Entra

View Full Version : vista diventato lento


gggggg
02-10-2008, 18:45
Siamo due amici con due pc portatili comprati alcuni mesi fa e con vista preinstallato.
All'inizio tutto andava bene. Ovviamente abbiamo installato qualche programma (ma pochi) quali Office, Real Player, Nero, Winamp, un antivirus (Avast), Firefox, Thunderbird e qualche altro. E tutto andava bene.
Poi piano piano è diventato sempre più lento, ad es per aprire una cartella non è più immediato, ma ci mette un paio di secondi, per aprire un file (Excel/Word) ci mette anche 20-30 secondi, e via di seguito.
Cioè è molto molto lento per fare qualsiasi cosa.
Praticamente c'è lo stesso problema su due pc diversi.
Conosco molto poco Vista. Quale può essere il problema? Cosa potrei fare?
Forse pulire il registro, cancellare i file temporanei. Cosa mi consigliate?
Vorrei evitare di formattare l'hard disk e reinstallare Vista: così credo che risolverei il problema, ma non c'è un'altra soluzione? Grazie.

Splinter Cell
02-10-2008, 18:54
Siamo due amici con due pc portatili comprati alcuni mesi fa e con vista preinstallato.
All'inizio tutto andava bene. Ovviamente abbiamo installato qualche programma (ma pochi) quali Office, Real Player, Nero, Winamp, un antivirus (Avast), Firefox, Thunderbird e qualche altro. E tutto andava bene.
Poi piano piano è diventato sempre più lento, ad es per aprire una cartella non è più immediato, ma ci mette un paio di secondi, per aprire un file (Excel/Word) ci mette anche 20-30 secondi, e via di seguito.
Cioè è molto molto lento per fare qualsiasi cosa.
Praticamente c'è lo stesso problema su due pc diversi.
Conosco molto poco Vista. Quale può essere il problema? Cosa potrei fare?
Forse pulire il registro, cancellare i file temporanei. Cosa mi consigliate?
Vorrei evitare di formattare l'hard disk e reinstallare Vista: così credo che risolverei il problema, ma non c'è un'altra soluzione? Grazie.


avete per caso modificato le opzioni di risparmio energetico mettendola a risparmio energetico? in caso mettetele a prestazioni elevate ed è veloce :) tanto non avrete problemi di batteria se è attaccata l'alimentazione. Avast comunque so che impalla un pò,però forse è migliorato col tempo :)

gggggg
02-10-2008, 19:07
avete per caso modificato le opzioni di risparmio energetico mettendola a risparmio energetico? in caso mettetele a prestazioni elevate ed è veloce :) tanto non avrete problemi di batteria se è attaccata l'alimentazione. Avast comunque so che impalla un pò,però forse è migliorato col tempo :)
E' "optimized".
Provo a mettere "prestazioni elevate" vediamo se cambia qualcosa

NLDoMy
02-10-2008, 19:20
Siamo due amici con due pc portatili comprati alcuni mesi fa e con vista preinstallato.
All'inizio tutto andava bene. Ovviamente abbiamo installato qualche programma (ma pochi) quali Office, Real Player, Nero, Winamp, un antivirus (Avast), Firefox, Thunderbird e qualche altro. E tutto andava bene.
Poi piano piano è diventato sempre più lento, ad es per aprire una cartella non è più immediato, ma ci mette un paio di secondi, per aprire un file (Excel/Word) ci mette anche 20-30 secondi, e via di seguito.
Cioè è molto molto lento per fare qualsiasi cosa.
Praticamente c'è lo stesso problema su due pc diversi.
Conosco molto poco Vista. Quale può essere il problema? Cosa potrei fare?
Forse pulire il registro, cancellare i file temporanei. Cosa mi consigliate?
Vorrei evitare di formattare l'hard disk e reinstallare Vista: così credo che risolverei il problema, ma non c'è un'altra soluzione? Grazie.

oltre a vista, di preinstallato c'erano installate altre applicazioni?

di solito i preassemblati sono pieni di mrd.. ed occorre un'installazione di vista da nuovo

è inutile pulire il registro (anche dannoso) o disattivare servizi, non aumenti la velocità, rendi il sistema instabile e basta

Phoenix Fire
02-10-2008, 19:20
Avast comunque so che impalla un pò,però forse è migliorato col tempo :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674273&highlight=avast+ammazza
anche se è degenerata in lite e non è stata più aggiornata qui la situazione era che a parte antivir e nod32 gli altri davano problemi su vista quindi una prova può essere utile

Althotas
02-10-2008, 19:44
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674273&highlight=avast+ammazza
anche se è degenerata in lite e non è stata più aggiornata qui la situazione era che a parte antivir e nod32 gli altri davano problemi su vista quindi una prova può essere utile

Ancora con quella stupidata? :rolleyes:

Su 50 milioni di utenti che usano Avast, sicuramente fanno testo 4 gatti su qualche forum, e per una versione di Avast del 2007, eh? Tutti gli altri che usano felicemente Avast ce li dimentichiamo? :rolleyes:

Se poi tu avessi letto bene quello che ha scritto l'autore della discussione:

"Siamo due amici con due pc portatili comprati alcuni mesi fa. All'inizio tutto andava bene. Ovviamente abbiamo installato qualche programma (ma pochi) quali Office, Real Player, Nero, Winamp, un antivirus (Avast), Firefox, Thunderbird e qualche altro. E tutto andava bene"

non ti doveva nemmeno venire in mente quell'ipotesi. Basta con sto' assurdo FUD.

Tutti i Windows col passare del tempo diventano più lenti, perchè ci sono alcuni files che aumentano di dimensioni col passare del tempo utilizzando il pc.. Sarebbe opportuno eseguire le solite operazioni standard per mantenere il pc efficiente, tipo il defrag e l'eliminazione di tutti i files temporanei.

Invece, una cosa da evitare è usare più di un antivirus/antispyware sullo stesso pc. A rallentare un sistema, potrebbe poi essere stato un qualunque programma che si è installato ad un certo punto, e che magari genera un certo carico di lavoro della CPU in background. Altra ipotesi potrebbe essere un Malware.

gggggg
02-10-2008, 20:00
E' "optimized".
Provo a mettere "prestazioni elevate" vediamo se cambia qualcosa

fatto, forse è un pochino più veloce, nel senso che per aprire un file excel ci mette 15 secondi invece che 30, ma siamo ancora lontani dall'apertura immediata che ho su un desktop (che però ha SP, ma non credo che c'entri).
Altri suggerimenti?

Althotas
02-10-2008, 20:25
Cosa vuol dire "che però ha SP"?

Quanta RAM hai sul portatile e quanta sul desktop? Hai disabilitato qualche servizio sul portatile, tipo il Superfetch? Tweakkato qualcosa sui due PC? Tipicamente l'HD dei notebook è più lento di quelli dei desktop.

E le altre cose che ti ho indicato nel post precedente?

gggggg
02-10-2008, 21:10
Cosa vuol dire "che però ha SP"?

Quanta RAM hai sul portatile e quanta sul desktop? Hai disabilitato qualche servizio sul portatile, tipo il Superfetch? Tweakkato qualcosa sui due PC? Tipicamente l'HD dei notebook è più lento di quelli dei desktop.

E le altre cose che ti ho indicato nel post precedente?
Ho detto che il desktop ha SP, per dire che non è direttamente comparabile.
RAM: uno ha 2GB, l'altro ha 1GB, il desktop ha 512MB.
Non ho disabilitato niente (come si fa?), ma come ho detto,quando il pc era nuovo andava velocissimo, adesso è lento. Cosa è cambiato?
Il defrag non l'ho fatto. Domani lo farò.
Per eliminare i files temporanei sono andato in:C:/Windows/Temp ed ho eliminato tutto. Va bene così?
Antivirus ne ho uno solo. Malware? Avast non ha trovato niente.

Phoenix Fire
02-10-2008, 22:08
Ancora con quella stupidata? :rolleyes:

Su 50 milioni di utenti che usano Avast, sicuramente fanno testo 4 gatti su qualche forum, e per una versione di Avast del 2007, eh? Tutti gli altri che usano felicemente Avast ce li dimentichiamo? :rolleyes:

Se poi tu avessi letto bene quello che ha scritto l'autore della discussione:

"Siamo due amici con due pc portatili comprati alcuni mesi fa. All'inizio tutto andava bene. Ovviamente abbiamo installato qualche programma (ma pochi) quali Office, Real Player, Nero, Winamp, un antivirus (Avast), Firefox, Thunderbird e qualche altro. E tutto andava bene"

non ti doveva nemmeno venire in mente quell'ipotesi. Basta con sto' assurdo FUD.

Tutti i Windows col passare del tempo diventano più lenti, perchè ci sono alcuni files che aumentano di dimensioni col passare del tempo utilizzando il pc.. Sarebbe opportuno eseguire le solite operazioni standard per mantenere il pc efficiente, tipo il defrag e l'eliminazione di tutti i files temporanei.

Invece, una cosa da evitare è usare più di un antivirus/antispyware sullo stesso pc. A rallentare un sistema, potrebbe poi essere stato un qualunque programma che si è installato ad un certo punto, e che magari genera un certo carico di lavoro della CPU in background. Altra ipotesi potrebbe essere un Malware.
chiedo scusa non avevo letto l'andava tutto bene quindi in questo caso non centra niente avast. Xò non mi sembra una stupidata una prova la si poteva sempre fare mica si moriva.
fatto, forse è un pochino più veloce, nel senso che per aprire un file excel ci mette 15 secondi invece che 30, ma siamo ancora lontani dall'apertura immediata che ho su un desktop (che però ha SP, ma non credo che c'entri).
Altri suggerimenti?
ma per SP intendi service pack??

gggggg
02-10-2008, 22:14
chiedo scusa non avevo letto l'andava tutto bene quindi in questo caso non centra niente avast. Xò non mi sembra una stupidata una prova la si poteva sempre fare mica si moriva.

ma per SP intendi service pack??
scusa volevo dire XP

Phoenix Fire
02-10-2008, 22:20
scusa volevo dire XP

aaaaaaaaaaaaaaah ok allora
provate a postare un elenco dei servizi attivi almeno ci possiamo fare un idea dell stato del PC

hexaae
02-10-2008, 22:22
Siamo due amici con due pc portatili comprati alcuni mesi fa e con vista preinstallato.
All'inizio tutto andava bene. Ovviamente abbiamo installato qualche programma (ma pochi) quali Office, Real Player, Nero, Winamp, un antivirus (Avast)
Prova a cambiare AV. Leva Avast (leggi qui esperienze di altri utenti con questo AV: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674273&highlight=avast+inibisce)
Levalo e prova al suo posto Avira Antivir (free su www.free-av.com ) e fai sapere. Dovresti riacquistare notevole velocità e responsività dal sistema oltre a far calmare l'HD che caricherà molto meno...

gggggg
02-10-2008, 22:31
Sì però:
io ho messo subito Avast ed il portatile ha continuato ad andare velocissimo, poi dopo due o tre mesi ha incominciato a rallentare, quindi non credo c'entri l'antivirus.
Come faccio ad avere un elenco dei servizi attivi?

hexaae
02-10-2008, 22:32
Sì però:
io ho messo subito Avast ed il portatile ha continuato ad andare velocissimo, poi dopo due o tre mesi ha incominciato a rallentare, quindi non credo c'entri l'antivirus.

FALLO. Te lo dico perché io stesso sono passato da Avast ad altri AV... non c'è nessun problema e puoi tornare a reisntallarlo se non c'entra affatto e le prestazioni non migliorano. Io scommetto di sì però...
Lascia perdere Servizi e tutto il resto: non c'è bisogno di modificare niente in Vista, tranne Defender per controllo settimanali e veloci. Non cercare quella strada per riguadagnare prestazioni. Secondo me sono applicazioni che hai installato che stanno rallentando il tuo PC...

Althotas
02-10-2008, 22:33
Prova a cambiare AV. Leva Avast (leggi qui esperienze di altri utenti con questo AV: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674273&highlight=avast+inibisce)
Levalo e prova al suo posto Avira Antivir (free su www.free-av.com ) e fai sapere. Dovresti riacquistare notevole velocità e responsività dal sistema oltre a far calmare l'HD che caricherà molto meno...

Segnalato.

Visto che insisti e persisti nella tua opera di mala-informazione e di denigrazione di un ottimo prodotto, se stavolta non ci saranno provvedimenti più seri nei tuoi confronti che la semplice chiusura di una discussione (come avvenuto diverse volte in passato), contatterò Corsini come ti avevo promesso qualche giorno fa, e gli spiegherò per bene, post alla mano, la tua opera in questo forum riguardo ad Avast. "Opera" peraltro ridicola agli occhi di chiunque se ne intenda un po', ma purtroppo ci sono anche i pochi esperti che leggono, e che magari leggono troppo poco.

Althotas
02-10-2008, 22:44
Sì però:
io ho messo subito Avast ed il portatile ha continuato ad andare velocissimo, poi dopo due o tre mesi ha incominciato a rallentare, quindi non credo c'entri l'antivirus.

Lascia perdere Antivir, Avast va benissimo, come tu stesso hai fatto notare più volte. A differenza di Avast, con Antivir se vuoi una protezione completa devi usare una versione a pagamento. Lo sa benissimo anche l'individuo che te lo ha caldamente consigliato, ma evita volutamente sempre di dirlo (l'ho richiamato un sacco di volte sul quel punto, ma se ne frega).

Fai invece le cose che ti avevo indicato.

Non ho capito quanta RAM hai sul portatile oggetto della discussione, e se lo hai tweakkato in qualcosa o no. Cerca di essere più preciso nelle risposte, altrimenti si spreca solo tempo e fatica :)

hexaae
02-10-2008, 22:47
Althotas piantala con la tua difesa a oltranza e per partito preso qualunque cosa si dica su Avast. Se hai da suggerire qualcosa all'utente che ha aperto il thread bene... se vuoi solo "difendere" Avast (e il tuo punto di vista personale) vai nella discussione dedicata appositamente a lui in questo forum...

gggggg
02-10-2008, 22:50
Lascia perdere Antivir, Avast va benissimo, come tu stesso hai fatto notare più volte. A differenza di Avast, con Antivir se vuoi una protezione completa devi usare una versione a pagamento. Lo sa benissimo anche l'individuo che te lo ha caldamente consigliato, ma evita volutamente sempre di dirlo (l'ho richiamato un sacco di volte sul quel punto, ma se ne frega).

Fai invece le cose che ti avevo indicato.

Non ho capito quanta RAM hai sul portatile oggetto della discussione, e se lo hai tweakkato in qualcosa o no. Cerca di essere più preciso nelle risposte, altrimenti si spreca solo tempo e fatica :)
Mi sembra di avere risposto alle tue domande. Il mio PC ha 2GB di RAM, quello del mio amico solo 1GB. No ho mai "tweakkato" niente perchè non so nemmeno cosa vuol dire questa parola. E poi come si fa?
Non ho fatto il defrag, che farò domani (ci vuole un pò di tempo, credo), mentre ho cancellato poco fa tutti i files in C\windows\temp E' sufficiente per cancellare i temporanei?

hexaae
02-10-2008, 22:54
Prova prima di tutto a disinstallare Avast. Non è una sparata a caso, ma molti utenti hanno riscontrato problemi di rallentamento (solo) con Vista e questo AV.
Ripeto, non rischi nulla e puoi sempre reinstallarlo.

WarDuck
02-10-2008, 22:59
Lascia perdere Antivir, Avast va benissimo, come tu stesso hai fatto notare più volte. A differenza di Avast, con Antivir se vuoi una protezione completa devi usare una versione a pagamento.


Allora vai nel thread ufficiale e spiegami perché diverse persone dicono il contrario.

L'unica cosa che cambia dalla versione free a quella a pagamento è la scansione in real time delle email e dei documenti. Cosa significa? Significa che se una email è infetta cmq verrà scaricata sul computer ma se apri l'allegato antivir te lo segnala cmq, qualasiasi file venga letto o scritto sull'hd antivir cmq lo rileva.

La scansione POP della versione a pagamento interviene prima che l'email giunga sul pc.
In ogni caso il potere di scansione e il database delle firme è identico dalla versione free a quella a pagamento.

In sostanza:

La versione a pagamento ti protegge anche dai file prima che essi arrivino sul tuo pc, la versione gratuita ti protegge comunque dai file che vengono scritti su hd.

Per quanto riguarda le email il "problema" è facilmente bypassabile con programmi come Thunderbird o Outlook 2007 che consentono di scaricare solo i titoli delle email e non il contenuto (cosa possibile in un secondo momento).

Detto ciò è un dato di fatto oggettivo che Antivir sia migliore di Avast.

gggggg
02-10-2008, 23:02
Prova prima di tutto a disinstallare Avast. Non è una sparata a caso, ma molti utenti hanno riscontrato problemi di rallentamento (solo) con Vista e questo AV.
Ripeto, non rischi nulla e puoi sempre reinstallarlo.
Non voglio intervenire nelle vostre discussioni pro/contro Avast.
Comunque ho provato a metterlo in pausa e non è cambiato niente (così ad occhio), mentre mi sembra (sempre ad occhio) di aver notato un piccolo miglioramento quando ho cancellato i temp.

hexaae
02-10-2008, 23:03
Non voglio intervenire nelle vostre discussioni pro/contro Avast.
Comunque ho provato a metterlo in pausa e non è cambiato niente (così ad occhio), mentre mi sembra (sempre ad occhio) di aver notato un piccolo miglioramento quando ho cancellato i temp.
Non devi metterlo in pausa. Devi disinstallarlo. Guarda che non ti si formatta il PC se lo disinstalli ;) Non capisco davvero tutto questo attaccamento o questa paura come fosse l'ultima cosa da fare... provi, se non c'entra lo reinstalli. Ma ti ripeto che a molti altri utenti ha causato problemi di rallentamento quindi c'è una certa probabilità. Non devo convincerti di nulla...
Leggi anche la discussione a riguardo che ti ho postato prima (non solo la prima pagina)...
I file temporanei non possono in alcun modo rallentare il computer.

hexaae
02-10-2008, 23:16
In ogni caso il potere di scansione e il database delle firme è identico dalla versione free a quella a pagamento.
Aggiungo... in Antivir sì, per stessa ammissione dei programmatori (quindi la qualità e sicurezza è uguale al prodotto professionale), per gli altri AV spesso no e usano 2 motori: uno light per la versione free e l'altro più potente per la versione professionale. Non so per certo se Avast rientri in questo caso...

Althotas
02-10-2008, 23:18
Mi sembra di avere risposto alle tue domande. Il mio PC ha 2GB di RAM, quello del mio amico solo 1GB. No ho mai "tweakkato" niente perchè non so nemmeno cosa vuol dire questa parola. E poi come si fa?
Non ho fatto il defrag, che farò domani (ci vuole un pò di tempo, credo), mentre ho cancellato poco fa tutti i files in C\windows\temp E' sufficiente per cancellare i temporanei?

Beh, non proprio. Come minimo, se non lo hai già fatto, dovresti eliminare i files temporanei (cache) e i cookies del browser (IE e altri). Poi potresti cancellare le attività recenti (o come si chiama esattamente.. forse "documenti recenti".. non posso controllare perchè l'ho eliminata) e poi eliminarla facendo clic col destro sul pulsante Start, poi clicca su Proprietà e vai nella sezione Menu Start, quindi togli la spunta da "archivia e visualizza un elenco di file..". Lascia invece la spunta sull'altra opzione, quella che riguarda i programmi usati di recente.

Tieni inoltre presente che Vista crea punti di ripristino, e per quel lavoro si alloca uno spazio sull'HD pari a circa il 15%. Col passare del tempo l'HD si riempie e di conseguenza diventa più lento.

Oltre a quanto sopra, esistono altri files dell'OS che col passare del tempo diventano sempre più grandi, e che non possono essere modificati. Ciò determina un lieve rallentamento nel tempo, che sommato agli altri elementi.. capito? :)

Se mi viene in mente qualche altro lavoretto da fare te lo segnalerò.

Althotas
02-10-2008, 23:31
Allora vai nel thread ufficiale e spiegami perché diverse persone dicono il contrario.

L'unica cosa che cambia dalla versione free a quella a pagamento è la scansione in real time delle email e dei documenti. Cosa significa? Significa che se una email è infetta cmq verrà scaricata sul computer ma se apri l'allegato antivir te lo segnala cmq, qualasiasi file venga letto o scritto sull'hd antivir cmq lo rileva.

La scansione POP della versione a pagamento interviene prima che l'email giunga sul pc.
In ogni caso il potere di scansione e il database delle firme è identico dalla versione free a quella a pagamento.

In sostanza:

La versione a pagamento ti protegge anche dai file prima che essi arrivino sul tuo pc, la versione gratuita ti protegge comunque dai file che vengono scritti su hd.

Per quanto riguarda le email il "problema" è facilmente bypassabile con programmi come Thunderbird o Outlook 2007 che consentono di scaricare solo i titoli delle email e non il contenuto (cosa possibile in un secondo momento).

Detto ciò è un dato di fatto oggettivo che Antivir sia migliore di Avast.

Sei in palese mala fede anche tu, e lo sai benissimo. Basta leggere QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1820683&page=5) discussione di pochi giorni fa (i 3 post dell'ultima pagina sono sufficienti). Sto ancora aspettando le risposte a quanto ti avevo chiesto, ma ti sei guardato bene dal darle. Le vostre sono solo chiacchiere e basta.

I limiti di Antivir Personal non sono affatto solo quelli che hai indicato (vedi discussione linkata sopra), lo sai bene, e io stesso te l'ho fatto notare più di 1 volta in passato, quindi anche tu persisti a fare mala-informazione parlando di Avast e Antivir Personal.

Infine, siete palesemente OFF TOPIC. Tu ed il tuo amico avete deviato questa discussione, portandola sull'unico argomento che vi interessa: promuovere sfacciatamente Antivir. Vergogna.

FulValBot
02-10-2008, 23:38
Segnalato.

Visto che insisti e persisti nella tua opera di mala-informazione e di denigrazione di un ottimo prodotto, se stavolta non ci saranno provvedimenti più seri nei tuoi confronti che la semplice chiusura di una discussione (come avvenuto diverse volte in passato), contatterò Corsini come ti avevo promesso qualche giorno fa, e gli spiegherò per bene, post alla mano, la tua opera in questo forum riguardo ad Avast. "Opera" peraltro ridicola agli occhi di chiunque se ne intenda un po', ma purtroppo ci sono anche i pochi esperti che leggono, e che magari leggono troppo poco.

ti sbagli... da me avast dà problemi anche nelle ultime versioni. (lags del mouse e ovviamente delle altre cose...). e cmq c'è anche chi se lamenta de sti lag anche su xp, quindi non è solo su vista sta cosa...

Althotas
02-10-2008, 23:55
Ma fammi il piacere. Ci sono un quintale di motivi per i quali un pc può essere affetto da certi "fenomeni", ed il più delle volte è impossibile stabilire con esattezza su un forum quale sia la reale causa, proprio perchè sono tanti. Già Windows di per sè rallenta un pochino col passare del tempo, per i motivi che ho citato prima.

Guarda caso i problemi li hanno sempre i "niubbi".. ti dice niente quella cosa? :rolleyes:

E adesso fate la cortesia di rimanere IN TOPIC, questa non è una discussione sugli antivirus, e come lo stesso autore ha indicato non c'entrano un tubo.

Dal mio canto, non risponderò più ad alcuna domanda o provocazione su quanto sopra.

Blackie
03-10-2008, 06:00
Senza fare una guerra assurda tra avast e antivir, il consiglio di cambiare antivirus potrebbe essere utile nel senso che un controllo incrociato di un secondo antivirus può trovare qualcosa che all'altro è scappato.( Solo per la cronaca, io uso Antivir, ma a forza di leggere le litigate di Althotas e Hexaae ho provato a mettere Avast che non usavo da un annetto, risultato il sistema gira benissimo e mi ha trovato un virus che antivir non vedeva).
La cosa strana che fa pensare ad un virus è che si parla di due pc con lo stesso problema, potrebbe essere che uno dei due ha preso qualcosa e lo passato al pc dell'amico.

gggggg
03-10-2008, 07:29
Senza fare una guerra assurda tra avast e antivir, il consiglio di cambiare antivirus potrebbe essere utile nel senso che un controllo incrociato di un secondo antivirus può trovare qualcosa che all'altro è scappato.( Solo per la cronaca, io uso Antivir, ma a forza di leggere le litigate di Althotas e Hexaae ho provato a mettere Avast che non usavo da un annetto, risultato il sistema gira benissimo e mi ha trovato un virus che antivir non vedeva).
La cosa strana che fa pensare ad un virus è che si parla di due pc con lo stesso problema, potrebbe essere che uno dei due ha preso qualcosa e lo passato al pc dell'amico.
Io veramente credevo fosse un problema più generale, nel senso che a me è sempre successo che il pc, col passare del tempo, diventa più lento. Ed infatti, circa una volta all'anno formattavo e reinstallavo tutto. Adesso però mi è successo dopo pochi mesi ed i pc sono diventati non "un pò più lenti", ma "mooolto più lenti". E poi è successo a due pc, quindi pensavo ci fosse qualche pulizia da fare, e che fosse più necessaria con Vista.
Parlo di 2 pc perchè anche un mio amico che ha comprato un pc quasi insieme a me ha lo stesso problema, ma non ci scambiamo mai i dati, quindi non c'è assolutamente nessun legame tra i due pc.

Althotas
03-10-2008, 09:05
Io veramente credevo fosse un problema più generale, nel senso che a me è sempre successo che il pc, col passare del tempo, diventa più lento. Ed infatti, circa una volta all'anno formattavo e reinstallavo tutto. Adesso però mi è successo dopo pochi mesi ed i pc sono diventati non "un pò più lenti", ma "mooolto più lenti". E poi è successo a due pc, quindi pensavo ci fosse qualche pulizia da fare, e che fosse più necessaria con Vista.

Ma infatti il problema che segnali è tipicamente di carattere generale. Su un forum è difficile stabilire se la "lentezza" che segnala un utente può essere considerata "normale" o meno.

Prima di eseguire il defrag, che se usi quotidianamente il pc è un'operazione che dovresti eseguire con cadenza perlomeno mensile (e prima di eseguirla, ricordati di disabilitare sempre l'antivirus), puoi eliminare i punti di ripristino (come ti avevo già suggerito). Per eliminarli, segui le istruzioni di questa (http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/help/36cefd1c-0fbb-738b-2274-4098b15384fb1040.mspx) guida. Prima di eliminarli, vai nelle proprietà del disco C: e segnati lo spazio libero del disco, così dopo potrai verificare quanto spazio hai recuperato.

Anche per eliminare i files temporanei di sistema, anzichè farlo a mano puoi seguire le indicazioni riportate qua (http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/Help/1264bc24-72a8-48aa-84e3-a355327139d91040.mspx), ed imparare ad utilizzare gli strumenti dell'OS.

Se usi raramente la funzione di ricerca, puoi ridurre od eliminare l'indicizzazione dei files. La funzione di ricerca continuerà ad essere disponibile (anche se la elimini), ma sarà necessario un tempo maggiore per ottenere i risultati. In compenso, in caso di eliminazione, il sistema non eseguirà più le operazioni di indicizzazione, e il relativo file non aumenterà la propria dimensione. Maggiori info le trovi qua (http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/Help/68dd14f2-a9cb-4134-a076-b8abb011a1f61040.mspx). Anche in questo caso, esegui le operazioni prima di fare il defrag.

Qualche altro semplice tip per migliorare le prestazioni del sistema, lo trovi qua (http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/Help/95f70af6-edd6-4f2f-9f02-7d6bdf0190611040.mspx).

Infine, per fare un controllo più approfondito sulla presenza di qualche Malware, puoi scaricare ed installare Malwarebytes Anti-Malware. E' gratuito, disponibile anche in lingua italiana, e si usa solo per fare uno scan manuale. Lo installi, lo aggiorni, riavvii il pc, disabiliti completamente Avast (per evitare la possibilità di conflitti) e fai uno scan di tutto il pc. Al termine verifichi il file di log (e poi fai un riavvio del sistema). Se vuoi puoi eventualmente fare un copia incolla e postarlo qua.

Altra nota solo per i notebook: evita di usare per parecchio tempo consecutivamente la funzione di Sospensione, perchè di fatto è come se la sessione di lavoro fosse sempre la stessa. Usala quando serve effettivamente.


DOMANDA: hai installato il Service Pack 1 per Vista?


NB. il tuo amico dovrebbe portare il pc a 2 GB di RAM (utilizzando 2 moduli identici di memoria, per evitare di perdere il funzionamento in dual-channel). La differenza in termini di velocità è evidente. Oltre i 2 GB non è invece necessario andare, fatto salvo l'uso specifico di software particolarmente pesante.

gggggg
03-10-2008, 09:12
OK thanks,
provo a seguire questi suggerimenti,
un'ultima domanda, quanto può durare un defrag? (l'HD è da 120GB ed è quasi pieno). Con XP vedevo l'avanzamento del defrag, con Vista (ho provato a farlo partire e poi l'ho cancellato) mi sembra che non si veda l'avanzamento e quindi non si sa a che punto è. Giusto?

gggggg
03-10-2008, 09:20
DOMANDA: hai installato il Service Pack 1 per Vista?



no, dove lo trovo? visto che Vista era pre-installato (il notebook è un HP) mi serve il Service Pack 1 standard oppure una versione personalizzata da HP?

Althotas
03-10-2008, 09:33
Senza fare una guerra assurda tra avast e antivir, il consiglio di cambiare antivirus potrebbe essere utile nel senso che un controllo incrociato di un secondo antivirus può trovare qualcosa che all'altro è scappato.

Quello è un suggerimento intelligente. Io però sono solito suggerire tale soluzione quando la possibilità di avere il pc infetto è decisamente alta, per esempio se si è notato un forte rallentamento del sistema da un giorno all'altro, senza aver eseguito alcuna particolare operazione. Anche in quel caso però, se l'antivirus è uno tra i soliti noti (validi), anzichè dire all'utente di installarne un'altro suggerisco di installare qualche strumento più specifico per l'individuazione di malware, adware e spyware (vedi post precedente) per fare una scansione esclusivamente manuale, e di fare eventualmente anche una scansione online su qualche sito specializzato.


(Solo per la cronaca, io uso Antivir, ma a forza di leggere le litigate di Althotas e Hexaae ho provato a mettere Avast che non usavo da un annetto, risultato il sistema gira benissimo e mi ha trovato un virus che antivir non vedeva).

Non sei il primo e non sarai certamente l'ultimo. Senza cercare in giro, se vuoi te ne posso segnalare un'altro che ho letto per caso, che aveva aperto una discussione in questa sessione e ha avuto lo stesso tuo problema con Antivir.

Avast và benone, ed io e nessuno dei miei amici ai quali l'ho installato negli ultimi mesi ha mai riscontrato alcun problema. Inoltre la versione free di Avast, paragonata a quella free di antivir, offre una protezione decisamente superiore. Quello che invece continuano a fare alcuni ormai ben identificati individui in questo forum, è ben diverso dal dare suggerimenti utili agli utenti.

tonyhouse
03-10-2008, 09:37
è successo anche con il mio portatile hp con 1gb di ram.
non è mai stato velocissimo (neanche con linux purtroppo), ma ultimamente era veramente piantato..continuava a swappare da hd, dato che faccio uso di molti programmi in contemporanea. sono andato nel negozio e ho pigliato una stecca di 2gb di ram (50 euro) da affiancare a quella da 1gb installata.
beh, ora ho 3gb di ram e il pc è tutta un'altra cosa.
non lo spengo da 3 mesi oramai (uso l'ibernazione ibrida, si accende in 5 secondi netti..pigio il bottone e immetto la password e sono pronto per lavorare) ed è reattivo sempre e comunque.

ma il pc quando dici che è lento, lo vedi leggere sempre da hd??

Althotas
03-10-2008, 09:38
OK thanks,
un'ultima domanda, quanto può durare un defrag? (l'HD è da 120GB ed è quasi pieno). Con XP vedevo l'avanzamento del defrag, con Vista (ho provato a farlo partire e poi l'ho cancellato) mi sembra che non si veda l'avanzamento e quindi non si sa a che punto è. Giusto?

Nel tuo caso, potrebbe durare parecchio (qualche ora). Personalmente per fare il defrag, uso PerfectDisk e non il defrag di windows, quindi non sono in grado di darti ragguargli esatti in merito a quest'ultimo. Se non ricordo male, mi pare però di aver letto che le cose stanno come dici tu (non si vede la percentuale di avanzamento).

Se, come hai detto, il tuo HD è quasi pieno, sicuramente la causa del rallentamento che hai segnalato è dovuta proprio anche (o solo) a quel fatto.

FulValBot
03-10-2008, 09:51
Quello è un suggerimento intelligente. Io però sono solito suggerire tale soluzione quando la possibilità di avere il pc infetto è decisamente alta, per esempio se si è notato un forte rallentamento del sistema da un giorno all'altro, senza aver eseguito alcuna particolare operazione. Anche in quel caso però, se l'antivirus è uno tra i soliti noti (validi), anzichè dire all'utente di installarne un'altro suggerisco di installare qualche strumento più specifico per l'individuazione di malware, adware e spyware (vedi post precedente) per fare una scansione esclusivamente manuale, e di fare eventualmente anche una scansione online su qualche sito specializzato.




Non sei il primo e non sarai certamente l'ultimo. Senza cercare in giro, se vuoi te ne posso segnalare un'altro che ho letto per caso, che aveva aperto una discussione in questa sessione e ha avuto lo stesso tuo problema con Antivir.

Avast và benone, ed io e nessuno dei miei amici ai quali l'ho installato negli ultimi mesi ha mai riscontrato alcun problema. Inoltre la versione free di Avast, paragonata a quella free di antivir, offre una protezione decisamente superiore. Quello che invece continuano a fare alcuni ormai ben identificati individui in questo forum, è ben diverso dal dare suggerimenti utili agli utenti.


no, non è così... anche se ha + protezioni incluse cmq ancora trova meno cose rispetto ad altri antivirus...

Althotas
03-10-2008, 09:54
no, dove lo trovo? visto che Vista era pre-installato (il notebook è un HP) mi serve il Service Pack 1 standard oppure una versione personalizzata da HP?

Per prima cosa devi eseguire tutte le "pulizie" che ti ho indicato prima, ed eliminare i punti di ripristino con lo strumento di windows (che ti mantiene l'ultimo).

Fatto quanto sopra, sarebbe una buona cosa eseguire lo Scandisk (Proprietà del disco C: e poi "Strumenti" - metti la spunta su tutte e due le opzioni di Scandisk prima di lanciarlo).

Finito quanto sopra, per installare il SP1, visto che hai un HP per sicurezza potresti andare nella sezione Support di HP, e verificare se per il tuo notebook c'è qualche particolare riferimento all'installazione del SP1 per Vista. Non credo, ma una verifica costa ben poco.

Se non ci sono particolari indicazioni, prova ad andare su Windows Update e controlla se puoi installarlo da là (dovrebbe dartelo disponibile). Terminato l'aggiornamento del SP1, ti consiglio di fare anche tutti gli altri aggiornamenti che windows update ti suggerirà.

Se per caso non riuscirai ad fare l'aggiornamento al SP1 da windows update, fammi sapere e ti darò il link per scaricare la versione completa, per eseguirlo non online.

Al termine di tutte le operazioni che ti ho indicato, quando ti sarà più comodo potrai eseguire il defrag. Va fatto per ultimo.

Althotas
03-10-2008, 09:57
no, non è così... anche se ha + protezioni incluse cmq ancora trova meno cose rispetto ad altri antivirus...

Non vale la pena discutere con chi non vuol capire.

FulValBot
03-10-2008, 09:58
Non vale la pena discutere con chi non vuol capire.


io ho capito eccome invece...

Althotas
03-10-2008, 10:05
è successo anche con il mio portatile hp con 1gb di ram.
non è mai stato velocissimo (neanche con linux purtroppo), ma ultimamente era veramente piantato..continuava a swappare da hd, dato che faccio uso di molti programmi in contemporanea. sono andato nel negozio e ho pigliato una stecca di 2gb di ram (50 euro) da affiancare a quella da 1gb installata.
beh, ora ho 3gb di ram e il pc è tutta un'altra cosa.


Forse la scelta di comprare 1 modulo da 2 GB per abbinarlo a quello da 1 GB preinstallato, potrebbe non essere stata la cosa migliore. Tipicamente, in quel caso la RAM non lavora più in dual-channel (quindi con il doppio della banda passante). Dovresti controllare sul manuale del tuo pc cosa dicono in merito all'espansione di RAM e al dual-channel. Quest'ultimo lo si ottiene solitamente usando moduli identici a coppie, sia come capienza che come marca, velocità etc. La cosa migliore è sempre quella di comprare i moduli di memoria in kit (2 moduli in scatola) certificati per il dual channel, ed usare quelli, eliminando il modulo preinstallato (che poi eventualmente si mette in vendita).

WarDuck
03-10-2008, 10:10
Sei in palese mala fede anche tu, e lo sai benissimo. Basta leggere QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1820683&page=5) discussione di pochi giorni fa (i 3 post dell'ultima pagina sono sufficienti). Sto ancora aspettando le risposte a quanto ti avevo chiesto, ma ti sei guardato bene dal darle. Le vostre sono solo chiacchiere e basta.


Non ho avuto tempo di risponderti perché sono stato occupato, ma se vuoi te le darò tranquillamente.

Non credo ci sia un documento di Avira a tal proposito, perché Avira stessa si darebbe una mazzata sui piedi se affermasse che la versione Free ha lo stesso potere di scansione della versione a pagamento (Avira ha tutto l'interesse di promuovere la versione a pagamento no?).


I limiti di Antivir Personal non sono affatto solo quelli che hai indicato (vedi discussione linkata sopra), lo sai bene, e io stesso te l'ho fatto notare più di 1 volta in passato, quindi anche tu persisti a fare mala-informazione parlando di Avast e Antivir Personal.


Ah no? http://www.free-av.com/en/products/1/avira_antivir_personal__free_antivirus.html

Cmq ti rimando al thread ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1514684

Per quanto riguarda gli spyware si può benissimo usare un'altro programma dedicato (tant'è che anche chi usa avast in genere usa altri programmi dedicati per gli spyware).

Si dimostra per induzione quello che dico, cioè Avira è modulare, e ci sono 2 moduli in più nella versione a pagamento, cioè quelli relativi alla http protection e al pop3 scanning, ho fatto la prova con una virtual machine e XP:

http://img511.imageshack.us/img511/5814/antivirpremiumil6.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=antivirpremiumil6.jpg)

http://img258.imageshack.us/img258/9839/antivirpremiumnowebguarsm6.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=antivirpremiumnowebguarsm6.jpg)http://img258.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

http://img218.imageshack.us/img218/9172/avprefirefoxnowghw6.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=avprefirefoxnowghw6.jpg)http://img218.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Osserva bene lo stato del servizio WebGuard e la location dov'è il file. Addirittura con IE8 non cambia nulla, il file rimane confinato nella cartella temporanea, appena clicchi viene rilevato.

Con Firefox invece ti da la possibilità di scaricarlo, però con la versione 3 è stata migliorata la comunicazione con l'antivirus, infatti se ci fai caso quando scarichi un file viene mandata la richiesta di scansione all'av registrato sul computer, e infatti una volta sul Desktop parte l'AV.

PS: trattasi di esperimento condotto con metodo scientifico dall'ipotesi al test... che tra l'altro chiunque può ripetere. Quindi sei libero di smentirmi quando vuoi con i fatti.



Infine, siete palesemente OFF TOPIC. Tu ed il tuo amico avete deviato questa discussione, portandola sull'unico argomento che vi interessa: promuovere sfacciatamente Antivir. Vergogna.

Promuovere Antivir? Guarda che a me non mi paga nessuno per promuovere questo o quell'altro prodotto, né tantomeno mi interessa (tra le altre cose se proprio lo vuoi sapere preferisco NOD32, che è ancora più leggero di Antivir). Considera che sui miei due pc personali (desktop e notebook) non ce l'ho neanche l'antivirus proprio perché per quanto mi riguarda mi è totalmente INUTILE, specialmente su Vista.

tonyhouse
03-10-2008, 10:17
Forse la scelta di comprare 1 modulo da 2 GB per abbinarlo a quello da 1 GB preinstallato, potrebbe non essere stata la cosa migliore. Tipicamente, in quel caso la RAM non lavora più in dual-channel (quindi con il doppio della banda passante). Dovresti controllare sul manuale del tuo pc cosa dicono in merito all'espansione di RAM e al dual-channel. Quest'ultimo lo si ottiene solitamente usando moduli identici a coppie, sia come capienza che come marca, velocità etc. La cosa migliore è sempre quella di comprare i moduli di memoria in kit (2 moduli in scatola) certificati per il dual channel, ed usare quelli, eliminando il modulo preinstallato (che poi eventualmente si mette in vendita).
hai un link con una serie di benchmark che dimostrano che questa banda passante impatti in positivo le prestazioni???
cmq questa è la schermata di cpu-z
http://img530.imageshack.us/img530/696/ramld0.th.png (http://img530.imageshack.us/my.php?image=ramld0.png)http://img530.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
cmq non è detto che tutta questa banda passante in + venga sfruttata...

hexaae
03-10-2008, 10:25
( Solo per la cronaca, io uso Antivir, ma a forza di leggere le litigate di Althotas e Hexaae ho provato a mettere Avast che non usavo da un annetto, risultato il sistema gira benissimo e mi ha trovato un virus che antivir non vedeva).
Il problema infatti non compare su TUTTI i PC però su alcuni è evidente il sovraccarico di lavoro a cui è sottoposto l'HD in sua presenza. Il link al famoso thread "Avast inibisce il superfetch etc. etc." è abb. chiaro (se venisse letto interamente :rolleyes:): a fronte di molte segnalazioni di prestazioni addirittura raddoppiate cambiandolo, alcuni non hanno notato significativi miglioramenti. Resta abbastanza misterioso il bug. In particolare pare che sia abb. evidente sui portatili il problema, di ogni marca, CPU e HD che sia... strano davvero. Sui sistemi desktop si presenta più raramente (magari anche perché si hanno bus più grandi, CPU più potenti, HD più veloci etc., quindi è più difficile la precezione di extra-lavoro da parte dell'HD che impatti sulle prestazioni...).

Riguardo al virus trovato da Avast e non da Antivir, hai controllato che fosse vero e non un falso positivo?

Althotas
03-10-2008, 10:29
hai un link con una serie di benchmark che dimostrano che questa banda passante impatti in positivo le prestazioni???

cmq non è detto che tutta questa banda passante in + venga sfruttata...

Qua (http://it.wikipedia.org/wiki/Dual_channel) trovi una chiara spiegazione sul dual-channel.

Poi sei libero di fare, ovviamente, quello che preferisci.

tonyhouse
03-10-2008, 10:39
Qua (http://it.wikipedia.org/wiki/Dual_channel) trovi una chiara spiegazione sul dual-channel.

Poi sei libero di fare, ovviamente, quello che preferisci.

so come funziona il dual channel, ma volevo che mi dimostrassi con un benchmark che le prestazioni reali della macchina vanno a vantaggio del dual channel....
per esempio qui (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=91315) vedo che le differenze sono così minime da non fare neanche testo.

senza contare lo sbattimento!
io i 4 gb non li posso sfruttare, quindi è inutile che ne metta 4
vabbè...cmq se come mi hai consigliato mettevo 2 banchi da 2gb l'uno nel portatile spendevo:
1) il doppio
2) mi trovavo poi con uin banco da 1gb da vendere
3)avrei avuto prestazioni del 2-3% in + (quindi tangibilmente parlando = 0)
4) avrei avuto un totale di ~3.25gb anzichè di 3gb indirizzabili
ne vale la candela di sfruttare questo dual channel???

Althotas
03-10-2008, 10:39
Il problema infatti non compare su TUTTI i PC però su alcuni è evidente il sovraccarico di lavoro a cui è sottoposto l'HD in sua presenza. Il link al famoso thread "Avast inibisce il superfetch etc. etc." è abb. chiaro (se venisse letto interamente :rolleyes:): a fronte di molte segnalazioni di prestazioni addirittura raddoppiate cambiandolo, alcuni non hanno notato significativi miglioramenti. Resta abbastanza misterioso il bug. In particolare pare che sia abb. evidente sui portatili il problema, di ogni marca, CPU e HD che sia... strano davvero. Sui sistemi desktop si presenta più raramente (magari anche perché si hanno bus più grandi, CPU più potenti, HD più veloci etc., quindi è più difficile la precezione di extra-lavoro da parte dell'HD che impatti sulle prestazioni...).

Riguardo al virus trovato da Avast e non da Antivir, hai controllato che fosse vero e non un falso positivo?

Ma non ti vergogni a continuare a parlare di antivirus, continuando a mandare palesemente OFF TOPIC questa discussione?

Hai voglia di un confronto serio tra il tuo tanto amato Antivir Personal che sponsorizzi a destra e a manca più dello stesso produttore, parlando male di Avast? Apri una discussione nell'apposita sezione, mi inviti, e così sarà la volta buona che ti sputtano definitivamente e per l'ultima volta davanti a tutti, con dati documentati alla mano, e non con le chiacchiere che tu sei solito fare. CHIACCHIERE.

mouseEater
03-10-2008, 10:41
Sarebbe opportuno eseguire le solite operazioni standard per mantenere il pc efficiente tipo il defrag

con Vista non serve farlo, dato che lo fa già Vista in automatico nei momenti in cui il computer è inutilizzato.

Althotas
03-10-2008, 10:46
so come funziona il dual channel, ma volevo che mi dimostrassi con un benchmark che le prestazioni reali della macchina vanno a vantaggio del dual channel....
per esempio qui (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=91315) vedo che le differenze sono così minime da non fare neanche testo.

senza contare lo sbattimento!
io i 4 gb non li posso sfruttare, quindi è inutile che ne metta 4
vabbè...cmq se come mi hai consigliato mettevo 2 banchi da 2gb l'uno nel portatile spendevo:
1) il doppio
2) mi trovavo poi con uin banco da 1gb da vendere
3)avrei avuto prestazioni del 2-3% in + (quindi tangibilmente parlando = 0)

ne vale la candela di sfruttare questo dual channel???

Dove hai letto che ti avrei consigliato di comprare 2 moduli da 2 GB l'uno, e spendere il doppio? Se tu avessi letto meglio un mio post precedente, io ho suggerito all'autore di questa discussione di espandere il notebook a 2 GB, non a 4, perchè 2 GB bastano e avanzano per far andare benone Vista. Parlo per esperienza personale, e non per sentito dire.

In quel caso, avresti speso di meno non di più. E magari potevi provare a farti ritirare il vecchio modulo direttamente dal negozio dove compri il nuovo kit, come per esempio ha fatto un mio amico.

Althotas
03-10-2008, 10:51
con Vista non serve farlo, dato che lo fa già Vista in automatico nei momenti in cui il computer è inutilizzato.

Lo so bene, ma se usi il pc come me, e come tanta altra gente che conosco, hai voglia prima che con quell'approccio il disco venga defraggato interamente, specie se è capiente e quasi pieno :)

acitre
03-10-2008, 11:46
CUT

Althotas personalmente ti leggo sempre con piacere perchè dici le cose in modo preciso ma vorrei capire da dove nasce tutto questo astio verso le persone che consigliano di fare una cosa che magari secondo te non è la cosa esatta da fare. Dando del venduto o dell'interessato per giunta a spingere questo o quell'altro prodotto. :confused:

Il PC del ragazzo in questione è rallentato e qualcuno ha detto che SECONDO LUI poteva dipendere dall'antivirus e di provare a metterne un altro. Ma dove sta il problema? L'autore del topic può benissimo scegliere il da farsi e magari provare, che gli costa? Stai facendo una scenata che neanche t'avessere fregato la ragazza... Suvvia, take it easy.

WarDuck
03-10-2008, 11:55
Infatti alla fine ognuno usa ciò che vuole e con cui si trova meglio... Però diciamo le cose come stanno, cioè che Avira Free e Avira Premium condividono lo stesso motore di scansione, lo stesso db di firme e come ho dimostrato qualche post più sopra hanno la stessa efficacia nel trattare le minacce via web-browser (e tipicamente anche email). Cambia il metodo, ma non è così limitante come si vuole far credere.

Ovvero non è una discriminante per scegliere Avast piuttosto che Antivir.

hexaae
03-10-2008, 12:41
Io mi chiedo perché con Althotas le discussioni debbano sempre degenerare in questo modo e andare a finire OT, fino talvota, a estreme conseguenze... :O
Althotas fai un po' di auto-critica, please.

hexaae
03-10-2008, 12:48
Infine, siete palesemente OFF TOPIC. Tu ed il tuo amico avete deviato questa discussione, portandola sull'unico argomento che vi interessa: promuovere sfacciatamente Antivir. Vergogna.
Guarda che tutto è cominciato solo a causa tua, tanto per cambiare. E smettila di riferirti al sottoscritto come "il tuo amico", "individuo" etc. etc. Queste tue banali tecniche di screditamento e facili ironie con insulti velati ma MAI palesemente volgari non so fino a quando dureranno in questo forum. Io ho solo consigliato di fare una prova, che per te suonava come una bestemmia... e da lì l'OT. Continua pure a gettare il sasso e nascondrere la mano rovinando questo forum. :rolleyes:
Questo forum esite per DISCUTERE, vai a cercare bene il significato sul vocabolario.

theory
03-10-2008, 13:00
con Vista non serve farlo, dato che lo fa già Vista in automatico nei momenti in cui il computer è inutilizzato.
onestamente dopo uno-due mesetti di utilizzo ho notato che il disco era ancora parecchio frammentato. meglio ricorrere a tool esterni come jkdefrag per questo :)

WarDuck
03-10-2008, 13:07
Si cmq per quanto riguarda il defrag, è una operazione che viene eseguita a bassa priorità, per cui se l'utente usa il computer questa operazione viene interrotta. Ciò significa che per poter essere realmente efficacie dovresti lasciare il pc a lungo senza usarlo.

Per cui credo che un defrag di tanto in tanto nn faccia male.

Althotas
03-10-2008, 13:14
Althotas personalmente ti leggo sempre con piacere perchè dici le cose in modo preciso ma vorrei capire da dove nasce tutto questo astio verso le persone che consigliano di fare una cosa che magari secondo te non è la cosa esatta da fare. Dando del venduto o dell'interessato per giunta a spingere questo o quell'altro prodotto. :confused:

Te lo spiego subito :)

Se avrai la pazienza di rileggerti con calma questa discussione dall'inizio (per fare un esempio), ti accorgerai che non si tratta di astio nei confronti di chi non la pensa come me, bensì di ben altra cosa. In questo forum, da diversi mesi, c'è una persona in particolare che non perde l'occasione per parlare male di Avast, e contemporaneamente invita sempre a passare ad Antivir Personal.

Quanto sopra avviene in modo alquanto "bizzarro", perchè costui continua a citare un fantomatico problema che si riferisce ad una versione di Avast di fine 2007. A nulla sono valse in passato le testimonianze di vari utenti (incluso il sottoscritto ed altri informatici di professione) che sostengono di non aver mai riscontrato tale problema. Ci aveva provato anche un Mod. di altra sezione a fargli notare certe cose, ma non ci son stati santi.

Ultimamente, visto che con il passare dei mesi la precedente tesi è diventata palesemente assurda, costui ha cominciato a fare ulteriore FUD, ovviamente senza mai riportare nulla di ufficiale, instaurando anche il dubbio che il motore della versione free di Avast sia diverso da quello della versione a pagamento. Chissà cos'altro si inventerà tra un po. Tale comportamento è senza alcun dubbio vergognoso, e non mi è mai capitato di assistere ad una cosa del genere in nessun altro forum, specie in quelli esteri.

Come se non bastasse, dopo aver denigrato a parole (documenti ufficiali=zero) Avast, si passa alla fase 2: bisogna installare assolutamente Antivir Personal! Una obiettiva comparazione tra le features dei due Antivirus? Mai vista! Basta andare sui siti dei rispettivi produttori e controllare le tabelle riepilogative delle 2 versioni gratuite, per rendersi immediatamente conto che le funzionalità di protezione di Antivir personal sono nettamente inferiori a quelle di Avast Home. Antivir Personal, a differenza della versione a pagamento, non controlla spyware, non controlla adware, e non ti protegge durante la navigazione sul web. Tre funzionalità che invece sono incluse nella versione free di Avast, antivirus che io uso felicemente, e che comunque non ho mai sponsorizzato sul forum, a differenza di quanto fà in modo palese il forumer di cui sopra (ed i suoi stretti amici) con Antivir. Si noti che le differenze che ho indicato tra i 2 antivirus gli sono assai note, sia a lui che a qualcun'altro che lo spalleggia, ma costoro si guardano bene dal farle notare quando consigliano Antivir Personal, e quella è l'altra cosa che più mi fa incazzare. E dopo la "fase 2" cosa può succedere? Che qualcuno comincia a dire che per soli 20 euro meriterebbe a quel punto prendere la versione base a pagamento, la quale garantisce maggior protezione. Se usi Antivir Personal (free) hai necessariamente bisogno di affiancargli un altro software per il controllo spyware ed adware, con relativo appesantimento del sistema e rottura di scatole associate. Ma anche in quel caso, non avrai comunque il controllo durante la navigazione Web da parte di Antivir free, perchè quella funzione è implementata solo nelle versioni a pagamento.

Io ho sempre detto a costoro che sono liberissimi di consigliare l'antivirus che vogliono, ma di farlo in modo onesto e obiettivo, perchè altrimenti il risultato che si ottiene è un danno nei confronti di altri forumers poco esperti, e magari poco puntigliosi. Gente che si fida ciecamente di quello che si sente dire dal primo che passa, e che poi non controlla da sola se le cose stanno in quel modo oppure no. Credi abbiano mutato nei mesi il loro atteggiamento? MAI.

Infine, parlare male di un altro prodotto nel modo descritto sopra, è cosa che non deve essere tollerata in un forum serio. Si chiama terrorismo informatico.

Se una persona volesse dare un vero contributo serio e spassionato su un forum, non si comportebbe certamente in quel modo. Per non parlare poi del fatto che mandare puntualmente OFF TOPIC le discussioni per raggiungere quell'obiettivo, anche quando è evidente che l'antivirus non c'entra niente col problema, è altra cosa che non va fatta. E questa non è l'unica discussione dove ciò è avvenuto.

E chiara adesso la mia posizione? Se chiedi aiuto a qualcuno, ti aspetti un consiglio onesto e possibilmente documentato o che altro? Meglio i fanatismi?

E anche questa discussione è andata a puttane, grazie ai soliti noti (non tu, ovviamente).

WarDuck
03-10-2008, 13:21
Si ma rispondimi al post in cui ti faccio vedere che non cambia nulla avendo o no la protezione webguard ad esempio. ;)

I problemi di rallentamento sicuramente sono stati risolti con la 2008 (e ci mancherebbe), ma ciò non toglie che esistono antivirus più leggeri e più efficienti in alcuni ambiti.

Non esiste un software migliore di un altro, ma quello che soddisfa le nostre esigenze per cui:

a) se usate avast senza problemi e senza accusare rallentamenti buon per voi
b) se usate avast e cercate un AV più leggero (o cmq volete più prestazioni), allora andate altrove perché avast non è il più leggero né il più prestante in circolazione.

PS: spesso (come in questo caso) le tabelle comparative sono uno specchietto per le allodole, per giustificare l'esborso di 20$ piuttosto che usare la versione free.

Althotas
03-10-2008, 13:29
Infatti alla fine ognuno usa ciò che vuole e con cui si trova meglio... Però diciamo le cose come stanno, cioè che Avira Free e Avira Premium condividono lo stesso motore di scansione, lo stesso db di firme e come ho dimostrato qualche post più sopra hanno la stessa efficacia nel trattare le minacce via web-browser (e tipicamente anche email). Cambia il metodo, ma non è così limitante come si vuole far credere.



Dai siti dei due rispettivi produttori.


Avira Antivir (la versione gratuita è Antivir Personal):

http://img513.imageshack.us/img513/8311/aviraantivirtw3.jpg



Avast (la versione gratuita è Avast Home, ed è quella alla quale fà riferimento la tabella sottostante):

http://img528.imageshack.us/img528/8317/avasthomeeditionjq6.jpg


http://img155.imageshack.us/img155/117/avast3264kh3.jpg


Sei capace di leggere? Quante volte devo ancora pubblicare o citare quelle tabelle in questo forum?

acitre
03-10-2008, 13:35
CUT
Ma ho capito bene cosa vuoi intendere e probabilmente nello specifico hai anche ragione... Solo che continuo a non capire questo tuo modo ossessivo di dimostrare che hai ragione. L'hai fatto, i dati sembrano darti ragione (io non ho antivirus, non saprei personalmente) e probabilmente chi consiglia Antivir lo fa perchè si trova meglio a livello soggettivo e non perchè questo sia oggettivamente superiore ad Avast come antivirus... E quindi? Alla fine che te ne frega? Ma a che pro fartici il sangue amaro? Tanto lui continuerà a consigliare Antivir (in buona fede credo, qui nessuno è pagato per sponsorizzare nulla dai... La stai mettendo su un piano veramente assurdo) e te ad avvelenarti ed a riportare sempre le stesse accuse/invettive/tabelle.

Sinceramente poi che questo atteggiamento sia "peculiare" di questo forum non credo proprio... In ogni forum c'è gente che parla a vanvera e gente competente come ovunque del resto... Nello specifico poi tutti voi che vi accapigliate per sta storia di avast e antivir siete competenti e portate molto al forum... State semplicemente ingigantendo in maniera assurda incomprensioni veniali. Parliamo sempre di 2 tra i migliori antivirus sulla piazza.

Io direi che sarebbe ora di sotterrare st'ascia di guerra, poi fate voi.

WarDuck
03-10-2008, 13:41
Sveglia Althotas non parliamo di tabelle si parla di prove sul campo, guarda il mio post all'inizio della pagina e rispondi a quello.

Secondo te la versione free non dovrebbe proteggere dai file che si scaricano da internet?!? O dagli allegati delle email?

Ripeto, in ogni caso le minacce vengono rilevate e bloccate.

Che poi non abbia un antispyware, chissene, non c'è mai stato bisogno di un antispyware in real time, e aggiungo, i più noti antispyware fanno solo quello.

@acitre: non ho scritto di certo più di 4000 post su questo forum per sentirmi dare del venduto o dell'incompetente. Ho dimostrato tutto ciò che avevo da dimostrare, per conto mio sto con la coscienza apposto.

Althotas
03-10-2008, 13:47
Io direi che sarebbe ora di sotterrare st'ascia di guerra, poi fate voi.

Fintantochè qualcuno si ostinerà a raccontare certe fandonie, mi pare giusto ci sia qualcun'altro che le fa notare.

acitre
03-10-2008, 13:56
Fate voi. Io non vedo fandonie nelle parole di Warduck. E' vero che gli allegati o il contenuto delle mail viene scansionato appena messo sul disco e di conseguenza non è strettamente necessaria la scansione della versione a pagamento di antivir... Anche io non reputo così indispensabile un antispyware integrato nell'antivirus a scansione in tempo reale ed è vero anche secondo me che antivir è il più leggero antivirus sulla piazza. Almeno da quello che mi ha insegnato la mia esperienza pratica.

E' vero anche che tabelle alla mano avast offre di più nella sua incarnazione gratuita e quindi hai ragione anche tu a far valere la tua posizione... Insomma alla fine avete ragione entrambi e vi state accapigliando da giorni per delle stronzate.

Ma continuate pure se vi va eh... Ci mancherebbe. Non sono mica un mod. Il mio voleva essere un consiglio dall'esterno dato da uno che legge sta storia infinita da qualche giorno e vede 2 ottimi utenti fare a cazzotti per nulla. Tutto qui.

WarDuck
03-10-2008, 13:58
Per me la questione è chiusa ;) Ognuno fa quello che vuole ed è libero se seguire o meno i consigli altrui.

Althotas
03-10-2008, 14:01
Sveglia Althotas non parliamo di tabelle si parla di prove sul campo (cut)

Io sono ben sveglio, non temere :)

Nessun produttore dichiarerebbe mai il falso nei propri documenti ufficiali, e se permetti penso che il produttore ne sappia più di te su quali sono le funzioni implementate nelle varie versioni dei suoi prodotti.


Secondo te la versione free non dovrebbe proteggere dai file che si scaricano da internet?!? O dagli allegati delle email?


Secondo me un tubo, quello è il tipico atteggiamento tuo e di qualcun'altro quando si parla di Avast e Antivir. Io posto documenti ufficiali, tu vedi di fare altrettanto a sostegno delle tue teorie. Le chiacchiere valgono zero.


Che poi non abbia un antispyware, chissene, non c'è mai stato bisogno di un antispyware in real time, e aggiungo, i più noti antispyware fanno solo quello.


Adesso stai cambiando le carte in tavola. Fino a poco fa le tue dichiarazioni sono state ben diverse.


@acitre: non ho scritto di certo più di 4000 post su questo forum per sentirmi dare del venduto o dell'incompetente. Ho dimostrato tutto ciò che avevo da dimostrare, per conto mio sto con la coscienza apposto.

Hai dimostrato tutto ciò che avevi da dimostrare, infatti. A parole.

NB. Fai la cortesia di non mettere sulla mia bocca cose che non ho mai detto. Te l'ho chiesto anche l'altra volta nella discussione che ben conosci, dove in quel caso sei saltato fuori con Antivir, a fare una SPAMMATA del tutto fuori luogo.

Phoenix Fire
03-10-2008, 14:08
/cut
scusa althotas io nel mio post precedente ho detto una va**ata, questo secondo te e ammetto che al 99% hai ragione. Xò non ti pare di esagerare con questa lotta pro e contro avast??
Consigliare di Provare a disisntallare l'AV e sostituirlo con un altro (che cmq, qualitativamente parlando, risulta, in molti test su internet, essere superiore nella ricerca dei virus e ripeto dei virus) può essere una cosa giusta anche solo per darti ragione e provare che la colpa non era di avast.

WarDuck
03-10-2008, 14:29
Ah no, non ho dimostrato niente quindi con questa prova? A me questi sembrano fatti e non chiacchere:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24398546&postcount=42

Tant'è che ancora non mi hai risposto. Sono 3 volte che ti chiedo di farlo, ma non lo puoi fare perché non sai come rispondermi a questo giro.

E' vero che in Antivir Personal mancano 2 moduli di scansione (http e pop3), così come è vero che basta il modulo Guard per assolvere a tutti i compiti richiesti da un antivirus.

Althotas
03-10-2008, 14:48
scusa althotas io nel mio post precedente ho detto una va**ata, questo secondo te e ammetto che al 99% hai ragione. Xò non ti pare di esagerare con questa lotta pro e contro avast??


La mia "lotta" non è pro o contro Avast o Antivir, è contro la mala-informazione. Mi sembrava di essere stato chiaro nel "postone" precedente.


Consigliare di Provare a disisntallare l'AV e sostituirlo con un altro (che cmq, qualitativamente parlando, risulta, in molti test su internet, essere superiore nella ricerca dei virus e ripeto dei virus) può essere una cosa giusta anche solo per darti ragione e provare che la colpa non era di avast.

Come ho già precisato, secondo me quello è un approccio di tipo "estremo". Nel caso specifico, poi, come ti avevo fatto notare era del tutto inutile, perchè l'autore aveva precisato sin dal primo post che usava Avast sin dall'inizio, e che non aveva avuto problemi.

Ragionando in termini di quantità assoluta di virus individuati da un prodotto rispetto ad un altro, durante una sessione di test eseguita con centinaia o migliaia di virus, il fatto che un antivirus rilevi il 99% dei virus e un'altro "solo" il 98.5 (per fare un esempio realistico) è del tutto aleatorio, perchè quella è una situazione ben diversa da quella nella quale può venirsi a trovare un utente sul suo pc. Di conseguenza, facendo le dovute proporzioni, quello 0.5% di differenza si riduce drasticamente, diventando uno 0.005, quindi del tutto trascurabile. Non a caso, gli autori del test di av-comparatives, nella tabella finale degli awards hanno assegnato lo stesso tipo di award a più prodotti, perchè è giusto che sia così. Spero tu abbia capito il ragionamento :)

Infine, è scontato che un antivirus può essere più o meno "pesante". Ciò è dovuto anche a quanti e quali controlli fa. Meno ne fa in realtime, più è leggero. Se lo togli del tutto la differenza diventa ancora più evidente, ovviamente. Credi forse che se a me Avast sembrasse un mattone, continuerei ad usarlo?

Althotas
03-10-2008, 15:11
Ah no, non ho dimostrato niente quindi con questa prova? A me questi sembrano fatti e non chiacchere:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24398546&postcount=42

Tant'è che ancora non mi hai risposto. Sono 3 volte che ti chiedo di farlo, ma non lo puoi fare perché non sai come rispondermi a questo giro.

E' vero che in Antivir Personal mancano 2 moduli di scansione (http e pop3), così come è vero che basta il modulo Guard per assolvere a tutti i compiti richiesti da un antivirus.

Lo sai qual'è l'unica cosa che appare evidente dalle immagini che hai indicato nel tuo test? Che l'antivirus usato è Avira Antivir Premium, cioè la versione a pagamento. E' quella che hai consigliato prima? E' quella di cui abbiamo parlato fino ad ora? Non mi pare.


Mi dovresti poi spiegare come mai scrivi:

"(tra le altre cose se proprio lo vuoi sapere preferisco NOD32, che è ancora più leggero di Antivir)".

preferisci NOD32, ma quando ti ho "incrociato" hai sempre consigliato Avira Personal. Fai un test con la versione a pagamento di Antivir. Mah.

Per il resto, ti avevo già risposto prima. Le caratteristiche dei vari prodotti indicati dai produttori parlano chiaro. Io ho postato le tabelle prese dai loro siti. Mi sono stufato di ripeterti che le differenze non sono solo quelle che a parole sei solito far notare te (e non solo te).


E con questo per me il discorso è chiuso. Ho dimostrato e speso fin troppe parole per una cosa fin troppo evidente :)

WarDuck
03-10-2008, 15:26
Lo sai qual'è l'unica cosa che appare evidente dalle immagini che hai indicato nel tuo test? Che l'antivirus usato è Avira Antivir Premium, cioè la versione a pagamento. E' quella che hai consigliato prima? E' quella di cui abbiamo parlato fino ad ora? Non mi pare.


Qui rasentiamo il ridicolo, ti ho fatto notare (e tu stesso hai postato pure la tabella) come le differenze dalla versione Free alla versione Premium dipendano appunto DAI MODULI (O SERVIZI CHE DIR SI VOGLIA) AGGIUNTIVI che ha.

Ora è ovvio che DISATTIVANDO I SERVIZI AGGIUNTIVI ci si trova in una condizione che è la stessa identica della versione Free (e non ho problemi a dimostrartelo installandola sulla stessa virtual machine su cui ho condotto le prove).

Se ci fai caso infatti sia il MailGuard che il WebGuard sono DISATTIVATI. Lo scopo del test è appunto dimostrare che in ogni caso sia con WebGuard attivato che disattivato antivir rileva il file di test in corso di download dal browser.


Mi dovresti poi spiegare come mai scrivi:

"(tra le altre cose se proprio lo vuoi sapere preferisco NOD32, che è ancora più leggero di Antivir)".

preferisci NOD32, ma quando ti ho "incrociato" hai sempre consigliato Avira Personal. Fai un test con la versione a pagamento di Antivir. Mah.


Tra avast free e antivir free consiglio il secondo ovviamente. Tra quelli a pagamento "io" personalmente preferisco NOD32 per via del fatto che è ancora più leggero di Antivir (ma la mia esigenza è quella di leggerezza, tant'è che sul mio pc con Vista NON HO ANTIVIRUS), ma ho gli occhi puntati su Norton 2009 che proverò non appena posso.


Per il resto, ti avevo già risposto prima. Le caratteristiche dei vari prodotti indicati dai produttori parlano chiaro. Io ho postato le tabelle prese dai loro siti. Mi sono stufato di ripeterti che le differenze non sono solo quelle che a parole sei solito far notare te (e non solo te).


E con questo per me il discorso è chiuso. Ho dimostrato e speso fin troppe parole per una cosa fin troppo evidente :)

Allora che ci siano delle differenze sulla carta è chiaro ed evidente, e anche tecnicamente ci sono (perché ci sono 2 servizi in più come ho evidenziato che si occupano della SCANSIONE PRIMA ANCORA CHE I FILE GIUNGANO SUL PC, anche se in realtà dalle prove che ho fatto non sembrerebbe nel caso di WebGuard).

Ma che il risultato della scansione tra le due versioni sia lo stesso lo capisci o no? Non so più come fartelo capire, se cominci a negare anche l'evidenza dei fatti. Qui non parliamo di documenti, parliamo di una prova che può fare chiunque.

hexaae
03-10-2008, 15:31
onestamente dopo uno-due mesetti di utilizzo ho notato che il disco era ancora parecchio frammentato. meglio ricorrere a tool esterni come jkdefrag per questo :)
Penso che programmi diversi facciano stime diverse della frammentazione... e ognuno lavora in un certo modo spostando i blocchi secondo certi criteri leggermente diversi... quindi non è detto che quella reale fosse quella indicata da jkdefrag...
Vale anche il discorso già detto poc'anzi: avviene a bassa pri e in background quindi devi lasciare il tempo all'OS di "completarla" un po' più in pace...

novezeroquattro
03-10-2008, 15:35
o sennò, lanci il defrag "in manuale" quando sai di non dover usare il pc per un po' di tempo, dopo aver fatto una bella pulizia disco e rimosso i file temporanei del browser... :D

Althotas
03-10-2008, 15:36
OK thanks,
provo a seguire questi suggerimenti (cut)

Mi auguro di avere tue notizie al termine delle varie procedure che ti ho indicato, e che tu le segua in maniera precisa :)

Althotas
03-10-2008, 15:38
o sennò, lanci il defrag "in manuale" quando sai di non dover usare il pc per un po' di tempo, dopo aver fatto una bella pulizia disco e rimosso i file temporanei del browser... :D

Che è il metodo che uso io da una vita :)

hexaae
03-10-2008, 15:41
ma ho gli occhi puntati su Norton 2009 che proverò non appena posso.

L'ho provato (a differenza di certi utenti io le cose le provo senza fare tragedie) per curiosità per 1 settimana, dato che ha sorperso tutti per la nuova leggerezza rispetto al passato.... ma ho concluso che:
a. è più pesante cmq di Antivir. Aprire cartelle etc. etc. con Antivir è praticamente come non avere AV, con NAV09 leggermente si "sente" la sua presenza...
b. non l'ho trovato molto configurabile e non razionalmente. E' concepito un po' troppo con l'idea del "faccio tutto io", sebbene abbia sotto opzioni un po' più dettagliate, ma non soddisfa a pieno.
Insomma io alla fine della settimana sono tornato ad Antivir, che resta oltre che leggero il più sicuro dai vari test in rete oltre a non dare il minimo problema con applicazioni 3ze e giochi come molti altri danno (cosa da non sottovalutare).

Ma che il risultato della scansione tra le due versioni sia lo stesso lo capisci o no? Non so più come fartelo capire, se cominci a negare anche l'evidenza dei fatti. Qui non parliamo di documenti, parliamo di una prova che può fare chiunque.
Non ci perdere troppo tempo. Di fronte all'evidenza dei fatti, ai dati riportati all'origine con link etc. etc. Althotas non sente ragioni. Vuole aver ragione e basta :rolleyes: L'ha fatto prima in altre discussioni e continuerà a farlo e ogni opinione o consiglio diversi dai suoi (?) è per lui la miccia di una nuova polemica invece di "discutere e dialogare" come tutti quanti fanno tranquillamente su questo forum...

hexaae
03-10-2008, 15:56
I problemi di rallentamento sicuramente sono stati risolti con la 2008 (e ci mancherebbe), ma ciò non toglie che esistono antivirus più leggeri e più efficienti in alcuni ambiti..
No non lo sono. I bug non si risolvono da soli per miracolo... Alcuni utenti hanno riportato il problema e hanno detto che è stato risolto disinstallandolo e mettendo un altro AV di recente (un mesetto max). Ho già postato i link tutte le volte che Althotas parte con la sua difesa a oltranza all'AV perfetto che lui ha scelto e che ha puntualmente ignorato e glissato, anche se era da me stato invitato a commentare (non gli conveniva si vede), se qualcuno vuole posso ripostarli.
E pensare che io stesso, come ho detto altre volte (ma a qualcuno è sfuggito :rolleyes: ) se vai a trovare alcuni miei vecchi post su questo forum consigliavo Avast a tutti anche rispetto ad Antivir. Poi però da uomo di scienza (ho una laurea scientifica in fondo) di fronte ai fatti ho cambiato idea, senza drammi... Non parlo bene di Antivir perché ne sono un fan, se Avast fosse migliore e con in più quei servizi (in fondo però abb. inutili anche secondo me. Ho detto le stesse cose che hai detto tu riguardo al controllo real-time VS web-guard e mail-guard) passerei oggi stesso ad Avast. Nessun fanatismo...

Althotas
03-10-2008, 16:10
No non lo sono. I bug non si risolvono da soli per miracolo... Alcuni utenti hanno riportato il problema e hanno detto che è stato risolto disinstallandolo e mettendo un altro AV di recente (un mesetto max). Ho già postato i link tutte le volte che Althotas parte con la sua difesa a oltranza all'AV perfetto che lui ha scelto e che ha puntualmente ignorato e glissato, anche se era da me stato invitato a commentare (non gli conveniva si vede), se qualcuno vuole posso ripostarli.
E pensare che io stesso, come ho detto altre volte (ma a qualcuno è sfuggito :rolleyes: ) se vai a trovare alcuni miei vecchi post su questo forum consigliavo Avast a tutti anche rispetto ad Antivir. Poi però da uomo di scienza (ho una laurea scientifica in fondo) di fronte ai fatti ho cambiato idea, senza drammi... Non parlo bene di Antivir perché ne sono un fan, se Avast fosse migliore e con in più quei servizi (in fondo però abb. inutili anche secondo me. Ho detto le stesse cose che hai detto tu riguardo al controllo real-time VS web-guard e mail-guard) passerei oggi stesso ad Avast. Nessun fanatismo...

Le tue "invenzioni" su Avast mi entrano da un orecchio e mi escono dall'altro :)

Riguardo al tuo fanatismo o meno nei confronti di Antivir, che ti spinge sempre a raccontare solo le cose che vanno bene a te, è sotto gli occhi di tutti.

Stammi bene.

Phoenix Fire
03-10-2008, 16:22
La mia "lotta" non è pro o contro Avast o Antivir, è contro la mala-informazione. Mi sembrava di essere stato chiaro nel "postone" precedente. rileggendo il "postone" ho compreso meglio il tuo messaggio sul fatto della mala informazione; resta il fatto che secondo me usi un tono (e come te altri) un pò troppo inca anche se hai ripetuto questa cosa un sacco di volte




Come ho già precisato, secondo me quello è un approccio di tipo "estremo". Nel caso specifico, poi, come ti avevo fatto notare era del tutto inutile, perchè l'autore aveva precisato sin dal primo post che usava Avast sin dall'inizio, e che non aveva avuto problemi.
inizialmente ti ho dato ragione sull'inutilità del test poi ripensandoci ho cambiato idea perchè ho pensato (ripeto ho pensato, quindi è una mia idea) che il "teorico problema" di avast è che da problemi col superfetch e il superfetch inizia a lavorare bene solo dopo un periodo di "rodaggio" magari finito il "rodaggio" sono iniziati i problemi x effetto di avast


Ragionando in termini di quantità assoluta di virus individuati da un prodotto rispetto ad un altro, durante una sessione di test eseguita con centinaia o migliaia di virus, il fatto che un antivirus rilevi il 99% dei virus e un'altro "solo" il 98.5 (per fare un esempio realistico) è del tutto aleatorio, perchè quella è una situazione ben diversa da quella nella quale può venirsi a trovare un utente sul suo pc. Di conseguenza, facendo le dovute proporzioni, quello 0.5% di differenza si riduce drasticamente, diventando uno 0.005, quindi del tutto trascurabile. Non a caso, gli autori del test di av-comparatives, nella tabella finale degli awards hanno assegnato lo stesso tipo di award a più prodotti, perchè è giusto che sia così. Spero tu abbia capito il ragionamento :)

credo di aver capito il ragionamento, però forse tu non hai capito il mio; tralasciando la legittimità del cambio di antivirus per i motivi detti sopra; io dicevo che fare la prova con un altro antivirus che nei test sorpassa avast (anche se di un 0.000000001%) non lo esponeva a rischi quindi poteva provare in tutta tranquillità (spero di essermi spiegato meglio adesso)

Infine, è scontato che un antivirus può essere più o meno "pesante". Ciò è dovuto anche a quanti e quali controlli fa. Meno ne fa in realtime, più è leggero. Se lo togli del tutto la differenza diventa ancora più evidente, ovviamente. Credi forse che se a me Avast sembrasse un mattone, continuerei ad usarlo?
sono daccordo su quello che hai scritto ma ci deve essere un equilibrio tra peso/funzioni, e bisogna scegliere le funzioni più utili. Io personalmente uso antivir premium e nod 32 sui miei PC ma di tutti e 2 lascio attiva la sola parte antivirus perchè per il resto utilizzo le cose che vista mi offre (defender e UAC) per questo per il mio uso avast è un "mattone".

scusate per il post troppo lungo

gggggg
03-10-2008, 16:36
Mi auguro di avere tue notizie al termine delle varie procedure che ti ho indicato, e che tu le segua in maniera precisa :)
OK ti faccio sapere, dammi qualche giorno però per fare un controllo completo.
Ho già cancellato i temp e eliminato i punti di ripristino (ed ho recuperato 10GB, adesso ho 20GB di free su 120GB) e fatto anche il defrag.
Mi sembra già che sia più veloce. Però vorrei avere più tempo per verificare che non sia solo un'impressione.

Althotas
03-10-2008, 16:37
@ Phoenix Fire

Il mondo è bello perchè è vario. Tu usi due antivirus a pagamento, io son passato ad Avast gratuito, e faccio parte di quei oltre 50 milioni di utenti in tutto il mondo. Non ho alcun problema e son contento, come certamente sarà anche di te :)


ps. il superfetch non ha bisogno di mesi per il suo "rodaggio" ;)

hexaae
03-10-2008, 16:40
Infine, è scontato che un antivirus può essere più o meno "pesante". Ciò è dovuto anche a quanti e quali controlli fa. Meno ne fa in realtime, più è leggero. Se lo togli del tutto la differenza diventa ancora più evidente, ovviamente. Credi forse che se a me Avast sembrasse un mattone, continuerei ad usarlo?
Io ho usato Avast per oltre 7 mesi e ne ero felice, prima di accorgermi del famoso problema. In questi sette mesi, per come sono fatto, me lo sono studiato bene e ho disabilitato tutto e il contrario di tutto per capire infine se poteva essere un problema legato a quei 2-3 servizi in più di Avast free. Ma non era così. Il problema resta e restava. E' tutto scritto nel famoso thread. Il lavoro addizionale con quei servizi attivati è irrisorio e non è la causa dello strano rallentamento (che ricordo: è causato dall'HD che super-lavora. Senz Avast diventa estremamente quieto per ogni azione che compie l'utente e Vista diventa di conseguenza molto più leggero e agile: meno click--trrrrrrrrr-trrrrrrrrrrrr-avvio insomma...) testimoniato da molti utenti in tutto il mondo (compreso nel forum ufficiale di Antivir che ho già linkato) e in questo forum. Volevo precisarlo.
Consiglio pertanto a tutti quelli che decidono di usare Avast con Vista di stare attenti perché il problma c'è (ancora oggi) ma evidentemente non succede al 100% degli utenti. In particolare succede sui portatili. Per come la vedo io è presente anche laddove molti non lo notano perché gli sembra un lavoro "normale" ma facendo le prove e disinstallandolo e provando altri AV si scopre che non è così...
Io stesso ci ho messo tutto quel tempo prima di accorgermene e Vista mi sembrava assolutamente normale, salvo scoprire che poi in confronto era come tenere il freno a mano tirato!

Althotas
03-10-2008, 16:41
OK ti faccio sapere, dammi qualche giorno però per fare un controllo completo.
Ho già cancellato i temp e eliminato i punti di ripristino (ed ho recuperato 10GB, adesso ho 20GB di free su 120GB) e fatto anche il defrag.
Mi sembra già che sia più veloce. Però vorrei avere più tempo per verificare che non sia solo un'impressione.

Rileggi tutti i miei vecchi post, e fai con calma anche tutti gli altri lavoretti che ti avevo suggerito :)

Putroppo il disco è sempre molto pieno, quindi non aspettarti miracoli :)

Althotas
03-10-2008, 16:44
Volevo precisarlo.

Già che ci sei, precisa anche quanti sono quei "molti utenti", e di quand'è la versione di Avast di cui vai parlando.

FulValBot
03-10-2008, 16:50
Già che ci sei, precisa anche quanti sono quei "molti utenti", e di quand'è la versione di Avast di cui vai parlando.

praticamente era cominciata la cosa con la versione 4.7.1098 di avast. poi con l'uscita della versione 4.8 non è stato esattamente fixato il problema. ovvero: forse il problema del superfetch quello non c'è + (l'hdd caricava meno rispetto alla 4.7), ma ne è sorto un altro... praticamente spesso c'è un fastidioso lag del mouse ma anche della tastiera... il resto ne viene condizionato ovviamente (l'hdd quando c'è sto strano lag se mette a caricare anche lui + del dovuto). qualunque versione successiva non ha risolto questo problema, ecco... compresa l'ultima 4.8.1229

accade specialmente se si vanno a modificare i settaggi di avast cmq. casomai prova a farlo e controlla se succede sta cosa. da me lo fa (o meglio lo faceva quando lo usavo.).

ora torniamo I.T. però.

Phoenix Fire
03-10-2008, 17:06
@ Phoenix Fire

Il mondo è bello perchè è vario. Tu usi due antivirus a pagamento, io son passato ad Avast gratuito,

completamente daccordo

e faccio parte di quei oltre 50 milioni di utenti in tutto il mondo. Non ho alcun problema e son contento, come certamente sarà anche di te :)

qui mi sembra che vuoi fare un pò lo sborone; il fatto che lo usano 50 milioni di persone non vuol dire che sia il milgiore, ne ke non abbia problemi. Magari 49 milioni non sanno nulla di AV non leggono e non si informano; magari se lo sono trovate installato comprando in qualche negozio di PC o magari la loro è una scelta consapevole come la tua

ps. il superfetch non ha bisogno di mesi per il suo "rodaggio" ;)

un mesetto di uso normale di PC, magari 8 mesi usandolo un ora a settimana

Althotas
03-10-2008, 17:34
praticamente era cominciata la cosa con la versione 4.7.1098 di avast. poi con l'uscita della versione 4.8 non è stato esattamente fixato il problema. ovvero: forse il problema del superfetch quello non c'è + (l'hdd caricava meno rispetto alla 4.7), ma ne è sorto un altro... praticamente spesso c'è un fastidioso lag del mouse ma anche della tastiera... il resto ne viene condizionato ovviamente (l'hdd quando c'è sto strano lag se mette a caricare anche lui + del dovuto). qualunque versione successiva non ha risolto questo problema, ecco... compresa l'ultima 4.8.1229



Vedo che sei molto ben informato sui prodotti dei quali parli male:


tratto da "avast! 4 Home/Professional Revision History" (LINK (http://www.avast.com/eng/avast-4-home_pro-revision-history.html))

"Version 4.8.1195
May 12, 2008

solved incompatibility of the avast self protection module and the System Restore feature (Windows XP/Vista)

solved keyboard/mouse lags in some games (e.g. World of Warcraft)

(cut)"

un tipico esempio di mala-informazione, non ti pare?



praticamente spesso c'è un fastidioso lag del mouse ma anche della tastiera... il resto ne viene condizionato ovviamente (l'hdd quando c'è sto strano lag se mette a caricare anche lui + del dovuto).


Qua sopra invece assistiamo ad un esempio di corretta logica, e conoscenza di un OS: un lag del mouse o della tastiera sarebbe la causa di un maggior lavoro dell'hard disk, e non il contrario.



Infine, riguardo ai tuoi passati "problemi" che hai attribuito ad Avast, ed i soliti "sgrat sgrat" dell'HD e rallentamenti che ogni tanto tu ed altri citate, vorrei rinfrescarti la memoria riportando un tuo recente post:



io continuo a pensare che avast vada in conflitto con spybot.

sono andato un attimo nel forum di spybot quello ufficiale e ho scoperto che l'ultima versione ovvero la 1.6.0.30 pare che su xp rallenta explorer e risorse del computer, su vista invece rallenta ie7.

credo sia una cosa molto grave... e in effetti io è da molto che ho sospetti su sta cosa de spybot...

però il problema è che una parte dei rallentamenti rimane anche senza avast...

svuotando i cookies di ie7 il problema se risolve fino a quando non rivengono fuori...

come se non bastasse chiunque usa il teatimer ha anche ulteriori rallentamenti...

la versione 1.5.2 non ha questi problemi...

(LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23908203&postcount=273))


al quale ti avevo così risposto:




Forse, vista in quest'altro modo, ti sarebbe tutto più chiaro:

"io continuo a pensare che spybot vada in conflitto con avast".


E dovrebbe esserti ancora più chiara la causa di "certi rallentamenti", se rifletti su quello che tu stesso hai scritto:

"però il problema è che una parte dei rallentamenti rimane anche senza avast".

"come se non bastasse chiunque usa il teatimer ha anche ulteriori rallentamenti..."

Quando uno parte per partito preso che la causa di certi "problemi" sia, su alcuni pc, necessariamente un particolare programma, difficilmente riuscirà a vederci chiaro.


NDR. Poi sarei io il fanboy, che in un anno e mezzo che sono iscritto a questo forum ho postato solo 7 volte in questa discussione, e mi sono limitato a dire 1 volta che io e tanti altri non abbiamo alcun problema con Avast. Tacciato anche di lavorare per Awil e di prendere soldi per fare pubblicità. Vergognatevi. (NB. quest'ultima parte non è rivolta a te)

(LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23908684&postcount=274))

al quale non seguite tue repliche nei miei confronti.


Allora, hai qualche altra affermazione da fare nei confronti di Avast e dei suoi presunti problemi? Visto quanto sopra mi auguro di no.

Qua con voi si perde solo tempo. Le bugie hanno le gambe corte.

Psiche
03-10-2008, 18:05
Ancora con quella stupidata? :rolleyes:
Ma non ti vergogni a continuare a parlare di antivirus, continuando a mandare palesemente OFF TOPIC questa discussione?

Hai voglia di un confronto serio tra il tuo tanto amato Antivir Personal che sponsorizzi a destra e a manca più dello stesso produttore, parlando male di Avast? Apri una discussione nell'apposita sezione, mi inviti, e così sarà la volta buona che ti sputtano definitivamente e per l'ultima volta davanti a tutti, con dati documentati alla mano, e non con le chiacchiere che tu sei solito fare. CHIACCHIERE.
Mi spiace ma questa volta superato il limite della sopportazione, capisco che tu voglia dimostrare la tua ragione ma non così, non in questo modo.
NON tollero che lo si faccia insultando gli altri, chiaro?

Sospeso 5 giorni
Althotas piantala con la tua difesa a oltranza e per partito preso qualunque cosa si dica su Avast. Se hai da suggerire qualcosa all'utente che ha aperto il thread bene... se vuoi solo "difendere" Avast (e il tuo punto di vista personale) vai nella discussione dedicata appositamente a lui in questo forum...
Non spetta a te dare suggerimenti così forti, limitati a segnalare.

Senza fare una guerra assurda tra avast e antivir, il consiglio di cambiare antivirus potrebbe essere utile nel senso che un controllo incrociato di un secondo antivirus può trovare qualcosa che all'altro è scappato.( Solo per la cronaca, io uso Antivir, ma a forza di leggere le litigate di Althotas e Hexaae ho provato a mettere Avast che non usavo da un annetto, risultato il sistema gira benissimo e mi ha trovato un virus che antivir non vedeva).


Questo è ciò che voglio vedere da ora in avanti: Consigli seri e ragionati, da persone mature ed intelligenti... non semplicemente ORDINI (FALLO! Sembra quasi un voler imporre a forza una volontà...) dettati dal classico spirito di un fanboy.





P.S: ... ed ho letto solo la prima pagina

hexaae
03-10-2008, 18:26
FALLO! Sembra quasi un voler imporre a forza una volontà...) dettati dal classico spirito di un fanboy.
Io lo intendevo non in tono minaccioso ma come ad un amico quando dici "Eddai, fallo noooo??" (="prova su!"), spinto dalla ritrosia mostrata... Si parlava solo di disinstallarlo e eventualmente rimetterlo al suo posto, niente di grave o rischioso, per cui... ;) Eviterò la prox volta sprecando qualche parola in più in favore della diplomazia :)

Phoenix Fire
03-10-2008, 18:30
OK ti faccio sapere, dammi qualche giorno però per fare un controllo completo.
Ho già cancellato i temp e eliminato i punti di ripristino (ed ho recuperato 10GB, adesso ho 20GB di free su 120GB) e fatto anche il defrag.
Mi sembra già che sia più veloce. Però vorrei avere più tempo per verificare che non sia solo un'impressione.

Dai miei ancestrali ricordi mi sovviene che per non perdere eccessivamente prestazioni bisognava lasciare almeno un 20/25% libero dello spazio totale dell'HDD. se questo ancora serva non lo so però è sempre un consiglio utile IMHO

Phoenix Fire
03-10-2008, 18:31
EDIT post doppio

Psiche
03-10-2008, 18:49
CUT
Mi spiace ma il tuo ultimo post è stato rimosso.
Non puoi chiamare in causa un utente sospeso che, quindi, NON ha il diritto di replica.

hexaae
03-10-2008, 18:50
Mi spiace ma il tuo ultimo post è stato rimosso.
Non puoi chiamare in causa un utente sospeso che, quindi, NON ha il diritto di replica.
Appena torna può tranquillamente rispondere...

hexaae
03-10-2008, 18:54
Ho già cancellato i temp e eliminato i punti di ripristino (ed ho recuperato 10GB, adesso ho 20GB di free su 120GB) e fatto anche il defrag.
NON ELIMINARE I PUNTI DI RIPRISTINO! È sconsigliatissimo e rischioso come puoi ben capire... piuttosto puoi ridurre l'area Shadow Copy (è un'area dedicata ai punti di ripristino e alle versioni vecchie dei file, recuperabili se hai Vista Buisiness+) assegnata di default da Vista al 15% (un po' elevata in effetti!) del tuo HD.
Leggi qui come: http://www.wikihow.com/Reduce-Shadow-Copy-on-Windows-Vista
Io uso 4GB su un HD da 80GB e ci stanno 4 punti di ripristino almeno...
L'area Shadow Copy è anche responsabile delle misteriose fluttuazioni che alcuni utenti notano con Vista (es: un giorno segna liberi 12GB, il giorno dopo 9GB senza apparente motivo..).
I punti di ripristino vengono creati automaticamente dagli installer di alcuni, non tutti i, programmi e SEMPRE quando si installa un Windows Update (o hotfix, vedi http://support.microsoft.com ) oppure una nuova definizione per Defender....

Psiche
03-10-2008, 18:54
Appena torna può tranquillamente rispondere...
Appena torna puoi tranquillamente riprendere il discorso, non credi?

hexaae
03-10-2008, 19:01
Appena torna puoi tranquillamente riprendere il discorso, non credi?
Sì, ma sono smemorato ;) e volevo rispondere subito... va bene.

PS
Così non ho neanche salvato una copia del msg però! ;)

PPS
Althotas per me è in Ignore (= i suoi messaggi sono oscurarti) da alcune settimane, tanto per chiarire perché qua e là non ho risposto alle sue invettive personali. Vedo giusto stralci dei suoi messaggi quotati, ed è meglio così perché se avessi letto prima messaggi come questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24399123#post24399123 di sicuro sarebbe stata chiusa la discussione e sospesi entrambi.

hexaae
03-10-2008, 20:45
Ho rimosso temporaneamente l'ignore e ho letto i gravissimi messaggi di Althotas.
Psiche consentimi di commentare (senza tirare in causa direttamente nessuno) almeno perché qui le accuse sono profondamente diffamatorie nei miei confronti e tutti devono leggere:
1. io non mi sono alzato una mattina e ho iniziato a infangare Avast come mi si vorrebbe far passare...
2. io usavo Avast e ne ero contento e per mesi l'ho usato felicemente come ho sempre detto. Non ho nulla contro questo AV e sarei ben lieto se fosse migliore di Antivir (cito questo perché è il migliore, se fosse NAV09 citerei NAV09) avendo in più quelle funzionalità (per altro abb. inutili in fin dei conti come ho già avuto modo di dire e come WarDuck ha ben sintetizzato). Passerei oggi stesso ad usare Avast perché non sono nè un fan né un promotore di altri AV solo perché tra gli AV free in circolazione suggerisco il migliore attualmente disponibile.
3. in post precedenti presenti e documentabili in questo forum io stesso consigliavo Avast quindi non mi si faccia passare per quello che per così dire "ce l'ha con questo AV". Assolutamente no, ma figuriamoci che motivo avrei...
4. nel thread chiuso "Avast inibisce il superfetch.... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674273)" che avevo aperto proprio per fare chiarezza sul mio presunto problema ho trovato CONFERMA dello strano bug anche da parte di altri utenti, ma non da tutti. Questo significa che non su tutti i PC in circolazione è presente questo che ho chiamato "lavoro extra dell'HD" ma per certo succede e non solo a me.
Utenti che hanno riportato il problema fino a 1-2 mesi fa (basta leggere le pagine 13, 14, 15 del thread mi pare) dimostrano da soli che il problema non è stato risolto nei mesi trascorsi come ho sempre detto e tentato di far razionalmente e pacatamente più volte capire. Sarò felicissimo quando sparirà davvero e probabilmente lo riutilizzerò.
Un altro utente ha detto la stessa cosa 1 mese fa se non ricordo male.
Altro che "CHIACCHIERE" che non avrei motivo di fare. Siamo all'assurdo... come potrebbe anche solo venirmi in mente?
5. io non diffamo niente e nessuno e non temo nessun confronto (ma figuriamoci LOL! :)) e ho anzi segnalato la cosa nel forum UFFICIALE (http://forum.avast.com/index.php?topic=33336) (discussione aperta guarda un po' da altri, non da me) di Avast molto tempo fa per discuterne con gli autori in persona...

Spero di aver chiarito la mia posizione riguardo ad Avast e che se lo sconsiglio su Vista e suggerisco quantomeno educatamente di provare senza e/o con un altro AV, lo faccio solo per informazione potenzialmente utile (e così è stato per diversi utenti arrivati addirittura a ringraziarmi) agli altri, come ho sempre fatto e il forum (che ospita tutti i miei messaggi) ne è testimone...

Psiche
04-10-2008, 10:04
Ho rimosso temporaneamente l'ignore e ho letto i gravissimi messaggi di Althotas.
Psiche consentimi di commentare (senza tirare in causa direttamente nessuno) almeno perché qui le accuse sono profondamente diffamatorie nei miei confronti e tutti devono leggere:
1. io non mi sono alzato una mattina e ho iniziato a infangare Avast come mi si vorrebbe far passare...
2. io usavo Avast e ne ero contento e per mesi l'ho usato felicemente come ho sempre detto. Non ho nulla contro questo AV e sarei ben lieto se fosse migliore di Antivir (cito questo perché è il migliore, se fosse NAV09 citerei NAV09) avendo in più quelle funzionalità (per altro abb. inutili in fin dei conti come ho già avuto modo di dire e come WarDuck ha ben sintetizzato). Passerei oggi stesso ad usare Avast perché non sono nè un fan né un promotore di altri AV solo perché tra gli AV free in circolazione suggerisco il migliore attualmente disponibile.
3. in post precedenti presenti e documentabili in questo forum io stesso consigliavo Avast quindi non mi si faccia passare per quello che per così dire "ce l'ha con questo AV". Assolutamente no, ma figuriamoci che motivo avrei...
4. nel thread chiuso "Avast inibisce il superfetch.... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674273)" che avevo aperto proprio per fare chiarezza sul mio presunto problema ho trovato CONFERMA dello strano bug anche da parte di altri utenti, ma non da tutti. Questo significa che non su tutti i PC in circolazione è presente questo che ho chiamato "lavoro extra dell'HD" ma per certo succede e non solo a me.
Utenti che hanno riportato il problema fino a 1-2 mesi fa (basta leggere le pagine 13, 14, 15 del thread mi pare) dimostrano da soli che il problema non è stato risolto nei mesi trascorsi come ho sempre detto e tentato di far razionalmente e pacatamente più volte capire. Sarò felicissimo quando sparirà davvero e probabilmente lo riutilizzerò.
Un altro utente ha detto la stessa cosa 1 mese fa se non ricordo male.
Altro che "CHIACCHIERE" che non avrei motivo di fare. Siamo all'assurdo... come potrebbe anche solo venirmi in mente?
5. io non diffamo niente e nessuno e non temo nessun confronto (ma figuriamoci LOL! :)) e ho anzi segnalato la cosa nel forum UFFICIALE (http://forum.avast.com/index.php?topic=33336) (discussione aperta guarda un po' da altri, non da me) di Avast molto tempo fa per discuterne con gli autori in persona...

Spero di aver chiarito la mia posizione riguardo ad Avast e che se lo sconsiglio su Vista e suggerisco quantomeno educatamente di provare senza e/o con un altro AV, lo faccio solo per informazione potenzialmente utile (e così è stato per diversi utenti arrivati addirittura a ringraziarmi) agli altri, come ho sempre fatto e il forum (che ospita tutti i miei messaggi) ne è testimone...
Ok, la tua posizione l'hai chiarita, così sei appagato.Però consentimi di sottolineare la gravità del tuo gesto: sei andato contro una precisa mia imposizione e lo hai richiamato pesantemente in causa sapendo che lui non ha la possibilità di replicare.
Sinceramente pensavo che un avvertimento fosse abbastanza invece lo hai ignorato quindi mi vedo costretto a sospenderti in modo tale da farti rientrare nello stesso suo giorno.


Sospeso sino al 08-10-2008

Althotas
08-10-2008, 21:12
PPS
Althotas per me è in Ignore (= i suoi messaggi sono oscurarti) da alcune settimane, tanto per chiarire perché qua e là non ho risposto alle sue invettive personali. Vedo giusto stralci dei suoi messaggi quotati, ed è meglio così (cut)

Ho rimosso temporaneamente l'ignore e ho letto i gravissimi messaggi di Althotas.



Questo è ciò che viene visualizzato di un messaggio, quando l'utente che ha scritto quel post è stato messo in Ignore:

http://img374.imageshack.us/img374/4108/ignorefm1.jpg



E questi sono i tuoi messaggi in questa discussione, dove avevi risposto ai mie, citandomi o addirittura quotando il mio post precedente:

Althotas piantala con la tua difesa a oltranza e per partito preso qualunque cosa si dica su Avast. Se hai da suggerire qualcosa all'utente che ha aperto il thread bene... se vuoi solo "difendere" Avast (e il tuo punto di vista personale) vai nella discussione dedicata appositamente a lui in questo forum...

Io mi chiedo perché con Althotas le discussioni debbano sempre degenerare in questo modo e andare a finire OT, fino talvota, a estreme conseguenze... :O

Guarda che tutto è cominciato solo a causa tua, tanto per cambiare. E smettila di riferirti al sottoscritto come "il tuo amico", "individuo" etc. etc. Queste tue banali tecniche di screditamento e facili ironie con insulti velati ma MAI palesemente volgari non so fino a quando dureranno in questo forum. Io ho solo consigliato di fare una prova, che per te suonava come una bestemmia... e da lì l'OT. Continua pure a gettare il sasso e nascondrere la mano rovinando questo forum. :rolleyes:
Questo forum esite per DISCUTERE, vai a cercare bene il significato sul vocabolario.

Io ho usato Avast per oltre 7 mesi e ne ero felice, prima di accorgermi del famoso problema. (cut).

Che dire.. sei proprio una persona sincera. Tu le bugie non sai nemmeno cosa siano, eh? Il gesto poi di citarmi più volte quando non ero in grado di rispondere è stato davvero il massimo... complimenti.

Continua così che vai bene.


Prossimamente risponderò anche al resto, poi vedremo come stanno veramente le cose. Nel contempo sto sempre aspettando da te una risposta a questo mio vecchio post, al quale avresti potuto rispondere già "ai tempi". Le due domande le conosci benissimo, te le avevo fatte più volte già mesi fa, ma siccome una risposta sincera smonterebbe completamente la tua "teoria", ti sei sempre guardato bene dal darla:

Già che ci sei, precisa anche quanti sono quei "molti utenti", e di quand'è la versione di Avast di cui vai parlando.


e ti suggerisco di non tirare fuori nuovamente la menzogna che mi hai messo in Ignore, visto che un'oretta fa mi hai risposto nuovamente in altra discussione, quotandomi (LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24480919&postcount=8))


NOTA: appena "tornato in libertà" non hai perso tempo nel fare la tua solita spammata. Anche in quel caso, il problema lamentato dall'autore non ha nulla a che vedere con l'antivirus (LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24480103&postcount=5)).

WarDuck
08-10-2008, 21:27
Ma non ti/vi è bastato il ban? :rolleyes:

hexaae
08-10-2008, 22:07
e ti suggerisco di non tirare fuori nuovamente la menzogna che mi hai messo in Ignore, visto che un'oretta fa mi hai risposto nuovamente in altra discussione, quotandomi (LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24480919&postcount=8))
Forse non hai mai capito che cliccando in alto a destra "Mostra messaggi" puoi temporaneamente vedere anche gli utenti in ignore. Sorpresa! :rolleyes:
Basta con questa storia poi... l'unica cosa che sbaglio a fare, è continuare a risponderti (alimentando i tuoi OT).

NOTA: appena "tornato in libertà" non hai perso tempo nel fare la tua solita spammata. Anche in quel caso, il problema lamentato dall'autore non ha nulla a che vedere con l'antivirus (LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24480103&postcount=5)).
1. Tu non sei nessuno per giudicare i miei post. Solo i moderatori possono farlo.
2. Impara a rispettare le esperienze documentate degli altri, che solo perché non riesci a riprodurre e perché odi (direi quasi fisicamente ormai) il sottoscritto (è un tuo problema) non significa che siano sciocchezze.
3. Puoi evitare di andare in escandescenza solo perché qualcuno riporta di avere problemi con il tuo AV del cuore? Grazie.
4. Io ti ho risposto sempre e puntualmente con link che tu ignori evidentemente e che preferisci non commentare quando non ti fa comodo. Sai spiegarmi ad esempio come mai altri hanno confermato "la mia fantasia" :rolleyes: nel thread ormai chiuso se è solamente tale? E come mai fu aperto anche un thread ufficiale sul sito di Avast: http://forum.avast.com/index.php?topic=33336 ? Tutte fantasie, perché non condividi certo...

Mi hai francamente stufato con questo dover sempre litigare e giustificare perché Avast dà quei problemi (non a te evidentemente ma ad altri sì)... basta con questa storia! Non c'è nulla di scabroso e nessun tabù a riportare di avere problemi con un software e non c'è bisogno che ti scaldi tanto a riguardo. Basta dire "A me e molti altri non succede", non è un dramma e io a differenza tua lo accetto... il bug evidentemente si manifesta solo su certi PC, non è un dramma per cui datti una calmata...

Althotas
08-10-2008, 22:35
Ma non ti/vi è bastato il ban? :rolleyes:

Spiegami una cosa: sei intervenuto in questa discussione a far cosa? Hai scritto in tutto 10 post nell'arco di alcuni giorni, e nemmeno 1 mirato ad aiutare l'autore. Hai mai sentito parlare di OT prolungati e di SPAM? Io altro da te, in questa occasione, non ho visto (a parte il sostegno a chi ben sappiamo).

Ormai questa discussione l'avete mandata voi OFF TOPIC da un pezzo, e se permetti ho un po' di cose da dire anch'io visto quanto è stato scritto quando non ero in grado di rispondere.

WarDuck
08-10-2008, 22:55
Io posto tranquillamente quando leggo cose che a mio modo di vedere sono sbagliate o cmq non corrispondono del tutto a verità, a prescindere dal contesto in cui sono. Altresì ti ho dimostrato come questo sia vero. Tralasciando ciò, vedo sempre che cerchi di aizzare flame contro questo o quell'utente che ti contraddice, mettendola sul personale, quando dovresti prenderla più tranquillamente, cercando, come fanno le persone civili, di discutere con toni pacati e magari supportando alle tue tesi qualcosa di più che la semplice "pubblicità" che fa una casa di un suo prodotto...

Inoltre bisognerebbe anche cominciare ad accettare il fatto (e questo non lo dico solo a te MA A TUTTI QUANTI) che un software possa dare problemi con una certa configurazione e ad una certa utenza, mentre ad altri no, robba di base in un corso di ingegneria del software: l'affidabilità di un software (definita come la probabilità che un applicativo si comporti bene in un certo intervallo di tempo) dipende dall'utente.

E' stato dato un consiglio all'inizio, poi è l'utente che può decidere o meno di accettarlo, personalmente non me ne frega nulla se un utente decide o meno di seguire un consiglio mio o di qualcun'altro, l'importante è che risolva il problema (ma anche qui se non lo risolve non è che non ci dormo la notte).

Ma non tollero quando mi viene fatto passare per vero qualcosa che non lo è del tutto, per di più cercando anche di screditarmi nonostante l'evidenza dei fatti e di prove che può fare chiunque.

Althotas
08-10-2008, 22:57
2. Impara a rispettare le esperienze documentate degli altri (cut)

Tu non hai mai documentato tecnicamente alcunchè. Le tue sono state solo chiacchiere. RIPORTA qua i post dove avresti documentato tecnicamente.

Sei TU, non IO, che puntualmente non perde l'occasione per fare FUD su Avast, e promuovere Antivir senza nemmeno raccontarla giusta. Non ti ho mai visto scrivere la verità nei tuoi "confronti" tra quei 2 antivirus. Quello NON è un comportamento onesto.


Ti ripropongo le due domande alle quali, puntualmente, anche stavolta NON hai risposto:

Già che ci sei, precisa anche quanti sono quei "molti utenti", e di quand'è la versione di Avast di cui vai parlando.

io le risposte le conosco bene, ma le voglio sentire da TE.


E per finire, come già anticipato, tra non molto farò vedere l'altra faccia della medaglia delle 2 famose discussioni che citi sempre su Avast. Altro che problema documentato, a sentire te da chissà quanti forumers in giro per il mondo. La verità deve venire a galla su questa storia, anche su quelle 2 cose...

Vai a leggerti le recentissime discussioni sui VERI problemi di Antivir in essere, prima di consigliarlo a spron battuto e di dire che è il migliore. VERI PROBLEMI, alcuni ammessi anche dal produttore, che però non è stato ancora capace di eliminare a distanza di mesi. Citerò anche quelli, non temere, in modo dettagliato e quotato, perchè stavolta mi hai davvero stufato.

hexaae
08-10-2008, 23:09
Sai leggere? Ho scritto "esperienze documentate" (in riferimento al thread ufficiale da me più volte citato, dal thread aperto in questo forum con testimonianze di diversi utenti che hanno confermato lo stesso, notare, problema) non "documentazioni tecniche". È difficile avere una documentazione tecnica su un bug ancora da trovare... sicuro di aver avuto le esperienze informatiche di cui vuoi farti elegantemente vanto?

Buona notte e stop, non risponderò proprio più al tuo trolling, che come vedi non sono il solo a notare...

Althotas
08-10-2008, 23:29
Sai leggere? Ho scritto "esperienze documentate" (in riferimento al thread ufficiale da me più volte citato, dal thread aperto in questo forum con testimonianze di diversi utenti che hanno confermato lo stesso, notare, problema) non "documentazioni tecniche". È difficile avere una documentazione tecnica su un bug ancora da trovare... sicuro di aver avuto le esperienze informatiche di cui vuoi farti elegantemente vanto?


Puoi girarla e menarla quanto vuoi, come hai sempre fatto in passato su questa faccenda. Chiunque ne capisca qualcosa di informatica e non sia di parte, leggendo interamente le 2 discussioni che citi sempre si accorgerà facilmente di come stanno veramente le cose. Tu non la racconti giusta, quello è il punto.