PDA

View Full Version : [Assicurazioni] chi ne capisce di quietanze di pagamento? urgente, allarme fregatura!


Adrian II
01-10-2008, 22:43
ciao ragazzi, ho una questione piuttosto urgente:
la mia ragazza anni fa fece un incidente in moto, da passeggera, e da allora aspetta il rimborso. all'epoca lei ed il conducente firmarono le carte dell'assicurazione, immagino questa quietanza di pagamento per accordarsi sulla somma da ricevere. per anni non s'è visto nulla, non una lira, ed ora il conducente torna dicendo che domani mattina passa a farle firmare una quietanza di pagamento, pura formalità a detta sua, e l'assegno dovrebbe arrivare entro la prossima settimana...
non nascondo che la cosa mi puzza non poco, visto che una carta del genere è già stata firmata anni fa, e per quanto ne so resterebbe da firmare solo la ricevuta di pagamento effettuato.
io non potrò essere presente e non vorrei che lei si ritrovasse a firmare una carta che attesti l'avvenuto pagamento quando lei invece non ha visto una lira!
cosa sapete dirmi a riguardo? qualche dritta o consiglio? esperienze?
ovviamente se si tratta di una carta tipo "io sottoscritto dichiaro di ricevere la somma di..." non dovrà firmare nulla a meno che non si trovi col contante o con l'assegno tra le mani, ma non vorrebbe ritrovarsi in qualche fregatura del genere!
aiuto!

essegi
02-10-2008, 00:14
scusa, ma io per quietanza di pagamento intendo la ricevuta a pagamento già effettuato
dunque, non potrebbe aver firmato quietanza di pagamento allora (niente soldi), né la potrà firmare domani (di nuovo niente soldi)
forse avrà firmato un accordo sulla cifra...

la procedure giusta sarebbe
-trovare copia di tutto ciò che è stato firmato in precedenza
-farsi anticipare i fogli da firmare per prenderne visione (se non c'è più tempo, semplicemente farsi lasciare quelli o una copia domani, prendendo almeno un giorno per valutarli/farli valutare)
-non firmare comunque niente su cui si abbia anche il minimo dubbio
-non firmare niente di cui non ci rimanga immediatamente copia conforme firmata in originale dall'altro o dall'emettitore del documento
-tantomeno non firmare mai quietanze (ricevute) di pagamento effettuato fino a che non si hanno in mano gli € (e per gli assegni, Salvo Buon Fine)

Adrian II
02-10-2008, 08:09
scusa, ma io per quietanza di pagamento intendo la ricevuta a pagamento già effettuato
dunque, non potrebbe aver firmato quietanza di pagamento allora (niente soldi), né la potrà firmare domani (di nuovo niente soldi)
forse avrà firmato un accordo sulla cifra...

la procedure giusta sarebbe
-trovare copia di tutto ciò che è stato firmato in precedenza
-farsi anticipare i fogli da firmare per prenderne visione (se non c'è più tempo, semplicemente farsi lasciare quelli o una copia domani, prendendo almeno un giorno per valutarli/farli valutare)
-non firmare comunque niente su cui si abbia anche il minimo dubbio
-non firmare niente di cui non ci rimanga immediatamente copia conforme firmata in originale dall'altro o dall'emettitore del documento
-tantomeno non firmare mai quietanze (ricevute) di pagamento effettuato fino a che non si hanno in mano gli € (e per gli assegni, Salvo Buon Fine)

in effetti per quanto ne so la cosa sarebbe dovuta andare così:
1-dopo l'incidente si firma un accordo
2-soldi alla mano, si firma la quietanza

ma qui sembra che adorino la dicitura "quietanza di pagamento", tanto che il tizio che guidava la moto chiamava così sia il primo foglio (l'accordo, visto che per quanto ne so non attestava alcun pagamento effettuato) sia quello di oggi, che tra poco scopriremo cos'è di bello...
in ogni caso spero che la mia signora terrà gli occhi spalancati, sospettosa com'è alla prima cosa che legge simile a "ha ricevuto" non firma nulla finchè non ha, appunto, ricevuto! speriamo!

Adrian II
02-10-2008, 10:31
tutto risolto:D
in pratica era l'accordo per la somma, visto che quello firmato anni fa era stato disdetto in seguito per tirare in ballo gli avvocati, ed ora c'era da rifirmare la stessa carta con somme diverse...

col lieto fine, per me la cosa si può anche chiudere qui!:O

essegi
02-10-2008, 10:59
tutto risolto:D
in pratica era l'accordo per la somma, visto che quello firmato anni fa era stato disdetto in seguito per tirare in ballo gli avvocati, ed ora c'era da rifirmare la stessa carta con somme diverse...

col lieto fine, per me la cosa si può anche chiudere qui!:O
e infatti come ipotizzato per la "firma di allora" si trattava di definizione della somma, ora in pratica l'ok a "predisporre fisicamente" l'assegno...

:)