View Full Version : Una storiella
Sabato scorso sono sceso e sono andato a trovare i miei, e mia madre mi ha messo al corrente di quanto segue.
Un nostro conoscente (Carlo) di circa 55-60 anni era da un po' di anni che aveva il padre di 82 non troppo messo bene. A parte il fatto che non era piu' capace di intendere e di volere perfettamente (sebbene la cosa non fosse ufficializzata), aveva iniziato ad accusare problemi motori.
Invece che rivolgersi ad una casa di cura/casa di riposo, Carlo aveva deciso di rivolgersi ad una badante, e mediante vari canali era riuscito a trovare una ragazza russa sui 30 anni circa apparentemente affidabile.
Passa qualche mese e tutto sembra andare bene, se non che...
Carlo una sera, come tante altre volte, passa a trovare il padre.
Incontra ovviamente la badante in casa, la quale dopo qualche minuto gli presenta un certificato.
"Io essere incinta"
Peccato, ci eravamo trovati bene, un rapporto di fiducia, il babbo sembrava contento etc.etc.
"No, no. Io sono incinta di tuo padre"
Ma come!!! Ma cosa dici!!! Esci di qui, non farti piu' vedere, facciamo subito le analisi del DNA.
Nel frattempo che le analisi del DNA arrivano, il padre passa all'altro mondo.
Arrivano le analisi del DNA ed effettivamente il bambino che nel frattempo era appena nato risulta essere figlio del padre di Carlo.
Conclusione: Il giudice ha deciso che l'alloggio di Torino e' stato assegnato al 100% al figlio Russo (neppure solo il 50%) in quanto la madre risulta nullatenente disoccupata e senza proprieta'
L'alloggio al mare e' stato diviso al 50%
Dopo valutazione delle azioni/partecipazioni/fondi del nonnetto alla madre Russa sono stati dati 100.000€, ovvero la meta'.
A nulla sono valse prove come le confezioni di Viagra formato caserma trovate nella casa del padre e testimonianze dell'incapacita' di intendere e di volere da parte di vari conoscenti.
Morale: Nessuna. Storie gia' sentite altre volte, ma e' la prima volta che tocca qualcuno che conosco personalmente.
Come al solito non si deve fare di tutta un'erba un fascio. Ci sono Italiani altettanto s****i, e ci sono stranieri meritevoli.
Ebbene? Secondo voi il mio amico Carlo quante volte avrebbe preferito andare in prima pagina con un occhio nero, pestato pur "senza ragione", pur di salvare un alloggio e mezzo e 100k€?
Cosa e' piu' grave ai suoi occhi?
Neanche a dirsi questa storia non e' finita neppure sulla cronaca locale del quartiere dove vive. Altro che grassetto su un giornale nazionale.
PS: Qualunque sia la nazionalita' aprite bene gli occhi quando fate entrare qualcuno in casa.
Maverick18
03-10-2008, 10:08
Ebbene? Secondo voi il mio amico Carlo quante volte avrebbe preferito andare in prima pagina con un occhio nero, pestato pur "senza ragione", pur di salvare un alloggio e mezzo e 100k€?
Cosa e' piu' grave ai suoi occhi?
Storia triste, ma anche tu non scherzi con quella frase, l'essere pestato non vuol dire automaticamente farsi venire l'occhio nero ma magari perderlo l'occhio o perdere la vita.
sta russa almeno gli ha allietato il finale he
Si, succede.
Ma succede pure che nonnetti arzilli siano ben contenti di farsi un ultima trombata, eh. Non sarà questo il caso, ma capita anche questo.
LuVi
rob de matt.
Povero figlio.
WhiteWolf42
03-10-2008, 10:28
per sta "donna" c'è un termine tecnico che calza a penello: GRANDISSIMA T***A, e qui concludo.
Capita.
C'è anche di peggio
Per dire, proprio ieri hanno sfrattato un mio amico che ha la sclerosi e sta su una sedia a rotelle
la casa era la sua ma ha commesso il fatale errore di intestarla alla moglie che dopo un po',al peggiorare delle condizioni , non solo lo ha mollato ( e vabbè ) ma cha chiesto subito lo sfratto senza neanche concedere al povero una proroga di tre mesi il tempo di allestire un altro appartamento alle sua esigenze di non autosufficiente
hanno lasciato un vecchio incapace di intendere e volere con una sconosciuta, diamo il premio pure a loro
dave4mame
03-10-2008, 10:35
non voglio minimamente mettere in dubbio la storia... ma la ripartizione dei bene mi sembra quantomeno "strana".
a prescindere dal fatto che il bimbo è nato dopo la morte del padre (e quindi non può avere ereditato), si è puppato più della metà del patrimonio.
alla faccia delle legittime...
Capita.
C'è anche di peggio
Per dire, proprio ieri hanno sfrattato un mio amico che ha la sclerosi e sta su una sedia a rotelle
la casa era la sua ma ha commesso il fatale errore di intestarla alla moglie che dopo un po',al peggiorare delle condizioni , non solo lo ha mollato ( e vabbè ) ma cha chiesto subito lo sfratto senza neanche concedere al povero una proroga di tre mesi il tempo di allestire un altro appartamento alle sua esigenze di non autosufficiente
è finita sul giornale, questa...
Ma è legale dare il 100% di una proprietà ad un solo erede? A me risulta di no.
Discorso diverso è l'utilizzo, ma la proprietà...
non voglio minimamente mettere in dubbio la storia... ma la ripartizione dei bene mi sembra quantomeno "strana".
a prescindere dal fatto che il bimbo è nato dopo la morte del padre (e quindi non può avere ereditato), si è puppato più della metà del patrimonio.
alla faccia delle legittime...
è finita sul giornale, questa...
Purtroppo non e' mancato dopo la nascita del figlio. E' mancato dopo l'arrivo delle analisi del DNA.
Comunque non sapevo della regola. Se un figlio nasce dopo la morte del padre non puo' ereditare? Per quale ragione?
E la ripartizione e' stata fatta al 50%, ma la casa di Torino e' stata temporaneamente assegnata in uso alla madre al 100%, in quanto dimora per il figlio.
Ovviamente a me e' bastata cosi', ma potrei avere dettagli in piu'.
hanno lasciato un vecchio incapace di intendere e volere con una sconosciuta, diamo il premio pure a loro
Altre soluzioni, premettenedo che ovviamente di "conoscenti" disponibili evidentemente non ce n'erano?
Storia triste, ma anche tu non scherzi con quella frase, l'essere pestato non vuol dire automaticamente farsi venire l'occhio nero ma magari perderlo l'occhio o perdere la vita.
Era un chiaro riferimento al cinese pestato senza gravi conseguenze, finito in prima pagina sulle testate nazionali.
Penso che il nostro conoscente avrebbe preferito trovarsi in quella condizione piuttosto che la sua.
beach_man
03-10-2008, 10:46
Era un chiaro riferimento al cinese pestato senza gravi conseguenze, finito in prima pagina sulle testate nazionali.
Penso che il nostro conoscente avrebbe preferito trovarsi in quella condizione piuttosto che la sua.
Per il fatto di finire sul giornale o di avere il viso tumefatto dalle botte? :rolleyes: :doh:
dave4mame
03-10-2008, 10:49
Purtroppo non e' mancato dopo la nascita del figlio. E' mancato dopo l'arrivo delle analisi del DNA.
Comunque non sapevo della regola. Se un figlio nasce dopo la morte del padre non puo' ereditare? Per quale ragione?
E la ripartizione e' stata fatta al 50%, ma la casa di Torino e' stata temporaneamente assegnata in uso alla madre al 100%, in quanto dimora per il figlio.
Ovviamente a me e' bastata cosi', ma potrei avere dettagli in piu'.
ti premetto che il diritto non è il mio forte e quello di famiglia men che meno; quindi non prenderlo per oro colato.... magari chiedi conferma a luca tortuga :)
un feto non è una persona fintanto che non nasce e quindi non ha diritti.
addirittura, in casi particolari, si deve operare distinguo tra "nato morto" (che non alcun diritto) e nato vivo (che acquisisce diritti e eredità).
in casi particolari questa differenza porta a stravolgimenti dell'asse ereditario.
nel caso che racconti il piccoletto ha senz'altro ereditato (anche se, ancora una volta, non ho chiaro come funzioni nel caso un genitore non lo riconosca).
è la "quota" che ha ereditato a non essermi chiara...
ad ogni modo, c'è stato anche di peggio.
te lo ricordi boris becker?
ha dovuto riconoscere un figlio ottenuto mediante un rapporto..... orale.
lascio alla tua fantasia ricostruire le modalità....
Fradetti
03-10-2008, 10:49
Grande nonno! :rotfl:
straquote...
la morale potrebbe essere un altra... se avete un vecchio e volete prendervi l'eredità fategli fare una vasectomia :O
Capita.
C'è anche di peggio
Per dire, proprio ieri hanno sfrattato un mio amico che ha la sclerosi e sta su una sedia a rotelle
la casa era la sua ma ha commesso il fatale errore di intestarla alla moglie che dopo un po',al peggiorare delle condizioni , non solo lo ha mollato ( e vabbè ) ma cha chiesto subito lo sfratto senza neanche concedere al povero una proroga di tre mesi il tempo di allestire un altro appartamento alle sua esigenze di non autosufficiente
certo che la gente di merda non si estingue mai...
Dreammaker21
03-10-2008, 11:22
Sabato scorso sono sceso e sono andato a trovare i miei, e mia madre mi ha messo al corrente di quanto segue.
CUT
.
Non sono stati molto furbi in famiglia, il padre in quele condizioni e in "mano:oink: " ad una badante russa.
Capita.
C'è anche di peggio
Per dire, proprio ieri hanno sfrattato un mio amico che ha la sclerosi e sta su una sedia a rotelle
la casa era la sua ma ha commesso il fatale errore di intestarla alla moglie che dopo un po',al peggiorare delle condizioni , non solo lo ha mollato ( e vabbè ) ma cha chiesto subito lo sfratto senza neanche concedere al povero una proroga di tre mesi il tempo di allestire un altro appartamento alle sua esigenze di non autosufficiente
Veramente una brutta storia, apparentemente più un comportamento dettato dall'odio che dalla cupidigia.
A nulla sono valse prove come le confezioni di Viagra formato caserma trovate nella casa del padre e testimonianze dell'incapacita' di intendere e di volere da parte di vari conoscenti.Mi sa che bisogna interdirlo a livello ufficiale per queste cose.
Per come la vedo io, comunque, la donna si è macchiata di violenza sessuale, circonvenzione di incapace e credo che tutto quel Viagra possa avergli anche fatto male.
Per dire, proprio ieri hanno sfrattato un mio amico che ha la sclerosi e sta su una sedia a rotelle
la casa era la sua ma ha commesso il fatale errore di intestarla alla moglie che dopo un po',al peggiorare delle condizioni , non solo lo ha mollato ( e vabbè ) ma cha chiesto subito lo sfratto senza neanche concedere al povero una proroga di tre mesi il tempo di allestire un altro appartamento alle sua esigenze di non autosufficientePorco cane, che str*nza!!! Ma com'è finito a sposarsela?
FA.Picard
03-10-2008, 12:29
hanno lasciato un vecchio incapace di intendere e volere con una sconosciuta, diamo il premio pure a loro
*
l'errore è stato questo
giannola
03-10-2008, 12:47
non voglio minimamente mettere in dubbio la storia... ma la ripartizione dei bene mi sembra quantomeno "strana".
a prescindere dal fatto che il bimbo è nato dopo la morte del padre (e quindi non può avere ereditato), si è puppato più della metà del patrimonio.
alla faccia delle legittime...
è finita sul giornale, questa...
infatti sta storia mi lascia perplesso.
Se il padre muore e il figlio illegittimo non è ancora nato, l'intero patrimonio va al legittimo, tuttavia l'art 462cc è chiaro in materia per cui anche il nascituro se vivo è chiamato a succedere.
In generale esiste una quota di legittima, in questo caso i 2/3 del patrimonio, che è da dividere al 50%, il restante 1/3, previo testamento, può essere destinata a chi si vuole, quel che è certo è che la badante non ha alcun titolo sul patrimonio (ovviamente se non viene nominata in un testamento).
Per come la vedo io, comunque, la donna si è macchiata di violenza sessuale, circonvenzione di incapace e credo che tutto quel Viagra possa avergli anche fatto male.
in effetti...
non si può far scattera la denuncia?
dave4mame
03-10-2008, 12:53
infatti sta storia mi lascia perplesso.
Se il padre muore e il figlio illegittimo non è ancora nato, l'intero patrimonio va al legittimo, tuttavia l'art 462cc è chiaro in materia per cui anche il nascituro se vivo è chiamato a succedere.
In generale esiste una quota di legittima, in questo caso i 2/3 del patrimonio, che è da dividere al 50%, il restante 1/3, previo testamento, può essere destinata a chi si vuole, quel che è certo è che la badante non ha alcun titolo sul patrimonio (ovviamente se non viene nominata in un testamento).
l'unica cosa che posso pensare (appurato che il bimbo sia nato prima della morte del padre), è che i beni siano stati divisi equamente tra i due fratellastri, ma che il giudice abbia concesso l'usufrutto dell'appartamento in esclusiva al minore.
sarebbe interessante piuttosto capire che cosa ha ottenuto la madre; senz'altro la tutela del patrimonio ereditato.
ad ogni modo pensa che "ridere" se il maggiore ha dei figli.
te li vedi questi uomini ormai adulti che si riferiscono al moccioso chiamandolo "mio zio"? :Prrr:
in effetti...
non si può far scattera la denuncia?
Serve a poco, perchè comunque non è la madre ad ereditare, ma il figlio.
Comunque in un altro 3d quando dicevo che la legittima è una idiozia, mi accusavano di attaccare la famiglia....
Eh si che qua la legittima ha davvero tutelato bene la famiglia:stordita:
giannola
03-10-2008, 13:02
l'unica cosa che posso pensare (appurato che il bimbo sia nato prima della morte del padre), è che i beni siano stati divisi equamente tra i due fratellastri, ma che il giudice abbia concesso l'usufrutto dell'appartamento in esclusiva al minore.
sarebbe interessante piuttosto capire che cosa ha ottenuto la madre; senz'altro la tutela del patrimonio ereditato.
ad ogni modo pensa che "ridere" se il maggiore ha dei figli.
te li vedi questi uomini ormai adulti che si riferiscono al moccioso chiamandolo "mio zio"? :Prrr:
beh se si dovevano dividere tutto il patrimonio esattamente a metà allora appunto i fondi/2 e il valore delle proprietà/2.
Per cui la ripartizione è stata fatta male.
beh se si dovevano dividere tutto il patrimonio esattamente a metà allora appunto i fondi/2 e il valore delle proprietà/2.
Per cui la ripartizione è stata fatta male.
E infatti la proprietà dell'alloggio è stata divisa al 50%
giannola
03-10-2008, 13:08
E infatti la proprietà dell'alloggio è stata divisa al 50%
si quello a mare.
Ma se fai un equazione, qualunque valore tu dai all'alloggio a mare, l'altro figlio (quello naturale) avrà sempre una parte maggiore...diverso sarebbe stato il discorso qualora l'alloggio al mare fosse stato diviso con una parte maggiore a favore del legittimo.
si quello a mare.
Ma se fai un equazione, qualunque valore tu dai all'alloggio a mare, l'altro figlio (quello naturale) avrà sempre una parte maggiore...diverso sarebbe stato il discorso qualora l'alloggio al mare fosse stato diviso con una parte maggiore a favore del legittimo.
non avevo visto ce c'era anche un alloggio al mare...
comunque l'assegnazione di usufrutto, può benissimo essere fatta con una proprietà divisa al 50%
giannola
03-10-2008, 13:20
non avevo visto ce c'era anche un alloggio al mare...
comunque l'assegnazione di usufrutto, può benissimo essere fatta con una proprietà divisa al 50%
io parto da un punto di vista che ci sono due immobili da ripartire tra due eredi (la badante non ha alcun titolo), quindi...
200k € di fondi divisi per due e ci siamo.
Poi il giudice dà (suppongo che la dia come proprietà, l'usufrutto non ha senso nella divisione testamentaria) la casa di Torino al figlio naturale e poi divide (sempre la proprietà) al 50% la casa al mare e questo significa che :
Posto v1 come valore della casa di torino e v2 come valore della casa di mare....
figlio naturale = v1*1+v2*0.5
figlio legittimo = v2*0.5
E' evidente che la divisione è a vantaggio del naturale, per cui c'è qualcosa che non ci è stato detto.
io parto da un punto di vista che ci sono due immobili da ripartire tra due eredi (la badante non ha alcun titolo), quindi...
200k € di fondi divisi per due e ci siamo.
Poi il giudice dà (suppongo che la dia come proprietà, l'usufrutto non ha senso nella divisione testamentaria) la casa di Torino al figlio naturale e poi divide (sempre la proprietà) al 50% la casa al mare e questo significa che :
Posto v1 come valore della casa di torino e v2 come valore della casa di mare....
figlio naturale = v1*1+v2*0.5
figlio legittimo = v2*0.5
E' evidente che la divisione è a vantaggio del naturale, per cui c'è qualcosa che non ci è stato detto.
Invece l'usufrutto c'entra eccome nelle norme di disposizione dell'eredità.
Non è mica raro che la proprietà venga suddivisa, ma si assegni l'usufrutto esclusivo a un erede.
Quando ad esempio la proprietà viene divisa tra coniuge e figli è normale che la quota destinata alla vedova, sia accompagnata dal diritto ad abitare nell'alloggio.
dave4mame
03-10-2008, 13:27
beh se si dovevano dividere tutto il patrimonio esattamente a metà allora appunto i fondi/2 e il valore delle proprietà/2.
Per cui la ripartizione è stata fatta male.
ripeto... secondo me l'appartamento principale è stato concesso "in uso" al piccolo.
non è molto diverso a quel che succede tra marito e moglie comproprietari della loro abitazione in caso di divorzio.
giannola
03-10-2008, 13:32
Invece l'usufrutto c'entra eccome nelle norme di disposizione dell'eredità.
Non è mica raro che la proprietà venga suddivisa, ma si assegni l'usufrutto esclusivo a un erede.
Questo vale ad esempio nel caso di proprietà unica e indivisa in cui uno dei due eredi vi abiti.
Ma, ripeto, in caso di più di un immobile, un giudice divide secondo il valore, non ha motivo di assegnare un usufrutto.
Tralasciando tutto il resto e tornando al caso particolare, non si capisce come mai il giudice abbia fatto una divisione a sfavore del legittimo.
Quando ad esempio la proprietà viene divisa tra coniuge e figli è normale che la quota destinata alla vedova, sia accompagnata dal diritto ad abitare nell'alloggio.
La badante non è la vedova e non ha alcun titolo all'eredità.
Questo vale ad esempio nel caso di proprietà unica e indivisa in cui uno dei due eredi vi abiti.
Ma, ripeto, in caso di più di un immobile, un giudice divide secondo il valore, non ha motivo di assegnare un usufrutto.
Tralasciando tutto il resto e tornando al caso particolare, non si capisce come mai il giudice abbia fatto una divisione a sfavore del legittimo.
Ma no, non è mica vero che in caso di più immobili si segua la spartizione mantenendo la proprietà completa di ogni singolo bene.
A maggior ragione quando un bene è secondario (come l'alloggio al mare)
La badante non è la vedova e non ha alcun titolo all'eredità.
E infatti non è la badante che ha ricevuto l'eredità, ma il figlio.
giannola
03-10-2008, 13:38
ripeto... secondo me l'appartamento principale è stato concesso "in uso" al piccolo.
non è molto diverso a quel che succede tra marito e moglie comproprietari della loro abitazione in caso di divorzio.
beh così si finisce per parlare del sesso degli angeli. :D
bisogna sapere esattamente come stanno le cose.
Il giudice non ha motivo di dare in uso una delle due proprietà al figlio naturale, visto che metà del loro valore è suo (e quindi può farci quello che vuole).
Facciamo un esempio pratico che forse ci arriviamo.:p
casa1 vale 100
casa2 vale 200
allora al figlio1spetta la proprietà intera di casa1 più un quarto della proprietà di casa 2 al figlio2 il resto di casa2, punto.
Poi entrambi si possono accordare sul fatto che il figlio2 abbia il diritto a stare a casa2 e che possa corrispondere il valore del quarto comprandosi l'intero immobile.
beh così si finisce per parlare del sesso degli angeli. :D
bisogna sapere esattamente come stanno le cose.
Il giudice non ha motivo di dare in uso una delle due proprietà al figlio naturale, visto che metà del loro valore è suo (e quindi può farci quello che vuole).
Facciamo un esempio pratico che forse ci arriviamo.:p
casa1 vale 100
casa2 vale 200
allora al figlio1spetta la proprietà intera di casa1 più un quarto della proprietà di casa 2 al figlio2 il resto di casa2, punto.
Poi entrambi si possono accordare sul fatto che il figlio2 abbia il diritto a stare a casa2 e che possa corrispondere il valore del quarto comprandosi l'intero immobile.
Se non c'è l'accordo, il giudice deve, per legge, dividere tutto al 50% (in caso di due eredi)
giannola
03-10-2008, 13:41
Ma no, non è mica vero che in caso di più immobili si segua la spartizione mantenendo la proprietà completa di ogni singolo bene.
A maggior ragione quando un bene è secondario (come l'alloggio al mare)
si procede secondo valore degli immobili, l'esempio l'ho fatto nel post più sopra.
E infatti non è la badante che ha ricevuto l'eredità, ma il figlio.
che, lo ripeto perchè non sembra chiaro, ha ricevuto una parte di eredità maggiore rispetto al legittimo da quello che ci è stato raccontato.
giannola
03-10-2008, 13:41
Se non c'è l'accordo, il giudice deve, per legge, dividere tutto al 50% (in caso di due eredi)
del valore....
dave4mame
03-10-2008, 13:43
beh così si finisce per parlare del sesso degli angeli. :D
bisogna sapere esattamente come stanno le cose.
io la sentenza del giudice mica ce l'ho :)
del valore....
Gli eredi possono accordarsi tra loro e fare una spartizione asimmetrica, più o meno equa nel valore.
Se non c'è l'accordo ogni cosa si divide a metà. Come è ovvio che sia, per evitare problemi di valutazione e quindi di trattamenti favorevoli all'uno o all'altro.
In questa storia la scelta del giudice è assolutamente ovvia. 2 eredi, ogni bene diviso a metà.
Da come mi e' stato raccontato e' stato diviso tutto a meta' tra i 2 figli, con diritto di usufrutto dell'appartamento di Torino da parte del nuovo figlio (e di conseguenza anche della madre suppongo come tutore)
Da come mi e' stato raccontato e' stato diviso tutto a meta' tra i 2 figli, con diritto di usufrutto dell'appartamento di Torino da parte del nuovo figlio (e di conseguenza anche della madre suppongo come tutore)
Al tuo amico Carlo sarebbe convenuto cercare un accordo. L lasciava l'alloggio a Torino al 100% e si teneva quello al mare più i soldi.
Almeno non avrebbe più avuto niente a che fare con la tipa.
In questo modo resteranno legati per anni dalla proprietà condivisa degli immobili
giannola
03-10-2008, 13:50
Da come mi e' stato raccontato e' stato diviso tutto a meta' tra i 2 figli, con diritto di usufrutto dell'appartamento di Torino da parte del nuovo figlio (e di conseguenza anche della madre suppongo come tutore)
ah ecco, non come avevi detto all'inizio che l'appartamento di torino fosse stato ereditato per intero dal figlio naturale.:D
Così ci siamo 50% dei fondi, 50% casa a mare e 50% casa torino con usufrutto del figlio naturale (e della madreper ovvi motivi).
In questa divisione non ci vedo nulla di scandaloso. :)
dave4mame
03-10-2008, 13:51
e con ogni probabilità non si tratta di usufrutto ma di semplice diritto di abitazione (e quindi non potrà, ad esempio, affittarla a terzi).
ad ogni modo bella rogna...
giannola
03-10-2008, 13:52
Al tuo amico Carlo sarebbe convenuto cercare un accordo. L lasciava l'alloggio a Torino al 100% e si teneva quello al mare più i soldi.
Almeno non avrebbe più avuto niente a che fare con la tipa.
In questo modo resteranno legati per anni dalla proprietà condivisa degli immobili
dipende dal valore degli immobili, tu dai per scontato che valga di più la casa di Torino.;)
in ogni caso potrebbe avere anche fatto una proposta in questo senso ma essere stata rifiutata dal tutore.
dipende dal valore degli immobili, tu dai per scontato che valga di più la casa di Torino.;)
in ogni caso potrebbe avere anche fatto una proposta in questo senso ma essere stata rifiutata dal tutore.
Beh immagino sia un alloggio abbastanza grande a torino e un bilocale a Ospedaletti. Classica situazione...
Doraneko
03-10-2008, 13:56
In questo caso ci voleva sangue freddo...quello della badante.
Beh immagino sia un alloggio abbastanza grande a torino e un bilocale a Ospedaletti. Classica situazione...
Quasi beccato :D
Pietra Ligure.
dave4mame
03-10-2008, 14:00
sticazzi... mi sa che vale più quello che l'altro :)
comunque, morale della storia, quando prendete una badante, badate bene a prenderla in menopausa;)
dave4mame
03-10-2008, 14:12
e che non abbia figlie femmine :D
e che non abbia figlie femmine :D
:stordita:
Comunque non capisco cosa c'entri il richiamo all'aggressione del ragazzo cinese.
Che la donna in questione fosse cinese, russa, svizzera, siciliana o valdostana, non cambia assolutamente nulla.
Per la legge italiano un uomo non può disconoscere un figlio. E sempre per la legge italiana non può diseredarlo (tranne casi rarissmi).
Avrebbe anche potuto prelevare il seme con una siringa nei testicoli e non cambiava nulla. (ma io la mano sul fuoco per il fatto che il nonnino sia stato "obbligato" a scopare non ce la metterei:ciapet: )
entanglement
04-10-2008, 09:11
Si, succede.
Ma succede pure che nonnetti arzilli siano ben contenti di farsi un ultima trombata, eh. Non sarà questo il caso, ma capita anche questo.
LuVi
uhm l'ha pagata un po cara sta trombata
Fradetti
04-10-2008, 10:08
uhm l'ha pagata un po cara sta trombata
ma il vecchio onestamente che cazzo gliene fregava di eredità e problemi vari?
Semmai è il figlio che l'ha pagata cara ma il vecchio si è divertito e basta.
Dream_River
04-10-2008, 10:16
hanno lasciato un vecchio incapace di intendere e volere con una sconosciuta, diamo il premio pure a loro
Quoto
Comunque, mi sembra ridicolo accusare la donna di violenza sessuale, il fatto che tu non sia in grado di comprendere le conseguenze della tua trombata non vuol dire che tu quella trombata non l'abbia voluta
(...)Un nostro conoscente (Carlo) di circa 55-60 (...)"Io essere incinta"
(...)Ma come!!! Ma cosa dici!!! Esci di qui, non farti piu' vedere, facciamo subito le analisi del DNA.
Nel frattempo che le analisi del DNA arrivano, il padre passa all'altro mondo.
Arrivano le analisi del DNA ed effettivamente il bambino che nel frattempo era appena nato risulta essere figlio del padre di Carlo.
(...)
quindi la ragazza gli mostra che e' in cinta con un certificato e cosa fa questo Carlo? La butta fuori di casa? Una donna in cinta in mezzo alla strada... Wow! Addirittura potrebbe essere il suo fratellastro quello che ha in grembo, stesso suo sangue, e che fa Carlo? Allontana la donna per qualche mese dalla sua vista e dall'appartamento fino alla decisione del giudice, mesi dopo, col bambino gia' nato e bisognoso di tutto. Complimenti Carlo! :rolleyes:
dave4mame
04-10-2008, 16:51
voglio vedere la tua reazione te se ti trovi una simpaticona che cerca di babbarti qualche centinaio di migliaia di euro con quella che, a prima vista, sembra essere una palla colossale...
-kurgan-
04-10-2008, 17:32
comunque, morale della storia, quando prendete una badante, badate bene a prenderla in menopausa;)
punti di vista, il nonno si è divertito :D
Scusa gugoXX, ma queste storie di seconda (terza, quarta ecc., boh...?) mano, non mi convincono mai troppo... Troppe situazioni dubbie, però storiella quasi "divertente"!
Window Vista
04-10-2008, 17:49
Ha fatto bn Carlo, mandalà via a calci in culo!!! :)
E' un opinione!!
Scusa gugoXX, ma queste storie di seconda (terza, quarta ecc., boh...?) mano, non mi convincono mai troppo... Troppe situazioni dubbie, però storiella quasi "divertente"!
Seconda mano solo, dai.
E' un conoscente diretto di mia madre.
Divertente forse letta cosi'.
In realta' questo conoscente e' veramente disperato.
Non so quante centinaia di migliaia di euro bruciate per niente.
Decenni di lavoro del padre gettati al vento.
Seconda mano solo, dai.
E' un conoscente diretto di mia madre.
Divertente forse letta cosi'.
In realta' questo conoscente e' veramente disperato.
Non so quante centinaia di migliaia di euro bruciate per niente.
Decenni di lavoro del padre gettati al vento.
Certo, certo avevo capito che viene da una conoscenza diretta. Mi riferivo ad altre situazioni, tipo la sentenza del giudice ecc. Sul divertente avevo messo le virgolette... :fagiano:
Ciao :)
paulus69
04-10-2008, 19:27
imho...l'errore più grosso è stato il non ufficializzare l'incapacità di intelletto dell'"allegro" vecchietto;se così si fosse proseguito...la badante sarebbe incorsa in violenza sessuale e circovenzione d'incapace.
che poi il nascituro possa ottenere un riconoscimento giuridico su questi presupposti lo ignoro...ma così,allo stato attuale,ha diritto alla sua parte in quanto figlio naturale.
sulla "moralità" della badante....meglio che non digiti nulla che non voglio incorrere nel ban permanente....:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.