Berseker86
01-10-2008, 19:27
Apro anche io l'ennesimo thread di richiesta consiglio sull'acquisto di una delle (famigerate?) bridge..
premetto che di fotografia non me ne intendo molto, ma sono un paio di settimane che sto guardando in giro per la rete, dimodo da capire un minimo la tecnica che sta dietro a questi piccoli mostri della tecnologia ottica odierna, di modo da capire quale fosse la macchina giusta per me..
premetto che acquisterei una bridge invece che una reflex 1-per limiti di budget 2-perchè prima di impegnarmi in un acquisto eccessivamente oneroso, vorrei capire se la fotografia è veramente in grado di appassionarmi oppure no.
Mi sarei orientato dunque su una bridge, lo ammetto, anche per la loro tipica caratteristica di super-zoom ottico che ad esempio, sarebbe un dettaglio che attrae molto mio padre (co-compratore con me di questa nuova fotocamera, nel senso, lui la userebbe più in maniera automatica poche volte, mentre a me non dispiacerebbe imparare un po' a capire come usarla manualmente).
Premetto che userei la macchina per fare soprattutto foto paesaggistiche o su animali (anche da media-lunga distanza) che mi capita di vedere nelle mie passeggiate nei dintorni di un piccolo rustico che ho sui monti vicino al mio paese. Ovviamente però la userei anche in altre situazioni (eventuali feste o vacanze).
Guardandomi in giro, la prima fotocamera che ho seguito molto è la Fujifilm s5800, che mi sembrava il giusto compromesso fra dimensioni\prestazioni\prezzo..
continuando a cercare e guardare, però ho notato anche altri modelli, fra i quali la Fuji s6500fd (che a quanto ho capito però, è uscita di produzione o comunque sarebbe fuori dal mio budget), o la relativamente nuova s1000fd. (non c'è un motivo particolare per cui abbia dato un occhio solo alle Fujifilm in effetti, però per ora stavo guardando questi modelli).
Se avete qualche consiglio o qualche altro modello da consigliarmi, magari in uscita in questo periodo, ben vengano. Vi chiedo però, nel caso entriate nella "tecnica pura" della fotografia, di essere MOLTO esplicativi visto che non me ne intendo molto (anche se inizio a capirci qualcosa). Grazie
premetto che di fotografia non me ne intendo molto, ma sono un paio di settimane che sto guardando in giro per la rete, dimodo da capire un minimo la tecnica che sta dietro a questi piccoli mostri della tecnologia ottica odierna, di modo da capire quale fosse la macchina giusta per me..
premetto che acquisterei una bridge invece che una reflex 1-per limiti di budget 2-perchè prima di impegnarmi in un acquisto eccessivamente oneroso, vorrei capire se la fotografia è veramente in grado di appassionarmi oppure no.
Mi sarei orientato dunque su una bridge, lo ammetto, anche per la loro tipica caratteristica di super-zoom ottico che ad esempio, sarebbe un dettaglio che attrae molto mio padre (co-compratore con me di questa nuova fotocamera, nel senso, lui la userebbe più in maniera automatica poche volte, mentre a me non dispiacerebbe imparare un po' a capire come usarla manualmente).
Premetto che userei la macchina per fare soprattutto foto paesaggistiche o su animali (anche da media-lunga distanza) che mi capita di vedere nelle mie passeggiate nei dintorni di un piccolo rustico che ho sui monti vicino al mio paese. Ovviamente però la userei anche in altre situazioni (eventuali feste o vacanze).
Guardandomi in giro, la prima fotocamera che ho seguito molto è la Fujifilm s5800, che mi sembrava il giusto compromesso fra dimensioni\prestazioni\prezzo..
continuando a cercare e guardare, però ho notato anche altri modelli, fra i quali la Fuji s6500fd (che a quanto ho capito però, è uscita di produzione o comunque sarebbe fuori dal mio budget), o la relativamente nuova s1000fd. (non c'è un motivo particolare per cui abbia dato un occhio solo alle Fujifilm in effetti, però per ora stavo guardando questi modelli).
Se avete qualche consiglio o qualche altro modello da consigliarmi, magari in uscita in questo periodo, ben vengano. Vi chiedo però, nel caso entriate nella "tecnica pura" della fotografia, di essere MOLTO esplicativi visto che non me ne intendo molto (anche se inizio a capirci qualcosa). Grazie