View Full Version : NVIDIA e ATI pagano per chiudere la causa antitrust
Redazione di Hardware Upg
02-10-2008, 16:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-e-ati-pagano-per-chiudere-la-causa-antitrust_26710.html
ATI e NVIDIA scelgono di pagare circa 2 milioni di dollari per chiudere una vertenza legale legata ai prezzi delle proprie schede
Click sul link per visualizzare la notizia.
Primo :P
Ma come han fatto a scoprire sta cosa?
bLaCkMeTaL
02-10-2008, 16:58
i soldi possono tutto!
ridicoli a chiedere il rimborso... nessuno li ha obbligati a comprare!!!
anche sul sito creative e logitech i prezzi sono alle stelle, ma se qualcuno vuol comprare a quei prezzi... non è che poi si deve lamentare!!!
buuuuuuuuuuuu
Ma come han fatto a scoprire sta cosa?
Tutto è partito da una class action, supportata da una serie di comunicazioni intercettate (in che modo non lo so) tra vari elementi delle due aziende.
Alla fine, sia ATI (meglio, AMD) che Nvidia se la sono cavata abbastanza a buon mercato, gli accusatori si prenderanno un po' di soldini a titolo di risarcimento e quindi saranno contenti anche loro, mentre tutti noi (me compreso) che l'abbiamo preso in saccoccia pagando le schede più del loro valore reale faremo finta di niente e continueremo a scannarci allegramente tra noi facendo il tifo per le varie GTXYZ3790^2 e/o HD79879,9 periodico (tempo 10 minuti e vedrai ....)
ridicoli a chiedere il rimborso... nessuno li ha obbligati a comprare!!!
anche sul sito creative e logitech i prezzi sono alle stelle, ma se qualcuno vuol comprare a quei prezzi... non è che poi si deve lamentare!!!
buuuuuuuuuuuu
Mi sa che non hai capito: l'accusa non era di aver tenuto alti i prezzi dei loro prodotti sui siti di vendita diretta, l'accusa era di essersi accordati per tenere artificialmente alti i prezzi dei propri prodotti indipendentemente dal canale di vendita, in bella violazione dei principi di concorrenza e di vendita leali.
Per intenderci:
- Ciao A#I
- Ciao N####a
- A quanto li mettiamo i top di gamma?
- Mah, tu cosa suggerisci?
- Facciamo 500$ ?
- Va bene, a presto!
Avevo postato la news almeno 5gg fa, in occasione della recensione della 260 GTX ;-)
Non avete centrato il discorso sui prezzi: hanno potuto dimostrare solo che Ati ed Nvidia si sono accordati per vendere i loro prodotti a prezzo concordato soprattutto di fascia alta, senza concorrenza, e per un grosso lasso di tempo (oltre 5 anni, compreso dal 2006 al 2007 in cui era già subentrata Amd).
Per questo motivo possono "colpire" solo loro (quindi il loro e-shop) e non tutti i partner che hanno venduto schede per Ati ed Nvidia.
Se dimostravano anche questo punto, la cifra per il patteggiamento sarebbe stata MOLTO più alta.
Ah, li hanno scoperti tramite un'email tra 2 pezzi grossi delle società :-)
k.graphic
02-10-2008, 17:25
la faccenda non riguarda di per se i prezzi.. ma il fatto che le due uniche produttrici di vga, e quindi concorrenti tra loro si siano messe d'accordo per far lievitare i prezzi.. è questo che l'antitrust ha sanzionato.. se tutti facessero cosi non esisterebbe più la concorrenza.. e sarebbero dolori per le nostre tasche, se amd e intel si mettessero d'accordo per alzare i prezzi di 50€ per ogni cpu non potresti farci niente.. o compri o no.. non puoi comprare da altri produttori a prezzo piu basso..
SoulKeeper
02-10-2008, 17:25
ridicoli a chiedere il rimborso... nessuno li ha obbligati a comprare!!!
anche sul sito creative e logitech i prezzi sono alle stelle, ma se qualcuno vuol comprare a quei prezzi... non è che poi si deve lamentare!!!
buuuuuuuuuuuu
veramente qua si parla del fatto che hanno fatto cartello per tenere alti i prezzi...
evita di scrivere ste stronz@te
per una volta nessuno può dire amd/ati è buona e nvidia cattiva o viceversa!
peccato che in questo caso non si possa più dire nemmeno: meno male che c'è competizione così calano i prezzi :P
m_w returns
02-10-2008, 17:56
per una volta nessuno può dire amd/ati è buona e nvidia cattiva o viceversa!
peccato che in questo caso non si possa più dire nemmeno: meno male che c'è competizione così calano i prezzi :P
mi dovrebbero rimborsare migliaia di € porco zio!!! :mad:
Sgt.Pepper89
02-10-2008, 18:28
ridicoli a chiedere il rimborso... nessuno li ha obbligati a comprare!!!
anche sul sito creative e logitech i prezzi sono alle stelle, ma se qualcuno vuol comprare a quei prezzi... non è che poi si deve lamentare!!!
buuuuuuuuuuuu
Sono perfettamente d'accordo :)
veramente qua si parla del fatto che hanno fatto cartello per tenere alti i prezzi...
evita di scrivere ste stronz@te
Evita tu di scriverle...credo che abbia capito benissimo la notizia, lui; sei tu che non hai capito nulla.
Il cartello ha retto finchè ci sono stati beoti che hanno continuato a comprare le schede a quei prezzi.
Il mercato malato ha permesso ad Ati e Nvidia di fare quei prezzi; gli accordi commerciali sarebbero stati inutili se poi nessuno avesse comprato.
Finchè la gente ritiene naturale spendere 400 euro ogni 6 mesi per la top di gamma e gli utonti credono che un p4 3 ghz sia meglio di un athlon64 a 2.4 ghz dovremo sopportare prezzi alti e monopoli assurdi.
Se non c'è concorrenza, i prezzi sono alti.
Se c'è concorrenza, fanno un cartello e i prezzi sono alti lo stesso :D
magilvia
02-10-2008, 19:31
Evita tu di scriverle...credo che abbia capito benissimo la notizia, lui; sei tu che non hai capito nulla.
Il cartello ha retto finchè ci sono stati beoti che hanno continuato a comprare le schede a quei prezzi.
Il mercato malato ha permesso ad Ati e Nvidia di fare quei prezzi; gli accordi commerciali sarebbero stati inutili se poi nessuno avesse comprato.
Finchè la gente ritiene naturale spendere 400 euro ogni 6 mesi per la top di gamma e gli utonti credono che un p4 3 ghz sia meglio di un athlon64 a 2.4 ghz dovremo sopportare prezzi alti e monopoli assurdi.
Siete voi due che le scrivete invece: i beoti sono quelli che davanti a una violazione della legge danno la colpa al danneggiato, invece di perseguire l'illegalità...
gianni1879
02-10-2008, 19:41
mi dovrebbero rimborsare migliaia di € porco zio!!! :mad:
beh un pò a tutti :D
cmq era abbastanza strano che i prezzi per le top gamma erano alquanto simili.... c'era qualcosa sotto si vedeva...
m_w returns
02-10-2008, 19:59
beh un pò a tutti :D
cmq era abbastanza strano che i prezzi per le top gamma erano alquanto simili.... c'era qualcosa sotto si vedeva...
per quanto noi comuni pensiamo di essere furbi, c'è sempre quello che ce lo mette nel c**o... :muro:
ma sto giro non cambio vga almeno fino al prossimo anno! fuck ATI and Nvidia... :p
Luposardo
02-10-2008, 20:10
Che tristezza... non che certe cose siano novità, ne tanto meno ho mai avuto dubbi a riguardo..purtroppo capita in tutti i settori..
aaaaah!!! ecco i motivi del basso prezzo di partenza per le hd4850 e hd4870!!! AUAHAHHAHAAAHHAHAHA!!!!
leoneazzurro
02-10-2008, 20:32
Primo :P
Ma come han fatto a scoprire sta cosa?
3 giorni di sospensione. C'è un avviso appostra per dire che i post numerici sono vietati.
Sgt.Pepper89
02-10-2008, 20:32
Siete voi due che le scrivete invece: i beoti sono quelli che davanti a una violazione della legge danno la colpa al danneggiato, invece di perseguire l'illegalità...
Non nego affatto che ci sia stata un'illegalità, ma mi diverto a sentirmi dare del beota...come se fosse da furbone invece difendere chipaga 400 euro per una scheda video e poi magari si lamenta se scopre che il prezzo è gonfiato.
Cos'è, vi lamentate perchè avete scoperto che è gonfiato?? Non ha senso; a questo punto a non saperlo sarebbe stato lo stesso. La cagata di comprare la scheda l'avete fatta lo stesso, che sia stata gonfiata o no avete speso quella cifra.
Il punto è che le schede video per pc non sono un bene necessario, anzi; ma sopratutto non è necessario cambiarne una ogni 6 mesi come invece molti fanno.
Ora mi piacerebbe capire quanto sia pesata questa scoperta nella attuale situazione del mercato: il fatto che le top Ati siano a 250 euro da 3 generazioni è derivato anche da questo o solo dalla necessità di combattere meglio Nvidia e cioò presuppone comunque che ci sia stata una rottura nell'accordo).
anche il fatto di mettersi d'accordo non la vedo grave.... perchè secondo voi wind tim vodafone e company che fanno?
è così per tutte le cose!!!
benzinai, panifici ecc ecc è sempre stato così sotto gli occhi di tutti
Obelix-it
02-10-2008, 20:59
ridicoli a chiedere il rimborso... nessuno li ha obbligati a comprare!!!
Gli unici ridicoli, qui attorni, siete tu ed il tuo 'gemello' Sgt.Pepper89.
Ci sono dei motivi se hanno vinto la causa( ed otterranno il rimborso) ma soprattutto ci sono dei motivi oer cui in tutti i paesi civili (il che esclude l'Italia, per tua gioia...) i cartelli ai danni dei consumatori sono pesantemente sanzionati.
Ma tu, evedentemente, non riesci ad arrivarci.....
Sgt.Pepper89 ...misa che solo io e te abbiamo afferrato la cosa...
:) anceh io ho speso parechci € per delel vga... in 1 anno ne avrò cambiate ben 8 minimo, ma certo no nvado a dire ad ati e nvidia che hanno fatto un complotto :)
piuttosto, voi che vi lamentate.... sapete che nel resto del mondo si ha una flat per telefonino hdspa a 10€ illimitata e senza blocchi?
qui in italia invece grazie a tim vodafone e wind... paghiamo e anche caro!!!!
andate a fare causa anche a loro... magari gli fanno na bella multa da 100€!!!!!
Sgt.Pepper89
02-10-2008, 21:05
Per favore evita riferimenti personali; continui a mettermi in bocca parole che non ho detto. Non penso che i cartelli siano una cosa positiva, sono perfettamente d'accordo con la sentenza dell'antitrust, la mia posizione è diversa. Se non vuoi capire continua pure a insultare gratuitamente :D
aggiungo riguardo la news...... non mi sembra che fino ad ora sia stata fatta una petizione online per far abbassare i prezzi o quant'altro............
ci siamo stati zitti e buoni perchè cmq in questi anni i prezzi sono crollati.......
e ricordatevi che senza accordi, o ati o nvidia andrebbero al fallimento!!!!!
x.vegeth.x
02-10-2008, 21:12
Se non c'è concorrenza, i prezzi sono alti.
Se c'è concorrenza, fanno un cartello e i prezzi sono alti lo stesso :D
LOL :sbonk:
anche se c'è ben poco da ridere, dal momento che le cose stano effettivamente così :muro:
Sgt.Pepper89
02-10-2008, 21:15
aggiungo riguardo la news...... non mi sembra che fino ad ora sia stata fatta una petizione online per far abbassare i prezzi o quant'altro............
ci siamo stati zitti e buoni perchè cmq in questi anni i prezzi sono crollati.......
e ricordatevi che senza accordi, o ati o nvidia andrebbero al fallimento!!!!!
Non si possono ritenere queste pratiche necessarie. Senza questi accordi magari avremmo avuto una concorrenza maggiore sul fronte prezzi; senza prezzi gonfiati sarebebro state più vulnerabili ad eventuali crisi ma è anche giusto che sia così.
Quello che mi fa sorridere è che ci si lamenti dei prezzi gonfiati per un bene assolutamente superfluo, chiedendo magari "indietro" i soldi.
Se questi accordi sono durati per tutto questo tempo è perchè evidentemente troppe persone hanno accettato i prezzi che venivano imposti.
Ora mi piacerebbe capire quanto sia pesata questa scoperta nella attuale situazione del mercato: il fatto che le top Ati siano a 250 euro da 3 generazioni è derivato anche da questo o solo dalla necessità di combattere meglio Nvidia e cioò presuppone comunque che ci sia stata una rottura nell'accordo).
Una cosa che insegnano a Microeconomia, è che soprattutto quando i beni venduti sono omogenei, i cartelli non durano mai a lungo perchè ogni impresa ha convenienza ad abbassare il prezzo del proprio bene.
In linea teorica, potrebbe anche essere stata Nvidia a rompere il cartello: forse finchè c'era Ati andavano d'accordo per evitare una guerra di concorrenza, ma quando poi hanno visto che la nuova AMD/ATI era in una brutta situazione hanno cercato di toglierseli di mezzo direttamente.
PS. non so quanto sia pesato tutto questo sulla situazione attuale, ma credo di non sbagliarmi se dico che ne avremmo comunque fatto volentieri a meno tutti quanti :D
e ricordatevi che senza accordi, o ati o nvidia andrebbero al fallimento!!!!!
Ciò non giustifica che IO debba pagare di più :O :D
E comunque, un azienda che fallisce, vuol dire che non poteva restare competitiva in ogni caso, ed è quasi un bene che il mercato l'abbia espulsa <- discorso molto cinico
Non vorrei sembrare scortese... ma Sgt. Peppeer89 (piuttosto giovincello) e Scruffy devono ripassarsi un po' di economia...
D'altronde, siamo abituati in italia, dove le Class Action sono solo dei modi stupidi per perdere tempo da parte di 4 comunistelli...
Mentre ci siete leggetevi anche class action su un vocabolario aggiornato.
Ti dice niente il cartello dei petrolieri? o delle banche?
L astessa cosa vale per i produttori di articoli elettronici.
L'ultima frase di Scruffy poi dimostra come non abbia capito un accidente della situazione:
Praticamente tu giustifichi i cartelli tra le due aziende (che di fatto sono monopoliste anche se il termine non si presta alla situazione) per tenere appositamente alti i prezzi, anzichè incazzarti perchè hai comprato dei prodotti ad un prezzo spropositato solo perchè le due ditte hanno mantenutoi prezzi alti appositamente per guadagnare di più senza motivo ben preciso.
Le cose sono due: o ti piace pagare i prodotti più del dovuto per favorire una azienda (e questo è un problema tuo, non nostro) oppure sei un dipendente di Nvidia o Ati.
Robertazzo
02-10-2008, 22:35
io personalmente non ho mai speso piu di 100 euro e qualcosa per una scheda video,fin quando ci starà gente che si spende 1/3 di stipendio per una vga queste case produttrici continueranno a rubare soldi alla gente
Non vorrei sembrare scortese... ma Sgt. Peppeer89 (piuttosto giovincello) e Scruffy devono ripassarsi un po' di economia...
D'altronde, siamo abituati in italia, dove le Class Action sono solo dei modi stupidi per perdere tempo da parte di 4 comunistelli...
Mentre ci siete leggetevi anche class action su un vocabolario aggiornato.
Ti dice niente il cartello dei petrolieri? o delle banche?
L astessa cosa vale per i produttori di articoli elettronici.
L'ultima frase di Scruffy poi dimostra come non abbia capito un accidente della situazione:
Praticamente tu giustifichi i cartelli tra le due aziende (che di fatto sono monopoliste anche se il termine non si presta alla situazione) per tenere appositamente alti i prezzi, anzichè incazzarti perchè hai comprato dei prodotti ad un prezzo spropositato solo perchè le due ditte hanno mantenutoi prezzi alti appositamente per guadagnare di più senza motivo ben preciso.
Le cose sono due: o ti piace pagare i prodotti più del dovuto per favorire una azienda (e questo è un problema tuo, non nostro) oppure sei un dipendente di Nvidia o Ati.
Il cartello fa parte dell'economia, giungere ad un giusto compromesso con i principali concorrenti in affari per stabilire dei prezzi equi che permettano di non dover chiudere le fabbriche e licenziare migliaia di lavoratori non mi sembra una cosa tanto sbagliata.
Ipotizziamo pe run attimo unbo scenario diverso in cui le 2 principali aziende Ati e NVIDIA si fanno una concorrenza spietata magari svendendo sottocosto i propri prodotti: prima o poi uno dei 2 cederà e verrà acquisito dall'altro e quando l'altro diverrà l'unico monopolista del mercato allora si che saranno guai per i consumatori (se si trattasse di beni di prima necessatà , cosa che per fortuna non è).
Quindi io dico che la legge sui cartelli è in parte sbagliata , e poi sniceramente 2 milioni di dollari di risarcimento mi sembrano veramente pochi per una cosa del genere. In USA le multe sono molto piu' salate in genere e si parla di miliardi di dollari e non di milioni.
Ricordatevi che l'economa va avanti perchè ci sono aziende che vendono i loro prodotti, far fallire e chiudere non conviene a nessuno !
Abbasso il comunismo , Abbasso l'economia gestita dai familiari dei burocrati nominati dal partito.
Motenai78
02-10-2008, 22:51
Tralascio la diatriba sin quì consumata (mi ci vorrebbe troppa concentrazione per carpire le giuste sfumature di discorsi che così di primo acchitto mi sembran assurdi, quantomeno nei toni) .
Onestamente è da un po' che percepivo quei prezzi come "esagerati", smisi con la 6800GT pagata 220€ e mi ripromisi che non avrei comprato sk-video se non costretto...o se non fossero arrivate ad un rapporto prezzo/prestazioni più proporzionato rispetto al resto del PC (alla fine una medio/alta è la metà del costo di un PC!!).
Ed ho ricomprato di recente la HD3850...perchè a 130€.
Per quanto riguarda i cartelli: bene superfluo o fondamentale che sia è illegale, ed una porcata a livello morale, se vogliamo il capitalismo (è una questione di coerenza); mi auguro che le Class Action prendan piede, onestamente non mi spiego perchè:
1 - 4 o 5 ISP le tariffe si discostan massimo di un 3-4%
2 - 3 Operatori Mobili, mini-fotocopie l'un l'altro.
3 - Gasolio/Benzina idem.
Io nel mio piccolo cerco di spendere il meno possibile dove vedo un cartello (quasi in tutto in ITALIA :P)...ma 1 e 3 è praticamente impossibile :(
Tralascio la diatriba sin quì consumata (mi ci vorrebbe troppa concentrazione per carpire le giuste sfumature di discorsi che così di primo acchitto mi sembran assurdi, quantomeno nei toni) .
Onestamente è da un po' che percepivo quei prezzi come "esagerati", smisi con la 6800GT pagata 220€ e mi ripromisi che non avrei comprato sk-video se non costretto...o se non fossero arrivate ad un rapporto prezzo/prestazioni più proporzionato rispetto al resto del PC (alla fine una medio/alta è la metà del costo di un PC!!).
Ed ho ricomprato di recente la HD3850...perchè a 130€.
Per quanto riguarda i cartelli: bene superfluo o fondamentale che sia è illegale, ed una porcata a livello morale, se vogliamo il capitalismo (è una questione di coerenza); mi auguro che le Class Action prendan piede, onestamente non mi spiego perchè:
1 - 4 o 5 ISP le tariffe si discostan massimo di un 3-4%
2 - 3 Operatori Mobili, mini-fotocopie l'un l'altro.
3 - Gasolio/Benzina idem.
Io nel mio piccolo cerco di spendere il meno possibile dove vedo un cartello (quasi in tutto in ITALIA :P)...ma 1 e 3 è praticamente impossibile :(
1) non ti è mai passato x la mente che chi vende beni simili possa vere costi di produzione simili ?
2) hai speso 130 euro per una sk video ? complimenti , io al massimo ne ho speso 60 e non vedo la necessità di spenderne di piu'.
Motenai78
02-10-2008, 23:26
1) non ti è mai passato x la mente che chi vende beni simili possa vere costi di produzione simili ?
2) hai speso 130 euro per una sk video ? complimenti , io al massimo ne ho speso 60 e non vedo la necessità di spenderne di piu'.
1 - Vero*.
2 - ho dato per scontato che parlando di ATI ed nVidia parlassimo di shede video per Videogiocare, quindi dalla fascia media in su.
Cmq è tanto per ragionare e far due chiacchiere, non capisco perchè tanta aggressività nelle vostre parole (cacchio eppure son io quello che non tromba da parecchio :D :D :D :D :D)
*cmq mi sembra che rispetto al resto d'europa i prezzi sian + alti a parità di prodotto, escludendo Benzina/Gasolio ch'è arduo paragonarli col nostro meccanismo delle accise; ma resta un discorso di massima...da bar non avendo piena conoscenza dell'argomento.
Sgt.Pepper89
02-10-2008, 23:41
N
Praticamente tu giustifichi i cartelli tra le due aziende (che di fatto sono monopoliste anche se il termine non si presta alla situazione) per tenere appositamente alti i prezzi, anzichè incazzarti perchè hai comprato dei prodotti ad un prezzo spropositato solo perchè le due ditte hanno mantenutoi prezzi alti appositamente per guadagnare di più senza motivo ben preciso.
Le cose sono due: o ti piace pagare i prodotti più del dovuto per favorire una azienda (e questo è un problema tuo, non nostro) oppure sei un dipendente di Nvidia o Ati.
Io non ho mai detto che i cartelli siano da difendere come atteggiamenti in se; quello che penso è che se questi cartelli perdurano, è perchè noi consumatori lasciamo che essi lo facciano. Chi compra le schede top gamma a 500 euro difende il cartello, non io. E fino a che le schede video top gamma non saranno un bene primario per l'essere umano, non andrò a fare l'offeso o a recriminare chissà che.
Non è molto diverso chesso, dalle scarpe firmate: sappiamo che valgono di produzione 20 euro, ma le firme le tengono a 300 euro.
Non è così diversa come situazione.
Il cartello fa parte dell'economia, giungere ad un giusto compromesso con i principali concorrenti in affari per stabilire dei prezzi equi che permettano di non dover chiudere le fabbriche e licenziare migliaia di lavoratori non mi sembra una cosa tanto sbagliata.
Ipotizziamo pe run attimo unbo scenario diverso in cui le 2 principali aziende Ati e NVIDIA si fanno una concorrenza spietata magari svendendo sottocosto i propri prodotti: prima o poi uno dei 2 cederà e verrà acquisito dall'altro e quando l'altro diverrà l'unico monopolista del mercato allora si che saranno guai per i consumatori (se si trattasse di beni di prima necessatà , cosa che per fortuna non è).
Non sono molto d'accordo con l'idea di pagare di più un prodotto (magari pure inferiore, perchè col cartello i prezzi non dipendono dalla qualità) per tenere nel mercato un'azienda solo perchè faccia concorrenza, sinceramente.
Preferisco pagare il giusto e basta. Se poi l'altra azienda fallisce... beh, laddove c'è un mercato in monopolio, c'è sempre qualcuno pronto ad entrare per cercare di prendersi quella fetta di clientela insoddisfatta dei prezzi del monopolista.
funboy.intel
03-10-2008, 07:30
1 - 4 o 5 ISP le tariffe si discostan massimo di un 3-4%
In questo caso non si tratta di cartello in quanto le infrastrutture di telecomunicazioni del nostro paese sono quasi tutte ( si parla di oltre il 90% ) di telecom italia spa, che poi è costretta dall'autority a vendere a prezzi prestabiliti ( wholesales ) le connettività ad i competitor, in modo da creare una parvenza di concorrenza anche se in realtà è monopolista non al dettaglio ma nella distribuizone di connettività all'origine. tho studiate http://www.wholesale-telecomitalia.it :muro:
Per fare cartello bisogna essere in almeno in due, telecom italia è da sola e l'antitrust non gli permette di abbassare i prezzi al di sotto della concorrenza virutale ( altrimente sarebbe facile spazzarli via dal mercato ) quindi in questo caso i prezzi vengono paradossalmente sostenuti dall'antitrust stesso.
:muro: un'altra incredibile Italianata !
MorgaNet
03-10-2008, 08:29
Il cartello è una pratica VIETATA, pertanto, indipendentemente dai clienti che spendono cifre più o meno alte per un prodotto, vanno ELIMINATI e isanzionati i produttori che li applicano. Credo poi che sia errato dire che l'utente xyz che compra una scheda video di fascia alta sia utonto solo perchè alcuni di voi usano il pc per altri motivi che non siano il videogioco. E' inopinabile che i videogiochi moderni richiedano prestazioni adeguate. Poi ovviamente ci sono delle persone che si infoiano per uno o due fps in più e quindi spendono per il loro hobby. Ma non per questo è giusto che loro siano soggetti a pratiche illegali e non per questo il loro modo di vivere è spendere è sbagliato e quello di chi ha una scheda da 50 euro è giusto. Se non avete l'apertura mentale per concepire qualcosa al di fuori della vostra realtà, state proprio mesis male.... C'è gente che spende fortune in cose per le quali io non spenderei un centesimo, ma non per questo io sono fico e loro sono fessi. In ambito pc poi, proprio perchè il pc è multifunzione e può svolgere molti lavori diversi, ognuno ha le sue esigenze e quindi ha la sua idea di spesa "giusta". Io non spenderei MAI 500 euro per una scheda video, ma non è che sono più furbo. Semplicemtne ho altre priorità e altri budget. E cmq questa notizia riguarda l'illegalità del cartello, non certo le abitudini degli acquirenti di schede video.
Motenai78
03-10-2008, 09:01
Quoto sia MorgaNet che funboy.Intel.
Oggettivamente l'esempio degli ISP non calza per il problema citato (mini OT: cmq quel problema ce lo tenemo noi utenti xD).
Sono a favore della concorrenza e della varietà delle offerte, per esempio il Core Duo dell'Intel è frutto del successo precedente degli Athlon AMD...le buone (come rapporto prezzo/prestazione) 48XX son frutto degli schiaffi dati dalle 8XXX e derivati; senza concorrenza si rallenta l'innovazione.
Comunque vedremo come si dipana la situazione.
Questo spiegherebbe i prezzi relativamente bassi degli ultimi tempi anche per schede di fascia alta, meglio così che che ati/amd e nvidia siano state prese e rimesse in riga.. :D
PS: Il cartello è una pratica illegale e per stabilire il giusto prezzo per mantenere fabbrica e dipendenti ci pensa il mercato e la libera concorrenza...
OEidolon
03-10-2008, 09:37
1) non ti è mai passato x la mente che chi vende beni simili possa vere costi di produzione simili ?
2) hai speso 130 euro per una sk video ? complimenti , io al massimo ne ho speso 60 e non vedo la necessità di spenderne di piu'.
Ahahah! Il prezzo giusto è quello che dovrebbe garantire equità di reddito tra l'operaio che inala il benzene per 10ore al giorno e se ne torna a casa con l'utilitaria presa col mutuo e il dirigente che inala l'odore del profumo della segretaria e se ne torna a casa con l'auto da 60mila euro.
Altro che costi di produzione...
5c4rn4g3
03-10-2008, 09:54
Il cartello è una pratica VIETATA, pertanto, indipendentemente dai clienti che spendono cifre più o meno alte per un prodotto, vanno ELIMINATI e isanzionati i produttori che li applicano.
A mio parere i cartelli possono essistere tranquillamente sui benei "superflui" come appunto le schede video, auto, tv, droga ecc. Insomma su cio che non è di prima necessita e cio che si puo scegliere se comprare o farne uso (se un servizio). Invece ti do ragione se i cartelli sono fatti su beni e servizi di prima necessita o che cmq siamo obbligati ad acquistare/usufruire; esempi possono essere cartelli sui medicinali, sul cibo, sulle comunicazioni e sui trasporti; mentre per i servizi come non chiamare in causa il cartello italiano piu assurdo di tutti... I NOTAI!!! professione a numero chiuso che si impone i propri prezzi a cui ci si deve per forza di cose adeguare (la casa senza notaio non la compri). (non c'è l'ho con i notai è solo un esempio eclatante)
leoneazzurro
03-10-2008, 09:54
Gli unici ridicoli, qui attorni, siete tu ed il tuo 'gemello' Sgt.Pepper89.
Ci sono dei motivi se hanno vinto la causa( ed otterranno il rimborso) ma soprattutto ci sono dei motivi oer cui in tutti i paesi civili (il che esclude l'Italia, per tua gioia...) i cartelli ai danni dei consumatori sono pesantemente sanzionati.
Ma tu, evedentemente, non riesci ad arrivarci.....
Evitiamo di accendere i toni....
Secondo me Sgt.Pepper89 per quanto giovane dice una cosa giusta. Premesso che sono contro i cartelli e sono contento che ogni tanto vengano beccati (ma perchè non succede nulla in Italia per quanto riguarda il costo degli sms?? Ah già... in Italia...), ATI e nVidia negli anni scorsi hanno potuto piazzare di comune accordo schede da 500€ perchè sapevano che ci sarebbero state cmq tante richeste.
Poi il "credo" politico e le conoscenze di economia secondo me contano poco in questi casi. Obiettivamente, se le persone che le hanno acquistate avessero aspettato un pochino i prezzi sarebbero scesi per forza ma invece le hanno comprate, questo significa che alla fine ne avevano la possibilità ed hanno accettato il prezzo. Risottolineo che le pratiche scorrette come i cartelli sarebbero sempre da condannare, tuttavia chi accetta i prezzi assurdi che vengono imposti e compra poi non dovrebbe avere il diritto di fare la morale e chiedere risarcimenti secondo me. Può solo indignarsi (ma quello è normale). Non è come la benzina che se non la metti nell'auto questa non cammina e non puoi andare a lavoro, qui si tratta di non sapere aspettare per avere il prima possibile ed a qualsiasi prezzo la scheda che fa girare il gioco a 5 frame in più.
Io ho comprato da poco una Radeon HD4870 appena uscita perchè il prezzo mi è sembrato ragionevole (anche se 200 euri non sono pochini) vista la qualità della scheda, ne ho avuto la possibilità e non ho aspetatto. Ma se non fosse stato giusto potevo aspettare altri 3 o 4 mesi e la trovavo anche a 150€ (se non meno, anche usata su eBay).
Questo per dire che è giusto condannare chi applica cartelli, ma un po' di autocritica non farebbe male a volte...
MorgaNet
03-10-2008, 10:22
@ 5c4rn4g3:
esatto, A TUO PARERE, ma per fortuna non è il parere del legislatore (non italiano, bada bene, ma legislatore in tutti i paesi civili in cui i cartelli sono vietati). Altro discorso è l'albo dei professionisti (notai, giornalisti o qualsiasi altra categoria) che meriterebbe un discorso a parte, ma che è decisamente off topic
MorgaNet
03-10-2008, 10:29
@ risis78 :
Il fatto è che così ledi la libertà sacrosanta di chi vuole comprarsi l'ultimo modello di scheda video per i motivi che per te possono essere futili, ma che non lo sono per altri. Per chiarezza: io ho una 4850, presa solo perchè il prezzo l'ho trovato giustissimo iin proporzione alle prestazioni. Ci sono però persone che magari non hanno grossi problemi a spendere soldi e puntano al top di gamma sempre e comunque. Questi utenti sono stati truffati ed è giustissimo che vengano risarciti. Non spetta a nessuno andare ad analizzare il perchè o il percome sti tizi qui si comprano schede così costose. Ci sono persone che ci spendono ogni singolo centesimo dello stipendio in queste cose. Per me sono dei pazzi, ma se vengono truffati vanno risarciti e basta. Tutto il resto, tutti i discorsi che ci facciamo dietro, non hanno nessunissimo senso o peso.
OEidolon
03-10-2008, 10:36
questo è quello che ho capito io: sti qua han fatto cartello e tenuto prezzi simili perchè han detto "tanto c'è chi compra a sti prezzi", quindi se non ci fosse chi compra spendendo 500euro per una vga i produttori avrebbero poco da fare cartello (imho).
Ciò comunque non toglie che il fatto che i produttori ne hanno approfittato con una pratica illegale ed è giusto che abbiano pagato le conseguenze.
I consumatori che hanno comprato a quei prezi hanno già avuto la punizione nel momento in cui hanno pagato il prezzo di cartello.
E bon. :D
@MorgaNet
In risposta a ciò che hai scritto riguardo al mio commento dico che sono abbastanza d'accordo con te. Considera però che se ATI e nVidia hanno perso è stato perchè c'erano forse delle intercettazioni o altre prove che adesso non so, non possono mica fare i conti in tasca alle aziende per imporre quanto deve essere il loro guadagno. Quindi a quel punto sta a noi far capire a questi tizi a che prezzo devono vendere e l'unico modo è proprio quello di non comprare se i prezzi sono esagerati, se compri invece ti sta bene e come dici tu hai la piena libertà di farlo.
E lo stesso motivo per cui un utente prima scriveva che le scarpe firmate vendute a 300€ alla fine costano a loro 20€, se le vendono a quel prezzo è perchè sanno che ci sono delle persone che li spendono per non rinunciare ad esibire il vestiario che solo in pochi possono permettersi...
Admiraltonzio
03-10-2008, 10:45
ma rimbrseranno anche noi????
magariiiiii.......
MorgaNet
03-10-2008, 10:49
@risis78 :
Il problema è che purtroppo è praticamente impossibile che gli utenti si autoregolamentino e non comprino più i prodotti di due determinate marche, soprattutto se le due marche formano un duopolio assoluto nella fascia alta del mercato. Il crollo del cartello lo si ha solo se sono così sprovveduti da mettere un prezzo insostenibile su prodotti che comunque, considerando i numeri, non sono nemmeno la fetta più grossa del loro business. Chiedi ad uno "spendaccione informatico" se è disposto a stare magari 2 anni senza un unpgrade del sistema. Ti risponderà di no e lo trovo un suo sacrosanto diritto. In questo caso sono d'accordo con te sul fatto che avevano prove, altrimenti nessuno avrebbe scoperto niente, ma che sappia ionon è mai successo che i consumatori habbiano vinto una qualche battaglia semplicemente facendo autocritica e non comprando certe marche o prodotti. Finchè il consumatore riesce (in un modo o nell'altro) a comprare cio che desidera, lo fa e basta. E ATI e NVIDIA lo sanno benissimo.
MorgaNet
03-10-2008, 10:53
Cioè ho scritto "Habbiano"!!!!!! Mi scuso con tutti i presenti. Capisco l'errore di digitazione, ma questo merita una punizione corporale... :D
5c4rn4g3
03-10-2008, 10:59
cmq non capisco perchè:
monopoli=si
cartelli=no
non sono la stessa cosa? Il monopolio è composto da un soggetto che offre bene e servizi a un prezzo scelto, mentre il cartello è un unione di soggetti che offrono beni e servizi a un prezzo scelto. Non capisco le differenze, so solo che per i beni di prima necessita sarebbe meglio non avere entrambi.
questo è quel poco che conosco, delucidatemi senza uccidermi!
@MorgaNet
Ci siamo, concordo pienamente con te. Con il mio primo messaggio infatti io non mi schiero da nessuna parte, volevo solo fare notare che la colpa di ciò che è successo è in parte anche di chi ha comprato le schede a prezzi folli. In questo caso queste persone sono state fortunate e verranno risarcite, ma non sarà sempre cosi... comunque sia per me loro non sono di certo delle vittime, il punto è questo secondo me.
E il discorso fila allo stesso modo per chi spende centinaia di euro per vestiario firmato e poi si lamenta che non arriva a fine mese. In queste cose sarei più contento se vedessi un po' di autocritica nella gente ma questo non significa che mi schiero dalla parte di chi vende, sono un consumatore anch'io! :)
OEidolon
03-10-2008, 11:04
cmq non capisco perchè:
monopoli=si
cartelli=no
non sono la stessa cosa? Il monopolio è composto da un soggetto che offre bene e servizi a un prezzo scelto, mentre il cartello è un unione di soggetti che offrono beni e servizi a un prezzo scelto. Non capisco le differenze, so solo che per i beni di prima necessita sarebbe meglio non avere entrambi.
questo è quel poco che conosco, delucidatemi senza uccidermi!
Monopoli si perchè chi detiene il monopolio è l'unico in grado di dare quel prodotto/servizio, quindi può fare quello che vuole (circa).
Cartelli no perchè pur potendo farsi concorrenza, la evitano per ottenere maggiori profitti. L'illegalità sta nel fatto che VOLUTAMENTE non si fanno concorrenza, danneggiando la "domanda" (intesa come rappresentazione di chi compra).
5c4rn4g3
03-10-2008, 11:08
Monopoli si perchè chi detiene il monopolio è l'unico in grado di dare quel prodotto/servizio, quindi può fare quello che vuole (circa).
Cartelli no perchè pur potendo farsi concorrenza, la evitano per ottenere maggiori profitti. L'illegalità sta nel fatto che VOLUTAMENTE non si fanno concorrenza, danneggiando la "domanda" (intesa come rappresentazione di chi compra).
grazie ora ho capito :mano:
sono cmq modi di pensare diversi...... io son a favore sia dei monopoli (quando meritati) sia dei cartelli.
si critica tanto la microsoft di fare monopolio, ma se oggi zio billl dicesse ok... son multimiliardario. do una belal liquidazione a tutti im iei dipendendi e metto fine alla microsoft.....
che mondo sarebbe senza windows?
vi ci ritrovereste voi nei prossimi 5-10 anni senza questo os?
se ati e nvidia fanno lo stesso?
penso che si tornerebbe all'epoca dei 286....
io investo, sviluppo tecnologia a passi da gigante, creo posti di lavoro? e allora è anche giusto che qguadagno. coem si fa a stabilire a che prezzo la mia azienda deve vendere quella vga?
se l'antitrust dicesse ok , la 4870x2 la devi vendere a umh 250€,
mentre tu nvidia la 280gtx, la devi vnedere a ...200€...... quanto reggerebbero ati e nvidia per sostenere la ricerca e sviluppo?
non dimentichiamoci, che si ok ati e nvidia hanno un netto a volte di parecchi milioni di euro ( anche miliardi), ma quando si è una ditta così grande.... no nci vuole molto per arrivare al deterioramento e di conseguenza al fallimento......
guardate anche i prezzi delel tv dai 40 ai 42'' nei centri commerciali... siamo + o - tutte con la stessa fascia di prezzo.
ok certo i cartelli son vietati..... ma se un prodotto è valido e la gente è disposta a ocmprarli, che problema c'è.
vi ricordo inoltre una notizia di qualche mese fa, dove si diceva di una sorta di complotto tra amd, intel nvidia ed altri per far tornare il videogame su piattaforma windows alla pari se non superiore a quello console.......e chissa se il continuo aumentare delel richieste hardware dei giochi non è strettamente legato ad ati e nvidia?
MorgaNet
03-10-2008, 11:17
@ risis78:
Ok, siamo d'accordissimo, anche se io purtroppo ho perso totalmente la fiducia nella massa (e quindi anche nei consumatori intesi come forza che può smovere qualcosa)
MorgaNet
03-10-2008, 12:51
@Scruffy
Un mondo senza Microsoft, tralasciando le mille battute che potrebbero farsi, sarebbe un mondo con un altro S.O., tutto qui. Un mondo senza Ati o Nvidia sarebbe un mondo con Sis, oppure Matrox, chi lo sa? La posizione dominante di Microsoft (quasi monopolio) se non controllata potrebbe impedire il naturale sviluppo di tutta un'altra serie di software. Quindi ben vengano i soldi spesi da Bill per lo sviluppo del suo S.O., ma questo non ha nulla a che vedere con un discorso di monopolio e abuso di posizione dominante. Puoi avere un monopolio, ma non puoi impedire ad un potenziale concorrente di crescere (ecco perchè le posizioni di monopolio sono così attentamente osservate). Immagina se in questo momento su un qualsiasi pc non si potesse installare altro che software Microsoft, magari a causa di accordi tra Bill e i produttori harware. Quello sarebbe abuso. E andare contro un cartello non significa che deve essere chissà chi a mettere il prezzo al TUO prodotto. Per quanto ne so Ati potrebbe vendere la 4870 anche a 1000 euro se lo volesse. La truffa sta nel fare accordi con tutti i partecipanti del mercato (in questo caso sono 2) per imporre un prezzo al consumatore. Il prezzo di un prodotto lo fa il costo della materia prima, il costo della lavorazione, il costo della ricerca e sviluppo, il costo della distribuzione e anche la richiesta che c'è sul mercato di quel prodotto. Se faccio una matita e mi costa in tutto 1 centesimo, io posso metterla in vendita ad un euro, ma anche a 100 euro. La differenza è che forse a 100 euro non la venderei. Se tutti i produttori di matite si accordano e mettono i loro prodotti a 100 euro, tu consumatore sfigato saresti costretto a pagarla 100 euro. Questa è decisamente una truffa di cartello.
P.S.: Senza Microsoft impareresti ad usare altri S.O. e magari arricchiresti il tuo bagaglio culturale in materia (come sto cercando di fare io). Senza Ati e Nvidia ci sarebbero altre ditte che proverebbero a buttarsi in un mondo altamente concorrenziale dove, allo stato attuale, è impossibile per loro entrare considerati gli altissimi costi per recuperare il gap.
cmq non capisco perchè:
monopoli=si
cartelli=no
non sono la stessa cosa? Il monopolio è composto da un soggetto che offre bene e servizi a un prezzo scelto, mentre il cartello è un unione di soggetti che offrono beni e servizi a un prezzo scelto. Non capisco le differenze, so solo che per i beni di prima necessita sarebbe meglio non avere entrambi.
questo è quel poco che conosco, delucidatemi senza uccidermi!
Evidentemente sono la stessa cosa con l'unica differenza che il "cartello" , non essendo un accordo legalmente riconosciuto, si puo' rompere in qualsiasi momento.
Poi non si capisce perchè 2 produttori debbano per forza parlarsi x mettersi d'accordo sui prezzi, basta che nessuno dei 2 faccia dei prezzi troppo + bassi rispetto all'altro. In questo caso si viene a formare un tacito cartello .
I veri cartelli nella realtà si formano cartelli si formano quando oltre al prezzo delle merci bisogna stabilire la quota da assegnare a ciascun membro del cartello, ad esempio prendiamo l'OPEC, il cartello piu' importante del mondo, che tra l'altro è perfettamente (e oserei stranamente :)) legale!
I membri dell'OPEC oltre a decidere il prezzo del petrolio assegnano anche le quote di produzione.
Ora ragioniamo: se dovessimo chiedere il risarcimento all'OPEC per averci venduto il petrolio per 40 anni a prezzi esageratamente gonfiati quanto dovremmo chiedere di risarcimento ?
OEidolon
03-10-2008, 15:00
sono cmq modi di pensare diversi...... io son a favore sia dei monopoli (quando meritati) sia dei cartelli.
si critica tanto la microsoft di fare monopolio, ma se oggi zio billl dicesse ok... son multimiliardario. do una belal liquidazione a tutti im iei dipendendi e metto fine alla microsoft.....
che mondo sarebbe senza windows?
vi ci ritrovereste voi nei prossimi 5-10 anni senza questo os?
se ati e nvidia fanno lo stesso?
penso che si tornerebbe all'epoca dei 286....
[...] e chissa se il continuo aumentare delel richieste hardware dei giochi non è strettamente legato ad ati e nvidia?
Buongiorno, l'acqua calda...:rolleyes: è da quando sono nati i computer che software e hardware sono legati nello sviluppo. Mettici che poi sponsorizzano i giochi e hai fatto 2+2.
Poi non capisco...ati ed nvidia, per non farli fallire è giusto farli navigare nell'oro?!?
Ipotesi antitrust (che comunque ha a che fare come la pizza coi fichi in materia di prezzi): come fanno a sostenere la R&S? Ne fanno di meno. Altrimenti falliscono, e se falliscono devono lamentarsi con i loro managers che hanno dimostrato incompetenza.
OEidolon
03-10-2008, 15:17
Evidentemente sono la stessa cosa con l'unica differenza che il "cartello" , non essendo un accordo legalmente riconosciuto, si puo' rompere in qualsiasi momento.
Poi non si capisce perchè 2 produttori debbano per forza parlarsi x mettersi d'accordo sui prezzi, basta che nessuno dei 2 faccia dei prezzi troppo + bassi rispetto all'altro. In questo caso si viene a formare un tacito cartello .
I veri cartelli nella realtà si formano cartelli si formano quando oltre al prezzo delle merci bisogna stabilire la quota da assegnare a ciascun membro del cartello, ad esempio prendiamo l'OPEC, il cartello piu' importante del mondo, che tra l'altro è perfettamente (e oserei stranamente :)) legale!
I membri dell'OPEC oltre a decidere il prezzo del petrolio assegnano anche le quote di produzione.
Ora ragioniamo: se dovessimo chiedere il risarcimento all'OPEC per averci venduto il petrolio per 40 anni a prezzi esageratamente gonfiati quanto dovremmo chiedere di risarcimento ?
:ot:
Ehm...l'OPEC non è un cartello :stordita:
Infatti non ci sono società nell'OPEC, ma stati sovrani (Organization of the Petroleum Exporting Countries).
Mai sentito parlare dell'UE (tanto per restare vicini)?
E' un'organizzazione di cui fanno parte entità statali, infatti ci sono solo stati con determinate caratteristiche.
Nel caso dell'opec ecco i paesi membri
[wiki]
Ci sono 14 paesi attualmente membri dell'OPEC:
Algeria – 1969
Angola - 2007
Gabon – 1975 – 1994
Libia – 1962
Nigeria – 1971
Iran – 1960
Iraq – 1960
Kuwait – 1960
Qatar – 1961
Arabia Saudita – 1960
Emirati Arabi Uniti – 1967
Indonesia – 1962
Ecuador – 1973 – 1992
Venezuela – 1960
Per il resto della storia rimando a wikipedia...
:ot:
:ot:
Ehm...l'OPEC non è un cartello :stordita:
Infatti non ci sono società nell'OPEC, ma stati sovrani (Organization of the Petroleum Exporting Countries).
Mai sentito parlare dell'UE (tanto per restare vicini)?
E' un'organizzazione di cui fanno parte entità statali, infatti ci sono solo stati con determinate caratteristiche.
Nel caso dell'opec ecco i paesi membri
[wiki]
Ci sono 14 paesi attualmente membri dell'OPEC:
Algeria – 1969
Angola - 2007
Gabon – 1975 – 1994
Libia – 1962
Nigeria – 1971
Iran – 1960
Iraq – 1960
Kuwait – 1960
Qatar – 1961
Arabia Saudita – 1960
Emirati Arabi Uniti – 1967
Indonesia – 1962
Ecuador – 1973 – 1992
Venezuela – 1960
Per il resto della storia rimando a wikipedia...
:ot:
ecco la prova che gli stati mondiali , l'ONU e la CEE se ne fregano dei cartelli, quando a farli sono loro. Quando invece si tratta di piccole aziende o liberi cittadini allora tutti gridano allo scandalo !
Naufr4g0
06-10-2008, 00:25
Io il cartello l'avevo sempre sospettato, però non pensavo fossero accordi presi direttamente.
Cmq era esagerato che una scheda video top costasse 600€ e una decente 300€. Infatti da quando le hanno sgamate finalmente hanno prezzi normali.
E l'ho notato proprio dall'inizio di quest'anno.. pensavo dipendesse dalle scarse vendite di videogiochi su PC.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.