fa fotografare a braccetto mentre passeggia per le strade di Napoli, è in affari con la camorra?
Se per questo berlusconi si è fatto fotografare a braccetto anche con putin. :O
ancora non hai risposto.
Fabio A.
04-10-2008, 17:08
Se per questo berlusconi si è fatto fotografare a braccetto anche con putin. :O
Appunto.
ancora non hai risposto.
Credevo di averlo fatto: la domanda era retorica.
giannola
04-10-2008, 17:29
Appunto.
Credevo di averlo fatto: la domanda era retorica.
Credevi...ma non l'hai fatto, per quale motivo Silvio sarebbe a conoscenza di quello che vogliono i casalesi ?
Perchè il fratello di Cosentino è cognato di Giuseppe Russo ?
Da mio padre so solo quello che lui mi fa sapere e lui sa da me solo quello che voglio fargli sapere.
Quindi non vedo proprio come due estranei, pur se appartenenti allo stesso partito debbano dirsi proprio tutto.
Fabio A.
04-10-2008, 17:32
Va bene, giannola, hai ragione tu.
:)
giannola
04-10-2008, 17:46
Va bene, giannola, hai ragione tu.
:)
ah si ?:)
L'utente giannola, in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1832505&page=2#post24382034), in relazione a questo video (http://it.youtube.com/watch?v=Ae5Ldy0HinA) ed alla domanda di cui all'oggetto di questo thread, si è chiesto:
Giannola, come probabilmente molti altri, non è evidentemente a conoscenza delle confessioni ....[cut]
Ne parliamo?
già finito ? :stordita:
Abbiamo fatto presto.... :asd:
Va bene allora...segnalo per chiedere la chiusura. ;)
Eh no, mi spiace. E' da 15 anni che siamo in "emergenza", con relativo commissario speciale, nominato dal governo centrale. Bassolino è stato si responsabile, ma solo nel periodo in cui è stato anche commissario speciale oltre che presidente della regione, e solo nella misura in cui lui è la capa di pezza di chi sta sopra di lui.Non vorrei svegliarti dai tuoi sogni, ma ti sei mai chiesto perchè nelle altre regioni non c'è un commissario speciale?
Ti sei mai chiesto qual'è il passo che porta ad avere un commissario speciale?
Ti sei mai chiesto perchè a Napoli non si faceva la raccolta differenziata?
I commissari straordinari non hanno colpe di persè, loro devono gestire quello che qualcuno(Antonio...) ha lasciato loro, se tu credi che Bassolino non abbia colpe nella scelta di non fare la raccolta differenziata, di non fare inceneritori, rigassificatori e tutte le strutture che nel resto d'Italia esistono, beh, allora forse è il caso di aprire gli occhi perchè il caro Antonio, prima di essere presidente della Regione, è stato prima sincado di napoli, è l'unico che ha toccato con mano tutta la situazione ed è l'unico che ha avuto tutti i poteri per far cessare quello scempio!!!
Ma si sa, è più facile far assumere il triplo dei netturbini di Milano che mettersi a fare il proprio dovere.
Fabio A.
04-10-2008, 17:56
ah si ?:)
già finito ? :stordita:
Abbiamo fatto presto.... :asd:
Va bene allora...segnalo per chiedere la chiusura. ;)
Perché mai dovresti segnalare per la chiusura un thread nel quale tu non hai più nulla da dire?
Cosa vuoi che risponda alle tue domande? La risposta te l'ho data, il resto è solo fuffa. Non stiamo parlando di papà e figlioletto, stiamo parlando di un capo di governo che nomina sottosegretario e ci gira per strada a braccetto un tizio che, stando alle confessioni di un pentito, è un camorrista!
E stiamo parlando della stessa persona che si è tenuto in casa un mafioso.
E della stessa persona che aveva per avvocato uno che ha corrotto un giudice con i soldi suoi in una causa che lo riguardava.
In tutti questi casi, lui ovviamente non ne sapeva assolutamente nulla. Non so, immagino che il mondo si divida in due grosse categorie: quelli che credono agli asini volanti, e quelli che non lo fanno.
Fabio A.
04-10-2008, 18:00
Non vorrei svegliarti dai tuoi sogni, ma ti sei mai chiesto perchè nelle altre regioni non c'è un commissario speciale?
Io non solo me lo sono chiesto, mi sono dato anche una risposta.
In breve: perché della Campania si è fatta la pattumiera d'Italia.
In lungo: c'è un disegno criminoso che comprende esponenti della criminalità organizzata, amministrazioni locali, industria, massoneria deviata e governi vari. Non ho voglia di star qui a linkare decine e decine di documenti... si trova tutto in rete. Se la discussione dovesse evolversi, lo farò.
In breve: perché della Campania si è fatta la pattumiera d'Italia.
In lungo: c'è un disegno criminoso che comprende esponenti della criminalità organizzata, amministrazioni locali, industria, massoneria deviata e governi vari. Quindi secondo te, qualcuno del nord(presumo)s'è seduto ad un tavolo e ha detto:
Dobbiamo nascondere i rifiuti, dove li mettiamo?!?!
In campania!! Ha risposto un altro, poi han chiamato tutti i camorristi del caso e han fatto l'operazione.
Giusto?E' questa la ricostruzione?
Non per altro, all'università insegnano che è la domanda a condizionare l'offerta e non viceversa ;)
giannola
04-10-2008, 18:11
Perché mai dovresti segnalare per la chiusura un thread nel quale tu non hai più nulla da dire?
ah beh, se vuoi continuare il 3d per me va bene, pensavo il contrario. :)
Le segnalazioni non sono vincolanti per i mod.;)
Cosa vuoi che risponda alle tue domande.
che mi spieghi per quale motivo B dovrebbe sapere cosa vogliono i casalesi.
La risposta te l'ho data, il resto è solo fuffa.
mi hai fornito una tua deduzione personale, non una risposta oggettivamente verificabile.
Non stiamo parlando di papà e figlioletto, stiamo parlando di un capo di governo che nomina sottosegretario e ci gira per strada a braccetto un tizio che, stando alle confessioni di un pentito, è un camorrista!
Il fatto che giri insieme ad un indagato depone a sfavore di Silvio per quanto riguarda la sua capacità di creare un partito di gente onesta, riguardo alla sua moralità.:)
Ma non implica una sua conoscenza della volontà dei casalesi.
E stiamo parlando della stessa persona che si è tenuto in casa un mafioso.
Peppino Impastato aveva il padre che aveva.
Non c'è Cinisense che non abbia parenti tacciati di mafia (o mafiosi accertati), questo non implica che sia mafioso anch'egli.
E della stessa persona che aveva per avvocato uno che ha corrotto un giudice con i soldi suoi in una causa che lo riguardava.
E questo è un indizio pesante a carico di berlusconi, ma non vedo come possa essere utilizzato per affermare che berlusconi sapesse delle volontà dei casalesi.
Piu o meno come se uno è stato condannato per furto d'auto e viene additato come colpevole a causa del suo precedente perchè sparisce un camion.
In tutti questi casi, lui ovviamente non ne sapeva assolutamente nulla. Non so, immagino che il mondo si divida in due grosse categorie: quelli che credono agli asili volanti, e quelli che non lo fanno.
io non credo negli asini volanti, ma credo in Dio :D
Fabio A.
04-10-2008, 18:18
Quindi secondo te, qualcuno del nord(presumo)s'è seduto ad un tavolo e ha detto:
Dobbiamo nascondere i rifiuti, dove li mettiamo?!?!
In campania!! Ha risposto un altro, poi han chiamato tutti i camorristi del caso e han fatto l'operazione.
Giusto?E' questa la ricostruzione?
Ti sorprenderà, ma sì, è alquanto giusta (http://books.google.it/books?id=ltZaxGOKgYcC&pg=PA31&lpg=PA31&dq=riunione+rifiuti+massoneria&source=web&ots=FMTNqzmv6R&sig=vKAXQHCwf617Igy_TvHtV1PTKUI&hl=it&sa=X&oi=book_result&resnum=2&ct=result#PPA32,M1).
Non per altro, all'università insegnano che è la domanda a condizionare l'offerta e non viceversa ;)
Appunto. C'era domanda di smaltimento, l'offerta è prontamente arrivata.
Fabio A.
04-10-2008, 18:24
Giannola,
sul cartellone c'era una domanda, non un'affermazione. Non si può dimostrare (ancora) che Berlusconi sappia, ma si può affermare che è probabile che sappia, e questo basta a porgli la domanda, alla quale lui può benissimamente rispondere "non so".
L'intento di quel cartellone era ovviamente di dare pubblicità ad una questione che è stata totalmente sottaciuta e che soltanto l'Espresso ha affrontato, incorrendo tra l'altro nel sequestro della redazione da parte della guardia di finanza!
Visto com'è andato il tutto, visto che ne stiamo qui a parlare, direi che l'operazione è andata in porto. Per la cronaca, io sono il ragazzo col cappello in quel video.
Mordicchio83
04-10-2008, 18:27
Perché mai dovresti segnalare per la chiusura un thread nel quale tu non hai più nulla da dire?
Cosa vuoi che risponda alle tue domande? La risposta te l'ho data, il resto è solo fuffa. Non stiamo parlando di papà e figlioletto, stiamo parlando di un capo di governo che nomina sottosegretario e ci gira per strada a braccetto un tizio che, stando alle confessioni di un pentito, è un camorrista!
E stiamo parlando della stessa persona che si è tenuto in casa un mafioso.
E della stessa persona che aveva per avvocato uno che ha corrotto un giudice con i soldi suoi in una causa che lo riguardava.
In tutti questi casi, lui ovviamente non ne sapeva assolutamente nulla. Non so, immagino che il mondo si divida in due grosse categorie: quelli che credono agli asini volanti, e quelli che non lo fanno.
Quindi quelli del PD sapevano che Bassolino era una "brava persona"?
E come giudichi i fratelli Orsi?
Fabio A.
04-10-2008, 18:35
Quindi quelli del PD sapevano che Bassolino era una "brava persona"?
Bassolino portava voti, attraverso il meccanismo di voto di scambio, e per questo non è stato mai toccato. Non credere a me, credi ad Eugenio Mazzarella (video) (http://www.napolionline.org/index.php?option=com_content&task=view&id=10498&Itemid=99999999&limit=1&limitstart=6) al minuto 6.40 circa.
Poteva essere espulso dal partito, potevano essere chieste le sue dimissioni... Non è stato mai fatto. Il partito è tanto responsabile quanto Bassolino.
L'affair rifiuti è trasversale, è questa la verità!
E come giudichi i fratelli Orsi?
Come si giudica chi per profitto mette a repentaglio la vita di un'intera comunità, oltre che la propria e quella dei propri figli e nipoti?
Fabio la logica vuole che siano i camorristi adomandare agli imprenditori del nord se gli interessava ridurre i costri dello smaltimento dei rifiuti.
Perchè di costi si parla, non di altro.
Poteva essere espulso dal partito, potevano essere chieste le sue dimissioni... Non è stato mai fatto. Il partito è tanto responsabile quanto Bassolino.Come butti fuori uno dei 12 della costituente del Pd ?!?!?
Fabio A.
04-10-2008, 18:46
Fabio la logica vuole che siano i camorristi adomandare agli imprenditori del nord se gli interessava ridurre i costri dello smaltimento dei rifiuti.
Perchè di costi si parla, non di altro.
Forse non mi sono spiegato. Ho anche linkato un documento che ne parla: c'è stata una vera e propria riunione, la cosiddetta "riunione di villaricca" (http://www.google.it/search?q=%22riunione+di+villaricca%22), nella quale si sono messi tutti d'accordo.
L'industria del Nord aveva bisogno di smaltire a basso costo i propri rifiuti tossici e scarti industriali, per essere competitivi sul mercato. La criminalità del Sud disponeva di un vasto territorio, comprensivo di cave dismesse che aspettavano solo di essere riempite di questi rifiuti.
Poi il business si è evoluto, si è differenziato, ma tutto è partito da lì.
E' davvero tutto a disposizione in rete, bisogna soltanto unire i punti.
Come butti fuori uno dei 12 della costituente del Pd ?!?!?
Se sei onesto, lo butti fuori. Se non lo sei, e se tieni ai voti clientelari, non lo butti fuori. Ma in realtà, se sei onesto, Bassolino non ce lo fai proprio entrare, nella costituente.
Mordicchio83
04-10-2008, 18:46
Bassolino portava voti, attraverso il meccanismo di voto di scambio, e per questo non è stato mai toccato. Non credere a me, credi ad Eugenio Mazzarella (video) (http://www.napolionline.org/index.php?option=com_content&task=view&id=10498&Itemid=99999999&limit=1&limitstart=6) al minuto 6.40 circa.
Poteva essere espulso dal partito, potevano essere chieste le sue dimissioni... Non è stato mai fatto. Il partito è tanto responsabile quanto Bassolino.
L'affair rifiuti è trasversale, è questa la verità!
Quindi anche Prodi che ha firmato il decreto sulla reintroduzione dei CIP6 su proposta di un esponente del PD lo reputi colpevole? E' un piano portato avanti con più mani per permettere agli amici di Berlusconi (perchè Prodi non può avere interesse :O ) di guadagnare coi soldi dei contribuenti?
Come si giudica chi per profitto mette a repentaglio la vita di un'intera comunità, oltre che la propria e quella dei propri figli e nipoti?
Non era la risposta che volevo. Per te sono vittime (un pò quello che venne fuori ad Annozero) o no?
Fabio A.
04-10-2008, 18:53
Quindi anche Prodi che ha firmato il decreto sulla reintroduzione dei CIP6 su proposta di un esponente del PD lo reputi colpevole? E' un piano portato avanti con più mani per permettere agli amici di Berlusconi (perchè Prodi non può avere interesse :O ) di guadagnare coi soldi dei contribuenti?
Prodi colpevole? Certamente. Non conosco con precisione il movente - potrebbe trattarsi di qualsiasi cosa, anche di uno scambio di favori - ma l'atto c'è stato, e tanto mi basta. Il PD ha interessi nel business dell'incenerimento (http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=20766), ad ogni modo.
Non era la risposta che volevo. Per te sono vittime (un pò quello che venne fuori ad Annozero) o no?
Sicuramente mi sta sfuggendo qualcosa: come si può definire vittima chi è a capo di una vera e propria organizzazione criminale (http://www.proveditrasmissione.net/archivi/517/rifiuticamorra-e-politica-gli-affari-loschi-dei-fratelli-orsi-e-della-gmc/)?
Mordicchio83
04-10-2008, 19:05
Prodi colpevole? Certamente. Non conosco con precisione il movente - potrebbe trattarsi di qualsiasi cosa, anche di uno scambio di favori - ma l'atto c'è stato, e tanto mi basta. Il PD ha interessi nel business dell'incenerimento, ad ogni modo.
Bene. No te lo chiedo perchè qualcuno qui dentro tende a lasciar passare certi episodi senza farsi domande, mentre per altri trovano qualsiasi tipo di complotto.
Sicuramente mi sta sfuggendo qualcosa: come si può definire vittima chi è a capo di una vera e propria organizzazione criminale?
Non so se è stata solo una mia impressione, ma in Annozero mi è sembrato che lo volessero far passare per quello ricattato... la vittima del clan.
Se mi dicevi che era una vittima allora Vassallo poteva non essere affidabile...
Forse non mi sono spiegato. Ho anche linkato un documento che ne parla: c'è stata una vera e propria riunione, la cosiddetta "riunione di villaricca", nella quale si sono messi tutti d'accordo.
L'industria del Nord aveva bisogno di smaltire a basso costo i propri rifiuti tossici e scarti industriali, per essere competitivi sul mercato. La criminalità del Sud disponeva di un vasto territorio, comprensivo di cave dismesse che aspettavano solo di essere riempite di questi rifiuti.
Poi il business si è evoluto, si è differenziato, ma tutto è partito da lì.
E' davvero tutto a disposizione in rete, bisogna soltanto unire i punti.
Ti ringrazio per il link, ma sono molto, molto scettico.
che berlusconi fosse amico di mafiosi lo sapevo, vedi vittorio mangano
ma i camorristi mi mancavano.....:muro:
Mordicchio83
05-10-2008, 11:56
Prodi colpevole? Certamente. Non conosco con precisione il movente - potrebbe trattarsi di qualsiasi cosa, anche di uno scambio di favori - ma l'atto c'è stato, e tanto mi basta. Il PD ha interessi nel business dell'incenerimento (http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=20766), ad ogni modo.
Riquoto questa parte perchè mi era sfuggito il link :fagiano:
Ho letto l'articolo e alcune cose non le conoscevo... tipo che devi consegnare rifiuti o pagare. Insomma, adesso che Impregilo finirà i lavori ad Acerra con il possibile affiancamento di A2A e nella fase successiva A2A si occuperà della gestione dell'inceneritore, le condizioni contrattuali resteranno le stesse?
Funziona così ovunque? Anche dove hanno alte percentuali per quanto riguarda la differenziata?
La tesi del complotto affascina sempre :D e potrebbe reggere... Fibe imballava il tal quale sottraendolo alla richiesta di altre aziende e nello stesso momento ci avrebbe guadagnato molto di più dato che avrebbe bruciato il tutto senza estrarre cdr (quindi molte più tonnellate). E siccome pagano a peso...
Non so se tutto quadra, ma è una possibilità per spiegare quello che è successo.
Resterebbe da capire se Fibe sarebbe stata costretta a vendere cdr ai cementifici ad esempio, ma la sostanza non cambierebbe e la teoria potrebbe funzionare uguale.
Non so che dire
Mordicchio83
05-10-2008, 11:58
che berlusconi fosse amico di mafiosi lo sapevo, vedi vittorio mangano
ma i camorristi mi mancavano.....:muro:
Me lo immaginavo :D
Fabio A.
05-10-2008, 12:31
Mordicchio, posso comprendere lo scetticismo, ma sono fatti assodati da tempo ormai, e soltanto perché l'ìnformazione mainstream è in mano a chi ha interessi in quest'affare che la pubblica opinione non ne è al corrente.
Ma in rete, come dicevo, si trova tutto. Ed anche in libreria.
Di seguito, l'intervista di Matteo Incerti all'ingegner Paolo Rabitti, consulente tecnico delle procure in innumerevoli casi, dal Petrolchimico di Marghera, per conto del Pm Felice Casson, al processo Enel di Porto Tolle; dal Petrolchimico di Brindisi alla causa per l'inquinamento da DDT nell Lago Maggiore. Le sue relazioni tecniche per la Procura di Napoli sono un fulcro dell'accusa nel processo al presidente della Regione Campania e ai vertici di Impregilo. E' autore del libro 'Ecoballe' che racconta tutti i segreti dell'emergenza rifiuti in Campania.
http://i4.ytimg.com/vi/kPaB1vmlp30/default.jpg (http://it.youtube.com/watch?v=kPaB1vmlp30)
PS: c'è un modo per embeddare un video di youtube?
Mordicchio83
05-10-2008, 14:36
Mordicchio, posso comprendere lo scetticismo, ma sono fatti assodati da tempo ormai, e soltanto perché l'ìnformazione mainstream è in mano a chi ha interessi in quest'affare che la pubblica opinione non ne è al corrente.
Ma in rete, come dicevo, si trova tutto. Ed anche in libreria.
Di seguito, l'intervista di Matteo Incerti all'ingegner Paolo Rabitti, consulente tecnico delle procure in innumerevoli casi, dal Petrolchimico di Marghera, per conto del Pm Felice Casson, al processo Enel di Porto Tolle; dal Petrolchimico di Brindisi alla causa per l'inquinamento da DDT nell Lago Maggiore. Le sue relazioni tecniche per la Procura di Napoli sono un fulcro dell'accusa nel processo al presidente della Regione Campania e ai vertici di Impregilo. E' autore del libro 'Ecoballe' che racconta tutti i segreti dell'emergenza rifiuti in Campania.
http://i4.ytimg.com/vi/kPaB1vmlp30/default.jpg (http://it.youtube.com/watch?v=kPaB1vmlp30)
PS: c'è un modo per embeddare un video di youtube?
Quello che mi chiedo è se il problema è tutto nostro o se è un qualcosa di esteso a tutto il territorio italiano.
In Lombardia ci sono 13 inceneritori, con quello di Brescia che è enorme, eppure sono mediamente al 50% di differenziata e ci sono progetti e investimenti per arrivare a fare il salto di qualità con il conferimento dell'umido (a quanto sembra è l'anello debole della loro catena).
Se nel loro caso ci fosse stato un disincentivo pesante, non credi che si sarebbero trovati nelle nostre condizioni quanto a raccolta differenziata?
Bisognerebbe capire, ad oggi, quali sono le condizioni.
Perchè se il piano di governo è quello di spingere anche sulla differenziata e punire (almeno a parole questo è stato detto) chi non differenzia, non si spiegherebbe come le due cose possano andare avanti di pari passo (che è quello che almeno in apparenza accade al nord).
Giusto ieri Bertolaso ha dichiarato che si stanno impegnando molto per cercare di aprire 4 centri di compostaggio entro fine anno... cosa finora snobbata da tutti.
Mi rendo conto che gli interessi economici ci sono e sono fortissimi, ma andare contro questo sistema a priori non mi pare una soluzione.
Tra l'altro ogni volta che sento parlare di rifiuto zero e della disponibilità di tecnologie tali da permetterci di poter fare a meno degli inceneritori e delle discariche (tipo i centri di TMB) mi convinco sempre più che quel tipo di strategia si basa su falsi presupposti e non porta a nulla. Intendiamoci, buono il principio, buona come linea giuda ma cose non realizzabili e non solo per un problema temporale.
Sul ps non saprei... non credo che gli strumenti del forum lo permettano
Adrian82
05-10-2008, 19:15
con quello di Brescia che è enorme, eppure sono mediamente al 50% di differenziata e ci sono progetti e investimenti per arrivare a fare il salto di qualità
non si spiegherebbe come le due cose possano andare avanti di pari passo (che è quello che almeno in apparenza accade al nord).
Mi permetto qualche osservazione in merito a queste considerazioni.
1.
La raccolta differenziata a Brescia non è al 50%. Il dato attuale è 36%, quota percentuale proveniente dall'Osservatorio Provinciale sui Rifiuti, il massimo dell'attendibilità "istituzionale", dalle nostre parti.
Ma da sola, una percentuale ha ben poca valenza, per cui occorre completarla con altre sulla lunga distanza.
L'inceneritore di Brescia inizia la sua attività di demolizione di materia nel 1998, periodo in cui Brescia ha il 26% di r.d.
La media aritmetica ci comunica che, fino ad oggi, la crescita è stata dell'1% all'anno. Una miseria, se considerata a fianco dell'esempio di Novara, città da 100mila abitanti (la metà di Brescia) che in 18 mesi è passata dal 50 al 70% di r.d. con l'introduzione del metodo porta a porta, della tariffa puntuale (si paga solo l'indifferenziato, chi ne produce di più paga di più) e la rimozione dei cassonetti stradali.
Tre applicazioni che portano sistematicamente (quasi in ogni luogo in cui sono state introdotte) la r.d. a crescere drasticamente.
Una curiosità: manifesti risalenti al 2002 pubblicizzavano l'iniziativa locale "La meta è la metà".
2.
Raccolta differenziata e incenerimento dei rifiuti non sono mai andati di pari passo, quanto meno per quel che concerne il "modello" bresciano.
Consideriamo, infatti, il medesimo periodo sopracitato (dal 1998 al 2008): mentre la r.d. è cresciuta del 10%, i rifiuti inceneriti sono aumentati del 300%. I dati provengono direttamente da A2A, la società che gestisce l'inceneritore nonchè il servizio di raccolta differenziata, che in città si sviluppa con cassonetti stradali e tariffa che varia a seconda dei membri del nucleo familiare e dei mq dell'abitazione (variabili che di fatto non c'entrano assolutamente nulla con la differenziazione dei rifiuti).
Nel 1998 i rifiuti inceneriti erano circa 266.000 tonnellate. Nel 2007 siamo arrivati a più di 800.000 tonnellate.
In un Paese che produce annualmente oltre 31 milioni di tonnellate di rifiuti solidi urbani, Brescia ne brucia quasi un trentesimo.
3.
Un inceneritore non è mai una soluzione unica.
Accanto deve essere contemplata SEMPRE almeno una discarica.
Un dato (A2A): è il 2005, i rifiuti inceneriti sono circa 500mila tonnellate, le ceneri dislocate in discarica 130mila tonnellate. Un quarto del materiale in ingresso.
4.
Altro importante aspetto è quello dei finanziamenti pubblici (CIP6) percepiti dall'inceneritore. Ad oggi siamo intorno ai 450 milioni di euro. Una cifra allucinante, soprattutto se la si considera per quello che è: una montagna di soldi letteralmente rubata a "norma di legge italiana" alle vere energie rinnovabili.
Per intenderci: nel 2007 l'attivo di bilancio di ASM (allora si chiamava così, oggi è A2A) ammontava a circa 200 milioni di euro (140 destinati al Comune di Brescia, detentore del 70% del parco azionistico aziendale). Il CIP6 percepito è stato di 80 milioni di euro: quasi metà dell'attivo generato dall'intera popolazione italiana attraverso le sue tasse.
5.
Attualmente l'inceneritore sorge nella zona sud della città. Vi elenco cosa c'è (e ci sarà, in futuro) in quella zona:
- Autostrada A4 Milano-Venezia (a 200 m);
- Tangenziale sud, Verona-Brescia-Milano (a 200m);
- Acciaieria Alfa Acciai (2 milioni di rifiuti speciali prodotti all'anno, sempre fonte di notevole inquinamento, recentemente condannata in primo grado);
- Zona Caffaro: sito di interesse nazionale a causa dell'attività di inquinamento svolta da un'industria chimica per oltre un secolo, che ha sversato nel terreno e nell'aria quantità mostruose di PCB, conducendo a livelli di inquinamento ben più alti di quelli registrati a Seveso;
- Centrale policomustibile (sempre A2A), che verrà rigenerata in una centrale turbogas da 400MW.
Mi limito ad una considerazione: la centralina di rilevamento PM10 che monitorava la zona è stata soppressa nel 2004.
Mi riservo qualche considerazione finale.
Recentemente A2A (in collaborazione con Legambiente, se ben ricordo) ha prodotto una cartina della città evidenziando le posizioni dei cassonetti dei rifiuti. Qualche puntino giallo (plastica), marrone (organico), verde (vetro e lattine), bianco (carta) e una distesa infinita di puntini grigi. Sono i cassonetti dell'indifferenziato. Questo per comprendere come venga stimolata la r.d. a Brescia.
In questi anni ho avuto modo di apprendere le dinamiche della politica aziendale, e le ragioni dell'ambientalismo locale.
All'inizio consideravo l'inceneritore un'utile risorsa (anche esteticamente ineccepibile, vero per me ancora adesso), oggi lo ritengo il primo e più importante ostacolo al virtuosismo dei miei concittadini, nonchè fonte di immane spreco di risorse, soldi e rischi per la salute umana (rilevanti sono i livelli di diossina riscontrati nei terreni agricoli nelle immediate vicinanze dell'impianto; i controlli sulla ricaduta a terra delle polveri vennero effettuati prima della sua costruzione, mai più riproposti).
Quello che ho compreso è che l'inceneritore non ha lo scopo di eliminare i rifiuti, bensì di produrre energia dai rifiuti stessi, i quali vengono quindi considerati come materia prima, ancor più utile a far entrare nelle casse aziendali i finanziamenti pubblici che derivano dall'attività.
Non credo ci sia la benchè minima voglia che la r.d. progredisca, poichè ciò significherebbe sottrarre rifiuti all'inceneritore: meno rifiuti, meno energia prodotta e meno finanziamenti pubblici.
Non mi dilungo ulteriormente, ma rimango disponibile per ulteriori chiarimenti.
Saluti a voi tutti!
Adrian
Fabio A.
05-10-2008, 20:05
Mordicchio, mi perdonerai se ho invitato un Bresciano d.o.c. a risponderti... Noto che non ha usato link a documenti, ma dovesse essercene il bisogno, è tutto documentato e documebtabile. :-)
Mordicchio83
05-10-2008, 22:21
Mi permetto qualche osservazione in merito a queste considerazioni.
1.
La raccolta differenziata a Brescia non è al 50%. Il dato attuale è 36%, quota percentuale proveniente dall'Osservatorio Provinciale sui Rifiuti, il massimo dell'attendibilità "istituzionale", dalle nostre parti.
Ma da sola, una percentuale ha ben poca valenza, per cui occorre completarla con altre sulla lunga distanza.
L'inceneritore di Brescia inizia la sua attività di demolizione di materia nel 1998, periodo in cui Brescia ha il 26% di r.d.
La media aritmetica ci comunica che, fino ad oggi, la crescita è stata dell'1% all'anno. Una miseria, se considerata a fianco dell'esempio di Novara, città da 100mila abitanti (la metà di Brescia) che in 18 mesi è passata dal 50 al 70% di r.d. con l'introduzione del metodo porta a porta, della tariffa puntuale (si paga solo l'indifferenziato, chi ne produce di più paga di più) e la rimozione dei cassonetti stradali.............
Giusto per precisare, anche se non è fondamentale, il valore medio del 50% era riferito all'intera Lombardia ;) (almeno ricordo che nel 2004-2005 era abbondantemente sopra il 40%).
Comunque molti dei dati che mi dai non li conoscevo e sinceramente sono sconfortanti per non dire altro.
Come ho già risposto anche all'utente Bertek le conclusioni le traggo in base anche a quella che è la storia nostra.
In Italia, anche se comincia a esserci un certo interesse per i nuovi sistemi più votati al riciclo, non c'è un investimento tale da garantire l'indipendenza dagli inceneritori/discariche (le quantità di rifiuto trattato sono sempre basse) e il governo passato, come quello attuale, non ha fatto nulla per cambiare le cose.
Ti ringrazio comunque per i dati (anche se sull'inceneritore di Brescia qualcosa la sapevo avendo visto qualche video) e sopratutto per le tue valutazioni che sono interessanti, dato che hai vissuto quello che stiamo per vivere noi.
Alla fine non mi illudo di poter cambiare le cose, ma in effetti avrei gradito un compromesso.
Mordicchio83
05-10-2008, 22:44
Mordicchio, mi perdonerai se ho invitato un Bresciano d.o.c. a risponderti... Noto che non ha usato link a documenti, ma dovesse essercene il bisogno, è tutto documentato e documebtabile. :-)
Ah ecco :D . Quindi devo pensare che siete sostenitori o collaboratori di chiaianodiscarica.it (il ragazzo nel video con il cartello lo vedevo sulla webtv di chiaianodiscarica appunto) e AltraBrescia?
Spiegherebbe molte cose.... siete troppo informati :O :sofico:
Me lo immaginavo :D
la verità fa male
Adrian82
06-10-2008, 00:42
Mordicchio, mi perdonerai se ho invitato un Bresciano d.o.c. a risponderti... Noto che non ha usato link a documenti, ma dovesse essercene il bisogno, è tutto documentato e documebtabile. :-)
Assolutamente sì, le fonti sono di natura istituzionale ed aziendale.
Vogliate perdonare la mancanza di riferimenti diretti, ma in questo periodo sono spesso di corsa.
Rinnovo la mia disponibilità ad eventuali chiarimenti.
Per maggiori informazioni nel merito dell'inceneritore, vi invito a consultare il sito internet di Marino Ruzzenenti, storico ed ambientalista bresciano, "AmbienteBrescia (http://www.ambientebrescia.it)".
Per il resto mi limito a collaborare con il Meetup Amici di Beppe Grillo di Brescia, con il quale è in corso di realizzazione un dossier dettagliato sul tema Rifiuti Zero, che nella versione presenterà una sezione dedicata al nostro inceneritore.
Spero quanto prima di potervene riportare una copia.
A presto!
Ps
Non c'entra, ma è un parallelismo che ritengo utile.
Questo fine settimana ho avuto occasione di partecipare ad una veglia notturna, attorno ad un fuoco, alle pendici della valle del Vajont, organizzata da alcuni superstiti e parenti delle vittime della strage (ogni anno ne viene organizzata una). Le negligenze, i soprusi e gli interessi di allora sono esattamente gli stessi che viviamo ogni giorno. Si dice che l'esperienza insegna, in realtà il più grande disastro ambientale provocato dall'uomo (cosi è stato riconosciuto a livello internazionale) non ci ha insegnato proprio niente. Ed ancora oggi impedisce a persone di inarrivabile umanità di avere la pace che meritano, costringendole a vivere nel tormento (vi invito a leggere il libro "Vajont - L'onda lunga", di Lucia Vastano, che narra ciò che è accaduto dalla notte del 9 ottobre '63 fino ad oggi).
Mi è stato chiesto scusa per il mondo e gli uomini che quell'epoca ci ha regalato. Ho risposto che anche noi dovremo chiedere perdono ai nostri figli, per le insane e spregevoli scelte che stiamo compiendo.
giannola
06-10-2008, 08:01
la verità fa male
soprattutto perchè quanto dici non è appurato e verificato. :ciapet:
Fabio A.
06-10-2008, 11:22
Mordicchio, riguardo alla questione "rifiuti zero" verso la quale tu sei scettico, ti segnalo questo articolo su Ecoblog, che attraverso numeri, grafici e video illustra la vincente esperienza di Capannori.
L'alternativa a discariche ed inceneritori? Eccola!
http://www.ecoblog.it/post/6856/capannori-primo-comune-italiano-a-rifiuti-zero
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.