PDA

View Full Version : Router ADSL e Desktop Remoto


Skenks
01-10-2008, 15:56
Salve ragazzi,
ho bisogno di un chiarimento.
Sono in possesso di un router adsl. A questo router sono collegati due PC, io volevo abilitare il Desktop Remoto di Windows su uno di questi pc in modo tale da poter accedere dall'ufficio, però mi è venuto un dubbio: al mio pc viene assegnato un indirizzo privato del tipo 192.168.1.69 ed ha come gateway l'indirizzo del router 192.168.1.254 mi chiedevo come posso fare ad accedere in remoto avendo un solo ip pubblico?
Bisogna fare una regola di NAT?

Scusate l'ignoranza.
Grazie in anticipo per le risposte.

Ciao.

Intrepido
01-10-2008, 17:56
Salve ragazzi,
ho bisogno di un chiarimento.
Sono in possesso di un router adsl. A questo router sono collegati due PC, io volevo abilitare il Desktop Remoto di Windows su uno di questi pc in modo tale da poter accedere dall'ufficio, però mi è venuto un dubbio: al mio pc viene assegnato un indirizzo privato del tipo 192.168.1.69 ed ha come gateway l'indirizzo del router 192.168.1.254 mi chiedevo come posso fare ad accedere in remoto avendo un solo ip pubblico?
Bisogna fare una regola di NAT?

Scusate l'ignoranza.
Grazie in anticipo per le risposte.

Ciao.

Devi creare una regola nel router di casa che dirotti il traffico sulla porta 3389 verso l'ip del tuo pc.

Dal pc dell'ufficio nella schermata che si apre con il desktop remoto devi immettere o l'ip pubblico (se è statico) o l'ip del servizio dns tipo pcremoto.no-ip.biz.

Skenks
01-10-2008, 21:01
Devi creare una regola nel router di casa che dirotti il traffico sulla porta 3389 verso l'ip del tuo pc.

Dal pc dell'ufficio nella schermata che si apre con il desktop remoto devi immettere o l'ip pubblico (se è statico) o l'ip del servizio dns tipo pcremoto.no-ip.biz.

Grazie x la risposta.
Sai se è possibile farlo su un THOMSON ST585?

Intrepido
02-10-2008, 08:42
Grazie x la risposta.
Sai se è possibile farlo su un THOMSON ST585?

Si, vedi qui (http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Thomson-Alcatel/SpeedTouch585/UltraVNC.htm), ovviamente sostituisci la porta con quella che ti ho indicato ;) .

Skenks
03-10-2008, 09:41
Ciao,
grazie per la risposta.
Ho provato a seguire quella guida e procedere come c'è scritto.
Però non riesco da remoto a raggiungere il mio PC sia inserendo l'indirizzo privato che pubblico.
Da quel che ho capito quando si accede dall'esterno a quella porta 3389 lui dovrebbe dirottare il traffico sulla mia lan interna e precisamente al mio indirizzo 192.168.1.69.
Mi confermi?

Grazie.
Ciao.


Si, vedi qui (http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Thomson-Alcatel/SpeedTouch585/UltraVNC.htm), ovviamente sostituisci la porta con quella che ti ho indicato ;) .

OUTATIME
03-10-2008, 10:39
Scusa... ma da remoto che IP usi?

Skenks
03-10-2008, 18:27
Scusa... ma da remoto che IP usi?

Ip pubblico....infatti se vado su www.mioip.it lo prendo da lì il mio indirizzo pubblico.

Intrepido
05-10-2008, 00:20
Però non riesco da remoto a raggiungere il mio PC sia inserendo l'indirizzo privato che pubblico.
Da quel che ho capito quando si accede dall'esterno a quella porta 3389 lui dovrebbe dirottare il traffico sulla mia lan interna e precisamente al mio indirizzo 192.168.1.69.
Mi confermi?

Grazie.
Ciao.

La procedura è corretta, hai provato disabilitando il firewall del pc?

Ip pubblico....infatti se vado su www.mioip.it lo prendo da lì il mio indirizzo pubblico.

Verifica se l'ip rimane sempre quello anche dopo il tentativo di connessione.

Skenks
05-10-2008, 11:54
Ciao,
sisi ho risolto ero il mio firewall software che bloccava...adesso funziona tutto.
Grazie a tutti ragazzi.
Alla prossima...ciao.

La procedura è corretta, hai provato disabilitando il firewall del pc?



Verifica se l'ip rimane sempre quello anche dopo il tentativo di connessione.

Intrepido
06-10-2008, 00:19
Ciao,
sisi ho risolto ero il mio firewall software che bloccava...adesso funziona tutto.
Grazie a tutti ragazzi.
Alla prossima...ciao.

Benissimo allora, ciao :)