PDA

View Full Version : Problemi con RAID e Vista


+Benito+
03-10-2008, 13:44
Ho una P5E (X38 con ICH9R) con su windows vista home premium.
E' una settimana che ho installato il tutto e già due volte mi è successo quello che sto per spiegare, l'altra volta ho risolto reinstallando tutto ma sinceramente non è possibile, quindi cerco AIUTOOOO!!!!

Avvio il pc, nella schermata del post relativa ai dischi vedo i due volumi (ho fatto un matrix raid 0 e 1, 0 sistema, 1 dati), quello raid 0 mi viene dato come corretto e quello raid 1 mi viene dato come rebuild.
Vedo che per i dischi con scritto rebuild, saranno trattati dal sistema operativo. (non so cosa voglia dire)
Si avvia windows, ma lentissimo, tipo 15 minuti per vedere il desktop, ma non riesco a fare niente perchè ogni operazioni richiede decine di secondi o minuti.
Dal centro attività (insomma, dal nuovo task manager evoluto), vedo che la cpu sta a qualche percento, l'uso dischi sta nelle scale dei MB/s, la ram libera è l'80%, ma nel campo errori memoria ho qualche errore hardware saltuario.
Che cacchio devo fare? perchè succede ciò?

Contemax59
05-10-2008, 00:54
Ho una P5E (X38 con ICH9R) con su windows vista home premium ho installato già due volte mi è successo che nella schermata del post relativa ai dischi vedo i due volumi (ho fatto un matrix raid 0 e 1, 0 sistema, 1 dati), quello raid 0 mi viene dato come corretto e quello raid 1 mi viene dato come rebuild.
Vedo che per i dischi con scritto rebuild, saranno trattati dal sistema operativo. (non so cosa voglia dire)
Si avvia windows, ma lentissimo, tipo 15 minuti per vedere il desktop

Suppongo quindi che tu stia usando 4 dischi, 2 per ciascuno dei raid, ok?
Se così fosse, quel "rebuild" che vedi nella schermata del post, sta ad indicare una incongruenza dei dati nel raid 1, pertanto il forte rallentamento è dovuto alla ricostruzione di essi. Lo fa direttamente il sistema operativo, ed ecco spiegato il risultato..che hai. Ora, bisognerebbe indagare sul perchè c'è questa discordanza, che potrebbe essere stata causata da una improvvisa mancanza di corrente, da sovra-sotto tensioni oppure anche da un problema all'alimentatore; benchè la serie P5 integri una ciruiteria in grado di assicurare una migliore ed omogenea erogazione di corrente, non è detto che qualcosa l'abbia scavalcata originando il problema in questione.
Potrebbe inoltre esserci un danno su qualche settore del disco, oppure altre cause via via diverse.

Io uso una P5QL-E con 4 hard disk in RAID 10 e in più di una occasione ho sperimentato la questione "rebuild", solo che nel mio caso la modalità 10 integra sia raid 0 che 1 e quindi non ne ho sofferto granchè. Poi ho installato un APC da 800va ed il problema non si è più ripresentato.

Ciao
max

+Benito+
06-10-2008, 12:46
Suppongo quindi che tu stia usando 4 dischi, 2 per ciascuno dei raid, ok?
Se così fosse, quel "rebuild" che vedi nella schermata del post, sta ad indicare una incongruenza dei dati nel raid 1, pertanto il forte rallentamento è dovuto alla ricostruzione di essi. Lo fa direttamente il sistema operativo, ed ecco spiegato il risultato..che hai. Ora, bisognerebbe indagare sul perchè c'è questa discordanza, che potrebbe essere stata causata da una improvvisa mancanza di corrente, da sovra-sotto tensioni oppure anche da un problema all'alimentatore; benchè la serie P5 integri una ciruiteria in grado di assicurare una migliore ed omogenea erogazione di corrente, non è detto che qualcosa l'abbia scavalcata originando il problema in questione.
Potrebbe inoltre esserci un danno su qualche settore del disco, oppure altre cause via via diverse.

Io uso una P5QL-E con 4 hard disk in RAID 10 e in più di una occasione ho sperimentato la questione "rebuild", solo che nel mio caso la modalità 10 integra sia raid 0 che 1 e quindi non ne ho sofferto granchè. Poi ho installato un APC da 800va ed il problema non si è più ripresentato.

Ciao
max


Supponi male;)

Sto usando due dischi, configurati con il Matrix Raid di Intel. In pratica sono divisi in due volumi logici, parte 1 disco a, parte 1 disco B (uguali e messe tra loro in raid zero) e parte 2 disco A e parte 2 disco B (idem ma messe in raid 1).
Ieri addirittura dopo aver acceso, la catena reid zero veniva definita failed in rosso (e non bootabile) e la catena raid 1 degraded.
Resettato, la catena zero è diventata normal e la catena uno è diventata rebuild. Non ci capisco niente....

Il pc è alimentato da un OCZ Gamexxtream da 850W mediante un UPC da 1400 VA. A volte fa delle "false partenze" , ovvero partono le ventole e le luci per mezzo secondo, poi tutto tace per un secondo e poi parte tutto e va, non so perchè...

fratus
06-10-2008, 13:33
Supponi male;)

Sto usando due dischi, configurati con il Matrix Raid di Intel. In pratica sono divisi in due volumi logici, parte 1 disco a, parte 1 disco B (uguali e messe tra loro in raid zero) e parte 2 disco A e parte 2 disco B (idem ma messe in raid 1).
Ieri addirittura dopo aver acceso, la catena reid zero veniva definita failed in rosso (e non bootabile) e la catena raid 1 degraded.
Resettato, la catena zero è diventata normal e la catena uno è diventata rebuild. Non ci capisco niente....

Il pc è alimentato da un OCZ Gamexxtream da 850W mediante un UPC da 1400 VA. A volte fa delle "false partenze" , ovvero partono le ventole e le luci per mezzo secondo, poi tutto tace per un secondo e poi parte tutto e va, non so perchè...

premetto che non ho mai provato ad usare quella modalità raid (in quanto è incasinata solo a parlarne :asd:)

per il fake boot è normale lo fanno quasi tutte le schede intel (a me succede quando stacco l'alimentazione... fa la falsa partenza e poi va).

fammi capire bene come funziona:
questa modalità raid è impostabile via bios oppure lo fai una volta messo win quindi via software?

Contemax59
06-10-2008, 13:57
premetto che non ho mai provato ad usare quella modalità raid (in quanto è incasinata solo a parlarne :asd:)
questa modalità raid è impostabile via bios oppure lo fai una volta messo win quindi via software?

Posso risponderti io intanto: la modalità RAID si attiva dal Bios della Motherboard (se integra il relativo controller) oppure dal Bios del controller se questo è esterno. Questa configurazione (di durata variabile da qualche minuto a qualche decina di minuti a seconda dei dischi presenti e della modalità Raid che scegli) deve essere eseguita prima di installare il S.O. al quale fornirai i relativi drivers nelle prime fasi dell'installazione.

Ciao
Max

Dimenticavo di dirti che tutto questo che ho detto vale nel caso in cui tu voglia avere il RAID per il sistema operativo. Nulla osta infatti, che l'utente decida di inserire altri dischi nel pc e di averli in RAID a prescindere da quello principale.

fratus
06-10-2008, 14:07
Posso risponderti io intanto: la modalità RAID si attiva dal Bios della Motherboard (se integra il relativo controller) oppure dal Bios del controller se questo è esterno. Questa configurazione (di durata variabile da qualche minuto a qualche decina di minuti a seconda dei dischi presenti e della modalità Raid che scegli) deve essere eseguita prima di installare il S.O. al quale fornirai i relativi drivers nelle prime fasi dell'installazione.

Ciao
Max

Dimenticavo di dirti che tutto questo che ho detto vale nel caso in cui tu voglia avere il RAID per il sistema operativo. Nulla osta infatti, che l'utente decida di inserire altri dischi nel pc e di averli in RAID a prescindere da quello principale.

si ok grazie... lo so come funziona il raid in generale...

intendevo questa modalità "ibrida" dato che da quello che ho capito permette di avere un raid 0 e un raid 1 con soli due hd.

siccome c'è l'utility della intel che si chiama matrix storage qualcosa, potrebbe anche essere che dopo l'installazione del SO tramite questo programmino gli converte le partizioni per fare questo raid ibrido.

Contemax59
06-10-2008, 14:46
si ok grazie... lo so come funziona il raid in generale...

intendevo questa modalità "ibrida" dato che da quello che ho capito permette di avere un raid 0 e un raid 1 con soli due hd.



Non avevo capito :-) Scusami.
La modalità ibrida è -IMHO - una alterazione dello stato RAID puro, dal momento che il RAID ha alla base la combinazione di 2 o più dischi fisici e non logici.

In caso di "fault" hardware di un disco infatti, il RAID logico perde ogni valenza, non avendo il secondo drive fisico a supporto. Anche ammettendo che le coppie di partizioni logiche vengano traslate da un disco fisico ad un altro nella costruzione di un RAID (es.: disco 1= parte A e B, disco 2=parte C e D RAID 0 impostato A+C e RAID 1 B+D o viceversa), in caso di fault di un disco fisico, perdi comunque il tuo RAID dal momento che quello funzionante avrebbe come contenuto metà del raid 0 e metà del raid 1.

Le cose cambiano se i drive logici vengono impostati con RAID 5. Da quel che ne so, l'utilizzo di più partizioni con questa modalità, viene eseguita in ambito server in cui è importante il tempo di ripristino dei dati perduti in cui partizioni logiche più piccole hanno la meglio. Ma in questo caso (preferibilmente) è necessario usare 3 dischi.

Ergo ne deduco che ai fini del fault tolerance e delle high perfomance, il raid "ibrido" è inutile.

Tutto questo - lo ribadisco - è IMHO.
Da sempre, per quanto mi riguarda, ho usato solo ed esclusivamente drive fisici.

In ultimo - ammesso che tu voglia adottare il RAID ibrido - vale il principio che detta configurazione va fatta prima dell'installazione del S.O.

+Benito+
06-10-2008, 20:26
o non ho capito come funziona, o non mi è chiaro quel che dici.

Se si rompe un disco, chiaramente il volume raid 0 (formato, nel mio caso, da 60 GB del disco A e da 60 GB del disco B, totale 120 GB) va a puttane mancando la metà dei dati.
Il volume raid 1 NON dovrebbe avere problemi, perchè è effettuato con un mirror dei dati tra la rimanenza del drive A e la rimanenza del drive B, con metà dello spazio effettivo, quindi.
Se questo è vero, e credo che lo sia se no il raid ibrido sarebbe inutile, non penso che ci siano problemi di affidabilità della catena raid 1.
Non capisco però perchè in una settimana di vita mi si sia presentata già tre volte la scritta "rebuild", di cui vi chiedo di chiarirmi il significato.
Inoltre, mentre il pc è avviato, sebbene agonizzando si riesce ad avere il desktop, non si riesce a fare praticamente nulla, nonostante la cpu (in realtà le, dato che ne ho 4) non sia praticamente usata. E' come se il processo di rebuilding abbia priorità massima occupando così tutto il tempo cpu anche se il disco è talmente più lento che non dico in idle ma con una priorità inferiore il sistema diverrebbe utilizzabile (anche perchè l'OS è sul volume che non deve essere ricostruito, anche se la testina quella è per cui se deve ravanare sarà sicuramente più lento l'uso del disco, ma non minuti per aprire una finestra!).

Contemax59
06-10-2008, 20:42
o non ho capito come funziona, o non mi è chiaro quel che dici.


Ciao, probabilmente sono io che mi spiego "da solo" :D ma poichè il Raid (come tecnologia) mi ha da sempre appassionato, cercherò di spiegarti bene quello che vuoi sapere o meglio, quello che intendevo dire.

Lo faccio con l'aiuto di uno schema che sto preparando, così da essere ancora più chiaro.

Max

+Benito+
06-10-2008, 21:51
Ciao, probabilmente sono io che mi spiego "da solo" :D ma poichè il Raid (come tecnologia) mi ha da sempre appassionato, cercherò di spiegarti bene quello che vuoi sapere o meglio, quello che intendevo dire.

Lo faccio con l'aiuto di uno schema che sto preparando, così da essere ancora più chiaro.

Max

Mi spieghi perchè il drive logico perderebbe valenza mancando il secondo drive di supporto? Non avrebbe senso mettere un controller raid che non è capace di gestire...il raid! Voglio dire, non credo sia vera la tua affermazione, il raid sui vlumi logici sovrebbe essere gestito mediante questa tecnica. Immagino che se un disco si rompe, sostituendolo, il promo volume diverrebbe spazio non partizionato, in cui installerei di nuovo l'os, mentre il secondo volume dovrebbe essere ancora valido, solo presente su un solo disco e che quindi dovrà essere copiato sul disco nuovo.
Il limitie di questa configurazione, imho, è che il volume logico raid 1 viene visto solo su questo pc e se stacco il disco superstite per metterlo su un altro pc, questo non è riconosciuto.
Se non è così mi chiedo perchè esista questa configurazione matrix raid (non capisco l'utilità dell'utility per windows dato che non è possibile impostare nè controllare nulla se non la configurazione corrente, senza parametri specifici)

Contemax59
06-10-2008, 22:43
Mi "riprendo" il post che avevo messo perchè vorrei aggiungere altre cose.
Lo posto appena fatto!

Max