PDA

View Full Version : Scandaloso- Università di Bologna


Ileana
02-10-2008, 16:39
So che esistono articoli su questa cosa perchè nella sezione locale del Resto del Carlino oggi c'è un articolo ma on-line non riesco a trovare nulla (non so fare le ricerche con google, lo ammetto, qualsiasi aiuto sarà ben accetto).


Il rettore (Pier Ugo Calzolari) e il consiglio dei professori stanno approvando il nuovo statuto universitario, presentando un nuovo regolamento del tutto vergognoso volto a rendere praticamente nulla la rappresentanza degli studenti (già ora valiamo pochissimo) in Senato Accademico, in Consiglio di Ateneo e nel CDA delle facoltà, ovvero:
-Eliminare del tutto la componente studentesca dal CDA d'Ateneo, con la scusa che non siamo abbastanza competenti per potere starci, e quei posti andrebbero a componenti scelti dal rettore -e a quanto pare dal Comune-. Ora, nessuno mette in dubbio che forse solo gli studenti di Economia abbiano le competenze per analizzare in maniera approfondita un bilancio (anche se non ci vuole una gran competenza per capire che un'università che spende l'83% dell'FFO per pagare i dipendenti, che non ha capacità di reperire finanziamenti dai privati proponendo iniziative interessanti, che non taglia gli sprechi ma li foraggia, va male), ma eliminare la componente studentesca dal CDA è come levare qualsiasi possibilità di controllo su un'azienda a quelli che sono tra i maggiori azionisti....
-Far entrare in senato e in consiglio d'Ateneo una maggior componente tecnico-amministrativa, per aumentare la base per l'elezione del rettore. Noi non siamo contrari a questo, sia chiaro. Ma ci preoccupa il fatto che non sia previsto un allargamento della componente studentesca. Questo vuol dire che il nostro peso (già praticamente nullo) andrebbe a diminuire ulteriormente.

Questi due punti sono assolutamente in contrasto con la nuova carta dei diritti e dei doveri degli studenti, approvato all'unanimità al CNSU
da tutte le componenti studentesche (Azione Universitaria-Student Office-Sinistra Universitaria) e dalle componenti dei ricercatori, dopo anni di dibattiti e scontri.
Soprattutto il secondo punto, poichè il nuovo regolamento prevede che la rappresentanza studentesca in Ateneo non scenda al di sotto del 15%.

Oggi approfittando della prima riunione che il Rettore ha convocato con una serie di esperti, c'è stata una protesta di tutte le associazioni universitarie. O meglio, quasi tutte, poichè la Sinistra Universitaria si è defilata all'ultimo momento (non so perchè, ma fa riflettere).
In più c'era anche una rappresentanza di ricercatori e di tecnici amministrativi.
Resta il fatto che eravamo circa 250 a fare casino sotto le finestre del rettorato.


Ora, capisco che questa magari non è una notizia di rilevanza a livello nazionale, ma potrebbe diventarlo, perchè se il rettore riuscisse a spuntarla (se approverà una cosa del genere abbiamo già pronto il ricorso al TAR) costituirebbe un pericoloso precedente non da poco per le altre università.
Da quel che so esiste un precedente contrario, credo a Padova, dove il rettore ha cercato di far passare una cosa simile ma è stato costretto, alla fine, a ritirarla.

Fritz!
02-10-2008, 16:43
A parte il fatto che condivisibile o meno che sia la decisione, non capisco perchè parlare di "Scandalo".


Per il resto, trovo che la rappresentanza studentesca nelle università sia in gran parte inutile. Serve solo a gruppuscoli politicizzati e alle loro beghe personalistiche.

:.Blizzard.:
02-10-2008, 16:49
So che esistono articoli su questa cosa perchè nella sezione locale del Resto del Carlino oggi c'è un articolo ma on-line non riesco a trovare nulla (non so fare le ricerche con google, lo ammetto, qualsiasi aiuto sarà ben accetto).


Il rettore (Pier Ugo Calzolari) e il consiglio dei professori stanno approvando il nuovo statuto universitario, presentando un nuovo regolamento del tutto vergognoso volto a rendere praticamente nulla la rappresentanza degli studenti (già ora valiamo pochissimo) in Senato Accademico, in Consiglio di Ateneo e nel CDA delle facoltà, ovvero:
-Eliminare del tutto la componente studentesca dal CDA d'Ateneo, con la scusa che non siamo abbastanza competenti per potere starci, e quei posti andrebbero a componenti scelti dal rettore -e a quanto pare dal Comune-. Ora, nessuno mette in dubbio che forse solo gli studenti di Economia abbiano le competenze per analizzare in maniera approfondita un bilancio (anche se non ci vuole una gran competenza per capire che un'università che spende l'83% dell'FFO per pagare i dipendenti, che non ha capacità di reperire finanziamenti dai privati proponendo iniziative interessanti, che non taglia gli sprechi ma li foraggia, va male), ma eliminare la componente studentesca dal CDA è come levare qualsiasi possibilità di controllo su un'azienda a quelli che sono tra i maggiori azionisti....
-Far entrare in senato e in consiglio d'Ateneo una maggior componente tecnico-amministrativa, per aumentare la base per l'elezione del rettore. Noi non siamo contrari a questo, sia chiaro. Ma ci preoccupa il fatto che non sia previsto un allargamento della componente studentesca. Questo vuol dire che il nostro peso (già praticamente nullo) andrebbe a diminuire ulteriormente.

Questi due punti sono assolutamente in contrasto con la nuova carta dei diritti e dei doveri degli studenti, approvato all'unanimità al CNSU
da tutte le componenti studentesche (Azione Universitaria-Student Office-Sinistra Universitaria) e dalle componenti dei ricercatori, dopo anni di dibattiti e scontri.
Soprattutto il secondo punto, poichè il nuovo regolamento prevede che la rappresentanza studentesca in Ateneo non scenda al di sotto del 15%.

Oggi approfittando della prima riunione che il Rettore ha convocato con una serie di esperti, c'è stata una protesta di tutte le associazioni universitarie. O meglio, quasi tutte, poichè la Sinistra Universitaria si è defilata all'ultimo momento (non so perchè, ma fa riflettere).
In più c'era anche una rappresentanza di ricercatori e di tecnici amministrativi.
Resta il fatto che eravamo circa 250 a fare casino sotto le finestre del rettorato.


Ora, capisco che questa magari non è una notizia di rilevanza a livello nazionale, ma potrebbe diventarlo, perchè se il rettore riuscisse a spuntarla (se approverà una cosa del genere abbiamo già pronto il ricorso al TAR) costituirebbe un pericoloso precedente non da poco per le altre università.
Da quel che so esiste un precedente contrario, credo a Padova, dove il rettore ha cercato di far passare una cosa simile ma è stato costretto, alla fine, a ritirarla.

Davvero assurda come cosa. Spero riusciate a far valere le vostre ragioni.

Potresti essere cmq più chiara sul discorso della sinistra universitaria?

Ileana
02-10-2008, 16:54
A parte il fatto che condivisibile o meno che sia la decisione, non capisco perchè parlare di "Scandalo".


Per il resto, trovo che la rappresentanza studentesca nelle università sia in gran parte inutile. Serve solo a gruppuscoli politicizzati e alle loro beghe personalistiche.

Perchè il Rettore (il Rettore, non Topo Gigio) sta tentando di fare qualcosa assolutamente al di fuori delle regole, penalizzando chi paga le tasse e anche troppo salate per le condizioni in cui versano molte facoltà, condizioni assolutamente risolvibili, come ad esempio nella facoltà di scienze politiche, dove un paio di ragazzi si sono presi le zecche (o le pulci, in ogni caso un fatto gravissimo) perchè viene permesso ai punkabbestia di seguire le lezioni con a fianco il cane (solitamente di grossa taglia e solitamente non tenuto in condizioni ottimali), e questo lo posso testimoniare in prima persona perchè ho voluto seguire il primo corso di storia dell'industria e me ne sono uscita dopo 10 minuti con il voltastomaco.
Perchè nel fare qualcosa al di fuori delle regole sta tentando di eliminare la componente che versa la maggior parte dei dindi da un luogo dove almeno possiamo avere il controllo di quello che fanno, e con controllo intendo quantomeno informare gli studenti, perchè l'Università di Bologna non ha messo su alcun canale per informare gli studenti delle decisioni prese in Consiglio d'Ateneo o nel CDA.


Che ci siano componenti studentesche che usano certe posizioni per fini personalistici è vero (anche se alla fine è tutto relativo, in quanto, se vuoi trovare degli appoggi, ce la fai anche non appartenendo a nessuna componente studentesca), ma nel contempo siamo gli unici (e con unici non intendo la mia associazione, ma tutte le associazioni, chi più chi meno) a quantomeno tentare di dare un peso a chi dovrebbe avere quantomeno un minimo di voce in capitolo nelle decisioni dell'università (essendo la componente più numerosa e cosa non da poco, ripeto, la componente pagante).



'no taxation without representation', dicevano quelli. Se vogliono eliminarci da dove quantomeno un minimo si decide, ci eliminino anche gran parte delle tasse.


Ah, e per sviare ogni dubbio, la mia associazione nel CDA non ha rappresentanti e nel consiglio d'ateneo ne ha 1, quindi valiamo quello che valiamo, questa è proprio una questione di principio, non una questione della mia associazione;)

Ileana
02-10-2008, 16:58
Davvero assurda come cosa. Spero riusciate a far valere le vostre ragioni.

Potresti essere cmq più chiara sul discorso della sinistra universitaria?

Per quello che ne so io, e ci tengo a sottolinearlo perchè sono in ottimi rapporti con la componente di sinistra del mio consiglio di facoltà (molto più che con Student Office, con la quale quantomeno dovrei avere una leggera affinità politica), quindi mi par chiaro che non parto da pregiudizi miei.
La manifestazione è stata organizzata da Student Office, che ha chiamato tutte le associazioni, la Sinistra Universitaria (intendo quella legata al PD) ha prima confermato la presenza poi si è dileguata (anche se mi pare d'aver visto uno dei rappresentanti, ma solo lui).
Più di qui non mi posso spingere a spiegare perchè non so altro, se verrò a sapere qualcosa magari ti mando un PVT ;)

Fritz!
02-10-2008, 17:02
Perchè il Rettore (il Rettore, non Topo Gigio) sta tentando di fare qualcosa assolutamente al di fuori delle regole, penalizzando chi paga le tasse e anche troppo salate per le condizioni in cui versano molte facoltà, condizioni assolutamente risolvibili, come ad esempio nella facoltà di scienze politiche, dove un paio di ragazzi si sono presi le zecche (o le pulci, in ogni caso un fatto gravissimo) perchè viene permesso ai punkabbestia di seguire le lezioni con a fianco il cane (solitamente di grossa taglia e solitamente non tenuto in condizioni ottimali), e questo lo posso testimoniare in prima persona perchè ho voluto seguire il primo corso di storia dell'industria e me ne sono uscita dopo 10 minuti con il voltastomaco.
Perchè nel fare qualcosa al di fuori delle regole sta tentando di eliminare la componente che versa la maggior parte dei dindi da un luogo dove almeno possiamo avere il controllo di quello che fanno, e con controllo intendo quantomeno informare gli studenti, perchè l'Università di Bologna non ha messo su alcun canale per informare gli studenti delle decisioni prese in Consiglio d'Ateneo o nel CDA.


Che ci siano componenti studentesche che usano certe posizioni per fini personalistici è vero (anche se alla fine è tutto relativo, in quanto, se vuoi trovare degli appoggi, ce la fai anche non appartenendo a nessuna componente studentesca), ma nel contempo siamo gli unici (e con unici non intendo la mia associazione, ma tutte le associazioni, chi più chi meno) a quantomeno tentare di dare un peso a chi dovrebbe avere quantomeno un minimo di voce in capitolo nelle decisioni dell'università (essendo la componente più numerosa e cosa non da poco, ripeto, la componente pagante).



'no taxation without representation', dicevano quelli. Se vogliono eliminarci da dove quantomeno un minimo si decide, ci eliminino anche gran parte delle tasse.


Ah, e per sviare ogni dubbio, la mia associazione nel CDA non ha rappresentanti e nel consiglio d'ateneo ne ha 1, quindi valiamo quello che valiamo, questa è proprio una questione di principio, non una questione della mia associazione;)

Il principio del no taxation vale per il governo di un paese non ha nulla a che vedere con l'Università.

All'università paghi un servizio, non sei obbligato ad andarci, non è paragonabile la cosa.

Al di là dei punkabbestia (che tiri fuori piuttosto di frequente) e non conoscendo la situazione specifica, il mio era un ragionamento generale. Trovo infondata l'idea che gli studenti abbiano un diritto a cogestire l'università.

Dream_River
02-10-2008, 17:12
So che esistono articoli su questa cosa perchè nella sezione locale del Resto del Carlino oggi c'è un articolo ma on-line non riesco a trovare nulla (non so fare le ricerche con google, lo ammetto, qualsiasi aiuto sarà ben accetto).


Il rettore (Pier Ugo Calzolari) e il consiglio dei professori stanno approvando il nuovo statuto universitario, presentando un nuovo regolamento del tutto vergognoso volto a rendere praticamente nulla la rappresentanza degli studenti (già ora valiamo pochissimo) in Senato Accademico, in Consiglio di Ateneo e nel CDA delle facoltà, ovvero:
-Eliminare del tutto la componente studentesca dal CDA d'Ateneo, con la scusa che non siamo abbastanza competenti per potere starci, e quei posti andrebbero a componenti scelti dal rettore -e a quanto pare dal Comune-. Ora, nessuno mette in dubbio che forse solo gli studenti di Economia abbiano le competenze per analizzare in maniera approfondita un bilancio (anche se non ci vuole una gran competenza per capire che un'università che spende l'83% dell'FFO per pagare i dipendenti, che non ha capacità di reperire finanziamenti dai privati proponendo iniziative interessanti, che non taglia gli sprechi ma li foraggia, va male), ma eliminare la componente studentesca dal CDA è come levare qualsiasi possibilità di controllo su un'azienda a quelli che sono tra i maggiori azionisti....
-Far entrare in senato e in consiglio d'Ateneo una maggior componente tecnico-amministrativa, per aumentare la base per l'elezione del rettore. Noi non siamo contrari a questo, sia chiaro. Ma ci preoccupa il fatto che non sia previsto un allargamento della componente studentesca. Questo vuol dire che il nostro peso (già praticamente nullo) andrebbe a diminuire ulteriormente.

Questi due punti sono assolutamente in contrasto con la nuova carta dei diritti e dei doveri degli studenti, approvato all'unanimità al CNSU
da tutte le componenti studentesche (Azione Universitaria-Student Office-Sinistra Universitaria) e dalle componenti dei ricercatori, dopo anni di dibattiti e scontri.
Soprattutto il secondo punto, poichè il nuovo regolamento prevede che la rappresentanza studentesca in Ateneo non scenda al di sotto del 15%.

Oggi approfittando della prima riunione che il Rettore ha convocato con una serie di esperti, c'è stata una protesta di tutte le associazioni universitarie. O meglio, quasi tutte, poichè la Sinistra Universitaria si è defilata all'ultimo momento (non so perchè, ma fa riflettere).
In più c'era anche una rappresentanza di ricercatori e di tecnici amministrativi.
Resta il fatto che eravamo circa 250 a fare casino sotto le finestre del rettorato.


Ora, capisco che questa magari non è una notizia di rilevanza a livello nazionale, ma potrebbe diventarlo, perchè se il rettore riuscisse a spuntarla (se approverà una cosa del genere abbiamo già pronto il ricorso al TAR) costituirebbe un pericoloso precedente non da poco per le altre università.
Da quel che so esiste un precedente contrario, credo a Padova, dove il rettore ha cercato di far passare una cosa simile ma è stato costretto, alla fine, a ritirarla.

Cavolo ho proprio scelto un bel anno per immatricolarmi:D :muro:

Comunque, mi piacerebbe che continuassi a tenerci aggiornato su questo, in primis come studente dell'università di Bologna, e come matricola che deve ancora orientarsi nel incasinato (e fino ad ora ho potuto capire anche mal gestito) mondo dell'università.
Se per caso organizzate qualcosa che non comporti l'affinità a qualsiasi partito politico, ti sarei grato se me lo facessi sapere:)

Ileana
02-10-2008, 17:12
Davvero assurda come cosa. Spero riusciate a far valere le vostre ragioni.

Potresti essere cmq più chiara sul discorso della sinistra universitaria?

Il principio del no taxation vale per il governo di un paese non ha nulla a che vedere con l'Università.

All'università paghi un servizio, non sei obbligato ad andarci, non è paragonabile la cosa.

Al di là dei punkabbestia (che tiri fuori piuttosto di frequente) e non conoscendo la situazione specifica, il mio era un ragionamento generale. Trovo infondata l'idea che gli studenti abbiano un diritto a cogestire l'università.

No, vale anche per l'università che ha organi di rappresentanza ben definiti e regolamenti che devono essere rispettati.
Ora, checchè se ne dica, la componente studentesca ha un peso infimo nelle decisioni delle facoltà e dell'ateneo, più che altro il nostro compito è quello di vigilanza e di fare da tramite studenti-docenti.
Ogni tanto le nostre proteste vanno pure a buon fine, riuscendo a diminuire il peso degli aumenti delle tasse portando alla luce sprechi più o meno gravi che se tagliati possono evitare almeno parte degli aumenti.
Toglierci quel poco di rappresentanza che abbiamo significa più che altro tentare di fare dell'università un proprio giochino, infatti forse ti è sfuggito il fatto che i membri che andrebbero a sostituirci nel CDA (che capisci anche te è il cuore delle decisioni) sarebbero nominati direttamente dal Rettore, quindi c'è un grossissimo rischio di un uso personalistico (come se in Italia di ciò ne avessimo ulteriore bisogno) dell'organo.
In più la possibilità che sia il Comune, con la giunta di turno, a poter decidere dei componenti (che già ci sono, per la cronaca, anche se molto più mascherati) aumenta una politicizzazione degli organi rappresentativi che dovrebbero essere il più possibili omogenei da questo punto di vista (e non rispecchierebbero le scelte degli studenti in materia di elezioni universitarie, visto e considerato che a Bologna quasi il 50% degli studenti è fuori sede).


Il problema dei Punkabbestia lo tiro fuori spesso perchè è un problema molto grosso in alcune facoltà.
Una volta la sinistra universitaria un minimo di controllo riusciva ad esercitarlo su questi figuri, ora invece sono solo collettivi universitari o peggio vere e proprie organizzazioni che non hanno a che fare con l'università e non sono nemmeno riconosciute come associazioni dall'Ateneo, che spesso si vedono protagonisti di atti vandalici non da poco (come il danneggiare dipinti del 1600...).

Ileana
02-10-2008, 17:15
Cavolo ho proprio scelto un bel anno per immatricolarmi:D :muro:

Comunque, mi piacerebbe che continuassi a tenerci aggiornato su questo, in primis come studente dell'università di Bologna, e come matricola che deve ancora orientarsi nel incasinato (e fino ad ora ho potuto capire anche mal gestito) mondo dell'università.
Se per caso organizzate qualcosa che non comporti l'affinità a qualsiasi partito politico, ti sarei grato se me lo facessi sapere:)

Certo, domani comunque su vari giornali nella sezione locale si dovrebbero trovare articoli sulla manifestazione. Oggi c'erano giornalisti del carlino, della repubblica e del corriere.
Ci potrebbe essere una qualche risposta del rettore, o del prorettore agli studi.

musicaelettronica
02-10-2008, 17:18
punkabbestia tutti a morte... li odio...
non pagano bus, si drogano, bevono, sporcano dappertutto e bighellonano tutto il giorno
gente di .......
ora verrà fuori il classico amico dei rom.... ma no poveri, hanno una situazione difficile, ci sono anche punkbestia che aiutano vecchiette, ci sono punkabestia che studiano e sono seri... :sofico:


voglio vedere se ti aggredisce un loro cane...:muro:

musicaelettronica
02-10-2008, 17:20
aggiungo uni italiana = merda

rappresenta a pieno l'Italia di oggi

no democrazia, raccomandazioni, intrallazzi di troiette per passare esami e vecchiacci di 60 o 70 anni che fanno i rettori/professori

che schifo:muro:

Ileana
02-10-2008, 17:21
punkabbestia tutti a morte... li odio...
non pagano bus, si drogano, bevono, sporcano dappertutto e bighellonano tutto il giorno
gente di .......
ora verrà fuori il classico amico dei rom.... ma no poveri, hanno una situazione difficile, ci sono anche punkbestia che aiutano vecchiette, ci sono punkabestia che studiano e sono seri... :sofico:


voglio vedere se ti aggredisce un loro cane...:muro:

ma non potete bastonarli che se ne vadano?:rolleyes:
Guarda, preferirei non buttare su questo versante la discussione ;)
Dico solo che l'Università e il Comune non hanno trovato nulla di meglio di una iniziativa che li vede protagonisti come 'riparatori di biciclette', e vengono pure pagati.
Ora, va bene tutto, ma almeno per il paio di ragazzi che conosc(evo) che sono finiti a fare i punkabbestia si parla di figli di papà con una braca di soldi.
E non sento esperienze contrastanti alla mia.


Ripeto, comunque, che non vorrei che la discussione finisse su questo ;)

musicaelettronica
02-10-2008, 17:24
Guarda, preferirei non buttare su questo versante la discussione ;)
Dico solo che l'Università e il Comune non hanno trovato nulla di meglio di una iniziativa che li vede protagonisti come 'riparatori di biciclette', e vengono pure pagati.
Ora, va bene tutto, ma almeno per il paio di ragazzi che conosc(evo) che sono finiti a fare i punkabbestia si parla di figli di papà con una braca di soldi.
E non sento esperienze contrastanti alla mia.


Ripeto, comunque, che non vorrei che la discussione finisse su questo ;)

scusami ma io sono poco diplomatico... ho detto quello che pensavo...

ma ho scritto perchè ti capisco benissimo... già io ho paura di loro (dei cani più che altro), non posso pensare una ragazza come te che non è sicura a girare con sti tizi ai quali è permesso tutto...

per fortuna da me non ci sono...

una volta dovrò venire a bologna a vedere la situazione :eek:

Onisem
02-10-2008, 17:24
A parte il fatto che condivisibile o meno che sia la decisione, non capisco perchè parlare di "Scandalo".


Per il resto, trovo che la rappresentanza studentesca nelle università sia in gran parte inutile. Serve solo a gruppuscoli politicizzati e alle loro beghe personalistiche.
Infatti, guarda caso, la predica viene da una militante.

Ileana
02-10-2008, 17:28
Infatti, guarda caso, la predica viene da una militante. :asd:

Che si è fatta eleggere con le sue forze e che non prende alcun compenso, anzi spesso e volentieri ci rimette in soldi e in tempo che potrebbe passare a divertirsi o a studiare per poi andare a divertirsi (o anche solo evitare di saltare lezioni dovendo poi studiare il doppio in un tempo minore).
E che al momento ha davanti una decina di riunioni e passa in un mese per decidere sulle nuove specialistiche ex DM 270 :muro: (sapendo di non contare un emerito ciufolo nella cosa).
:)


L'ho anche ben messo in chiaro che tutto ciò nella realtà dei fatti, materialmente, a noi come associazione tocca nulla.
E' una questione di principio :)

Dream_River
02-10-2008, 17:40
.
una volta dovrò venire a bologna a vedere la situazione :eek:

Evita, te lo dico sul serio, non per offesa, ma fatti un favore, risparmiatelo :muro:

Onisem
02-10-2008, 17:42
Che si è fatta eleggere con le sue forze e che non prende alcun compenso, anzi spesso e volentieri ci rimette in soldi e in tempo che potrebbe passare a divertirsi o a studiare per poi andare a divertirsi (o anche solo evitare di saltare lezioni dovendo poi studiare il doppio in un tempo minore).
E che al momento ha davanti una decina di riunioni e passa in un mese per decidere sulle nuove specialistiche ex DM 270 :muro: (sapendo di non contare un emerito ciufolo nella cosa).
:)


L'ho anche ben messo in chiaro che tutto ciò nella realtà dei fatti, materialmente, a noi come associazione tocca nulla.
E' una questione di principio :)
Tranquilla, alla fine il partito ti ripagherà. :)

Ileana
02-10-2008, 17:44
scusami ma io sono poco diplomatico... ho detto quello che pensavo...

ma ho scritto perchè ti capisco benissimo... già io ho paura di loro (dei cani più che altro), non posso pensare una ragazza come te che non è sicura a girare con sti tizi ai quali è permesso tutto...

per fortuna da me non ci sono...

una volta dovrò venire a bologna a vedere la situazione :eek:

Non ne vale la pena.
Se vieni a Bologna vai a vedere altre cose. Evita Via Zamboni come la peste.

Tranquilla, alla fine il partito ti ripagherà. :)


Non è una cosa a cui miro.
:)

Dream_River
02-10-2008, 17:44
Per il resto, trovo che la rappresentanza studentesca nelle università sia in gran parte inutile. Serve solo a gruppuscoli politicizzati e alle loro beghe personalistiche.

Beghe personalistiche dubito, visto che non è certo un privilegio militare in un sindacato studentesco, anzi, si svolto il ruolo con serietà, richiede molti sacrifici e nessuna soddisfazione se non quella di sentirsi utili

Politicizzati poi fino ad un certo punto, su certe questioni non c'è affinità politica che tenga, se la scuola e l'università italiana vengono maltrattate, ogni sindacato lo riconosce, di destra o di sinistra

Almeno, questo e quello che posso dire dalla mia esperienza all'interno del sindacato alle superiori, ma penso che tali principi valgano anche per un sindacato universitario

DarKilleR
02-10-2008, 17:51
se non erro anche a Pisa l'anno scorso hanno provato a cambiare lo statuto in modo praticamente analogo a quello come vogliono farlo a Bologna...
Ma non ci sono riusciti dopo le varie proteste.

Io qui sono soddisfatto dal lavoro svolto da quelli di Sinistra Per... qui a Pisa, forse gli unici che ci tengono un po' di più a salvaguardare i diritti degli studenti senza (nome a parte) essere troppo politicizzati...naturalmente per come li conosco io...

A loro si devono molte conquiste in ambito di diritti degli studenti, dalle mense (abbiamo una delle migliori di europa come efficienza e costi), Wi-Fi ovunque, organizzazione delle aule migliore rispetto agli anni passati, e professori costretti ad essere presenti, possibilità di utilizzare le sedi dell'università anche in orari diversi dalle lezioni per studio e ricerche etc etc...
L'uni con tutti i milioni di difetti che ha qui, ma è sempre un punto fisso e per il momento stabile nella vita dell'uni

Quindi forza e coraggio e fate valere i vostri diritti..

jumpermax
02-10-2008, 22:02
A parte il fatto che condivisibile o meno che sia la decisione, non capisco perchè parlare di "Scandalo".


Per il resto, trovo che la rappresentanza studentesca nelle università sia in gran parte inutile. Serve solo a gruppuscoli politicizzati e alle loro beghe personalistiche.

Infatti, guarda caso, la predica viene da una militante.

Io non credo affatto che sia inutile, visto e considerato che questa gente si sbatte per i diritti di tutti, anche della gran massa che se ne frega.

Visto che l'università di bologna è pubblica trovo più che giusto che gli studenti che sono non soltanto cittadini (quindi rappresentanti dei contribuenti) ma anche e soprattutto gli utenti siano adeguatamente rappresentati.

Ah e per inciso, lo student office, che conosco molto bene e che, per mie valutazioni personali, mi sono ben guardato dal frequentare offre un servizio assai valido agli studenti da tantissimi anni tanto per citare una sigla a caso.
Ben venga la gente che in queste cose ci mette ancora volontà e passione... sulla massa che se ne infischia mi limito ad una citazione scontata

"Fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa"

gigio2005
02-10-2008, 23:05
guarda....al di la' dei punkabbestia che odio PERFINO io :D ....io ho sempre pensato che i rappresentanti degli studenti e parapolitici universitari vari fossero una roba inutile....

l'universita' e' fatta per
a) seguire i corsi e
b) studiare
...io non ho mai saputo il nome del mio rappresentante...non ho mai votato per quelle pseudoelezioni e mai mi sono sognato di addentrarmi nelle faccende amministrative...

jumpermax
02-10-2008, 23:12
guarda....al di la' dei punkabbestia che odio PERFINO io :D ....io ho sempre pensato che i rappresentanti degli studenti e parapolitici universitari vari fossero una roba inutile....

l'universita' e' fatta per
a) seguire i corsi e
b) studiare
...io non ho mai saputo il nome del mio rappresentante...non ho mai votato per quelle pseudoelezioni e mai mi sono sognato di addentrarmi nelle faccende amministrative...

appunto, te ne sei fregato. Non hai mai saputo chi ti rappresentava, ti sei occupato solo dei tuoi interessi. Rispetta invece anche chi si interessa a quelli di tutti.... non ci fossero loro nessuno si batterebbe per le aule studio, per la razionalizzazione degli orari delle lezioni, per la pulizia dei locali, per gli affollamenti delle aule e via dicendo. O pensi davvero che il corpo docente e amministrativo faccia battaglia per ottenere queste cose? ;)

giammy
02-10-2008, 23:19
da noi a perugia hanno cambiato lo statuto e tolto il limite a due rettorati consecutivi per rieleggere nuovamente il "sinistro" Bistoni.
l'area ex policlinico (è stato tutto trasferito nel nuovo polo ospedaliero regionale locato in tutt'altra zona) di proprietà di università e comune di perugia è passata la settimana scorsa a BNL la quale ci speculerà sopra (attenzione all'abbattimento dell'ex ospedale, è pieno di eternit, speruma bin), era importante che il passaggio fosse gestito "correttamente" e bistoni era una garanzia.
ovviamente le associazioni degli studenti di sinistra si son ben guardati dall'iniziare qualsiasi forma di protesta per l'uno (tra un po' il rettore lo eleggeremo a vita col conclave) e l'altro caso.

_Magellano_
02-10-2008, 23:35
dove un paio di ragazzi si sono presi le zecche (o le pulci, in ogni caso un fatto gravissimo) perchè viene permesso ai punkabbestia di seguire le lezioni con a fianco il cane (solitamente di grossa taglia e solitamente non tenuto in condizioni ottimali), e questo lo posso testimoniare in prima persona perchè ho voluto seguire il primo corso di storia dell'industria e me ne sono uscita dopo 10 minuti con il voltastomaco.Mammamia spero di aver letto male altrimento la cosa supera ogni limite,ma non si può chiamare la ASL??
Per il resto concordo con Gigio.

greasedman
03-10-2008, 00:42
Ma pensate a studiare e a guardarvi meno l'ombelico.
Chissà che un giorno non tocchi di diventare grandi pure a voi.

FalconXp
03-10-2008, 01:34
Non so come gira il mondo li ma qui a Pescara il consiglio di facoltà, professori rettore e studenti è in mano a Comunione e Liberazione...aldilà delle condizioni pietose dell'università(potrei raccontare fior di episodi con gente anche abbastanza importante a fare convegni) praticamente nell'università esistono solo caste.

Es. Tutti sanno quanto è potente CL, e per dimostrare questa loro presenza radicata nell'ateneo hanno ben deciso di trasformare uno stand all'aperto che veniva utilizzato per le segreteria(provvisoriamente) in un tristissimo stand dove raccontare i tuoi problemi psichichi al prete che devi chiamare ovviamente a spese tue.Lo stand, trasformato e rimesso a nuovo con i soldi dell'ateneo circa 6-7 mesi fa non è mai stato utilizzato.E' tutt'ora chiuso e si trova di fronte all'ingresso delle aule di Architettura, praticamente un coso giallo vomito che sfigura in tutti i sensi dell'estetica.

Oppure, I bandi di concorso INTERNAZIONALI per la costruzione dei nuovi poli della facoltà vinti dagli stessi professori-architetti della facoltà.

Un'altro esempio di casta l'ho potuta vedere con i miei occhi.Intorno alla fine di luglio Il sole 24 ore ha stilato una classifica di tutti gli atenei d'italia.Quello di CHIETI-PESCARA è risultato TERZ'ULTIMO.(Fonte:http://www.ilsole24ore.com/speciali/atenei_classifica/universita_dati2-tipo_statale.shtml)

Per cercare di smuovere le cose e anche per far capire ai miei colleghi e ai docenti cosa stavano combinando ho appeso in bacheca una fotocopia di questa classifica cerchiando bene la posizione della mia università.Risultato?

Il giorno dopo non c'era più.In compenso era comparso un bel foglio di CL con tante belle moine da cattolici bacchettoni.

Questa è l'università da me.Ora non so da voi.Certo però se è cosi anche all'università il futuro non lo vedo tanto bene.

gigio2005
03-10-2008, 08:23
appunto, te ne sei fregato. Non hai mai saputo chi ti rappresentava, ti sei occupato solo dei tuoi interessi. Rispetta invece anche chi si interessa a quelli di tutti.... non ci fossero loro nessuno si batterebbe per le aule studio, per la razionalizzazione degli orari delle lezioni, per la pulizia dei locali, per gli affollamenti delle aule e via dicendo. O pensi davvero che il corpo docente e amministrativo faccia battaglia per ottenere queste cose? ;)

guarda...

delle aule studio nun me ne po' frega' de meno
della pulizia si occupa una ditta privata quindi non capisco cosa c'entri il rappresentante
di orari e affollamenti non mi sono mai fatto un cruccio...l'orario che mi davano quello mi prendevo

:boh:

veramente....l'utilita' di un comitato politico studentesco e' prossima allo zero assoluto

Ileana
03-10-2008, 09:42
se non erro anche a Pisa l'anno scorso hanno provato a cambiare lo statuto in modo praticamente analogo a quello come vogliono farlo a Bologna...
Ma non ci sono riusciti dopo le varie proteste.

Io qui sono soddisfatto dal lavoro svolto da quelli di Sinistra Per... qui a Pisa, forse gli unici che ci tengono un po' di più a salvaguardare i diritti degli studenti senza (nome a parte) essere troppo politicizzati...naturalmente per come li conosco io...

A loro si devono molte conquiste in ambito di diritti degli studenti, dalle mense (abbiamo una delle migliori di europa come efficienza e costi), Wi-Fi ovunque, organizzazione delle aule migliore rispetto agli anni passati, e professori costretti ad essere presenti, possibilità di utilizzare le sedi dell'università anche in orari diversi dalle lezioni per studio e ricerche etc etc...
L'uni con tutti i milioni di difetti che ha qui, ma è sempre un punto fisso e per il momento stabile nella vita dell'uni

Quindi forza e coraggio e fate valere i vostri diritti..
Avevo sentito queste cose, infatti quando dovevo scegliere che facoltà frequentare stavo pensando pure a Pisa (insieme a Milano e a Torino -Ingegneria non era la mia unica opzione-). Solo che poi per motivi economici (non posso permettermi di fare la fuorisede) non mi sono potuta muovere di qui.

guarda....al di la' dei punkabbestia che odio PERFINO io :D ....io ho sempre pensato che i rappresentanti degli studenti e parapolitici universitari vari fossero una roba inutile....

l'universita' e' fatta per
a) seguire i corsi e
b) studiare
...io non ho mai saputo il nome del mio rappresentante...non ho mai votato per quelle pseudoelezioni e mai mi sono sognato di addentrarmi nelle faccende amministrative...
Il motivo per il quale la componente studentesca vale meno di quel che dovrebbe è anche, appunto, perchè c'è gente che non sfrutta i suoi diritti. C'è tanta gente come te, ma c'è anche tanta gente che quando il professore si fa i cavolacci suoi (ed è molto frequente) viene a dircelo a noi e noi riportiamo quanto è accaduto al preside (se è una cosa che si può risolvere solo con la sua mediazione) o al consiglio (se è una cosa più grave). Portiamo a galla problemi non da poco e ci battiamo per risolverli (ad esempio il fatto che da noi, in facoltà, fino a due mesi fa non esisteva una (e dico una) stampante a colori............

da noi a perugia hanno cambiato lo statuto e tolto il limite a due rettorati consecutivi per rieleggere nuovamente il "sinistro" Bistoni.
l'area ex policlinico (è stato tutto trasferito nel nuovo polo ospedaliero regionale locato in tutt'altra zona) di proprietà di università e comune di perugia è passata la settimana scorsa a BNL la quale ci speculerà sopra (attenzione all'abbattimento dell'ex ospedale, è pieno di eternit, speruma bin), era importante che il passaggio fosse gestito "correttamente" e bistoni era una garanzia.
ovviamente le associazioni degli studenti di sinistra si son ben guardati dall'iniziare qualsiasi forma di protesta per l'uno (tra un po' il rettore lo eleggeremo a vita col conclave) e l'altro caso.
Mi spiace che ci sia questa situazione. Ma le altre associazioni?

Mammamia spero di aver letto male altrimento la cosa supera ogni limite,ma non si può chiamare la ASL??
Per il resto concordo con Gigio.
Chiamata più e più volte. Cane non mangia cane. :muro:

Ma pensate a studiare e a guardarvi meno l'ombelico.
Chissà che un giorno non tocchi di diventare grandi pure a voi.

Chi si guarda l'ombelico? Se mi guardassi l'ombelico me ne strafregherei di tutto e non sarei nemmeno diventata rappresentante.
Comunque, e ciò ti sorprenderà, fare tutto questo ti permette di conoscere un lato burocratico della vita che altrimenti avresti scoperto solo nel momento in cui mettevi piede fuori dalla facoltà, non sapendo come affrontarlo e non avendo un 'paracadute' per gli errori (se sbagliamo noi è tutto abbastanza risolvibile). Sto imparando ad affrontare e a cavarmela in mezzo alla burocrazia della PA. Direi che è quasi un corso di sopravvivenza.:)

Non so come gira il mondo li ma qui a Pescara il consiglio di facoltà, professori rettore e studenti è in mano a Comunione e Liberazione...aldilà delle condizioni pietose dell'università(potrei raccontare fior di episodi con gente anche abbastanza importante a fare convegni) praticamente nell'università esistono solo caste.

Es. Tutti sanno quanto è potente CL, e per dimostrare questa loro presenza radicata nell'ateneo hanno ben deciso di trasformare uno stand all'aperto che veniva utilizzato per le segreteria(provvisoriamente) in un tristissimo stand dove raccontare i tuoi problemi psichichi al prete che devi chiamare ovviamente a spese tue.Lo stand, trasformato e rimesso a nuovo con i soldi dell'ateneo circa 6-7 mesi fa non è mai stato utilizzato.E' tutt'ora chiuso e si trova di fronte all'ingresso delle aule di Architettura, praticamente un coso giallo vomito che sfigura in tutti i sensi dell'estetica.

Oppure, I bandi di concorso INTERNAZIONALI per la costruzione dei nuovi poli della facoltà vinti dagli stessi professori-architetti della facoltà.

Un'altro esempio di casta l'ho potuta vedere con i miei occhi.Intorno alla fine di luglio Il sole 24 ore ha stilato una classifica di tutti gli atenei d'italia.Quello di CHIETI-PESCARA è risultato TERZ'ULTIMO.(Fonte:http://www.ilsole24ore.com/speciali/atenei_classifica/universita_dati2-tipo_statale.shtml)

Per cercare di smuovere le cose e anche per far capire ai miei colleghi e ai docenti cosa stavano combinando ho appeso in bacheca una fotocopia di questa classifica cerchiando bene la posizione della mia università.Risultato?

Il giorno dopo non c'era più.In compenso era comparso un bel foglio di CL con tante belle moine da cattolici bacchettoni.

Questa è l'università da me.Ora non so da voi.Certo però se è cosi anche all'università il futuro non lo vedo tanto bene.
Anche da noi CL (student office) impera. Anche se il tuto è molto più mediato da una componente di sinistra molto forte. Alla fine ci sono facoltà dove stravince CL (Medicina e Ingegneria), Facoltà dove stravince la sinistra (Sc. Politiche, Lettere) e facoltà dove rompiamo i maroni pure noi (Giurisprudenza, Economia).
Comunque per quanto mi stiano sulle balle quelli di SO, bisogna ammettere che comunque, alla fine dei conti, rendono dei servizi agli studenti molto utili.
Alla fine fanno loro i precorsi per prepararsi ai test o aiutano a organizzare i corsi post-test per chi non ha raggiunto un certo punteggio nei test orientativi (quelli che non hanno un punteggio minimo per essere ammessi). Certo, alla fine queste cose le organizzano solo loro perchè alle altre associazioni in pratica non viene data possibilità, ma è anche vero che fino ad ora sono funzionati.

Poi scandali da noi ce ne sono stati, e parecchi, per i test di ammissione, ma qui come da qualsiasi altra parte.

guarda...

delle aule studio nun me ne po' frega' de meno
della pulizia si occupa una ditta privata quindi non capisco cosa c'entri il rappresentante
di orari e affollamenti non mi sono mai fatto un cruccio...l'orario che mi davano quello mi prendevo

:boh:

veramente....l'utilita' di un comitato politico studentesco e' prossima allo zero assoluto
Per te, ripeto, ma per tanti altri no.
L'orario ti è sempre andato bene perchè evidentemente non hai corsi a frequenza obbligatoria. Chi li ha e si vede due o peggio tre di questi corsi sovrapposti deve stare zitto e muto? E se vuole lamentarsi non possono certo andare in massa nell'aula del preside, è molto meglio che si rivolgano a un qualsiasi rappresentante che va a parlare direttamente con il prof responsabile degli orari.
E questo è solo un esempio. :)

gigio2005
03-10-2008, 09:54
Il motivo per il quale la componente studentesca vale meno di quel che dovrebbe è anche, appunto, perchè c'è gente che non sfrutta i suoi diritti.
scusa ma quale sarebbero questi miei diritti?

io ho sempre pagato le tasse...sempre seguito i corsi...sempre fatto gli esami....

cosa c'e' che avrei dovuto fare? :boh:
fino a due mesi fa non esisteva una (e dico una) stampante a colori............

lo so :D risultero' pesante e odioso...

ma io non ho mai sentito il bisogno di utilizzare una stampante all'universita'

L'orario ti è sempre andato bene perchè evidentemente non hai corsi a frequenza obbligatoria. Chi li ha e si vede due o peggio tre di questi corsi sovrapposti deve stare zitto e muto?
effettivamente non ho mai avuto frequenze obbligatorie...pero' mi domando:

ma da te chi fa gli orari prevede anche il dono dell'ubiquita' dello studente?

Ileana
03-10-2008, 10:13
scusa ma quale sarebbero questi miei diritti?

io ho sempre pagato le tasse...sempre seguito i corsi...sempre fatto gli esami....

cosa c'e' che avrei dovuto fare? :boh:

lo so :D risultero' pesante e odioso...

ma io non ho mai sentito il bisogno di utilizzare una stampante all'universita'

effettivamente non ho mai avuto frequenze obbligatorie...pero' mi domando:

ma da te chi fa gli orari prevede anche il dono dell'ubiquita' dello studente?
Il diritto ad essere rappresentato, il diritto ad essere trattato in maniera umana dai professori (ovvero, un professore di Fisica non può fare 3 appelli consecutivi dove sega 350 persone su 350 perchè secondo lui noi ingegneri non ci meritiamo altro -gliel'ho sentito dire-), il diritto ad avere una mensa pulita e decente (e non basta pagare le tasse per avere questo diritto), il diritto a poter usufruire di borse di studio per reddito e per merito se ci sono i requisiti (non dare per scontato questo diritto), il diritto a poter seguire la maggior parte delle lezioni con il professore e non con qualche assistente che sa la metà di quello che sai tu.
Ne hai a valanga di diritti, che sono consecutivi al fatto che paghi le tasse, ma che non vengono garantiti, e che molto spesso purtroppo continuano a non essere garantiti nemmeno se c'è qualcuno che si scorna coi professori quotidianamente(magari suoi professori, e poi è molto divertente sostenere quell'esame).
Tu non hai mai sentito il bisogno di utilizzare una stampante all'università, c'è chi, fuorisede e magari senza un soldo in tasca (perchè tutto va in cibo, affitto, libri, tasse) non ha una stampante e gradirebbe poter usufruire di un servizio che in molte altre facoltà hanno :).
Poi io posso pure capire che una stampante normale possa pure non servire (fino a un certo punto) ma quando cominciamo ad andare sulle stampanti che usano quelli che devono stampare i progetti su grandi formati, stiamo parlando di stampe da decine e decine di €, se non forse un centinaio quando va bene. Mi pare scandaloso che per dei progetti che sei obbligato a portare al professore per passare un esame la facoltà non ti metta a disposizione dei mezzi, non dico gratuiti, ma a prezzi molto più popolari di quelli delle copisterie. Perchè siamo sempre lì, se io non ho un centinaio di € da mettere in un progetto che faccio? Non faccio l'esame?


Guarda, purtroppo ti posso garantire che fare gli orari in alcune facoltà non è facile.
Lingue a Bologna è un bordello allucinante.
Ti posso racocntare di come l'anno scorso gli studenti di ing. elettronica si sono visti sovrapporre i corsi di microelettronica del silicio e analisi 4. Certo, questi (al contrario di molti di lingue) non sono a frequenza obbligatoria, ma siamo sempre lì, secondo te un corso di microelettronica del silicio e un corso di analisi 4 li passi se non puoi frequentarli?

lowenz
03-10-2008, 10:14
A quando la stessa difesa per i sindacati? :D

Annò, quelli sono macchine mangiasoldi per definizione :O

Due pesi due misure :p

Ileana
03-10-2008, 10:17
A quando la stessa difesa per i sindacati? :D

Annò, quelli sono macchine mangiasoldi per definizione :O

Due pesi due misure :p

La differenza sai quale è? Che noi non chiediamo soldi, e tutti i soldi che ci vengono dati in quanto associazioni universitarie dobbiamo rendicontarli all'inizio e alla fine, e se qualcosa non funziona, ce li chiedono indientro :muro: .

Io non ho mai ritenuto inutili i sindacati, sostengo che al momento sono un covo di gente la cui unica mira è quella di far carriera politica (Cofferati docet) alle palle di chi ci crede veramente (perchè di sindacalisti che ci credono ce ne sono a valanghe, ma sono i primi a dire che dentro il sindacato c'è del marcio...). E che spesso (spesso, non sempre) le loro battaglie sono solo politiche e non certo volte al bene dei lavoratori.

Ileana
03-10-2008, 18:53
Hanno sospeso la decisione sul CDA, per ora.

:.Blizzard.:
03-10-2008, 18:54
da noi a perugia hanno cambiato lo statuto e tolto il limite a due rettorati consecutivi per rieleggere nuovamente il "sinistro" Bistoni.
l'area ex policlinico (è stato tutto trasferito nel nuovo polo ospedaliero regionale locato in tutt'altra zona) di proprietà di università e comune di perugia è passata la settimana scorsa a BNL la quale ci speculerà sopra (attenzione all'abbattimento dell'ex ospedale, è pieno di eternit, speruma bin), era importante che il passaggio fosse gestito "correttamente" e bistoni era una garanzia.
ovviamente le associazioni degli studenti di sinistra si son ben guardati dall'iniziare qualsiasi forma di protesta per l'uno (tra un po' il rettore lo eleggeremo a vita col conclave) e l'altro caso.

we giammy ... che studi? :D

Willy McBride
03-10-2008, 19:00
A quando la stessa difesa per i sindacati? :D

Annò, quelli sono macchine mangiasoldi per definizione :O

Due pesi due misure :p

:D

Dream_River
03-10-2008, 19:05
Guarda, purtroppo ti posso garantire che fare gli orari in alcune facoltà non è facile.
Lingue a Bologna è un bordello allucinante.
Ti posso racocntare di come l'anno scorso gli studenti di ing. elettronica si sono visti sovrapporre i corsi di microelettronica del silicio e analisi 4. Certo, questi (al contrario di molti di lingue) non sono a frequenza obbligatoria, ma siamo sempre lì, secondo te un corso di microelettronica del silicio e un corso di analisi 4 li passi se non puoi frequentarli?

Sarò io che non sono abituato, ma anche da me a Filosofia non è che andiamo alla grande

Già ho il secondo semestre dove Storia della Scienza (Obbligatorio) si sovrappone perfettamente con "Filosofia della scienza" e in buona parte con "Logica" (Avrei 6 crediti da guadagnarmi con uno di questi ultimi due)

Ma anche adesso non è che andiamo alla grande
Abbiamo un Seminario di Greco che si sovrappone 2 giorni su tre con altri esami obbligatori (Storia della filosofia antica e Estetica)
Poi presto dovrò iniziare a seguire altri 2 Seminari (Uno di Scrittura filosofica e uno su "Morte dell'Arte e Morte di Dio in Nietzsche")
Ora, mi scoccerebbe non poco perdere l'opportunità di imparare Greco, però già ora si sovrappone, non voglio pensare quando inizieranno gli altri Seminari:cry:

Ok, scusate se sono andato OT, ma avevo bisogno di sfogarmi:(

gigio2005
03-10-2008, 19:06
Il diritto ad essere rappresentato, il diritto ad essere trattato in maniera umana dai professori (ovvero, un professore di Fisica non può fare 3 appelli consecutivi dove sega 350 persone su 350 perchè secondo lui noi ingegneri non ci meritiamo altro -gliel'ho sentito dire-), il diritto ad avere una mensa pulita e decente (e non basta pagare le tasse per avere questo diritto), il diritto a poter usufruire di borse di studio per reddito e per merito se ci sono i requisiti (non dare per scontato questo diritto), il diritto a poter seguire la maggior parte delle lezioni con il professore e non con qualche assistente che sa la metà di quello che sai tu.
Ne hai a valanga di diritti, che sono consecutivi al fatto che paghi le tasse, ma che non vengono garantiti, e che molto spesso purtroppo continuano a non essere garantiti nemmeno se c'è qualcuno che si scorna coi professori quotidianamente(magari suoi professori, e poi è molto divertente sostenere quell'esame).
Tu non hai mai sentito il bisogno di utilizzare una stampante all'università, c'è chi, fuorisede e magari senza un soldo in tasca (perchè tutto va in cibo, affitto, libri, tasse) non ha una stampante e gradirebbe poter usufruire di un servizio che in molte altre facoltà hanno :).

ecco...io sta storia dei fuorisede senza un soldo in tasca non la capiro' mai :boh:

ma cosa te ne vai fuorisede se non hai gli occhi per piangere?


per tutto il resto...sul serio...per me sono futilita'...

mensa pulita.... bah...da me c'era un tranquillissimo bar che faceva da tavola calda...altre volte (spesso) mi portavo qualcosa da casa

il professore segone...bah...sono le solite storie/mistificazioni dei professori assetati di sangue studentesco.... nel 99% dei casi se studi -> passi l'esame (a parte ovviamente qualche psicopatico, e ne ho visti anche io qualcuno...ma lì siamo veramente nel campo della patologia)

il discorso stampante....bah...se all'uni non sono previsti servizi stampa per gli studenti non vedo perche' infervorarsi tanto

Dream_River
03-10-2008, 19:23
mensa pulita.... bah...da me c'era un tranquillissimo bar che faceva da tavola calda...altre volte (spesso) mi portavo qualcosa da casa[quote]

Sai, avere una mensa decente a prezzi decenti non è mica una cosa da poco, e per le tasse che paghiamo, mi sembra proprio il minimo

[quote]il professore segone...bah...sono le solite storie/mistificazioni dei professori assetati di sangue studentesco.... nel 99% dei casi se studi -> passi l'esame (a parte ovviamente qualche psicopatico, e ne ho visti anche io qualcuno...ma lì siamo veramente nel campo della patologia)

Purtroppo ci sono anche professori che dimostrano proprio di non aver voglia di fare il proprio lavoro, è ti posso assicurare che i professori segoni esistono

il discorso stampante....bah...se all'uni non sono previsti servizi stampa per gli studenti non vedo perche' infervorarsi tanto

Visto che quei progetti servono per passare un esame che mi chiede l'università, mi sembra anche questo il minimo

Non per dire, ma sai che c'è gente che deve contare ogni singolo spiccio per poter continuare a fare l'università, ti posso assicurare per esperienza che ci sono famiglie che già certe famiglie fanno fatica a pagare le tasse universitarie altissime (Io pago 1300€ e poco più all'anno! è la mia è una delle facoltà più economiche!), mettici anche i libri che non sono certo regalati (Io ho solo per 2 esami 30 libri in bibliografia d'esame) e le copisterie non sono dei buoni samaritani

Insomma, persa che c'è anche gente più sfortunata di te

blamecanada
03-10-2008, 19:36
Secondo me non sente la necessità di un sindacato chi può permettersi di spendere un sacco di soldi all'università, o chi è abituato a subire passivamente qualsiasi sopruso.

Se uno dovesse spendere anche solo 5 euro per ogni pranzo, a fine mese avrebbe speso 100 euro solo per i pranzi. Per qualcuno sarà nulla, per me non lo è, anche se fortunatamente io, abitando vicino alla facoltà, torno sempre a casa a farmi da mangiare.

Ci sono certamente docenti corretti, ma inevitabilmente ci sono anche quelli scorretti. Ma se non c'è un'organizzazione per difendere i propri diritti si può solo subire, perché se quello che ha subito il torto si lamenta singolarmente non ottiene nulla.

giammy
03-10-2008, 20:55
we giammy ... che studi? :D

emhh ho studiato, mi sono laureato verso la fine degli anni 90' in ingegneria elettronica.

gigio2005
03-10-2008, 22:43
[QUOTE=gigio2005;24408219]
mensa pulita.... bah...da me c'era un tranquillissimo bar che faceva da tavola calda...altre volte (spesso) mi portavo qualcosa da casa[quote]

Sai, avere una mensa decente a prezzi decenti non è mica una cosa da poco, e per le tasse che paghiamo, mi sembra proprio il minimo



Purtroppo ci sono anche professori che dimostrano proprio di non aver voglia di fare il proprio lavoro, è ti posso assicurare che i professori segoni esistono



Visto che quei progetti servono per passare un esame che mi chiede l'università, mi sembra anche questo il minimo

Non per dire, ma sai che c'è gente che deve contare ogni singolo spiccio per poter continuare a fare l'università, ti posso assicurare per esperienza che ci sono famiglie che già certe famiglie fanno fatica a pagare le tasse universitarie altissime (Io pago 1300€ e poco più all'anno! è la mia è una delle facoltà più economiche!), mettici anche i libri che non sono certo regalati (Io ho solo per 2 esami 30 libri in bibliografia d'esame) e le copisterie non sono dei buoni samaritani

Insomma, persa che c'è anche gente più sfortunata di te
guarda che io pagavo fascia 1...cioe' la piu' povera...fai un po' te...
Secondo me non sente la necessità di un sindacato chi può permettersi di spendere un sacco di soldi all'università, o chi è abituato a subire passivamente qualsiasi sopruso.

Se uno dovesse spendere anche solo 5 euro per ogni pranzo, a fine mese avrebbe speso 100 euro solo per i pranzi. Per qualcuno sarà nulla, per me non lo è, anche se fortunatamente io, abitando vicino alla facoltà, torno sempre a casa a farmi da mangiare.

Ci sono certamente docenti corretti, ma inevitabilmente ci sono anche quelli scorretti. Ma se non c'è un'organizzazione per difendere i propri diritti si può solo subire, perché se quello che ha subito il torto si lamenta singolarmente non ottiene nulla.

non credo di aver mai subito soprusi all'uni... :boh:

per il problema pasto portavo le cose da casa...di certo non mi mettevo a spendere 5€ al di'


per quanto riguarda i prof... che te devo di'...

quando non studiavo non passavo...quando studiavo passavo...

di una 30ina di prof che ho conosciuto solo 1 era proprio una psicopatica (e fortunatamente non c'ho avuto a che fare :D)

nrk985
03-10-2008, 23:17
Io frequento l'università di bologna nel polo distaccato di cesena, scienze dell'informazione (ora diventato SeTI+laurea magistrale).... di quello che dite voi, zecche, punkabbestia, etc... qua non c'è niente, viviamo in un altro mondo.

Probabilmente vale lo stesso paragone che c'è tra "Roma Ladrona" dove tutti rubano e le amministrazioni provinciali dove qualcuno di serio c'è.

Anyway, sono rimasto un po deluso di com stanno riorganizzando i corsi nella nuova laurea magistrale dove mi iscriverò.... hanno ulteriormente limitato l'offerta formativa del mio corso focalizzandosi solo e unicamente su information technology e affini (con uno o due prof che li monopolizzano tutti), informatica aziendale e gestionale, e qualcosa di biometria. Null'altro.
Sto quasi pensando di andare da qualche altra parte, dove magari offrono materie + "eccitanti" .... cristo , qua si muore dalla noia!