Entra

View Full Version : Eee PC 900HA: Cpu Intel Atom, display da 8,9 pollici a $350


Redazione di Hardware Upg
03-10-2008, 14:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/eee-pc-900ha-cpu-intel-atom-display-da-8-9-pollici-a-350_26718.html

Alcune fonti online indicano un nuovo modello di Eee PC denominato 900HA dotato di hard disk da 160GB

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vise 91
03-10-2008, 15:15
finalmente un hard disk da 160 gb e 1 gb di ram adesso si che il giocattolo diventa appetibile

gpat
03-10-2008, 15:19
Evviva, un altro modello.
A quando il prossimo?

daedin89
03-10-2008, 15:19
interessante...peccato per la batteria. quanti euri sono 350$?

gdorigo
03-10-2008, 15:24
350€

Ray_McCoy
03-10-2008, 15:27
interessante...peccato per la batteria. quanti euri sono 350$?

350€

esatto :muro:

icoborg
03-10-2008, 15:29
sopra i 300 incomincia a perdere senso.

dotlinux
03-10-2008, 15:37
@icoborg
Anche tu mi fai l'errore di pensare che a 500€ ci si prende un 15" carrozzato?
EBBASTA

E' come dire, con il prezzo di una BMW ci prendo una motrice.

icoborg
03-10-2008, 15:39
nono sono conscio del fattore prezzo però sti cosi erano pensati per costare e consumare poco per diffondersi negli strati meno esigenti e con meno possibilità.
pero con questo andazzo ci si avvicina al limite di convenienza.

cristian5
03-10-2008, 15:39
quanto siete pallosi! basta! ogni volta a dire costa troppo, non ha senso.... se non vi interessa non postate

goldorak
03-10-2008, 15:49
quanto siete pallosi! basta! ogni volta a dire costa troppo, non ha senso.... se non vi interessa non postate

Ti da fastidio perche' ?
Sei un rivenditore che deve scaricare sugli acquirenti questa merce ? :asd:
Non hanno torto quelli che sostengono che i prezzi dei netbook hanno subito una crescita incredibile, tanto da metterli a ridosso dalle soluzione entry-level portatile che sono pero' in una fascia di prestazioni/espandibilita' inacessibile ai netbooks.
Il netbook nasce come prodotto a basso costo, il primo EEEPC della Asus e' stato esemplare in questo. Da quel momento, tutti i produttori hanno letteralmente perso la testa. L'hanno persa aumentando il prezzo a dismisura e contemporaneamente mettendo quel cesso di processore ATOM laddove prima almeno cera un processore decente il celeron mobile per il tipo di utilizzo congeniale ai netbooks.

cristian5
03-10-2008, 15:55
Ti da fastidio perche' ?
Sei un rivenditore che deve scaricare sugli acquirenti questa merce ? :asd:

Scusa se te lo dico ma, sei un imbecille! (in modo scherzoso)
Mi da fastidio perchè ogni volta che leggo news su eee pc vedo questi stupidi commenti e mi stanco di leggerli ogni volta. Io ho deciso di prenderlo lo stesso il modello da 10 pollici, quello che bisogna ricordarsi è che questi notebook sono di dimensioni inferiori a quelli normali, e questo per me è il punto di forza.

goldorak
03-10-2008, 15:58
Scusa se te lo dico ma, sei un imbecille! (in modo scherzoso)
Mi da fastidio perchè ogni volta che leggo news su eee pc vedo questi stupidi commenti e mi stanco di leggerli ogni volta. Io ho deciso di prenderlo lo stesso il modello da 10 pollici, quello che bisogna ricordarsi è che questi notebook sono di dimensioni inferiori a quelli normali, e questo per me è il punto di forza.

E tu sei un idiota (in modo scherzoso).
Anche a me rompe ogni santa volta sentire persone difendere a spada tratta i netbook senza un pizzico di critica.

La sai una cosa ?
La discussione verte sul netbook di Asus. Ergo sono legittimi tutti i punti di vista in questo thread. Critiche giustificate cosi' come lodi giustificate. Sempre che abbiano come oggetto il netbook in questione.

Mi sa che devi ancora capire a cosa serva un forum di discussione.

zephyr83
03-10-2008, 15:58
io ho un acer one, me l'han regalato i miei, ho sempre puntato alla versione meno costosa! Io il portatile l'ho sempre voluto piccolo e cn contento di questo acerone perché pagato poco però....è fatto cn i piedi, la ssd nn è altro che una memoria flash, ha una potenza davvero ridicola, la batteria è poco utile cn un'autonomia così! spendere più di 299-349 euro nn ha senso, nn ci valgono! Cmq se nn me lo avessero regalato avrei aspettato la versione cn processore più potente e soprattutto chipset migliore....assurdo che una cagatina del genere debba aver una ventola e duri manco 3 ore cn il display al minimo!!!!

cristian5
03-10-2008, 16:02
E tu sei un idiota (in modo scherzoso).
Anche a me rompe ogni santa volta sentire persone difendere a spada tratta i netbook senza un pizzico di critica.

La sai una cosa ?
La discussione verte sul netbook di Asus. Ergo sono legittimi tutti i punti di vista in questo thread. Critiche giustificate cosi' come lodi giustificate. Sempre che abbiano come oggetto il netbook in questione.

Mi sa che devi ancora capire a cosa serva un forum di discussione.
(Non stavo difendendo a spada tratta il netbook)
Il fatto è che leggere "costa troppo" "perde senso" l'ho già letto ogni volta che c'è una news sugli eee pc, ho capito questa critica, c'è bisogno di ripeterla ogni volta??

viger
03-10-2008, 16:24
nono sono conscio del fattore prezzo però sti cosi erano pensati per costare e consumare poco per diffondersi negli strati meno esigenti e con meno possibilità.
pero con questo andazzo ci si avvicina al limite di convenienza.

Forse all' uscita i costruttori (e sicuramente Asus), la pensavano come te.

Se segui un pò i threads riguardanti i netbook però ti accorgi che la maggior parte di chi vi partecipa ne ha già cambiati 2, spesso 3 modelli.

Ormai non sono più sub low cost per fasce di utenza giovane che non si può permettere il notebook "carino", perchè chi li acquista è disposto spesso a superare i 400 euro e a rivenderli poi dopo pochi mesi a basso prezzo per modelli nuovi che si susseguono in modo incessante.

I costruttori hanno intuito di avere trovato il filone d'oro e infatti si sono "tuffati" tutti, proponendo, spesso prodotti del tutto identici a livello di dotazione rispetto alla concorrenza.

Come fù per i cellulari oggi è l' era dei netbooks :D

PS: un consiglio a chi scrive gli articoli su questi prodotti, penso sia ora di togliere la dicitura Low Cost perchè ci sono realmente 15" pollici con dotazioni hardware sensibilmente più alte (masterizzatore, centrino duo, licenza vista) che costano meno dei netbook di grido del momento (i vari 10 pollici che superano i 400€).

Freaxxx
03-10-2008, 16:27
ma fare un nettop con un sempron che rende anche di più no eh ?

350$ ? ma compratevi un portatile serio ...

Haran Banjo
03-10-2008, 16:43
A quando una review dell'EeeBox di Asus?
;-)

Edgar83
03-10-2008, 16:48
Anche io sono stanco dei commenti "costa troppo" sui netbook di fascia alta.

Ebbene si, esistono i netbook anche di fascia leggermente superiore, che spendendo altri 100/150€ danno qualche funzionalità in più (hard disk più grande... scheda video dedicata) Mi sembra ovvio che se c'è qualcosa "IN PIU'", anche il prezzo sale. Per chi vuole risparmiare o non ha esigenze particolari, va benissimo il modello base


ciao!

legno
03-10-2008, 17:07
.è fatto cn i piedi, la ssd nn è altro che una memoria flash, ha una potenza davvero ridicola, la batteria è poco utile cn un'autonomia così! spendere più di 299-349 euro nn ha senso, nn ci valgono! Cmq se nn me lo avessero regalato avrei aspettato la versione cn processore più potente e soprattutto chipset migliore....assurdo che una cagatina del genere debba aver una ventola e duri manco 3 ore cn il display al minimo!!!!

Ciao, l'Acer One IMHO non e' fatto con i piedi ma ( come anche per eeePC ) quando mettono il disco a stato solido, come dici tu, usano praticamente una compact flash ( anche perche se usassero "veri" SSD sti NB costerebbero 1000 e + € ). Ho provato anche il One con disco normale da 120Gb ed e' un razzo:eek: rispetto al fratellino con SSD 8Gb, tutto per la maggiore reattivita'/performance dei dischi tradizionali in confronto ai SSD economici. Ciao ciao ;)

Freaxxx
03-10-2008, 17:22
ok che l'SSD è composto da memorie "flash" , ma se le memorie "flash" sono gestite da un chipset di cacca allora meglio un HDD normale per le prestazioni ... la memoria è nulla senza chipset :oink:

zephyr83
03-10-2008, 17:33
Ciao, l'Acer One IMHO non e' fatto con i piedi ma ( come anche per eeePC ) quando mettono il disco a stato solido, come dici tu, usano praticamente una compact flash ( anche perche se usassero "veri" SSD sti NB costerebbero 1000 e + € ). Ho provato anche il One con disco normale da 120Gb ed e' un razzo:eek: rispetto al fratellino con SSD 8Gb, tutto per la maggiore reattivita'/performance dei dischi tradizionali in confronto ai SSD economici. Ciao ciao ;)
ribadisco è fatto cn i piedi! le porte usb sn strettissime, le prime volte bisogna forzare per isnerire le chiavette usb, il tasto destro del touchpad a me si è già allentato e ho letto che è capitato a tanti, per aggiungere la ram bisogna smontare il portatile, più di una persona ha avuto problemi di "viti", l'ssd fa ridere, ha prestazioni inferiore a molte mie schede di memoria (che nn sn neanche niente di speciale). Appena riesco la cambio e ci metto un hard disk tradizionale! Ma ribadisco che spendere più di 299 euro (to massimo 349) per sti cosi è un furto!

Dexther
03-10-2008, 17:36
se lo trovassi sulle 300 € sarebbe subito mio :D

Fl1nt
03-10-2008, 17:39
asus=nvidia

ciocia
03-10-2008, 18:10
Lasciarlo attaccato 24ore 7 giorni su 7 da usare come muletto, prende fuoco?
Si puo' sapere quanto consuma in watt quando e' in funzione e quando il monitor e' in standby ( uso muletto )?

In effetti a 400€ si trovano gia' dei 15" migliori, pero' sono appunto 15", molto meno portatili.
Per p2p, navigare in internet saltuariamente, vedere qualche film, puo' bastare anche un buon 7" e sarebbe discretamente portatile.

rs187
03-10-2008, 19:14
#interessante...peccato per la batteria. quanti euri sono 350$?


Originariamente inviato da: gdorigo
350€

#

LOL

sono 250Euro.. :D

marchigiano
03-10-2008, 19:43
Scusa se te lo dico ma, sei un imbecille! (in modo scherzoso)

E tu sei un idiota (in modo scherzoso).

:D che volete fare concorrenza ad aldo giovanni e giacomo? :D

giacomo: "sei un ignorante, nel senso che ignori..."

aldo: "allora tu sei un imbecille, nel senso che imbelli..."

:D :D :D


sono contento che escano sempre nuovi modelli così i vecchi li svendono, il primo 701 lo vendevano a 199€ pochi giorni fa, spero tra poco anche il 900, inoltre spero anche che le grandi catene inizino a fare i sottocosto su questi gingilli, fin'ora l'hanno fatto solo sui note grossi...

Ray_McCoy
03-10-2008, 20:12
#interessante...peccato per la batteria. quanti euri sono 350$?


Originariamente inviato da: gdorigo
350€

#

LOL

sono 250Euro.. :D

LOL :D era ironico...

... sicuro non saranno 250 euri ;)

michelgaetano
03-10-2008, 21:50
Non capisco francamente i commenti sul prezzo alto.

Io cercavo un notebook per l uni, che avesse sufficiente capienza, diagonale, batteria 6 celle e tastiera che mi permettesse di lavorare su office.

Ho preso un eee 1000h, per oltre 400 €. Troppi? Non credo per un dispositivo che mi permette massima mobilità, durata (per i miei usi 6 ore vanno bene) e posso usarlo anche da muletto grazie all'HDD di dimensioni decenti.

Per me vale questi soldi.

omerook
03-10-2008, 22:06
imo si stanno allargando con i prezzi! i netbook facessero i netoobok anche perche gli UMPC c'erano anche prima e chi puo spendere s'accatta dei veri gioiellini altro che netbook!

zephyr83
03-10-2008, 22:47
Non capisco francamente i commenti sul prezzo alto.

Io cercavo un notebook per l uni, che avesse sufficiente capienza, diagonale, batteria 6 celle e tastiera che mi permettesse di lavorare su office.

Ho preso un eee 1000h, per oltre 400 €. Troppi? Non credo per un dispositivo che mi permette massima mobilità, durata (per i miei usi 6 ore vanno bene) e posso usarlo anche da muletto grazie all'HDD di dimensioni decenti.

Per me vale questi soldi.
se ne stanno approfittando, più di 400 euro per quel coso che hai comprato?? è troppo! io ho un acer one e sn contento di averlo ma mi rendo benissimo conto di quanto valgono sti cosini!

cristian5
04-10-2008, 00:30
Ho preso un eee 1000h, per oltre 400 €. Troppi?
L'hai preso di colore nero? Se sì, dove l'hai trovato? E' introvabile ancora.

se ne stanno approfittando, più di 400 euro per quel coso che hai comprato?? è troppo! io ho un acer one e sn contento di averlo ma mi rendo benissimo conto di quanto valgono sti cosini!
Io credo che non puoi paragonare un acer con un asus se non li hai provati entrambi, a me gli acer non convincono più di tanto. Un mio amico che ha un portatile della acer è scontento di quanto duri poco la batteria dopo solo due anni (mi sembra che gli duri un mezzoretta) e a cambiarla non ne vale la pena.

zephyr83
04-10-2008, 00:58
L'hai preso di colore nero? Se sì, dove l'hai trovato? E' introvabile ancora.


Io credo che non puoi paragonare un acer con un asus se non li hai provati entrambi, a me gli acer non convincono più di tanto. Un mio amico che ha un portatile della acer è scontento di quanto duri poco la batteria dopo solo due anni (mi sembra che gli duri un mezzoretta) e a cambiarla non ne vale la pena.
ho visto anche l'eeepc, nn cambia tanto!! solo solo i tasti del touchpad che sembrano incollati :sofico: Inoltre il display dell'asus è peggiore....almeno quello dell'acer è retroilluminato a led! l'unica cosa fatta meglio nell'eeepc è la possibilità di aggiungere ram senza dover smontare tutto il portatile

cristian5
04-10-2008, 01:00
Inoltre il display dell'asus è peggiore....almeno quello dell'acer è retroilluminato a led!
Quello da 10 pollici è a led, gli altri non lo so

zephyr83
04-10-2008, 01:14
Quello da 10 pollici è a led, gli altri non lo so
nn l'ho ancora visto in giro quello da 10 inoltre per i miei gusti costa decisamente troppo! però gli altri eeepc hanno un display non a led e la differenza cn quello dell'acer si vede subito ad occhio. Ho optato per l'acer principalmente per la tastiera più grandicella e per il display

Keytrax
04-10-2008, 02:25
nn l'ho ancora visto in giro quello da 10 inoltre per i miei gusti costa decisamente troppo! però gli altri eeepc hanno un display non a led e la differenza cn quello dell'acer si vede subito ad occhio. Ho optato per l'acer principalmente per la tastiera più grandicella e per il display

Anche il 901 ha il display a led!!

Se non erro l'Acer ha il display lucido ecco la differenza...Sembra più vivo come colori ma guai a usarlo all'aperto!!!

Io sono contentissimo del mio 901: leggero, tastiera forse piccola ma basta abituarsi, ottimo display e struttura in generale, non mi serviva chissa che capienza ma soprattutto batteria "eterna", sopra le 5 ore in media a seconda dell'utilizzo (il mio 15,4" hp non ha mai superato le 2 ore :( ).
Ho comprato un vero PORTATILE per 350€ e non mi posso lamentare! Ovvio che comprare un netbook che ha la batteria che dura al massimo 3 ore a monitor quasi spento non ha senso....
Per me che me lo porto a spasso tutto il tempo è una manna dal cielo!

cristian5
04-10-2008, 14:01
Se non erro l'Acer ha il display lucido ecco la differenza...Sembra più vivo come colori ma guai a usarlo all'aperto!!!
Intendi come i display che in controluce ti rifletto come a specchio?

michelgaetano
04-10-2008, 18:16
Sì intende quello.

Francamente non so se sia led o meno quello del 1000h, ma non è lucido. La qualità tuttavia è ottima (penso di poterlo dire nonostante l'uso non proprio intensivo, in quanto non ho difficoltà di lettura e i colori sembrano perfetti).

Prima di comprarlo ho guardato all'MSI Wind u100 e ad un'altro Acer che francamente non ricordo il nome (caratteristiche vicine al 1000h e al U100). Il 1000h è molto simile al Wind, che viene proposto sui 400 €. Tuttavia vanta 160 gb di HDD contro gli 80 del Wind (il Wind Love Edition o come si chiama ha l'HDD da 160, ma ricordavo che il prezzo era decisamente alto) e batteria a 6 celle che ha fatto nel mio caso pendere l'ago della bilancia verso l'Asus. Avrò speso 19 euro in più, ma non me ne pento. L'Acer invece aveva schermo da 8.9" e preferivo uno da 10.1".

Non conosco il consumo in onestà, ma come ho già detto lo userò saltuariamente come muletto: consumerà certamente meno del mio pc in firma, e non vedo perchè regalare soldi alle compagnie in corrente.

Sempre tornando al prezzo, potrà sembrare alto, ma come ho già detto penso che il gioco valga la candela. O quanto meno nel mio caso, in quanto è ciò che cercavo.

zephyr83
04-10-2008, 18:42
Sì intende quello.

Francamente non so se sia led o meno quello del 1000h, ma non è lucido. La qualità tuttavia è ottima (penso di poterlo dire nonostante l'uso non proprio intensivo, in quanto non ho difficoltà di lettura e i colori sembrano perfetti).

Prima di comprarlo ho guardato all'MSI Wind u100 e ad un'altro Acer che francamente non ricordo il nome (caratteristiche vicine al 1000h e al U100). Il 1000h è molto simile al Wind, che viene proposto sui 400 €. Tuttavia vanta 160 gb di HDD contro gli 80 del Wind (il Wind Love Edition o come si chiama ha l'HDD da 160, ma ricordavo che il prezzo era decisamente alto) e batteria a 6 celle che ha fatto nel mio caso pendere l'ago della bilancia verso l'Asus. Avrò speso 19 euro in più, ma non me ne pento. L'Acer invece aveva schermo da 8.9" e preferivo uno da 10.1".

Non conosco il consumo in onestà, ma come ho già detto lo userò saltuariamente come muletto: consumerà certamente meno del mio pc in firma, e non vedo perchè regalare soldi alle compagnie in corrente.

Sempre tornando al prezzo, potrà sembrare alto, ma come ho già detto penso che il gioco valga la candela. O quanto meno nel mio caso, in quanto è ciò che cercavo.
spendendo meno ti facevi un computer che consumava meno e andava di più se l'uso che a te interessa è quello di muletto!! per me 400 euro per portatili del genere è troppo perchè davvero nn ci valgono! ovviamente IMHO

Tanner
04-10-2008, 21:47
Secondo me ci son pochi cazzi da fare..
Un'ulteriore modello rende solamente più confusi gli acquirenti meno esperti.

A mio avviso l'Ultimate EEEPC, il definitivo..

è l'eeepc 901 versione Linux.
Che ho infatti acquistato dopo mesi di attesa.
L'eeepc per essere "speciale" rispetto alla concorrenza e ai laptop normali deve mantenere gli 8.9 pollici (quindi mi cade l'eeepc 1000), deve avere wi fi e bluetooth (only 901), deve avere l'ssd come hard disk perchè è li che risiede l'innovazione in campo di storage (e il 901 Linux ha 20 gb totali) e infine deve usare un OS alternativo a Windows perchè tanto con l'uso che se ne deve fare non ci serve giocare ai videogame o far partire photoshop. Piuttosto deve essere stabile e immune al malware più diffuso.

Conclusione: compratevi il 901 Linux, è davvero fiqo.

michelgaetano
05-10-2008, 00:19
spendendo meno ti facevi un computer che consumava meno e andava di più se l'uso che a te interessa è quello di muletto!! per me 400 euro per portatili del genere è troppo perchè davvero nn ci valgono! ovviamente IMHO

Penso che tu abbia postato semplicemente per fare il bastian contrario, e non abbia neanche letto i miei post.

Credi davvero che abbia preso un 1000h per usarlo da muletto?

Ti invito nuovamente a rileggere le mie motivazioni prima di sparare frasi del genere.

Ah e per la cronaca, non credo che un pc fisso possa consumare meno di 20w.

picard12
05-10-2008, 08:21
Penso che tu abbia postato semplicemente per fare il bastian contrario, e non abbia neanche letto i miei post.

Credi davvero che abbia preso un 1000h per usarlo da muletto?

Ti invito nuovamente a rileggere le mie motivazioni prima di sparare frasi del genere.

Ah e per la cronaca, non credo che un pc fisso possa consumare meno di 20w.

Io sto ammucciando denaro per prendermi un netbook e li sto studiando tutti.
Il primo requisito è un sitema operativo decente che non necessiti delle solite cose anti tutto tipiche dei sistemi Win, ovvero Linux che possa rendere giustizia a tale hw.
L'eeepc 900/1000 e successivi sono quelli più completi con wifi BT, etc e le batterie migliori.
Tra l'altro sto notando una cosa molto negativa nei produttori cioè è quella di far sempre delle configurazioni a vantaggio di Xp.. prima che la M$ decidesse di ritoccare le sue licenze per i netbook la vs Linux era nettamente in vantaggio sia come hw che come prezzo. Ora sto vedendo molte configurazioni per Linux decisamente meno elevate rispetto alla sua controparte. L'eeepc fa storia a se con le sue numerose versioni e appare molto più bilanciata.. però sti giochetti mi puzzano molto..

diabolik1981
05-10-2008, 09:22
Io sto ammucciando denaro per prendermi un netbook e li sto studiando tutti.
Il primo requisito è un sitema operativo decente che non necessiti delle solite cose anti tutto tipiche dei sistemi Win, ovvero Linux che possa rendere giustizia a tale hw.
L'eeepc 900/1000 e successivi sono quelli più completi con wifi BT, etc e le batterie migliori.
Tra l'altro sto notando una cosa molto negativa nei produttori cioè è quella di far sempre delle configurazioni a vantaggio di Xp.. prima che la M$ decidesse di ritoccare le sue licenze per i netbook la vs Linux era nettamente in vantaggio sia come hw che come prezzo. Ora sto vedendo molte configurazioni per Linux decisamente meno elevate rispetto alla sua controparte. L'eeepc fa storia a se con le sue numerose versioni e appare molto più bilanciata.. però sti giochetti mi puzzano molto..

questione di mercato. La gente vuole Windows, ed ovviamente si crea maggior profitto e si propongono le soluzioni più nuove e migliori per questo. E' la dura legge del mercato. Anche perchè sanno che una buona parte di quelli venduti con Linux alla fine vengono magicamente trasformati in Windows.

picard12
05-10-2008, 09:58
questione di mercato. La gente vuole Windows, ed ovviamente si crea maggior profitto e si propongono le soluzioni più nuove e migliori per questo. E' la dura legge del mercato. Anche perchè sanno che una buona parte di quelli venduti con Linux alla fine vengono magicamente trasformati in Windows.

Ok dai basta con le leggende metropolitane.
Parliamo seriamente:
Se fosse come dici allora i netbook con Linux non verrebbero proposti, ma farebbero solo quelli con winXp e te li proporrebbero al prezzo che più gli parrebbe e lascerebbero all'utente la facoltà di installarci Linux.
Sai la legge del mercato che dici tu stride fortemente con la realtà... perchè se fosse vera... vedi sopra... o pensi che ti porpongano i computer per farti appositamente installare xp craccato?
uuuhhh mi sa quasi di trollata.. che generosi che sono diventati i produttori di pc....
:Prrr:

diabolik1981
05-10-2008, 10:23
Ok dai basta con le leggende metropolitane.
Parliamo seriamente:
Se fosse come dici allora i netbook con Linux non verrebbero proposti, ma farebbero solo quelli con winXp e te li proporrebbero al prezzo che più gli parrebbe e lascerebbero all'utente la facoltà di installarci Linux.
Sai la legge del mercato che dici tu stride fortemente con la realtà... perchè se fosse vera... vedi sopra... o pensi che ti porpongano i computer per farti appositamente installare xp craccato?
uuuhhh mi sa quasi di trollata.. che generosi che sono diventati i produttori di pc....
:Prrr:

se ci fai caso non stride proprio come legge. Dell aveva iniziato a proporre linee Pc con Linux e dopo un iniziale entusiasmo l'interesse del pubblico si è arrestato. I netbook sono partiti con Linux, però subito son comparse le guide per installarci su XP e come per magia sono comparsi tutti i netbook con XP sopra, e la richiesta ovviamente è fortemente sbilanciata in favore di XP. Vedrai che col tempo i netbook con Linux rimarranno in pochi e con HW sempre più arretrato rispetto a quelli con XP. E' il mercato!

picard12
05-10-2008, 10:32
se ci fai caso non stride proprio come legge. Dell aveva iniziato a proporre linee Pc con Linux e dopo un iniziale entusiasmo l'interesse del pubblico si è arrestato. I netbook sono partiti con Linux, però subito son comparse le guide per installarci su XP e come per magia sono comparsi tutti i netbook con XP sopra, e la richiesta ovviamente è fortemente sbilanciata in favore di XP. Vedrai che col tempo i netbook con Linux rimarranno in pochi e con HW sempre più arretrato rispetto a quelli con XP. E' il mercato!
Si infatti non ne vendono più e il nuovo dellmini non viene proposto con Linux... ok..
Lascia perdere la situazione italiana che è un mondo a parte..
Queste tue teorie girano sempre sulla supposizione non provata che chi compra i netbook con Linux ci mette XP.. pensa che addirittura lo farebbero prendendo la vs con hw meno potenziato.. vedi ram e hd.. dei geni. veramente..oltre al fatto che ultimamente costano quasi sempre un pò di più.
In realtà hanno iniziato a proporlo con Xp perchè si sono accorti che era un mercato che poteva incrementare proponendo anche questo visto che era un mercato che si proponeva in forte espansione..
PS: in rete ci sono guide anche per metterci OSX e Vista...quindi ora avremo anche questi due?
Dai gli smanettoni esistono da sempre e qualche guida non fa un mercato..perchè se fosse vero, allora le guide per ubuntu farebbero un mercato spaventoso..

diabolik1981
05-10-2008, 10:37
Si infatti non ne vendono più e il nuovo dellmini non viene proposto con Linux... ok..
Lascia perdere la situazione italiana che è un mondo a parte..

no no, c'era proprio una nwes qui su HWU che parlava del declino della linea produttiva con Linux a livello globale. Il mercato italiano solo quest'anno sta vedendo una prima informatizzazione di massa, visto che per la prima volta le vendite di Pc crescono più di quelle dei cellulari.

picard12
05-10-2008, 13:02
no no, c'era proprio una nwes qui su HWU che parlava del declino della linea produttiva con Linux a livello globale. Il mercato italiano solo quest'anno sta vedendo una prima informatizzazione di massa, visto che per la prima volta le vendite di Pc crescono più di quelle dei cellulari.
PS: se è per quello si trovano notizie decisamente che ti potrebbero contraddire, oltre ai fatti che ti ho menzionato:

http://www.openskill.info/infobox.php?ID=36

questa è interessante:
http://www.oneopensource.it/17/09/2008/la-diffusione-di-linux-e-maggiore-di-quello-che-sembra-parola-di-gartner/
questa forse un pò datata..
http://punto-informatico.it/1880796_2/PI/News/punto-informatico-dodicesima-stagione.aspx

se vuoi te ne trovo altre..
ma ribadisco: se fosse vero quello che sostieni tu, non avrebbe senso che grossi colossi come dell proponesse ancora prodotti con Linux vedi il moderno miniDELL che Vista farebbe fatica a far funzionare..

Se lo capisci va bene se no continua cosi.. ciao

diabolik1981
05-10-2008, 13:21
PS: se è per quello si trovano notizie decisamente che ti potrebbero contraddire, oltre ai fatti che ti ho menzionato:

http://www.openskill.info/infobox.php?ID=36

questa è interessante:
http://www.oneopensource.it/17/09/2008/la-diffusione-di-linux-e-maggiore-di-quello-che-sembra-parola-di-gartner/
questa forse un pò datata..
http://punto-informatico.it/1880796_2/PI/News/punto-informatico-dodicesima-stagione.aspx

se vuoi te ne trovo altre..

Mi sa che non hai ben capito cosa sia la diffusione, eppure è parecchio chiaro. Indica, per l'ennesima volta, la % di mercato detenuta da un determinato bene. Ora nel mondo ci sono miliardi di computer, di diverse categorie. Se prendiamo la somma di tutti i tipi di PC e si ha che linux copre meno dell'1% del mercato. Percentuale che sale vertiginosamente in determinate tipologie di mercato (server web, data center), ma crolla nuovamente in ambito home/office. E lo confermano anche i siti che hai riportato, che per giunta essendo italiani hanno anche una scarsa incidenza nel riportare i dati (Punto Informatico e i siti tecnici ne sono l'esempio lampante dove l'utenza è gia di suo smaliziata).

ma ribadisco: se fosse vero quello che sostieni tu, non avrebbe senso che grossi colossi come dell proponesse ancora prodotti con Linux vedi il moderno miniDELL che Vista farebbe fatica a far funzionare..

Se lo capisci va bene se no continua cosi.. ciao

Se non lo sai vi sono state anche delle pressioni sui produttori di PC da parte degli organismi governativi e AntiTrust per ridurre lo stradominio MS, dominio che però il mercato continua a dargli.

picard12
05-10-2008, 14:38
Mi sa che non hai ben capito cosa sia la diffusione, eppure è parecchio chiaro. Indica, per l'ennesima volta, la % di mercato detenuta da un determinato bene. Ora nel mondo ci sono miliardi di computer, di diverse categorie. Se prendiamo la somma di tutti i tipi di PC e si ha che linux copre meno dell'1% del mercato. Percentuale che sale vertiginosamente in determinate tipologie di mercato (server web, data center), ma crolla nuovamente in ambito home/office. E lo confermano anche i siti che hai riportato, che per giunta essendo italiani hanno anche una scarsa incidenza nel riportare i dati (Punto Informatico e i siti tecnici ne sono l'esempio lampante dove l'utenza è gia di suo smaliziata).



Se non lo sai vi sono state anche delle pressioni sui produttori di PC da parte degli organismi governativi e AntiTrust per ridurre lo stradominio MS, dominio che però il mercato continua a dargli.
Ti ho fatto degli esempi pratici di come l'industria stia investendo sempre più in opensource e in Linux e non potendo ribattere su questo continui a riporare gli stessi dati ultranoti, ovvero che si Linux è meno diffuso di Win, ma non sei ancora stato in grado di proporre seriamente qualcosa oltre alle chiacchere da bar che stia scomparendo.Io invece ti ho fatto degli esempi vedi DELL..
Se insisti ti riporto altre cosucce..

Ma se proponi fatti seri e reali allora ti rispondo e sto al gioco, altrimenti ti lascio parlare da solo..
Comunque sia:
Attualmente non vedo parità di condizioni tra i produttori nei confronti di Linux e M$ perchè se fosse così allora non avremmo nessun sw preinstallato ma solo cd da inserire nel pc con la coscienza completa di quello che si ha sul proprio nuovo pc-laptop che sia, ma COSA più importante, i DRIVER..
Di fatto se quello che hai detto tu, ovvero le varie cause per posizioni dominanti ( che però riguardavano solo alcuni aspetti ovvero qualche programma e altre "cosucce"), fossero state fatte diciamo per moderare seriamente e alla base il monopolio M$ ( tra l'altro mi pare che fossi stato tu in un'altra discussione a dire che non aveva posizione monopolistica.. se la trovo te la riporto), allora avremo Linux e Win con full support per quando riguarda i driver, e lo stesso HW proposto con Linux, e NESSUN sistema preinstallato ma bensì dei cd autoinstallanti da usare dopo l'acquisto. Questo per me sarebbe parità o vogliamo fare ancora finta che ci sia la partità di condizioni?
Di fatto le configurazioni che trovi nella grande ma anche nella piccola distribuzione dicono ancora una volta che non è cosi.
Inoltre anche le configurazioni che vedi sui netbook la dicono lunga su sta faccenda...

PS: eccola qua:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1803926&page=7

deciditi: il monopolio c'è o non c'è?
Se non c'è vorrebbe dire che tu ne sai molto molto di più delle varie antithrust da te citate..
PS: vedo che hai capito bene le problematiche legate ai formati proprietari che vincolano gli utenti, a ciò che significa un regime di monopolio, oltre tutta la storia della pirateria che la M$ e soci hanno volutamente accettato solo per far diffondere i propri prodotti e vincolarli sempre di più...
ho capito che fai cosi perchè altrimenti il tuo mulino rimarrebbe in secca e liquidi con frasi ad effetto senza analizzarne i motivi.. bell'economista sei...
bye

diabolik1981
05-10-2008, 14:49
Ti ho fatto degli esempi pratici di come l'industria stia investendo sempre più in opensource e in Linux e non potendo ribattere su questo continui a riporare gli stessi dati ultranoti, ovvero che si Linux è meno diffuso di Win, ma non sei ancora stato in grado di proporre seriamente qualcosa oltre alle chiacchere da bar che stia scomparendo.Io invece ti ho fatto degli esempi vedi DELL..
Se insisti ti riporto altre cosucce..

chiamale cosucce, parlo di statistica, commentando i tuoi dati, che non fanno altro che smentirti, ma andiamo avanti.

Ma se proponi fatti seri e reali allora ti rispondo e sto al gioco, altrimenti ti lascio parlare da solo..
Comunque sia:
Attualmente non vedo parità di condizioni tra i produttori nei confronti di Linux e M$ perchè se fosse così allora non avremmo nessun sw preinstallato ma solo cd da inserire nel pc con la coscienza completa di quello che si ha sul proprio nuovo pc-laptop che sia, ma COSA più importante, i DRIVER..

Ti sfugge un piccolo dettaglio. I produttori sulla vendita di Pc con Windows guadagnano anche sulla licenza, cosa che non può accadere con Linux per via di GNU. So che per te questo è insignificante visto come stai argomentando la discussione, ma vorrei ricordarti che parliamo di aziende che hanno come obiettivo il profitto, non ideali.

Di fatto se quello che hai detto tu, ovvero le varie cause per posizioni dominanti ( che però riguardavano solo alcuni aspetti ovvero qualche programma e altre "cosucce"), fossero state fatte diciamo per moderare seriamente e alla base il monopolio M$ ( tra l'altro mi pare che fossi stato tu in un'altra discussione a dire che non aveva posizione monopolistica.. se la trovo te la riporto)

So che è difficile da capire... ma posizione dominante e monopolio sono cose completamente diverse, e si, sono io a dire che MS non è in monopolio.

allora avremo Linux e Win con full support per quando riguarda i driver, e lo stesso HW proposto con Linux, e NESSUN sistema preinstallato ma bensì dei cd autoinstallanti da usare dopo l'acquisto. Questo per me sarebbe parità o vogliamo fare ancora finta che ci sia la partità di condizioni?

Questa è utopia perchè chi pagherebbe il prezzo di 2 OS, quand'anche Linux è gratis comunque la stampa e il pacchetto costano all'azienda. Continui a non capire che con MS le aziende guadagnano anche sulle licenze.

Di fatto le configurazioni che trovi nella grande ma anche nella piccola distribuzione dicono ancora una volta che non è cosi.
Inoltre anche le configurazioni che vedi sui netbook la dicono lunga su sta faccenda...

Ritorniamo nuovamente al punto di partenza. Perchè? Perchè il mercato di massa vuole Windows e non Linux (per tutti i problemi ben noti, che vanno dalla carenza di driver, all'enorme quantità di distribuzioni, alla carenza di software, alla costo in capitale umano per la transizione al nuovo OS) e lo dimostrano pure i link che tu stesso hai riportato, oltre quelli riportati da me. Linux ancora oggi, nonostante abbia fatto enormi passi avanti compre ancora meno dell'1% del mercato.

zephyr83
05-10-2008, 22:25
Secondo me ci son pochi cazzi da fare..
Un'ulteriore modello rende solamente più confusi gli acquirenti meno esperti.

A mio avviso l'Ultimate EEEPC, il definitivo..

è l'eeepc 901 versione Linux.
Che ho infatti acquistato dopo mesi di attesa.
L'eeepc per essere "speciale" rispetto alla concorrenza e ai laptop normali deve mantenere gli 8.9 pollici (quindi mi cade l'eeepc 1000), deve avere wi fi e bluetooth (only 901), deve avere l'ssd come hard disk perchè è li che risiede l'innovazione in campo di storage (e il 901 Linux ha 20 gb totali) e infine deve usare un OS alternativo a Windows perchè tanto con l'uso che se ne deve fare non ci serve giocare ai videogame o far partire photoshop. Piuttosto deve essere stabile e immune al malware più diffuso.

Conclusione: compratevi il 901 Linux, è davvero fiqo.
concordo su tutto tranne l'ssd! anzi sn favorevole all'ssd ma nn a quella memoria flash di cacca che montano su sti potatili! Cmq il mio acer one ha le stesse cose tranne il bluetooth, ma tastiera più grandicella e costa 299 euro!

invernomuto01
06-10-2008, 00:17
ho provato di persona le tastiere dei tutti i pc eee, msi wind e acer one e acer prevale nettamente o, per essere precisi, presenta quello standard di decenza minimo che giustifichi l'acquisto

picard12
06-10-2008, 05:10
chiamale cosucce, parlo di statistica, commentando i tuoi dati, che non fanno altro che smentirti, ma andiamo avanti.



Ti sfugge un piccolo dettaglio. I produttori sulla vendita di Pc con Windows guadagnano anche sulla licenza, cosa che non può accadere con Linux per via di GNU. So che per te questo è insignificante visto come stai argomentando la discussione, ma vorrei ricordarti che parliamo di aziende che hanno come obiettivo il profitto, non ideali.



So che è difficile da capire... ma posizione dominante e monopolio sono cose completamente diverse, e si, sono io a dire che MS non è in monopolio.



Questa è utopia perchè chi pagherebbe il prezzo di 2 OS, quand'anche Linux è gratis comunque la stampa e il pacchetto costano all'azienda. Continui a non capire che con MS le aziende guadagnano anche sulle licenze.



Ritorniamo nuovamente al punto di partenza. Perchè? Perchè il mercato di massa vuole Windows e non Linux (per tutti i problemi ben noti, che vanno dalla carenza di driver, all'enorme quantità di distribuzioni, alla carenza di software, alla costo in capitale umano per la transizione al nuovo OS) e lo dimostrano pure i link che tu stesso hai riportato, oltre quelli riportati da me. Linux ancora oggi, nonostante abbia fatto enormi passi avanti compre ancora meno dell'1% del mercato.

Va bene tutto ma da qui a dire che sta scomparendo e che non è lenta crescita ci passa un bel pò... mi fa piacere vedere come tu, piccolo economista ne sappia più delle varie Antitrusth etc..
Perchè non capisco come fai a dire che è solo un problema di mercato ovvero domanda e offerta se
1. la gente non sa cosa sia un sistema operativo e non conosce Linux
2.esistono monopoli e tutta una serie di circostanze che non fanno per niente apire il mercato a nuovi competitori..

Ma per te questo è un mercato equilibrato..bene.. veramente bene, ma dove hai studiato economia?lascia perdere dai.. ti stai solo sminuendo..
E mi fermo qui altrimenti mi arrivi a dire che Linux non esiste e che il mondo in cui viviamo è perfetto e che le varie cause contro M$ sono inventate da fanatici e company e soprattutto che la M$ è una azienda onesta e che ama confrontarsi alla pari con tutti.. ho capito che ti piace da morire ma da qui ad invertarsi le cose, come se uno stato di posizione dominante monopolistica non facesse nessuna differenza. Se continui a sostenere questo allora, scusami sai sei ridicolo e come economista non vali molto, anzi non sei nemmeno da leggere..
Ma veramente secondo te, entrare in un pseudomercato dove ti trovi tutto obbligatoriamente preinstallato è un mercato aperto e serio? se dici ancora si veramente sei triste.

dotlinux
06-10-2008, 07:48
... e c'è anche chi come te ne fa una questione religiosa e fa male solo ed esclusivamente al mondo linux. ;)

diabolik1981
06-10-2008, 08:32
Va bene tutto ma da qui a dire che sta scomparendo e che non è lenta crescita ci passa un bel pò... mi fa piacere vedere come tu, piccolo economista ne sappia più delle varie Antitrusth etc..

Antitrust è senza "H" finale, e guarda caso l'antitrust colpisce per gli Abusi di posizione dominante, non per il fatto di essere in posizione dominante. So che per te non ha significato, ma questa è la legge.

Perchè non capisco come fai a dire che è solo un problema di mercato ovvero domanda e offerta se
1. la gente non sa cosa sia un sistema operativo e non conosce Linux
2.esistono monopoli e tutta una serie di circostanze che non fanno per niente apire il mercato a nuovi competitori..

Ma per te questo è un mercato equilibrato..bene.. veramente bene, ma dove hai studiato economia?lascia perdere dai.. ti stai solo sminuendo..

Mi dovresti spiegare cosa intendi per equilibrato, perchè in economia mercato questo è perfettamente in equilibrio.

Mi spieghi che colpa ne ha MS se la gente non sa cosa sia un OS? Sai che per la gente un PC è un elettrodomestico non tanto differente dal frigorifero? E sai che una volta imparato ad usare un Pc in un determinato modo, la gente non ha voglia e tempo da spendere per apprendere altro perchè ha già ampiamente soddisfatto le proprie esigenze?

E mi fermo qui altrimenti mi arrivi a dire che Linux non esiste e che il mondo in cui viviamo è perfetto e che le varie cause contro M$ sono inventate da fanatici e company e soprattutto che la M$ è una azienda onesta e che ama confrontarsi alla pari con tutti..

Non mettere in bocca ad altri i tuoi deliri anti MS. Ti ho riportato dati che affermano come Linux sia pressochè invisibile a livello globale computer, con nicchie in cui raggiunge elevatissimi livelli di mercato (web server e data center). In ambito desktop è inesistente. E che ti piaccia o no questa è la realtà.

ho capito che ti piace da morire ma da qui ad invertarsi le cose, come se uno stato di posizione dominante monopolistica non facesse nessuna differenza.

Non hai capito proprio niente e continui a usare a sproposito termini tecnici che hanno un significato ben preciso. Fossi in te eviterei di continuare a scrivere certe cose, ti coprono di ridicolo.

Se continui a sostenere questo allora, scusami sai sei ridicolo e come economista non vali molto, anzi non sei nemmeno da leggere..
Ma veramente secondo te, entrare in un pseudomercato dove ti trovi tutto obbligatoriamente preinstallato è un mercato aperto e serio? se dici ancora si veramente sei triste.

Ti ribadisco che le alternative ci sono, e non prendono piede. Vedi MAC e OSX che non riesce a superare la massa critica (se sai cosa sia). I Pc senza OS (e tanto per farti capire il mio notebook è stato acquistato senza OS) esistono eppure continuano a rimanere oggetti di nicchia. La gente vuole acquistare un PC e arrivati a casa poterlo usare fin da subito con il background culturale già acquisito, e a questa esigenza MS risponde in pieno. E' il mercato questo, che ti piaccia o no, ma credo tu non sappia neanche cosa sia visto quelli che affermi.

E con questa diciamo che chiudiamo il discorso

http://www.hwupgrade.it/news/portatili/msi-wind-i-nuovi-modelli-entro-fine-anno_26733.html

Tung ha infine riportato anche alcuni interessanti dati statistici relativi ai modelli MSI Wind attualmente in commercio: la clientela non pare essere particolarmente soddisfatta delle varianti equipaggiate con Linux, tanto che il tasso dei rientri dei netbook equipaggiati con Linux risulta essere 4 volte quello delle versioni con Windows XP.
A riguardo Tung ha dichiarato: "La principale causa dei rientri è Linux. La gente ama acquistare le versioni da 299 o 399 dollari ma non sanno cosa hanno comprato finché non aprono la scatola. Non appena iniziano ad usare Linux, si rendono conto che è diverso da quello a cui sono solitamente abituati, cosi al posto di spendere del tempo per apprenderne il funzionamento, preferiscono riportare il prodotto al negozio".

Alla fine mi pare tu sia il meno indicato a dare lezioni di economia visto che continui a confondere monopolio con posizione dominante e suo abuso. In materia ti posso suggerire l'ottimo Varian, Microeconomia (anche se molto tecnico) o il Palmerio, Elementi di economia Politica, per apprendere almeno le nozioni base di economia e per la legislazione monopolistica un qualsiasi libro di Diritto Commerciale universitario, ma ce ne sono di specifici, chissà che forse inizi a capirne un po in materia ed eviti certe uscite.