View Full Version : Windows Mobile continuerà a vendersi sotto licenza
Redazione di Hardware Upg
01-10-2008, 15:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/windows-mobile-continuera-a-vendersi-sotto-licenza_26689.html
Nessun approccio open source in vista per Microsoft Windows Mobile, a chiarirlo è lo stesso Steve Ballmer
Click sul link per visualizzare la notizia.
topo loco
01-10-2008, 16:02
Ma non vi pare che ballmer si sia ispirato ad hitler o charlie chaplin per quella posa?
Ma non vi pare che ballmer si sia ispirato ad hitler o charlie chaplin per quella posa?
:D:D:D:D:D
Ovvio, Una società deve avere un suo ritorno economico, nel mondo mobile Microsoft è presente solo con il sistema operativo ( a differenza delle altre aziende citate) "regalare" il s.o. produrrebbe solo perdite a microsoft
diabolik1981
01-10-2008, 16:14
:D:D:D:D:D
Ovvio, Una società deve avere un suo ritorno economico, nel mondo mobile Microsoft è presente solo con il sistema operativo ( a differenza delle altre aziende citate) "regalare" il s.o. produrrebbe solo perdite a microsoft
opensource è diverso da gratis...ma è così difficile da capire?
hihihi ma è possibile che in rete non ci sia una foto dove balmar non si rende ridicolo lol.
opensource è diverso da gratis...ma è così difficile da capire?
forse nn mi sono espresso bene, lo so anche io che opensource è diverso da gratis ma...
1) per essere opensource i sorgenti devono essere liberamente disponibili--> possibilità di mille diverse versioni non di microsoft del sistema operativo che porterebbero a perdite a microsoft causate da mancata vendita.
2) con il mio post intendevo dire che, diversamente dalle altre società indicate nell'articolo M$ nel mobile fà cassa solamente vendendo il sistema operativo
mentre
google: campa sulla pubblicità all'interno delle sue applicazioni, quindi ha tutto interesse ad un'ampia diffusione di android che inevitabilmente si porta dietro le sue applicazioni.
nokia et simila: guadagnano soprattutto dalla vendita di terminali, la symbian foundation, aggregando i vari produttori permette una riduzione del costo di sviluppo pro capite del sistema operativo e quindi maggiori margini.
spero di essere stato chiaro
hihihi ma è possibile che in rete non ci sia una foto dove balmar non si rende ridicolo lol.
concordo. Anche se secondo me cercano in tutti i modi di prenderlo in posizione ridicole :D (e non fanno molta fatica i fotografi)
P.s. il mio smartphone nella prima immagine della news :cry: quando ho visto l'immagine non ci credevo :D
M$ non è riuscita a sfondare in tanti anni che ha Win mobile sul mercato.
Ora sono arrivati i concorrenti VERI: Apple da una parte, con la sua sofisticazione e cura dei dettagli, Google dall'altra con un prodotto che (prima o poi) sarà decente ma che soprattutto è gratuito per i produttori, che badano al soldo in un mercato così competitivo.
Perfino Nokia si è svegliata e sta cercando di modernizzare quel Symbian (vedi acquisizione Trolltech) che in questo momento sembra l'OS più arcaico del lotto.
Tutte queste società non fanno soldi con l'OS. Quindi non hanno interesse a farci profitti sopra, a differenza di M$. Inoltre almeno 2 su 3 sono ben più brave di M$ a fare software che funzionano.
Ora M$ cercherà disperatamente di copiare l'iPhone e il suo store (vedi annunci relativi, ben in anticipo sui tempi di uscita, come il suo solito), ma il fallimento per M$ questa volta sarà inevitabile, non avendo il monopolio dietro che gli assicura le vendite nonostante tutto.
Guarda che WM è per il business mica per i gadget di lusso. è un target ben preciso: gente che lavora non che gira le foto con le manine... Cmq bella la battuta sulla sofisticazione dei dettagli, ma forse cura dei dettagli suona un po' meglio no? WM sarà talmente scarso ma può fare molte cose in più del pomo in ambito business e non (vedi la modifica di testi, possibilità di usare il cell come modem, gestione dei messaggi ed account di posta elettronica, etc...)
Per quanto riguarda il costo del SO non è quello che incide su un cellulare da 500€, ma i prezzi sono determinate dalle fasce di prezzo in cui il prodotto si va a posizionare e, diconseguenza, alla clientela a cui si rivolge. Vincerà che ha più funzioni (utili) e non di certo quello che costa meno.
bLaCkMeTaL
01-10-2008, 17:19
è giusto che ogni produttore guadagni su ciò che ha sempre fatto, se poi la MS guadagna vendendo SW non vedo cosa ci sia di male, poi che esiste il monopolio e l'Open Source è un altro paio di maniche, ma su quello è e sarà sempre il mercato a decidere.
Ma esiste qualcuno che pensava veramente alla svolta open soruce per Windows Mobile?!
Ma per favore... Android adesso Opensource? Con tutti quei limiti? :rolleyes:
bah secondo me sono degli approfittatori, tant'è che sono sempre pieni di soldi da buttare... a quel prezzo dovrebbero vendere il SO per pc. quello per cellulari dovrebbe costare l'esatta metà... come dico sempre. windows/2
e guadagnerebbero comunque una barca di soldi. e forse ne venderebbero molti di più...
Lud von Pipper
01-10-2008, 18:32
M$ non è riuscita a sfondare in tanti anni che ha Win mobile sul mercato.
Ora sono arrivati i concorrenti VERI: Apple da una parte, con la sua sofisticazione e cura dei dettagli, Google dall'altra con un prodotto che (prima o poi) sarà decente ma che soprattutto è gratuito per i produttori, che badano al soldo in un mercato così competitivo.
WinMobile con la 6.1 vende alla stragrande e conquista grosse porzioni di mercato ogni giorno, erodendole a Symbian (e a RIM).
E' un eccellente SO , stabile e discretamente veloce, con una massa enorme di applicazioni sul mercato e in programmazione.
Apple ha creato la sua nicchia, ma come il MAC non potrà espandersi al di fuori dei limiti che si è auto imposta (limitazioni, blocchi, controlli del software all'oscuro del cliente).
Android poi ancora si deve capire bene che cosa faccia e cosa voglia fare da grande.
WM6.1 non è esente da critiche, ma a fianco di SO come iPhone e Android ancora ne esce piuttosto bene (grazie soprattutto alle interfacce sviluppate da terze parti)
bah secondo me sono degli approfittatori, tant'è che sono sempre pieni di soldi da buttare... a quel prezzo dovrebbero vendere il SO per pc. quello per cellulari dovrebbe costare l'esatta metà... come dico sempre. windows/2 e guadagnerebbero comunque una barca di soldi. e forse ne venderebbero molti di più...
Proponiti come amministratore Delegato della M$ e proponi il tuo piano di sviluppo aziendale... Sono certo che resteranno tutti folgorati sulla via di damasco! :asd:
Proponiti come amministratore Delegato della M$ e proponi il tuo piano di sviluppo aziendale... Sono certo che resteranno tutti folgorati sulla via di damasco! :asd:
non credo accetterebbero di dar via il 49% del profitto totale :asd:
quale piano di sviluppo?? stanno buttando soldi ovunque, sperando che ritorni qualcosa :asd: ovunque non ci sia il loro SO pagato in lingotti d'oro ovviamente :asd:
...loro fanno bene, anzi a questo punto sono stupidi a non venderlo a 50 euro pure quello mobile... tanto...
Guarda che WM è per il business mica per i gadget di lusso. è un target ben preciso: gente che lavora non che gira le foto con le manine...
Per il business in USA hanno i Blackberry non certo M$, ma anche quelli fra un po' saranno messi male, IMHO.
Per quanto riguarda le "manine" è proprio dove si sta dirigendo WinMobile 7 sulla "scia" (diciamo così) dell'iPhone. Vedi ad esempio: http://www.webnews.it/news/leggi/7461/prime-indiscrezioni-per-windows-mobile-7/ Quindi?
Cmq bella la battuta sulla sofisticazione dei dettagli, ma forse cura dei dettagli suona un po' meglio no?
Mi sa che ti sei perso un pezzo... avevo scritto proprio come stai dicendo...
diabolik1981
01-10-2008, 18:59
Per il business in USA hanno i Blackberry non certo M$, ma anche quelli fra un po' saranno messi male, IMHO.
Di certo non per via della padella.
mha... io adesso possido un Sony-E. P1i con sistema Symbiant... e devo dire che, avendo avuto Win mobile 6.1 ( patched by Lucathebig) mi rendo veramente conto di quanto mi manchi... sarà il terminle? può essere! ma con Wm6.1 mi trovavo da Dio .... ed era veramente intuitivo... IMHO... magari per altri è l'esato contrario. Apple?! lasciamo perdere... Android?! bho! vedremo... per adesso dice poco di nuovo e/o innovativo. Blackbarry? lo trovo agghiacciante... sicuramente l'ho visto su un terminale non High-end, ma veramente ridicolo. Tutto IMHO
ciao a tutti
Per il business in USA hanno i Blackberry non certo M$, ma anche quelli fra un po' saranno messi male, IMHO.
Per quanto riguarda le "manine" è proprio dove si sta dirigendo WinMobile 7 sulla "scia" (diciamo così) dell'iPhone. Vedi ad esempio: http://www.webnews.it/news/leggi/7461/prime-indiscrezioni-per-windows-mobile-7/ Quindi?
Adesso non venirmi a dire che col telefono del pomo ci puoi lavorare (quando per sincronizzare le email devi avere quel penoso MobileMe a pagamento, non fa da modem ne da editor di testi...). Il WM7 (o 8, o quello che sarà...) implementerà il multituch. Ma non è una novità in casa microsoft visto che lo usano su Surface. Restando in ambito windows mobile il multitouch è solo un'evoluzione del touch usato da anni nei dispositivi smartphone.
Cmq l'integrazione che c'è tra WM 6.1, Windows Vista, Outlook (comprendendo posta, calendario contatti e attività) ed Exchange è fatta veramente bene. E su questo non c'è pomo che tenga...
Robbynet
01-10-2008, 21:32
@Criceto
Ho letto l'articolo di Webnews
Se M$ manterra solo il 30% di quello che promette in quell'articolo, prevedo un'altro colossale tonfo.
Le richieste hardware per fare tutte quelle cose, renderanno praticamente inutilizzabili gli smartphone, a meno di avere nel momento dell'uscita, velocita' di clock di almeno 18 Ghz!!!!.
M$ non ha ancora capito che la strada è semplificare, ottimizzare, raffinare, e non buttare tutto il possibile in un calderone (per impressionare i maniaci delle caratteristiche tecniche) sperando che poi, tutto funzioni.
hihihi ma è possibile che in rete non ci sia una foto dove balmar non si rende ridicolo lol.
:D :D
se non c'era bisognava inventarlo.
:sofico:
Stevejedi
02-10-2008, 03:18
Microsoft continuerà quindi a vendere il suo sistema operativo mobile con il metodo delle licenze, che gli fa guadagnare da $8 a $15 per ogni terminale venduto.
Sarebbe bello che vendesse i Sistemi Operativi per PC a quel prezzo, credo che a questo punto non ci si lamenterebbe più di tanto della sua bassa affidabilità!
bah secondo me sono degli approfittatori, tant'è che sono sempre pieni di soldi da buttare... a quel prezzo dovrebbero vendere il SO per pc. quello per cellulari dovrebbe costare l'esatta metà... come dico sempre. windows/2
e guadagnerebbero comunque una barca di soldi. e forse ne venderebbero molti di più...
E pensare che per fare i prezzi dei software ci sono eserciti di statisti, economisti, fiscalisti che fanno conti dalla mattina alla sera su introiti, tasse, spese fisse e variabili, stipendi di migliaia di dipendenti e quotazioni in borsa al NASDAQ, campagne pubblicitarie, formazione, documentazione, strategie di vendita al pubblico e alle aziende, ricerca, implementazione e previsioni dell'imprevedibile ... Tu invece hai trovato l'equazione: windows / 2: guadagnerebbero una barca di soldi e ne venderebbero molti di piu'.
Certe volte si passano veramente i limiti dell'assurdo...
Sarebbe bello che vendesse i Sistemi Operativi per PC a quel prezzo, credo che a questo punto non ci si lamenterebbe più di tanto della sua bassa affidabilità!
Io con un'euro e mezzo ci compro nemmeno un chilo di pane, tu con 15$ vuoi comprare un'OS desktop? Ragazzi, io non capisco se quà si dice veramente o si scherza... Perchè se si dice veramente la cosa è preoccupante.
Commento # 10 di: bLaCkMeTaL pubblicato il 01 Ottobre 2008, 18:19
è giusto che ogni produttore guadagni su ciò che ha sempre fatto, se poi la MS guadagna vendendo SW non vedo cosa ci sia di male, poi che esiste il monopolio e l'Open Source è un altro paio di maniche, ma su quello è e sarà sempre il mercato a decidere.
MA VA???
PROVA A COMPERARE UN PC SENZA SISTEMA OPERATIVO MICROSOFT
SOLO POCHISSIMI LO FANNO E NON SONO NELLA GRANDE DISTROBUZIONE
SOLO POCHI NEGOZI TE LO FANNO E SI FANNO PAGARE BENE PER INSTALLARLO (ANCHE PERCHE SE LO SAI FARLO PIU BENE DI LORO
LORO DEVONO INSTALLARLO) OPPURE TI FANNO 1000 PROBLEMI CON LE GARANZIE CON I DRIVER...
I PICCOLI NEGOZI HANNO SEMPRE AVUTO LA PESSIMA ABITUDINE DI FREGARE I CLIENTI
I GRANDI MAGAZZINI INVECE QUELLO DI VENDERTI UN PC E SISTEMA GIA PRECONFEZIONATO E POI ABBANDONANO IL CLIENTE
NEI MIEI 25 ANNI DI RIPARATORE PC LE HO VISTE DI TUTTE
DAL IMPOSIZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI MS (COME OGGI)
POI VENNE L IDEA
ANNI FA TI CONSEGNAVANO IL PC SENZA DRIVER (COSI ERI
OBBLIGATO A RITORNARCI DA LORO PER REINSTALLARLI)
POI SEMPRE MEGLIO
ADESSO IL SISTEMA OPERATIVO E NASCOSTO COME BACKUP NEL PC
PECCATO SE BECCHI UN VIRUS CHE TI CANCELLA LE PARTIZIONI NASCOSTE .....
DEVI COMPERARE UN NUOVO SISTEMA WINDOWS
IL MANCANTE DISCO DI WIN FA PARTE DI QUESTA STRATEGIA DI MERCATO
LA LIBERTA DI SCEGLIERE NON E DI QUESTO ... .. MERCATO
SE FOSSIMO IN DEMOCRAZIA INFORMATICA POTREBBE ESSERLO
MA NON LO SIAMO
BASTA FARCI CASO AL TERRORISMO MEDIATICO CHE MS HA IMPOSTO
NEL MONDO INFORMATICO
AD ES VERSO LINUX E ALTRI SISTEMI OPERATIVI
LINUX E DIFFICILE DA USARE ............E DIFFICILE COME WINDOWS PER CHI E ALLE PRIME ARMI
MENTRE WINDOWS E SICURO AL 15 % (SE SEI FORTUNATO O LO USI POCO)
MA QUESTO NON VIENE DETTO
diabolik1981
02-10-2008, 08:18
Commento # 10 di: bLaCkMeTaL pubblicato il 01 Ottobre 2008, 18:19
è giusto che ogni produttore guadagni su ciò che ha sempre fatto, se poi la MS guadagna vendendo SW non vedo cosa ci sia di male, poi che esiste il monopolio e l'Open Source è un altro paio di maniche, ma su quello è e sarà sempre il mercato a decidere.
MA VA???
PROVA A COMPERARE UN PC SENZA SISTEMA OPERATIVO MICROSOFT
SOLO POCHISSIMI LO FANNO E NON SONO NELLA GRANDE DISTROBUZIONE
SOLO POCHI NEGOZI TE LO FANNO E SI FANNO PAGARE BENE PER INSTALLARLO (ANCHE PERCHE SE LO SAI FARLO PIU BENE DI LORO
LORO DEVONO INSTALLARLO) OPPURE TI FANNO 1000 PROBLEMI CON LE GARANZIE CON I DRIVER...
I PICCOLI NEGOZI HANNO SEMPRE AVUTO LA PESSIMA ABITUDINE DI FREGARE I CLIENTI
I GRANDI MAGAZZINI INVECE QUELLO DI VENDERTI UN PC E SISTEMA GIA PRECONFEZIONATO E POI ABBANDONANO IL CLIENTE
NEI MIEI 25 ANNI DI RIPARATORE PC LE HO VISTE DI TUTTE
DAL IMPOSIZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI MS (COME OGGI)
POI VENNE L IDEA
ANNI FA TI CONSEGNAVANO IL PC SENZA DRIVER (COSI ERI
OBBLIGATO A RITORNARCI DA LORO PER REINSTALLARLI)
POI SEMPRE MEGLIO
ADESSO IL SISTEMA OPERATIVO E NASCOSTO COME BACKUP NEL PC
PECCATO SE BECCHI UN VIRUS CHE TI CANCELLA LE PARTIZIONI NASCOSTE .....
DEVI COMPERARE UN NUOVO SISTEMA WINDOWS
IL MANCANTE DISCO DI WIN FA PARTE DI QUESTA STRATEGIA DI MERCATO
LA LIBERTA DI SCEGLIERE NON E DI QUESTO ... .. MERCATO
SE FOSSIMO IN DEMOCRAZIA INFORMATICA POTREBBE ESSERLO
MA NON LO SIAMO
BASTA FARCI CASO AL TERRORISMO MEDIATICO CHE MS HA IMPOSTO
NEL MONDO INFORMATICO
AD ES VERSO LINUX E ALTRI SISTEMI OPERATIVI
LINUX E DIFFICILE DA USARE ............E DIFFICILE COME WINDOWS PER CHI E ALLE PRIME ARMI
MENTRE WINDOWS E SICURO AL 15 % (SE SEI FORTUNATO O LO USI POCO)
MA QUESTO NON VIENE DETTO
dopo quella in neretto è meglio se cambi mestiere.
bLaCkMeTaL
02-10-2008, 09:12
innanzi tutto modera i toni, questo forum vuole essere un atmosfera calma e cordiale.
Secondariamente quello che tu dici mi sembra leggermente OT e provocatorio.
Che tu possa provare disdegno per le politiche commerciali di Microsoft è un altro discorso...
Un pc con sistema operativo MS preinstallato è obiettivamente ingiusto, infatti io personalmente il pc me lo assemblo ed il SO lo installo per come piace a me.
La MS ha molti agganci con l'industria e deve trovare un qualche modo di fare soldi vendendo il suo sistema operativo, risultato: oggi ci ritroviamo tutti a pagare il prezzo della tassa Microsoft. Una importante sfida del SW Open Source sarebbe quella di modificare questa politica e sostituirsi al SO Microsoft, oppure preferiresti vendere un ammasso di ferraglia ad un bambino?
Al momento i tempi non sembrano ancora maturi perché questo accada: checché dir se ne voglia, ancora oggi non ci sono PC con Linux preinstallato che ottengono il vasto successo commerciale sperato (es. DeLL+Ubuntu), i motivi sono vari e non possiedo le conoscenze per raggrupparli tutti, però IMHO uno dei principali motivi è dato dal costo irrisorio del SO MS precaricato in versione OEM (perdipiù in una partizione nascosta). Un altro motivo che sembra influire (sempre IMHO) su questa situazione è che se metti in giro macchine con un certo SO, in quanto produttore devi essere preparato ad offrirne SUPPORTO, cosa che al momento con Linux risulta molto più complessa da offrire rispetto a Windows ed inoltre suppongo non ci siano tutti questi professionisti sul mercato.
DEMOCRAZIA INFORMATICA, TERRORISMO MEDIATICO e SICUREZZA CARENTE mi sembrano solo paroloni che nascondono luoghi comuni dei quali non mi interessa discutere.
P.S.: non sono né pro-MS né pro-Linux né pro-APPLE, ad ognuno il suo: c'è spazio per tutti!
pace e MetaL!
Gatto Isidoro
02-10-2008, 09:18
Ma non vi pare che ballmer si sia ispirato ad hitler o charlie chaplin per quella posa?
Costui è noto per l'impronta folcloristica che il suo deretano imprime nella sua poltrona.In questo,bisogna riconoscerlo,zio Bill era molto più serio:non si è mai coperto di ridicolo con atteggiamenti comici o peggio da matto (http://it.youtube.com/watch?v=wvsboPUjrGc)(vedi)
E pensare che per fare i prezzi dei software ci sono eserciti di statisti, economisti, fiscalisti che fanno conti dalla mattina alla sera su introiti, tasse, spese fisse e variabili, stipendi di migliaia di dipendenti e quotazioni in borsa al NASDAQ, campagne pubblicitarie, formazione, documentazione, strategie di vendita al pubblico e alle aziende, ricerca, implementazione e previsioni dell'imprevedibile ... Tu invece hai trovato l'equazione: windows / 2: guadagnerebbero una barca di soldi e ne venderebbero molti di piu'.
Certe volte si passano veramente i limiti dell'assurdo...
quell'esercito serve per calcolare quanto ci possono spremere, non a quanto lo devono vendere per avere un profitto decente o normale... lo vedete tutti che sono pieni zeppi di soldi anche se sono un carrozzone che produce poco di buono alla fine. e che continua a mangiare altre compagnie... comunque chiuso OT
Aggiungo al discorso delle pagine prima -visto che si è cascati al M$ vs linux-: a me WM sembra più riuscito si Win per PC -almeno non va in crash così spesso :-P- in più supportando software simili a quelli per PC la portabilità è più veloce (la mia autostima cresce quando riesco ad infilarci un mio programma in C# lol) e come parco software conseguentemente è più "dotato".
Poco di buono? Ma no, produce solo OS che va di moda attaccare per partito preso perché le multinazionali sono cattive a prescindere ormai per tanta gente... una moda come tante altre e, come tutte le altre, fine a sé stessa. Almeno la metà della gente che si lamenta di Vista non sa nemmeno il perché se ne lamenta (e non lo ha nemmeno perché tanto senza nemmeno usarlo sa già, per conoscenza innata, che fa cagare).
E' però, lasciatemelo dire, una moda ignorante come poche.
P.S. Anche Google sta rientrando nel caso "multinazionale cattiva" e ormai girando internet lo si nota sempre più (finché era più piccola andava bene a tutti, ma superata quella soglia che divide azienda da multinazionale... si salvi chi può). Si salva Apple giusto perché è ancora ritenuta (erroneamente) un po' di "nicchia", quasi una cosa da privilegiati (anche se ciò non è affatto vero).
guarda che io ho commentato solo il prezzo non ho detto che non vale nulla o che fa schifo. io mi lamento del prezzo perchè lo pago, non perchè è una moda.
E vorresti un OS al prezzo di una pizza? Il senso della misura?
Per curiosità, hai esperienza in programmazione?
io si ho il senso della misura e considerando che il SO è praticamente in ogni computer potrebbe costare anche meno di una pizza. anche perchè in ogni singola pizza c'è un grande lavoro dalla materia prima al piatto mentre per il SO c'è un solo grande lavoro poi distribuito a costo praticamente zero.
comunque il senso della misura sono i soldi che spendono in tutti i settori e i profitti che fanno. è chiaro che hanno un ricarico abnorme sul loro prodotto di punta. ed è chiaro che come consumatore preferirei che me lo facessero pagare di meno piuttosto che andare a tappezzare le perdite del settore entertaining piuttosto che quello online o che comprassero altra loro concorrenza. è chiaro che ognuno la vede come gli pare. ma dire che poverini ci guadagnano poco e che sono cattivo a chiedere che costi di meno mi pare assurdo. mi rendo conto che win/2 possa essere una provocazione, ma certo se volessero potrebbero farlo pagare molto meno a mio avviso. il fatto è che non vogliono perchè così ci guadagnano di più. bene per gli azionisti, male per me che lo compro. è solo una considerazione.
il senso della misura è che per esempio google ti da un motore di ricerca e non mi ha mai (direttamente) chiesto una lira. così come tutti gli altri servizi a loro legati. ricerca gratuita sulla rete? utopia? no. e fanno grossi profitti. eppure i costi li hanno anche loro e i programmatori li pagano suppongo, comprano anche loro altre aziende, e sono attivi in più settori. chissà come fanno...
se fa profitti la apple con la fetta di mercato che ha... il senso della misura penso di averlo...
diabolik1981
02-10-2008, 13:22
io si ho il senso della misura e considerando che il SO è praticamente in ogni computer potrebbe costare anche meno di una pizza. anche perchè in ogni singola pizza c'è un grande lavoro dalla materia prima al piatto mentre per il SO c'è un solo grande lavoro poi distribuito a costo praticamente zero.
Lo sviluppo di Vista è costato circa 10 miliardi di $, quindi fai due conti su quante copie devono vendere.
comunque il senso della misura sono i soldi che spendono in tutti i settori e i profitti che fanno. è chiaro che hanno un ricarico abnorme sul loro prodotto di punta. ed è chiaro che come consumatore preferirei che me lo facessero pagare di meno piuttosto che andare a tappezzare le perdite del settore entertaining piuttosto che quello online o che comprassero altra loro concorrenza. è chiaro che ognuno la vede come gli pare. ma dire che poverini ci guadagnano poco e che sono cattivo a chiedere che costi di meno mi pare assurdo. mi rendo conto che win/2 possa essere una provocazione, ma certo se volessero potrebbero farlo pagare molto meno a mio avviso. il fatto è che non vogliono perchè così ci guadagnano di più. bene per gli azionisti, male per me che lo compro. è solo una considerazione.
Applichiamo il tuo ragionamento anche a tutti gli altri SW? Vista Premium Retail costa 200€, che in 3 anni di vita di un OS vuol dire meno di 70€ l'anno, ovvero quanto costa un gioco per console, e di solito chi gioca in un anno spende molto più (se fa la persona onesta). Le versioni OEM costano molto meno, e se prendi un portatile la licenza pagata dell'OEM varia dai 20 ai 90€ e vale per tutta la vita del PC. Quindi chi è che fa pagare troppo?
il senso della misura è che per esempio google ti da un motore di ricerca e non mi ha mai (direttamente) chiesto una lira. così come tutti gli altri servizi a loro legati. ricerca gratuita sulla rete? utopia? no. e fanno grossi profitti. eppure i costi li hanno anche loro e i programmatori li pagano suppongo, comprano anche loro altre aziende, e sono attivi in più settori. chissà come fanno...
Non sono prodotti paragonabili, visto che google guadagna sulla pubblicità non producendo e vendendo SW. Il paragone fallo con Autocad, con i videogame. Tutti SW infinitamente più semplici da produrre rispetto ad un OS e costano molto più.
se fa profitti la apple con la fetta di mercato che ha... il senso della misura penso di averlo...
Apple gli introiti li fa su HW venduto a prezzo spropositato a cui è indissolubilmente legato il suo SW. Tanto che contrasta Psystar e EFI-X, perchè sa che se si slega OSX dal suo HW la divisione PC chiude in poco tempo.
Lud von Pipper
02-10-2008, 13:26
Ma riuscite a credere che ci siano persone soddisfatte dei sistemi operativi Microsoft?
A me per esempio Windows XP piace, e piace tanto che ho fatto con le mani e coi piedi per comprarne una copia dopo che MS ha deciso di non commercializzarlo più.
E, assurdo dirlo, sono PIENAMENTE soddisfatto del Windows Mobile che ho sul mio palmare e del modo eccellente con cui si interfaccia con outlook e con programmini di terze parti (backup di SMS, Handysafe, TomTom)...
Linux personalmente lo lascio a chi è più masochista di me: non ho voglia di ricorrere alla shell ogni 3x2 (Detto da uno cresciuto sugli Intell 8088 e realtivo MSDos...
15€ di SO per un palmare da 540€? :rotfl:
80€ per un PC da oltre 1000€?
Direi che si può cascare molto peggio visto le assistenze millenarie e GRATUITE che Microsoft offre a tutti (perfino ai pirati :rolleyes: )
Forse bisognerebbe farsi due conti circa i 140€ di MacOSX (l'altro SO a pagamento) e il fatto che sia da ricomprare ogni 1-2 anni per tenerlo aggiornato... :read:
quell'esercito serve per calcolare quanto ci possono spremere, non a quanto lo devono vendere per avere un profitto decente o normale... lo vedete tutti che sono pieni zeppi di soldi anche se sono un carrozzone che produce poco di buono alla fine. e che continua a mangiare altre compagnie... comunque chiuso OT
Quindi il prezzo lo fai in base a quanto "sei pieno di soldi"?
Scusa eh, ma bell'esempio Apple... ci credo che fa profitti, con quel che fanno pagare i loro prodotti. Insomma, ti lamenti di Microsoft che fa pagare e poi mi prendi come esempio Apple?
Come vedi e come giustamente hai sottolineato, attaccare MS sempre e comunque ormai è una moda... Purtroppo non ci si rende conto che oggi come oggi ci sono politiche ben piu' rognose di quelle Microsoft... Che la Apple faccia pagare dei $ pure per aggiornare un firmware... Aggiornare un iPod Touch alla versione 2.0 costa 18$ ... Quà la gente vorrebbe comprare un sistema sano alla metà del prezzo, si lamenta e poi non vede che a quel prezzo ci sta chi fa pagare gli aggiornamenti... Senso della misura: zero.
a me pare che sia diventato di moda difendere la ms. se avessi detto, per esempio, che secondo me la panda costa troppo oppure la ferrari costa troppo. non penso vi sareste scaldati tanto.
comunque sarei ben contento di vedere MS vendere a peso d'oro sistemi da lei prodotti e col suo marchio, purchè poi il solo SO lo venda ad un prezzo migliore e soprattutto che sia completamente sbloccato per il numero di installazioni che voglio fare. perchè se mi compro uno di quei programmi professionali che citate sopra (che non sono magicamente installati sui pc quando li compro) non penso che mi danno la limitazione di installazioni. o sbaglio?
per il resto non voglio criticare la MS per principio. a mio avviso xp è un buon prodotto alla fine. ma il fatto che vista si venda poco e male non significa che ms ci rimetterà. ma che costerà un tantino di più qualche altra cosa... non capisco perchè ne siate entusiasti sinceramente
Lud von Pipper
02-10-2008, 16:18
a me pare che sia diventato di moda difendere la ms. se avessi detto, per esempio, che secondo me la panda costa troppo oppure la ferrari costa troppo. non penso vi sareste scaldati tanto.
Non è tanto che sia di moda: è proprio che pare passata la moda di dargli addosso a prescindere buttando la affermazioni qualunquistiche.
Il punto è che Microsoft vende "anche" ottimi prodotti oltra a mirare alla conquista del mondo e al furto delle nostre anime, e che quindi, molte persone comprano Microsoft con una scelta consapevole, pagando cifre ragionevoli, e soprattutto senza una pistola puntata alla tempia!
Che poi io possa non approvare la vendita forzata di Vista è un altro paio di maniche, ma questo non toglie che preferisco di gran lunga la politica prezzi di Microsoft a quella Autodesk o Adobe (per citare un altro paio di pseudo monopolisti) :muro:
Parliamo di cifre? A inizio maggio di quest'anno c'erano nel mondo 140 milioni di copie di Vista funzionanti (buona parte OEM, naturalmente, ma la sostanza non varia). A oggi? Ah, non so... ma contando quanto ha fatto in nemmeno 5 mesi...
vendute o funzionanti? :asd: pure quà è tutto un altro discorso, ma vabbè... mi pare che 140 milioni da il senso del fenomeno della forzatura perchè a sentire in giro non lo vuole nessuno e tutti tornano a XP. perciò sono più dell'idea che se la strategia è 1 SO windows: 1 installazione su 1 macchina = 5-10 euro massimo. altre forumule altri prezzi. per una installazione usa e getta prezzo usa e getta. almeno questo è quello che sono disposto a pagare. infatti sto provando a migrare a linux perchè non mi piace piratare, nemmeno quando ti ci spingono con tutte e due le mani. ma mi da anche fastidio di essere considerato uno stupido perchè windows lo compro. linux non mi piace tanto, preferisco windows, infatti non lo critico più di tanto. è solo il "prezzo/strategia di vendita" che non mi piace e lo continuerò a dire anche quando sarà fuori moda. :asd:
diabolik1981
02-10-2008, 20:04
comunque sarei ben contento di vedere MS vendere a peso d'oro sistemi da lei prodotti e col suo marchio, purchè poi il solo SO lo venda ad un prezzo migliore e soprattutto che sia completamente sbloccato per il numero di installazioni che voglio fare. perchè se mi compro uno di quei programmi professionali che citate sopra (che non sono magicamente installati sui pc quando li compro) non penso che mi danno la limitazione di installazioni. o sbaglio?
Sbagli perchè vendono le licenze single-user e le multi-user a prezzi ovviamente differenti. Autocad 2009 Full costa la singola licenza 1500€, ed è inutile dire che ogni anno esce una versione nuova, che si differenzia molto poco dalla precedente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.