PDA

View Full Version : Quale Asus per il q9550?


quiner
02-10-2008, 21:10
Nei miei piani c'era l'intenzione di attendere il nuovo socket Intel prima di aggiornare il Pc. Purtroppo alcune esigenze mi costringono ad anticipare i tempi per cui ho deciso per un upgrade immediato sperando così di tirare ancora almeno un paio d'anni.
Comunque, a prescindere dal fatto che non credo farò mai OC (ma non vorrei precludermi totalmente la possibilità di farlo....) né tantomeno adotterò soluzioni dual graphics, le cose che mi creano un pò di confusione e dubbi sull'acquisto della scheda sono sostanzialmente tre: tipo di chipset, tipo di memoria (DDR2/DDR3) e compatibilità Sli/Crossfire.

Chipset - Sono andato a vedermi sul sito della Asus l'elenco delle schede suddivise per chipset, e di questi ultimi ne ho contati ben 64! Anche se, mi pare di capire, i più diffusi siano gli Intel X38/48 e P45 (ditemi se sbaglio). Cosa li differenzia? Quale è il criterio da utilizzare per una scelta oculata?

DDR2/DDR3 - La premessa è che, per cercare di arginare i costi, i banchi di memoria che andrò ad acquistare saranno DDR2. Vedo però che alcune di queste Mobo hanno i DIMM per le DDR3. Nonostante qualche (rudimentale) ricerca non ho ancora ben capito se le schede con i DIMM per le DDR3 sono in qualche modo retrocompatibili con le DDR2. Non credo, ma se così fosse potrei pensare in tempi medi ad un ulteriore upgrade delle memorie.

Sli/Crossfire - Sono io che ho capito male o solo le schede con chipset Nvidia consentono lo Sli? E se sì, quali sono i chipset di riferimento, visto che tra nForce, GeForce e compagnia bella ce ne sono ben 16?

Volevo precisare che, del sistema in firma, oltre a Mobo e Memorie (4 Gb), andrò ad aggiornare anche l'alimentatore (e il case).
Ringrazio in anticipo chi mi vorrà dare qualche delucidazione e magari anche indirizzarmi verso un preciso modello di Asus. Augh|

quiner
03-10-2008, 10:02
Mi "autouppo" ed aggiungo una considerazione. Stavo giusto guardando alcuni prezzi di DDR3 e ho visto che in alcuni casi sono parecchio abbordabili. Aumentano i dubbi. C'è qualche Samaritano che accorre in mio aiuto?

St. Jimmy
03-10-2008, 10:38
Nei miei piani c'era l'intenzione di attendere il nuovo socket Intel prima di aggiornare il Pc. Purtroppo alcune esigenze mi costringono ad anticipare i tempi per cui ho deciso per un upgrade immediato sperando così di tirare ancora almeno un paio d'anni.
Comunque, a prescindere dal fatto che non credo farò mai OC (ma non vorrei precludermi totalmente la possibilità di farlo....) né tantomeno adotterò soluzioni dual graphics, le cose che mi creano un pò di confusione e dubbi sull'acquisto della scheda sono sostanzialmente tre: tipo di chipset, tipo di memoria (DDR2/DDR3) e compatibilità Sli/Crossfire.

Chipset - Sono andato a vedermi sul sito della Asus l'elenco delle schede suddivise per chipset, e di questi ultimi ne ho contati ben 64! Anche se, mi pare di capire, i più diffusi siano gli Intel X38/48 e P45 (ditemi se sbaglio). Cosa li differenzia? Quale è il criterio da utilizzare per una scelta oculata?

DDR2/DDR3 - La premessa è che, per cercare di arginare i costi, i banchi di memoria che andrò ad acquistare saranno DDR2. Vedo però che alcune di queste Mobo hanno i DIMM per le DDR3. Nonostante qualche (rudimentale) ricerca non ho ancora ben capito se le schede con i DIMM per le DDR3 sono in qualche modo retrocompatibili con le DDR2. Non credo, ma se così fosse potrei pensare in tempi medi ad un ulteriore upgrade delle memorie.

Sli/Crossfire - Sono io che ho capito male o solo le schede con chipset Nvidia consentono lo Sli? E se sì, quali sono i chipset di riferimento, visto che tra nForce, GeForce e compagnia bella ce ne sono ben 16?

Volevo precisare che, del sistema in firma, oltre a Mobo e Memorie (4 Gb), andrò ad aggiornare anche l'alimentatore (e il case).
Ringrazio in anticipo chi mi vorrà dare qualche delucidazione e magari anche indirizzarmi verso un preciso modello di Asus. Augh|

allora...vediamo se riesco a risolvere tutti i tuoi problemi:

Chipset - Quelli da te elencati sono grossomodo i migliori...l'X38 e l'X48 sono diciamo quelli che ti permettono un ottimo overclock...la differenza fra i 2 dovrebbe essere solo il supporto a frequenze più alte per quanto riguarda le RAM e l'FSB (a vantaggio dell'X48)...il P45 invece è un buon compromesso per quanto riguarda prezzo/prestazioni, ma di più non so dirti a parte che come southbridge ha l'IHC10 a differenza del X38/48 che hanno l'ICH9.

DDR2/DDR3 - una scheda madre con supporto DDR3 NON è compatibile con le DDR2 e viceversa...al massimo ci sono schede madri con il doppio supporto ma non ne ho mai sentito parlar bene...per quelle, meglio che chiedi a qualcuno che le ha.
Per quanto ne so io...la differenza di prestazioni fra DDR2 e DDR3 non sono poi così evidenti...a meno che tu non compri delle DDR3 che raggiungono 2000 MHz (1000 MHz effettivi) e riesci ad abbassargli i timings (spesso troppo alti quando si parla di frequenze così alte).
Poi come hai detto tu ovviamente, ora si riescono a trovare delle DDR3 ad un buon prezzo.

Sli/Crossfire - Con i chipset Intel (quindi X38, X48, P45 ecc ecc) NON puoi avere lo SLI ma bensì il Crossfire (quindi schede ATI). Lo SLI è possibile solo dal momento in cui la scheda madre monta una chipset nForce (e se non sbaglio il migliore è il 790i).
Lo SLI / Crossfire è consigliabile solo se giochi a risoluzione alte, altrimenti trovo sia inutile.

spero di esserti stato utile, comunque sia abbi pazienza e vedrai che arriverà qualcuno che saprà risponderti meglio di me :)

quiner
03-10-2008, 11:07
allora...vediamo se riesco a risolvere tutti i tuoi problemi:

Chipset - Quelli da te elencati sono grossomodo i migliori...l'X38 e l'X48 sono diciamo quelli che ti permettono un ottimo overclock...la differenza fra i 2 dovrebbe essere solo il supporto a frequenze più alte per quanto riguarda le RAM e l'FSB (a vantaggio dell'X48)...il P45 invece è un buon compromesso per quanto riguarda prezzo/prestazioni, ma di più non so dirti a parte che come southbridge ha l'IHC10 a differenza del X38/48 che hanno l'ICH9.

DDR2/DDR3 - una scheda madre con supporto DDR3 NON è compatibile con le DDR2 e viceversa...al massimo ci sono schede madri con il doppio supporto ma non ne ho mai sentito parlar bene...per quelle, meglio che chiedi a qualcuno che le ha.
Per quanto ne so io...la differenza di prestazioni fra DDR2 e DDR3 non sono poi così evidenti...a meno che tu non compri delle DDR3 che raggiungono 2000 MHz (1000 MHz effettivi) e riesci ad abbassargli i timings (spesso troppo alti quando si parla di frequenze così alte).
Poi come hai detto tu ovviamente, ora si riescono a trovare delle DDR3 ad un buon prezzo.

Sli/Crossfire - Con i chipset Intel (quindi X38, X48, P45 ecc ecc) NON puoi avere lo SLI ma bensì il Crossfire (quindi schede ATI). Lo SLI è possibile solo dal momento in cui la scheda madre monta una chipset nForce (e se non sbaglio il migliore è il 790i).
Lo SLI / Crossfire è consigliabile solo se giochi a risoluzione alte, altrimenti trovo sia inutile.

spero di esserti stato utile, comunque sia abbi pazienza e vedrai che arriverà qualcuno che saprà risponderti meglio di me :)
Cavolo, superesaustivo!
Comunque, traducendo in sigle i tuoi consigli, su quale modello mi consiglieresti di andare? (tieni comunque conto che la soluzione dual graphics al momento non mi interessa).

angisbregolius
03-10-2008, 11:54
Ciao quiner, ho i tuoi stessi dubbi e piano piano sto cercando di risolverli...al momento sto puntando verso la ASUS P5Q3 DELUXE WIFI con il chip P45 che supporta ben 16GB di ram DDR3 e alimentazione a 6 stadi...si trova a 160€ circa .

Altrimenti con il chip x38 c'è la P5E3 che supporta fino a 8Gb di ram DDR3 e alimentazione a 8 stadi ma saliamo una 20ina di € come prezzo.

quiner
03-10-2008, 11:58
Quindi punti dritto sulle DDR3?

angisbregolius
03-10-2008, 12:54
Eh certo! io il pc lo sfrutto per 4-5 anni e poi lo sostituisco...quindi se cambio il mio attuale P4 2,5Ghz ne prendo uno quasi al top e lo tengo per altri 3-4-5anni...Ciò vuol dire che ovviamente punto sulle ultime memorie DD3 magari non le 2000Mhz ma le 1600 si.

quiner
03-10-2008, 13:25
Beh, non hai tutti i torti. Effettivamente il costo delle ddr3 è calato parecchio dall'ultima volta che avevo controllato. A questo punto si può tirare avanti ancora qualche annetto. Addirittura, quando si troveranno a prezzi abbordabili, si potrà pensare di passare agli Intel Extreme prima di cambiare socket.

angisbregolius
03-10-2008, 18:39
Si infatti, anche se occando il 9550 mi pare si oltrepassa la velocità degli attuali extreme...
Altrimenti si aspetta ancora un po e si vede se prendere i nuovi processori Core i7 che se ho ben capito dovrebbero uscire a fine anno ma non so su che mobo possono essere montati...confermate?

Nitro 76
03-10-2008, 23:23
Altrimenti si aspetta ancora un po e si vede se prendere i nuovi processori Core i7 che se ho ben capito dovrebbero uscire a fine anno ma non so su che mobo possono essere montati...confermate?

I nuovi i7, dovrebbero uscire entro fine anno, ma solo la gamma alta a prezzi molto alti. Ci saranno delle nuova mobo con il nuovo socket.
Io personalmente, rimarrei sulle DDR2 (costano molto meno e se non si prendono delle DDR3 1800/2000 non si vedono vantaggi) con le attuali cpu. Solo in un futuro, quando le ddr3 avranno timings piu' bassi e verranno accoppiate a una cpu i7 (che ha il controller di memoria integrato nella cpu(come le attuali cpu AMD)) si vedranno i veri vantaggi. :)