Redazione di Hardware Upg
02-01-2002, 09:26
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5266.html">http://news.hwupgrade.it/5266.html</a>
Sul sito web Lithium è stata pubblicata una approfondita ed interessante analisi dei processori della famiglia Power PC, con particolare attenzione verso quelli G4; queste cpu vengono principalmente utilizzati nei computer Macintosh.<br>
Ma quali sono le caratteristiche delle cpu G4? Ecco un breve estratto dall'articolo:
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/mpc7400.jpg"></center><br><br>
<blockquote><i>Il G4, ufficialmente indicato come MPC7400, rappresenta uno sforzo della sola Motorola non essendo prodotto da IBM che ha preferito puntare sullo sviluppo dei sistemi POWERx. Il processore è basato sulla CPU G3 alla quale è stato aggiunto il set di istruzioni AltiVec gestito da una unità dedicata, è stata potenziata la FPU, raddoppiata la cache e la larghezza di banda del system-bus, giudicando la larghezza di banda del sistema un punto critico nelle operazioni di multimedialità, con le conseguenti modifiche sulle unità preposte al loro controllo. </i></blockquote>
Trovate l'intero articolo a <a href=http://www.lithium.it/articolo0027p1.htm>questo indirizzo</a>.
Sul sito web Lithium è stata pubblicata una approfondita ed interessante analisi dei processori della famiglia Power PC, con particolare attenzione verso quelli G4; queste cpu vengono principalmente utilizzati nei computer Macintosh.<br>
Ma quali sono le caratteristiche delle cpu G4? Ecco un breve estratto dall'articolo:
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/mpc7400.jpg"></center><br><br>
<blockquote><i>Il G4, ufficialmente indicato come MPC7400, rappresenta uno sforzo della sola Motorola non essendo prodotto da IBM che ha preferito puntare sullo sviluppo dei sistemi POWERx. Il processore è basato sulla CPU G3 alla quale è stato aggiunto il set di istruzioni AltiVec gestito da una unità dedicata, è stata potenziata la FPU, raddoppiata la cache e la larghezza di banda del system-bus, giudicando la larghezza di banda del sistema un punto critico nelle operazioni di multimedialità, con le conseguenti modifiche sulle unità preposte al loro controllo. </i></blockquote>
Trovate l'intero articolo a <a href=http://www.lithium.it/articolo0027p1.htm>questo indirizzo</a>.