View Full Version : ShareSpace, la nuova unità NAS di Western Digital
Redazione di Hardware Upg
02-10-2008, 09:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/sharespace-la-nuova-unita-nas-di-western-digital_26694.html
Western Digital presenta ShareSpace, un nuovo sistema per lo storage di rete dedicato agli ambienti domestici e alle piccole aziende
Click sul link per visualizzare la notizia.
...mi sembrano cari se paragonati ai prodotti simili di Acer EasyStor.....
mi sembrano anche troppo cari....ma dico...600 euro per avere un hd esterno collegato in rete?
ps: rivoglio il vecchio sito questo nun me piace
Cavolo bellissimo il 4 dischi! :sbav:
che prezzi però.. troppo caro 1000 euro..
mi sembrano anche troppo cari....ma dico...600 euro per avere un hd esterno collegato in rete?
ps: rivoglio il vecchio sito questo nun me piace
beh.. un NAS è molto più di un semplice disco attaccato in rete.. e non solo per questioni di dimensione! :)
A me è arrivato proprio ieri un NAS della promise con 4 WD da 1 Tb.
Un ottimo sistema anche se piuttosto rumoroso, ma credo sia un difetto di quasi tutte queste soluzioni dato che la ventola deve far girare molta aria. Questo sarà silenzioso?
Karandas
02-10-2008, 09:24
Si ma costa meno a montarsi un pc ex novo in rete con 4hdd simili, ormai le mobo decenti hanno tutte gigabit ethernet e controller raid 0,1,5 integrato.
Prezzi semplicemente ridicoli.
PS. Mi associo a chi rivuole il vecchio sito, questo è orribile, saluti.
TorakFade
02-10-2008, 09:27
beh.. un NAS è molto più di un semplice disco attaccato in rete.. e non solo per questioni di dimensione! :)
puoi spiegarti meglio? NAS significa Network Attached Storage, quasi letteralmente Disco Attaccato In Rete :D
è ovvio che non è un hd usb condiviso tramite windows... ma non mi risulta abbia chissà quali altre funzioni magiche, a parte forse fare da printserver o media sharing ;)
comunque restando sulla news... io reputo la WD una marca di qualità, e sono sicuro che questo NAS sarà un gioiellino, ma 599-999 euro per uso casalingo sono di gran lunga troppi, posso "assemblarmi" qualcosa di equivalente per metà del prezzo comprando enclosure + due dischi...
mi sembrano anche troppo cari....ma dico...600 euro per avere un hd esterno collegato in rete?
Cavolo bellissimo il 4 dischi! :sbav:
che prezzi però.. troppo caro 1000 euro..
Un NAS è più di un hard disk con RJ45, un NAS è un piccolo pc, ha un processore e un sistema operativo (in genere Linux) che si occupa di tutta la gestione che in alcuni casi arriva a essere anche molto complessa (raid, quote, server ftp/torrent/itunes, permessi...)
E poi tenendo presente che un hard disk medio da 1 Tb costa intorno ai 140/150 euro... x4... Il mio l'ho pagato poco più di 800 euro.
Si ma un pc con 4 dischi e Windows va configurato: questi dispositivi invece basta collegarli alla rete e in 2 minuti configurati gli utenti sono attivi e funzionanti!
TheDarkAngel
02-10-2008, 09:39
speriamo non sia lento come il mybook che arrivava alla stratosferica velocità di 5mbyte/s
anche secondo me sono esagerati i prezzi!
meglio altre soluzioni!
speriamo non sia lento come il mybook che arrivava alla stratosferica velocità di 5mbyte/s
penso di no, il mybook ha una 10/100, questo pare che abbia una Gigabit.
Sbavoooooo
Quadrato, come piace a me fosse stato nero ancora meglio), raid1 o 5 (lo 0 manco lo considero), come piace a me, capiente come piace a me.
Costoso, come piace a... lasciamo perdere :asd:
Apocalysse
02-10-2008, 10:08
penso di no, il mybook ha una 10/100, questo pare che abbia una Gigabit.
No il MyBook ha una 10/100/1000 e cmq non vuol dire niente la compatibilità alla rete gigabit se il sistema non riesce a spingere sulla velocità.
Ci sono molte chiavette ubereconomiche USB 2.0, ma vanno come 1.1 questo perchè sono compatibili con lo standard 2.0 ma non sono in grado di viaggiare a tale velocità :)
puoi spiegarti meglio? NAS significa Network Attached Storage, quasi letteralmente Disco Attaccato In Rete :D
è ovvio che non è un hd usb condiviso tramite windows... ma non mi risulta abbia chissà quali altre funzioni magiche, a parte forse fare da printserver o media sharing ;)
comunque restando sulla news... io reputo la WD una marca di qualità, e sono sicuro che questo NAS sarà un gioiellino, ma 599-999 euro per uso casalingo sono di gran lunga troppi, posso "assemblarmi" qualcosa di equivalente per metà del prezzo comprando enclosure + due dischi...
Max P4 ha risposto alla tua domanda in modo perfetto:
Un NAS è più di un hard disk con RJ45, un NAS è un piccolo pc, ha un processore e un sistema operativo (in genere Linux) che si occupa di tutta la gestione che in alcuni casi arriva a essere anche molto complessa (raid, quote, server ftp/torrent/itunes, permessi...)
:)
wd non delude mai....ovvio che storage da 4 dischi è dedicato a chi ha piccole aziende e non per gente comune.
Toglici l'iva e esce un bel prezzino. Cmq tutto questo che ho acquistato della wd non ha mai dato problemi...questo vuol dire tanto ai giorni nostri.
Quello che paghi hai..... hehehe
[KabOOm]
02-10-2008, 11:00
Io sto per costruirmi il mio NAS:
- Scheda Madre con CPU Atom
- 512mb Ram
- 2 HD WD da 500GB
- Openfiler (http://www.openfiler.com/)
- 1 HD 20Gb su cui installare Openfiler (HD Riciclato).
- Case mATX o ATX(reciclato).
Penso di spendere non più di 200€...
dr-omega
02-10-2008, 11:00
Synology domina, tutti gli altri inseguono....
JC_RainbowSix
02-10-2008, 11:16
No il MyBook ha una 10/100/1000 e cmq non vuol dire niente la compatibilità alla rete gigabit se il sistema non riesce a spingere sulla velocità.
Ci sono molte chiavette ubereconomiche USB 2.0, ma vanno come 1.1 questo perchè sono compatibili con lo standard 2.0 ma non sono in grado di viaggiare a tale velocità :)
Il problema e' il sistema del NAS (cpu e simili), che sono troppo poco potenti. per quanto si usi DMA o metodi che scarichino la cpu, questa avra' sempre un peso sulle prestazioni.
Avevo provato a farmi un NAS con un celeron ma alla fine non riusciva a sfruttare che un decimo della gigabit. Con una cpu + potente sono arrivato al 40-45% della gigabit, che sono piu' di 50MB/s (si, 50 MegaByte/s, cosa che i NAS SoHo in commercio si sognano). Il collo di bottiglia a questo punto sono gli HD e la frammentazione del file system. Gli HD SATA alla fine + di 50-70 MB/s non fanno, a seconda dei modelli.
KabOOm comprati un synology, spendi meno e funziona alla grande
TorakFade
02-10-2008, 12:24
Max P4 ha risposto alla tua domanda in modo perfetto:
Un NAS è più di un hard disk con RJ45, un NAS è un piccolo pc, ha un processore e un sistema operativo (in genere Linux) che si occupa di tutta la gestione che in alcuni casi arriva a essere anche molto complessa (raid, quote, server ftp/torrent/itunes, permessi...)
:)
scusate ma "un piccolo pc" è un'esagerazione incredibile imo :D non è certo un oggetto general-purpose che tu puoi programmare per fare quel che desideri, fa quelle 4 cose già dette e basta.
Anche il mio lettore mp3 ha dentro un processore, un display e un giroscopio che fa da contapassi, ma non lo definisco certo un piccolo pc ;)
scusate ma "un piccolo pc" è un'esagerazione incredibile imo :D non è certo un oggetto general-purpose che tu puoi programmare per fare quel che desideri, fa quelle 4 cose già dette e basta.
Anche il mio lettore mp3 ha dentro un processore, un display e un giroscopio che fa da contapassi, ma non lo definisco certo un piccolo pc ;)
no no ti assicuro che a conti fatti è praticamete un pc.. dicamo qualcosa di simile ad un netbook come hardware!
Poi di solito ci mettomo linux embedded come sistema e l'apposito software per la gestione del NAS.
Ovviamente la potenza non è importante ma contano molto i consumi e che produca poco calore.
Alla fine dei conti vedi che il prezzo finale è abbastanza altino..
diabolik1981
02-10-2008, 12:53
Il problema e' il sistema del NAS (cpu e simili), che sono troppo poco potenti. per quanto si usi DMA o metodi che scarichino la cpu, questa avra' sempre un peso sulle prestazioni.
Avevo provato a farmi un NAS con un celeron ma alla fine non riusciva a sfruttare che un decimo della gigabit. Con una cpu + potente sono arrivato al 40-45% della gigabit, che sono piu' di 50MB/s (si, 50 MegaByte/s, cosa che i NAS SoHo in commercio si sognano). Il collo di bottiglia a questo punto sono gli HD e la frammentazione del file system. Gli HD SATA alla fine + di 50-70 MB/s non fanno, a seconda dei modelli.
hai provato anche Freenas?
truncksz
02-10-2008, 13:33
speriamo non sia lento come il mybook che arrivava alla stratosferica velocità di 5mbyte/s
Già, di fatti aspetto di trovare una case mini-itx a prezzi decenti per farmi il nas da me e utilizzare il disco interno al mybook da 1 tb
penso di no, il mybook ha una 10/100, questo pare che abbia una Gigabit.
dipende dalle schifose cpu ARM che mettono dentro che sono il collo di bottiglia. Altro che gigabit lan, non saturano manco una fast ethernet
No il MyBook ha una 10/100/1000 e cmq non vuol dire niente la compatibilità alla rete gigabit se il sistema non riesce a spingere sulla velocità.
Ci sono molte chiavette ubereconomiche USB 2.0, ma vanno come 1.1 questo perchè sono compatibili con lo standard 2.0 ma non sono in grado di viaggiare a tale velocità :)
appunto...
;24381260']Io sto per costruirmi il mio NAS:
- Scheda Madre con CPU Atom
- 512mb Ram
- 2 HD WD da 500GB
- Openfiler (http://www.openfiler.com/)
- 1 HD 20Gb su cui installare Openfiler (HD Riciclato).
- Case mATX o ATX(reciclato).
Penso di spendere non più di 200€...
Anche io ho tutto pronto ma non so dove recuperare il case mini-itx a buon prezzo. Comunque un sistema con atom garantisce tranquillamente circa 30 MB/s, con athlon ancora di più (ovviamente via gigabit lan).
Il problema e' il sistema del NAS (cpu e simili), che sono troppo poco potenti. per quanto si usi DMA o metodi che scarichino la cpu, questa avra' sempre un peso sulle prestazioni.
Avevo provato a farmi un NAS con un celeron ma alla fine non riusciva a sfruttare che un decimo della gigabit. Con una cpu + potente sono arrivato al 40-45% della gigabit, che sono piu' di 50MB/s (si, 50 MegaByte/s, cosa che i NAS SoHo in commercio si sognano). Il collo di bottiglia a questo punto sono gli HD e la frammentazione del file system. Gli HD SATA alla fine + di 50-70 MB/s non fanno, a seconda dei modelli.
Finalmente uno che sa come stanno le cose ;)
Sono anche io in cerca di un case mini itx..
..due hdd da 1TB in raid1..
..e ci siamo :O
Liteon^Xp
03-10-2008, 06:29
Carino dai...certo il costo spaventa, ma in effetti nn è eccessivo per 4 hd da 1TB.
Bello e configurato poi.
KabOOm comprati un synology, spendi meno e funziona alla grande
Beh ma non è proprio la stessa cosa a livello di versatilità.
Su un sistema Linux puoi installare qualsiasi servizio ti venga in mente.
Invece una domanda per tutti:
che CPU è necessaria per sfruttare bene la gigabit? Io stavo pensando a un Aton 330 ma leggendo i vostri commenti comincio ad avere qualche dubbio.
Ovviamente dovrebbe essere una CPU a basso consumo...
Grazie
Shakebill
03-10-2008, 09:06
Concordo con DarkAngel, il problema di questi NAS è la lentezza.
Ho due Big Disk LACIE Ethernet con cui faccio i backup dei server che arrivano a 5 gb/hr al max, così per fare i backup mi ci vuole un'eternità. Se al prezzo fosse associata una buona velocità non sarebbe esoso. Cmq, WD non è proprio il top dell'affidabilità, mi sono morti due HD USB nonostante fossero sotto timer per non tenerli troppo accesi, è per quello che sono passato a LACIE.
martincontrol
03-10-2008, 10:27
Personalmente mi sento di consigliare a tutti freenas. E' una distribuzione linux gratuita, specifica per farsi un nas in casa. Si configura completamente da interfaccia web, ed ha anche l' italiano come lingua. Ci sono in giro diversi tutorial su come configurarla, ma vi posso garantire che è immediata per tutti quelli che hanno un po' di pratica. L' unica cosa negativa è che utilizza un file sistem proprietario, quindi in caso di guasto....... Io la utilizzo installata su compact flash da 1 Gb e fa il boot in circa 40 secondi. Non male considerata la lentezza di questi supporti. Una volta in funzione, il programma non accede più in scrittura e lettura nella scheda di memoria, questo dovrebbe quindi garantire una vita della stessa molto elevata. Se comunque vi sentite più sicuri con un hard disk, la potrete installare su questo, sfruttando anche lo spazio libero per la condivisione in rete. Io l' ho provata con un celeron 400 e dava dei problemi di velocità. L' ho installata quindi su di un Pentium 3 800 e andava alla grande. La percentuale di cpu è sull' ordine dei 20-30 %. La velocità era più o meno di 50-60 Mb, visto che sfruttava al 50-60% la banda a disposizione. Non capisco quindi chi dice che una scheda madre con Atom, faccia da collo di bottiglia. Sicuramente non con freenas, lavorerebbe in tutta tranquillità. Altrimenti altra alternativa è quella di una versione leggera di XP. Però in questo caso, non è facile ed immediato configurare i permessi, come lo è con freenas. Per i case Mini-Itx, quardate su ebay, ma hanno dei prezzi un pò alti, che ne pensate allora di farvelo di plexiglass? Comunque alla fine, scordatevi la velocità di un disco esterno, attaccatto ad una presa USB, in quanto quest' ultimo è terribilmente più veloce di qualsiasi nas non professionale. Meditare gente meditate
TorakFade
03-10-2008, 10:31
Concordo con DarkAngel, il problema di questi NAS è la lentezza.
Ho due Big Disk LACIE Ethernet con cui faccio i backup dei server che arrivano a 5 gb/hr al max, così per fare i backup mi ci vuole un'eternità. Se al prezzo fosse associata una buona velocità non sarebbe esoso. Cmq, WD non è proprio il top dell'affidabilità, mi sono morti due HD USB nonostante fossero sotto timer per non tenerli troppo accesi, è per quello che sono passato a LACIE.
per i backup grossi, un bel DAT resta ancora la soluzione migliore imho :D
l'affidabilità... io ho avuto l'esperienza opposta, tutti gli hd WD che ho avuto sono ancora in funzione, compreso un USB esterno che mi è caduto a terra dal tavolo... mentre Lacie a quanto ne so usa (usava?) Maxtor, che invece me se ne sono rotti 2 dopo pochi mesi... :muro:
Shakebill
03-10-2008, 15:59
Caro TorakFade
I DAT li ho abbandonati quando ho superato i 40 Gb compressi, perchè costavano troppo, e sono passato agli HD esterni USB, scalando di volta in volta. Adesso ho un HD ESATA da 1 Tb e due HD Ethernet LAcie da 1 TB che uso anche come server FTP.
Attualmente sono sui 200 Gb di salvataggio giornalieri e non oso pensare a quanto mi costerebbe un DAT per queste dimensioni, per non parlare delle cassette.
Se ti fanno comodo ti posso vendere un DAT 40/20 ed un DAT 72/40 con svariate cassette, visto che ormai io non le uso più.
TorakFade
03-10-2008, 16:09
Caro TorakFade
I DAT li ho abbandonati quando ho superato i 40 Gb compressi, perchè costavano troppo, e sono passato agli HD esterni USB, scalando di volta in volta. Adesso ho un HD ESATA da 1 Tb e due HD Ethernet LAcie da 1 TB che uso anche come server FTP.
Attualmente sono sui 200 Gb di salvataggio giornalieri e non oso pensare a quanto mi costerebbe un DAT per queste dimensioni, per non parlare delle cassette.
Se ti fanno comodo ti posso vendere un DAT 40/20 ed un DAT 72/40 con svariate cassette, visto che ormai io non le uso più.
200Gb di salvataggio giornalieri sono un'enormità... nessuna delle aziende per cui gestisco i backup ha una quantità simile di dati da salvare... E anche se fosse, non credo apprezzerebbero l'idea di un supporto meccanico che non si possa "archiviare", così come non l'apprezzo io, detto fra noi. Avere un RAID, magari un NAS, e pure un supporto fisico messo dentro un armadio fa sentire più sicuri cliente e sistemista, te lo garantisco :D
Se invece stiamo parlando di un uso casalingo è un altro discorso, pure io a casa ho tutto salvato su un hd esterno usb... ma se mi si rompe pazienza, sopravvivo uguale.
Shakebill
06-10-2008, 08:57
Purtroppo in azienda abbiamo archivi di disegni Autocad enormi e non ci sono molte alternative, però utilizzando un salvataggio incrociato con tre HD esterni da 1 Tb ciascuno, uno ESATA e 2 Ethernet NAS (sono lentissimi) riesco ad avere una clearance di una settimana dei dati, così anche se mi muore un HD ho il salvataggio del giorno prima e la perdita è modesta. A dire la verità sto pensando di fare i salvataggi su di un server Ubuntu-Gnome, perchè almeno quello va ad una velocità dignitosa, e di mettere i due Ethernet NAS LACIE nelle due sedi periferiche dell'azienda come server locali e server FTP, lasciando l'HD da 1TB ESATA come ulteriore sicurezza.
Che ne dici?
Ciao
per i backup grossi, un bel DAT resta ancora la soluzione migliore imho :D
l'affidabilità... io ho avuto l'esperienza opposta, tutti gli hd WD che ho avuto sono ancora in funzione, compreso un USB esterno che mi è caduto a terra dal tavolo... mentre Lacie a quanto ne so usa (usava?) Maxtor, che invece me se ne sono rotti 2 dopo pochi mesi... :muro:
io ho avuto l'esperienza opposta, ho rotto un seagate ed un wd negli ultimi 3 anni mentre i 4 maxtor che ho frullano alla grande e nn hanno mai avuto un problema negli ultimi 6 / 7 anni (miracolato??)
irvine.d
09-10-2008, 00:19
Purtroppo in azienda abbiamo archivi di disegni Autocad enormi e non ci sono molte alternative, però utilizzando un salvataggio incrociato con tre HD esterni da 1 Tb ciascuno, uno ESATA e 2 Ethernet NAS (sono lentissimi) ............
Che ne dici?
Ciao
Forse un sistema SAN (Strage Attached Network) potrebbe fare al caso tuo.Sono dischi remoti che il pc a cu sono collegati vede come locali, e sono collegati in fibra ottica.Ma la butto lì non ho esperienza diretta. Solo un suggerimento
Forse un sistema SAN (Strage Attached Network) potrebbe fare al caso tuo.Sono dischi remoti che il pc a cu sono collegati vede come locali, e sono collegati in fibra ottica.Ma la butto lì non ho esperienza diretta. Solo un suggerimento
questo costerebbe molto caro.
Può bastare (chiaramente dipende dalle esigenze) un pc dedicato e ben carrozzato con qualche interfaccia gigabit lan.
Ci sono degli articoli e dei diagrammi di performance:
Sistema basato su ATOM (http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30571/77/)
PC con Ubuntu Server (cpu core 2 duo 7200) (http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30577/77/)
Non hanno niente a che vedere con le performance dei dischi ethernet che trovi nei negozi!
Shakebill
09-10-2008, 10:55
Si, in effetti mi sto muovendo proprio in quella direzione. Ho messo su un server Ubuntu/Gnome (ho riciclato un vecchio IBM con Pentium IV da 3 GHz e 2 Gb di RAM), che uso anche come server FTP. Non è malvagio come velocità, anche se cmq per fare un backup mi ci vogliono sulle 8 ore rispetto alle 5 scarse dell'ESATA. Così per il momento vado avanti con i NAS e l'ESATA incrociati, poi comprerò un Box ESATA da 4 o 5 dischi in RAID da attaccare al Server Ubuntu, perchè al momento ha un disco da 250 ed uno da 80 Gb.
Shakebill
09-10-2008, 11:11
Già che ci siamo, qualcuno ha idea di come si possa fare su un sever Ubuntu/gnome con due dischi (uno NFTS da 80 Gb ed uno da 250 GB FAT32) a trasformare un disco NFTS, che è anche la partizione di Boot in FAT32 (e contiene anche Win PRO XP), senza che si pianti tutto all'avvio? Avevo pensato di copiare il contenuto del disco NFTS su di un disco nuovo formattato in FAT32 con Acronis e poi di sostituire l'NFTS con questo, ma se ci sono soluzioni più pratiche ben vengano.
alcune domande:
cosa usi come FTP Server, e con che protocolli? se non è esposto all'esterno può bastare l'FTP classico senza SSH
Per la velocità: hai provato con un controller di rete gigabit? Se stai usanto quella integrata nelle mainboard P4, è probabile che sia una classica 10/100.
Le schede oramai non costano molto, vale la pena provare.
Per l'NTFS: se i dati devono risiedere sul server linux, non ha molto senso formattare in fat32, meglio un normale ext3 (tra l'altro su fat32 hai limitazioni sulla dim. max dei file a 4GB). Per copiare il contenuto, userei una semplice copia di file (lo lasci su una notte... :-))
Shakebill
09-10-2008, 12:34
alcune domande:
Per l'NTFS: se i dati devono risiedere sul server linux, non ha molto senso formattare in fat32, meglio un normale ext3 (tra l'altro su fat32 hai limitazioni sulla dim. max dei file a 4GB). Per copiare il contenuto, userei una semplice copia di file (lo lasci su una notte... :-))
Per quello che riguarda l'FTP, adesso va bene e penserei di lasciarlo così (prima usavo FPTserver su windows, ma era un pianto, perchè era lento e c'era sempre qualcuno che non riusciva a collegarsi) con gproftpd.
Per la parte della velocità sul pc in effetti c'è una scheda 10/100 e non una gigabit, quindi è una prova che potrei fare.
Per la copia dei dati, infine, volevo mettere il FAT32 per poter accedere e scrivere da un server win2003, per questo avevo escluso l'idea dell'ext3.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.