View Full Version : Grazie berlusca, ancora una volta grazie!
RiccardoS
03-10-2008, 08:45
Da www.divorziofacile.it:
Nell’ambito del cosiddetto “Decreto Competitività”, emanato dal Governo Berlusconi nel corso del 2005, sono state approvate anche modifiche relativamente alle procedure di separazione e divorzio.
In particolare nel caso in cui il ricorso venga presentato dopo il 28 febbraio 2006 (data di entrata in vigore della riforma), lo stesso deve essere adeguato alle nuove norme, che prevedono tra l’altro la necessità di un avvocato.
Ricordiamo che ai sensi dell'art. 4 Legge 898/70 (Legge divorzio), il ricorso può essere presentato soltanto al Tribunale competente in relazione alla residenza di uno dei due coniugi, riferendosi alla residenza effettiva al momento di presentazione del ricorso per divorzio congiunto in Tribunale.
Spiego: ieri sono andato al tribunale ad informarmi per il divorzio, dato che stanno per scadere i 3 anni dalla separazione, fatta consensualmente e SENZA ALCUNA SPESA presso la cancelleria del tribunale della mia città. Ebbene, dall'entrata in vigore di quella legge, grazie al nano, al suo governo e alle lobby degli avvocati, ora non è più possibile fare il tutto in proprio (ovvio, parlo del caso in cui ci sia CONSENSO DA ENTRAMBE LE PARTI) ma occorre rivolgersi obbligatoriamente ad un avvocato, con relativa assurda spesa.
Grazie, accidenti a te. Ancora una volta, GRAZIE!
E hanno avuto addirittura la sfacciataggine di chiamarlo "DECRETO COMPETITIVITA'"!!!!!
:muro: :muro: :muro:
Jacoposki
03-10-2008, 09:01
il tutto in difesa della famiglia tradizionale.:rolleyes:
e come mai il governo dopo, insensibile alla lobby degli avvocati, non l'ha modificata? :confused:
In Italia certe categorie comandano con qualsiasi governo, bisognerebbe avere l'onestà intellettuale di ammetterlo.
Willy McBride
03-10-2008, 09:04
e come mai il governo dopo, insensibile alla lobby degli avvocati, non l'ha modificata? :confused:
In Italia certe categorie comandano con qualsiasi governo, bisognerebbe avere l'onestà intellettuale di ammetterlo.
Il governo dopo, che andava avanti con un voto in più dell'opposizione, difficilmente avrebbe potuto in neanche due anni rimediare a tutti i disastri di berlusconi.
ciao,
mi dispiace per la situazione matrimoniale ma ovviamente sono cose che succedono.
Il fatto che sia consensuale è comunque una fortuna: meno problemi, meno rivalità, vite più serene per entrambi.
Ovviamente però non basta già la propria situazione ,ovviamente si devono intromettere anche le leggi che sono una letterale presa in giro (Decreto Competività) a partire già dal nome....
Prima di ringraziare Berlusca però ringraziamo noi stessi, che quando accadevano queste cose non abbiamo fiatato, e se lo abbiamo fatto rimane una delle tante lamentele tipiche dell'italiano, che parla ma non si ribella.
E' anche colpa nostra, a mio modestissimo avviso.
Io non l'ho mai votato, e non lo farò mai.
RiccardoS
03-10-2008, 09:18
e come mai il governo dopo, insensibile alla lobby degli avvocati, non l'ha modificata? :confused:
In Italia certe categorie comandano con qualsiasi governo, bisognerebbe avere l'onestà intellettuale di ammetterlo.
non venirmi a parlare di onestà intellettuale.
che certe categorie comandino con qualsiasi governo è assodato, a parte questo, è impensabile che ogni governo si metta a ribaltare quanto fatto dal precedente. Lo fanno solo quando nel loro stretto interesse, purtroppo.
BAC.
Bene per chi può permetterselo, come ha fatto lui a suo tempo.
In difesa del cittadino :)
LuVi
Il governo dopo, che andava avanti con un voto in più dell'opposizione, difficilmente avrebbe potuto in neanche due anni rimediare a tutti i disastri di berlusconi.
non venirmi a parlare di onestà intellettuale.
che certe categorie comandino con qualsiasi governo è assodato, a parte questo, è impensabile che ogni governo si metta a ribaltare quanto fatto dal precedente. Lo fanno solo quando nel loro stretto interesse, purtroppo.
Spesso nemmeno quando è nel loro stretto interesse, ma questo non li può assolvere, quando dico che la sx è la prima colpevole dell'ascesa berlusconiana e la prima colpevole che gli ha permesso di considerare l'Italia un patrimonio personale sul modello dei re pre-magna carta.
Ora bisogna sopportare e ricostruire.........mentre non si sta facendo nessuna di queste due cose
Che stronzata...
Ma ora stiamo tutti più bene, lo dice anche lui!
ma no, che pensate, l'ha fatto per evitare che ci si separi per FINTA...per eludere il fisco...:muro: :muro:
Noi dobbiamo pagare e che diavolo!
Voglio però vedere quanto paga lui di ICI per le sue proprietà IMMENSE...e che sembra acquistare a raffica!!!!!
Veramente pessimo per quelle città dove si poteva non pagare nulla.
RiccardoS
03-10-2008, 10:14
Veramente pessimo per quelle città dove si poteva non pagare nulla.
infatti.
quasi 3 anni abbiamo risolto tutto da noi, anche perchè è una cazzata: si compilano alcuni moduli e si fa una dichiarazione, poi il giudice del tribunale si sostituisce al notaio e fa la sentenza, in maniera assolutamente gratuita. QUesto poteva avvenire solo in alcune città, non so perchè. cmq la mia era una di queste...
avevano forse paura, i poveri avvocati, che gli sfuggissero troppi potenziali clienti? :rolleyes: :muro:
avevano forse paura, i poveri avvocati, che gli sfuggissero troppi potenziali clienti? :rolleyes: :muro:
Guarda quanti ce ne sono in parlamento... eletti fra le fila del PDL.
Guarda quanto sono assenteisti (perchè lavorano nel loro studio, ovviamente).
E capirai a chi giova questo regalo e chi l'ha fatto.
LuVi
infatti.
quasi 3 anni abbiamo risolto tutto da noi, anche perchè è una cazzata: si compilano alcuni moduli e si fa una dichiarazione, poi il giudice del tribunale si sostituisce al notaio e fa la sentenza, in maniera assolutamente gratuita. QUesto poteva avvenire solo in alcune città, non so perchè. cmq la mia era una di queste...
avevano forse paura, i poveri avvocati, che gli sfuggissero troppi potenziali clienti? :rolleyes: :muro:
Per fortuna l'assistenza del legale è obbligatoria solo all'udienza davanti al presidente ( tentativo di riconciliazione) e non nella fase di presentazione dellì'stanza alla cancelleria
Per la precisione non s'individua una espressa previsione di difesa tecnica vera e propria ovvero di una costituzione tecnica all'udienza presidenziale, ma solo l'obbligo di una mera assistenza del difensore.
Il governo dopo, che andava avanti con un voto in più dell'opposizione, difficilmente avrebbe potuto in neanche due anni rimediare a tutti i disastri di berlusconi.E' una giustificazione buona per ogni cosa che l'ultimo governo Prodi non ha fatto?
Eppure l'avevano detto da subito: "Nei primi 100 giorni porremo rimedio a tutti i disastri del precedente governo."
Per la precisione non s'individua una espressa previsione di difesa tecnica vera e propria ovvero di una costituzione tecnica all'udienza presidenziale, ma solo l'obbligo di una mera assistenza del difensore.In sostanza stai dicendo che è "poca roba" e quindi poca spesa?
RiccardoS
03-10-2008, 11:02
Per fortuna l'assistenza del legale è obbligatoria solo all'udienza davanti al presidente ( tentativo di riconciliazione) e non nella fase di presentazione dellì'stanza alla cancelleria
Per la precisione non s'individua una espressa previsione di difesa tecnica vera e propria ovvero di una costituzione tecnica all'udienza presidenziale, ma solo l'obbligo di una mera assistenza del difensore.
:confused: :confused: :confused:
non sono avezzo a termini da azzeccagarbugli: puoi spiegarti meglio? La cancelleria non mi ha detto così, mi ha detto che dobbiamo fare TUTTO con un avvocato...
se leggi il codice di procedera civile all'art.706 - Forma della domanda non è scritto in nessuna parte di obbligo di redazione da parte di un avvocato
Art. 706. (1)
(Forma della domanda)
La domanda di separazione personale si propone al tribunale del luogo dell'ultima residenza comune dei coniugi ovvero, in mancanza, del luogo in cui il coniuge convenuto ha residenza o domicilio, con ricorso che deve contenere l'esposizione dei fatti sui quali la domanda e' fondata.
Qualora il coniuge convenuto sia residente all'estero, o risulti irreperibile, la domanda si propone al tribunale del luogo di residenza o di domicilio del ricorrente, e, se anche questi e' residente all'estero, a qualunque tribunale della Repubblica.
Il presidente, nei cinque giorni successivi al deposito in cancelleria, fissa con decreto la data dell'udienza di comparizione dei coniugi davanti a se', che deve essere tenuta entro novanta giorni dal deposito del ricorso, il termine per la notificazione del ricorso e del decreto, ed il termine entro cui il coniuge convenuto puo' depositare memoria difensiva e documenti. Al ricorso e alla memoria difensiva sono allegate le ultime dichiarazioni dei redditi presentate.
Nel ricorso deve essere indicata l'esistenza di figli legittimi, legittimati o adottati da entrambi i coniugi durante il matrimonio.
(1) Articolo così sostituito dal D.L. 35/2005 con decorrenza dal 1 marzo 2006.
Il testo precedente recitava:
"Art. 706. (Forma della domanda)
La domanda di separazione personale si propone al tribunale del luogo in cui il coniuge convenuto ha residenza o domicilio, con ricorso contenente l'esposizione dei fatti sui quali la domanda e`
fondata.
Il presidente fissa con decreto il giorno della comparizione dei coniugi davanti a se` e il termine per la notificazione del ricorso e del decreto."
Al contrario l'art 707 - Comparizione personale dell parti prevede espressamente la presenza di un legale
Art. 707. (1)
(Comparizione personale delle parti)
I coniugi debbono comparire personalmente davanti al presidente con l'assistenza del difensore.
Se il ricorrente non si presenta o rinuncia, la domanda non ha effetto.
Se non si presenta il coniuge convenuto, il presidente puo' fissare un nuovo giorno per la comparizione, ordinando che la notificazione del ricorso e del decreto gli sia rinnovata.
(1) Articolo così sostituito dal D.L. 35/2005 con decorrenza dal 1 marzo 2006.
Il testo precedente recitava:
"Art. 707. (Comparizione personale delle parti)
I coniugi debbono comparire personalmente davanti al presidente senza assistenza di difensore.
Se il ricorrente non si presenta, la domanda non ha effetto.
Se non si presenta il coniuge convenuto, il presidente puo` fissare un nuovo giorno per la comparizione, ordinando che la notificazione del ricorso e del decreto gli sia rinnovata."
La presenza del difensore è , obbligatoria ma come detto meramente di assistenza e non tecnica visto che stiamo parlando dell'udienza per il tentativo di riconciliazione ma anche di atti concordati tra le parti
assistenza spirituale ? :asd: gratuita magari, cmq sull'argomento c'era un pò di confusione nei vari tribunali, ne parlarono a report, credo...
beppegrillo
03-10-2008, 15:49
dai da mangiare anche agli avvocati, spilorcio conservatore :ciapet:
dai da mangiare anche agli avvocati, spilorcio conservatore :ciapet:
Che con il lodo Alfano sono rimasti senza lavoro!:D
indelebile
04-10-2008, 07:02
ottimo dopo questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1833304) è la seconda tassa in più
Fides Brasier
04-10-2008, 07:30
e come mai il governo dopo, insensibile alla lobby degli avvocati, non l'ha modificata? :confused:
ma questo non li può assolvere, quando dico che la sx è la prima colpevole dell'ascesa berlusconiana e la prima colpevole che gli ha permesso di considerare l'Italia un patrimonio personaleE' una giustificazione buona per ogni cosa che l'ultimo governo Prodi non ha fatto?quindi la responsabilita' non e' di chi effettivamente realizza le porcate, ma di non ha avuto la possibilita' di porvi rimedio :asd:
mi chiedo se, tanto per fare una similitudine, ritenete responsabile di una rapina la guardia giurata armata di pistola (ad acqua) davanti alla banca e non invece i dieci banditi armati di kalashnikov che lo disarmano e fanno i loro comodi :D
quello di dire che "la sinistra e' la prima responsabile del disastro" e' una sciocchezza buona tutt'al piu' a pulirsi la coscienza dopo avere votato chi sta mandando in rovina il paese.
la sinistra poteva fare di piu'? forse si, ma l'economia e i costumi sociali dell'italia stanno andando in rovina dal 2000, e da allora gli anni di governo della sinistra sono stati solo due contro i sei della destra: non vi sono dubbi su chi ha avuto piu' spazio per fare cio' che voleva.
quindi la responsabilita' non e' di chi effettivamente realizza le porcate, ma di non ha avuto la possibilita' di porvi rimedio :asd:
...
quello di dire che "la sinistra e' la prima responsabile del disastro" e' una sciocchezza buona tutt'al piu' a pulirsi la coscienza dopo avere votato chi sta mandando in rovina il paese.
la sinistra poteva fare di piu'? forse si, ma l'economia e i costumi sociali dell'italia stanno andando in rovina dal 2000, e da allora gli anni di governo della sinistra sono stati solo due contro i sei della destra: non vi sono dubbi su chi ha avuto piu' spazio per fare cio' che voleva.
Quoto.
Ciao
Federico
anonimizzato
04-10-2008, 09:07
Da www.divorziofacile.it:
Spiego: ieri sono andato al tribunale ad informarmi per il divorzio, dato che stanno per scadere i 3 anni dalla separazione, fatta consensualmente e SENZA ALCUNA SPESA presso la cancelleria del tribunale della mia città. Ebbene, dall'entrata in vigore di quella legge, grazie al nano, al suo governo e alle lobby degli avvocati, ora non è più possibile fare il tutto in proprio (ovvio, parlo del caso in cui ci sia CONSENSO DA ENTRAMBE LE PARTI) ma occorre rivolgersi obbligatoriamente ad un avvocato, con relativa assurda spesa.
Grazie, accidenti a te. Ancora una volta, GRAZIE!
E hanno avuto addirittura la sfacciataggine di chiamarlo "DECRETO COMPETITIVITA'"!!!!!
:muro: :muro: :muro:
Con tutti gli avvocati che abbiamo in Italia ci vorrà pur qualcuno che gli trovi 1.000.000 di posti di lavoro.
anonimizzato
04-10-2008, 09:10
avevano forse paura, i poveri avvocati, che gli sfuggissero troppi potenziali clienti? :rolleyes: :muro:
Hai centrato il punto.
entanglement
04-10-2008, 09:17
Da www.divorziofacile.it:
Spiego: ieri sono andato al tribunale ad informarmi per il divorzio, dato che stanno per scadere i 3 anni dalla separazione, fatta consensualmente e SENZA ALCUNA SPESA presso la cancelleria del tribunale della mia città. Ebbene, dall'entrata in vigore di quella legge, grazie al nano, al suo governo e alle lobby degli avvocati, ora non è più possibile fare il tutto in proprio (ovvio, parlo del caso in cui ci sia CONSENSO DA ENTRAMBE LE PARTI) ma occorre rivolgersi obbligatoriamente ad un avvocato, con relativa assurda spesa.
Grazie, accidenti a te. Ancora una volta, GRAZIE!
E hanno avuto addirittura la sfacciataggine di chiamarlo "DECRETO COMPETITIVITA'"!!!!!
:muro: :muro: :muro:
non andare dal tribunale !!!
se ti sei sposato in chiesa vai dalla sacra rota. allo stesso prezzo dell'avvocato o anche poco meno, certificano per dio e per lo stato che il matrimonio "non è mai esistito". quindi zero alimenti zero puttanate
sid_yanar
04-10-2008, 10:27
Diciamo che berlusconi ha fatto un piccolo grande regalo ad una categoria con la quale ha un rapporto molto stretto vista la sua naturale tendenza a non rispettare e/o modificare la legislazione vigente a suo comodo. Grazie presidente! :cool:
non andare dal tribunale !!!
se ti sei sposato in chiesa vai dalla sacra rota. allo stesso prezzo dell'avvocato o anche poco meno, certificano per dio e per lo stato che il matrimonio "non è mai esistito". quindi zero alimenti zero puttanate
Vale solo per i potenti e per i super-raccomandati...
Da www.divorziofacile.it:
Spiego: ieri sono andato al tribunale ad informarmi per il divorzio, dato che stanno per scadere i 3 anni dalla separazione, fatta consensualmente e SENZA ALCUNA SPESA presso la cancelleria del tribunale della mia città. Ebbene, dall'entrata in vigore di quella legge, grazie al nano, al suo governo e alle lobby degli avvocati, ora non è più possibile fare il tutto in proprio (ovvio, parlo del caso in cui ci sia CONSENSO DA ENTRAMBE LE PARTI) ma occorre rivolgersi obbligatoriamente ad un avvocato, con relativa assurda spesa.
Grazie, accidenti a te. Ancora una volta, GRAZIE!
E hanno avuto addirittura la sfacciataggine di chiamarlo "DECRETO COMPETITIVITA'"!!!!!
:muro: :muro: :muro:
Si però non paghi l'ICI
RiccardoS
04-10-2008, 15:44
non andare dal tribunale !!!
se ti sei sposato in chiesa vai dalla sacra rota. allo stesso prezzo dell'avvocato o anche poco meno, certificano per dio e per lo stato che il matrimonio "non è mai esistito". quindi zero alimenti zero puttanate
NON mi sono sposato in chiesa.
Si però non paghi l'ICI
:O
quando ho tempo, mi leggo il post di nin e cerco di capirci qualcosa. ;)
ringrazia chi lo vota non lui
sid_yanar
04-10-2008, 20:00
ringrazia chi lo vota non lui
triste verità quella che hai scritto
triste verità quella che hai scritto
già
dai dai ci ha dato il digitale terrestre, la prescrizione, la riforma della scuola, ha levato le prostitute e la spazzatura...posso andare avanti per ore ma facciamogliela passare "una", lui è lì per noi fosse per lui starebbe ad Arcore :sofico:
RiccardoS
06-10-2008, 07:38
se leggi il codice di procedera civile all'art.706 - Forma della domanda non è scritto in nessuna parte di obbligo di redazione da parte di un avvocato
....
La presenza del difensore è , obbligatoria ma come detto meramente di assistenza e non tecnica visto che stiamo parlando dell'udienza per il tentativo di riconciliazione ma anche di atti concordati tra le parti
ho capito.
quindi potrei in teoria, preparare e presentare da solo la domanda, ma poi il giorno dell'udienza dovrebbe esserci fisicamente un legale.
In teoria perchè stando invece a quanto mi hanno detto in cancelleria, dev'essere l'avvocato a fare tutto...
La cosa non cambia che il cambiamento della legge sia una cosa da farabutti.
trallallero
06-10-2008, 09:36
Che ti separi a fare ? :D
http://www.youtube.com/swf/l.swf?swf=http%3A//s.ytimg.com/yt/swf/cps-vfl57293.swf&video_id=Hfl9e53LX_U&rel=0&eurl=&iurl=http%3A//i1.ytimg.com/vi/Hfl9e53LX_U/default.jpg&t=OEgsToPDskJxIWMXBAxBUM1OtjAmTZx2&use_get_video_info=1&load_modules=1&fs=1&hl=en
DVD_QTDVS
06-10-2008, 09:55
ho capito.
quindi potrei in teoria, preparare e presentare da solo la domanda, ma poi il giorno dell'udienza dovrebbe esserci fisicamente un legale.
In teoria perchè stando invece a quanto mi hanno detto in cancelleria, dev'essere l'avvocato a fare tutto...
La cosa non cambia che il cambiamento della legge sia una cosa da farabutti.
E non solo, ne hanno approvate talmente tante, ma senza far sapere nulla a nessuno,
che oramai anche se fai uno starnuto, o è proibito e prendi una multa, oppure devi pagare
il permesso a qualcuno... :rolleyes:
Quando dicevano che bisognava fare leggi più liberali, intendevano solo x sè stessi... :asd:
ho capito.
quindi potrei in teoria, preparare e presentare da solo la domanda, ma poi il giorno dell'udienza dovrebbe esserci fisicamente un legale.
In teoria perchè stando invece a quanto mi hanno detto in cancelleria, dev'essere l'avvocato a fare tutto...
La cosa non cambia che il cambiamento della legge sia una cosa da farabutti.
in realtà per com'era scritto il vecchio 707 c.p.c. collideva pesantemente con un altro articolo del c.p.c. ( + rilevante tanto per capirci) e c'erano già stati diversi pronunciamenti in merito di varie corti, tanto che come noto molti tribunali già non accettavano il fai da te da ben prima fosse fatta la modifica di cui stiamo parlando
^TiGeRShArK^
06-10-2008, 11:15
:rotfl:
:rotfl::rotfl:
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
è bellissimo vedere come la sinistra è colpevole anche delle PORCATE fatte da Ilvio :rotfl:
Ora capisco perchè siamo combinati così....
con gente che fa ragionamenti del genere.. :rolleyes:
LucaTortuga
06-10-2008, 11:34
in realtà per com'era scritto il vecchio 707 c.p.c. collideva pesantemente con un altro articolo del c.p.c. ( + rilevante tanto per capirci) e c'erano già stati diversi pronunciamenti in merito di varie corti, tanto che come noto molti tribunali già non accettavano il fai da te da ben prima fosse fatta la modifica di cui stiamo parlando
Guarda, gli unici dubbi in merito sono stati sollevati da qualche collega particolarmente avido.
E' del tutto ovvio che una separazione consensuale debba poter essere completamente gratuita, anche perchè nessuno impedisce alla coppia, se crede, di rivolgersi comunque ad un legale nel caso senta il bisogno di una consulenza qualificata su situazioni particolarmente complesse.
Pensa che nel mio Tribunale, qualche anno fa, è sorto un vero e proprio "caso" dopo che alcuni colleghi (del tutto privi di vergogna, ndr) hanno "denunciato" al Consiglio dell'Ordine un'impiegata della cancelleria che aveva avuto l'ardire di fornire al pubblico fac-simili del verbale di separazione, con ciò macchiandosi della gravissima colpa di "togliere lavoro" agli avvocati (quando non faceva altro che informare i cittadini di un loro sacrosanto diritto).
Per quanto mi riguarda, alle coppie che intendono separarsi consensualmente, do le informazioni necessarie senza chiedere alcun compenso.
Se hanno bisogno della rappresentanza in udienza per il divorzio, mi limito a chiedere il diritto minimo per la comparizione (39 euri).
RiccardoS
06-10-2008, 12:10
Guarda, gli unici dubbi in merito sono stati sollevati da qualche collega particolarmente avido.
E' del tutto ovvio che una separazione consensuale debba poter essere completamente gratuita, anche perchè nessuno impedisce alla coppia, se crede, di rivolgersi comunque ad un legale nel caso senta il bisogno di una consulenza qualificata su situazioni particolarmente complesse.
Pensa che nel mio Tribunale, qualche anno fa, è sorto un vero e proprio "caso" dopo che alcuni colleghi (del tutto privi di vergogna, ndr) hanno "denunciato" al Consiglio dell'Ordine un'impiegata della cancelleria che aveva avuto l'ardire di fornire al pubblico fac-simili del verbale di separazione, con ciò macchiandosi della gravissima colpa di "togliere lavoro" agli avvocati (quando non faceva altro che informare i cittadini di un loro sacrosanto diritto).
Per quanto mi riguarda, alle coppie che intendono separarsi consensualmente, do le informazioni necessarie senza chiedere alcun compenso.
Se hanno bisogno della rappresentanza in udienza per il divorzio, mi limito a chiedere il diritto minimo per la comparizione (39 euri).
uhm... sei di vercelli...
senti un pò... se ti ospito a casa mia e ti pago le spese di trasferta, puoi venire tu a rappresentarci in tribunale? :O
p.s. complimenti per la serietà... magari fossero tutti come te. per curiosità, conosci mica qualche avvocato altrettanto onesto in zona? ;)
LucaTortuga
06-10-2008, 12:18
uhm... sei di vercelli...
senti un pò... se ti ospito a casa mia e ti pago le spese di trasferta, puoi venire tu a rappresentarci in tribunale? :O
p.s. complimenti per la serietà... magari fossero tutti come te. per curiosità, conosci mica qualche avvocato altrettanto onesto in zona? ;)
Guarda, da quando il buon Bersani ha eliminato i minimi tariffari, anche tra noi avvocati vigono (o perlomeno dovrebbero...) le leggi di mercato.
Consiglio, pertanto, di girare un po' di studi della tua zona chiedendo esplicitamente quanto ti verrebbe a costare la semplice rappresentanza in udienza per un divorzio... sta tranquillo che qualche collega onesto, alla fine, lo riuscirai a trovare.
Fides Brasier
06-10-2008, 12:34
Guarda, da quando il buon Bersani ha eliminato i minimi tariffari, anche tra noi avvocati vigono (o perlomeno dovrebbero...) le leggi di mercato.questa e' stata una grande cosa :)
ecco finalmente qualcosa per cui dobbiamo ringraziare il governo berlusconi :O
RiccardoS
07-10-2008, 10:42
Guarda, da quando il buon Bersani ha eliminato i minimi tariffari, anche tra noi avvocati vigono (o perlomeno dovrebbero...) le leggi di mercato.
Consiglio, pertanto, di girare un po' di studi della tua zona chiedendo esplicitamente quanto ti verrebbe a costare la semplice rappresentanza in udienza per un divorzio... sta tranquillo che qualche collega onesto, alla fine, lo riuscirai a trovare.
alla faccia... le prime cifre che che sento, si aggirano sui 1500€! :muro:
per caso conosci il sito "divorziofacile.it"? c'è da fidarsi? con loro costerebbe circa 1000€...
:rolleyes: :rolleyes:
LucaTortuga
07-10-2008, 10:56
alla faccia... le prime cifre che che sento, si aggirano sui 1500€! :muro:
per caso conosci il sito "divorziofacile.it"? c'è da fidarsi? con loro costerebbe circa 1000€...
:rolleyes: :rolleyes:
Non conoscevo quel sito (gli ho dato un'occhiata ora..), ma proprio non saprei dirti se sia affidabile (non conoscendo chi ci sta dietro).
Ti hanno chiesto 1500€??? Davvero scandaloso... :doh:
RiccardoS
07-10-2008, 11:45
Non conoscevo quel sito (gli ho dato un'occhiata ora..), ma proprio non saprei dirti se sia affidabile (non conoscendo chi ci sta dietro).
Ti hanno chiesto 1500€??? Davvero scandaloso... :doh:
già
però non ho chiesto la "semplice rappresentanza in udienza per un divorzio" perchè sembra che nel tribunale di qui non si possa proprio far nulla da se, nemmeno la presentazione delle carte.
mah...
cmq ho trovato un altro sito, con la lista dei tribunali in cui invece è possibile (questa arbitrarietà mi lascia proprio basito... perchè la legge non deve essere applicata allo stesso modo da tutte le parti?) ed ho visto che nel comune in cui è residente la mia ex moglie, è possibile farlo. secondo te è possibile fare il divorzio congiunto in un tribunale diverso da quello in cui si è fatta la separazione consensuale?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.